Politica Economica Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Economica Europea"

Transcript

1 Poliica Economica Europea 16 Poliiche fiscali nelle unioni monearie - Qual è il ruolo della poliica fiscale in una UM? - Qual è il grado di indipendenza delle poliiche fiscali nazionali? Riprendiamo la eoria delle AVO Hp di shock asimmerico in un UM (riprendi le conseguenze vise nelle lezioni iniziali ) Qual è il ruolo della poliica fiscale? Dipende dal grado di cenralizzazione dei bilanci 1

2 Se il bilancio dell Unione è cenralizzao: rasferimeni di reddio da un paese all alro (rasferimeni iner-regionali). Ma problema di moral hazard (comporameni opporunisici), con gravi conseguenze specialmene se lo shock asimmerico è permanene e se l inegrazione culurale è scarsa Se il bilancio dell Unione non è cenralizzao: sabilizzaori auomaici nazionali sono imporani. ma possibili problemi dal lao della finanza pubblica se la causa del defici non è ransioria (aumeno del debio rasferimeni iner-generazionali) Ricorda: Il asso di cambio non è uilizzabile perché sparisce ra i due paesi membri di una UM. Poliica monearia immobile perché deve mediare ra due siuazioni oppose! Ripasso: Sosenibilià e sabilià del debio pubblico/pil Nelle lezioni precedeni abbiamo rovao che la dinamica del debio/pil è approssimaa nel seguene modo: P ( 1+ r g ) d b = b ~ + 1 Quesa relazione è descrivibile (dai r e g) da una rea nel piano b, b 1 45 b b (1+r-g) è il coeff. angolare d b -1 2

3 Noa: nell hp che il debio possa anche essere finanziao con emissione di monea, la dinamica del PIL diviene: b& = b b 1 = ( r g) b + d m& Dove m punino è la variazione dell offera di monea. Il debio è sabilizzao se è sabile nel empo, cioè p b & =0 Se il finanziameno in monea è rascurabile, il debio è quindi sabilizzao se b(r-g)=dp DISAVANZI PUBBLICI IN % AL PIL. Il caso di Ialia, Belgio e Olanda Belgium Ialy Neherlands

4 DEBITO PUBBLICO LORDO % PIL Belgium Ialy Neherlands AVANZO DI BILANCIO PRIMARIO % PIL Belgium Ialy Neherlands

5 La dinamica del debio pubblico sperimenaa da diversi sai europei nel empo, pora a rivedere la desiderabilià delle poliiche fiscali in una UM. Infai, è evidene che il loro uilizzo non è sao solamene finalizzao ad assorbire le fasi cicliche negaive. Quesa è anche la visione che è presene nel Traao dell UE secondo cui l uilizzo della poliica fiscale deve soosare a precise regole. LA POLITICA FISCALE NEI PAESI DELL'AREA EURO Le regole fiscali nel Traao La poliica fiscale, diversamene da quella monearia, rimane responsabilià dei singoli Sai dell'unione ma è sooposa ai vincoli deai nel Traao della Comunià Europea e precisai nel Pao di Sabilià e Crescia. Il Traao sul funzionameno dell Unione europea (TFUE) sabilisce infai che gli Sai membri auano la loro poliica economica allo scopo di conribuire alla realizzazione degli obieivi dell Unione (Aricolo 120 del TFUE), considerano le loro poliiche economiche una quesione di ineresse comune e le coordinano nell ambio del Consiglio (Aricolo 121(1) ). Ciò compora che le poliiche economiche degli Sai membri non possono essere condoe in modo compleamene indipendene, ma sono soggee a regole e a meccanismi di sorveglianza comuni. 5

6 Aricolo 104 del Traao 1. Gli Sai membri devono eviare disavanzi pubblici eccessivi. 2. La Commissione sorveglia l'evoluzione della siuazione di bilancio e dell'enià del debio pubblico negli Sai membri, al fine di individuare errori rilevani. In paricolare esamina la conformià alla disciplina di bilancio sulla base dei due crieri segueni: Aricolo 104 del Traao a) se il rapporo ra il disavanzo pubblico, previso o effeivo, e il prodoo inerno lordo superi un valore di riferimeno, a meno che - il rapporo non sia diminuio in modo sosanziale e coninuo e abbia raggiuno un livello che si avvicina al valore di riferimeno (3% del PIL); - oppure, in alernaiva, il superameno del valore di riferimeno sia solo eccezionale e emporaneo e il rapporo resi vicino al valore di riferimeno; b) se il rapporo ra debio pubblico e prodoo inerno lordo superi un valore di riferimeno (60% del PIL), a meno che deo rapporo non si sia riducendo in misura sufficiene e non si avvicini al valore di riferimeno con rimo adeguao. I valori di riferimeno sono specificai nel proocollo nella procedura per i disavanzi eccessivi (PDE) allegaa al presene raao. 6

7 Aricolo 104 del Traao 3. Se uno Sao membro non rispea i requisii previsi da uno o enrambi i crieri menzionai, la Commissione prepara una relazione. La relazione della Commissione iene cono anche dell'evenuale differenza ra il disavanzo pubblico e la spesa pubblica per gli invesimeni e iene cono di ui gli alri faori significaivi, compresa la posizione economica e di bilancio a medio ermine dello Sao membro. La Commissione può inolre preparare una relazione se riiene che in un deerminao Sao membro, malgrado i crieri siano rispeai, sussisa il rischio di un disavanzo eccessivo. Aricolo 104 del Traao 4. Il Comiao Economico e Sociale formula un parere in merio alla relazione della Commissione. 5. La Commissione, se riiene che in uno Sao membro esisa o possa deerminarsi in fuuro un disavanzo eccessivo, rasmee un parere al Consiglio. 6. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificaa su raccomandazione della Commissione e considerae le osservazioni che lo Sao membro ineressao rienga di formulare, decide, dopo una valuazione globale, se esise un disavanzo eccessivo 7

8 IL PATTO DI STABILITÁ E CRESCITA Formalmene, enra in vigore il 1 gennaio Rafforza il quadro di riferimeno del Traao e chiarisce la procedura da adoare in presenza di defici pubblici eccessivi L'obieivo è garanire che, anche una vola inrodoa la monea unica, venga manenua la disciplina seguia dagli Sai membri in maeria di bilancio. Imporanza di preservare l'equilibrio delle finanze pubbliche quale srumeno per rafforzare le condizioni favorevoli alla sabilià dei prezzi ed una crescia vigorosa e sosenibile che promuova la creazione di posi di lavoro. IL PATTO DI STABILITÁ E CRESCITA E cosiuio dai segueni elemeni: 1. la Risoluzione del Consiglio europeo di Amserdam del 17 giugno 1997; 2. il Regolameno (CE) n. 1466/97 MODIFICATO dal Regolameno (CE) n. 1055/2005 per la sorveglianza delle posizioni di bilancio degli Sai membri e il coordinameno delle loro poliiche economiche (pare preveniva); 3. il Regolameno (CE) n. 1467/97 MODIFICATO dal Regolameno (CE) n. 1056/2005 sulle modalià di auazione della procedura per disavanzo eccessivo (pare dissuasiva) marzo 2005: Il Consiglio ECOFIN adoa il documeno Migliorare il PSC, approvao dal Consiglio Europeo il 22 marzo Aggiorna e complemena il PSC di cui ora è pare inegrane. Anche i regolameni sono sai emendai 8

9 1. Impegno degli sai membri e obieivo di bilancio a medio ermine Al fine di manenere il disavanzo e il debio pubblico nei vincoli previsi del 3% e 60%, il PSC chiede agli Sai membri l impegno di perseguire un adeguao saldo di bilancio a medio ermine Obieivo a medio-ermine (OMT): saldo di bilancio rispeo al PIL, correo per il ciclo economico e per misure una anum, cioè al saldo sruurale 2. Pare preveniva: i programmi di sabilià e convergenza I programmi di sabilià e convergenza vengono elaborai dagli Sai membri per presenare la sraegia di bilancio a medio ermine. I programmi di sabilià e convergenza conengono le segueni informazioni: 1. un obieivo a medio ermine cosiuio da una posizione di bilancio che evii il rischio di superare la soglia del 3% del PIL e garanisca la sosenibilià a lungo ermine delle finanze pubbliche, il percorso di avvicinameno a ale obieivo (i valori di riferimeno anno per anno fino al conseguimeno dell obieivo) e l andameno previso del rapporo debio pubblico/pil; 2. le principali ipoesi economiche (crescia, occupazione, inflazione e alre imporani variabili economiche); 9

10 3. la descrizione e la valuazione delle misure di poliica economica adoae per conseguire gli obieivi del programma; 4. l analisi delle ripercussioni di evenuali cambiameni delle principali ipoesi economiche sulla posizione di bilancio e sul debio; 5. gli obieivi a medio ermine della poliica monearia e la loro relazione con la sabilià dei prezzi e dei cambi (solano per i paesi non appareneni all area dell euro). Le informazioni devono essere fornie, olre che per l anno in corso e quello precedene, almeno per i re anni successivi. Valuazione dei programmi di sabilià e convergenza Il Consiglio esamina i programmi all inizio di ogni anno ed esprime un parere su ciascun programma, sulla base delle valuazioni formulae dalla Commissione e dal Comiao economico e finanziario. L esame si concenra sui segueni aspei: Le ipoesi economiche sono realisiche? L obieivo di bilancio a medio ermine presenao nel programma prevede un margine di manovra per eviare il deerminarsi di un disavanzo eccessivo? Il percorso di avvicinameno all obieivo è adeguao? Le misure di poliica economica adoae sono sufficieni per il conseguimeno dell obieivo di bilancio a medio ermine? Quali sono i rischi connessi all invecchiameno demografico per la sosenibilià a lungo ermine delle finanze pubbliche? Le poliiche economiche sono coereni con gli indirizzi di massima in maeria? Sulla base di ale analisi il Consiglio, nel suo parere, può suggerire al paese ineressao di prendere deerminai provvedimeni. 10

11 3. Pare dissuasiva del PSC: le sanzioni Se l ECOFIN verifica la presenza di un defici eccessivo, si dà avvio alla Procedure per Disavanzi Eccessivi (PDE) Al paese si chiede di rienrare enro un cero periodo di empo. Se, considerando anche periodi di proroga, il paese non rienra enro il limie di defici previso, scaa una sanzione nella forma di un deposio infruifero deerminao in proporzione al PIL e all enià del disavanzo: Sanzione (in % al PIL)= (d-3) Il deposio divena ammenda se il pese rimane al di sopra della soglia anche dopo la sanzione. Criiche e modifica del PSC nel 2005 Dalla sua adozione il PSC fu sooposo a varie criiche perché roppo vincolane per la gesione delle poliiche fiscali degli sai membri, specialmene in fasi recessive. All inizio degli anni 2000, vi fu un periodo di recessione che deerminò il superameno della soglia del 3% per alcuni grandi paesi (FR e GER) Decisione dell ECOFIN di non seguire la raccomandazione della Commissione e mancaa sanzione nei confroni di quesi paesi A seguio di quesi avvenimeni il PSC venne modificao. Vediamo in che direzione. 11

12 Con la riforma del 2005 l OMT non deve essere necessariamene un pareggio di bilancio, ed è specifico per ogni paese Ogni paese presena il proprio OMT nel Programma di Sabilià OMT può variare ra -1% e 0% (pareggio di bilancio) o surplus, a seconda della siuazione del paese. può indicare un defici fino a -1% per paesi a crescia elevaa/basso debio deve essere un pareggio o surplus per paesi a crescia bassa/elevao debio OMT può essere revisionao in caso di riforme e comunque ogni 4 anni OMT sono esaminai e valuai da Commissione e Consiglio il quale può richiedere allo Sao di aggiusarlo opporunamene. Alri elemeni che rendono più flessibile il PSC dal 2005: Percorso di aggiusameno verso OMT : asso di avvicinameno pari a 0.5% del PIL ma maggiore/minore in funzione della congiunura Riforme sruurali: bonus per le riforme sruurali sia sul asso di avvicinameno all OMT sia sullo scosameno emporaneo Bonus per riforme del sisema pensionisico. E possibile deviare dall OMT e dal rimo di avvicinameno se si auano riforme che inroducono un sisema a più pilasri di cui uno obbligaorio a capializzazione. Nuova definizione di Grave recessione economica Nella versione originaria: riduzione del PIL reale annuo del 2% o compreso ra 2% e 0.75% nel caso di uleriori faori: calo inaeso o perdurane recessione. Nella modifica diviene: crescia negaiva annuale del PIL reale o calo prolungao del prodoo in presenza di scosameno dal seniero di crescia poenziale 12

13 Alri faori significaivi che vanno considerai nella valuazione di un defici eccessivo Quesi alri faori significaivi già previsi dal Traao (ar. 104 par. 3) ma mai chiarii vengono ora ravvisai nei segueni: l impegno al risanameno di bilancio in congiunura favorevole sosenibilià del debio invesimeni pubblici qualià complessiva delle finanze Maggiore risalo al debio e alla sosenibilià Rafforzameno del quadro di riferimeno per la sorveglianza del debio specialmene circa la misura del rimo di avvicinameno al valore di riferimeno Proroga dei ermini per la correzione dei disavanzi eccessivi Il ermine fissao per la correzione del disavanzo resa, di regola un anno dalla consaazione del disavanzo eccessivo ma il ermine può essere prorogao sulla base degli alri faori significaivi ( la crescia poenziale, le condizioni congiunurali, invesimeni per l auazione del programma di Lisbona e di poliiche inese a promuove R&S, innovazione). Proroga dei ermini procedurali Il ermine previso per l adozione di provvedimeni efficaci in risposa ad una raccomandazione dell Ecofin, passa da 4 a 6 mesi. Definizione di saldo di bilancio correo per il ciclo economico CAB = b ε OG, dove:cab = cyclicallyadjused balance Defici b =, OG PIL ε = rispondenza = oupu gap, misura del ciclo economico del saldo di bilancio all'oupu gap CAB Defici correo per il ciclo = b ε OG Defici Componene ciclica del defici 13

14 La misura del CAB dipende dalla misura dell OUTPUT GAP (Misura del ciclo economico) e dagli sabilizzaori auomaici Y Y OG = Y P P dovey P = PIL poenziale Y Y P OG<0 OG>0 empo CAB = b ε OG, ε = rispondenza del defici all'oupu gap ε = ε R ε G ε R è la sensiivià delle enrae all oupu gap; ε G misura la sensiivià delle uscie all oupu gap. 14

15 Rispondenza delle enrae e delle uscie al ciclo economico Per calcolare la sensiivià delle enrae all oupu gap, l OCSE disingue ra 4 ipi di enrae sensibili al ciclo economico: 1. Tasse sui reddii delle persone fisiche 2. Tasse sui reddii delle imprese 3. Tasse indiree 4. Conribui sociali E considera una sola componene di spesa sensibile al ciclo economico 1. Sussidi di disoccupazione Saldo di bilancio correo per il ciclo Qual è mediamene l elasicià di quese componeni all oupu gap? Se il PIL effeivo è, ad esempio, 1pp soo il PIL poenziale, di quano varieranno, proporzionalmene le componeni di enraa e di uscia del bilancio pubblico? Tasse sui reddii delle persone fisiche: ε>1 (progressivià della assazione) Tasse sui reddii delle imprese ε>1 (base imponibile: profii molo sensibili al ciclo) Conribui sociali ε<1 (scarsa rispondenza al ciclo del mone salari) Tasse indiree ε=1 (per ui i paesi UE) Sussidi di disoccupazione ε bassa (bassa quoa dei sussidi sulla spesa pubblica oale) 15

16 Rispondenza del saldo all oupu gap ITALIA ε R = 0.49 ε G = ε = 0.50 ε ε G ε R Dal Programma di sabilià dell Ialia deliberao dal CdM il 13 aprile 2011 e presenao alla Commissione europea 16

17 Oupu gap * 0.5 =componene ciclica del saldo di bilancio Indebiameno neo - componene ciclica = saldo di bilancio correo per il ciclo Saldo di bilancio correo per il ciclo misure una anum = saldo sruurale OMT: alcuni problemi OMT deve essere ale da: (i) Garanire un margine di sicurezza affinché il defici/pil rimanga al di soo del 3%; (ii) Consenire spazio per inerveni di poliica economica (iii) Assicurare una convergenza del debio verso livelli prudeni anche considerando l invecchiameno della popolazione; Quesi elemeni porano a rienere: Che l OMT debba essere specifico ad ogni paese per diversi moivi: (i) La rispondenza del defici di bilancio al ciclo economico è specifico di ogni paese (dipende dalla volailià dell oupu e dalla sensiivià del bilancio alle variazioni dell oupu gap); (ii) La siuazione delle finanze pubbliche è diversa da paese a paese. Sessi livelli di disavanzo sono più preoccupani in paesi con elevao debio pubblico che in paesi con basso debio (il rischio di inadempienza aumena al crescere del debio accumulao) (iii) L invecchiameno della popolazione varia da paese a paese 17

18 Uleriore criica E ragionevole richiedere il pareggio dell OMT? L obieivo di avere un saldo di bilancio correo per il ciclo in equilibrio significa che avanzi/disavanzi sono deerminai solo dalla fase ciclica. Queso compora alcuni problemi: 1. La spesa per Invesimeni? Dovrebbe essere finanziaa con il conribuo della generazione correne e delle generazioni fuure che pure ne godranno il beneficio. Ma per essere finanziaa dalle generazioni fuure serve un finanziameno in defici. Se i governi devono avere un bilancio in pareggio nel medio periodo, saranno indoi a ridurre gli invesimeni pubblici a favore di spese di breve periodo. La crescia ne sarà penalizzaa 2. Il debio pubblico (nel medio periodo) enderà a zero. Infai nel lungo periodo la relazione che lega defici/pil e debio/pil è la seguene: b g = d Andameno del debio/pil nell ipoesi di crescia del Pil nominale del 5% con defici/pil zero Deb o GDP raio under SGP Deb/GDP B D EL E F IRL I NL A P FIN

19 b g = d ESEMPIO: b obieivo 50%; g = 5% d =2.5% Queso è il valore del disavanzo che sabilizza il debio, cioè quel valore per cui il debio/pil rimane cosane nel empo. Se 2.5% è il valore in equilibrio, è probabile che il 3% sia superao nel corso di una fase ciclica negaiva (vedi abella). Rapporo ra debio e disavanzo in equilibrio g=5% Debio/PIL Disavanzo g=4% Debio/PIL Disavanzo Considerando che durane le fasi cicliche negaive gli sabilizzaori auomaici operano aumenando auomaicamene il defici, affinché queso rimanga enro il limie del 3%, il livello obieivo del debio dovrebbe essere prossimo allo zero. Ad esempio, se nelle fasi cicliche negaive il disavanzo aumena di 2.5 pp, per rispeare il 3% il debio dovrebbe essere 10% (se g=5%) 19

20 Alro problema: per le difficolà di misura, il saldo di bilancio sruurale porebbe fornire una indicazione imprecisa dello sao a medio ermine delle finanze pubbliche. Ad esempio, se il pil poenziale si riduce in recessione (come è avvenuo recenemene) il pareggio nel medio ermine (in corrispondenza cioè ad un livello di PIL pari al PIL poenziale) porebbe essere roppo resriivo. 20

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a.2014-15

Politica Economica Europea. a.a.2014-15 Poliica Economica Europea 8 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re pilasri:

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari

Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale. Saveria Capellari Disavanzo e debito pubblico. Le regole europee sulla politica fiscale Saveria Capellari Definizioni di base Debito pubblico: L insieme dei titoli di stato (B) emessi dai Governo per finanziare i propri

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO DEFICIT E DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo

Dettagli

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità.

(v. CERTIFICATO) È una dichiarazione su fatti o situazioni che sono già in possesso di una PA., la quale può quindi accertarne la veridicità. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO È una dichiarazione su fai o siuazioni che per loro naura non possono essere conosciui da una P.A. Chi la rende può riferire in merio a siuazioni personali od

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli Il quadro normativo Patto stabilità e crescita comunitario Prima versione: 1997 e Trattato Maastricht Six pack 2011 Fiscal

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico.

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico. LA POLITICA FISCALE Poliica fiscale: l insieme delle misure messe in ao dal policy-maker concerneni le enrae e le spese del seore pubblico. Sruura: - alcune definizioni isiuzionali; - il modus operandi

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA

SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA SPESA PREVIDENZIALE E RIFORME DEL SISTEMA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Il conceo di pensione fa riferimeno alle presazioni uili a froneggiare i rischi associai alla vecchiaia e alla disabilià dell individuo

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 356/2013/R/IDR CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI Documeno per la consulazione nell ambio del procedimeno avviao con la deliberazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

4. IL SETTORE PUBBLICO. Il moltiplicatore. 4.1.1. Il moltiplicatore della spesa pubblica

4. IL SETTORE PUBBLICO. Il moltiplicatore. 4.1.1. Il moltiplicatore della spesa pubblica 4. IL SETTORE PUBBLICO 4.. La poliica fiscale di sabilizzazione 4.. Il vincolo ineremporale del bilancio pubblico 43 4.3. Regole di poliica fiscale 4.4. L inerazione sraegica fra banca cenrale e governo

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. er ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN

Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionistica condotte dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiamento della Popolazione di ECOFIN Le proiezioni di lungo periodo della spesa pensionisica condoe dal Gruppo di Lavoro sull Invecchiameno della Popolazione di ECOFIN una descrizione della meodologia e dei lavori pubblicai 9/04 Luglio 2004

Dettagli

Modelli empirici di aggiustamento e crescita

Modelli empirici di aggiustamento e crescita A13 107 Albero Bagnai Modelli empirici di aggiusameno e crescia Appuni per un corso di Macroeconomia dello sviluppo ARACNE Copyrigh MMV ARACNE edirice S.r.l. www.aracneedirice.i info@aracneedirice.i via

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO Tesi di laurea IL RUOLO DELL ESPANSIONE DELLA DOMANDA DI CONSUMI NELLA CRESCITA ECONOMICA: ALCUNE

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DCO 29/11 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 20 2015 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

Corso di ECOLOGIA Sito del corso: UIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Diparimeno di Chimica, Biologia e Bioecnologie Via Elce di Soo, 6123 -Perugia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di ECOLOGIA Sio del corso: hp://cclbiol.unipg.i/index.hml

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE Prof. PAOLO DE ANGELIS Auario - Sudio ACRA Do. STEFANO VISINTIN Auario - Sudio Auariale Visinin & Associai Roma 19 giugno 2012 ASPETTI

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli