Seminario su Network Simulator (NS-2) Siena, 26 Giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario su Network Simulator (NS-2) Siena, 26 Giugno 2008"

Transcript

1 Seminario su Network Simulator (NS-2) Ing. P. Chini

2 Indice Protocollo TCP e gestione risorse DVB-RCS e WiFi Introduzione su NS-2 Simulatore DVB-RCS + WiFi

3 TCP NewReno In genere l algoritmo di Fast Retransmit consente il recupero di un solo pacchetto perso (nella stessa finestra di dati inviati). NewReno aggiorna l algoritmo di Fast Recovery utilizzando l informazione fornita dagli ACKs parziali per avviare le ritrasmissioni. NewReno migliora le prestazioni riducendo il tempo di recupero dopo perdite multiple. NewReno può recuperare più perdite avvenute nella stessa finestra di trasmissione, al ritmo di una per RTT.

4 Scenario e parametri TCP (Sender) node(0) delay = 600 ms bandwidth = 3 Mb/s queue_ = valore limite per la coda del link TCP_Sink (Receiver) node(1) DBP = delay bandwidth product RTT = 2 delay = 1200 ms 3 6 RTT bandwidth DBP = = = 300 lunghezza pkt pkts

5 Parametri simulatore rwnd = DBP + x > DBP DBP + x > queue + DBP => queue < x (con questo settaggio rendiamo ininfluente la finestra del ricevitore) rwnd = 500 => queue < 200 cwnd max = DBP + queue

6 Esempi (1/2) queue = 50 Goodput % Mb / Mb / s normalizzato s = 0.7 ( efficienza)

7 Esempi (2/2) queue = 100 Goodput % Mb / Mb / s normalizzato s = 0.67 ( efficienza) Timeout!

8 Esempio con perdite PER = 10-4

9 Square root formula (1/3) La Square Root Formula viene utilizzata per esaminare le prestazioni del sistema. Si utilizza un modello fluido (dimenticando la granularità del pacchetto). Notazione: W(t) è la finestra di congestione al tempo t. Assunzioni: (i) ogni pacchetto è perso in modo indipendente con probabilità p, dove p < 1; (ii) RTT non dipende da W. L aggiornamento della finestra avviene con un tasso W(t)/RTT. Tale aggiornamento è un decremento moltiplicativo (multiplicative decrease) pari a ½, con probabilità p, mentre è un incremento additivo (additive increase) pari a 1/W, con probabilità (1-p).

10 Square root formula (2/3) Si può ottenere la seguente equazione differenziale: W ( t) W ( t) 1 p pw () t = t RTT () W t 2 Si cercano i punti fissi del sistema, tali per cui: W ( t) = 0 t Si può dimostrare che il sistema ammette un solo punto fisso positivo: * 2( 1 p) W = p Il throughput (pkt/s) è dato dalla Square Root Formula: S * * W = = RTT ( p) RTT p 1 2 RTT p

11 Square root formula (3/3) Tale formula è stata derivata con una serie di assunzioni (no timeout, perdite indipendenti) ed ha alcune limitazioni (approssimazione fluida, predice un comportamento steady state ma le connessioni sono finite, etc.). La Square Root Formula dice che il throughput decresce al crescere di RTT e di p. N.B. Per p = 0 il throughput tende a infinito. Per ovviare a tale situazione, per il calcolo del throughput si considera il minimo fra tale formula e IBR (Information Bit Rate): S = min (SRF, IBR)

12 Indice Protocollo TCP e gestione risorse DVB-RCS e WiFi Introduzione su NS-2 Simulatore DVB-RCS + WiFi

13 Rete satellitare: metodi di allocazione di capacità Continuous Rate Assignment (CRA): CRA è un allocazione fissa (e statica) di risorse che avviene dopo una fase iniziale di negoziazione fra RCST e NCC. L utente trasmette ad un rate costante che viene automaticamente assegnato durante la fase di logon. Volume Based Dynamic Capacity (VBDC): Le risorse sono richieste dinamicamente dal RCST al NCC e tale richiesta è cumulativa (ogni richiesta viene sommata ad ogni richiesta precedente dello stesso RCST). Il NCC alloca un certo numero di slots (che possono essere suddivisi su diversi superframes).

14 Supporto QoS WiFi Lo standard IEEE e definisce la Hybrid Coordination Function (HCF) con 2 modi di accesso al canale wireless: Un meccanismo contention-based (Enhanced Distributed Channel Access, EDCA) Un meccanismo polling-based (HCF Controlled Channel Access, HCCA) EDCA usa 4 code (Access Categories, ACs) per supportare 8 tipi di traffico. In particolare, AC3 e AC2 sono usati per applicazioni real-time (es. trasmissioni voce e video), mentre AC1 e AC0 sono usate per traffici best effort e background (es. e traffico FTP). E possibile ricavare una mappatura ottimale fra categorie di accesso WiFi (AC3, AC2, AC1, AC0) e metodi DVB (CRA, VBDC).

15 Indice Protocollo TCP e gestione risorse DVB-RCS e WiFi Introduzione su NS-2 Simulatore DVB-RCS + WiFi

16 Introduzione NS-2: Network Simulator V.2 Simulatore ad eventi discreti Simulazione a livello di pacchetto Caratteristiche Open source Scheduling, routing e congestion control Wired networks: P2P links, LAN Wireless networks: terrestre (ad-hoc, GPRS, UMTS, WLAN, Bluetooth) e satellitare

17 Evoluzione di NS REAL network simulator (Cornell), 1989 Valutazione delle strategie di controllo del traffico e della congestione in reti a pacchetto (scritto in C) NS (NS-1), 1995 Introduzione dell archittettura Tcl / C++ NS-2, 1996 Object-oriented Tcl (Otcl) Wireless extensions Progetto UC Berkeley Daedalus Progetto CMU Monarch Sun Microsystems

18 Linguaggi di programmazione usati in NS-2 Tcl (Tool command language) scripts (Tcl/OTcl) Interpretato (interattivo) Setup e configurazione C codes (C/C++) Compilato (efficiente) Algoritmi e protocolli TclCL (OTcl/C++) Collega Tcl/OTcl scripts e C/C++ codes

19 NS-2 Guida all installazione Download Sito NS-2: Scaricare il pacchetto ns-allinone-2.29.tar.gz Installazione Scompattareilfile con ilcomando: tar -xzvf ns-allinone-2.29.tar.gz Entrare nella directory ns-allinone-2.29: cd ns-allinone-2.29 Installare con il comando:./install Per lanciare una simulazione Digitare:./ns [filename].tcl

20 Link utili Network Simulator NS-2 NS-2 Homepage ( NS-2 Manuale ( Primi passi con NS-2 Marc Greis's tutorial ( NS by example ( NS2 for beginners ( NS/n3.pdf) OTcl (ftp://ftp.tns.lcs.mit.edu/pub/otcl/doc/tutorial.html)

21 Organizzazione dello script Creare un event scheduler (simulator) [Setup tracing] Creare la topologia della rete (node, link) [Setup routing] [Inserire error modules/network dynamics] Creare le connessoni (transport) Creare le sorgenti di traffico (application) Avviare lo scheduler Post-process dei risultati

22 Event scheduler Creare un event scheduler set ns [new Simulator] Schedulare un evento $ns at <time> <TCL_command> Avviare lo scheduler $ns run Ultima linea dello script

23 Trace Registrare i pacchetti su tutti i link $ns trace-all [open nstr.out w] <event> <t> <from> <to> <pkt< pkt> > <size> -- <fid> <src< src> > <dst< dst> > <seq< seq> > <uid< uid> cbr cbr r cbr $ns namtrace-all [open namtr.out w] Registrare gli eventi su uno specifico link $ns trace-queue $n0 $n1 $ns namtrace-queue $n0 $n1

24 Topologia di Rete Nodi set n0 [$ns node] set n1 [$ns node] Link e code $ns duplex-link $n0 $n1 \ <bandwidth> <delay> <queue> bandwidth: banda utilizzata dal link delay: ritardo introdotto dal link queue: DropTail, RED, CBQ, FQ, Link delay = f (bandwidth, delay) = packet transmission time + propagation delay

25 Topologia di Rete: Nodo n0 n1 Node entry entry_ Port Classifier Addr Classifier classifier_ dmux_ Node entry entry_ classifier_ dmux_ multiclassifier_ Multicast Classifier Unicast Node Multicast Node

26 Topologia di Rete: Link n0 n1 duplex link head_ enqt_ queue_ deqt_ link_ ttl_ n1 entry_ tracing drophead_ drpt_ simplex link

27 Protocollo di Trasporto: TCP TCP (es., Tahoe, Reno, NewReno, SACK, Westwood) set tcp [new Agent/TCP] set tcpsink [new Agent/TCPSink] $ns attach-agent $n0 $tcp $ns attach-agent $n1 $tcpsink $ns connect $tcp $tcpsink Personalizzazione $agent set fid <fid> $agent set packetsize_ <size>

28 Protocollo di trasporto n0 n1 entry_ Port Classifier Addr Classifier 0 1 classifier_ 0 dmux_ Agent/TCP agents_ Port dst_= 1.0 Classifier dst_= 0.0 Link n0-n1 entry_ Addr Classifier 1 0 classifier_ 0 dmux_ Agent/TCPSink agents_ Link n1-n0

29 Applicazioni FTP (File Transfer Protocol) set ftp [new Application/FTP] $ftp attach-agent $tcp $tcp attach-app FTP CBR (Constant Bit Rate) set cbr [new Application/Traffic/CBR] $cbr set packetsize_ 1000 $cbr set rate_ Avviare una sorgente $ns at <time> $app start

30 Application n0 n1 Port Classifier Application/FTP dst_=1.0 Port Classifier dst_=0.0 entry_ Addr Classifier dmux_ Agent/TCP agents_ Link n0-n1 entry_ Addr Classifier dmux_ Agent/TCPSink agents_ classifier_ classifier_ Link n1-n0

31 Pacchetti I Pacchetti sono eventi Possono essere schedulati come arrivi I pacchetti contengono un campo header ed uno per i dati (opzionale) Il campo Header è composto da una cascata di headers (tutti attivi) Ogni pacchetto è costituito da un common header packet size (usato per calcolare il tempo di trasmissione) packet type timestamp, uid,

32 Packet Flow n0 n1 Port Classifier Application/FTP dst_=1.0 Port Classifier dst_=0.0 Addr Classifier 0 0 Agent/TCP Addr Classifier 1 0 Agent/TCPSink entry_ 1 Link n0-n1 entry_ 0 Link n1-n0

33 Rete Wireless Rete Wireless I Nodi possono muoversi Non esiste un link esplicito tra i nodi Novità introdotte nelle reti Wireless Mobile node Canale Wireless e modello di propagazione Packet headers (es., MAC ) Topologia e movimento Routing

34 Indice Protocollo TCP e gestione risorse DVB-RCS e WiFi Introduzione su NS-2 Simulatore DVB-RCS + WiFi

35 Scenario (interconnessione fra rete satellitare e wireless) GEO satellite DVB-S 3 Mb/s DVB-RCS 130 ms FTP server 3 Mb/s 130 ms 3 Mb/s 130 ms NCC 300 Mb/s 1 ms 300 Mb/s 1 ms Gateway RCST 300 Mb/s 1 ms Access Point VoIP user TCP & UDP wireless users

36 Parametri simulatore RTT = 560 ms Bandwidth = 3Mb/s Capacità link terrestre = 300 Mb/s Wireless bandwidth = 11Mb/s DBP (Delay Bandwidth Product) = 140 pacchetti Dimensione pacchetto TCP = 1500 bytes Dimensione pacchetto UDP = 50 bytes Dimensione ACK = 40 bytes UDP transmission rate = 40 kb/s Rwnd = 1500 pacchetti

37 Grazie per l attenzione

Il simulatore di rete ns2

Il simulatore di rete ns2 Il simulatore di rete ns2 A.A. 2007/2008 ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni sviluppato presso University of Southern California - Information Sciences Institute (ISI)

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 1 Responsabili Laboratorio e Contatti

Dettagli

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL

Agenda. Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows. il linguaggio OTCL IC3N 2000 N. 1 Agenda Introduzione al simulatore di rete ns2 (Network Simulator vers. 2) Come installare ns2 su Windows il linguaggio OTCL Uso di ns2 per simulare reti a pacchetto L ambiente di simulazione

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Musumeci Prof. Tornatore Lezione n : 4 Es. 3: rit. attesa in coda con traffico

Dettagli

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Network Simulator 1. ns c. LBNL s Network Simulator. Salvatore Serrano 14 marzo 2003. Network Simulator 2. ns v.2

Network Simulator 1. ns c. LBNL s Network Simulator. Salvatore Serrano 14 marzo 2003. Network Simulator 2. ns v.2 Network Simulator 1 ns c LBNL s Network Simulator Network Simulator 2 il simulatore è scritto in C++ ns v2 l interfaccia dei comandi e di configurazione utilizza OTcl la documentazione è disponibile al

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

SIMULATORI PER RETI AD HOC

SIMULATORI PER RETI AD HOC SIMULATORI PER RETI AD HOC Ing. Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania Modelli di simulazione per Reti Ad Hoc Le reti Ad-Hoc

Dettagli

Tel Web:

Tel Web: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Introduzione a Network Simulator 2 Emanuele Goldoni Riferimenti Emanuele Goldoni Laboratorio Reti (MN) Tel. 376-286234 Web: http://netlab-mn.unipv.it

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 2 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione a Network Simulator (NS) Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Informazioni e link Sito dei Laboratori di Reti di

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Network Simulator (NS)

Network Simulator (NS) 1 Introduzione a Network Simulator (NS) Ing. Anna Maria Vegni avegni@uniroma3.it Roma, 30/10/2008 Introduzione 2 NS2 Network Simulator è un software di simulazione di reti a pacchetto open source, sviluppato

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Capitolo 3. Sviluppo del simulatore

Capitolo 3. Sviluppo del simulatore Capitolo 3 Sviluppo del simulatore 3.1 Il simulatore di reti NS-2 La simulazione cerca di costruire un modello del sistema reale. Consideriamo in particolare la simulazione ad eventi discreti: alcuni modelli

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Simulatore di rete NS2. Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli

Simulatore di rete NS2. Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Simulatore di rete NS2 Versione base delle slide fornite da: Prof.ssa Gaia Maselli Outline Introduzione alla simulazione di rete Architettura del Network Simulator 2 Utilizzo di NS-2 Page 2 Introduzione

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2

Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 Il simulatore ns2 Network Simulator ver. 2 D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Il simulatore: ns2 Network Simulator ver. 2 Simulatore di reti di telecomunicazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Contenuto del pacchetto

Contenuto del pacchetto Contenuto del pacchetto DWL-900AP Trasformatore AC Cavo USB CD d installazione Manuale utente Manuale rapido d installazione Se uno o più componenti dovessero risultare mancanti o danneggiati, contattare

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti

Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Oggetto: PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

ESERCIZI DI COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMUNICAZIONE ESERCIZI DI COMUNICZIONE Esercizio 1 Calcolare il tempo totale TT necessario a trasmettere un file di 2000 K assumendo: 1. W= 1.5Mbps, RTT = 200 ms, pkt-size = 2K 2. Prima di trasmettere file src e dst

Dettagli

NS-2. Ing. Alessandro Leonardi. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania

NS-2. Ing. Alessandro Leonardi. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania NS-2 Ing. Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 DIIT - A.

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Universal Serial Bus (USB)

Universal Serial Bus (USB) Universal Serial Bus (USB) Standard per la connessione di periferiche al personal computer (proposto verso la metà degli anni 90 da un pool di società tra cui Intel, IBM, Microsoft,..) Obiettivi principali:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Introduzione a NetworkSimulator (NS) Slide 1 Informazioni e link

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 4. Esercizi Agenda della lezione Otcl - NSCRIPT Parametri delle sorgenti in NS Pacchetti persi e ricevuti 2 Agenda: Otcl - NSCRIPT

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione TCP: Algoritmi di Slow Start, Congestion Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery rfc 2001 M.L. Merani

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa. Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB Candidato Emiliano Zeppa Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Dr. Valeria Cardellini

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Reti: unità di misura

Reti: unità di misura Reti: unità di misura bandwidth: range di frequenze usate per la trasmissione del segnale elettromagnetico che codifica l informazione misurata in Hertz (Hz) bit rate: #bit trasmissibili su canale per

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Sommario Scenario e Obiettivi Ipotesi Progettazione Valutazione Conclusioni Relatore: Dott. Vittorio Ghini Candidato: Diego Rodriguez Scenario e Obiettivi

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 L ACCOUNT SIP SKYPHO...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI SKYPHO PER IL NOKIA E61...4 Configurazione Profilo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi

NS-2. Laboratorio di Reti. Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi NS-2 Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi Outline Introduzione Oggetti ns Esempi Wireless World in NS-2 Ing. A. Leonardi - Laboratorio di Reti A. A.

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Martedì 1-04-2014 1 Applicazioni P2P

Dettagli

Android per. DVR Kapta. gdmss

Android per. DVR Kapta. gdmss Android per DVR Kapta gdmss 1 Indice 1 INFORMAZIONE.3 1.2 Caratteristiche... 3 1.3 Requisiti... 3 2 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 4 3 DVR SETUP... 9 3.1 Encode... 9 3.2 Utenti... 9 3.3 Configurazione di

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

iphone/ipad per DVR Kapta idmss

iphone/ipad per DVR Kapta idmss iphone/ipad per DVR Kapta idmss 1 Indice 1 INFORMAZIONE... 3 1.1 Introduzione generale... 3 1.2 Caratteristiche... 3 1.3 Requisiti... 3 2 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 4 3 DVR SETUP... 9 3.1 Encode...

Dettagli

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Nokia E61 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 L ACCOUNT SIP EUTELIAVOIP...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a Internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CCONS e seguenti Periodo di riferimento

Dettagli

Introduzione a Wireshark Andrea Atzeni < shocked@polito.it > Marco Vallini < marco.vallini@polito.it >

Introduzione a Wireshark Andrea Atzeni < shocked@polito.it > Marco Vallini < marco.vallini@polito.it > Introduzione a Wireshark Andrea Atzeni < shocked@polito.it > Marco Vallini < marco.vallini@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Introduzione intercettare traffico diretto alla

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli