APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE"

Transcript

1 APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE Non si tratta di una vera e propria dispensa, ma semplicemente della traccia seguita durante le lezioni. Questi appunti non possono in ogni caso sostituire il testo adottato: Luigi Rossi - SISTEMI E AUTOMAZIONE Vol. - Di Piero Editore Legenda riferimenti (riportati in corsivo) a testi: - Rossi v. testo in adozione - Burbassi G.Antonelli, R.Burbassi, R.Neri - SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Vol. - Cappelli Editore Ravenna, dicembre 003 Ing. Maurizio Quadalti

2 GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Classificazione: - generatori (trasformano energia meccanica in energia elettrica) - motori (trasformano energia elettrica in energia meccanica) - trasformatori (trasformano energia elettrica in energia elettrica di forma diversa) rendimento = P u / P e dove P u = potenza uscente (o resa) P e = potenza entrante (o assorbita) perdite: - meccaniche (attriti, ventilazioni, ev. organi ausiliari) - nel rame (effetto Joule) - nel ferro (dovute a isteresi magnetica e correnti parassite) V. dati di targa macchine elettriche in Rossi, pag. 6

3 I GENERATORI ELETTRICI Principio di funzionamento: fare ruotare una spira in un campo magnetico uniforme Ruotando cambia continuamente il flusso concatenato e avviene che Φ E = t per cui si induce naturalmente nella spira una corrente alternata (mostrare diagramma v(t) in cui si mostra che si ha v max in corrispondenza di max e non di max, quando invece v(t)=0) ALTERNATORE MONOFASE Costruttivamente si preferisce fare ruotare il sistema induttore (magneti) anziché l indotto (spire); non è detto che vi debba essere una sola coppia di poli immagini 6.1 e 7.1 pag. 8 Rossi Il valore efficace della f.e.m. indotta vale: E = K / T su ogni spira e, se sono in serie E = K N / T o anche E = K N f visto che f = 1 / T ma a quale velocità angolare deve essere ruotato l albero dell alternatore? f = n / 60 se, come si fa di solito, n viene espresso in giri/min se ci sono coppie di poli è come se la velocità di rotazione raddoppiasse, per cui, in generale f = p n / 60 dove p = n di coppie polari n = 60 f / p ALTERNATORE TRIFASE Anziché una sola coppia di avvolgimenti indotti, se ne hanno 3 sfasati di 10 CENNI SULLE DINAMO Costruttivamente si lascia che siano le spire (indotto) a ruotare in un campo magnetico (induttore) occorrono due semianelli di bronzo (collettore) su cui strisciano due spazzole conduttrici (in carbone o metallo grafitato) collegate al circuito utilizzatore in modo da ribaltare le semionde della corrente immagine pagg Rossi

4 I TRASFORMATORI Principio di funzionamento: v. coeff. di mutua induzione Nella seconda metà dell 800 negli USA si cominciarono ad elettrificare le città. Thomas Edison aveva un azienda elettrica da molti milioni di $ (con 11 centrali) che distribuiva corrente in c.c. (New York fu inizialmente alimentata in c.c.!). A bassa tensione occorrevano correnti elevate e quindi si avevano dispersioni elevate (P = R I ). La concorrenza non stette a guardare e George Westinghouse sostenne l utilizzo della corrente alternata (il primo motore elettrico a c.a. fu progettato dal croato Nikola Tesla) che consente, grazie ai trasformatori, di elevare moltissimo le tensioni e quindi abbassare le correnti (a parità di potenza trasmessa) e di limitare quindi le cadute ohmiche. Attualmente: - corrente generata a 6 5 kv - trasformata a diverse centinaia di kv - trasferita su elettrodotti (alta tensione) - trasformata a kv (distribuzione in media tensione) - trasformata ulteriormente a V - disponibile agli utilizzatori Costruttivamente un trasformatore è costituito da lamierini isolati fra loro su cui sono avvolti un avvolgimento primario (N1 spire) e uno secondario (N) immagine 1. pag. 19 Rossi Trascurando per il momento le perdite si ha che la potenza apparente in entrata sarà uguale a quella in uscita V 1 I 1 = V I per cui I1 V = V1 I siccome avevamo visto che = M I 1 e 1 = M I si ha I I 1 = (vedi legge di Hopkinson) Φ Φ 1 N = N 1 Le perdite sono dovute a: - perdite nel ferro (correnti parassite e isteresi magnetica) - perdite nel rame (avvolgimenti) - flussi dispersi in aria che si richiudono su un unico avvolgimento - non vi sono perdite per attriti meccanici lo spreco di energia è minimo visto che solo l 1% circa si trasforma in calore Le reattanze X1 e X, se la frequenza è costante, si potranno ritenere costanti perché il flusso di dispersione che le origina, sviluppandosi in gran parte in aria, percorre un circuito magnetico che è lecito ritenere a permeabilità magnetica costante. Studieremo separatamente il trasformatore reale a vuoto (ci consentirà di valutare in lab. le perdite di flusso) e quello a carico. (In lab. le perdite nel rame saranno valutate con una prova in corto circuito)

5 FUNZIONAMENTO A VUOTO DI UN TRASFORMATORE A vuoto (I = 0) il primario, alimentato in c.a. con tensione efficace V 1, assorbe una corrente magnetizzante I sfasata di 90 in ritardo (ritenendo l avvolgimento puramente induttivo) V 1 I ø Empiricamente si è notato che, a frequenza costante, le perdite per correnti parassite e per isteresi aumentano proporzionalmente al quadrato della tensione; siccome ciò è simile a quanto avviene ai capi di una resistenza (P = V I = V / R) si introduce una corrente I a, detta componente attiva in fase con V 1, che tenga conto delle perdite nel ferro V 1 I a I I 0 = I + I a ø Il diagramma vettoriale deve essere completato con le f.e.m. Per la legge di Faraday, in uno qualsiasi dei due avvolgimenti: Φ E = per ogni spira, per cui complessivamente t Φ E = N t nel nostro caso il flusso è sinusoidale, per cui in un semiperiodo Φ sostituendo f = 1 / T M Φ M Em = N T / diventa e quindi E m = 4 f N ø M siccome in una grandezza sinusoidale il valor medio è / il valor max e passando ai valori efficaci E = N Pertanto il flusso, concatenandosi con entrambi gli avvolgimenti, vi induce le f.e.m. E 1 = N 1 E = N entrambe in quadratura ritardo rispetto a V 1 E M EM π = πf N = 4 f N Φ M Φ M I a E I I 0 = I + I a ø E 1 Per l equilibrio delle tensioni si ha che (NB vettorialmente) - nel primario V 1 = - E 1 + Z 1 I 0 trascurando la caduta di tensione Z 1 I 0 (in genere qualche % di V 1 ) V 1 - E 1 in valore assoluto V 1 E 1 - nel secondario V 0 = E per cui K 0 = V 1 / V 0 E 1 / E = N 1 / N come nel trasformatore ideale

6 FUNZIONAMENTO SOTTO CARICO DI UN TRASFORMATORE Sperimentalmente si è visto che il trasformatore è una macchina a flusso praticamente costante (e quindi anche I 0, I e I a sono praticamente costanti) Siccome si suppone anche la tensione di alimentazione costante, si avrà V 1 E 1 = N 1 da cui V1 Φ = ω N 1 quando al secondario è connesso un carico, circolerà una corrente I = E / Z sfasata in ritardo di questa corrente produrrà una f.e.m. N I che indurrà nel primario un altra corrente I 1 (corrente di reazione primaria) tale che (visto che si è supposto = cost.) N 1 I 1 + N I = 0 oppure, in altri termini, tale che sia rispettata la legge di Hopkinson (è un po una forzatura perché il traferro non ha = cost.) N 1 I 0 + N 1 I 1 + N I = (a vuoto N 1 I 0 = ) quindi graficamente V 1 I 1 I 0 I 1 ovvero da N 1 I 1 + N I = 0 si ha ' N I1 = I N1 e quindi si può determinare I 1 con una somma vettoriale I 1 = I 0 + I 1 I E E 1 ø Nel diagramma sono state trascurate le cadute di tensione negli avvolgimenti (normalmente nell ordine di 1 10% di V 1 ); in generale si avrà che K = V 1 / V > K 0 Esercizio 1 pag. 9 Rossi ASPETTI COSTRUTTIVI DEI TRASFORMATORI E PROVE DI LABORATORIO V. Rossi pag. 6-8

7 I MOTORI ELETTRICI Solitamente sono costituiti da: - statore genera campo magnetico induttore - rotore in cui si induce corrente indotto Principio di funzionamento: campo magnetico + circuito con corrente --> forze riprendere principio di funzionamento a pag. 6 (rifare semplice esperienza) da cui si ricava che la coppia: C = F r sostituendovi F = B I l diventa C = B I l r essendo B l r = si può affermare che, in un motore reale C = K I In analogia con i motori a combustione interna, potremmo affermare che: I corrisponde al carburante corrisponde alla cilindrata N corrisponde al n di cilindri (ed eventualmente V corrisponde al salto entalpico disponibile) MOTORE ASINCRONO TRIFASE E un motore costruttivamente molto semplice, che riesce ad avviarsi da solo (senza particolari artifizi) Lo statore è costituito da 3 avvolgimenti coassiali disposti a 10 collegati a stella il rotore è fatto di spire in corto circuito (rotore avvolto o a gabbia di scoiattolo ) immagine 1.3 pag. 3 Rossi Gli avvolgimenti statorici generano un campo magnetico (B) rotante alla velocità n 1 = 60 f (f è la frequenza della corrente di alimentazione) pensare ad una ola allo stadio o ad uno scrollamento di tappeto Il rotore è fatto in modo che le spire si concatenino con il flusso magnetico statorico; essendo questo flusso rotante, induce sulle spire del rotore delle f.e.m. che generano le correnti conseguenti. La coppia che ne deriva mette in rotazione il rotore che andrà a velocità n < n 1 (altrimenti = 0, quindi f.e.m. = 0, quindi I = 0, quindi F = 0) si definisce scorrimento n1 n s = (solitamente sempre inferiore al 6%; i motori grandi hanno valori bassi) n1 quindi all avviamento n = 0 --> s = 1 a vuoto n n 1 --> s = 0 Così come per i generatori si era visto che aumentando il n di poli si poteva ottenere la stessa f di corrente con velocità angolari più basse, anche qui, aumentando il n di poli, si ottiene che il campo magnetico statorico ruota più lentamente n 1 = 60 f / p In laboratorio (con dispositivi di frenatura) si può determinare la caratteristica meccanica di un motore (andamento della coppia in funzione del n di giri); per un motore asincrono trifase si ottiene l andamento di immagine 6.3 pag. 39 Rossi Il tratto crescente è di funzionamento instabile; il tratto decrescente (da C max in poi) è di funzionamento stabile (spiegare perché mediante la curva della coppia resistente)

8 La velocità di rotazione dei motori asincroni è tendenzialmente costante e indipendente dal carico (v. curva caratteristica); per variare tale velocità, dato che n = (1 - s) n 1 = (1 - s) 60 f / p si potrà agire su p (n coppie polari) alimentando o meno degli avvolgimenti statorici (variazione discreta) f (frequenza) variando elettronicamente la corrente di alimentazione (variazione continua) Per cambiare il senso di rotazione basterà scambiare due dei tre cavi di alimentazione: ciò provocherà l inversione del senso di rotazione del campo magnetico rotante: AVVIAMENTO La curva caratteristica mostra che all avviamento la coppia non è nulla, ma è comunque bassa. Inoltre la partenza richiede una corrente elevata (fino a 7 o anche 10 volte la corrente a regime). Soluzioni adottate: - avviamento a tensione ridotta (utilizzabile quando si può partire a vuoto) o con autotrasformatore variabile (aumentando la tensione gradualmente) o con commutazione stella - triangolo (stella alla partenza con V/ 3, poi, quando n è sufficientemente elevato, si commuta a triangolo con l intera V) immagini 11.3 e 1.3 pag. 44 Rossi - inserimento di una terna di resistenze in serie alle fasi rotoriche (per rotori avvolti); all'avviamento le resistenze sono totalmente inserite per cui limitano la corrente, e producono un effetto rifasante che si traduce in un miglior sfruttamento della potenza con un aumento della coppia; poi, a mano a mano che il motore acquista velocità, le resistenze si disinseriscono gradualmente fino a cortocircuitarle C R - rotore a doppia gabbia: (la gabbia è già di per sé un aiuto, avendo il rotore più leggero, con l Al, e una reattanza minore a causa del ridotto numero di spire) la gabbia interna ha grande reattanza di dispersione perché essendo molto immersa nel ferro favorirà la formazione dei flussi dispersi, ma piccola resistenza perché le sbarre sono di grande sezione; la gabbia esterna, che si trova alla periferia del ferro, ha piccola reattanza perché scarsi sono in essa i flussi dispersi dovendo richiudersi in aria, ma grande resistenza avendo le barre di piccola sezione. All'avviamento la frequenza di rotore è massima per cui anche le reattanze saranno massime, prevalendo sulle rispettive parti ohmiche; la gabbia attraversata dalla corrente sarà soprattutto quella esterna che avendo un'alta resistenza limiterà la corrente e fornirà una coppia sufficientemente elevata. Poi, nell'accelerazione del motore, il valore delle reattanze diminuirà per cui la parte ohmica prevarrà favorendo il passaggio della corrente sulla gabbia interna che, avendo piccola resistenza, garantirà un funzionamento a regime con bassi valori di perdite per effetto Joule. n

9 POTENZA In generale la potenza che si trasferisce dalla rete ad un utilizzatore trifase è data dalla somma delle potenze istantanee nei singoli circuiti Siccome il motore è un carico equilibrato, la potenza assorbita è costantemente quella media P = 3 V I cosϕ all albero motore la potenza disponibile sarà ovviamente inferiore, essendovi: - perdite nel Fe (per isteresi e per correnti parassite), nello statore - perdite nel Cu per effetto Joule nello statore (P J1 = R 1 I 1 ) e nel rotore (P J = R I, siccome I ed R sono difficili da misurare, attraverso considerazioni teoriche, v. rete equivalente, si è determinato che P J = s P tr dove P tr è la potenza che viene trasmessa dallo statore al rotore) immagine 10.3 Rossi (inserimento relè di massima corrente per proteggere da surriscaldamenti) - perdite meccaniche (attrito, ventilazione), nel rotore il rendimento = P u / P e vale normalmente dal 70% (macchine piccole) al 95% (macchine più grosse) Ex. esempi 1-5 pagg ed ex. 1-4 pag. 43 Burbassi MACCHINA ASINCRONA COME GENERATORE Se si collega il rotore ad un motore e si porta in rotazione la macchina ad una velocità superiore a n 1, la macchina funzionerà da generatore ma la linea da alimentare dovrà avere un altro generatore che fornisca la corrente necessaria alla magnetizzazione del circuito magnetico per la formazione dei flussi per questo motivo la macchina asincrona non viene utilizzata come generatore FUNZIONAMENTO COME FRENO Procedura: - togliere l alimentazione - invertire due fasi in modo da invertire il senso di rotazione del campo rotante - ricollegare l alimentazione così circoleranno grosse correnti induttive che provocheranno un forte riscaldamento (non può durare a lungo) MOTORE ASINCRONO MONOFASE E un motore molto simile al trifase, che però non riuscirebbe ad avviarsi da solo (a meno di non dargli una spinta); infatti con una sola fase il campo magnetico è pulsante (scomponibile in due campi controrotanti, di pulsazione identica e di metà intensità) Questa situazione è assimilabile a due motori ruotanti in verso opposto: dando (anche con le mani) un po di coppia in più a uno dei due, la coppia di questo tende ad aumentare (v. diagramma), mentre la coppia dell altro (che funziona da freno) tende a diminuire fino a diventare trascurabile

10 Per ovviare a questo si mette un altro avvolgimento in parallelo al principale, inserendovi però un condensatore che sfasi la corrente di 90 (creando di fatto una seconda fase) a = avvolgimento ausiliario p = avvolgimento principale questo avvolgimento può eventualmente essere disinserito una volta avviato il motore, mediante un relé di massima corrente o con un interruttore centrifugo invertendo il collegamento di una fase, il motore parte ruotando nel verso opposto Esercizio scelta condensatore MACCHINE IN CORRENTE CONTINUA Il principio di funzionamento è basato sulla legge di Laplace: se un conduttore l, percorso da una corrente I, è immerso in un campo magnetico, è sottoposto ad una forza che vale (quando è perpendicolare al flusso B): F = B I l tale forza è di direzione perpendicolare al conduttore e a B, di verso secondo la regola della mano destra v. anche immagini 1.3 e.3 pag. 49 Rossi

11 Per spiegare la necessità del collettore e delle spire sfasate angolarmente, riferirsi alla macchina in c.c. utilizzata come generatore (dinamo): con una sola spira e senza commutazione si ottiene una tensione tra A e B come in fig. (oscillazione?) spezzando il collettore in due spazzole (in corrispondenza del piano di commutazione: si ottiene una corrente unidirezionale: mettendo tante spire in serie, sfasate fra loro, si può ottenere una corrente un po più continua: (idem per la coppia del motore c.c., dato che le F devono essere proiettate nel piano ortogonale alla spira) Inconvenienti del collettore a lamelle: - offre resistenza al passaggio della corrente (riscaldamento) - scintillio, per cui correnti basse e coppie basse (a meno di non ingrandire il motore C = K C I) - gli avvolgimenti devono necessariamente essere sul rotore (che viene ad avere massa più grande e maggiori difficoltà di raffreddamento) - un rotore di massa elevata ha più difficoltà a variare rapidamente velocità (inerzia) La variazione del n di giri può essere ottenuta agendo sulla tensione di alimentazione e/o sul flusso (se il motore non è a magneti permanenti), infatti V + E = R i I dove E è la f.c.e.m. indotta dal flusso ø e R è la resistenza interna degli avvolgimenti siccome per la solita legge di Faraday Φ E = siccome la variazione di flusso è dovuta soltanto alla rotazione t Φ E = k e siccome T = 60 / n T E = K E n Φ a regime, trascurando R i I (R i è molto basso), V - E = K E n Φ da cui si ricava n V / (K E ø)

12 All avviamento, si ha flusso nullo, per cui V = R i I ed essendo R i molto basso, si hanno correnti elevate (una volta si inserivano reostati, oggi si fraziona la tensione elettronicamente in modo da poterla variare) In generale il n di giri varia poco al variare della corrente fornita, infatti n = (V - R i I) / (K E ø) La potenza disponibile all albero motore è inferiore a quella assorbita dalla rete (V I), essendovi: - perdite meccaniche (attrito, ventilazione) - perdite nel Fe (per isteresi e per correnti parassite) - perdite per effetto Joule nel rotore (P J = R i I ) e dovute ai contatti striscianti (empiricamente si ha che, in W, P s = I con spazzole in grafite e P s = 0,6 I con spazzole in metalgrafite) - perdite per effetto Joule nel circuito di eccitazione, se il motore non è a magneti permanenti in quest ultimo caso il circuito di eccitazione potrebbe essere: - indipendente - in parallelo a quello del rotore - in serie con quello del rotore - compound (mista serie + indipendente o parallelo, in disuso da quando c è l elettronica) immagini 6.3, 7.3, 8.3 pag. 53 Rossi Curva caratteristica motori ad eccitazione indipendente (utilizzati per pompe, ventilatori, macchine utensili) C = K C I sostituendovi I = (V + E) / R i si ottiene C = K C (V + E) / R i sostituendovi E = - K E n si ottiene KCΦV KC K EΦ C = n Ri Ri che corrisponde ad una retta (v. diag. a lato) tale retta si sposterà verso destra aumentando la tensione V (e mantenendo = cost.) Per cambiare il senso di rotazione si può invertire la tensione V (o l eccitazione) Curva caratteristica motori ad eccitazione derivata (in parallelo) è analoga a quella dei motori ad eccitazione indipendente; differenze: - per cambiare il senso di rotazione occorre commutare l eccitazione (variando la V cambiano sia I sia, per cui, v. legge mano destra, la F non cambia) - l andamento è sempre rettilineo decrescente, ma la velocità a vuoto non cambia, perché n 0 = V / (K E ) ma dipende da V stesso (sono proporzionali) Curva caratteristica motori ad eccitazione in serie (utilizzati per sistemi di trazione) C = K C I e, siccome in serie, il flusso di eccitazione sarà proporzionale alla corrente I = k I da cui I = / k che, sostituito sopra, fornisce KCΦ C = sostituendovi (trascurando la caduta di tensione R i I) k V - E = K E n da cui = V / (K E n) si ottiene KCV 1 C = kk E n che corrisponde ad una curva decrescente (v. diag. a lato) (all avvio la saturazione impedisce che vi sia coppia infinita; il motore non deve mai funzionare a vuoto) esercizi es., 3, 4, 5 pag. 78 Burbassi

13 Per calcolare la coppia resa all albero motore in funzione dei parametri elettrici si consideri che, per il principio di conservazione dell energia, la potenza assorbita dal rotore è P = E I (E = V - R i I cioè si è già tenuto conto della dispersione dovuta a R i nel rotore) e sarà uguale alla potenza meccanica (a meno delle perdite) C E I = C da cui C = E I / e siccome E = K E n Φ (prescindendo dal segno) si ottiene K E n Φ I 30K E E = 60 = Φ I π n π cioè 30K E K C = π MOTORI BRUSHLESS Eliminando le spazzole si ottiene: - minori perdite e usure dovute allo strisciamento (no scintillio e radiodisturbi) - minore inerzia del rotore (si può andare a numero di giri più elevato e con transitori più brevi) - minori problemi di surriscaldamento (lo statore è meglio raffreddabile rispetto al rotore) occorre invertire (come per la macchina sincrona, vedi alternatore) la costituzione - rotore costituito da magneti permanenti - statore con gli avvolgimenti ma occorre agire sull alimentazione per creare una sorta di campo rotante (v. macchina asincrona); ci aiuta l elettronica, ad es. con l inverter accendendo e spegnendo i tiristori (SCR) a a, attraverso ad esempio due sensori di prossimità del campo magnetico (sensori di Hall), si crea una corrente opportunamente variabile NOTA: - diodo (lascia passare la corrente in un solo senso; valvola unidirezionale ) - SCR/tiristore (come diodo, ma a comando; in c.a. si spegne da solo quando la corrente cambia verso, in c.c. occorre spegnerlo)

14 MOTORI PASSO-PASSO Utilizzato per gli avanzamenti degli assi delle M.U. a C.N.; per stampanti e plotter le potenze ed i rendimenti raggiungibili sono modesti l alimentazione deve avvenire ad impulsi (elettronica) che consentano di variare i flussi magnetici (motori a riluttanza variabile e/o a magneti permanenti)

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Avviamento del

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore

Dettagli

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A ABCDEFBCD AAAFAA AAAA AA A AABCDECFDACDDD BBECDCDBBCEC AADDD DCDCDDCDBAD CFCFAADCFACDCD DDCD CEADCEEDDDCDADCE DD CADDDCDDCCBDD DDCBDB DEEDCBECDDA ACBCCECFBD DDBDDCBCCDACA ACCDDDDDC CDDBDDDBABDDD AAECBFCDDFB

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI

FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE. a cura di G. SIMONELLI FONDAMENTI TEORICI DEL MOTORE IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE INDIPENDENTE a cura di G. SIMONELLI Nel motore a corrente continua si distinguono un sistema di eccitazione o sistema induttore che è fisicamente

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11 Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI

Dettagli

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. GLI ATTUATORI Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici. La casistica è assai vasta ; sono comuni i semplici azionamenti magnetici (elettromagneti

Dettagli

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione

Motori Elettrici. Principi fisici. Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Motori Elettrici Principi fisici Legge di Lenz: se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione Legge di Biot-Savart: un conduttore percorso da corrente di intensità

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con

I motori asincroni trifase possono essere considerati tra le macchine elettriche più affidabili; svolgono la loro funzione per molti anni con MOTORE ASINCRONO Il Motore Asincrono Trifase (MAT), venne per la prima volta realizzato da Galileo Ferraris nel 1885. Esso viene alimentato direttamente dalla rete di distribuzione, a tensione e frequenza

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone

Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone Capitolo 5 5.1 Macchine asincrone Le macchine asincrone o a induzione sono macchine elettriche rotanti utilizzate prevalentemente come motori anche se possono funzionare come generatori. Esistono macchine

Dettagli

Azionamenti in Corrente Continua

Azionamenti in Corrente Continua Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

LE MACCHINE ELETTRICHE

LE MACCHINE ELETTRICHE LE MACCHINE ELETTRICHE Principi generali Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di energia. Quelle particolari macchine in cui almeno una delle forme di energia, ricevuta o resa,

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

INDICE ARGOMENTI TRATTATI N 3-89 PARTE PRIMA ELETTROTECNICA 5 8

INDICE ARGOMENTI TRATTATI N 3-89 PARTE PRIMA ELETTROTECNICA 5 8 DA PAG. PAG. INDICE LEZIONE ARGOMENTI TRATTATI N 3-89 PARTE PRIMA ELETTROTECNICA 5 8 9 11 1 ELETTROSTATICA. Cariche elettriche, campo elettrico, capacità elettrica, condensatore, Farad e sottomultipli.

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

Motori asincroni monofase

Motori asincroni monofase Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Filobus con marcia autonoma semplificata

Filobus con marcia autonoma semplificata Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994

Dettagli

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA ANDREA USAI Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Andrea Usai (D.I.S. Antonio Ruberti ) Laboratorio di Automatica

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

Capitolo 3. Motore asincrono

Capitolo 3. Motore asincrono Capitolo 3 Motore asincrono 3.1 Introduzione 3.2 Principio di funzionamento ed aspetti costruttivi 3.3 Interpretazione fisica del circuito equivalente 3.4 Funzioni e curve caratteristiche 3.5 Avviamento,

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 MANUTENTORI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini MACCHINE PER LA GENERAZIONE

Dettagli

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE APPROFONDIMENTO In collaborazione con 182 NM TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE INDOTTO E SPAZZOLE. COME TESTARE IL DISPOSITIVO PRIMA DI SMONTARLO. ECCO QUALCHE SUGGERIMENTO PRATICO PER RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Impianti navali B. Parte 5. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it

Impianti navali B. Parte 5. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it Impianti navali B Parte 5 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Motore a induzione (o asincrono) (I) il motore a induzione è una macchina elettrica rotante nella quale il rotore

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE PROVA DI CORTO CIRCUITO Contenuti scopo della prova; schema del circuito di misura; esecuzione della prova; registrazione dati di misura;

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@veronesemarconi.it

Dettagli