IAS 38 ATTIVITÀ INTANGIBILI Intangible assets

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IAS 38 ATTIVITÀ INTANGIBILI Intangible assets"

Transcript

1 IAS 38 ATTIVITÀ INTANGIBILI Intangible assets Donatella Busso 1

2 IAS 38 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizione di attività immateriale 3.Rilevazione iniziale 4.Rilevazioni di costi 5.Valutazione successiva 6.Vita utile 7.Ammortamento 8.Impairment 9.Dismissione 10.Informazioni integrative 2

3 1. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE Lo IAS 38 deve essere applicato da tutte le imprese nella contabilizzazione delle attività immateriali NON SI APPLICA: alle attività immateriali che sono considerate da un altro Principio contabile internazionale (es.: avviamento IFRS 3) alle attività finanziarie, come definite nello IAS 32 ai diritti minerari e le spese di esplorazione o sviluppo ed estrazione di minerali, gas naturale e risorse naturali simili non rigenerabili (IFRS 6) alle attività immateriali delle società assicuratrici derivanti da contratti con i titolari di polizza Attività materiale o attività immateriale? Utilizzo del giudizio degli amministratori es.: software 3

4 2. DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ IMMATERIALE Attività Non monetaria Identificabile Priva di consistenza fisica Risorsa controllata da un entità, risultato di eventi passati dalla quale ci si attendono benefici economici futuri Diversa dalle attività finanziarie Diversa dall avviamento Diversa dalle attività tangibili L ISCRIZIONE IN BILANCIO È SUBORDINATA ALLA CONTEMPORANEA PRESENZA DI: 1. Identificabilità 2. Controllo 3. Benefici economici futuri 4

5 2. DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ IMMATERIALE 1. Identificabilità Separabile dall avviamento goodwill: i futuri benefici economici derivanti da attività che non sono passibili di essere identificati e rilevati individualmente L attività è identificabile se: è separabile, ossia capace di essere separata o scorporata dall entità e venduta, trasferita, data in licenza, locata o scambiata, sia individualmente che insieme al relativo contratto; deriva da diritti contrattuali o altri diritti legali indipendentemente dal fatto che tali diritti siano trasferibili o separabili dall entità o da altri diritti e obbligazioni. L esistenza di una transazione è generalmente una prova della presenza dell identificabilità Acquisto di anagrafiche clienti o acquisto di portafoglio clienti 5

6 2. DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ IMMATERIALE 2. Controllo L attività è controllabile se l entità: ha il potere di usufruire dei benefici economici futuri può limitare l accesso a tali benefici da parte di terzi. Miglior prova della controllabilità presenza di diritti legali Può essere dimostrato anche in assenza di diritti legali know how Generalmente non c è controllo: anagrafiche clienti o portafoglio clienti non acquistati dall esterno risorse umane (es.: costi di formazione) 6

7 2. DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ IMMATERIALE 3. Benefici economici futuri L attività deve generare benefici economici sotto forma di: Ricavi da vendita di prodotti Ricavi da royalties Risparmi di costi 7

8 ESEMPI 2. DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ IMMATERIALE Non soddisfano la definizione ( costi in conto economico) 1. costi di ricerca 2. spese di costituzione 3. costi sostenuti prima dell apertura di un nuovo stabilimento (pre operativi), costi di start-up sostenutiprima che gli impianti producano a regime 4. spese per la formazione e addestramento del personale 5. costi di pubblicità e oneri relativi 6. costi relativi alla manutenzione del software 7. costi di ristrutturazione e costi sostenuti per la riorganizzazione del business o di una linea di produzione 8

9 ESEMPI 2. DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ IMMATERIALE Soddisfano la definizione ( verifica possibilità di iscrizione SP) Attività immateriali legate al marketing 1. Marchi di fabbrica, nomi commerciali, marchi di servizi, marchi collettivi e marchi di qualità 2. Nomi di dominio Internet 3. Presentazione commerciale (colore, forma, design della confezione esclusivi) 4. Testate giornalistiche 5. Patti di non concorrenza Attività immateriali legate al cliente 1. Anagrafiche clienti 2. Portafoglio di ordini o produzione 3. Contratti con i clienti e rapporti con la clientela stabiliti da tali contratti 4. Relazioni con la clientela di natura non contrattuale Attività immateriali legate ad attività artistiche 1. Spettacoli teatrali, opere e balletti 2. Libri, periodici, quotidiani e altre opere di tipo letterario 3. Opere musicali quali composizioni, testi di canzoni e sigle pubblicitarie 4. Immagini e fotografie 5. Materiali video e audiovisivi, inclusi film, video musicali e programmi televisivi 9

10 ESEMPI 2. DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ IMMATERIALE Soddisfano la definizione ( verifica possibilità di iscrizione SP) Attività immateriali basate su contratto 1. Accordi di licenza, di royalty e di obbligo di non fare (standstill agreement) 2. Contratti pubblicitari, commesse a lungo termine, contratti di gestione, di servizio e di fornitura 3. Contratti di leasing 4. Licenze di costruzione 5. Contratti di franchising 6. Diritti operativi e di trasmissione 7. Utilizzo di diritti quali le autorizzazioni di trivellazione, taglio di legname, di utilizzo di acqua, aria, minerali, e reti stradali 8. Contratti di servizio quali i contratti ipotecari 9. I contratti di lavoro che costituiscono contratti favorevoli dal punto di vista del datore di lavoro in quanto il prezzo di tali contratti è inferiore al relativo valore corrente di mercato Attività immateriali basate sulla tecnologia 1. Tecnologia brevettata 2. Software per computer e programmi su firmware 3. Tecnologia non brevettata 4. Database 5. Segreti industriali quali formule, ricette o processi segreti 10

11 3. RILEVAZIONE INIZIALE Un attività immateriale (che soddisfa i tre precedenti requisiti) può essere iscritta nell attivo di stato patrimoniale solo se: 1. È probabile che affluiranno all impresa benefici economici futuri attribuiti all attività considerata 2. Il costo dell attività può essere determinato in modo attendibile Probabilità è più probabile che qualcosa si verifichi piuttosto che il contrario Modalità di acquisizione di un attività immateriale: a) Acquisto separato dall esterno (separate acquisition) b) Acquisto nell ambito di una business combination (acquisition as part of a business combination) c) Acquisto in seguito all ottenimento di un contributo pubblico (acquisition by way of a government grant) come IAS 16 d) Baratto (exchanges of assets) come IAS 16 e) Produzione interna (internally generated intangible assets) 11

12 3. RILEVAZIONE INIZIALE A. ACQUISTO SEPARATO DALL ESTERNO Iscrizione tra le attività immateriali ESEMPI Il costo comprende: Costo di acquisto Oneri direttamente attribuibili alla preparazione dell attività per l uso previsto costi del personale direttamente impiegato per consentire il funzionamento dell attività acquisita; compensi professionali sostenuti direttamente per portare l attività alla relativa condizione di funzionamento; costi di collaudo dell attività Il costo non comprende: costi per l introduzione di un nuovo prodotto o servizio (inclusi costi pubblicitari e attività di promozione) costi per l espansione dell impresa (inclusi costi di formazione del personale) spese generali e amministrative ed altri oneri indiretti. La capitalizzazione di costi deve cessare quando l attività immateriale è pronta per l uso Spese successive sono generalmente costi di mantenimento, da iscrivere in conto economico (par. 20) 12

13 3. RILEVAZIONE INIZIALE B. ACQUISTO NELL AMBITO DI UNA BUSINESS COMBINATION Acquisizione di un attività immateriale nell ambito dell acquisto di un ramo d azienda, ecc. Disciplinata dall IFRS 3 Iscrizione al suo fair value alla data di acquisizione del controllo della business combination corso di BILANCIO CONSOLIDATO (2 ANNO LM) 13

14 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA Difficoltà: verifica della probabilità dei benefici economici futuri determinazione del costo separabilità rispetto all avviamento interno Richiesta di soddisfacimento di ulteriori requisiti distinzione del processo di generazione dell attività in: Fase di ricerca costi imputati a conto economico Fase di sviluppo costi capitalizzati nello stato patrimoniale In ogni caso, divieto di rilevazione dell avviamento generato internamente 14

15 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA Non sono mai capitalizzabili le seguenti attività immateriali generate internamente: marchi; testate giornalistiche; diritti di editoria; anagrafiche clienti ed elementi simili. Motivazione: non possono essere distinti dal costo sostenuto per sviluppare l attività aziendale nel suo complesso, ovvero alla possibilità di distinguere nettamente l attività immateriale dall avviamento generato internamente (non rilevabile). 15

16 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA ESEMPI RICERCA indagine originale e pianificata intrapresa con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte, scientifiche o tecniche Sono attività effettuate nella fase di ricerca: attività finalizzata all ottenimento di nuove conoscenze indagine, valutazione e selezione finale delle applicazioni dei risultati della ricerca o di altre conoscenze ricerca di alternative per materiali, progetti, processi, sistemi o servizi; ideazione, progettazione, valutazione e selezione finale di alternative possibili per materiali, progetti, prodotti, processi, sistemi o servizi nuovi o migliorati 16

17 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA SVILUPPO applicazione dei risultati della ricerca o di altre conoscenze a un piano o a un progetto per la produzione di materiali, dispositivi, processi, sistemi o servizi, nuovi o sostanzialmente migliorati, prima dell inizio della produzione commerciale o dell utilizzazione L entità deve dimostrare l esistenza delle sei condizioni riportate nella slide successiva 17

18 RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA la possibilità tecnica al completamento dell attività immateriale in modo che essa sia disponibile per l uso o la vendita l intenzione a completare l attività immateriale per l uso o la vendita la capacità di usare o vendere l attività immateriale il modo in cui l attività immateriale genererà probabili benefici economici futuri: esistenza di un mercato o utilizzo interno e utilità effettiva IAS 36 la disponibilità di risorse tecniche, finanziarie e di altro tipo adeguate sia per completare lo sviluppo dell attività che per il suo utilizzo o vendita la capacità di valutare attendibilmente il costo attribuibile all attività immateriale durante il suo sviluppo o completamento 18

19 ESEMPI 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA Sono attività effettuate nella fase di sviluppo: la progettazione, la costruzione e la verifica di prototipi o modelli che precedono la produzione o l utilizzo degli stessi; la progettazione di mezzi, prove, stampi e matrici concernenti la nuova tecnologia; la progettazione, la costruzione e l attivazione di un impianto pilota che non è di dimensioni economicamente idonee per la produzione commerciale; la progettazione, la costruzione e la prova di scelte alternative per materiali, progetti, processi, sistemi o servizi nuovi o migliorati. 19

20 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA Costi di costruzione di siti web (SIC 32) In linea di massima, può essere considerato un attività immateriale, se sono dimostrati i requisiti per la capitalizzazione È necessario dimostrare l esistenza dei benefici economici futuri Sito web utilizzato per la vendita dei prodotti presenza di benefici economici futuri capitalizzazione nello stato patrimoniale Sito web prevalentemente pubblicitario e promozionale assenza di benefici economici futuri costi iscritti nel conto economico 20

21 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA Costo di iscrizione nello stato patrimoniale comprende tutti i costi direttamente attribuibili spese per materiali e servizi utilizzati o consumati nel generare l attività immateriale costi per i dipendenti derivanti dalla realizzazione delle attività immateriali imposte per registrare un diritto legale ammortamento dei brevetti e delle licenze che sono utilizzati per realizzare l attività immateriale Non possono in ogni caso essere capitalizzati i seguenti costi: spese di vendita, amministrative e altre spese generali, a meno che tali spese possano essere direttamente attribuite alla fase di preparazione dell attività per l uso inefficienze chiaramente identificate e costi operativi iniziali sostenuti prima che l attività raggiunga l efficienza programmata spese sostenute per addestrare il personale a gestire l attività. VALORE LIMITE VALORE RECUPERABILE (IAS 36) 21

22 3. RILEVAZIONE INIZIALE E. PRODUZIONE INTERNA Non possono essere capitalizzati costi precedentemente rilevati nel conto economico ESEMPIO Costi non capitalizzabili Costi: 200 Iscritti nel CE Costi: 700 Iscritti nel CE Costi: Iscritti nello SP Costi: 500 Iscritti nello SP 1/12/Anno 1 31/12/Anno 1 1/4/Anno 2 31/12/Anno 2 Soddisfacimento delle condizioni per la capitalizzazione 1/8/Anno 3 Attività immateriale pronta per l uso 22

23 4. RILEVAZIONE DEI COSTI Un costo sostenuto per un elemento immateriale deve essere iscritto nel conto economico nell esercizio di sostenimento, a meno che: Non soddisfi la definizione di attività immateriale e possegga i requisiti per essere iscritto nello stato patrimoniale Sia stato acquisito nell ambito di una business combination Non possono mai essere capitalizzati i seguenti costi: spese di impianto di attività (ossia costi di avvio), a meno che tali spese possano essere incluse nel costo da attribuire a un attività materiale spese per la formazione del personale spese pubblicitarie e attività promozionali spese di ricollocazione o riorganizzazione parziale o integrale dell entità 23

24 5. VALUTAZIONE SUCCESSIVA È possibile scegliere tra i seguenti modelli Modello del COSTO Mantenimento del costo Ammortamento Impairment test Distinzione tra attività a vita utile definita e a vita utile indefinita Modello della RIDETERMINAZIONE DEL VALORE Adeguamento al fair value a fine esercizio Svalutazioni in conto economico Rivalutazioni tra l OCI (riserva di patrimonio netto) Ammortamento UTILIZZABILE SOLO PER INTANGIBLES CON MERCATO ATTIVO 24

25 5. VALUTAZIONE SUCCESSIVA MERCATO ATTIVO è presente quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: gli elementi scambiati sul mercato risultano omogenei; compratori e venditori disponibili possono essere normalmente trovati in qualsiasi momento; i prezzi sono disponibili al pubblico. Rara presenza di mercati attivi nel comparto delle attività immateriali Divieto di utilizzo del modello della rideterminazione del valore per le seguenti attività immateriali: marchi; testate giornalistiche; diritti editoriali di musica e film; brevetti. 25

26 6. VITA UTILE VITA UTILE È il periodo di tempo nel quale ci si attende che un attività sarà utilizzata dall impresa il numero delle unità prodotte o altrimenti ricavabili che l impresa si aspetta di ottenere dall utilizzo dell attività FINITA Ammortamento Se evidenze di perdite di valore impairment test INDEFINITA non è possibile prevedere un limite oltre il quale l attività immateriale non sia più in grado di generare benefici economici No ammortamento Impairment test annuale 26

27 7. AMMORTAMENTO (AMORTISATION) Ammortamento: a quote costanti scalare decrescente per unità di prodotto Attività disponibile per l uso 31/12/. 31/12/. 31/12/. 31/12/. 31/12/. Verifica del periodo di ammortamento Cancellazione dell attività Classificazione come posseduta per la vendita (IFRS 5) Valore residuo zero a meno che: Accordo con soggetto terzo Mercato attivo 27

28 8. IMPAIRMENT TEST Effettuato in conformità allo IAS 36 Attività immateriali a vita utile definita in presenza di perdite di valore Attività immateriali a vita utile indefinita almeno annualmente Valore contabile Valore recuperabile Maggiore tra Fair value al netto dei costi di dismissione Svalutazione (impairment losses) Valore d uso 28

29 9. DISMISSIONE (DERECOGNITION) Eliminazione dell attività immateriale: Al momento della vendita Se cessano i benefici economici futuri La plusv/minusvalenza non può essere iscritta tra i ricavi di vendita Lo IAS 18 Ricavi disciplina il momento di iscrizione della plusvalenza 29

30 10. INFORMAZIONI INTEGRATIVE Occorre inserire nelle note le seguenti informazioni: informativa di carattere generale sulla vita utile, l ammortamento e la riconciliazione dei valori impairment test cambiamenti di stima attività immateriali a vita utile indefinita altre informazioni rilevanti 30

31 QUIZ 1. Le spese sostenute per la campagna pubblicitaria di lancio di un nuovo prodotto soddisfano la definizione di attività immateriale e sono iscrivibili nell attivo di stato patrimoniale 2. L acquisto separato di un attività immateriale rende più agevole la verifica del soddisfacimento dei requisiti per la capitalizzazione di un attività immateriale nello stato patrimoniale 3. I marchi possono essere sia a vita utile finita sia a vita utile indefinita 4. Una società non ha mai effettuato acquisizioni di altri business (rami d azienda). Pertanto, è impossibile trovare nel suo bilancio la voce avviamento 31

32 SUGGERIMENTI Verificate nel bilancio FCA il trattamento dei costi di sviluppo Verificate nel bilancio Recordati l ammontare delle spese di ricerca iscritte nel conto economico e l ammontare delle spese di sviluppo rilevate tra le attività immateriali Analizzate l approccio del gruppo Basicnet nella definizione della vita utile dei propri marchi 32

Lezioni 12 & 13. IAS 38 Attività immateriali

Lezioni 12 & 13. IAS 38 Attività immateriali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 12 & 13 IAS 38 Attività immateriali by Marco Papa Outline o Ambito d applicazione o Definizione di

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2012/2013 Beni in leasing e attività immateriali

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 PATENT BOX Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 1 Cos è il Patent Box? Regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi (della porzione

Dettagli

Novità per i soggetti IAS su avviamento e attività immateriali

Novità per i soggetti IAS su avviamento e attività immateriali Novità per i soggetti IAS su avviamento e attività immateriali di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Si continua lo studio sulla determinazione

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Le attività intangibili

Le attività intangibili Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le attività intangibili di 1 Immobilizzazioni immateriali nel codice civile 1)

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

IFRS 38 Attività immateriali

IFRS 38 Attività immateriali . SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA 1 Richiamo a IAS 2, Rimanenze, IAS 11, Commesse a lungo termine, IAS 16, Immobili impianti e macchinari, IAS 17, Leasing,, IAS 19,

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono distinte in tre gruppi: I) Immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6 Domande su cap. 6 Un azienda ha svalutato per 600 un bene di un valore contabile di 3.000 (V.O. 5.000, Vita Utile 10 anni, Criterio a quote costanti, V.F. = 0). Dopo due esercizi il valore d uso viene

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali Indice 1) Cosa sono le immobilizzazioni immateriali 2) Come possono essere classificate 3) Quando possono

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le immobilizzazioni immateriali Definizione Le immobilizzazioni sono costituite da tutti gli elementi del patrimonio di funzionamento destinati

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 128 02.05.2014 costi impianto Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Con la chiusura del bilancio 2013 arriva il momento di considerare

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES

LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES Roma, 24 giugno 2015 1 Titre de la présentation PANORAMICA Con l espressione Proprietà Intellettuale si indica, nel nostro ordinamento, l'apparato

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2 Rimanenze SOMMARIO Paragrafi Finalità 1 Ambito di applicazione 2-5 Definizioni 6-8 Valutazione delle rimanenze 9-33 Costo delle rimanenze 10-22 Costi di acquisto

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO Il supporto del bilancio alle decisioni di investimento Quali sono le informazioni che il bilancio mette a disposizione dell analista? E possibile desumere dal bilancio

Dettagli

Sabato 18 Febbraio 2012

Sabato 18 Febbraio 2012 INDICI E FATTORI DELLA ECONOMICITÀ NELL'ECONOMIA AZIENDALE: quel che i giuristi non sanno Prof. Roberto Schiesari Università degli Studi di Torino - schiesari@econ.unito.it Sabato 18 Febbraio 2012 Quali

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI A cura della Dott.ssa Antonella Quindici 1. I CRITERI PER LA RILEVAZIONE DI IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Lo IAS 16 definisce il trattamento contabile di immobili,

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali di 1 L approccio

Dettagli

ATTIVITA IMMATERIALI: OIC 24. Le immobilizzazioni immateriali (OIC 24 - IAS 38)

ATTIVITA IMMATERIALI: OIC 24. Le immobilizzazioni immateriali (OIC 24 - IAS 38) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 16 e IAS 40 RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2010/20101 INDICE immobili, impianti e macchinari (IAS 16) investimenti

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 16 e IAS 40 Dott. RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Bergamo, 10 marzo 2015 INDICE Immobili, impianti

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Il bilancio secondo i principi contabili internazionali Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Le finalità e il contenuto

Dettagli

IAS 36 Riduzione di valore delle attività

IAS 36 Riduzione di valore delle attività Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 36 Riduzione di valore delle attività by Marco Papa Materiale didattico 1. codice civile: art. 2426 n.

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti 1 Condizione del miglior soddisfacimento dei crediti Art. 186 bis L.F. II comma: a) il piano di cui all'articolo 161, secondo comma, lettera

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni finanziarie Preliminary:

Dettagli

LE ATTIVITA IMMOBILIZZATE, IL MAGAZZINO, LE GRANDI COMMESSE

LE ATTIVITA IMMOBILIZZATE, IL MAGAZZINO, LE GRANDI COMMESSE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO OIC-IFRS: LE BASI PER UN CONFRONTO LE ATTIVITA IMMOBILIZZATE, IL MAGAZZINO, LE GRANDI COMMESSE Claudia Mezzabotta Dottore commercialista in Milano 15 giugno

Dettagli

ESERCITAZIONE:,RICLASSIFICAZIONI,DI,CONTO,ECONOMICO,

ESERCITAZIONE:,RICLASSIFICAZIONI,DI,CONTO,ECONOMICO, ESERCITAZIONE:,RICLASSIFICAZIONI,DI,CONTO,ECONOMICO, CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Esercizi chiusi al 31 dicembre, (migliaia di Euro) Ricavi 26 184.513 194.204 Altri proventi 27 1.593 2.928 Variazione delle

Dettagli

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali 316 PARTE SECONDA - IMPOSTAZIONE LOGICA STANDARD CARTE DI LAVORO Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali OBIETTIVI Verificare che tutte le immobilizzazioni immateriali: - i cui oneri e benefici

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IFRS 10 Fatti intervenuti dopo la data del Bilancio IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Principi contabili internazionali IAS/IFRS

BILANCIO CONSOLIDATO Principi contabili internazionali IAS/IFRS BILNCIO CONSOLIDTO Principi contabili internazionali IS/IFRS cura di P. Biancone 1 GEND 1. CONSOLIDTO COME GGREGZIONE ZIENDLE E L PPLICZIONE DELL CQUISITION METHOD 2. IL GOODWILL 3. L IMPIRMENT TEST DEL

Dettagli

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe.

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe. Aspetti cvilistici Il codice civile non disciplina i costi classificati nella voce residuale Altre Immobilizzazioni Immateriali - voce BI7) applicandosi le seguenti disposizioni di carattere generale:,

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali COSTI PLURIENNALI: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE 1 Immobilizzazioni immateriali Beni immateriali Hanno una propria identificabilità e individualità; di norma sono diritti giuridicamente tutelati che

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli