Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato"

Transcript

1 ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato ) La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità di un ipotetico mercato dei popcorn. Tracciate le curve di domanda e offerta Prezzo Q.tà domandata (Q d ) Q.tà offerta (Q o ) Variazioni di Q o (Q o ) a) Quali sono il prezzo e la quantità di equilibrio? b) Se il prezzo di mercato fosse di 3 /kg, cosa si verifica nel mercato? Cosa succede al prezzo? c) Se il prezzo di mercato fosse di 5 /kg, cosa si verifica nel mercato? Cosa succede al prezzo? d) Supponete che l offerta di popcorn aumenti di 60 unità per ogni dato prezzo. Compilare nella tabella le nuove quantità offerte per ogni dato prezzo, e tracciare la nuova curva sul grafico, individuando sia nella tabella che nel grafico la quantità e il prezzo di equilibrio aggiornati. e) La domanda di popcorn è cambiata in seguito alle variazioni dell offerta? Spiegate brevemente. f) Fornite un esempio di un fattore che potrebbe essere la causa di un incremento dell offerta di popcorn e spiegatelo brevemente. g) Si noti che l incremento dell offerta ha avuto come risultato un più basso prezzo e una maggiore quantità. E questa una violazione della legge dell offerta, che stabilisce che la quantità di un bene offerto cresce al crescere del prezzo e viceversa? Spiega brevemente. 2) Dato che brioche e cappuccino vengono spesso consumati insieme, sono complementari. a) Osserviamo che sia il prezzo di equilibrio della brioche, sia la quantità di equilibrio dei cappuccini sono aumentati. Quale può essere la causa di questo evento: una diminuzione del prezzo del latte o di quello della farina? Illustrate e spiegate la vostra risposta. b) Supponiamo invece che il prezzo di equilibrio delle brioche sia aumentato, ma la quantità di equilibrio dei cappuccini sia diminuita. Quale potrebbe essere la causa di questo evento: un aumento del prezzo del latte o di quello della farina? Illustrate e spiegate la vostra risposta.

2 3) Considerate il seguente editoriale che apparse nel Wall Street Journal in seguito ad una gelata distrusse parte del raccolto di caffè nel lontano 1970: Il prezzo del caffè sembra che stia scendendo ancora verso il basso, dopo che l anno scorso aveva raggiunto un elevato prezzo di Un economista del Dipartimento di Agricoltura, il quale aveva previsto che il prezzo di quest anno sarebbe stato di circa 5, dice che sottostimò il potere del movimento dei consumatori statunitensi. Forse, o può darsi, come per tanti economisti questi giorni, egli ha dimenticato il suo primo anno di economia, che non ha nulla a che fare con il movimento. Il mercato del caffè si sta comportando come i libri di testo dicono che un mercato si comporta: i prezzi salgono, la domanda cade, e di conseguenza i prezzi scendono giù. Supponete che il prezzo di equilibrio del caffè prima della gelata fosse di 1 /Kg: a) Mostrate graficamente l equilibrio iniziale nominando la curva di domanda e la curva di offerta rispettivamente D 1 e O 1. Usate Q 1 per identificare la quantità di equilibrio originale. b) Mostrate graficamente l effetto che la gelata produce sulla raccolta del caffè, nominando la nuova curva di offerta S 2 e la nuova quantità di equilibrio Q 2. (Si ricordi che il nuovo prezzo di equilibrio è di 4.42.) c) Considerando la risposta alla domanda precedente, c è stato un cambiamento nella domanda? Perché o perché no? d) Sulla base delle risposte date nei punti precedenti (a-c), criticate l editoriale del Wall Street Journal. Cosa c è di sbagliato nella loro analisi?

3 ESERCITAZIONE N.2: L elasticità e le sue applicazioni 18/ ) Supponiamo che chi viaggia per lavoro e chi per turismo abbia una diversa domanda di biglietti aerei sulla tratta Roma-Francoforte Prezzo( ) D. lavoro (q.tà) D. turismo (q.tà) a) Se il prezzo del biglietto aumenta da 200 a 250 euro, qualeè l elasticità della domanda rispetto al prezzo di chi viaggia per lavoro e chi viaggia per turismo? b) Perché chi viaggia per turismo ha un elasticità diversa da chi viaggia per lavoro? 2) Supponiamo che la vostra tabella di domanda di compact disc sia la seguente: Prezzo (in euro) Q. domandata redd= euro Q. domandata redd.= euro a) Calcolate l elasticità della vostra domanda per un aumento di prezzo da 8 a 10 euro se il vostro reddito è di euro, se il vostro reddito è euro. b) Calcolate la vostra elasticità rispetto al reddito a fronte di un aumento di questo da a euro se il prezzo è di 12 euro, se il prezzo è di 16 euro. 3) Spiegate perché la seguente affermazione potrebbe essere vera: un periodo di siccità nel mondo aumenta il ricavo totale della vendita di grano per la categoria degli agricoltori, ma se la siccità è limitata alla Pianura Padana, gli agricoltori di questa regione vedono decurtato il proprio ricavo totale. 4) La domanda di farmaci è anelastica, quella di computer elastica. Supponente che un innovazione tecnologica faccia raddoppiare l offerta di entrambi i prodotti. Rispondete alle seguenti domande tracciando le curve di domanda e offerta in un grafico e i relativi spostamenti. a) Che cosa accade al prezzo di equilibrio e alla quantità in ciascun mercato? b) Quale dei due beni subisce la variazione di prezzo più rilevante? c) Quale dei due beni subisce la variazione di quantità più rilevante? d) Che cosa accade alla spesa totale dei consumatori in ciascun mercato?

4 ESERCITAZIONE N.3: Offerta e analisi di politica economica ) Il governo ha stabilito che il prezzo del formaggio determinatosi sul libero mercato è troppo basso: a. Supponete che il governo decida di introdurre un livello minimo di prezzo. Usate un grafico di domanda e offerta per mostrare l effetto di questo provvedimento sul prezzo del formaggio e sulla quantità venduta. In conseguenza del provvedimento si genera scarsità o eccedenza di formaggio? b. Gli allevatori lamentano che l imposizione del livello minimo di prezzo ha ridotto il loro ricavo totale. E possibile? Spiegate perché. 2) Usate la tabella per rispondere alle domande sotto riportate. Qd e Qs sono rispettivamente la quantità iniziale domandata e la quantità iniziale offerta. Il mercato delle caramelle Prezzo Qd Qs Qs Qd , , , , , , , , a) Quale è il prezzo e la quantità di equilibrio iniziale? b) Supponete che il governo imponga una tassa unitaria di 1 euro ai venditori di caramelle. La tassa fa spostare l offerta dalla posizione iniziale Qs alla nuova posizioneqs. - individuate i nuovi prezzo e quantità prezzo di equilibrio - Quanto della nuova tassa è sopportato dal venditore e quanto dal compratore? - Mostrate graficamente il nuovo e il vecchio equilibrio, indicando vecchia e nuova curva di offerta, e il cambiamento nel prezzo e nella quantità come risultato della tassazione. c) Il senatore Jones di uno stato con molte fabbriche di caramelle ha proposto una nuova legislazione che cambierebbe la tassazione delle caramelle. La sua proposta sposterebbe la tassazione dal venditore al compratore, sotto la logica che i produttori stanno perdendo soldi e non possono permettersi di pagare le tasse. Se questa legge venisseapprovata, l offerta si sposterebbe da Qs verso Qs, e la domanda da Qd a Qd. - quale è il nuovo equilibrio di prezzo e quantità? - Quanto della tassa di 1 euro è sopportata dal venditore e quanto dal compratore?

5 - Questa nuova legge aiuta i venditori? Perché o perche no? - Mostrate graficamente l equilibrio originale (pre-tassazione) e il nuovo equilibrio, indicando vecchia e nuova curva di domanda, il cambiamento nel prezzo e nella quantità come risultato della tassazione. d) Il Parlamento ha votato l abolizione della tassazione delle caramelle, cosi prezzo e quantità sono ritornati al loro equilibrio originale. Per aiutare i produttori di caramelle nel suo stato, la Senatrice Jones ha proposto una legge che impone un prezzo minimo di 4 euro nel mercato delle caramelle. - In seguito a questa legge quali sono il prezzo, la quantità offerta e quella domandata? - Si verificherà eccedenza o scarsità? Di quanto? - A quanto ammonterà l attuale quantità venduta? - Chi trae beneficio e chi è danneggiato dall imposizione di un prezzo minimo? - Se il prezzo minimo fosse stato imposto quando la tassazione di 1 euro sui venditori era già in vigore, cosa sarebbe successo al prezzo e alla quantità? Ci sarebbe stata eccedenza o scarsità? e) Supponete che la pressione di gruppi di consumatori portino ad una riduzione del prezzo da 4 euro a 3 euro. - Quale sarà il nuovo prezzo senza tassazione, la quantità offerta e la quantità domandata? - Qual è l effetto del nuovo prezzo minimo di 3 euro? Spiegate. - Mostrate graficamente l effetto di un prezzo minimo di 3 euro e 4 euro, indicando il prezzo e la quantità di equilibrio e qualsiasi effetto di scarsità o eccedenza che si verifica in ogni caso. f) Se il governo avesse promulgato un prezzo massimo di 3 euro piuttosto che un prezzo minimo, quale sarebbe stato il risultato?

6 ESERCITAZIONE N.4: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati ) E una giornata molto calda e Berto ha molta sete. Ecco il valore, in euro, che egli attribuisce a una bottiglia d acqua: valore della prima bottiglia 7, della seconda bottiglia 5, della terza bottiglia 3, della quarta bottiglia 1. Sulla base di queste informazioni, costruite la tabella di domanda di Berto e tracciatene il grafico. a) Se il prezzo di una bottiglia è 4 euro, quante bottiglie acquisterà Berto? b) Quanta rendita del consumatore ricava dal proprio acquisto? Mostrate la rendita del consumatore di Berto nel vostro grafico. c) Se il prezzo scende a 2 euro, come variano la quantità domandata e la rendita del consumatore di Berto? Mostrate tali variazioni sul vostro grafico. 2) Enrico è proprietario di una sorgente. Poiché estrarre grandi quantitativi d acqua è più faticoso che estrarne moderati quantitativi, il costo di produzione di una bottiglia aumenta all aumentare della quantità prodotta. Ecco i costi, espressi in euro, che egli deve affrontare per produrre ogni bottiglia d acqua:costo della prima bottiglia 1, della seconda 3, della terza 5, della quarta 7. Sulla base di queste informazioni, costruite la scheda di offerta di Enrico e tracciatene il grafico. a) Se il prezzo di una bottiglia è 4, quante bottiglie produrrà Enrico? b) Quanta rendita del produttore ricava dalle proprie vendite? Mostrate la rendita di Enrico nel vostro grafico. c) Se il prezzo sale a 6, come variano quantità offerta e rendita del produttore? Mostrate tali variazioni sul grafico. 3) Considerate un mercato sul quale Berto del problema 2 sia il compratore ed Enrico del problema 3 sia il venditore. Usate la tabella di domanda di Berto e quella di offerta di Enrico per stabilire quantità domandata e offerta al prezzo di 2, 4, 6. a) Quale di questi prezzi mette in equilibrio domanda e offerta? b) A quanto ammontano rendita del consumatore, del produttore e rendita totale in condizione di equilibrio? 4) Ci sono cinque consumatori che stanno cercando una particolare macchina usata. Berta è disposta a pagare 6000 euro, Katia pagherebbe 5000 euro, Franco pagherebbe 4000 euro,graziano pagherebbe 3000 euro e Camilla pagherebbe 2000 euro. Ci sono anche cinque venditori locali di macchine che soddisferebbero i consumatori: il salone dell auto di Mario ha una macchina che Mario prezza a 6000 euro, L Auto di Stefano ne ha una il cui costo opportunità sarebbe 5000 euro, Macchine Classiche di Carlo ne ha una che costa 4000 euro, Trasporti di Marco ne ha una che costa 3000 euro e Compra Auto di Cristian ne ha una che è disposto a vendere per 2000 euro. a) Tracciate i diagrammi di domanda e offerta delle macchine usate. b) Se il mercato si muove verso un singolo prezzo di equilibrio, quante macchine saranno vendute e a quale prezzo? Questo massimizza l efficienza? Spiegate c) Indicate nel diagramma il surplus del produttore e del consumatore. - Qual è il valore monetario del surplus del produttore e del consumatore? - E il surplus totale? - Spiegate come si calcolano

7 ESERCITAZIONE N.5: Il costo dell imposizione fiscale ) Tracciate le curve di domanda e offerta di biscotti. Se l amministrazione pubblica applica un imposta sui biscotti. a) Che cosa accade alla quantità venduta, al prezzo pagato dai compratori, al prezzo incassato dai venditori? b) Evidenziate nel grafico che avete tracciato, la perdita secca generata dall imposta. 2) La domanda di birra è molto più elastica della domanda di latte. Un imposta sulla birra produrrebbe una perdita secca superiore o inferiore a un imposta sul latte? Perché? 3) Se l amministrazione pubblica raddoppia l imposta sulla benzina, possiamo essere certi che le entrate derivanti da tale imposta aumenteranno? Possiamo essere sicuri che la perdita secca sul mercato della benzina aumenterà? Spiegate perché. 4) Prendete in considerazione il mercato della gomma. a) Se domanda e offerta su questo mercato fossero molto elastiche, come si ripartirebbe l onere di un imposta sulla gomma tra compratori e venditori? b) Se domanda e offerta su questo mercato fossero molto anelastiche, come si ripartirebbe l onere di un imposta sulla gomma tra compratori e venditori? 5) Supponete che, attualmente, l amministrazione pubblica stia raccogliendo entrate per 100 milioni di euro grazie a un imposta di 0,01 euro sulle viti e altri 100 milioni di euro grazie a un imposta dello stesso ammontare sui chiodi. Se si raddoppiasse l imposta sulle viti e si eliminasse quella sui chiodi, il gettito fiscale sarebbe minore, maggiore o uguale? Spiegate perché. 6) Il seguente grafico mostra il mercato della benzina prima e dopo l imposizione di una tassa sulla benzina. Prezzo S Tassa S 1.00 D Q2 Q1 Q.tà

8 a) Qual è l importo della tassa e di quanto aumenta il prezzo della benzina in seguito alla tassazione? E questa una tassa sul compratore o sul venditore? b) Individuare nel diagramma l area della perdita secca. Cosa succederebbe alla perdita secca se la domanda fosse più elastica? Perché? c) Cosa succederebbe al mercato se la tassa (dello stesso ammontare) fosse trasferita all altro lato del mercato? Cambia qualcosa se responsabile della tassazione è il compratore o il venditore? Ci sono variazioni nella quantità di equilibrio in seguito a tale trasferimento? Ci saranno cambiamenti relativamente alla perdita secca?

9 ESERCITAZIONE N.6: Il commercio internazionale 1) Il Messico rappresenta solo una porzione marginale del mercato mondiale degli agrumi. a) Tracciate un grafico che descriva l equilibrio del mercato Messicano degli agrumi in assenza di commercio internazionale, identificando prezzo e quantità di equilibrio, surplus del consumatore e surplus del produttore. b) Ipotizzate che vengano aperte le frontiere e che il prezzo mondiale degli agrumi sia inferiore a quello prevalente in Messico in assenza di scambi. Individuate nel grafico il nuovo prezzo di equilibrio, il consumo interno, la produzione interna, la quantità importata. Mostrate le variazioni del surplus del consumatore e del produttore. Il surplus totale interno è aumentato o diminuito? 2) Ipotizzate che il Parlamento imponga un dazio sulle automobili d importazione, per proteggere l industria automobilistica italiana dalla concorrenza internazionale. Ipotizzando che l Italia subisca il prezzo mondiale delle automobili, mostrate su un grafico la variazione della quantità importata, la perdita subita dal consumatore italiano, i guadagni dei produttori e dello Stato italiani, e la perdita secca generata dal dazio. La perdita per il consumatore può essere distinta in tre parti: un trasferimento ai produttori nazionali, un trasferimento allo stato e una perdita secca. Individuate tale perdita nel grafico. 3) Considerate un paese che importa beni dall estero. Stabilite se ciascuna delle seguenti affermazioni sia vera o falsa e spiegatene la ragione. a) Quanto maggiore è l elasticità della domanda tanto maggiore è il beneficio che ne deriva dal commercio internazionale. b) Se la domanda è anelastica, il commercio internazionale non genera benefici. c) Se la domanda è anelastica i consumatori non traggono beneficio dal commercio internazionale. 4) Se l industria cinese dell abbigliamento si espande, l aumento dell offerta mondiale fa abbassare il prezzo mondiale dell abbigliamento. a) Tracciate un grafico per analizzare in che modo questa variazione del prezzo influenza il surplus del consumatore il surplus del produttore e il surplus totale in una nazione che importa abbigliamento, come la Russia. b) Tracciate ora un grafico che mostri in che modo questo cambiamento del prezzo influenzi il surpus del consumatore, il surplus del produttore e i surplus totale in una nazione che esporta abbigliamento, come la Colombia. c) Confrontate le risposte date nei punti a) e b). Quali sono le analogie e quali le differenze? Quale paese si dovrebbe preoccupare per un eventuale espansione dell industria cinese dell abbigliamento? Quale dovrebbe invece favorirla e perché?

10 ESERCITAZIONE N.7: Esternalità, beni pubblici e risorse collettive 1) Immaginate di essere un non fumatore che condivide l appartamento con un fumatore accanito. a) Secondo il teorema di Coase, su quale base si stabilisce se il vostro coinquilino può fumare nell appartamento? b) Il risultato è efficiente? c) Come potete raggiungere questa soluzione? 2) Quanto più è elevato il consumo di alcol tanto più numerosi sono gli incidenti stradali, quindi il consumo di alcol espone a un rischio tutti coloro che evitano di bere prima di mettersi alla guida. a) Illustrate graficamente il mercato delle bevande alcoliche, tracciando la curva di domanda, la curva di valore sociale la curva di offerta e quella di costo sociale e individuate il livello ottimo di produzione. b) Evidenziate nel grafico l area che corrisponde alla perdita secca dell equilibrio di mercato. (Suggerimento: la perdita secca si genera perché una parte delle bevande alcoliche consumate ha un costo sociale superiore al valore sociale). Spiegate. 3) Una fabbrica di colla e un acciaieria emettono fumi che contengono un agente chimico dannoso se inalato in grandi quantità. Descrivete tre modi con i quali le autorità locali possono rispondere a tale esternalità, evidenziando i pro e i contro di ciascuna soluzione proposta. 4) I beni pubblici e le risorse collettive comportano esternalità. a) Le esternalità associate ai beni pubblici sono abitualmente positive o negative? Rispondete ricorrendo ad un esempio. b) La quantità di bene pubblico che si determinerebbe sul libero mercato sarebbe generalmente superiore o inferiore a quella efficiente? c) Le esternalità associate alle risorse collettive sono generalmente positive o negative? Rispondete ricorrendo ad un esempio. d) Lo sfruttamento delle risorse collettive è generalmente superiore o inferiore al livello efficiente?

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18-04- 2011

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18-04- 2011 ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18042011 1) La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità di un ipotetico mercato dei popcorn. Tracciate le curve di domanda e offerta Prezzo Q.tà domandata

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18-04- 2011

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Economia Politica. ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18-04- 2011 Facoltà di Giurisprudenza ESERCITAZIONE N.1: Equilibrio di mercato 18-04- 2011 1) La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità di un ipotetico mercato dei popcorn. Tracciate le curve di domanda e

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (a) Gli strumenti della politica commerciale 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio in

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Modello MD MS Partendo dall analisi della domanda e dell offerta in una economia

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Mercaticoncorrenziali:

Mercaticoncorrenziali: Mercaticoncorrenziali: applicazioni Sommario del Capitolo 10 1.Introduzione 2.La mano invisibile 3.Tasse sul consumo(accise) 4.Sussidi 5.La regolamentazione del prezzo: il prezzo massimo 6.La regolamentazione

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Applicazione: I costi della tassazione

Applicazione: I costi della tassazione Applicazione: I costi della zione Capitolo 8 I costi della zione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? 1 I costi della zione Non importa se una è imposta sui consumatori o sui

Dettagli

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A Esame del 08/06/2011 ore 14 Tipo A COMPITO TIPO A - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: NOTA BENE: SE TUTTE LE 6 RISPOSTE SONO CORRETTE = 15 punti Leggere con attenzione e

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: / Nome: Punteggio: / Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione Sezione 1: Main 1 Il paese H ha a disposizione 1200 unità di lavoro e può produrre due beni, mele e banane. La quantità di lavoro necessaria

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo)

Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) Esercizi proposti 1 (capitoli 4 e 5 del testo) 1. [4.8] Rappresentare graficamente la funzione f(x) = ax 3 + b al variare di a, b R.. [4.9] Si stima che la popolazione mondiale, attualmente di circa 6

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 6 Domanda e Offerta e politiche di intervento Domanda e Offerta e interventi del governo In un mercato libero e non regolamentato, le forze

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno

Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno Esercizio (1) Paolo ha allocato 120 euro al mese da spendere per libri tascabili e CD. I libri costano 8 euro l uno, i CD 6 euro l uno 1. Tracciate la linea di bilancio e scrivete l equazione corrispondente

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

4.4 Risposte alle domande di ripasso

4.4 Risposte alle domande di ripasso Domanda individuale e domanda di mercato 25 4.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il sale è generalmente considerato un bene necessario, per cui l effetto di reddito nel caso del sale è estremamente

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Sessione Invernale Primo Appello 27 Gennaio 2016

Sessione Invernale Primo Appello 27 Gennaio 2016 Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Sessione Invernale Primo Appello 27 Gennaio 2016 Università di Bologna Corso di Laurea in Sociologia Esame di Elementi di Economia Docente: Matteo Alvisi Rispondete

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1 Interdipendenza e vantaggi del commercio Mankiw, Capitolo 3 Due dei principi fondamentali dell interazione tra individui sono i seguenti: - lo scambio può

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 5: Problemi n. 1, 2 e 3 (pp. 140 141) 4. Ipotizziamo che il Brasile abbia una

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli