Software. Elementi di Informatica. Sistema Operativo (SO) Categorie di Software. Un Po di Storia - 2. Un Po di Storia - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Software. Elementi di Informatica. Sistema Operativo (SO) Categorie di Software. Un Po di Storia - 2. Un Po di Storia - 1"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Sistemi Operativi D. Gubiani Il software è l insieme dei programmi che possono essere eseguiti su un sistema di elaborazione Un programma è una sequenza di istruzioni elementari che possono essere eseguite dal sistema di elaborazione Ogni programma lavora su un insieme di informazioni (input) e fornisce dei risultati (output) 11 aprile 2011 D. Gubiani Sistemi Operativi 1 D. Gubiani Sistemi Operativi 2 Categorie di Sistema Operativo (SO) Il software viene suddiviso in due categorie: - software di base: dedicato alla gestione delle funzioni elementari dell elaboratore - software applicativo: dedicato alla soddisfazione di particolari esigenze dell utente Il sistema operativo è il componente principale del software di base Il sistema operativo (SO) è il programma che gestisce le varie risorse fisiche dell elaboratore svolgendo diversi compiti che dipendono dalla complessità del particolare SO Un SO opera su due livelli - gestisce le risorse del sistema di elaborazione - fornisce l interfaccia uomo-macchina D. Gubiani Sistemi Operativi 3 D. Gubiani Sistemi Operativi I SO trovano origine verso la fine degli anni 40 I primi SO erano dei sistemi dedicati - erano in grado di gestire un solo programma per volta completamente residente in memoria e a cui venivano destinate tutte le risorse - supportava operazioni di assemblaggio, caricamento, inizializzazione e terminazione di programmi e la gestione si semplici operazioni di I/O Verso la fine degli anni 50 nascono i sistemi a lotti (o batch) - raccolgono i lavori (job) presentati da diversi utenti e li eseguono in rapida successione - eliminano i tempi morti provocati dal caricamento manuale - i lavori continuano a dover essere autonomi Verso gli anni 60 cercando di eliminare i tempi morti del processore nascono i sistemi a partizione di tempo (o time sharing) - assegna il processore ad un altro lavoro ogniqualvolta quello in elaborazione dovesse fermarsi in attesa che si concluda un operazione di I/O, per poi riprenderlo appena possibile - scaricamento e caricamento dei programmi in memoria appesantisce il lavoro del SO Un immediato passo avanti con l introduzione dei sistemi a quanto di tempo (o time slice) - assegna il processore a turno ai diversi lavori per un certo tempo D. Gubiani Sistemi Operativi 5 D. Gubiani Sistemi Operativi 6

2 - 3-4 Arrivarono poi i sistemi multiprogrammati - consentono la presenza simultanea di più programmi in memoria - nascono problemi di protezione e condivisione I sistemi in tempo reale (real time) sono quei sistemi in cui sono richiesti rigidi vincoli di tempo sull esecuzione dei processi o sul flusso dei dati Le macchine virtuali sono quei sistemi che danno all utente l impressione di avere a disposizione tutte le risorse di cui necessitano le quali sono simulate servendosi delle risorse del calcolatore reale I sistemi interattivi, diversamente da quanto avviene per i sistemi batch, danno all utente la possibilità di condurre un vero e proprio colloquio con il sistema in modo da poter seguire e apportare le modifiche necessarie durante l evoluzione dei vari passi Infine, i sistemi distribuiti danno la possibilità di distribuire l esecuzione dei processi su diversi elaboratori fisici e di condividere fra questi diverse risorse D. Gubiani Sistemi Operativi 7 D. Gubiani Sistemi Operativi 8 Classificazione di SO: Lavori Classificazione di SO: Interfaccia - 1 A seconda del numero di lavori che possono eseguire contemporaneamente Monotasking - un solo lavoro alla volta - esempi: sistemi dedicati, a lotti Multitasking - elaborano più lavori in contemporanea - esempi: sistemi time-sharing, time-slice In base al metodo con cui l utente interagisce con la macchina, attraverso quella che viene detta interfaccia uomo-macchina Ad interfaccia testuale - l utente dà i comandi alla macchina attraverso linee di comando (stringhe di caratteri) - poca memoria, velocità elevata, completezza dei comandi a disposizione - difficoltà nel ricordare i comandi - esempi: MS-DOS D. Gubiani Sistemi Operativi 9 D. Gubiani Sistemi Operativi 10 Classificazione di SO: Interfaccia - 2 Ad interfaccia grafica (GUI) - l utente dà i comandi alla macchina attraverso la selezione dell immagine legata all operazione richiesta - facilità d uso, trasparenza rispetto all hardware - pesantezza del sistema, disponibilità comandi graduale - esempi: Windows Ad interfaccia fisica - l utente da i comandi alla macchina tramite movimenti di componenti fisici - semplicità di attivazione dei comandi - limitatezza e personalizzazione delle funzionalità messe a disposizione - esempi: robot utilizzati nelle fabbriche Le funzionalità (componenti) di un SO sono diverse: - gestione dei processi - gestione della memoria centrale - gestione della memoria secondaria - gestione del sistema di I/O D. Gubiani Sistemi Operativi 11 D. Gubiani Sistemi Operativi 12

3 Gestione dei Processi (o dell Unità di Elaborazione) - 1 Gestione dei Processi (o dell Unità di Elaborazione) - 2 Un processo può essere pensato come un programma in esecuzione Per svolgere i propri compiti, un processo necessita di alcune risorse - tempo di processore - memoria - file - dispositivi di I/O Il SO, nella componente gestore dei processi, si occupa di: - creare e cancellare processi (utente e di sistema) - sospendere e ripristinare processi - fornire meccanismi per la sincronizzazione dei processi - fornire meccanismi per la comunicazione fra processi - fornire meccanismi per la gestione dei deadlock D. Gubiani Sistemi Operativi 13 D. Gubiani Sistemi Operativi 14 Processi - 1 Processi - 2 Un processo è qualcosa di più del semplice codice di un programma - attività attuale indicata dal PC (Program Counter) - contenuto dei registri del processore - stack dei dati temporanei - dati che contengono variabili globali In linea di principio ad ogni programma viene associato un processo ma in certi contesti un programma potrebbe essere suddiviso in più processi D. Gubiani Sistemi Operativi 15 D. Gubiani Sistemi Operativi 16 Stati dei Processi - 1 Stati dei Processi - 2 Un processo attraversa diversi stati Gli stati possono essere così descritti: - Running: il processo è in esecuzione - Waiting: il processo è in attesa di qualche evento esterno (e.g., completamento operazione di I/O); non può essere eseguito - Ready: il processo può essere eseguito, ma attualmente il processore è impegnato in altre attività Un solo processo per volta occupa il processore Gli altri processi possono o essere pronti per andare in esecuzione o essere in attesa del termine di qualche operazione di I/O D. Gubiani Sistemi Operativi 17 D. Gubiani Sistemi Operativi 18

4 Esecuzione dei Processi - 1 Esecuzione dei Processi - 2 Il processo può essere così sintetizzato: - quando il processo entra nel sistema viene messo nella coda dei processi - i processi che risiedono in memoria e sono pronti per essere eseguiti vengono messi nella lista dei processi pronti (ready queue) - dalla lista dei processi pronti i processi passa in esecuzione per un certo tempo, finchè termina, o viene interrotto, o resta in attesa di un altro evento Diversi processi possono rimanere in attesa che uno stesso dispositivo (es. disco) gli venga assegnato e ogni dispositivo ha la propria coda D. Gubiani Sistemi Operativi 19 D. Gubiani Sistemi Operativi 20 Esecuzione dei Processi - 3 Scheduling dei Processi Durante l esecuzione di un processo si alternano - periodi di attività svolte dalla CPU (CPU burst) - periodi di attività di I/O (I/O burst) I processi caratterizzati da - CPU burst molto lunghi si dicono CPU bound - I/O burst molto lunghi si dicono I/O bound Lo scheduler è il componente incaricato di selezionare i processi dalle code - a lungo termine: seleziona i processi dalla coda dei processi e li carica in memoria (ready queue) - a breve termine: seleziona i processi dalla ready queue e li alloca alla CPU D. Gubiani Sistemi Operativi 21 D. Gubiani Sistemi Operativi 22 Scheduler a Breve Termine - 1 Scheduler a Breve Termine - 2 Ogni volta che il processore resta inattivo seleziona un processo dalla ready queue e glielo alloca Diversi criteri possono essere considerati - utilizzo di CPU: la CPU deve essere più attiva possibile (max) - throughput: numero di processi che completano la loro esecuzione per unità di tempo (max) - tempo di turnaround: tempo impiegato per l esecuzione di un determinato processo (min) - tempo di attesa: tempo durante il quale un processo si è trovato nella coda ready (min) - tempo di risposta: tempo che intercorre tra la sottomissione di una richiesta e la prima risposta prodotta (min) Esistono diversi algoritmi di scheduling a breve termine - sch. First-Come, First-Served (FCFS) - sch. Short-Job-First (SJF) - sch. Round-Robin - sch. con priorità - sch. con code multiple - sch. con code multiple con feedback D. Gubiani Sistemi Operativi 23 D. Gubiani Sistemi Operativi 24

5 Algoritmo FCFS Algoritmo Round-Robin Il processo che arriva per primo, viene servito per primo (non preemtive) L implementazione è semplice e può essere fatta tramite una coda (politica FIFO) Gli svantaggi dell algoritmo sono gli elevati tempi medi di attesa e di turnaround e il fatto che i processi CPU bound ritardano i processi I/O bound E basato sul concetto di quanto di tempo (o time slice) in quanto un processo non può rimanere in esecuzione per un tempo superiore alla durata del quanto di tempo La durata del quanto di tempo è un parametro critico del sistema - se il quanto di tempo e breve, il sistema è meno efficiente perchè deve cambiare il processo attivo più spesso - se il quanto è lungo, in presenza di numerosi processi pronti ci sono lunghi periodi di inattività di ogni singolo processo D. Gubiani Sistemi Operativi 25 D. Gubiani Sistemi Operativi 26 Sincronizzazione e Sistemi Multiprocessore Gestione della Memoria Centrale - 1 Il gestore dei processi deve anche occuparsi della sincronizzazione dei processi Nei sistemi multiprocessore ha anche il compito di gestire il flusso dei processi ai vari processori La memoria centrale, come la CPU, è una risorsa limitata che deve essere suddivisa tra i vari processi in competizione Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria centrale Per migliorare l utilizzo della CPU è necessario che diversi processi siano caricati in memoria Il SO deve occuparsi del modo in cui i singoli processi devono occupare la memoria centrale D. Gubiani Sistemi Operativi 27 D. Gubiani Sistemi Operativi 28 Gestione della Memoria Centrale - 2 Binding Il gestore della memoria centrale è responsabile di diverse attività - tener traccia delle parti di memoria occupata e da chi - decidere quali processi caricare in memoria quando c è spazio disponibile - allocare e deallocare spazio in memoria Con il termine binding si indica l associazione di indirizzi di memoria ai dati e alle istruzioni di un programma Il binding può avvenire - durante la compilazione: gli indirizzi restano gli stessi ad ogni esecuzione - durante il caricamento: gli indirizzi vengono aggiornati ad ogni caricamento in memoria - durante l esecuzione: gli indirizzi sono individuati nel momento in cui avviene l esecuzione D. Gubiani Sistemi Operativi 29 D. Gubiani Sistemi Operativi 30

6 Indirizzi Logici e Indirizzi Fisici Allocazione della Memoria Indirizzi logici: gli indirizzi utilizzati dai processi Indirizzi fisici: riferiti alla memoria fisica Ad ogni indirizzo logico corrisponde un indirizzo fisico L allocazione della memoria è una delle funzioni principali del gestore della memoria Consiste nel reperire e assegnare uno spazio di memoria fisica D. Gubiani Sistemi Operativi 31 D. Gubiani Sistemi Operativi 32 Tipi di Allocazione della Memoria - 1 Tipi di Allocazione della Memoria - 2 CONTIGUA: tutto lo spazio assegnato a un processo deve essere formato da celle consecutive NON CONTIGUA: è possibile assegnare a un processo aree di memoria separate STATICA: un processo deve mantenere la propria area di memoria dal caricamento alla terminazione DINAMICA: durante l esecuzione un processo può essere spostato da un area ad un altra D. Gubiani Sistemi Operativi 33 D. Gubiani Sistemi Operativi 34 Tipi di Allocazione della Memoria - 3 Allocazione a Partizioni Fisse A PARTIZIONI FISSE: la memoria (quella non occupata dal SO) viene suddivisa in partizioni fissate a priori A PARTIZIONI DINAMICHE: la memoria viene partizionata sulla base dei processi che ne fanno richiesta Nei sistemi monotasking esiste una sola partizione e un processo per volta viene in esso caricato Nei sistemi multitasking ogni processo viene caricato in una delle partizioni libere con dimensioni sufficienti per contenerlo - se un processo occupa una dimensione minore della partizione ad esso assegnata c è spreco di spazio (problema della frammentazione interna) D. Gubiani Sistemi Operativi 35 D. Gubiani Sistemi Operativi 36

7 Allocazione a Partizioni Dinamiche - 1 Allocazione a Partizioni Dinamiche - 2 La memoria disponibile viene assegnata, nella quantità richiesta, ai processi che ne fanno richiesta È un allocazione statica e contigua Problema della frammentazione esterna: dopo un certo numero di allocazioni e deallocazioni lo spazio risulta suddiviso in piccole aree - lo spazio complessivamente libero potrebbe contenere un processo ma non esiste un area contigua per contenerlo D. Gubiani Sistemi Operativi 37 D. Gubiani Sistemi Operativi 38 Allocazione a Partizioni Dinamiche - 3 Paginazione - 1 Soluzione: compattazione - operazione onerosa La paginazione è una tecnica introdotta con l obiettivo di eliminare i problemi della frammentazione - riduce la frammentazione interna - elimina la frammentazione esterna Lo spazio logico e quello fisico vengono divisi in blocchi di uguale dimensione, dette pagine (spazio logico) e frame (spazio fisico) Ad ogni pagina viene associato un frame D. Gubiani Sistemi Operativi 39 D. Gubiani Sistemi Operativi 40 Paginazione - 2 Paginazione - 3 D. Gubiani Sistemi Operativi 41 D. Gubiani Sistemi Operativi 42

8 Memoria Virtuale Gestione della Memoria Secondaria - 1 Spesso succede che solo una parte di un processo sia inserita in memoria Quando sono necessarie altre informazioni queste vengono caricate, eventualmente scaricando quelle esistenti In questo modo gli utenti hanno l impressione di avere a disposizione più memoria di quella reale e si parla di memoria virtuale Dal momento che la memoria centrale è troppo piccola per mantenere tutti i dati e i programmi, c è la necessità di disporre del supporto della memoria secondaria I programmi rimangono in memoria secondaria fino al caricamento in memoria centrale La memoria secondaria viene utilizzata sia come sorgente che destinazione D. Gubiani Sistemi Operativi 43 D. Gubiani Sistemi Operativi 44 Gestione della Memoria Secondaria - 2 File System Il gestore della memoria secondaria è responsabile di diverse attività - gestione dello spazio libero - allocazione dello spazio - scheduling del disco Il file system fornisce il meccanismo per la memorizzazione e l accesso di dati e programmi Consiste di due parti - collezione di file - struttura di directory Alcuni file system prevedono le partizioni D. Gubiani Sistemi Operativi 45 D. Gubiani Sistemi Operativi 46 File - 1 File - 2 Un file è un insieme di informazioni correlate e registrate nella memoria di massa In generale un file è formato da una sequenza di bit, byte, record... il cui significato è definito dal creatore Ogni file ha associato un nome Per supportare la gestione dei tipi di file il nome dei file è in genere suddiviso in due parti nome.estensione estensione tipo di file.exe.com file eseguibili.bat file batch.txt documenti di testo.doc.mdb.xls.ppt documenti del pacchetto Office.htm.html pagine web (documenti html).jpg.gif.png.eps.bmp immagini.mid.mp3.wav audio D. Gubiani Sistemi Operativi 47 D. Gubiani Sistemi Operativi 48

9 File - 3 File - 4 Altri attributi dei file sono la locazione, la dimensione, la data e ora di creazione... Operazioni di base sui file - creazione - scrittura - lettura - cancellazione D. Gubiani Sistemi Operativi 49 D. Gubiani Sistemi Operativi 50 File - 5 Struttura di Directory - 1 I file memorizzano informazioni che al momento dell utilizzo è necessario poter accedere e leggere Diversi metodi di accesso - accesso sequenziale (nastri) - accesso diretto (dischi) - accesso mediante indice (database) La directory registra le informazioni (nome, posizione, dimensione, tipo) di tutti i file contenuti in memoria secondaria È una tabella di simboli che traduce i nomi dei file nelle informazioni in essa contenuti Operazioni principali - ricerca di un file - creazione di un file - cancellazione di un file - listare un file - rinomina di un file - attraversamento del file system D. Gubiani Sistemi Operativi 51 D. Gubiani Sistemi Operativi 52 Struttura di Directory - 2 Struttura ad Albero Diverse sono le possibili strutture di una directory - a singolo livello - a due livelli - ad albero - a grafo aciclico - a grafo generale D. Gubiani Sistemi Operativi 53 D. Gubiani Sistemi Operativi 54

10 Struttura a Grafo Aciclico Partizioni Il file system può essere molto grande ed alcuni sistemi operativi permettono la suddivisione in partizioni Una partizione consiste in una suddivisione logica della memoria secondaria Ogni partizione contiene le informazioni sui file in essa contenuti che vengono mantenuti nella directory del dispositivo D. Gubiani Sistemi Operativi 55 D. Gubiani Sistemi Operativi 56 Protezione Affidabilità del Sistema Operativo La protezione delle informazioni è un elemento fondamentale nella gestione delle informazioni La protezione può essere - contro danni fisici - contro l accesso improprio La protezione contro i danni fisici può essere tradotta in termini di affidabilità del sistema operativo In genere è assicurata dalla presenza di più copie dei file Il backup è la procedura di copia di uno o più file della memoria secondaria per eseguire operazioni di reinstallazione e/o ripristino D. Gubiani Sistemi Operativi 57 D. Gubiani Sistemi Operativi 58 Protezione contro l accesso improprio - 1 Protezione contro l accesso improprio - 2 La protezione contro l accesso improprio può essere considerata come la protezione vera e propria Il problema della protezione nasce nei sistemi multi utente e deriva dalla possibilità di accedere alle risorse di un elaboratore data a diversi utenti I meccanismi utilizzati limitano i possibili tipi di accesso negando o permettendo l esecuzione delle diverse operazioni L approccio più comune prevede l accesso a seconda dell identità dell utente Viene implementato associando una lista di accesso ad ogni file o directory Quando un utente richiede l accesso ad un file, il SO controlla se è incluso nella lista associata a quel file e se presente lo autorizza, altrimenti nega l accesso Problema: lunghezza della lista Soluzione: per condensare la lista molti sistemi raggruppano gli utenti in tre gruppi (proprietario, gruppo, universo) D. Gubiani Sistemi Operativi 59 D. Gubiani Sistemi Operativi 60

11 Gestione del Sistema di I/O Driver - 1 Uno degli scopi del SO è di nascondere all utente le specifiche fisiche degli specifici dispositivi hardware Un driver è un particolare programma che racchiude tutte le informazioni necessarie alla gestione di una particolare periferica Per ogni dispositivo deve esserci un particolare deriver - stampante, monitor, tastiera,... Il driver deve gestire la comunicazione di segnali da e verso la periferica e coordinare l accesso alla risorsa Deve assicurare la corretta gestione degli errori e la gestione dei deadlock D. Gubiani Sistemi Operativi 61 D. Gubiani Sistemi Operativi 62 Driver - 2 Gestione della Stampante La comunicazione fra elaboratore e stampante è particolarmente critica a causa dei diversi tempi di elaborazione delle operazioni fra le due unità Lo SPOOL (Simultaneous Peripheral Operating On Line) è la parte del SO che si occupa di ottimizzare la comunicazione D. Gubiani Sistemi Operativi 63 D. Gubiani Sistemi Operativi 64

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione

Gestione della memoria. Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Gestione della memoria Introduzione Swapping Allocazione contigua Paginazione Introduzione In un sistema monoprogrammato la memoria centrale è divisa in due parti: una per il sistema operativo, l altra

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI

I THREAD O PROCESSI LEGGERI I THREAD O PROCESSI Processi (pesanti): LEGGERI entità autonome con poche risorse condivise (si prestano poco alla scrittura di applicazioni fortemente cooperanti) Ogni processo può essere visto come Immagine

Dettagli

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU

Operazioni di I/O. Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Operazioni di I/O 1 Schema di collegamento fra dispositivi periferici e CPU Memoria CPU buffer interfaccia Registro di controllo Registro Di stato Unità di controllo Dispositivo fisico 2 1 Unità di interfaccia

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi

Sistema Operativo Compilatore. Maurizio Palesi Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi 1 Il Sistema Operativo Sistema operativo: strato di interfaccia fra l utente e l hardware che permette di: Superare problemi legati alle limitazioni delle

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo

Il software: cenni sul sistema operativo Il software: cenni sul sistema operativo Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 1 Il software Carla Guerrini Calcolo Numerico e Programmazione 2 IL sistema operativo (I) Il sistema operativo

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Il software di base Software

Dettagli

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè

Modulo 3. Software. Corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni -Autore: Ing. Maurizio Patanè Modulo 3 Software Cosa è il software E l insieme di programmi che consente al computer di funzionare e di svolgere le funzioni richieste dall utente. Esistono fondamentalmente due tipologie di software:

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems

Dove siamo. Gestione della Memoria (1) Dove siamo. Dove siamo. Operating Systems and Distributed Systems. Operating Systems and Distributed Systems Dove siamo Gestione della Memoria (1) Dove siamo Dove siamo Gestione della memoria (vista utente) exec() shmalloc() sbrk() getrlimit() File Mgr UNIX Device Mgr Mgr Mgr Application Program Hardware Alloc()

Dettagli

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas I sistemi operativi (prima parte) Le esigenze dell informatica moderna Computer facili da usare Gestione di grandi archivi di dati Esecuzione di più programmi sulla stessa macchina Collegamento in rete

Dettagli

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD Corsi di Informatica Grafica Prof. Manuel Roveri Indice Il Sistema Operativo Software di sistema e applicativo Architettura di un sistema operativo Classificazione

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II)

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II) Il software: cenni sul sistema operativo Il software D. Curtin, K. Foley, et al., Informatica di base. cap.6. Ceri, Mandrioli, Sbattella, Informatica arte e mestiere, Mc Graw-Hill cap.13 Carla Guerrini

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Cos'è un sistema operativo?(software di base) Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it e 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Prof. Orazio Mirabella Il sistema operativo Strato di interfaccia fra l utente e l hardware che permette di: Superare problemi legati alla gestione delle risorse hardware Favorire

Dettagli

Processo - generalità

Processo - generalità I processi Processo - generalità Astrazione di un attività; Entità attiva che ha un suo percorso evolutivo; Attività = azione dedicata al raggiungimento di uno scopo Il processo esegue istruzioni per svolgere

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Contatti Docente: Alberto Pretto Ricevimento pretto@dis.uniroma1.it Appuntamento

Dettagli

Input/Output. Livelli del sottosistema di I/O

Input/Output. Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal Di Driver dei didispositivi itii Gestori delle interruzioni Hardware utente kernel

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 10 Giovedì 7-11-2013 1 Gestione della memoria La memoria principale è

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1 GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Modi di esecuzione user / kernel

Modi di esecuzione user / kernel Corso di Gestione eccezioni nel MIPS Interruzioni Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Modi di esecuzione user / kernel Due modi di esecuzione: User kernel Per ognuno dei due modi di esecuzione

Dettagli

Gestione della memoria

Gestione della memoria Gestione della memoria Gestione della memoria In un sistema multiprogrammato il numero di processi è > del numero di processori, ciò implica: unità di elaborazione virtuale memoria virtuale Un gestore

Dettagli

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base) Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Il Sistema Operativo Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente che non ci sia: HARDWARE (periferiche, memoria, CPU) Applicazioni Docente:

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU

Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Dispatcher. Scheduler della CPU Scheduling della CPU Concetti fondamentali Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Concetti fondamentali L obiettivo della multiprogrammazione è di avere processi sempre in esecuzione al fine di

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro Introduzione ai Sistemi Oativi Corso di Informatica Laurea in Fisica Corrado Santoro Cos'è un sistema oativo Definizione E' un pezzo di software che oa nel computer controllando e gestendo l'accesso alle

Dettagli

Sistemi Operativi Modulo A a.a gruppo 1 (A-I)

Sistemi Operativi Modulo A a.a gruppo 1 (A-I) Sistemi Operativi Modulo A a.a. 2002-2003 - gruppo 1 (A-I) Docente: Mario Guarracino mario.guarracino@unina.it tel. 081 6139519 http://www.dma.unina.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

File System. Capitolo Silberschatz

File System. Capitolo Silberschatz File System Capitolo 10 -- Silberschatz Interfaccia del File System Per gli utenti di un computer, il File System è spesso l aspetto più visibile del SO di quel computer. Il File System fornisce infatti

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Utilizzo di Fiery WebSpooler 20 Utilizzo di Fiery WebSpooler Fiery WebSpooler duplica molte delle funzioni e delle caratteristiche di Command WorkStation. WebSpooler consente di controllare e gestire i lavori da più piattaforme su

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione

Definizione di processo. Un processo è un programma (o una parte di una programma) in corso di esecuzione SISTEMI OPERATIVI (parte prima - gestione dei processi) Tra i compiti di un sistema operativo sicuramente troviamo i seguenti: Gestione dei processi Gestione della memoria Gestione del file-system Ci occuperemo

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Il software di sistema

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU. Il software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria

File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File e cartelle File system Software di utilità Il S.O. e le periferiche Il S.O. e la memoria File Una sequenza di byte che rappresenta una informazione omogenea E l unità logica di memorizzazione sui

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Il Sistema Operativo Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Cos

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 10-11-2015 1 Memoria partizionata Le tecniche di memoria partizionata

Dettagli

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base Gerarchia fisica di memoria 1 Tempo di accesso Capacità tipica Ricapitolazione di concetti base Sistemi Operativi - T. Vardanega Pagina 92/113 Gerarchia fisica di memoria 2 La cache è suddivisa in blocchi

Dettagli

Informatica e Informatica di Base

Informatica e Informatica di Base Informatica e Informatica di Base WINDOWS Francesco Tura tura@cirfid.unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

2.2 Scheduling in Linux

2.2 Scheduling in Linux Appunti di Sistemi Operativi 28 2.2 Scheduling in Linux In generale, i processi possono essere classificati secondo due schemi: CPU bound vs. I/O bound; interattivi vs. batch vs. real-time. Le due classi

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 8-10-2014 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Sistema operativo come gestore delle risorse. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Sistema operativo come gestore delle risorse. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 215/216 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Computer e Programmazione

Computer e Programmazione Computer e Programmazione Che cos è un Computer Un computer è un apparecchio elettronico progettato per svolgere delle funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale,

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides ad A. Memo e T. Vardanega Sistemi Operativi - C. Palazzi 64 Esercizio 1 Dato un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica

Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Sistemi Operativi. Fondamenti di Informatica Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania Corso di Laurea in Ingegneria Civile Sistemi Operativi Fondamenti di Informatica Giovanni Morana Software Il software è un insieme strutturato

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O Caratteristiche dell architettura 2 Flessibilità adatta a svolgere diverse tipologie di compiti

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 1 Martedì 11-10-2016 1 Introduzione Un sistema operativo è un software

Dettagli