Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci"

Transcript

1 Indicazioni in campo tossicologico e adeguamento posologico dei farmaci Santo Morabito DAI Nefrologia e Urologia, UOS Emodialisi Umberto I, Policlinico di Roma GDS TRATTAMENTI DEPURATIVI IN AREA CRITICA

2 PAZIENTE CRITICO CON MODS L IRA e la MODS possono influire sulla concentrazione plasmatica dei farmaci attraverso modificazioni farmacocinetiche In presenza di IRA di grado grave, le terapie sostitutive (CRRT, SLED, HV-HF) HF) introducono una ulteriore variabile SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

3 CLEARANCE (Cl) DEI FARMACI Cl totale corporea (CTC) = Cl epatica + Cl renale + altre vie metaboliche SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

4 EFFETTI DELLA CL RENALE E DELLA CL EXTRACORPOREA (RRT) SULLA ELIMINAZIONE DEI FARMACI Nell IRA, la necessità di aggiustamento posologico dei farmaci è determinata dal contributo della Cl RENALE e della Cl RRT alla CTC SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

5 Per essere considerata significativa, la clearance extracorporea di un farmaco deve essere pari ad almeno il: a) 10% della clearance totale corporea (CTC) b) 25% della clearance totale corporea (CTC) c) 50% della clearance totale corporea (CTC)?

6 EFFETTI DELLA CL RENALE E DELLA CL CRRT SULLA ELIMINAZIONE DEI FARMACI Nell IRA, la necessità di aggiustamento posologico dei farmaci è determinata dal contributo della Cl RENALE e della Cl CRRT alla CTC: Cl RENALE o Cl CRRT significative se superiori al 25% della CTC SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

7 ESEMPIO DI CL EXTRACORPOREA SIGNIFICATIVA t 1/2 = x Vd/Cl Ariano RE Ke intradialytic (intradialytic elimination rate) >> Ke interdialytic (interdialytic elimination rate) SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

8 Clearance extracorporea vs Clearance Totale Corporea Valori osservati in CRRT con antibiotici diversi Cl CRRT /CTC (%) % 60 51% 54% 25% CVVHDF 3 L/h 20% CVVH L/h 21% CVVH 2.5 L/h CVVH 2 L/h CVVHDF 2.5 L/h Vancomicina Linezolid Ciprofloxacina Fluconazolo Ceftazidime DelDot, 2004 Meyer, 2005 Wallis, 2001 Bergner, 2006 Mariat, 2006 SA SC SC SC SA SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

9 Amikacina 95% (586; 0.22; >95) Fluconazolo 87% (306; 0.7; 88) Ceftazidime 62% (547; ; 83) Vancomicina 60% (1448; ; 50-90) Daptomicina 50% (1620; ; 8) Levofloxacina 45% (361; ; 60-75) Meropenem 40% (383; 0.35; 98) Teicoplanina 32% (1885 ; ; 10-40) Imipenem/Cilastatina 32% (317/380; 0.22/0.24; 87/56) Linezolid 27% (338; ; 70) Ciprofloxacina 14% (331; 2.5; 60-80) Amfotericina B 12% (926; 4; 10) Itraconazolo 0% (706; 10; <1) Cl CRRT /CTC (PM; Vd; F L ) 0% 20% 40% 60% 80% 100% Clearance extracorporea frazionale (Cl CRRT /CTC) DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

10 MECCANISMI DI RIMOZIONE DEI FARMACI CON LE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONVEZIONE DIFFUSIONE ADSORBIMENTO SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

11 MECCANISMI DI RIMOZIONE DEI FARMACI CON LE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONVEZIONE Dipende principalmente dalla dimensione dei pori e dalla permeabilità della membranaadun determinato soluto: Jc= Qf Qf velocità di velocità di Uf x[uf concentrazione Uf Uf]/[ ]/[P concentrazione plasma SC = coefficiente di sieving concentrazione plasma] Jc= QfxSC SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

12 MECCANISMI DI RIMOZIONE DEI FARMACI CON LE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI DIFFUSIONE Notevolmente influenzata dal gradiente di concentrazione, dalle caratteristiche della membrana(superficie, spessore) e del soluto: Jd= D coeff coeff. diffusione. diffusione x T temperatura x A superficie superficie x(δc gradiente di concentrazione/δx distanza) Il coefficiente di diffusione (D) è inversamente proporzionale al PM SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

13 ADSORBIMENTO Adsorption of levofloxacin by PAN haemofilters is concentration dependent and reversible in vitro and suggest that adsorption by haemofilters is unlikely to affect levofloxacin pharmacokinetics significantly in vivo. SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

14 FARMACI: PROPRIETÀ CHE DETERMINANO L ENTITÀ DELLA RIMOZIONE CON LE TERAPIE SOSTITUTIVE Legame proteico Volume di distribuzione (Vd) Peso molecolare (PM) Idrosolubilità e carica elettrica Volume e conformazione della molecola SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

15 PROPRIETÀ DEI FARMACI: CARICA ELETTRICA Effetto Gibbs-Donnan: le proteine, a carica negativa, trattenute nel versante ematico riducono la filtrazione dei farmaci cationici Fenomeno opposto per i farmaci anionici L interazione tra carica elettrica del farmaco e carica elettrica della membrana è uno dei fattori in grado di determinare modificazioni del coefficiente di sieving rispetto SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

16 PROPRIETÀ DEI FARMACI Legame proteico SOLO LA FRAZIONE LIBERA DEL FARMACO È DISPONIBILE PER IL TRASPORTO CONVETTIVO E/O DIFFUSIVO FATTORI POSSONO MODIFICARE LA % DI LEGAME PROTEICO: ph ematico eparina (attraverso acidi grassi liberi) iperbilirubinemia concentrazione relativa farmaco/proteine ridotta affinità farmaco-albumina albumina nell uremia competizione con altri farmaci α 1 -glicoproteina nell IRA SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

17 PROPRIETÀ DEI FARMACI Peso molecolare (PM) la maggior parte degli antibiotici di comune impiego nel paziente critico hanno un PM < Daltons Le membrane low-flux per HD convenzionale eliminano i farmaci prevalentemente per diffusione (clearance modesta per PM > 500 Da) Le membrane high-flux, di impiego diffuso in CRRT, non costituiscono una barriera al trasporto convettivo/diffusivo della frazione libera di farmaci a PM anche superiore a 1500 Da SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

18 PROPRIETÀ DEI FARMACI Volume di distribuzione (Vd) volume (L Kg -1 ) nel quale la quantità totale del farmaco deve essere uniformemente distribuito per ottenere la concentrazione plasmatica osservata il Vd permette di calcolare la dose (D) necessaria per ottenere la concentrazione plasmatica desiderata (C) alla prima somministrazione: D (mg) = C (mg/l) x Vd x peso corporeo * Possibili modificazioni del Vd nel paziente critico, più accentuate con farmaci idrosolubili e Vd limitato allo spazio extracellulare (aminoglicosidi: Vd fino al 25%) SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

19 Volume di distribuzione (Vd) per i farmaci con Vd elevato (>2 L Kg - 1 ) la quantità relativa di farmaco presente nel plasma (pool 1) è modesta rispetto agli altri compartimenti (pool 2 e 3): Vd 1 L Kg -1 Vd > 2 L Kg -1 Cl RRT significativa Cl RRT modesta o irrilevante SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

20 Quali sono le caratteristiche ideali per la dializzabilità di un farmaco? ridotto legame proteico ( frazione libera) basso peso molecolare (< 500 Daltons) ridotto volume di distribuzione (1 L/Kg - 1 ) SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

21 Cl CVVH > Cl total SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

22 G Ital nefrol 2012; 29: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

23 Si può stimare, almeno approssimativamente, la clearance dei farmaci durante CRRT la clearance dei farmaci durante CRRT?

24 MODALITÀ DI CALCOLO DELLA QUANTITÀ DI FARMACO RIMOSSO CON LA TERAPIA SOSTITUTIVA 1. differenza di concentrazione A-V e flusso ematico 2. concentrazione nel dialisato e flusso dialisato (dialysate recovery method) 3. differenza tra livelli ematici pre-post HD e volume di distribuzione SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

25 CALCOLO DELLA DOSE DI FARMACO DA SOMMINISTRARE DURANTE CRRT D (dose) = D normale (Cl anur + Cl Cl CRRT = Q E x C E /C P Cl CRRT )/Cl normale Reinfusione Linea arteriosa C P Linea venosa Q E = flusso effluente = Uf + dialisato C E = concentrazione farmaco nell effluente C P = concentrazione farmaco nel plasma QE C E Bagno dialisi SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

26 CRRT:CLEARANCE DEI FARMACI METODICHE CONVETTIVE (CVVH) Coefficiente di sieving (SC) = [C Uf ]/[C Plasma ] Per molti farmaci il coefficiente di sieving è sovrapponibile alla frazione libera (F L ): Cl CVVH = F L x flusso Uf (Q uf ) Golper TA and Marx MA, Kidney Int. 53 suppl. 66:S165-S168, 1998 SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

27 Pre-diluizione Q R C P Post-diluizione C P Qb CVVH Qb CVVHD C Uf C E Q d Q Uf Q E Cl CVVH (post-diluizione) = SC x Q Uf Cl CVVH (pre-diluizione) = SC x Q Uf x [Qb/(Qb+Q R )] Cl CVVHD = SA x Q E Pre-diluizione Q R D (dose) = D normale (Cl anur + Cl CRRT ) / Cl normale C P Post-diluizione Qb CVVHDF Qb = flusso ematico Q d = flusso bagno dialisi C E Q d Q R = flusso reinfusione Q Uf = flusso ultrafiltrato Q E = flusso effluente = Q Uf + Q d C P = concentrazione plasmatica Q E Cl CVVHDF (post-diluizione) = SA x Q E Cl CVVHDF (pre-diluizione) = SA x Q E x [Qb/(Qb+Q R )] C Uf = concentrazione ultrafiltrato C E = concentrazione effluente DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma SC = coefficiente di sieving = C Uf / C P SA = coefficiente di saturazione = C E / C P S. Morabito Varese

28 La clearance della vancomicina (PM 1448) in CRRT può essere approssimativamente stimata conoscendo il flusso dell effluente e la frazione libera del farmaco. A parità di membrana high-flux e di flusso effluente, la sua clearance è: a) pari al flusso effluente, indipendente dalla metodica utilizzata (CVVH, CVVHDF, CVVHD) b) maggiore in CVVHDF c) maggiore in CVVH?

29 CRRT: CLEARANCE DEI FARMACI METODICHE DIFFUSIVE O MISTE: (CVVHD/CVVHDF) Coefficiente di saturazione (SA) = [C dialisato dialisato ]/[C Plasma ] per soluti a basso peso molecolare, SA è paragonabile al coefficiente di sieving (SC) Cl CRRT = frazione libera (F L ) x flusso effluente (Qdo) con del PM e del flusso del progressivamente minore di SC: Cl CRRT < Qdo bagno dialisi SA Cl CRRT = F L x SA x Q do SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

30 Effetto dell aumento del PM e del bagno dialisi sulla Cl diffusiva di farmaci a basso legame proteico Progressivo incremento della discrepanza tra Cl diffusiva e Cl convettiva con l aumentare del peso molecolare del farmaco!!! Böhler J al., Kidney Int 56(Suppl 72):S24-S28, S28, 1999 SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

31 Modificazioni Cl urea, creatinina e Vancomicina in relazione al flusso del bagno dialisi (CVVHD) MEMBRANA AN mq (Qb 100 ml/min) Clearanc ce (ml/min) Cl Urea AN69 Cl Creatinina AN69 Cl Vancomicina AN69 PM 60 PM 113 PM Flusso bagno dialisi (Qd) (ml/min) Joy MS et al., Am J Kidney Dis 31(6): , 1998 SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

32 CLEARANCE DEI FARMACI CON LA CRRT METODICHE DIFFUSIVE (CVVHD) Correzione per il coefficiente di trasporto diffusivo relativo VANCOMICINA Stretta 1448/113 correlazione = esponenziale tra coefficiente di trasporto diffusivo (Kd) di un farmaco e Kd della creatinina (Kd Cr ) sulla base di essa è possibile, conoscendo il PM del farmaco, Kd rel ricavare il Kd relativo (Kd rel ) Cl CRRT farmaco (corretta per il corretta per il Kd Kd rel = Kd farmaco /Kd Cr = (PM farmaco Cl CRRT farmaco (corretta per il Kd rel corretta per il Kd rel ) = F L x (Q do x 0.34) Kd rel farmaco /113) Cl CRRT farmaco = 0.7 x (35 x 0.34) = 8.9 ml/min rel ) = F L x (Q do x Kd Kd rel ) Vos MC and Vincent HH, Contrib Nephrol 93: , 1991 SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

33 G Ital nefrol 2012; 29: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

34 G Ital nefrol 2012; 29: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

35 Principi farmacologici di prescrizione della terapia antibiotica PARAMETRI DA CONSIDERARE picco di concentrazione plasmatica ottimale area sotto la curva di concentrazione plasmatica (AUC) tempo al di sopra della concentrazione minima inibente (MIC) effetto post-antibiotico (PAE) LE PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE DEI DIVERSI ANTIBIOTICI DIFFERISCONO IN RELAZIONE ALLA DURATA DELL ATTIVITÀ DEL FARMACO ED AL MECCANISMO D AZIONE SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

36 G Ital nefrol 2012; 29: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

37 AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO IN CRRT: APPROCCIO SEMPLIFICATO Crit Care Med 2009; 37: A B C SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

38 RAZIONALE PER L AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO DEI FARMACI NELL INSUFFICIENZA RENALE FARMACI CON EFFETTO TEMPO-DIPENDENTE strategia mirata a mantenere la concentrazione del farmaco al di sopra dei livelli terapeutici (MIC) per il tempo più lungo possibile RIDUZIONE DELLE SINGOLE DOSI con INTERVALLO INVARIATO o INFUSIONE CONTINUA (meropenem, vancomicina) SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

39 Loading dose = Desired concentration x Vd (28 L) Desired concentration = 5 x MIC = 20 mg/l Loading dose = 20 x mg Calculate CRRT clearance based on mode of CRRT Cl CVVH (post) = Qfx Sc = 2450 x 0.95 = 2327 ml/h = 39 ml/min Total clearance (Cl tot ) = calculatedcrrt clearance + non-crrt clearance = =98 ml/min 0.1 L/min TIME ABOVE THRESHOLD CONCENTRATION Calculate elimination rate = concentrationx Cl tot = 20 mg/l x 0.1 L/min= 2 mg/min Pharmacokinetic target? C max :MIC RATIO C max :MIC& AUC 24 :MIC Maintenanceinfusionrate = elimination rate = 2 mg/min Not relevant Not relevant Choi G. et al. Crit Care Med 2009; 37: S. Morabito Parma 2011

40 2008 Conclusion: Appropriate antibacterial concentrations of meropenem in patients with CRRT are easily achievable with continuous infusion (CI). CI may be an effective alternative dosing regimen.. SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

41 CEFTAZIDIME (beta-lattamico, effetto tempo-dipendente) Dose di carico = C desiderata x Vd (0.34 L Kg -1 x 70 Kg 24 L) C desiderata = 5 x MIC (4 mg/l per Enterobacteriaceae) = 20 mg/l Dose di carico = 20 x mg Morabito S et al. G Ital nefrol 2012; 29: Calcolo Cl CRRT in relazione alla metodica CRRT adottata Cl CVVHDF (post-diluizione) = Q E x SA = 2450 x 0.93 = 2278 ml/h 38 ml/min Cl Totale Corporea (CTC) = Cl CVVHDF calcolata + Cl non-crrt = = 64 ml/min L/min Target PK/PD %T>MIC Calcolo velocità di eliminazione = concentrazione plasmatica x CTC = 20 mg/l x L/min 1.28 mg/min Infusione continua = velocità di eliminazione 1.3 mg/min DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

42 RAZIONALE PER L AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO DEI FARMACI NELL INSUFFICIENZA RENALE FARMACI CON EFFETTO CONCENTRAZIONE-DIPENDENTE strategia mirata ad ottenere un picco ematico elevato con conseguente incremento dell effetto post-antibiotico (PAE) DOSI INVARIATE, AGGIUSTAMENTO DELL INTERVALLO SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

43 AMIKACINA (aminoglicoside, effetto concentrazione-dipendente) Dose di carico = C desiderata x Vd (0.4 L Kg -1 x 70 Kg = 28 L) C desiderata (Cmax) = 8 x MIC (ad esempio, 4 mg/l) = 32 mg/l Dose di carico = 32 x mg Morabito S et al. G Ital nefrol 2012; 29: Calcolo Cl CRRT in relazione a metodica CRRT adottata Cl CVVH (post-diluizione) = Qf x SC = 2450 x 0.95 = 2327 ml/h = 39 ml/min Cl Totale Corporea (CTC) = Cl CVVH calcolata + Cl non-crrt = = 62 ml/min Target PK/PD C max :MIC RATIO 8-10 Calcolo emivita (t ½ ) = x Vd/CTC = x 28000/ min 7.53 h Calcolo tempo x raggiungere C min prossima allo 0 (5 volte t ½ ) = 5 x emivita 38 h Ripetere dose di carico al tempo calcolato: dopo 38 h Modificata da: Choi G. et al. Crit Care Med 2009; 37: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

44 AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO IN CRRT: APPROCCIO SEMPLIFICATO Impiego delle guide nell insufficienza renale: alla prescrizione LIMITI DI QUESTA METODICA dei In rapporto alla dose CRRT prescritta (Q uf uf,q di ), farmaci NON APPLICABILE A FARMACI CHE VANNO INCONTRO A RIASSORBIMENTO TUBULARE (fluconazolo) : la Cl CRRT del farmaco può ), è essere superiore a quella attesa (rischio di sottodosaggio) possibile adottare, in molti casi, i dosaggi previsti per una ClCr compresa tra 25 e 50 ml/min (Cl renale CON LE METODICHE DIFFUSIVE O MISTE, LA CLEARANCE DEI residua + Cl CRRT) FARMACI AD ELEVATO PESO MOLECOLARE PUO ESSERE SIGNIFICATIVAMENTE Aronoff GR et al., Drug prescribing in renal INFERIORE failure - 4th ed, American A QUELLA College of Physicians OTTENUTA CON I Gilbert DN et al.the Sanford Guide to Antimicrobial Therapy TRATTAMENTI CONVETTIVI (Kd rel ) Antibiotic Guide Johns Hopkins University SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

45 G Ital nefrol 2012; 29: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

46 TRATTAMENTI INTERMITTENTI (IHD), INTERMITTENTI PROLUNGATI (SLED/EDD) E FARMACI SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

47 TERAPIE SOSTITUTIVE INTERMITTENTI O IBRIDE: DIFFICOLTÀ DI AGGIUSTAMENTO DELLE DOSI 1. esistenza di 2 fasi farmacocinetiche diverse: periodo interdialitico e periodo intradialitico 2. i due periodi possono essere caratterizzati da velocità di eliminazione del farmaco notevolmente diverse 3. necessità di valutare dose di mantenimento ed eventuale supplemento post-dialisi in rapporto alle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche o all obiettivo terapeutico SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

48 HD INTERMITTENTE: DOSE DI MANTENIMENTO -dopo la dose di carico, la dose di mantenimento dovrà tenere conto della clearance renale ridotta o assente e della quantità di farmaco rimossa con il trattamento sostitutivo ESTENSIONE DELL INTERVALLO (dose invariata)* : maggiore differenza di concentrazione picco-valle (peak-trough) rischio di livelli plasmatici subterapeutici in una fase dell intervallo rischio di livelli tossici per farmaci a basso indice terapeutico * preferibile per farmaci con effetto concentrazione-dipendente (picco) SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

49 HD INTERMITTENTE: DOSE DI MANTENIMENTO - dopo la dose di carico, la dose di mantenimento dovrà tenere conto della clearance renale ridotta o assente e della quantità di farmaco rimossa con il trattamento sostitutivo RIDUZIONE DELLA DOSE (intervallo invariato)* : maggiore stabilità dei livelli plasmatici trough levels generalmente più elevati (tossicità?) * preferibile per farmaci con effetto tempo-dipendente SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

50 HD INTERMITTENTE: SUPPLEMENTO POST-DIALISI - somministrazione di una frazione della dose che equivale alla quantità di farmaco rimossa (per molti farmaci, indicazioni fornite da apposite guide) - in assenza di indicazioni precise, per i farmaci potenzialmente dializzabili, può essere razionale posticipare a fine dialisi l intera dose prevista - monitoraggio dei livelli ematici indispensabile per farmaci a basso indice terapeutico o che necessitano di stabilità delle concentrazioni nel range terapeutico SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

51 HD INTERMITTENTE: RELAZIONE TRA SCHEMA DI SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO E RIMOZIONE la quantità di farmaco rimossa in una sessione di emodialisi è legata alle concentrazioni plasmatiche l inizio del trattamento emodialitico nella fase di distribuzione del farmaco (prima dell equilibrio) si associa ad una rimozione molto più elevata l intervallo tra dose somministrata e inizio HD, pertanto, può incidere significativamente sull entità della rimozione una rimozione significativa può essere evitata distanziando la somministrazione del farmaco dalla seduta emodialitica SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

52 VANCOMICINA (PM 1448 Da) necessita di concentrazioni ematiche stabili: mg L -1 effetto non incrementato da picchi > MIC x 4 basso legame proteico, Vd nel paziente critico * Vancomicina non rimossa significativamente con l impiego di membrane low-flux: dosaggio 1 g / 7-10 gg * * Aggiustamento posologico non applicabile con l impiego di membrane high-flux e/o di trattamenti alternativi (SC = 0.7 SA = ) SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

53 VANCOMICINA: MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE HD intermittente: polisulfone high-flux I seduta: 1 g (dose carico) Sedute successive: 500 mg Ariano RE et al. Am J Kidney Dis 2005; 46: SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

54 REBOUND POST-DIALITICO la distribuzione dei farmaci è spesso multicompartimentale la velocità di rimozione con l emodialisi può differire notevolmente dalla velocità di ridistribuzione del farmaco dai compartimenti extravascolari al compartimento vascolare il trattamento dialitico crea un gradiente di concentrazione tra i compartimenti e l equilibrio viene ristabilito attraverso un rebound dei livelli ematici post-trattamento trattamento per i farmaci a lenta distribuzione (Vd elevato), il rebound è più accentuato e raggiunge il picco più tardivamente l entità del rebound è maggiore dopo trattamenti ad alta efficienza e/o di breve durata SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

55 ESEMPIO DI UTILITA D IMPIEGO SEQUENZIALE DI METODICHE DIVERSE DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

56 Hemodialysis Int 2010; 14: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

57 Hemodialysis Int 2010; 14: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

58 Hemodialysis Int 2010; 14: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

59 Hemodialysis Int 2010; 14: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

60 Nephron Clin Pract 2010; 115:c1-c6 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

61 Nephron Clin Pract 2010; 115:c1-c6 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

62 Curr Opin Crit Care 2007; 13: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

63 Curr Opin Crit Care 2007; 13: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

64 Kidney Int 2008; 74: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

65 Kidney Int 2008; 74: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

66 J Emerg Med 2013; 44: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

67 Seminars Dial 2006; 19: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

68 Blood Purif 2010; 30:84-88 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

69 Am J Nephrol 2000; 20: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

70 Hemodialysis Int 2014; 18: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

71 Hemodialysis Int 2014; 18: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

72 Nephrology 2007; 12:33-35 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

73 Nephrol Dial Transplant 2009; 24: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

74 Nephrol Dial Transplant 2009; 24: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

75 Hemodial Int 2011; 15:S68-S71 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

76 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

77 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

78 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

79 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

80 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

81 CONCLUSIONI (1) i farmaci a prevalente o significativa eliminazione renale sono suscettibili di rimozione con CRRT o SLED e richiedono un aggiustamento del dosaggio se Cl CRRT > 25-30% della clearance totale corporea per la maggior parte degli antibiotici, il coefficiente di sieving (SC) in CVVH corrisponde alla frazione libera del farmaco SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

82 CONCLUSIONI (2) la Cl extracorporea di un farmaco è influenzata significativamente dal meccanismo di trasporto dei soluti (convettivo e/o diffusivo), dalla metodica adottata (IHD, SLED, CRRT) e dalla dose dialitica nella consultazione delle guide alla prescrizione dei farmaci è necessario tenere presente la disomogeneità dei dati della letteratura e l estrema variabilità delle caratteristiche operative a cui i dati si riferiscono SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

83 CONCLUSIONI (3) per gli antibiotici, l aggiustamento posologico deve essere guidato dalla conoscenza delle proprietà farmacodinamiche (effetto tempo- dipendente o concentrazione-dipendente) l eliminazione di alcuni farmaci (vancomicina, fluconazolo), specie con i trattamenti CRRT ad alti volumi (> L/die), può risultare particolarmente elevata farmaci ad alto indice terapeutico: incremento dose stimata del 30% per minimizzare il rischio di sottodosaggio farmaci a basso indice terapeutico: opportuno monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

84

85 Gli aminoglicosidi vanno incontro a significativa rimozione con il trattamento emodialitico. Nel trattamento IHD o nella SLED/EDD è preferibile: somministrare l intera dose prima della dialisi somministrare l intera dose subito dopo la dialisi somministrare l intera dose prima della dialisi + supplemento post-dialisi? SIN 2008 S. Morabito

86 .. predialysis dosing has a higher probability of achieving target maximum concentration (Cmax) concentrations (>8 mg/l) within acceptable exposure limits (AUC values >70 and <120 mg h/l per 24 hours) than postdialysis dosing. DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

87 Aminoglicosidi: effetto PAE correlato al picco, tossicità correlata ad AUC somministraz post-hd = AUC AUC AUC a modification of the once-daily regimen which consists of administering the aminoglycosides (arbekacin) over 60 min just before HD session preplanned peak concentration at the beginning of the session rapidly decreasing concentration during HD the AUC, the accumulation of the drug in the body, is minimized to 40% of that of the conventional post-hd dosing modality a much higher dose could be administered to HD patients giving 4 mg/kg initially and before the HD sessions, and giving 2 mg/kg before the other sessions. DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

88 Clin J Am Soc Nephrol 3: , 2008 Background: - aminoglycoside = concentration-dependent bacteriocidal drugs - most efficacious when high peak/mic ratios are achieved - peak concentrations exceeding MIC of by 8-10 fold are associated with clinical response rates of 90% 2 mg/kg --> 1 mg/kg post-hd 3.5 mg/kg --> 3.5 mg/kg pre-hd 4 mg/kg --> 3 mg/kg pre-hd 3.1 mg/kg --> 2.75 mg/kg pre-hd 3 mg/kg --> 3 mg/kg pre-hd Conclusions:.. conventional doses after each dialysis session are not as efficient at achieving treatment targets as predialysis dosing with larger doses. DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

89 RRT E RIMOZIONE FARMACI: PARAMETRI FARMACOCINETICI E AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO: ACE-INIBITORI e ARBs ACE-inibi itori Farmaco Escrez. Renale Fraz. libera (%) Vd (L Kg - 1 ) PM (Da) Rimozione RRT Dose CVVH Captopril 40-50% 70-75% 75% S S (50-100%) GFR Enalapril 88% 40-50% S S (50-100%) GFR Lisinopril 100% S S (50-100%) GFR Benazepril 54% 4% 0, N N GFR Quinapril 30% 3% N N GFR Fosinopril 50% 1% N N immodificata Perindopril/ perindoprilato Ramipril/ ramiprilato 10-90% 40-80% Dose post- RRT % S perindoprilat o 35% 30-45% S (modesta) Somministrar edopo dialisi Somministrar edopo dialisi GFR GFR ARBs Losartan 4-10% 2% N N immodificata Candesartan 52% 1% N N immodificata Irbesartan <5% 10% N N immodificata Valsartan 13% 5% N N immodificata Telmisartan <5% 1% N N immodificata Olmesartan 50% 1% N N immodificata

90 RRT E RIMOZIONE FARMACI: PARAMETRI FARMACOCINETICI E AGGIUSTAMENTO POSOLOGICO: Beta-bloccanti e calcio-antagonisti antagonisti Farmaco Escrez. Renale Fraz. libera (%) Vd (L Kg - 1 ) PM (Da) Rimozione RRT Dose post- RRT Dose CVVH Propranololo <5% 7-19% N N immodificata Atenololo 85% 97% S S (50%) GFR Beta-bloccant ti Metoprololo 8-13% 89% N N immodificata Nadololo 90% 72% S S (50%) GFR Acebutololo 30-40% 74% S (trascurabile) N GFR Labetalolo (α+β) <5% 50% N N immodificata Carvedilolo <2% 5% N N immodificata Calcio-antagonisti antagonisti Verapamil * <3% 7-10% N N Immodificata Diltiazem <5% 9-25% N N immodificata Nifedipina * <5% 3% N N immodificata Amlodipina <10% 5% N N immodificata Felodipina <1% 1% N N immodificata * cautela per possibile accumulo di metaboliti attivi nelll insufficienza renale, livelli digossina e ciclosporina * riduzione legame proteico con frazione libera nell insufficienza renale

91 SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

92 HEMOFILTRATION: EFFECTS ON DOSING MAINTENANCE DOSE AFTER RRT START = dose for anuric patients x Maintenance Dose Multiplication Factor (MDMF) Bouman CSC al., Intensive Care Med 2006; 32: SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

93 Crit Care Med 2009; 37: SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

94 G Ital nefrol 2012; 29: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

95 G Ital nefrol 2012; 29: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

96 CEFTAZIDIME (beta-lattamico, effetto tempo-dipendente) Dose di carico = C desiderata x Vd (0.34 L Kg -1 x 70 Kg 24 L) C desiderata = 5 x MIC (4 mg/l per Enterobacteriaceae) = 20 mg/l Dose di carico = 20 x mg Calcolo Cl CRRT in relazione alla metodica CRRT adottata Cl CVVHDF (post-diluizione) = Q E x SA = 2450 x 0.93 = 2278 ml/h 38 ml/min Cl Totale Corporea (CTC) = Cl CVVHDF calcolata + Cl non-crrt = = 64 ml/min L/min Target PK/PD %T>MIC Calcolo velocità di eliminazione = concentrazione plasmatica x CTC = 20 mg/l x L/min 1.28 mg/min Infusione continua = velocità di eliminazione 1.3 mg/min DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

97 AMIKACINA (aminoglicoside, effetto concentrazione-dipendente) Dose di carico = C desiderata x Vd (0.4 L Kg -1 x 70 Kg = 28 L) C desiderata (Cmax) = 8 x MIC (ad esempio, 4 mg/l) = 32 mg/l Dose di carico = 32 x mg Calcolo Cl CRRT in relazione a metodica CRRT adottata Cl CVVH (post-diluizione) = Qf x SC = 2450 x 0.95 = 2327 ml/h = 39 ml/min Choi G. et al. Crit Care Med 2009; 37: Cl Totale Corporea (CTC) = Cl CVVH calcolata + Cl non-crrt = = 62 ml/min Target PK/PD C max :MIC RATIO 8-10 Calcolo emivita (t ½ ) = x Vd/CTC = x 28000/ min 7.53 h Calcolo tempo x raggiungere C min prossima allo 0 (5 volte t ½ ) = 5 x emivita 38 h Ripetere dose di carico al tempo calcolato: dopo 38 h DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

98 in some clinical circumstances (i.e., high body weight and HD session early after antibiotic infusion) consider a post-hd supplementation (at least 1/3 of the full dose) also consider the possibility of a loading dose at the start (say, 1200 mg) to achieve a steady state earlier SIN 2008 DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese S. Morabito

99 Curr Opin Crit Care 2007; 13: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

100 Kidney Int 2008; 74: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

101 Kidney Int 2008; 74: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

102 Kidney Int 2008; 74: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

103 Seminars Dial 2006; 19: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

104 J Emerg Med 2013; 44: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

105 Pediatric Nephrol 2011; 26: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

106 Nephrol Dial Transplant 2009; 24: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

107 Nephrol Dial Transplant 2009; 24: DAI Nefrologia e Urologia, Umberto I, Policlinico di Roma S. Morabito Varese

Adeguamento posologico dei farmaci. Dr Ugo Teatini

Adeguamento posologico dei farmaci. Dr Ugo Teatini Adeguamento posologico dei farmaci e insufficienza renale Dr Ugo Teatini Farmaci ed insufficienza renale L insufficienza renale influisce sulla concentrazione plasmatica dei farmaci per modificazioni farmacocinetiche

Dettagli

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche

Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche Terapia sostitutiva extrarenale continua ( CRRT ): metodiche V. Molene I Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Niguarda Cà Granda Milano Principi generali e modalità di rimozione dei soluti Circuito

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD Dott.ssa Paola Inguaggiato SC Nefrologia e Dialisi ASO S.Croce e Carle Cuneo Casistica CRRT ASO S.Croce Carle - 110 pazienti/anno 1400 1200 giorni trattamento

Dettagli

FARMACOCINETICA DEGLI ANTIBIOTICI NELLE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONTINUE (CRRT)

FARMACOCINETICA DEGLI ANTIBIOTICI NELLE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONTINUE (CRRT) G Ital Nefrol 2012; 29 (4): 425-444 RASSEGNA FARMACOCINETICA DEGLI ANTIBIOTICI NELLE TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONTINUE (CRRT) GIN FAD Santo Morabito 1, Valentina Pistolesi 1, Umberto Maggiore 2, Enrico

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico

Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del Dolore Utilizzo delle membrane ad alto Cut -off nel paziente settico Gianluca

Dettagli

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT.

Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Il problema della quantificazione della dose dialitica in CRRT. Francesco Casino (Matera) Roma, 20-5-2011 La dose dialitica nei pazienti critici Nei pazienti con Insufficienza Renale Acuta (IRA o AKI)

Dettagli

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA

QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR. Francesco G. Casino. Nefrologia e Dialisi - MATERA QUANTIFICAZIONE DELLA DOSE DIALITICA IN CRRT: EKR Francesco G. Casino Nefrologia e Dialisi - MATERA Introduzione Come mostrato anche dal recente VA/NIH Trial, in letteratura sono utilizzati due differenti

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT

Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Multifiltrate e MultiFiltratePRO efficienza, efficacia e semplicità a servizio delle CRRT Francesco Crea Product & Sales Specialist ECCT Exposanità Sala Chopin Pad. 25 corsia C Caratteristiche dei trattamenti

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici) LIVELLI EMATICI (CONCENTRAZIONI EMATICHE) DEI FARMACI Rappresentano la quantità

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Terapie sostitutive renali

Terapie sostitutive renali Evoluzione e storia Terapie sostitutive renali Dialisi peritoneale Emodialisi intermittente Terapia sostitutiva renale continua (CRRT) Dialisi Peritoneale Fine 800: Modificazioni volumetriche con soluzioni

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA. Dott.ssa M.L.RADICE OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE CRRT TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dott.ssa M.L.RADICE CONCETTI DI BASE CRRT PRINCIPI GENERALI DIFFUSIONE: Il trasporto avviene PASSIVAMENTE attraverso una membrana

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula

I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica. Francesco Padula I Trattamenti dialitici e le variabili di efficienza dialitica Francesco Padula INDICE: Meccanismo di Trasporto dei soluti Diffusivo e Convettivo Emodialisi Emodiafiltrazione Emofiltrazione Ko coefficiente

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO - Caratteristiche chimico-fisiche del farmaco - Fissazione proteica della molecola - Irrorazione degli organi - Affinità specifica dei tessuti Alla

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT

La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT La Depurazione Extrarenale in Area Critica Tecniche di anticoagulazione in CRRT G. Ghigliotti Terapia Intensiva OEI Genova Il circuito extracorporeo innesca la cascata coagulatoria: l ASSORBIMENTO DI PROTEINE

Dettagli

Quantificazione della dose dialitica: Kt/V

Quantificazione della dose dialitica: Kt/V Quantificazione della dose dialitica: Kt/V Gianmario Bosticardo gmbostic@alice.it reparto.dialisi@aslbi.piemonte.it Nefrologia e Dialisi ASL BI Biella IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITA E PROSPETTIVE Spazio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova

Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato. Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova Farmacologia degli antiaritmici nella gestante e nel neonato Roberto Padrini Dipartimento di Medicina DIMED Università degli Studi di Padova UNITA MATERNO-FETALE MADRE PLACENTA FETO assorbimento metabolismo

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato Indicazioni per CRRT in HF 1. Sovraccarico di volume severo (con o senza insufficienza renale) non responsivo

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Helixone. FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro

Helixone. FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro Helixone FX-class I dializzatori High-Flux per il futuro FX-class Il concetto delle alte prestazioni 2 Il miglioramento delle prestazioni della nuova serie di dializzatori FX-class è stato ottenuto grazie

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2 FISIOLOGIA RENALE LEZ.Nr 2 PROCESSI IMPLICATI NELLA FORMAZIONE DELL URINA ESCREZIONE URINARIA ESCREZIONE URINARIA QUANTIFICAZIONE MEDIANTE PARAMETRI QUALI Superficie filtrante ;Barriera di filtrazione

Dettagli

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con 1 In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con malattia renale cronica in stadio CKD 5 n-d, che inizia

Dettagli

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi Francesco Ragusa (Milano) Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto iscritto col n 5 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Dettagli

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti

Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Endocrinologia e laboratorio: quali informazioni dagli esami più frequenti Dr. Stefano Merlo, MS cardiol. PSV, ProntoSoccorsoVeterinario, Pinerolo (TO) Curva glicemica Curva glicemica Utilità, metodica,

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze

Continuous Renal Replacement Therapy. Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze Continuous Renal Replacement Therapy Paolo Montomoli Infermiere SOD Anestesia e T.I. Az. U.O.Careggi Firenze CRRT: principi fisici Ultrafiltrazione: movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

TECNICHE DIALITICHE CONTINUE: APPLICAZIONE CLINICA. Dr. G. SOMMA UOC NEFROLOGIA E DIALISI P.O. SAN LEONARDO

TECNICHE DIALITICHE CONTINUE: APPLICAZIONE CLINICA. Dr. G. SOMMA UOC NEFROLOGIA E DIALISI P.O. SAN LEONARDO TECNICHE DIALITICHE CONTINUE: APPLICAZIONE CLINICA Dr. G. SOMMA UOC NEFROLOGIA E DIALISI P.O. SAN LEONARDO TERAPIA SOSTITUTIVA DIALISI DIALISI PERITONEALE EMODIALISI EXTRACORPOREA IRRT CRRT Intermittent

Dettagli

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA

LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA LA RIMOZIONE DELLE CATENE LEGGERE CON FILTRI AD ALTO CUT OFF E CON CPFA Elena Mancini, Juri Piattoni, Antonio Santoro U.O.C. Nefrologia, Dialisi, Ipertensione, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Indirizzo

Dettagli

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Indice Autori Prefazione XI XIII PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE Capitolo 1 Cenni di anatomia e fisiologia dell apparato urinario 3 Anatomia macroscopica 3 Anatomia microscopica 6 Fisiologia 8 Capitolo 2

Dettagli

I farmaci dell apparato cardiovascolare

I farmaci dell apparato cardiovascolare I farmaci dell apparato cardiovascolare Anna Maria Marata Claudio Voci Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia Romagna Roma, 04 luglio 2013 Alcuni dei possibili determinanti del cambiamento nella prescrizione

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo Le principali vie di eliminazione sono: renale epato-biliare polmonare saliva, sudore, liquido lacrimale,

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN)

CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CONTRAST-INDUCED NEPHROPATHY (CIN) CIN Attualmente la definizione a cui si fa riferimento è quella fornita dalla Società Europea di Radiologia Urogenitale (ESUR), secondo cui la nefropatia indotta da MdC

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Scalia Alfio Data di nascita 04.04.1953 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione ASST MELEGNANO E MARTESANA Incarico attuale Dirigente medico 1 livello

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva IRC: QUALI ANTIBIOTICI O TUTTI GLI ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? I Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva PERCHE SI SVILUPPA NEFROTOSSICITA? (1) Il flusso di sangue

Dettagli

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari U.O. di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione. Direttore Dott. A. Santoro Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Sistema ADIMEA (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni

Dettagli

Sistemi per acuti. Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali

Sistemi per acuti. Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali Sistemi per acuti Il sistema multifiltrate : la scelta perfetta per trattamenti ottimali Il sistema multifiltrate: una sintesi Semplicità di gestione, flessibilità e affidabilità. L ideale per la terapia

Dettagli

Dr De Palo Tommaso UO Nefrologia e Dialisi Pediatrica Osp Giovanni XXIII Bari TERAPIA DIALITICA: INDICAZIONI

Dr De Palo Tommaso UO Nefrologia e Dialisi Pediatrica Osp Giovanni XXIII Bari TERAPIA DIALITICA: INDICAZIONI Dr De Palo Tommaso UO Nefrologia e Dialisi Pediatrica Osp Giovanni XXIII Bari TERAPIA DIALITICA: INDICAZIONI *Sappiamo,infatti, che nei 2/3 dei casi l esordio di queste patologie è neonatale,molto precoce

Dettagli

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore Farmacologia e farmacia veterinaria (5 CFU; 65 ore: 6 ore T e 4 P) Obiettivo del corso integrato è di fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi di azione, del comportamento cinetico

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico

Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico Gestione del Paziente Leishmaniotico Proteinurico 1 1. Patogenesi del danno renale Deposizione intraglomerulare di IC attivazione della via classica complemento solubilizzazione IC Infiammazione glomerulare

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI Il meglio è nel tuo territorio REGIONE ABRUZZO ASL TERAMO - P.O. G. MAZZINI U.O.C. RIANIMAZIONE CARDIOCHIRURGICA Direttore: Dott. Francesco Taraschi LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI UN AMORE CONTROVERSO

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro?

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? XXII Corso Nazionale di Aggiornamento Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro? Ugo Teatini HDF: perché? 2 EBPG :Strategie in dialisi Guideline 2.1 L uso delle membrane sintetiche high-flux

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 12 cfu 1 semestre PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni 1 MEDICAMENTO FARMACO RISOLUZIONE

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

L uso della Dialisi in campo Oncologico

L uso della Dialisi in campo Oncologico Varese, 6/26-11-2014 INDICAZIONI AL TRATTAMENTO DIALITICO SUPPORTIVO L uso della Dialisi in campo Oncologico Dott. Silvio V. Bertoli U.O. Nefrologia e Dialisi IRCCS Multimedica Sesto San Giovanni (MI)

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE NELLA RICERCA CLINICA

LA REGRESSIONE LINEARE NELLA RICERCA CLINICA G Ital Nefrol 2011; 28 (1): 80-84 MASTER in epidemiologia clinica LA REGRESSIONE LINEARE NELLA RICERCA CLINICA Fabio Provenzano, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di Epidemiologia

Dettagli

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E COMPENSAZIONE AUTOMATICA DEL CALCIO INDICAZIONI VANTAGGI MATERIALI E METODI CITRATE ON 2003 Direct anticoagulation control difficult Need for complex protocol with meticulous

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli