Caso di Studio: Avant Dernier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso di Studio: Avant Dernier"

Transcript

1 Caso di Studio: Avant Dernier Specifiche: Nel gioco si affrontano 4 giocatori, ciascuno individuato con un numero progressivo (da 1 a 4). Inizialmente, i giocatori ricevono 5 carte ciascuno, e una carta è depositata sul tavolo. I giocatori procedono a turno dal primo al quarto, effettuando una giocata ciascuno. Una giocata consiste nel deposito di una carta sul tavolo o nel prelievo di una carta dal mazzo. Se il giocatore non può depositare, deve prelevare. Le regole per il deposito sono le seguenti: 1. La carta depositata deve essere dello stesso seme di quella sul tavolo, oppure avere lo stesso numero (si ipotizzi che le carte siano numerate da 1 a 13, dove 11=fante, 12=regina, 13=re) 2. Alcune carte alterano le regole del gioco come segue: 1. Un re produce l'inversione della direzione delle giocate (dal giocatore 4 al giocatore 1, o viceversa, secondo il giro corrente) 2. Una donna fa saltare il giro al giocatore successivo 3. Un fante consente di cambiare il seme sul tavolo in un altro seme scelto dal giocatore. 4. Un asso provoca il prelievo di 2 carte da parte del giocatore successivo, oppure se questi deposita un secondo asso, il prelievo di 4 carte da parte del giocatore successivo a questo, e così via fintantoché qualche giocatore deposita un asso. Se un giocatore deposita una carta sbagliata (per seme o numero) pesca 2 carte. Vince il gioco chi termina per primo le carte. Per terminare le carte devono essere rispettate due ulteriori regole: 1. Il deposito della penultima carta deve essere preceduto da un opportuno segnale (denominato Avant Dernier). Se il giocatore non fa tale dichiarazione, deve pescare 2 carte. 2. Il deposito dell'ultima carta deve essere preceduto da un opportuno segnale (denominato Dernier). Se il giocatore non fa tale dichiarazione, deve pescare 2 carte. Si supponga il mazzo di carte infinito. L'applicazione deve consentire ai 4 giocatori di avviare una partita, deve disporre le carte iniziali dei giocatori e del tavolo, deve richiedere al prossimo giocatore la mossa (prelievo o deposito), controllare la validità della mossa del giocatore, e aggiornare le regole del gioco in base alla carta depositata

2 Analisi [ricapitolazione]: identificare le classi e gli oggetti OOA Classica (identificazione delle classi e degli oggetti): Elementi tangibili: [attori] - Giocatore - Tavolo - Banco (conosce il regolamento: coordina i giocatori e distribuisce le carte dal mazzo) [oggetti di contorno] - Mazzo - Mano - Carte sul tavolo - Carta Eventi: - Un giocatore gioca una carta - Un giocatore pesca una o più carte - Il banco dichiara terminata la partita e proclama un vincitore - Un giocatore gioca un fante e sceglie un nuovo colore Ruoli, interazioni, concetti: - Regolamento - Decisore della mossa - Mossa (pescare o carte da giocare) - Effetti (saltare, cambiare giro, scegliere il colore ) [oggetti di contorno] - Interfaccia utente - 2 -

3 Analisi [ricapitolazione]: Identificazione degli scenari di analisi Funzione: giocare una partita Scenari primari selezionati: 0. Normale passaggio di mano da un giocatore ad un altro 1. Un giocatore gioca una carta a caso nel proprio turno e vince 2. Un giocatore gioca un fante e sceglie quadri come nuovo colore Altri scenari primari: Un giocatore chiede di pescare Un giocatore gioca un asso Un giocatore gioca una donna Un giocatore gioca un re Un giocatore gioca una carta che non ha né seme né numero uguale a quella in testa alla pila delle carte sul tavolo Scenari secondari: (Violazione delle regole, es.: un giocatore pesca quando non è il suo turno!) [ ] Scenario 2: Un giocatore gioca un fante e sceglie quadri come nuovo colore Descrizione Il banco passa il turno al giocatore, il quale in base al decisore di mossa sceglie di giocare un fante, il banco chiede al giocatore il nuovo colore, il giocatore sceglie quadri (nuovamente in base al decisore di mossa). 1.) Inizio partita 1.1.) Il banco sceglie un giocatore 2.) Un giocatore gioca una carta 2.1.) Il giocatore esamina il tavolo 2.2.) Il giocatore consulta il decisore di mossa 2.3.) Il giocatore sceglie dalla mano un fante e lo deposita sul tavolo 3.) Il banco chiede il nuovo colore al giocatore 3.1.) Il banco esamina il tavolo - 3 -

4 3.2.) Il banco consulta il regolamento 3.3.) Sulla base del regolamento chiede il nuovo colore al giocatore 4.) Il Giocatore sceglie quadri 4.1.) Il giocatore consulta il decisore di mossa 4.2.) Il decisore di mossa sceglie quadri 4.3.) Il giocatore chiede quadri 5.) Il banco annuncia il nuovo colore e passa il turno 5.1.) Il banco cambia il colore in base alla richiesta 5.2.) Il banco avvisa il giocatore cui tocca giocare Diagramma 12: effetti della giocata regolamento banco 10: carta giocata 11: stato del tavolo tavolo 9: carta giocata carte sul tavolo 2: carte sul tavolo 15: colore scelto 1: turno 8: carta giocata 3: carte sul tavolo 7: carta da giocare 13: richiesta di un colore giocatore 1 4: carte in mano mano giocatore 2 16: turno 14: colore scelto 6: mossa suggerita decisore di mossa 5: stato del gioco Responsabilità individuate Nota: indichiamo solo le -nuove- responsabilità, evitando i citare nuovamente quelle già identificate

5 Giocatore Esaminare lo stato del gioco (mano+tavolo). Chiedere una mossa al decisore: informa il decisore dello stato del gioco e chiede di scegliere una possibile soluzione (pescare dal mazzo o scegliere una carta da giocare) Scegliere un colore: il giocatore deve fornire al banco un colore Chiedere al decisore un colore: il giocatore informa il decisore dello stato attuale del gioco e chiede di scegliere un colore. Decisore di mossa Esaminare lo stato del gioco (mano+tavolo) e indicare una carta da giocare oppure consigliare di pescare. Esaminare lo stato del gioco e scegliere un colore a cui passare Banco Chiedere al giocatore un nuovo colore e cambiare il colore attuale - 5 -

6 Analisi [ricapitolazione]: Identificazione delle associazioni tra classi Regolamento 1 consulta Banco 1 controlla coordina Tavolo 1 Gioca su Giocatore 1 1 Decisore consulta Mazzo Carte sul Tavolo Mano Carta N 1 Contenitore di carte - 6 -

7 Parte II PROGETTAZIONE - 7 -

8 Progettazione: Revisione della struttura Formalizazione delle associazioni individuate: Regolamento Consulta Banco <<has-a>> Mazzo 1..1 Controlla <<is-a>> Coordina Tavolo <<has-a>> Carte sul Tavolo <<Interface>> Contenitore di Carte Gioca su <<has-a>> Decisore di mossa Giocatore <<has-a>> Mano 0..* Richiede mossa Carta Abbiamo rifatto il diagramma delle associazioni (analisi) in modo più formale, evidenziamo in particolare: - gli stereotipi - se presente: il verso d uso preferenziale dell associazione Nella figura compaiono le classi dell analisi, queste verranno poi tradotte in una o più classi di progetto (ma potrebbero anche sparire). Prima di questo dobbiamo però individuare una struttura per l applicazione vera e propria

9 Progettazione: Progettazione dei moduli Attori Memorizzazione dello Stato Interazione con l'utente L architettura dell applicazione prevede tre moduli: - Interfaccia utente - Attori - Componente di memorizzazione dello stato Sono poi evidenziate le dipendenza progettate fra questi tre moduli: - L interfaccia utente usa Attori e Memorizzazione dello Stato - Attori usa Memorizzazione dello Stato Le dipendenze devono rispecchiare le associazioni individuate durante l analisi, sia per quanto riguarda l esistenza che per quanto riguarda il verso (es.: sono coerenti con gli scenari d analisi studiati)

10 Progettazione del modulo: Attori Banco Consulta Regolamento 1..1 Coordina 4..4 Giocatore Richiede mossa Decisore di mossa Prima di tutto evidenziamo i legami già trovati durante l analisi, poi cerchiamo di introdurre ulteriori raffinamenti negli oggetti nelle associazioni. Banco Consulta Regolamento Effetto 1..1 <<is-a>> Coordina Automatico Guidato dell'utente 4..4 Giocatore Richiede mossa Decisore di mossa Mossa <<is-a>> DecisoreUmano DecisoreAutomatico <<is-a>> DecisoreCasuale DecisoreIntelligente

11 Progettazione del modulo: Memorizzazione dello stato Carta <<has-a>> 0..* 1..1 <<Interface>> Contenitore di Carte <<is-a>> Tavolo <<has-a>> Carte sul Tavolo Mano Mazzo Questo modulo non presenta ulteriori raffinamenti/aggiunte a questo livello di dettaglio, ciò è consistente con il ruolo prettamente di memorizzazione delle classi che lo compongono: vuol dire che durante l analisi abbiamo evidenziato tutti gli elementi necessari a descrivere lo stato d avanzamento del gioco

12 Progettazione del modulo: Interazione con l Utente Utente Interagisce con Framework <<Visualizza>> Contenitore di Carte (from Memorizzazione dello Stato) <<Visualizza>> Tavolo (from Memorizzazione dello Stato) <<Visualizza>> Giocatore (from Attori) <<Interface>> Interfaccia Utente I dettagli di questo modulo sono completamente nuovi (non essendo stata studiata nell analisi l interazione con l utente). Introduciamo due classi: - Framework: rappresenta il coordinatore dell interfaccia e dell interazione con l utente. - Utente: rappresenta l utente e potrebbe non esistere nell implementazione. Un interfaccia: - Interfaccia Utente: descrive le funzionalità necessarie a mostrarsi all utente (ed eventualmente ad interagire). Uno stereotipo: - Visualizza: l interazione esistente fra il Framework e gli oggetti dotati di Interfaccia Utente

13 Progettazione: Definire l implementazione: classi Devono venire individuati tutti gli attributi/eventi/metodi necessari a descrivere i comportamenti evidenziati durante la fase di analisi e durante la fase di progettazione. A tal fine è opportuno notare che, tranne rari casi, qui vengono evidenziati solo gli attributi/eventi/metodi pubblici, poiché quelli privati non contribuiscono a definire il comportamento della classe dal punto di vista della struttura (sono usati solo internamente e verranno definiti nelle prime fasi dell implementazione) Iniziamo con le classi del modulo Attori : Banco Consulta Regolamento 1..1 Coordina 4..4 Giocatore Richiede mossa Decisore di mossa class Giocatore Struttura: Informazioni per individuare tavolo e decisore Attributi di identificazione (Nome, tipo di decisore etc ) Attributi per rappresentare lo stato Comportamento: interazione con Banco: Metodo/Evento gioca(): serve a fare pescare o giocare una o più carte Metodo sceglicolore(): serve a scegliere il colore dopo avere deposto un fante

14 interazione con Framework: Metodo/Evento visualizza(): serve affinché sia possibile dare una rappresentazione visuale dello stato del giocatore class Banco Struttura: Informazioni per individuare tavolo e regolamento Attributi di identificazione (tipo di regolamento etc ) Attributi per rappresentare lo stato del gioco (verso del giro, giocatore corrente, colore corrente, numero di passi da saltare, numero di carte da giocare) Altri attributi per rappresentare lo stato del Banco Comportamento: interazione con Framework: Metodo/Evento iniziapartita(): serve a fare ri/cominciare una partita interazione con Tavolo: Metodo/Evento cartagiocata(): il banco riceve notifica quando una carta viene giocata (e deve prendere gli opportuni provvedimenti) Metodo/Evento cartapescata(): il banco riceve notifica quando una carta viene pescata interazione con Giocatore: Metodo/Evento dichiarazionedernier(): il giocatore può dichiarare AvantDernier o Dernier class Regolamento Struttura: Attributi di identificazione (tipo umano/automatico etc ) Comportamento: interazione con Banco: Metodo analizzagioco(): per analizzare il tavolo/le carte giocate e identificare eventuali azioni da intraprendere. class Decisore di mossa Struttura: Informazioni sullo stato della partita (?) Attributi di identificazione (tipo di decisore etc )

15 Comportamento: interazione con Giocatore: Metodo/Evento sceglimossa(): il decisore riceve informazioni sulla mano e sullo stato della partita, in base a questo deve stabilire il modo più opportuno per giocare. Metodo sceglicolore(): per scegliere il colore quando si gioca un fante. class Mossa Struttura: Tipo di mossa da effettuare (pescare/giocare una carta) Dichiarazione (Dernier, Avant Dernier o nulla) Carta da giocare (nel caso in cui si voglia giocare una carta) Comportamento: questa classe non ha un comportamento in quanto serve come contenitore per veicolare informazioni class Effetto Struttura: Tipo di effetto di una mossa (nullo, cambia giro, salta, scegli colore, aumenta carte da giocare per il prossimo giocatore) Comportamento: anche questa classe non ha un comportamento in quanto anch essa serve come contenitore per veicolare informazioni Classi del modulo Memorizzazione dello Stato : Carta <<has-a>> 0..* 1..1 <<Interface>> Contenitore di Carte <<is-a>> Tavolo <<has-a>> Carte sul Tavolo Mano Mazzo [ ]

16 Classi del modulo Interazione con l Utente : Utente Interagisce con Framework <<Visualizza>> Contenitore di Carte (from Memorizzazione dello Stato) <<Visualizza>> Tavolo (from Memorizzazione dello Stato) <<Visualizza>> Giocatore (from Attori) <<Interface>> Interfaccia Utente [ ] Progettazione: Definire l implementazione: associazioni Iniziamo con le associazioni che partono da classi del modulo Attori : Associazione Gioca su (Giocatore-Tavolo) Struttura: per riferimento, una variabile in giocatore che indica il tavolo a cui sta giocando Visibilità: privata Comportamento: - Creata durante la creazione del giocatore, è persistente. Associazione Richiede mossa (Giocatore-Decisore) Struttura: per riferimento, una variabile in giocatore che indica il decisore da utilizzare Visibilità: privata

17 Comportamento: - Creata durante la creazione del giocatore, è persistente. Associazione Consulta (Banco-Regolamento) Struttura: per contenimento, il Regolamento sarà una variabile entro Banco Visibilità: privata Comportamento: - Creata durante la creazione del Banco, è persistente. Associazione Coordina (Banco-Giocatore) Struttura: per riferimento, il Banco possiederà una lista dei Giocatori che partecipano al gioco. Visibilità: privata Comportamento: - Creata durante la creazione del Banco, è persistente. Ereditarietà (Decisore/Decisore casuale/decisore utente) Visibilità: privata Comportamento: - Il decisore è polimorfico, in questo modo la classe giocatore non ha mai bisogno di sapere se a decidere è un automa o l utente Associazioni che partono da classi del modulo Memorizzazione dello Stato : [ ] Associazioni che partono da classi del modulo Interazione con l Utente : [ ]

18 Una volta terminata la definizione delle classi e dei relativi metodi/attributi/eventi esaminiamo un sequence-diagram di riferimento per verificare che tutti i messaggi possano venire descritti tramite i metodi e gli eventi identificati. : Banco giocatore1 : Giocatore : Mano : Tavolo : Carte sul Tavolo : Decisore di mossa : Regolamento Gioca Esamina Esamina Esamina Consulta Preleva Gioca carta Aggiungi carta Notifica giocata Esamina Esamina Consulta Chiedi Colore

19 Progettazione: Progettazione delle classi con dinamica Progettazione dello stato (classe Banco) Non in gioco Inizio partita In gioco Fine partita Pescata una carta In attesa di mossa Giocata una carta Reazione alla mossa Comunicazione al giocatore Eventi simbolici Non sono veri eventi simbolici in quanto corrispondono a transizioni dovute a chiamate di metodi e non a messaggi/eventi. Inizio partita Fine partita Comunicazione al giocatore Questi invece sono eventi veri e propri e richiedono dei servizi dinamici (cioè qualcuno che riceva e gestisca l evento). In questo caso possiamo creare un gestore unificato che chiameremo valutamossa Pescata una carta Giocata una carta

20 Servizio dinamico valutamossa Condizioni di transizione: - la carta mossa (pescata/carta giocata) è valida Effetti della transizione: Esame dello stato e reazioni: - Se: giocata una donna Allora: fa saltare il giro al giocatore successivo - Se: giocato un fante Allora: richiede al giocatore il nuovo colore - Se: giocato un re Allora: inverte direzione di gioco - Se: giocato un asso Allora: - Se: doveva pescare 2^N carte Allora: passa al giocatore successivo che deve pescare 2^(N+1) carte - Altrimenti: il giocatore successivo deve pescare 2 carte Nota: agli effetti le condizioni sullo stato sono più complesse e per testarle esiste appunto la classe Regolamento

21 Riepilogo dei principali passi del processo di sviluppo Analisi Mira a dare una descrizione completa e formale di un problema/processo esistente. In questa fase non si fanno ipotesi semplificative, ne si tiene conto di necessità implementative o altro: si sta descrivendo il problema, non la sua soluzione. Si parla di classi e oggetti reali, non delle controparti programmative. Identificare le classi e gli oggetti [class diagram] Dizionario delle classi (per ogni classe: definizione, responsabilità, vincoli) [class diagram] Identificazione degli scenari e ricerca delle responsabilità per le classi (Primari e secondari, scelta degli scenari da analizzare) [use case diagram/sequence diagram/collaboration diagram] Dizionario delle classi con specifica dei servizi [class diagram] Revisione classe per classe (si identificano classi e/o servizi mancanti/ridondanti, in generale si verifica la consistenza dell analisi) [class diagram] Analisi della dinamica delle classi [statechart (ma anche sequence diagram e collaboration diagram per aiutarsi nella definizione delle statechart)] Identificazione delle associazioni fra le classi [class diagram] Verifica di congruenza (fra le associazioni e i collegamenti fra gli oggetti, ma anche fra statechart e collaboration diagram/sequence diagram) Identificazione degli schemi ripetitivi di collaborazione e associazione Specifica finale delle classi (si raccoglie organicamente quanto fatto nell analisi) [class diagram]

22 Progetto Mira a descrivere un architettura che implementi il modello/risolva il problema. In questa fase si parla di classi ed oggetti in un ottica di OOP, si fanno scelte strutturali, si decidono delle linee guida e degli obiettivi strutturali. In questa fase non si fanno semplificazioni implementative, il progetto deve avere una struttura per quanto possibile ottima. Le classi e le associazioni non sono necessariamente le stesse dell analisi (tuttavia una buona progettazione mira per quanto possibile a mentenerle) Formalizzazione dei risultati dell analisi (si applicano i concetti dell OOD al risultato finale dell analisi) [class diagram] Definizione delle classi (struttura e comportamento) [class diagram] Definizione delle associazioni (struttura, visibilità e comportamento) [class diagram] Progettazione delle associazioni (descrive le relazioni fra gli oggetti: non quelle fra le classi!) [object diagram] Progettazione della dinamica/1 (definizione di stati ed eventi) [statechart/activity diagram] Progettazione della dinamica/2 (definizione dei servizi e delle transizioni) [??? DFD] Progettazione della struttura finale [deployment diagram] I seguenti due passi vengono svolti durante la fase di progetto, il momento esatto dipende dal progettista: Definizione dell architettura [class diagram] Scelta di linguaggi/piattaforme [deployment diagram]

23 Implementazione Si decidono le strutture interne delle classi e i dettagli delle loro interazioni Si dettaglia completamente la dinamica (anche quelle interna) si scelgono/creano eventuali algoritmi ancora non specificati. Si scrive il codice vero e proprio. L implementazione deve realizzare la struttura del progetto, qualora vi siano conflitti/ostacoli il progetto va rivisto. Se ciò non è possibile sono ammissibili alcune eccezioni che devono essere pochissime e dettagliatamente documentate (sia nel codice che nei documenti di progetto)

Caso di Studio: Avant Dernier

Caso di Studio: Avant Dernier Caso di Studio: Avant Dernier Specifiche: Nel gioco si affrontano 4 giocatori, ciascuno individuato con un numero progressivo (da 1 a 4). Inizialmente, i giocatori ricevono 5 carte ciascuno, e una carta

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Regolamento Casinò Poker Joker Poker

Regolamento Casinò Poker Joker Poker Regolamento Casinò Poker Joker Poker Lo scopo del poker Joker è di ottenere una mano di poker da 5 carte che contenga una combinazione vincente (vedi la tabella dei pagamenti sulla macchina). Migliore

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico): CARTE aggiornato al 25/06/2014 Entrambe le gare di carte si svolgeranno presso il salone Polivalente di Pinasca. Entrambe le gare saranno giocate da giocatori in coppia, la coppia può essere diversa nelle

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1 DIAGRAMMI A BLOCCHI TEORIA ED ESERCIZI 1 1 Il linguaggio dei diagrammi a blocchi è un possibile formalismo per la descrizione di algoritmi Il diagramma a blocchi, o flowchart, è una rappresentazione grafica

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

GESTIONE MANUTENZIONI

GESTIONE MANUTENZIONI GESTIONE MANUTENZIONI OGGETTO: Software Gestionale per l organizzazione gli interventi di manutenzione/riparazioni nelle Strutture di competenza dell Ente. STRUTTURA MODULARE: Il gestionale è composto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Game Information for Joker Poker Power Poker. Viper - Power Poker Games

Game Information for Joker Poker Power Poker. Viper - Power Poker Games Game Information for Joker Poker Power Poker Viper - Power Poker Games Table of Contents Joker Poker Power Poker... 3 Vincite della partita... 3 Carte jolly... 5 Funzione Raddoppio... 5 Mani di poker...

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

ARRAY. ARRAY a 3 DIMENSIONI

ARRAY. ARRAY a 3 DIMENSIONI Prof. Claudio Maccherani a.s. 2005 / 2006 ARRAY 1 TRESSETTE 2 BRISCOLA 4 POKER 6 ARRAY Una VARIABILE SEMPLICE è una scatola che può contenere un oggetto alla volta. La variabile è caratterizzata dal proprio

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Questa guida ha lo scopo di spiegare brevemente quali sono le modalità per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN

GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN I conti MF Quicken: il conto corrente MF Quicken consente di definire diversi tipi di conti (Icona Conti), mediante i quali l utente può tenere sotto controllo tutte le

Dettagli

Esempio ordini 08UMLEX1.1

Esempio ordini 08UMLEX1.1 Esempio ordini 08UMLEX1.1 Sommario Specifiche del sistema di gestione ordini Specifiche Use Case Use Case Specifiche del diagramma delle classi Diagramma delle classi Specifiche per lo scenario della richiesta

Dettagli

Joker Poker - Regole di Gioco

Joker Poker - Regole di Gioco Joker Poker - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Joker Poker utilizza un mazzo da 53 carte composto da 52 carte francesi più una carta Joker(Jolly) che quindi può assumere il valore di ogni altra carta.

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Game Information for Aces & Faces Power Poker. Flash Casinos Power Poker Games

Game Information for Aces & Faces Power Poker. Flash Casinos Power Poker Games Game Information for Aces & Faces Power Poker Flash Casinos Power Poker Games Table of Contents Aces & Faces Power Poker... 3 Vincite della partita... 3 Funzione Raddoppio... 5 Mani di poker... 5 Regole

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Officina Meccanica. Analisi, progetto e sviluppo

Officina Meccanica. Analisi, progetto e sviluppo Officina Meccanica Analisi, progetto e sviluppo Definizione del problema e specifica dei requisiti Un officina meccanica dispone di un magazzino in cui tiene parti di ricambio per automobili. Ogni parte

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Corso Bilanci 20 febbraio 2015 BILANCIO XBRL. Sistemi Vicenza Srl 1

Corso Bilanci 20 febbraio 2015 BILANCIO XBRL. Sistemi Vicenza Srl 1 BILANCIO XBRL Sistemi Vicenza Srl 1 Vediamo quali sono i soggetti che utilizzano la tassonomia 2011 e quali utilizzano la tassonomia 2014 In sintesi, coesistono due modalità di adempimento e deposito del

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Double Bonus Poker - Regole di Gioco

Double Bonus Poker - Regole di Gioco Double Bonus Poker - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Double Bonus Poker utilizza un mazzo francese da 52 carte, e scopo del gioco è ottenere una combinazione pari o superiore alla coppia di Fanti

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La specifica del problema

La specifica del problema 2.9 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: esame del problema Iniziamo ora a esaminare il nostro caso di studio di progettazione e implementazione orientate agli oggetti. Le sezioni Pensare a

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c)

DESIGN PATTERN ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME, PARTE II INGEGNERIA DEL SOFTWARE. La soluzione corretta è la c) DESIGN PATTERN Barrare con una X la lettera del diagramma delle classi che fra i seguenti rappresenta in modo corretto il design pattern architetturale Model View Controller (MVC) ESERCITAZIONE PREPARAZIONE

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco Si gioca a bridge con le carte francesi prive di Jolly Il mazziere distribuisce le carte, 13 per giocatore (o vengono estratte dall astuccio) Ogni

Dettagli

Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it

Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it Classi e stati Claudia Raibulet raibulet@disco.unimib.it la classe Cane modella le proprietà comuni di un insieme di oggetti quali attributi ha un cane peso colore come si comporta abbaia morde quali comandi

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

DESCRIZIONE DEL GIOCO

DESCRIZIONE DEL GIOCO di Wolfgang Kramer Non e un gioco per asini! Giocatori: 2-10 Eta : da 10 anni Contenuto: 104 carte, un foglio di istruzioni del gioco DESCRIZIONE DEL GIOCO Lo scopo del gioco é cercare di prendere meno

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Manuale di gioco di Tenente Skat

Manuale di gioco di Tenente Skat Martin Heni Eugene Trounev Revisore: Mike McBride Traduzione della documentazione: Andrea Celli Aggiornamento della traduzione per KDE 4: 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Come si gioca 6 3 Regole del gioco,

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni.

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Iscrizione Atleti alle Liste Punti FIS On-Line Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Importante!!!

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Introduzione versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004

REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 REGOLE DA TORNEO DI DUEL MASTERS Valide dal 6 agosto 2004 Introduzione Le Regole da Torneo di Duel Masters devono essere usate unitamente alle Regole Universali da Torneo DCI, alle Penalità Ufficiali DCI

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Bonus Poker Multi - Regole di Gioco

Bonus Poker Multi - Regole di Gioco Bonus Poker Multi - Regole di Gioco Come giocare Il gioco Bonus Poker Multi utilizza un mazzo francese da 52 carte, e scopo del gioco è ottenere una combinazione pari o superiore alla coppia di Fanti (Jack),

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Prenota On-line - Manuale Utente

Prenota On-line - Manuale Utente Prenota On-line - Manuale Utente Aggiornato al 17/04/2014 1 Indice generale 1. Il Login e la registrazione... 3 2. Pagina iniziale l elenco delle funzioni... 3 3. Prenotazione dell appuntamento... 4 3.1

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ESERCITAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Esercitazione Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA CREAZIONE

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/

Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive. https://nonconf.unife.it/ Istruzioni operative per la gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive https://nonconf.unife.it/ Registrazione della Non Conformità (NC) Accesso di tipo 1 Addetto Registrazione della Non Conformità

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Regolamento In italiano

Regolamento In italiano Exploding Kittens Regolamento In italiano Giocatori: 2-5 (fino a 9 se si uniscono due mazzi) Contenuto: 56 carte Ehi! Non leggete questo regolamento! Leggere è il modo peggiore per imparare a giocare a

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli