Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore"

Transcript

1 Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

2 Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura corporea Capire i meccanismi che consentono agli animali di eliminare le sostanze tossiche dal corpo e di mantenere l equilibrio osmotico Conoscere la struttura e le funzioni del sistema escretore umano Sapere come viene prodotta l urina

3 Prova di competenza - Animali a riposo Quali cambiamenti avvengono nella temperatura corporea di un animale che va in letargo? 3

4 Lezione 1 LA TERMOREGOLAZIONE 4

5 12.1 La termoregolazione contribuisce a mantenere l omeostasi Termoregolazione È il processo attraverso cui gli animali mantengono la propria temperatura corporea all interno di un intervallo ottimale 5

6 12.1 La termoregolazione contribuisce a mantenere l omeostasi Animali endotermi Si riscaldano principalmente grazie al calore prodotto dal proprio metabolismo Uccelli, mammiferi, alcuni rettili, alcuni pesci e molti insetti Animali ectotermi Ottengono la maggior parte del calore dall ambiente circostante La maggioranza degli anfibi e dei rettili, molti pesci e quasi tutti gli invertebrati 6

7 12.1 La termoregolazione contribuisce a mantenere l omeostasi Un animale scambia calore con l ambiente che lo circonda mediante quattro diversi processi fisici Conduzione Convezione Irraggiamento Evaporazione 7

8 Convezione Irraggiamento Evaporazione Conduzione 8

9 12.1 La termoregolazione contribuisce a mantenere l omeostasi STEP BY STEP È una calda giornata estiva, state sudando e accendete un ventilatore Quali meccanismi contribuiscono a rinfrescarvi? 9

10 12.2 La termoregolazione richiede l equilibrio tra assorbimento e dispersione di calore Produzione del calore metabolico Uccelli e mammiferi possono subire cambiamenti ormonali che inducono un incremento del tasso metabolico Muoversi attivamente o tremare permette di generare calore come sottoprodotto metabolico della contrazione dei muscoli scheletrici 10

11 12.2 La termoregolazione richiede l equilibrio tra assorbimento e dispersione di calore Isolamento termico Pelo Piume Strati di grasso 11

12 12.2 La termoregolazione richiede l equilibrio tra assorbimento e dispersione di calore Adattamendi del sistema circolatorio La perdita di calore può essere modulata modificando la quantità di sangue che fluisce verso la pelle Scambio controcorrente di calore: il sangue caldo e il sangue freddo scorrono in direzione opposta in due vasi sanguigni adiacenti 12

13 Sangue arterioso proveniente dall interno del corpo Sangue venoso di ritorno verso l interno del corpo 33 C Sangue arterioso proveniente dall interno del corpo Sangue venoso di ritorno verso l interno del corpo

14 Le grandi orecchie degli elefanti favoriscono la dispersione di calore 14

15 12.2 La termoregolazione richiede l equilibrio tra assorbimento e dispersione di calore Raffreddamento per evaporazione Sudare Spruzzare saliva sul corpo Ansimare 15

16 12.2 La termoregolazione richiede l equilibrio tra assorbimento e dispersione di calore Risposte comportamentali Sia gli endotermi sia gli ectotermi controllano la temperatura corporea anche per mezzo di risposte comportamentali Esempi Migrazioni Spostarsi al sole o all ombra a seconda della temperatura esterna Immergersi nell acqua 16

17 La migrazione permette agli animali di vivere sempre nella condizione di temperatura ottimale 17

18 12.2 La termoregolazione richiede l equilibrio tra assorbimento e dispersione di calore STEP BY STEP Quali sono le analogie tra lo scambio controcorrente di calore e lo scambio controcorrente di ossigeno che si verifica nelle branchie dei pesci? 18

19 Lezione 2 LA REGOLAZIONE OSMOTICA E L ESCREZIONE 19

20 12.3 Gli animali regolano i livelli interni di acqua e soluti attraverso la regolazione osmotica Animali isosmotici Alcuni animali marini, tra cui molti invertebrati La concentrazione di soluti dei liquidi corporei è uguale a quella dell acqua di mare 20

21 12.3 Gli animali regolano i livelli interni di acqua e soluti attraverso la regolazione osmotica Animali osmoregolatori La concentrazione di soluti dei liquidi corporei è differente da quella dell ambiente in cui vivono Pesce d acqua dolce Assorbe acqua per osmosi Non beve e ricava i sali dal cibo e dalle branchie Elimina l acqua in eccesso sotto forma di urina molto diluita 21

22 Assorbimento osmotico di acqua attraverso le branchie e altre parti della superficie corporea Assunzione di alcuni ioni dal cibo Assunzione di sali attraverso le branchie Escrezione di grandi quantità di acqua da parte dei reni sotto forma di urina molto diluita 22

23 12.3 Gli animali regolano i livelli interni di acqua e soluti attraverso la regolazione osmotica Pesce d acqua marina Beve grandi quantità di acqua di mare ed elimina i sali in eccesso attraverso le branchie Produce solo piccole quantità di urina molto concentrata 23

24 Assunzione di acqua e di sali dal cibo dall acqua di mare bevuta Perdita osmotica di acqua attraverso le branchie e altre parti della superficie corporea Escrezione di sali attraverso le branchie Escrezione da parte dei reni dei sali in eccesso e di piccole quantità di acqua sotto forma di urina molto concentrata 24

25 12.3 Gli animali regolano i livelli interni di acqua e soluti attraverso la regolazione osmotica Animali terrestri La maggior parte degli animali terrestri si procura l acqua dal cibo oppure bevendo Perdono costantemente dalle superfici umide degli organi respiratori e attraverso l urina, le feci e il sudore 25

26 12.3 Gli animali regolano i livelli interni di acqua e soluti attraverso la regolazione osmotica STEP BY STEP Perché gli animali d acqua dolce non possono essere isosmotici? 26

27 12.4 L eliminazione dei rifiuti azotati è fondamentale per il controllo dell ambiente interno I rifiuti azotati derivano dalla degradazione delle proteine e degli acidi nucleici Gli organismi animali eliminano questi rifiuti metabolici attraverso il processo dell escrezione che può avvenire in diversi modi 27

28 12.4 L eliminazione dei rifiuti azotati è fondamentale per il controllo dell ambiente interno Ammoniaca (NH 3 ) È uno dei rifiuti metabolici più tossici È altamente solubile in acqua La maggior parte degli animali acquatici elimina i rifiuti azotati sotto forma di ammoniaca 28

29 12.4 L eliminazione dei rifiuti azotati è fondamentale per il controllo dell ambiente interno Urea Meno tossica Più facile da immagazzinare Richiede energia per essere prodotta 29

30 12.4 L eliminazione dei rifiuti azotati è fondamentale per il controllo dell ambiente interno Acido urico Meno tossico Non richiede acqua in cui essere dissolto per l escrezione Molecola complessa, richiede più energia dell urea per essere prodotta Sistema adottato da animali per cui è fondamentale minimizzare il consumo di acqua 30

31 Proteine Amminoacidi Basi azotate Acidi nucleici NH 2 Gruppi amminici La maggior parte degli animali acquatici, tra cui molti pesci Mammiferi, anfibi, squali, alcuni pesci ossei Uccelli e molti rettili, insetti, lumache terrestri Ammoniaca Urea Acido urico 31

32 12.4 L eliminazione dei rifiuti azotati è fondamentale per il controllo dell ambiente interno STEP BY STEP Le tartarughe acquatiche espellono sia urea sia ammoniaca, mentre quelle terrestri eliminano principalmente acido urico Come si spiega questa differenza? 32

33 Lezione 3 IL SISTEMA ESCRETORE UMANO 33

34 12.5 Gli organi principali del sistema escretore sono i reni, le cui unità funzionali sono dette nefroni Il sistema escretore gioca un ruolo fondamentale nell omeostasi Produce ed elimina urina Regola la concentrazione di acqua Regola la concentrazione di ioni nei liquidi corporei 34

35 12.5 Gli organi principali del sistema escretore sono i reni, le cui unità funzionali sono dette nefroni Gli organi principali del sistema escretore sono i reni I reni sono divisi in due regioni principali Corticale: si trova all esterno Midollare: all interno Ciascun rene contiene circa un milione di microscopiche unità funzionali chiamate nefroni 35

36 12.5 Gli organi principali del sistema escretore sono i reni, le cui unità funzionali sono dette nefroni Il nefrone È l unità funzionale del rene Estrae il filtrato dal sangue Raffina il filtrato trasformandolo in urina 36

37 Regione corticale Aorta Regione midollare Vena cava inferiore Arteria e vena renali Uretere Uretra Rene Vescica urinaria Pelvi renale A Il sistema escretore Uretere Arteriola proveniente dall arteria renale Arteriola proveniente dal glomerulo Capsula di Bowman Ramificazione della vena renale 2 Ansa di Henle con rete di capillari Glomerulo 1 Tubulo prossimale Capillari 3 Tubulo distale Tubulo Proveniente da un altro nefrone Dotto collettore Capsula di Bowman Arteria renale Vena renale B Il rene Tubulo Dotto collettore Verso la pelvi renale Regione corticale Regione midollare D Struttura dettagliata di un nefrone C Disposizione del nefrone all interno del rene 37

38 Aorta Vena cava inferiore Arteria e vena renali Uretere Uretra Rene Vescica urinaria 38

39 Regione corticale Regione midollare Pelvi renale Uretere 39

40 Capsula di Bowman Tubulo Regione corticale Arteria renale Vena renale Dotto collettore Regione midollare Verso la pelvi renale 40

41 Arteriola proveniente dall arteria renale Capsula di Bowman Glomerulo Arteriola proveniente dal glomerulo Ramificazione della vena renale 2 Ansa di Henle con rete di capillari 1 Tubulo prossimale 3 Capillari Tubulo distale Tubulo proveniente da un altro nefrone Dotto collettore 41

42 12.5 Gli organi principali del sistema escretore sono i reni, le cui unità funzionali sono dette nefroni STEP BY STEP Ordina le seguenti parti di un nefrone secondo la direzione di movimento del filtrato Tubulo prossimale Capsula di Bowman Dotto collettore Tubulo distale Ansa di Henle 42

43 12.6 Le funzioni fondamentali del sistema escretore sono la filtrazione, il riassorbimento, la secrezione e l escrezione Filtrazione L acqua e tutte le molecole abbastanza piccole da attraversare la parete dei capillari passano dal glomerulo al tubulo del nefrone Riassorbimento L acqua e soluti importanti come il glucosio, i sali, gli ioni e gli amminoacidi sono recuperati dal filtrato e immessi nuovamente nel sangue 43

44 12.6 Le funzioni fondamentali del sistema escretore sono la filtrazione, il riassorbimento, la secrezione e l escrezione Secrezione Alcune sostanze presenti nel sangue vengono trasferite al filtrato, per esempio: Escrezione Ioni K + o H + in eccesso Farmaci e sostanze tossiche elaborate dal fegato L urina cioè il prodotto di filtrazione, riassorbimento e secrezione viene espulsa all esterno passando attraverso l uretere, la vescica urinaria e l uretra 44

45 Filtrazione: la pressione sanguigna spinge l acqua e i soluti attraverso la membrana semipermeabile dei capillari del glomerulo 45

46 Riassorbimento: le molecole di acqua e sostanze utili sono recuperate dal filtrato e ritornano nel sangue 46

47 Secrezione: altre sostanze, come molecole tossiche e ioni in eccesso, sono aggiunte al filtrato 47

48 Escrezione: il filtrato rielaborato (l urina) viene eliminato dal sistema escretore e dal corpo 48

49 12.6 Le funzioni fondamentali del sistema escretore sono la filtrazione, il riassorbimento, la secrezione e l escrezione STEP BY STEP Quali dei processi che avvengono nel nostro sistema escretore sono responsabili della differenza tra la composizione del liquido che entra per filtrazione nel tubulo di un nefrone e quella dell urina? 49

50 12.7 I processi di riassorbimento e secrezione trasformano il filtrato in urina Attività del tubulo prossimale e del tubulo distale Riassorbimento di Glucosio e amminoacidi NaCl Acqua Regolazione del ph attraverso Riassorbimento di HCO 3 Secrezione of H + 50

51 12.7 I processi di riassorbimento e secrezione trasformano il filtrato in urina Attività dell ansa di Henle e del dotto collettore Riassorbimento di Acqua Regolazione della concentrazione di NaCl nell urina 51

52 Sangue Capsula di Bowman Tubulo prossimale Sostanze nutritive H 2 O NaCl HCO 3 1 Tubulo distale NaCl H 2 O HCO 3 Composizione del filtrato H 2 O NaCl HCO 3 H + Urea Glucosio Amminoacidi Alcuni farmaci Alcuni H + farmaci e sostanze tossiche Regione corticale Regione midollare Ansa di Henle H 2 O 2 NaCl K + H + 3 Dotto collettore NaCl Riassorbimento Secrezione Flusso del filtrato NaCl Urea H 2 O Urina (alla pelvi renale) 52

53 12.7 I processi di riassorbimento e secrezione trasformano il filtrato in urina STEP BY STEP Alcuni farmaci diuretici rendono l epitelio di rivestimento del dotto collettore meno permeabile all acqua In che modo questo influenza il funzionamento dei reni? 53

54 12.8 Funzionalità renale, bilancio idrico e pressione sanguigna sono legati dall azione di alcuni ormoni Gli osmocettori rilevano l osmolarità del sangue Quando supera un punto critico viene rilasciato in circolo l ormone antidiuretico (ADH) L ADH fa aumentare il riassorbimento nei nefroni limitando l acqua eliminata con l urina Quando l osmolarità è troppo bassa lo sono anche i livelli di ADH e i nefroni eliminano più acqua 54

55 12.8 Funzionalità renale, bilancio idrico e pressione sanguigna sono legati dall azione di alcuni ormoni I recettori di tensione rilevano la pressione sanguigna Quando è troppo alta inibiscono il rilascio di ADH in modo diminuire il riassorbimento di acqua dai reni In questo modo si riduce il volume del sangue e quindi la pressione 55

56 12.8 Funzionalità renale, bilancio idrico e pressione sanguigna sono legati dall azione di alcuni ormoni Il sistema renina-angiotensina-aldosterone I reni devono mantenere costante la velocità di filtrazione glomerulare (VFG), che dipende dalla quantità di sangue in arrivo e dalla pressione sanguigna Il controllo avviene attraverso dilatazione e costrizione delle arteriole afferenti ai reni Quando la pressione è troppo bassa i reni rilasciano l enzima renina 56

57 12.8 Funzionalità renale, bilancio idrico e pressione sanguigna sono legati dall azione di alcuni ormoni La renina agisce su un particolare peptide convertendolo in angiotensina L angiotensina agisce su diversi livelli per riportare la VGF a valori normali L angiotensina stimola il rilascio di aldosterone I due ormoni modulano il riassorbimento di Na + e acqua nel rene Infine, l angiotensina stimola la sensazione di sete 57

58 58

59 12.8 Funzionalità renale, bilancio idrico e pressione sanguigna sono legati dall azione di alcuni ormoni STEP BY STEP Qual è il legame tra pressione sanguigna e velocità di filtrazione glomerulare? 59

60 La dialisi renale può salvare la vita COLLEGAMENTO salute La dialisi è un sistema artificiale in grado di sostituire la funzione dei nefroni nei casi di insufficienza renale grave L apparato per la dialisi Rimuove le sostanze di rifiuto nel sangue Mantiene la concentrazione di soluti nel sangue 60

61 Tubi che vanno dall arteria all apparecchiatura Pompa Tubi costituiti da una membrana selettivamente permeabile Tubi che vanno dall apparecchiatura alla vena Soluzione dializzante Soluzione dializzante nuova Soluzione dializzante usata (contenente urea e ioni in eccesso) 61

62 Come si leggono gli esami delle urine COLLEGAMENTO salute Attraverso l esame delle urine è possibile diagnosticare disfunzioni a carico dei reni, disordini cardiaci, epatici e metabolici Vengono analizzate le proprietà fisiche: Volume, colore, aspetto, odore, peso specifico E chimiche: ph, concentrazione di glucosio, concentrazione di proteine, presenza di emoglobina, presenza di corpi chetonici, presenza di bilirubina, concentrazione di urobilinogeno 62

63 Lezione 4 IL SISTEMA TEGUMENTARIO 63

64 12.9 Il sistema tegumentario riveste e protegge il corpo Il corpo degli animali è ricoperto e protetto dall ambiente esterno dalla pelle e dagli altri componenti del sistema tegumentario: peli e unghie 64

65 12.9 Il sistema tegumentario riveste e protegge il corpo La pelle è costituita da due strati Epidermide: strato superficiale formato da epitelio squamoso stratificato Derma: strato profondo formato da tessuto connettivo Ipoderma: strato di tessuto adiposo chce si trova al di sotto della pelle 65

66 66

67 12.9 Il sistema tegumentario riveste e protegge il corpo Diversi adattamenti della pelle e dei suoi annessi contribuiscono a mantenere l isolamento termico favorendo la termoregolazione, mentre altri migliorano l interazione con il mondo esterno 67

68 12.9 Il sistema tegumentario riveste e protegge il corpo STEP BY STEP Descrivi struttura e funzione degli strati della pelle 68

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei Apparato Urinario Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei liquidi corporei 2) Provvedono alla

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

unità C8. Il controllo dell ambiente interno e l escrezione

unità C8. Il controllo dell ambiente interno e l escrezione Nei vertebrati esistono due tipi di termoregolazione animali ectotermi animali endotermi assorbono o cedono il calore dall ambiente circostante oltre ad assorbire e cedere il calore, possono anche produrre

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

RICONSIDERAZIONI SULL EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI

RICONSIDERAZIONI SULL EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI RICONSIDERAZIONI SULL EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI 12 12.1 Omeostasi SOMMARIO 12.2 Cresta neurale: una novità che ha permesso l evoluzione dei Vertebrati 12.3 Sguardo d insieme sull evoluzione dei Vertebrati

Dettagli

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

L apparato urinario: anatomia e fisiologia L apparato urinario: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@fastwebnet.it

Dettagli

Le funzioni dell acqua

Le funzioni dell acqua Le funzioni dell acqua Principio nutritivo non energetico L acqua: costituisce il solvente di numerosi composti presenti nell organismo e permette il trasporto dei nutrienti. serve a mantenere costante

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA In questa prova vengono presentati due brevi testi, ciascuno seguito da cinque quesiti riguardanti il contenuto del testo stesso. Per ogni quesito è necessario scegliere

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover

How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover RENE 1 How the kidneys function is way more interesting than you may have thought. Summarizing, they throw the baby out with the bath water, then recover most of it. Consider the work of the kidneys Artificial

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

Formazione dell urina

Formazione dell urina DIURETICI Diuretici Prodotti che accrescono la formazione di urina Inibiscono il riassorbimento degli elettroliti e dell acqua nei tubuli renali. Trovano indicazione nell edema cardiaco, epatico e renale,

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico Benessere integrato Il benessere termico Il benessere integrato Quella condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico acustico luminoso Stato di neutralità termica, in cui il soggetto

Dettagli

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali: 1) Secerne Idrogenioni; 1a) Riassorbe il Bicarbonato Filtrato; 1b) Produce Nuovo Bicarbonato. 4320 meq/die

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Insegnamento di Fisiologia umana Sistema Urinario Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Il Sistema urinario: Funzioni del sistema urinario: (1)

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). SOLUZIONI Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). Concentrazione di una soluzione: Molarità: Frazione molare: 1 SOLUZIONI

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Il controllo dell osmolalità ( msm/kgh 2 ) e del volume del LEC dipende dalla capacità del rene di eliminare o trattenere acqua, indipendentemente dai soluti (principalmente

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso

FUNZIONE ESCRETORIA. La funzione escretoria si esplica attraverso FUNZIONE ESCRETORIA La funzione escretoria si esplica attraverso l efficienza dell unità funzionale del rene : il nefrone costituito: 1. Glomerulo invaginato da una capsula epiteliale 2. Tubulo che nella

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo X LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli