COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1"

Transcript

1

2

3 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1 1. Inquadramento Comune di: Rocca San Casciano Località: Lame - Molino Cavina Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tavola 254 SE - Rocca San Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:10.000): Sezione Rocca San Casciano Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: sabbia e ghiaia Formazione geologica interessata: alluvioni quaternarie soprastanti il substrato Marnoso Arenaceo (FMA 2 FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Ambito 2G) Area già inserita nel P.A.E. comunale: si (Ambito A2) Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: aggiornamento dei quantitativi estraibili sulla base dell attività estrattiva realizzata ed in corso, e suddivisione in UMI Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area con attività in corso o limitrofe 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: parzialmente interessata da art. 10 del P.T.C.P. (Sistema forestale e boschivo - formazioni boschive del piano basale submontano); art. 17 del P.T.C.P., comma 2, punti a) e b) (Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua); art. 18 del P.T.C.P. (Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua); art. 27 del P.T.C.P. (Zone ed elementi caratterizzati da potenziale instabilità - Depositi alluvionali terrazzati); vincolo idrogeologico; parzialmente interessata da area ad elevata, moderata e bassa probabilità di esondazione (P.d.B.); parzialmente interessata da aree ad elevata probabilità di esondazione, da ambito agricolo di rilievo paesaggistico, da aree di valore naturale e ambientale (Tav. 5 P.T.C.P.) Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo a fiumi, torrenti, corsi d acqua di cui all art. 142 c. 1 let. c Falda freatica nella zona interessata: di modesta entità e collegata con l'andamento stagionale delle acque nell'alveo fluviale Falda artesiana nella zona interessata: non presente Importanza eventuale falda non protetta presente: praticamente nulla Posizione rispetto all'idrografia superficiale: lungo le due sponde del Fiume Montone Morfologia della zona di intervento: ripiani terrazzati sul corso d'acqua, incluso quello di fondovalle, lievemente degradanti verso il Fiume Montone Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: il substrato marnoso arenaceo presenta una immersione degli strati a SW con inclinazione variabile da 14 a 30 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: seminativo 43%, vigneti 17%, boschi misti 40% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio. 1

4 Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 850 mt Viabilità: strade di servizio verso la strada comunale ad W e verso la S.S. 67 ad Est Traffico esistente: non significativo lungo la viabilità secondaria Infrastrutture a rete rilevate: linea elettrica, metanodotto 3. Modalità di attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con abbassamento del piano campagna parallelamente a quello originario Superficie complessiva interessata della previsione: ha 22,88 Superficie non coltivabile: mq Superficie utile: mq Quantitativi di materiali lavorabili: Il P.I.A.E. prevede l estrazione di mc , ma in considerazione delle attività in atto il quantitativo residuo pianificabile nel PAE è pari a mc. La cubatura pianificata dal P.A.E. è così ripartita: UMI N SUPERFICIE TOTALE UMI mq SUPERFICIE DEMANIO UMI mq SUPERFICIE PRIVATI UMI mq POTENZIALITA mc TOT Si specifica che il PAE pianifica il materiale presente entro le proprietà private. Il materiale presente entro il demanio, se di interesse sarà oggetto di specifica richiesta di Concessione da parte della Regione Emilia Romagna. Materiale di scarto (a stima): stimabile in circa mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nella stessa area di cava. Durata dell'attività estrattiva: 5 anni Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel quinquennio): 10 veicoli al giorno Visibilità dell'intervento: dalla S.S. n. 67 Tosco - Romagnola e dai rilievi circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: ritombamento parziale con diminuzione dell'ordine di 1,5-2,0 metri della superficie topografica 2

5 Entità della modifica permanente del paesaggio: molto limitata e praticamente impercettibile a recupero ambientale ultimato Utilizzazione del suolo ad area sistemata: rimboschimento 15%, rimboschimento lungo argini con specie igrofile 25%, agricolo (seminativo o prato pascolo) 60% 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1. Nelle fasi attuative successive al presente strumento siano considerati i seguenti indirizzi: - Per le zonizzazioni in corrispondenza dei depositi ghiaioso-sabbiosi, si prevede che in corrispondenza delle aree estrattive siano installate canne piezometriche omogeneamente distribuite, atte a rilevare l'eventuale presenza di falde, la loro natura, nonché i relativi livelli piezometrici. Inoltre si stabilisce che, nelle aree interessate da depositi alluvionali ghiaioso sabbiosi o comunque permeabili, sia mantenuto un adeguato franco di rispetto dalla falda freatica, comunque non inferiore a m. 1 (uno) del livello misurato nel periodo di massimo ravvenamento. Tale prescrizione, non trova applicazione nei seguenti casi: quando sia documentatamente comprovata l'assenza di qualsiasi collegamento con i flussi subalveo del corpo idrico principale; quando l'intervento rientra fra quelli utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua. In tali casi la profondità di scavo è rimandata all apposito studio del piano di coltivazione. I progetti utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dall Ente competente in materia idraulica (Regione Emilia Romagna). - Le escavazioni nei corsi d'acqua e nel demanio fluviale sono regolate dall'art. 2 della L.R. n 17 del L attuazione del Polo dovrà seguire i seguenti indirizzi progettuali: realizzare un estrazione di sabbie e ghiaie alluvionali conforme alle previsioni del PAE, sfruttando in modo ottimale la potenzialità del giacimento; condurre la coltivazione in fasi successive, operando, di volta in volta, su ciascuna delle unità minime di intervento predefinte in settori in successione, al fine di contenere per quanto possibile l impatto ambientale; iniziare la sistemazione di ciascun settore estrattivo esaurito contemporaneamente all apertura di quello successivo; condurre lo scavo conservando separatamente il suolo ed il terreno di scarto per poi utilizzarli nel ritombamento e nella sistemazione delle aree esaurite, rendendole così idonee al ricupero agricolo; realizzare linee di deflusso controllate tali da evitare fenomeni d erosione anche per quanto concerne i depositi temporanei dei materiali movimentati; mantenere le condizioni di stabilità in atto nella zona durante e dopo l attività di cava; conferire a ciascuna UMI e di conseguenza all intero Polo, ad intervento estrattivo ultimato, un assetto morfologico conforme agli indirizzi del P.A.E., ossia tale da renderlo idoneo all utilizzo 3

6 agricolo mediante risagomatura superficiale ad assetto pianeggiante, leggermente degradante in direzione del limitrofo corso d acqua; determinare un efficace e, il più possibile rapido, ricupero della vegetazione nelle aree rimodellate. - La parte dell'area prossima al corso d'acqua per una superficie pari al 25% del Polo dovrà essere utilizzata per la messa a dimora di una compagine vegetazionale non produttiva (rimboschimento con specie igrofile), ai fini di un migliore recupero ambientale. - Potrà essere consentito il recupero morfologico anche con materiali provenienti dall'esterno, nel rispetto della normativa di settore vigente, secondo quanto previsto nell allegata scheda applicazione L.R. 9/99. In riferimento a quanto prescritto nel parere ARPA espresso ai sensi art. 13 c. 5 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. si deve: 1) in fase attuativa, dovrà essere quantificato l impatto ambientale prodotto dal traffico indotto (mezzi di trasporto da e per la cava in caso di ritombamento con materiale esterno all area) 2) per tutti gli ambiti per le fasi di coltivazione, gestione e sistemazione e ripristino ambientale: a) garantire una costante bagnatura della viabilità di servizio, dei piazzali di carico, dei cumuli stoccati nelle aree di cantiere e di quelli trasportati con autocarri (questi devono essere coperti); b) definire i percorsi, le piazzole e le vie di accesso all area d intervento; c) adottare le precauzioni necessarie a prevenire l inquinamento delle acque superficiali durante le operazioni di scavo, considerando anche eventuali sversamenti accidentali (macchinari di scavo e automezzi) e sottoponendo le acque reflue dei cantieri a processi di chiarificazione e di depurazione come disoleatura e decantazione; d) proporre sistemi di recupero per incrementare il riciclo e il riutilizzo delle acque impiegate nel ciclo produttivo di cui sopra (ad. es. per i lavaggi degli automezzi) ai sensi dell art. 98, Capo II, Titolo III del D.Lgs 152/06; e) tenere presente le caratteristiche dei futuri suoli agricoli di ricoprimento della superficie di cava, ai fini della protezione della sottostante falda idrica. In riferimento a quanto prescritto dalla Delibera G.P. n 454 del 13/11/2012, vista l ubicazione delle attività estrattive in prossimità dei corsi d acqua, localmente in aree potenzialmente esondabili, resta inteso che sia il piano di coltivazione che il piano di sistemazione dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dal Servizio Tecnico di Bacino Romagna in qualità di Autorità idraulica competente. Allo scopo si richiama il rispetto di quanto sancito nel T.U. 523/1904 Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche dalle diverse categorie e nel D.P.R. 128 del 9 aprile 1959 Norma di Polizia delle miniere e delle cave. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 4

7

8 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA MOLINO CAVINA - AMBITO 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. In particolare andranno valutate complessivamente le alterazioni al normale corso del fiume, soprattutto in relazione alla possibile compromissione delle zone golenali sia in fase di escavazione che a ripristino avvenuto. Tale aspetto andrà valutato in sede progettuale, concordandolo con la competente autorità idraulica; d. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; e. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica; Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica; Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; 1

9 c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente. Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici e di Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali: Per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: a. approfondimento di analisi a scala di dettaglio; b. predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; c. la gestione delle U.M.I. tale da non interrompere completamente la continuità tra corridoio principale e secondario e all interno del corridoio principale con elementi di funzionali (gruppi di alberi, arbusti, passaggi sicuri per microfauna, etc). d. approfondimento in scala di dettaglio degli aspetti relativi alla fauna ittica in particolare se in presenza di opere di attraversamento dell asta fluviale (guadi anche temporanei) o di manomissione del letto fluviale; e. opere di ripristino e/o compensazione funzionali con particolare attenzione all arricchimento dell ecosistema fluviale sia con nuovi impianti (piante autoctone e di sicura provenienza) o con miglioramenti alle formazioni esistenti (innalzamento della qualità dei singoli ecosistemi). Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica. 2

10 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) A1 Molino Quota media m.s.l.m. 210 m Esposizione preval.: verso ovest Posizione: fondovalle STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Alvei con vegetazione abbondante 25% Seminativi semplici 25% Seminativi non irrigui 18% Vigneti 17% Boschi misti 15% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento sul 25% della superficie, lungo gli argini, con specie del tipo 1 e sul 15% con specie del tipo 3; ripristino a seminativo o prato-pascolo del 60% della superficie. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Presenza di copertura forestale sul 40% della superficie interessata dalla cava. Sul 25% della superficie vegetazione riparia, non governata, con pioppo nero come specie principale e salice bianco come specie accessoria; sul 10% boschi misti di latifoglie, governati a ceduo o non governati, con carpino nero o roverella come specie principali; sul 5% vegetazione arbustiva in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

11

12

13

14

15

16

17

18 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA VETEGGIO - AMBITO 2 1. Inquadramento Comune di: Rocca San Casciano Località: Veteggio Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tavola 254 SW - Rocca San Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:10.000): Sezione Portico di Romagna Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: ghiaia e sabbia Formazione geologica interessata: Alluvioni quaternarie soprastanti il substrato marnoso arenaceo (FMA 1 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Ambito 3G) Area già inserita nel P.A.E. comunale: si (Ambito A1) Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: aggiornamento dei quantitativi estraibili sulla base dell attività estrattiva realizzata ed in corso, e suddivisione in UMI Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area con attività in corso o limitrofe 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: parzialmente interessata da art. 10 del P.T.C.P. (Sistema forestale e boschivo - formazioni boschive del piano basale submontano); art. 17 del P.T.C.P., comma 2, punto a) e b) (Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua); art. 18 del P.T.C.P. (Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua); art.27 del P.T.C.P. (Zone ed elementi caratterizzati da potenziale instabilità - Depositi alluvionali terrazzati); parzialmente interessata da aree a esondazione (P.d.B); vincolo idrogeologico; parzialmente interessata da ambito agricolo di rilievo paesaggistico, aree di valore naturale e ambientale (Tav. 5 P.T.C.P.) Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo a fiumi, torrenti, corsi d acqua di cui all Art. 142 c. 1 let. c Falda freatica nella zona interessata: di modesta entità e collegata con l'andamento stagionale delle acque nell'alveo fluviale Falda artesiana nella zona interessata: non presente Importanza eventuale falda non protetta presente: praticamente nulla Posizione rispetto all'idrografia superficiale: lungo i margini del Fiume Montone Morfologia della zona di intervento: ripiani terrazzati sul corso d'acqua, compreso quello di fondovalle Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: la giacitura del substrato marnoso arenaceo evidenzia una generale immersione a SW con inclinazione variabile da 25 a 35 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: attività estrattiva 15%, arbusteti 15%, seminativo 30%, boschi misti 40% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio ed area produttiva lavorazione ceramiche 1

19 Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 600 mt Viabilità: nella zona NE dell ambito strade vicinali poderali di collegamento alla S.S. 67 mentre nella parte centrale e sud occidentale dell ambito estrattivo strade comunali di collegamento alla S.S.67 Traffico esistente: non significativo lungo la viabilità secondaria Infrastrutture a rete rilevate: linea elettrica, linea telefonica, metanodotto 3. Modalità di attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con abbassamento del piano campagna parallelamente a quello originario Superficie complessiva interessata della previsione: ha 25,87 Superficie non coltivabile: mq Superficie utile: mq Quantitativi di materiali lavorabili: Il P.I.A.E. prevede l estrazione di mc , ma in considerazione delle attività in atto il quantitativo residuo pianificabile nel P.A.E. è pari a mc così suddiviso: UMI N SUPERFICIE TOTALE UMI mq SUPERFICIE DEMANIO UMI mq SUPERFICIE PRIVATI UMI mq POTENZIALITA mc TOT Si specifica che il PAE pianifica il materiale presente entro le proprietà private. Il materiale presente entro il demanio, se di interesse sarà oggetto di specifica richiesta di Concessione da parte della Regione Emilia Romagna. Materiale di scarto (a stima): quantitativo stimabile in circa mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nella stessa area di cava Durata dell'attività estrattiva: 5 anni Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 2

20 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel quinquennio): 7 veicoli al giorno Visibilità dell'intervento: dalla S.S. n. 67 e dalle pendici circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: ritombamento parziale con diminuzione dell'ordine di 1,5-2,0 metri della superficie topografica Entità della modifica permanente del paesaggio: molto limitata e praticamente impercettibile a recupero ambientale ultimato Utilizzazione del suolo ad area sistemata: rimboschimento tipo igrofilo 35%, rimboschimento 20%, agricolo (seminativo o prato pascolo) 45% 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA VETEGGIO - AMBITO 2. Nelle fasi attuative successive al presente strumento siano considerati i seguenti indirizzi: - Per le zonizzazioni in corrispondenza dei depositi ghiaioso-sabbiosi, si prevede che in corrispondenza delle aree estrattive siano installate canne piezometriche omogeneamente distribuite, atte a rilevare l'eventuale presenza di falde, la loro natura, nonché i relativi livelli piezometrici. Inoltre si stabilisce che, nelle aree interessate da depositi alluvionali ghiaioso sabbiosi o comunque permeabili, sia mantenuto un adeguato franco di rispetto dalla falda freatica, comunque non inferiore a m. 1 (uno) del livello misurato nel periodo di massimo ravvenamento. Tale prescrizione, non trova applicazione nei seguenti casi: quando sia documentatamente comprovata l'assenza di qualsiasi collegamento con i flussi subalveo del corpo idrico principale; quando l'intervento rientra fra quelli utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua. In tali casi la profondità di scavo è rimandata all apposito studio del piano di coltivazione. I progetti utili alla riduzione del rischio idraulico o al miglioramento della regimazione del corso d'acqua dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dall Ente competente in materia idraulica (Regione Emilia Romagna). - Le escavazioni nei corsi d'acqua e nel demanio fluviale sono regolate dall'art. 2 della L.R. n 17 del L attuazione del Polo dovrà seguire i seguenti indirizzi progettuali: realizzare un estrazione di sabbie e ghiaie alluvionali conforme alle previsioni del PAE, sfruttando in modo ottimale la potenzialità del giacimento; condurre la coltivazione in fasi successive, operando, di volta in volta, su ciascuna delle unità minime di intervento predefinte in settori in successione, al fine di contenere per quanto possibile l impatto ambientale; iniziare la sistemazione di ciascun settore estrattivo esaurito contemporaneamente all apertura di quello successivo; condurre lo scavo conservando separatamente il suolo ed il terreno di scarto per poi utilizzarli nel ritombamento e nella sistemazione delle aree esaurite, rendendole così idonee al ricupero agricolo; 3

21 realizzare linee di deflusso controllate tali da evitare fenomeni d erosione anche per quanto concerne i depositi temporanei dei materiali movimentati; mantenere le condizioni di stabilità in atto nella zona durante e dopo l attività di cava; conferire a ciascuna UMI e di conseguenza all intero Polo, ad intervento estrattivo ultimato, un assetto morfologico conforme agli indirizzi del P.A.E., ossia tale da renderlo idoneo all utilizzo agricolo mediante risagomatura superficiale ad assetto pianeggiante, leggermente degradante in direzione del limitrofo corso d acqua; determinare un efficace e, il più possibile rapido, ricupero della vegetazione nelle aree rimodellate. - La parte dell'area prossima al corso d'acqua per una superficie pari al 35% del Polo dovrà essere utilizzata per la messa a dimora di una compagine vegetazionale non produttiva (rimboschimento con specie igrofile), ai fini di un migliore recupero ambientale. - Potrà essere consentito il recupero morfologico anche con materiali provenienti dall'esterno, nel rispetto della normativa di settore vigente, secondo quanto previsto nell allegata scheda applicazione L.R. 9/99. In riferimento a quanto prescritto nel parere ARPA espresso ai sensi art. 13 c. 5 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. si deve: 1) in fase attuativa, dovrà essere quantificato l impatto ambientale prodotto dal traffico indotto (mezzi di trasporto da e per la cava in caso di ritombamento con materiale esterno all area) 2) per tutti gli ambiti per le fasi di coltivazione, gestione e sistemazione e ripristino ambientale: a) garantire una costante bagnatura della viabilità di servizio, dei piazzali di carico, dei cumuli stoccati nelle aree di cantiere e di quelli trasportati con autocarri (questi devono essere coperti); b) definire i percorsi, le piazzole e le vie di accesso all area d intervento; c) adottare le precauzioni necessarie a prevenire l inquinamento delle acque superficiali durante le operazioni di scavo, considerando anche eventuali sversamenti accidentali (macchinari di scavo e automezzi) e sottoponendo le acque reflue dei cantieri a processi di chiarificazione e di depurazione come disoleatura e decantazione; d) proporre sistemi di recupero per incrementare il riciclo e il riutilizzo delle acque impiegate nel ciclo produttivo di cui sopra (ad. es. per i lavaggi degli automezzi) ai sensi dell art. 98, Capo II, Titolo III del D.Lgs 152/06; e) tenere presente le caratteristiche dei futuri suoli agricoli di ricoprimento della superficie di cava, ai fini della protezione della sottostante falda idrica. In riferimento a quanto prescritto dalla Delibera G.P. n 454 del 13/11/2012, vista l ubicazione delle attività estrattive in prossimità dei corsi d acqua, localmente in aree potenzialmente esondabili, resta inteso che sia il piano di coltivazione che il piano di sistemazione dovranno essere preventivamente concordati ed autorizzati dal Servizio Tecnico di Bacino Romagna in qualità di Autorità idraulica competente. Allo scopo si richiama il rispetto di quanto sancito nel T.U. 523/1904 Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche dalle diverse categorie e nel D.P.R. 128 del 9 aprile 1959 Norma di Polizia delle miniere e delle cave. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 4

22

23 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA VETEGGIO - AMBITO 2 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. In particolare andranno valutate complessivamente le alterazioni al normale corso del fiume, soprattutto in relazione alla possibile compromissione delle zone golenali sia in fase di escavazione che a ripristino avvenuto. Tale aspetto andrà valutato in sede progettuale, concordandolo con la competente autorità idraulica; d. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; e. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica; Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica; Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; 1

24 c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente. Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici e di Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali: Per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: a. approfondimento di analisi a scala di dettaglio; b. predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; c. la gestione delle U.M.I. tale da non interrompere completamente la continuità tra corridoio principale e secondario e all interno del corridoio principale con elementi di funzionali (gruppi di alberi, arbusti, passaggi sicuri per microfauna, etc). d. approfondimento in scala di dettaglio degli aspetti relativi alla fauna ittica in particolare se in presenza di opere di attraversamento dell asta fluviale (guadi anche temporanei) o di manomissione del letto fluviale; e. opere di ripristino e/o compensazione funzionali con particolare attenzione all arricchimento dell ecosistema fluviale sia con nuovi impianti (piante autoctone e di sicura provenienza) o con miglioramenti alle formazioni esistenti (innalzamento della qualità dei singoli ecosistemi). Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica. 2

25 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) A2 Veteggio Quota media m.s.l.m. 250 m Esposizione preval.: nessuna Posizione: fondovalle STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Seminativi 45% Boschi misti 40% Arbusteti 15% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento con specie del tipo 1 sul 35% della superficie e con specie del tipo 3 sul 20%; ripristino del 45% della superficie a seminativo o prato-pascolo. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Copertura forestale sul 55% della superficie interessata dalla cava. Sul 35% della superficie, lungo gli argini, soprassuoli boschivi di specie riparie, non governati, con pioppo nero come specie principale e salice bianco e robinia come specie accessorie; sul 5% ceduo di carpino nero e roverella; sul 15% vegetazione arbustiva in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA POGGIO - AMBITO 3 1. Inquadramento Comune di: Rocca San Casciano Località: Poggio Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tavola 254 SE - Rocca San Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:10.000): Sezione Rocca San Casciano Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: arenaria tipo "pietra serena" o materiale da sottofondo previa macinazione Formazione geologica interessata: Formazione Marnoso arenacea (FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Ambito 9S) Area già inserita nel P.A.E. comunale: si (Ambito 9S) Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: ridefinizione quantitativi materiali lavorabili Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area pianificata e non attuata 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: parzialmente interessata da art.10 del P.T.C.P. (Sistema forestale e boschivo - formazioni boschive del piano basale submontano); vincolo idrogeologico; parzialmente interessata da art. 13 P.d B (aree a rischio medio R2); ricadente entro ambito agricolo di rilievo paesaggistico, parzialmente interessato da aree di valore naturale e ambientale Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo alle aree boscate di cui all art. 142 c.1 let. g Falda freatica nella zona interessata: nell'area in esame, come nella sua zona di influenza, non sono presenti sorgenti significative. Falda artesiana nella zona interessata: non presente Importanza eventuale falda non protetta presente: nessuna Posizione rispetto all'idrografia superficiale: sulla sinistra del Fiume Montone Morfologia della zona di intervento: dorsale collinare piuttosto stretta ad orientazione NO - SE Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: a traverpoggio rispetto alla dorsale, a franappoggio inclinato circa come il pendio lungo il fianco SO (le giaciture rilevate evidenziano una immersione a SW con inclinazione variabile da 18 a 22 ) Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: querceti 55%, cespuglieti in evoluzione 45% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio e nucleo rurale di Poggio Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 2500 mt Viabilità: strada poderale collegata alla strada comunale Valmonte-Campomaggio che si ricollega a NE alla strada statale 67 Traffico esistente: non significativo lungo la viabilità secondaria Infrastrutture a rete rilevate: linea elettrica 1

36 3. Modalità di attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: asportazione della parte alta della dorsale con attenuazione del pendio Superficie complessiva interessata della previsione: ha 2,17 Superficie non coltivabile: mq Superficie utile: mq Quantitativi di materiali lavorabili: mc Materiale di scarto (a stima): quantitativo inferiore al volume utile stimabile in mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nella stessa area di cava Durata dell'attività estrattiva: 5 anni Ripristino morfologico finale: il progetto di coltivazione dovrà realizzare una superficie di sistemazione finale tale da ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel quinquennio): non significativo Visibilità dell'intervento: dalle pendici circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: attenuazione della parte alta della dorsale con un leggero abbassamento della superficie Entità della modifica permanente del paesaggio: significativa, ma accettabile con un opportuno recupero paesaggistico Utilizzazione del suolo ad area sistemata: forestale 100% 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA POGGIO - AMBITO 3. - Viene esclusa dalla coltivazione la zona centro orientale dell ambito estrattivo. - Il materiale in esubero ( mc) dato dalla differenza di cubatura assegnata dal PIAE mc e dalla cubatura reale presente nell ambito ( mc) sarà individuato entro il Polo 35 Monte del Sasso, nel territorio del Comune di Rocca San Casciano. 2

37 In riferimento a quanto prescritto nel parere ARPA espresso ai sensi art. 13 c. 5 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. si deve: 1) in fase attuativa, dovrà essere quantificato l impatto ambientale prodotto dal traffico indotto (mezzi di trasporto da e per la cava in caso di ritombamento con materiale esterno all area) 2) per tutti gli ambiti per le fasi di coltivazione, gestione e sistemazione e ripristino ambientale: a) garantire una costante bagnatura della viabilità di servizio, dei piazzali di carico, dei cumuli stoccati nelle aree di cantiere e di quelli trasportati con autocarri (questi devono essere coperti); b) definire i percorsi, le piazzole e le vie di accesso all area d intervento; c) adottare le precauzioni necessarie a prevenire l inquinamento delle acque superficiali durante le operazioni di scavo, considerando anche eventuali sversamenti accidentali (macchinari di scavo e automezzi) e sottoponendo le acque reflue dei cantieri a processi di chiarificazione e di depurazione come disoleatura e decantazione; d) proporre sistemi di recupero per incrementare il riciclo e il riutilizzo delle acque impiegate nel ciclo produttivo di cui sopra (ad. es. per i lavaggi degli automezzi) ai sensi dell art. 98, Capo II, Titolo III del D.Lgs 152/06; e) tenere presente le caratteristiche dei futuri suoli agricoli di ricoprimento della superficie di cava, ai fini della protezione della sottostante falda idrica. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 3

38

39 1. DISPOSIZIONI GENERALI COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA POGGIO - AMBITO 3 a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; c. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente.

40 Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di cui ai punti Alterazione dei deflussi idrici e Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali :per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: approfondimento di analisi a scala di dettaglio; predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; opere di ripristino e/o compensazione funzionali. Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica.

41 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) A3 Poggio Quota media m.s.l.m. 400 m Esposizione preval.: verso sud Posizione: basso versante STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Querceti 55% Cespuglieti in evoluzione 45% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento con specie del tipo 3 sul 100% della superficie. BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Sul 55% della superficie soprassuolo boschivo a copertura di latifoglie, governato a ceduo, in gran parte degradato, con roverella e carpino nero. Sul 45% della superficie vegetazione arbustiva con alberi sparsi. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

42

43

44

45 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO - PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 1 1. Inquadramento Comune di: Rocca S.Casciano Località: Monte del Sasso Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Tavola 254 SW e 255 SE Rocca S.Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Sezione Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: Arenaria tipo Pietra Serena Formazione geologica interessata: Formazione Marnoso Arenacea (FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Polo 35 Monte del Sasso) Area già inserita nel P.A.E. comunale: no Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: delimitazione di due Ambiti all interno del Polo Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area non interessata da attività estrattiva 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: Ricadente entro ambito agricolo di rilievo paesaggistico e parzialmente ricadente entro aree di valore naturale ed ambientale (Tav. 5 PTCP); Vincolo idrogeologico, parzialmente interessato da art. 10 del P.T.C.P. (sistema forestale e boschivo-formazioni boschive del piano basale submontano). Ulteriori vincoli ambientali: (ex D.Leg.vo 490/99) D.Leg.vo 42/2004 relativo alle aree boscate di cui all Art. 142 c. 1 let. g Falda freatica nella zona interessata: superficiale temporanea Falda artesiana nella zona interessata: assente Importanza eventuale falda non protetta presente: insignificante Posizione rispetto all'idrografia superficiale: distante dai corsi d acqua significativi Morfologia della zona di intervento: dorsale collinare secondaria avente asse con orientazione Est-Ovest Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: immergenti verso SE con inclinazione media di 19 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: querceti 12%, seminativi 83%, cespuglieti in evoluzione 5% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio e la parte SW dell abitato di Rocca S.Casciano Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: 500 m Viabilità: strade vicinali e poderali collegate alla viabilità comunale Traffico esistente: non significativo ed a carattere locale Infrastrutture a rete rilevate: non rilevate 1

46 3. Modalità di Attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con addolcimento del pendio Superficie complessiva interessata della previsione: ha 4,60 Superficie non coltivabile: 0,0 mq Superficie utile: mq Superficie per accumulo materiale di risulta: mq Quantitativi di materiali lavorabili: mc, quota parte derivante dal quantitativo assegnato dal P.I.A.E. al Polo e dal materiale in esubero presente entro l ambito estrattivo n 3 il Poggio Ambito UMI Superficie totale Superficie utile Materiale utile mq mq mc TOTALE Materiale di scarto (a stima): mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nei piazzali delle cave o all interno delle relative UMI Durata dell'attività estrattiva: 10 anni per la fase pianificata nel presente piano Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante. Nel caso si procedesse all escavazione delle singole UMI con tempistiche diverse sarà indispensabile lasciare delle scarpate di raccordo dolci con inclinazione compresa fra 35 e 40 ed altezza inferiore ad 8 m. La fascia di rispetto dalla UMI confinante dovrà poi essere definitivamente risagomata e raccordata in seguito alla messa in esercizio della cava nell UMI confinante. Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel decennio): non significativo Visibilità dell'intervento: da vari punti di vista posti sui rilievi circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: abbassamento del piano campagna ricalcando i moduli morfologici esistenti nelle zone a lieve pendenza e gradonatura delle pendici in scavo Entità della modifica permanente del paesaggio: limitata Utilizzazione del suolo ad area sistemata: agricola (seminativo o prato pascolo) 83%, rimboschimenti 17% 2

47 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 1 del comune di Rocca San Casciano. In riferimento a quanto prescritto nel parere ARPA espresso ai sensi art. 13 c. 5 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. si deve: 1) in fase attuativa, dovrà essere quantificato l impatto ambientale prodotto dal traffico indotto (mezzi di trasporto da e per la cava in caso di ritombamento con materiale esterno all area) 2) per tutti gli ambiti per le fasi di coltivazione, gestione e sistemazione e ripristino ambientale: a) garantire una costante bagnatura della viabilità di servizio, dei piazzali di carico, dei cumuli stoccati nelle aree di cantiere e di quelli trasportati con autocarri (questi devono essere coperti); b) definire i percorsi, le piazzole e le vie di accesso all area d intervento; c) adottare le precauzioni necessarie a prevenire l inquinamento delle acque superficiali durante le operazioni di scavo, considerando anche eventuali sversamenti accidentali (macchinari di scavo e automezzi) e sottoponendo le acque reflue dei cantieri a processi di chiarificazione e di depurazione come disoleatura e decantazione; d) proporre sistemi di recupero per incrementare il riciclo e il riutilizzo delle acque impiegate nel ciclo produttivo di cui sopra (ad. es. per i lavaggi degli automezzi) ai sensi dell art. 98, Capo II, Titolo III del D.Lgs 152/06; e) tenere presente le caratteristiche dei futuri suoli agricoli di ricoprimento della superficie di cava, ai fini della protezione della sottostante falda idrica. In riferimento al parere espresso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici ai sensi art. 13 c. 5 D.Lgsl. 152/06 e art. 2 L.R. n 9/2008 si prescrive che il piano di coltivazione e ripristino debba essere oggetto di approfondito controllo in relazione all impatto paesaggistico e naturalistico con previsione di adeguate zone e fasce di rinaturalizzazione boschiva ed arbustiva, sia durante l attività estrattiva che a fine periodo di coltivazione. Al fine di non causare pericolo per la stabilità del piccolo fabbricato (catastalmente individuato) presente entro l ambito estrattivo, è stata istituita una fascia di rispetto di 20 m atta a garantire la sicurezza dello stesso. Nel caso si trovasse un accordo per l acquisto dell area da parte dell impressa di escavazione con il proprietario e si procedesse alla demolizione dello stesso, chiaramente la fascia di rispetto non avrà più valore e si potrà procedere all escavazione anche entro tale area. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 3

48

49 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA MONTE DEL SASSO POLO 35 AMBITO 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; d. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: l impatto acustico conseguente al traffico dovrà essere dettagliatamente analizzato in fase di screening soprattutto in relazione alla vicinanza con il centro abitato di Rocca San Casciano; Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività;

50 c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente. Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di cui ai punti Alterazione dei deflussi idrici e Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali :per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: approfondimento di analisi a scala di dettaglio; predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; opere di ripristino e/o compensazione funzionali. Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica.

51 Unione Montana Acquacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) P35-A1 Monte del Sasso Quota media m.s.l.m. 360 m Esposizione preval.: verso sud Posizione: medio versante STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Seminativi non irrigui 83% Querceti 12% Cespuglieti in evoluzione 5% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Rimboschimento sul 17% della superficie con specie del tipo 2; ripristino a seminativo o prato-pascolo dell'83% della superficie. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE Copertura forestale su circa il 17% della superficie interessata dalla cava, costituita per il 12% da soprassuoli boschivi a copertura di latifoglie, governati a ceduo, con carpino nero come specie principale, e per il 5% da foreste e vegetazione arbustiva in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

52

53

54

55 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO - PROVINCIA FORLI -CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 2 1. Inquadramento Comune di: Rocca S.Casciano Località: Monte del Sasso Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Tavola 254 SW e 255 SE Rocca S.Casciano Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: ): Sezione Tipo di materiale di cui è prevista l'estrazione: Arenaria tipo Pietra Serena Formazione geologica interessata: Formazione Marnoso Arenacea (FMA 4 ) Area già inserita nel P.I.A.E. vigente: si (Polo 35 Monte del Sasso) Area già inserita nel P.A.E. comunale: no Varianti rispetto al vigente P.I.A.E.: delimitazione di due Ambiti all interno del Polo Stato dell area rispetto all'attività estrattiva: area non interessata da attività estrattiva 2. Analisi della situazione ambientale Elementi significativi del territorio desunti dall'analisi cartografica: Ricadente entro ambito agricolo di rilievo paesaggistico (Tav. 5 P.T.C.P.) Ulteriori vincoli ambientali: / Falda freatica nella zona interessata: superficiale temporanea Falda artesiana nella zona interessata: assente Importanza eventuale falda non protetta presente: insignificante Posizione rispetto all'idrografia superficiale: versante destro Fosso S.Antonio Morfologia della zona di intervento: pendice a media acclività degradante in direzione NE Andamento degli strati rispetto al pendio e/o fronte di scavo: immergenti verso SW con inclinazione media di 9 Condizioni di stabilità in atto nel terreno: buone Uso reale del suolo: arbusteti in evoluzione 45%, boschi misti 35%, seminativo non irriguo 20% Insediamenti e centri abitati (>29 abitanti) nella zona di influenza (r=0.5 km): Poche case isolate o a gruppi disperse nel territorio. Distanza minima dal perimetro del territorio urbanizzato: zona agricola distante dai centri urbani Viabilità: strade vicinali e poderali collegate alla viabilità comunale Traffico esistente: non significativo ed a carattere locale Infrastrutture a rete rilevate: non rilevate 1

56 3. Modalità di Attuazione Modalità dell'intervento estrattivo: scavo con addolcimento del pendio Superficie complessiva interessata della previsione: ha 4,15 Superficie non coltivabile: 0,0 mq Superficie utile: mq Superficie per accumulo materiale di risulta: mq Quantitativi di materiali lavorabili: mc, quota parte derivante dal quantitativo assegnato dal P.I.A.E. al Polo e dal materiale in esubero presente entro l ambito estrattivo n 3 il Poggio Ambito UMI Superficie totale Superficie utile Materiale utile mq mq mc TOTALE Materiale di scarto (a stima): mc Zona di accumulo del materiale di scarto: nei piazzali delle cave o all interno delle relative UMI Durata dell'attività estrattiva: 10 anni per la fase pianificata nel presente piano Ripristino morfologico finale: i progetti di coltivazione delle singole U.M.I. dovranno realizzare una superficie di sistemazione finale comune al fine di ottenere una morfologia uniforme priva di salti morfologici e/o di bruschi raccordi. La superficie di sistemazione finale dovrà quindi inserirsi e raccordarsi alle pendici esterne alle aree di coltivazione in maniera armonica e con forme compatibili con l'ambiente fisico circostante. Nel caso si procedesse all escavazione delle singole UMI con tempistiche diverse sarà indispensabile lasciare delle scarpate di raccordo dolci con inclinazione compresa fra 35 e 40 ed altezza inferiore ad 8 m. La fascia di rispetto dalla UMI confinante dovrà poi essere definitivamente risagomata e raccordata in seguito alla messa in esercizio della cava nell UMI confinante. Regimazione idrica: il progetto dovrà prevedere un idoneo sistema di regimazione idrica superficiale sia durante la fase di coltivazione che per la sistemazione finale. Il progetto della rete di deflusso superficiale dovrà essere predisposto mediante l'analisi dei dati e dei regimi pluviometrici della zona tenendo conto delle caratteristiche morfologiche, litologiche e considerando la salvaguardia e la funzionalità dei collettori idrici esistenti 4. Impatto sull ambiente Traffico indotto (a stima nel decennio): non significativo Visibilità dell'intervento: da vari punti di vista posti sui rilievi circostanti Sistemazione finale e modifica morfologica permanente: abbassamento del piano campagna ricalcando i moduli morfologici esistenti nelle zone a lieve pendenza e gradonatura delle pendici in scavo Entità della modifica permanente del paesaggio: limitata Utilizzazione del suolo ad area sistemata: agricola (seminativo o prato pascolo) 20%, rimboschimento 80% 2

57 5. Disposizioni particolari - L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. Per disposizioni specifiche in materia si rimanda alla scheda Applicazione Legge Regionale 9/99 - AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 AMBITO 2 del comune di Rocca San Casciano. In riferimento a quanto prescritto nel parere ARPA espresso ai sensi art. 13 c. 5 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. si deve: 1) in fase attuativa, dovrà essere quantificato l impatto ambientale prodotto dal traffico indotto (mezzi di trasporto da e per la cava in caso di ritombamento con materiale esterno all area) 2) per tutti gli ambiti per le fasi di coltivazione, gestione e sistemazione e ripristino ambientale: a) garantire una costante bagnatura della viabilità di servizio, dei piazzali di carico, dei cumuli stoccati nelle aree di cantiere e di quelli trasportati con autocarri (questi devono essere coperti); b) definire i percorsi, le piazzole e le vie di accesso all area d intervento; c) adottare le precauzioni necessarie a prevenire l inquinamento delle acque superficiali durante le operazioni di scavo, considerando anche eventuali sversamenti accidentali (macchinari di scavo e automezzi) e sottoponendo le acque reflue dei cantieri a processi di chiarificazione e di depurazione come disoleatura e decantazione; d) proporre sistemi di recupero per incrementare il riciclo e il riutilizzo delle acque impiegate nel ciclo produttivo di cui sopra (ad. es. per i lavaggi degli automezzi) ai sensi dell art. 98, Capo II, Titolo III del D.Lgs 152/06; e) tenere presente le caratteristiche dei futuri suoli agricoli di ricoprimento della superficie di cava, ai fini della protezione della sottostante falda idrica. In riferimento al parere espresso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici ai sensi art. 13 c. 5 D.Lgsl. 152/06 e art. 2 L.R. n 9/2008 si prescrive che il piano di coltivazione e ripristino debba essere oggetto di approfondito controllo in relazione all impatto paesaggistico e naturalistico con previsione di adeguate zone e fasce di rinaturalizzazione boschiva ed arbustiva, sia durante l attività estrattiva che a fine periodo di coltivazione. Fanno parte integrante della presente scheda tecnica i seguenti elaborati: - foto aerea polo/ambito estrattivo - scheda applicazione L.R. 9/99 - scheda monografica riepilogativa aspetti ecologico-naturalistici 3

58

59 COMUNE DI ROCCA S.CASCIANO PROVINCIA FORLI -CESENA Applicazione Legge Regionale 9/99 AREA ESTRATTIVA MONTE DEL SASSO POLO 35 AMBITO 2 1. DISPOSIZIONI GENERALI a. L ambito ricade tra quelli indicati al punto B.3 4) dell allegato B.3 alla L.R.9/99 e soggetto quindi a procedura di verifica (screening) ai sensi dell art.9 della medesima legge. b. In fase progettuale la valutazione dei possibili impatti andrà condotta tenendo in considerazione l effetto cumulato degli impatti derivante dalla ipotetica condizione di lavorazione contemporanea su tutte le UMI. c. Il progetto e il relativo Piano di coltivazione dovranno ricercare le condizioni per procedere al progressivo ripristino ambientale del sito in concomitanza con l avanzamento della coltivazione per settori finiti successivi; d. Oltre alle disposizioni specifiche qui previste nella redazione e valutazione del progetto dovranno essere prese in considerazione le valutazione generali per i singoli aspetti contenute nell elaborato DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER ASPETTO AMBIENTALE Consumo di suolo: il progetto dovrà determinare le condizioni per il massimo riutilizzo in loco del terreno fertile di scotico agrario a fini di ripristino ambientale; Produzione di rumore: nessuna disposizione specifica. Produzione di vibrazioni: nessuna disposizione specifica. Produzione di rifiuti e scorie: nessuna disposizione specifica, si rimanda al paragrafo 4.4 dell elaborato 3 per i termini generali di gestione dell aspetto. Consumo di materiali litoidi: nella realizzazione del ripristino della cava andranno utilizzati materiali pedologicamente idonei, preferibilmente Terre e Rocce da Scavo ai sensi dell art. 185 del D.Lgs. 152/06 oppure materie prime secondarie derivanti dal trattamento di rifiuti. Alterazione dei flussi idrici a. in fase di coltivazione dovranno essere predisposte le condizioni per soddisfare i criteri di invarianza idraulica fissati dal PSRI dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli; b. il progetto di ripristino dovrà realizzare le condizioni affinché il coefficiente di deflusso a lavori ultimati non sia inferiore a quello dell area indisturbata in assenza dell attività; c. le acque di scolo provenienti dall area di cava dovranno essere immesse in forma concentrata e controllata nella rete scolante esistente.

60 Consumo di acqua: l aspetto dovrà essere valutato in relazione all eventuale fabbisogno idrico per l abbattimento delle polveri (Emissioni di polveri e gas in atmosfera) e tenendo conto delle esigenze connesse agli aspetti di cui ai punti Alterazione dei deflussi idrici e Scarichi idrici, inquinamento acque, valutando la possibilità di riutilizzo delle acque meteoriche. Scarichi idrici, inquinamento acque: il progetto dovrà contenere apposita relazione unitaria per tutti gli aspetti di Alterazione dei deflussi idrici, Consumo di acqua, e Scarichi idrici, inquinamento acque che analizzi il complesso delle esigenze connesse al bilancio idrico dell attività quantificando tutte le componenti e formulando le più opportune e specifiche soluzioni che diano loro risposta unitaria. Consumo di energia: nessuna disposizione specifica. Emissioni di polveri e gas in atmosfera: il progetto dovrà predisporre tutte le condizioni e prevedere tutti i dispositivi necessari per l abbattimento delle polveri relativamente alle diverse tipologie di lavorazione previste, utilizzando anche le indicazioni di cui al paragrafo 4.10 dell elaborato 3. Brillamento mine: nessuna disposizione specifica. Frammentazione di ecomosaici naturali :per una trattazione più esaustiva si rimanda al paragrafo 4.12 dell elaborato 3, in fase progettuale dovranno essere valutati: approfondimento di analisi a scala di dettaglio; predisposizione di presidi per il complessivo periodo di attività; opere di ripristino e/o compensazione funzionali. Intrusione percettiva: si rimanda al punto dell elaborato 3. Intrusione urbanistica:nessuna disposizione specifica. Richiamo di infrastrutture non programmate: nessuna disposizione specifica. Illuminazione notturna: nessuna disposizione specifica. Incidenti (esplosioni, incendi, rilasci tossici,...):nessuna disposizione specifica. Traffico: si veda l aspetto di Produzione di rumore. Richiamo di organismi indesiderabili:nessuna disposizione specifica.

61 Unione Montana Acuacheta - Romagna Toscana Piano Intercomunale delle Attività Estrattive ASPETTI ECOLOGICO-NATURALISTICI - SCHEDA MONOGRAFICA RIEPILOGATIVA COMUNE ROCCA S. CASCIANO MATERIALE ESTRATTO Perimetro del sito POLO AMBITO U.M.I. DENOMINAZIONE (Foto aerea del 2006) P35-A2 Monte del Sasso Quota media m.s.l.m. 585 m Esposizione preval. est Posizione alto versante STATO ATTUALE DEL SITO CONDIZIONI DI ESCLUSIONE SECONDO L'ART. 11 DEL P.I.A.E. RIPRISTINO USO DEL SUOLO Arbusteti in evoluzione 45% Boschi misti 35% Seminativo non irriguo 20% BOSCHI ASSOGGETTATI A PIANO ECONOMICO O PIANO DI COLTURA E CONSERVAZIONE BOSCHI IMPIANTATI O MIGLIORATI ATTRAVERSO FINANZIAMENTO PUBBLICO NO NO TIPO DI COPERTURA VEGETALE PREVISTA Ricostituzione del soprassuolo boschivo sull'80% della superficie coon specie del tipo 2; ripristino a seminativo o prato-pascolo sul 20% della superficie. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE La copertura forestale è presente su circa l'80% dell'area interessata dalla cava. E' costituita per il 35% da soprassuoli boschivi a copertura di latifoglie, governati a ceduo, con carpino nero e roverella come specie principali, e per il 45% da arbusteti in evoluzione. BOSCHI COMUNQUE MIGLIORATI, IN PARTICOLARE SE AVVIATI ALL'ALTO FUSTO BOSCHI AD ALTO FUSTO NO NO MODALITA' DI REALIZZAZIONE BOSCHI CEDUI CON UNA RILEVANTE PRESENZA DI SPECIE VEGETALI AUTOCTONE PROTETTE NO FLORA RARA E/O PROTETTA PRESCRIZIONI PARTICOLARI

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico

Dettagli

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Comuni Interessati: Cucciago Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Piano Cave Provinciale Amministrazione Provinciale di Como Settore Ecologia e Ambiente Revisione Piano Cave AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Indice: 1 _ Livello di prestazione 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale 3 _ Metodo di verifica a lavori ultimati (non previsto) 1 _ LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS) SMA srl SERVIZI MINERARI AMBIENTALI Provincia di Brescia Comune di Brescia RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. La Ditta: GABURRI S.p.A. Via Buffalora n. 54 25129 Brescia Unità produttiva: Strada

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva. Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva Franco La Mendola Geologo, Libero Professionista DINAMICHE NORMATIVE RELATIVE

Dettagli

Comune di Groscavallo

Comune di Groscavallo PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE Comune di Groscavallo Variante Strutturale Generale RIELABORAZIONE art.15 c.15 della L.R. 56/77 progetto preliminare Rapporto Ambientale: piano di monitoraggio ambientale

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI RENDE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Relazione Illustrativa Norme in deroga all art. 23 del nuovo Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285, testo aggiornato con il D. Lgs.

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001 COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO-PEDONALE SUL TORRENTE DORA IN CORRISPONDENZA DELLA FONTANA GIOLITTI VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. PROVINCIA DI TORINO Settore Pianificazione Territoriale - Ambiente - Edilità Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977,

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

ALLEGATO B2 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

ALLEGATO B2 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE di Riconfigurazione del pontile sud dell isola di Santo Stefano nel Comune de La Maddalena - Batteria Punta dello Zucchero, Figura 6 All. 1.2 NTA PPR di Riconfigurazione del pontile sud dell isola di Santo

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria) Ai sensi dell'articolo 167 del Decreto Legislativo 22/01/2004 Il sottoscritto

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Cartografie e tematismi del e del Piano Provinciale di Emergenza Rischio Idraulico Cartografie : - Carta delle aree inondate per rotta del fiume Po in Provincia di Modena nel periodo 1839-1944. Scala 1:50.000

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Area Tecnica e Sviluppo del Territorio Via Dante 21, Robecco sul Naviglio (Mi) Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 - Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 49 del 30.04.2014

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA PORTALBERA STRADELLA CANNETO PAVESE MONTESCANO MONTU' BECCARIA MONTECALVO VERSIGGIA SANTA MARIA DELLA VERSA GOLFERENZO RIPRISTINO SEZIONE DI DEFLUSSO MEDIANTE SVASAMENTO

Dettagli

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare Variante specifica al POC del Comune di Codigoro con valore di PUA per l'attuazione del comparto AUC3 sito in Pontelangorino via Centro 31/B 1 Indice 1 Premessa...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 INGEGNERIA NATURALISTICA GENERALITA E DEFINIZIONI (4 ore) Storia dell ingegneria naturalistica Definizioni e generalità

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova Via Cap. Fr. Gandolfo, 115 16046 MEZZANEGO (GE) Tel. (0185) 336085 - Fax (0185) 336398 C.F. 82002550109 - P.I. 00209450998 COMUNE DI MEZZANEGO - PROVINCIA DI GENOVA

Dettagli

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4 NULLA OSTA del 30 ottobre 2015 Parere Favorevole con prescrizioni R. d. A. n. 235/2015 Oggetto: PSR Basilicata 2007-2013. Bando Misura 227 Lavori di realizzazione investimenti volti a migliorare la fruizione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI NORMATIVA... 2 CRITERI INFORMATORI DEL PIANO... 2 SCOPI DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI... 2 INDIRIZZI PER LA REDAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Progetto LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione

Dettagli

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA... 2 3. METODOLOGIA E PARAMETRI DI MISURA... 2 3.1. SCHEDE SULLO STATO FISICO DEI LUOGHI... 2 3.2. VERIFICA CONSUMO DI SUOLO... 3 4. PROGRAMMA

Dettagli

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano la consulenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

RELAZIONE TECNICA DI STIMA COMUNE DI TRIORA (Im) Corso Italia, n. 9 18010 TRIORA IM Tel. 0184 / 94049 Fax 0184 / 94164 e.mail: uff.tecnicotriora@libero.it UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA Prot. n. del OGGETTO: Determinazione del

Dettagli

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX RELAZIONE TECNICA (Descrizione degli impianti utilizzati, delle sorgenti sonore e delle misure di prevenzione dell inquinamento acustico)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 310 N. Ambito Localizzazione ecografica: confine con il Comune di Gerenzano (parte) prossimità a via Fermi Localizzazione catastale: mappali: 10282, 10300, 10297, 6167, 6168, 750 p Rappresentazione cartografica

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117 COMUNE DI BOLOGNA VARIANTE AL PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE DEL POLO ESTRATTIVO SAN NICOLO PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs 30.05.2008 n. 117 INDICE

Dettagli

Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella

Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella Aspetti Generali Della Zona D intervento La località di Faella è ubicata nella zona bassa del

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N. 14194 del 18.12.2014 Servizi affidati: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, Direzione Lavori, coordinamento per la

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6 A. Inquadramento territoriale

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Soliera Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Inquadramento Territoriale Scheda 2 Piano emergenza - pagina n. 16 - VADEMECUM SCHEDA 2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli