FASTPROJECT SRL I BISOGNI FORMATIVI DEL SETTORE ICT COMMERCIO-TURISMO SOCIALE. Ottobre 2011 A cura di Dr. Riccardo Del Carlo
|
|
- Evangelista Ferretti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FASTPROJECT SRL I BISOGNI FORMATIVI DEL SETTORE ICT COMMERCIO-TURISMO SOCIALE Ottobre 2011 A cura di Dr. Riccardo Del Carlo 1
2 SOMMARIO Introduzione Il perché di questa ricerca. 1. Settore Commercio e Turismo 1.1 Professioni e formazione richieste dalle imprese 2. Settore ICT 2.1 La composizione delle professioni richieste dalle imprese 2.2. Le principali professioni richieste 3 Settore Sociale 3.1 Le principali caratteristiche delle assunzioni non stagionali 3.2. La formazione svolta dalle imprese sociali nel 2010 Conclusioni Bibliografia Appendici : tabelle ISTAT 2
3 INTRODUZIONE Il perché di questa ricerca L agenzia attraverso i suoi esperti realizza periodicamente un analisi dei bisogni formativi delle realtà aziendali esistenti sul territorio al fine di programmare interventi di formazione dando la parola e prestando ascolto alle esigenze realmente osservate nel tessuto produttivo locale. La rilevazione dei bisogni formativi degli ultimi anni è stata indirizzata all interno della società e a quelle aziende che richiedevano interventi sulla sicurezza e prevenzione. L analisi di quest anno allargherà il suo raggio d azione partendo dai dati NAZIONALI rilevati dall ISTAT INDAGINE 2010, dai dati regionali dell INDAGINE EXCELSIOR 2011E DALL ANALISI DEI BISOGNI PROVINCIALE ELABORATA DALLA PROVINCIA DI LUCCA. Conoscere l opinione dei professionisti delle Aziende sui contenuti e sugli obiettivi della formazione è una componente necessaria per ogni pianificazione formativa, in quanto permette all agenzia di individuare le tematiche di miglioramento della qualità e della formazione/aggiornamento, che possono essere specifiche di un determinato settore, di un determinato servizio o di alcune categorie professionali. Inoltre, una periodica e costante analisi dei bisogni formativi contribuisce a stabilire un dialogo permanente tra mondo del lavoro ed operatori della formazione sulle tematiche e sulle modalità organizzative della formazione permanente e delle politiche mirate all incremento dell occupazione ed allo sviluppo locale. La metodologia adottata nell analisi dei bisogni formativi è di impronta QUANTITATIVA in quanto si sono analizzate le ricerche sopra menzionate, questo per permettere all agenzia formativa di nuova costituzione di allargare il suo raggio 3
4 d azione in diversi settori produttivi stante la crisi generale che attanaglia il mondo produttivo e della formazione. Per questo ci siamo rivolti a settori come commercio e turismo, ma anche a settori delle ICT o del sociale. 4
5 1. Settore commercio e turismo 1.1. Professioni e formazione richieste dalle imprese Nel 2011, oltre l 80% delle circa 50mila assunzioni non stagionali programmate nel settore del turismo riguarderà profili di livello intermedio: personale addetto alla preparazione di cibi, camerieri, baristi, nonché personale destinato alla reception nelle strutture ricettive. Le assunzioni di profili di livello più alto, e cioè high skill, sono meno del 3% del totale. Si tratterà soprattutto di figure professionali di tipo tecnico, sia specifiche del settore (come tecnici di agenzie di viaggio e operatori turistici) sia di carattere trasversale (come gli addetti alla contabilità). Il rimanente 14% interessa profili operai e non qualificati, in particolare addetti alle pulizie di cucine e negli alberghi. Confrontando la composizione della domanda di lavoro espressa dalle imprese turistiche con quella che si registra per l economia nel complesso (intendendo l insieme delle imprese private dell industria e dei servizi, così come da oggetto di indagine Excelsior), emergono due situazioni molto diverse: nel turismo vi è una netta prevalenza di profili intermedi, mentre nella media generale tali profili sono un terzo del totale, a fronte di quote maggiori sia di figure high skill sia di figure operaie o non qualificate (low skill). Nel turismo, la quota dei profili high skill sulle assunzioni totali previste, che fino al 2009 ha visto una crescita costante arrivando a raggiungere il 6,5%, nel 2010 mostra una inversione di tendenza calando a meno del 3% e restando tale anche nel Questa dinamica del settore turistico diverge significativamente dalla media di tutti i settori, sebbene anch essa registri quest anno una flessione che interrompe la traiettoria di crescita degli anni scorsi. Osservando l evoluzione temporale del numero di assunzioni non stagionali annue 5
6 programmate dalle imprese turistiche, emerge una riduzione nell arco di un triennio di oltre 5mila unità (il 10% circa), passando da quasi unità del 2009 alle circa del Questa diminuzione ha interessato prevalentemente le figure tecniche (tecnici delle agenzie di viaggi e tecnici della contabilità), spiegando in larga parte la caduta della quota detenuta dai profili high skill. Il numero di assunzioni previsto è diminuito anche con riferimento ad alcuni profili di livello intermedio, in particolare gli addetti all accoglienza. Si mantengono invece abbastanza stabili le assunzioni di personale che opera nella ristorazione e nei pubblici esercizi (addetti alla preparazione di cibi, camerieri, baristi, ecc.) La struttura delle assunzioni secondo il livello professionale ha ovviamente un ruolo fondamentale nell orientamento rispetto al livello di istruzione. Nel settore turistico, vista la prevalenza di assunzioni che riguardano profili intermedi, non sorprende che il grado di istruzione richiesto ai neoassunti sia mediamente più basso di quello rilevato in altri settori, dove i profili di più alto livello sono più diffusi. Nel turismo le assunzioni previste di persone con istruzione più elevata, ossia in possesso di una laurea o di un diploma di scuola secondaria superiore non vanno oltre il 32% del totale, a fronte del 53% nell insieme dell industria e dei servizi. Un differenziale dovuto in gran parte al fatto che nel turismo sono rare (soltanto l 1% del totale) le assunzioni di personale laureato, mentre nella media generale queste incidono per ben il 12%. Rispetto agli altri settori, le imprese turistiche ricorrono con maggior frequenza a personale in possesso della qualifica professionale (per il 18% delle assunzioni contro il 14% medio). E inoltre nettamente più elevata la richiesta di persone senza alcun tipo di formazione specifica: nel turismo, per la metà delle assunzioni è considerata sufficiente la sola scuola dell obbligo, contro una quota che arriva a un terzo nella media di tutti i settori industriali e terziari. 6
7 Negli ultimi anni, nel campo del turismo le assunzioni per cui è richiesto un livello di istruzione medio-alto (laurea o diploma) sono aumentate in termini di incidenza sul totale a un ritmo costante fi no al 2010, mentre nel 2011 hanno subito una netta battuta d arresto tornando ai livelli di quattro anni prima. Si osserva un trend analogo, ma molto meno accentuato, anche nell insieme dell industria e dei servizi. Nello specifico, nel turismo la quota di assunzioni di persone con un alta formazione è passata fra il 2010 e il 2011 dal 40 al 32%; variazione che però è la sintesi di andamenti contrastanti fra le assunzioni di laureati e quelle di diplomati. Mentre quella dei laureati, peraltro tradizionalmente modesta all interno del settore, è rimasta sostanzialmente invariata, con un valore di poco inferiore all 1%, quella dei diplomati, invece, ha subito una marcata contrazione nel corso dell ultimo anno, passando dal 39 al 31% del totale. Sono poi relativamente meno diffuse rispetto a quanto accade mediamente in tutti i settori le esigenze di formazione integrativa che le imprese del settore turistico prevedono per il personale che intendono inserire in organico. Nel 2011, come del resto è accaduto lo scorso anno, per poco meno di due terzi dei nuovi assunti in imprese turistiche è prevista la partecipazione a iniziative di formazione (che possono avvenire sia mediante corsi, sia con affiancamento dei nuovi assunti a personale esperto), a fronte di una media generale attorno al 72%. Comunque, la quota dei nuovi assunti per cui si ritiene necessaria una ulteriore formazione con qualsiasi modalità cresce man mano che aumenta il loro livello di istruzione. Nel complesso dell industria e dei servizi essa infatti passa dal 66% per chi è in possesso della sola scuola dell obbligo al 75% per i diplomati, per poi raggiungere l 82% con riferimento ai laureati. Il differenziale fra scuola dell obbligo e diploma è dunque di 9 punti percentuali, cui si aggiungono altri 7 punti fra il diploma e la laurea (per un totale di 16 punti). 7
8 Nel settore turistico questi distacchi si allargano ulteriormente: si passa infatti dal 62% di neoassunti per i quali è prevista attività formativa tra coloro che non hanno nessuna formazione al 69% per i diplomati e all 82% per i laureati, per un totale di 20 punti di distacco tra laurea e scuola dell obbligo. Occorre segnalare che anche nel 2011 saranno soprattutto le imprese più grandi a dimostrare un attenzione maggiore per le attività formative: la quota di neoassunti da formare nelle grandi imprese con almeno 250 dipendenti supera il 93% del totale; nelle imprese di media dimensione (fra i 50 e i 249 dipendenti) la quota si mantiene superiore al 90%; mentre decresce al 52-55% al di sotto dei 50 dipendenti. 8
9 Sezione 4 Le assunzioni non stagionali previste nel 2011 dalle imprese commerciali: le professioni richieste Nella presente sezione sono considerate le assunzioni non stagionali, con l esclusione quindi delle assunzioni previste a tempo determinato destinate a svolgere attività e lavorazioni di carattere stagionale
10
11 Sezione 4: Le assunzioni non stagionali previste nel 2011 dalle imprese commerciali: le professioni richieste Tavola 29 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese commerciali per il 2011 per grandi gruppi professionali, settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale Assunzioni non stagionali 2011 (v.a.)* Dirigenti Profess. intellett. e scientif. Professioni tecniche Impiegati di cui: (valori %) Profess. commerc. e servizi Condutt. impianti e macchine Operai specializzati Professioni non qualificate TOTALE COMMERCIO ,5 3,2 10,9 13,2 58,2 7,6 3,0 3,4 Commercio al dettaglio ,5 3,3 6,4 8,4 72,3 4,2 1,9 2,9 - commercio al dettaglio in esercizi non specializzati ,4 1,3 3,1 3,0 88,3 2,4 0,6 0,9 - commercio al dettaglio di prodotti alimentari in esercizi specializzati ,0 0,5 8,8 18,2 59,3 4,2 6,5 2,6 - commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi specializzati ,6 5,1 7,8 10,0 65,3 5,7 2,0 3,6 - commercio al dettaglio al di fuori dei negozi ,2 1,9 21,2 32,9 16,2 2,1 9,3 16,3 Commercio all ingrosso e di autoveicoli ,5 3,0 20,0 22,9 29,7 14,3 5,3 4,4 - commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli ,2 1,6 14,3 19,2 21,7 35,8 3,0 4,4 - commercio all ingrosso ,7 3,5 22,4 24,5 33,0 5,3 6,3 4,4 RIPARTIZIONE TERRITORIALE Nord Ovest ,8 4,0 12,1 11,2 62,2 6,0 2,0 1,6 Nord Est ,3 1,9 12,5 13,5 58,9 7,7 2,2 3,1 Centro ,3 3,3 8,7 13,3 57,0 10,7 3,8 2,9 Sud e Isole ,3 3,4 9,6 15,7 53,1 6,7 4,6 6,6 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,0 4,2 11,9 20,9 37,3 14,2 5,1 6, dipendenti ,5 3,0 21,6 20,9 32,4 11,5 6,7 3, dipendenti ,9 4,7 19,3 11,2 55,3 4,4 1,2 3,1 250 dipendenti e oltre ,8 2,0 4,6 3,9 87,1 0,7 0,3 0,7 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
12 Sistema Informativo Excelsior Commercio e Turismo Tavola 30 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese commerciali per il 2011 per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale Assunzioni non stagionali 2011 (v.a.)* Contratti a tempo indeterminato Contratti di apprendistato Contratti di inserimento Contr.a tempo det. finalizzati alla prova di nuovo person. Contr. a tempo det. finalizzati alla sostituz. temporanea di personale** Contr. a tempo det. finalizzati alla copertura di un picco di attività Altri contratti TOTALE COMMERCIO ,8 9,3 3,4 9,6 19,3 16,7 0,9 1. Dirigenti ,5 0,0 0,9 8,4 0,0 0,2 0,0 131 Gestori e responsabili di piccole imprese ,5 0,0 1,6 14,6 0,0 0,4 0,0 123 Direttori dipartimentali in grandi aziende private ,9 0,0 0,0 2,1 0,0 0,0 0,0 122 Direttori di grandi aziende private ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 120 Direttori generali di grandi aziende private ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione ,8 2,6 2,3 15,6 17,0 5,3 0,4 231 Specialisti nelle scienze della vita ,9 0,0 0,0 22,7 29,1 0,2 0,1 251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie ,1 5,2 6,1 7,4 1,7 12,6 0,8 211 Specialisti in scienze matematiche, fi siche e naturali ,1 6,7 3,5 1,9 3,5 5,7 0,6 221 Ingegneri e professioni assimilate ,7 1,9 0,0 19,2 19,2 26,9 0,0 222 Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio ,3 15,8 0,0 28,9 0,0 0,0 0,0 Altre professioni Professioni tecniche ,0 7,8 1,6 9,5 11,1 13,6 0,5 331 Tecnici dell amministrazione e dell organizzazione ,0 7,1 1,7 10,4 10,4 15,7 0,5 333 Tecnici dei rapporti con i mercati ,8 10,4 1,6 10,3 10,5 8,7 0,7 334 Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati ,5 1,2 1,2 12,0 5,1 26,8 0,3 321 Tecnici paramedici ,2 8,8 0,0 0,0 39,2 12,9 0,0 312 Tecnici delle scienze ingegneristiche ,8 1,2 1,8 3,2 8,5 0,6 0,0 311 Tecnici delle scienze quantitative, fi siche e chimiche ,0 10,2 0,3 2,0 2,3 12,5 0,7 315 Tecnici della sicurezza, della protezione ambientale e della qualità industriale ,4 7,8 0,0 3,9 2,6 75,3 0,0 344 Tecnici dei servizi ricreativi e culturali ,9 0,0 6,3 1,6 53,1 3,1 0,0 Altre professioni Impiegati ,9 11,6 0,4 10,5 15,6 14,6 0,3 413 Personale addetto alla gestione degli stock, degli approvvigionamenti e dei trasporti ,7 9,2 0,2 11,0 16,2 15,3 0,3 411 Personale di segreteria ed operatori su macchine di uffi cio ,5 8,5 0,7 7,8 11,5 16,9 0,1 412 Personale con funzioni specifi che in campo amministrativo, gestionale e fi nanziario ,5 34,0 0,3 10,4 26,1 5,5 1,2 422 Personale addetto all accoglienza, all informazione ed all assistenza della clientela ,9 15,9 1,5 19,4 5,2 12,1 0,0 Altre professioni ,8 3,2 0,0 16,1 54,8 0,0 0,0 *Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. **Per maternità, aspettativa, ferie, malattia. Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
13 Sezione 4: Le assunzioni non stagionali previste nel 2011 dalle imprese commerciali: le professioni richieste (Segue) Tavola 30 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese commerciali per il 2011 per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale Assunzioni non stagionali 2011 (v.a.)* Contratti a tempo indeterminato Contratti di apprendistato Contratti di inserimento Contr.a tempo det. finalizzati alla prova di nuovo person. Contr. a tempo det. finalizzati alla sostituz. temporanea di personale** Contr. a tempo det. finalizzati alla copertura di un picco di attività Altri contratti 5. Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi ,5 10,2 5,2 9,3 23,6 18,4 0,9 512 Addetti alle vendite al minuto ,2 10,5 5,3 8,9 24,1 18,2 0,9 511 Addetti alle vendite all ingrosso ,4 5,5 1,3 24,9 8,3 16,0 0,5 522 Addetti alla ristorazione ed ai pubblici esercizi ,3 0,0 0,0 4,6 27,8 57,3 0,0 513 Altre professioni qualifi cate nelle attività commerciali ,5 0,0 25,0 10,0 0,0 7,5 0,0 553 Professioni qualifi cate nei servizi personali ed assimilati ,0 2,0 0,0 0,0 13,0 24,0 0,0 Altre professioni Operai specializzati ,5 8,9 0,6 9,4 17,0 15,6 1,0 623 Meccanici, montatori, riparatori e manut. macchine fi sse e mobili (esclusi add.montaggio) ,6 8,5 0,8 10,8 19,1 16,0 0,2 624 Operai specializzati installazione e manutenz. attrezzature elettriche ed elettroniche ,6 8,2 0,0 3,7 0,8 16,2 0,4 651 Operai specializzati delle lavorazioni alimentari ,4 8,6 0,0 5,5 15,8 7,6 12,2 621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica ed assimilati ,4 20,1 0,2 1,9 2,6 12,7 0,0 622 Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati ,8 1,0 0,0 4,6 51,5 1,0 0,0 613 Operai specializzati addetti alle rifi niture delle costruzioni ,1 4,3 0,0 0,0 14,3 64,3 0,0 631 Operai specializzati della meccanica di precisione su metalli e materiali similari ,7 0,0 0,0 46,5 0,0 48,8 0,0 653 Operai specializzati del tessile e dell abbigliamento ,7 0,0 0,0 0,0 4,7 4,7 0,0 652 Ebanisti, attrezzisti e addetti al trattamento del legno ed assimilati ,2 5,4 0,0 0,0 2,7 43,2 5,4 Altre professioni ,4 12,0 0,0 20,5 3,6 20,5 0,0 7. Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili ,2 1,1 0,0 5,4 9,6 22,6 4,2 742 Conduttori di veicoli a motore ,1 0,1 0,0 4,8 9,8 22,0 4,2 727 Operai addetti all assemblaggio di prodotti industriali ,5 21,3 0,0 28,1 10,1 16,9 1,1 728 Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali ,9 0,0 0,0 0,0 6,7 20,0 4,4 715 Conduttori di impianti chimici, petrolchimici e cementifi ci ,0 18,2 0,0 0,0 0,0 63,6 18,2 744 Conduttori di macchine movimento terra, sollevamento e maneggio dei materiali ,0 0,0 0,0 6,3 3,1 40,6 0,0 Altre professioni ,6 8,1 0,0 5,4 5,4 32,4 0,0 8. Professioni non qualificate ,7 7,2 0,7 8,5 6,1 16,3 1,5 842 Personale non qualif. nei servizi di pulizia, igienici, di lavanderia ed assimilati ,2 0,9 0,1 6,7 1,2 7,0 0,0 812 Personale ausiliario di magazzino, spostamento merci, comunicazioni ed assimilati ,1 7,4 1,6 8,0 8,6 20,1 2,2 863 Personale non qualifi cato delle attività industriali ed assimilati ,0 28,4 0,0 0,5 11,6 37,0 4,5 811 Personale non qualifi cato di uffi cio ,4 0,0 0,0 75,6 22,0 0,0 0,0 Altre professioni * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
14 Sistema Informativo Excelsior Commercio e Turismo Tavola 31 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese commerciali per il 2011, in complesso e secondo l esperienza richiesta, per grandi gruppi professionali Assunzioni non stagionali 2011 v.a.* distribuz. % di cui con specifica esperienza (%) di cui senza specifica esperienza (%) professionale nello stesso settore Totale generica esperienza di lavoro senza esperienza Totale TOTALE COMMERCIO ,0 14,4 34,4 48,8 16,2 35,0 51,2 Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici ,6 27,9 37,5 65,4 9,7 24,9 34,6 1 Dirigenti ,5 41,2 50,4 91,6 2,8 5,6 8,4 2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione ,2 31,7 31,8 63,5 7,2 29,3 36,5 3 Professioni tecniche ,9 26,1 38,6 64,7 10,7 24,5 35,3 Impiegati, professioni commerciali e nei servizi ,4 10,7 32,9 43,6 18,3 38,1 56,4 4 Impiegati ,2 11,5 35,1 46,6 21,3 32,0 53,4 5 Professioni qualifi cate nelle attività commerciali e nei servizi ,2 10,5 32,4 43,0 17,6 39,4 57,0 Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine ,6 24,4 38,4 62,8 11,6 25,6 37,2 6 Operai specializzati ,6 24,0 43,2 67,1 9,6 23,3 32,9 7 Conduttori di impianti e addetti a macchinari fi ssi e mobili ,0 25,4 26,5 51,9 16,5 31,5 48,1 Professioni non qualifi cate ,4 3,2 38,7 41,9 14,8 43,4 58,1 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011
15 2. Settore ICT 2.1 La composizione delle professioni richieste dalle imprese Considerando tutte le assunzioni previste nel 2011 (stagionali e non stagionali) nel settore dell ICT, le assunzioni di figure high skill (dirigenziali, scientifiche e tecniche) saranno quasi il 72% del totale, rispetto a una media generale di tutti i settori che non arriva al 18%; queste stesse figure saranno quasi il 76% tra gli assunti non stagionali (in media generale il 22,4%), il 26,5% tra gli stagionali (in media il 6,4%) e quasi l 82% tra i collaboratori a progetto che le imprese prevedono di utilizzare nell anno (quasi il 66% nella media di tutti i settori). Una situazione del tutto rovesciata si avrà ovviamente per le figure di livello intermedio (20% nel settore, 41% nella media generale) e per figure di livello più basso (8,5 contro 41,7%). Sia nel settore dell ICT che nell insieme dei settori, la richiesta di figure high skill è più accentuata per le assunzioni non stagionali che per quelle a carattere stagionale ma il differenziale tra l ICT e l insieme delle attività economiche non viene scalfito ed è presente in entrambi i sottogruppi. Tra i vari gruppi professionali, le differenze tra le relative incidenze sul totale rilevate nell ICT e nel complesso delle imprese industriali e dei servizi risultano più marcate, a favore dell ICT, riguardo sia ai grandi gruppi 1 e 2 (professioni dirigenziali e scientifiche), sia al gruppo 3 (professioni tecniche): per i primi due gruppi la differenza è di quasi 28 punti, per il terzo di oltre 26 punti; fra gli altri gruppi, tutti con scarti negativi, il maggiore distacco si avrà per le professioni del commercio e dei servizi (gruppo 5), per le quali la differenza tra ICT e media dei settori è di quasi 29 punti (in meno per l ICT). Considerando (da qui in avanti) le sole assunzioni non stagionali, la quota delle 9
16 figure high skill rappresenta il 53% nel comparto (industriale) della fabbricazione di hardware e arriva a quasi il 79% in quello (terziario) dell informatica e delle TLC: differenza determinata soprattutto dalla diversa incidenza delle figure operaie low skill, che nel comparto della produzione di hardware è quasi del 37%, mentre non arriva al 2% nel comparto dell informatica e delle TLC. Anche la quota del 53% delle assunzioni di figure high skill che si riscontra nel comparto della produzione di hardware è comunque altissima, considerando che per queste stesse figure nell insieme delle attività industriali si prevede solo il 18,4% delle assunzioni e il 24% nell industria in senso stretto. Meno ampie le differenze tra le quattro grandi circoscrizioni territoriali, tra le quali, la quota delle assunzioni di figure high skill supera il 77% nel Nord-Ovest e nel Centro, si attesta al 75,5% in quelle del Nord-Est e si ferma al 70,2% nel Mezzogiorno, con uno scarto, tra il valore minimo e quello massimo di poco superiore ai 7 punti percentuali. Leggermente più ampio lo scarto tra i valori estremi della stessa quota in base alla classe dimensionale (oltre 12 punti), la quale cresce con progressione lineare all aumentare della dimensione aziendale, risultando compresa tra il 68,7% nelle imprese con meno di 10 dipendenti e quasi l 81% in quelle che superano i 250 dipendenti Le principali professioni richieste Sono 23 le professioni che corrispondono al 90% delle assunzioni non stagionali che le imprese hanno in programma di effettuare nel 2011; rispetto allo scorso anno, quando la stessa quota veniva raggiunta con 20 professioni, ne escono di graduatoria quattro (che totalizzavano 450 assunzioni) e ne entrano sette, che nel loro insieme attiveranno 920 assunzioni, pari a poco più del 5% del totale. 10
17 La struttura portante delle professioni richieste dal settore rimane quindi sostanzialmente stabile e le prime quattro figure, che comprendono oltre il 60% di tutte le assunzioni, sono esattamente le stesse dello scorso anno, anche per posizione di graduatoria. Di queste quattro professioni, due sono professioni tecniche specifiche, gli informatici-telematici e tecnici informatici, rispettivamente con e assunzioni (+15,2 e +2,6% rispetto al 2010), e congiuntamente sono pari a quasi il 46% delle assunzioni totali non stagionali. Le altre due sono professioni più trasversali, i contabili e assimilati assieme ai tecnici della vendita e della distribuzione, rispettivamente con e 800 assunzioni, le prime in aumento del 13%, le seconde in riduzione di oltre il 29% (e che conservano a fatica la quarta posizione). Fra le principali professioni che entrano nel 2011 nella graduatoria sono gli addetti non qualificati a servizi di pulizia in imprese ed enti pubblici e assimilati grazie alle 200 assunzioni previste. Fra le altre new entry tre sono professioni operaie, due sono professioni tecniche e una è una professione specialistica di alto profi lo (specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private). Gli spostamenti più significativi delle posizioni in graduatoria riguardano in primo luogo disegnatori industriali ed assimilati, le cui assunzioni aumentano del 123% passando dal 13esimo al settimo posto; tre posizioni sono guadagnate anche da assemblatori e cablatori di apparecchiature elettroniche e di TLC, che con aumento del 30% (da 200 a 260 assunzioni), passano dal 14esimo all 11esimo posto; due posizioni, infine, sono guadagnate dagli operatori di apparecchi per la trasmissione radio televisiva e per le TLC, che aumentano di un terzo del totale (da 180 a 240 assunzioni) e salgono dal 15esimo al 13esimo posto della graduatoria. Tre sono anche i casi più significativi di retrocessione e riguardano: i tecnici elettronici, le sui assunzioni si riducono del 20% (da 300 a 240) e perdono in tal 11
18 modo 6 posizioni, passando dall ottavo al 14esimo posto; gli specialisti nei rapporti con il mercato, le cui assunzioni passano da 240 a 130 (-45,8%), perdendo così cinque posizioni (dall 11esima alla 16esima); e i tecnici del marketing, le cui assunzioni restano 110 come nel 2010, ma che retrocedono anch essi di 5 posti (dal 18esimo al 23esimo posto). Di queste 23 professioni, che come si detto comprendono il 90% delle assunzioni non stagionali previste nel settore dell ICT nel 2011, la tavola soprastante riporta alcune delle principali caratteristiche, evidenziando anche i valori minimo e massimo per ciascuna di esse, che presentano una elevata variabilità. 12
19 Sezione 4 Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell ICT nel 2011: le professioni richieste
20
21 Sezione 4: Le assunzioni non stagionali previste nel 2011 dalle imprese dell ICT: le professioni richieste Tavola 28 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell ICT per il 2011 per grandi gruppi professionali, settore di attività, ripartizione territoriale e classe dimensionale Assunzioni non stagionali 2011 (v.a.)* Dirigenti Profess. intellett. e scientif. Professioni tecniche di cui: (valori %) Impiegati Profess. commerc. e servizi Condutt. impianti e macchine Operai specializzati Professioni non qualificate TOTALE ICT ,8 33,3 41,6 14,9 1,5 3,0 3,2 1,7 Fabbricazione di computer, unità periferiche, componenti e schede elettroniche ,2 25,9 25,9 7,7 0,5 18,2 18,6 Servizi informatici e delle telecomunicazioni ,7 34,4 43,8 15,9 1,6 0,9 1,1 1,7 2,0 RIPARTIZIONE TERRITORIALE Nord Ovest ,1 36,6 39,4 13,6 1,2 2,9 3,4 1,9 Nord Est ,2 23,4 51,9 13,7 2,5 3,0 3,7 1,6 Centro ,0 41,5 35,0 14,6 0,8 2,6 2,2 2,4 Sud e Isole ,3 24,6 45,3 19,7 2,1 3,5 3,8 0,6 CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti ,1 18,1 50,5 20,4 2,1 3,1 1,9 3, dipendenti ,1 23,1 53,0 13,6 0,4 4,6 3,5 1, dipendenti ,9 35,4 39,4 12,5 0,8 4,6 4,9 0,5 250 dipendenti e oltre ,2 50,1 29,5 12,1 1,8 1,3 3,4 0,6 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
22 Sistema Informativo Excelsior Settore ICT Tavola 29 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell ICT per il 2011 per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale Assunzioni non stagionali 2011 (v.a.)* Contratti a tempo indeterminato Contratti di apprendistato Contratti di inserimento di cui (% sul totale) Contr.a tempo determ. finalizzati alla prova di nuovo personale Contr.a tempo det. finalizzati alla sostituz. temporanea di personale** Contr. a tempo det. finalizzati alla copertura di un picco di attività Altri contratti TOTALE ICT ,8 9,1 3,1 6,4 6,1 14,4 1,1 1. Dirigenti ,4 0,0 0,0 2,9 0,0 0,0 0,7 123 Direttori dipartimentali in grandi aziende private ,5 0,0 0,0 3,6 0,0 0,0 0,9 Altre professioni Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione ,1 9,7 6,4 2,0 3,9 9,1 0,9 211 Specialisti in scienze matematiche, fi siche e naturali ,8 10,9 7,0 0,8 4,3 8,2 1,0 221 Ingegneri e professioni assimilate ,5 1,4 3,0 7,4 1,4 16,4 0,0 251 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie ,6 4,6 2,8 11,0 1,5 9,5 0,0 254 Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali ,5 0,0 0,0 15,2 12,1 18,2 0,0 Altre professioni Professioni tecniche ,6 8,6 1,0 7,7 5,9 13,0 1,2 311 Tecnici delle scienze quantitative, fi siche e chimiche ,0 7,5 0,6 10,3 2,0 11,3 0,2 331 Tecnici dell amministrazione e dell organizzazione ,4 13,1 0,2 4,4 9,4 19,0 0,4 333 Tecnici dei rapporti con i mercati ,5 2,7 0,6 9,5 10,3 7,8 3,6 312 Tecnici delle scienze ingegneristiche ,3 3,9 0,0 4,3 9,7 6,0 0,8 314 Tecnici e operatori di apparecchiature ottiche, elettroniche ed assimilati ,6 1,2 0,4 5,2 2,8 32,0 14,8 315 Tecnici della sicurezza, della protezione ambientale e della qualità industriale ,9 2,5 25,4 1,7 0,0 8,5 0,0 321 Tecnici paramedici ,1 21,2 3,0 9,1 4,5 0,0 0,0 344 Tecnici dei servizi ricreativi e culturali ,1 81,8 0,0 0,0 0,0 6,1 0,0 334 Tecnici della distribuzione commerciale ed assimilati ,3 9,4 28,1 3,1 0,0 28,1 0,0 Altre professioni Impiegati ,1 10,1 2,5 6,7 12,2 24,2 1,3 411 Personale di segreteria ed operatori su macchine di uffi cio ,7 12,5 5,3 4,5 12,8 16,8 2,5 422 Personale addetto all accoglienza, all informazione ed all assistenza della clientela ,0 4,6 0,0 3,8 7,6 48,6 0,4 412 Personale con funzioni specifi che in campo amministrativo, gestionale e fi nanziario ,0 8,3 0,0 13,3 24,8 1,6 0,0 413 Personale addetto alla gestione degli stock, degli approvvigionamenti e dei trasporti ,4 37,5 0,0 36,6 6,3 6,3 0,0 414 Personale addetto alla raccolta, conservazione e trasmissione della documentazione ,4 1,0 0,0 0,0 2,1 18,6 0,0 Altre professioni Professioni qualificate nelle attività dell ICT e nei servizi ,1 0,8 0,0 24,9 4,2 9,1 0,0 512 Addetti alle vendite al minuto ,3 0,8 0,0 25,8 4,0 4,0 0,0 Altre professioni Operai specializzati ,3 12,2 0,9 15,8 4,3 30,9 1,5 *Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. **Per maternità, aspettativa, ferie, malattia. Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
23 Sezione 4: Le assunzioni non stagionali previste nel 2011 dalle imprese dell ICT: le professioni richieste (segue) Tavola 29 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell ICT per il 2011 per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e tipologia contrattuale Assunzioni non stagionali 2011 (v.a.)* Contratti a tempo indeterminato Contratti di apprendistato Contratti di inserimento di cui (% sul totale) Contr.a tempo determ. finalizzati alla prova di nuovo personale Contr.a tempo det. finalizzati alla sostituz. temporanea di personale** Contr. a tempo det. finalizzati alla copertura di un picco di attività Altri contratti 624 Operai specializzati installazione e manutenz. attrezzature elettriche ed elettroniche ,0 15,0 0,0 20,5 5,8 12,3 2,4 613 Operai specializzati addetti alle rifi niture delle costruzioni ,9 5,9 0,0 3,5 0,0 56,5 1,2 623 Meccanici, montatori, riparatori e manut. macchine fi sse e mobili (esclusi add.montaggio) ,3 9,3 4,7 18,6 7,0 58,1 0,0 622 Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati ,4 5,6 2,8 22,2 0,0 50,0 0,0 621 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica ed assimilati ,2 0,0 0,0 0,0 0,0 84,8 0,0 631 Operai specializzati della meccanica di precisione su metalli e materiali similari ,5 28,1 6,3 6,3 6,3 15,6 0,0 Altre professioni Conduttori di impianti e operai semiqualificati addetti a macchinari fissi e mobili ,3 12,3 5,2 15,7 6,4 35,7 0,3 727 Operai addetti all assemblaggio di prodotti industriali ,1 15,8 6,5 12,3 2,8 38,1 0,5 742 Conduttori di veicoli a motore ,1 0,0 0,0 3,8 28,3 35,8 0,0 717 Conduttori di catene di montaggio automatizzate e di robot industriali ,0 3,0 0,0 33,3 9,1 51,5 0,0 Altre professioni ,0 3,4 3,4 41,4 12,1 8,6 0,0 8. Professioni non qualificate ,2 2,9 0,0 10,6 10,0 8,0 1,3 842 Personale non qualif. nei servizi di pulizia, igienici, di lavanderia ed assimilati ,6 0,0 0,0 15,2 10,8 3,9 1,5 812 Personale ausiliario di magazzino, spostamento merci, comunicazioni ed assimilati ,4 0,0 0,0 2,0 13,7 3,9 0,0 863 Personale non qualifi cato delle attività industriali ed assimilati ,2 13,3 0,0 2,2 0,0 22,2 0,0 Altre professioni *Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. **Per maternità, aspettativa, ferie, malattia. Il segno (--) indica un valore statisticamente non signifi cativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
24 Sistema Informativo Excelsior Settore ICT Tavola 30 - Assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell ICT per il 2011, in complesso e secondo l esperienza richiesta, per grandi gruppi professionali e macrosettore di attività Assunzioni non stagionali 2011 Valore assoluto* distribuz. % di cui con specifica esperienza (%) di cui senza specifica esperienza (%) professionale nello stesso settore Totale generica esperienza di lavoro senza esperienza Totale TOTALE ICT ,0 31,3 34,1 65,4 12,2 22,5 34,6 Dirigenti, impiegati con elevata specializzazione e tecnici ,7 36,2 33,7 69,9 10,1 20,0 30,1 1 Dirigenti ,8 92,0 5,8 97,8 1,5 0,7 2,2 2 Professioni intellettuali, scientifi che e di elevata specializzazione ,3 39,9 30,8 70,8 7,2 22,0 29,2 3 Professioni tecniche ,6 32,1 36,6 68,7 12,7 18,7 31,3 Impiegati, professioni dell ICT e nei servizi ,4 11,8 38,1 49,9 20,5 29,6 50,1 4 Impiegati ,9 12,7 38,6 51,2 17,3 31,5 48,8 5 Professioni qualifi cate nelle attività dell ICT e nei servizi ,5 3,4 33,6 37,0 52,5 10,6 63,0 Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine ,2 30,1 28,0 58,1 14,6 27,3 41,9 6 Operai specializzati ,0 31,5 27,5 58,9 17,5 23,5 41,1 7 Conduttori di impianti e addetti a macchinari fi ssi e mobili ,2 28,9 28,5 57,4 11,8 30,8 42,6 Professioni non qualificate ,7 4,5 35,0 39,5 13,5 46,9 60,5 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
25 Sezione 4: Le assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell ICT nel 2011: le professioni richieste Tavola Assunzioni non stagionali previste dalle imprese dell ICT per il 2011 di dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici, per grandi gruppi professionali, professioni più richieste di ciascun gruppo e principali caratteristiche Assunzioni non stagionali 2011 (v.a.)* in imprese con meno di 50 dip. con esperienza nella professione di cui (valori %) con esperienza nel settore con necessità di ulteriore formaz. preferenza per giovani in uscita dal sistema formativo (1) TOTALE ICT ,9 31,3 34,1 83,2 48,2 Totale dirigenti, professioni con elevata specializz. e tecnici ,2 36,2 33,7 84,7 48,3 1. Dirigenti ,6 92,0 5,8 49,6 3, Direttori del dipartimento vendite e commercializzazione ,5 89,1 9,1 83,6 7, Direttori del dipartimento progettazione, ricerca e sviluppo ,3 90,0 6,7 3,3 3,3 Altre professioni ,9 96,2 1,9 40,4 0,0 2. Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione ,7 39,9 30,8 90,2 53, Informatici e telematici ,7 38,9 31,2 90,9 51, Ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni ,0 54,2 26,7 94,7 84, Specialisti nei rapporti con il mercato ,7 45,4 33,8 90,8 22, Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private ,8 22,6 58,5 55,7 26, Specialisti in contabilità e problemi fi nanziari ,8 52,6 30,3 90,8 72, Altri ingegneri ed assimilati ,0 46,0 4,0 86,0 0, Ingegneri elettrotecnici ,3 4,3 0,0 95,7 100,0 Altre professioni ,6 54,2 22,9 74,0 61,5 3. Professioni tecniche ,2 32,1 36,6 80,9 45, Tecnici informatici ,4 44,2 35,8 82,8 41, Contabili ed assimilati ,8 20,1 28,1 68,2 47, Tecnici della vendita e della distribuzione ,9 25,0 46,8 95,5 42, Disegnatori industriali ed assimilati ,7 22,7 55,3 89,1 74, Operatori di apparecchi per la trasmissione radio televisiva e per le telecomunicazioni ,4 36,4 41,4 94,1 18, Tecnici elettronici ,0 36,6 54,2 71,8 30, Tecnici del controllo della qualità industriale ,1 26,5 33,6 88,5 43, Tecnici del marketing ,3 26,2 25,2 88,8 62, Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati ,6 22,4 28,9 81,6 68, Tecnici addetti all organizzazione e al controllo della produzione ,6 42,3 23,9 74,6 47, Disegnatori artistici ed assimilati ,0 1,6 25,0 93,8 93, Igienisti, assistenti ai dentisti e odontotecnici ,0 23,8 42,9 61,9 42, Approvvigionatori e responsabili acquisti ,5 45,5 27,3 97,0 21, Elettrotecnici ,9 0,0 71,9 87,5 21,9 Altre professioni ,4 14,4 22,9 80,5 54,2 * Valori assoluti arrotondati alle decine. A causa di questi arrotondamenti, i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. (1) Quota di assunzioni per le quali le imprese considerano adatto un giovane in uscita dal sistema formativo. Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,
26 3 settore sociale 3.1 Le principali caratteristiche delle assunzioni non stagionali Come si è già avuto modo di vedere, le assunzioni non stagionali previste nel 2011 nel settore delle imprese sociali sono pari a unità. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali proposte dalle imprese (Tav. 36 dell Allegato statistico)9, il 41% circa di neoassunti nelle imprese sociali sarà inserito con un contratto a tempo indeterminato, un valore inferiore di circa 4 punti al dato medio di tutte le imprese, mentre il contratto a tempo determinato interesserà oltre il 56% delle assunzioni previste, quota largamente superiore alla corrispondente media generale del complesso delle imprese (43%). Ciò significa che le altre tipologie contrattuali a termine (apprendistato, inserimento e altre) non superano il 3% del totale, una incidenza molto più contenuta rispetto a quella media generale (12% circa). Osservando le fi nalità di utilizzo dei contratti a tempo determinato, si rileva che la quota relativa a periodi di prova per l inserimento di nuovo personale pesa solo il 6% sul totale delle assunzioni, un punto in meno rispetto al La quota destinata alla copertura di previsti picchi di attività raggiunge il 19% (3 punti in meno dello scorso anno), mentre i contratti a termine per sostituzione di personale temporaneamente assente si attestano al 30% del totale. Si può inoltre notare il consistente ricorso da parte delle imprese sociali al parttime, che dovrebbe rappresentare in questa occasione il 37,5% delle assunzioni non stagionali (Tav. 26), due punti e mezzo in meno dell anno precedente e a fronte di un valore medio relativo a tutte le imprese che si attesterà per il 2011 al 22% circa. In particolare,questa modalità contrattuale interesserà quasi la metà di tutte le assunzioni previste nei servizi operativi, nonché oltre il 40% di quelle previste nell istruzione. 13
27 Passando alle altre caratteristiche delle assunzioni non stagionali previste, la distribuzione per classi di età evidenzia una propensione più limitata da parte delle imprese sociali, rispetto al dato medio dell universo delle imprese, per l assunzione di personale al di sotto dei 29 anni (19% e 35%, rispettivamente), ma questo anche per il fatto che, come nel 2010, in 6 casi su 10 l età non è una caratteristica di interesse nella scelta dei candidati. Come già accennato, per due terzi delle entrate previste una precedente esperienza lavorativa specifica (nella professione o nel settore) è un requisito di rilievo ai fini dell assunzione, sebbene tale quota sia leggermente inferiore alla precedente indagine. Questa è ancora più richiesta (oltre 7 casi su 10) nella sanità-assistenza e nei trasporti. Nonostante la riduzione della domanda di lavoro, si è osservato in precedenza come le segnalazioni di difficoltà di reperimento interessino quasi un quarto delle assunzioni previste nelle imprese sociali. Ciò avviene nonostante il fatto che, essendo prevalentemente di medie e grandi dimensioni, esse si affidano, nella ricerca del personale, solo in parte ai canali informali (segnalazioni e conoscenze dirette), privilegiando invece modalità più evolute, quali le banche dati aziendali. Le difficoltà di reperimento si concentrano nell informatica-tlc-servizi avanzati (22% di tutte le fi gure richieste) e, soprattutto, nella sanità e assistenza sociale (27%). In questo settore, in particolare, risultano difficili da reperire gli infermieri, i chinesiterapisti e fisioterapisti, gli assistenti medici, le professioni qualificate nei servizi sanitari e gli addetti all assistenza personale a domicilio. Dal punto di vista territoriale queste difficoltà risultano decisamente più marcate nel Nord Est e nell Italia centrale (con in testa la Toscana), dove interessano il 28% 14
28 di tutte le figure di cui si prevede l assunzione; mentre nel Meridione, a parte la Sardegna, la facilità di reperimento è maggiore. In 5 province la quota di assunzioni di difficile reperimento raggiunge livelli non inferiori al 50% del totale (Firenze, Modena, Pisa, Biella e Gorizia), mentre in altre 15 province tale quota si attesta tra il 40 e il 50%. Viceversa, in 23 aree (tra cui le 5 settentrionali di Venezia, Reggio Emilia, Brescia, Piacenza e Lodi) questo fenomeno interessa non più del 10% delle assunzioni. I problemi di reperimento segnalati dalle imprese sociali, con particolare riferimento a quelle operanti nella sanità e assistenza, sono certamente uno dei motivi per cui la quota di assunzioni di personale immigrato sul totale delle assunzioni previste appare, con riferimento ai valori massimi previsti, nettamente superiore al complesso delle imprese, raggiungendo il 23% del totale, a fronte del solo 14% della media generale. Come negli anni precedenti, la previsione di un ricorso a manodopera immigrata risulta più estesa nei servizi operativi, dove il 32% dei nuovi assunti potrebbe non essere italiano. Il ricorso a personale immigrato appare abbastanza rilevante anche nella sanità e assistenza (25% del totale nei valori massimi). Le ragioni per cui ci si orienta verso personale immigrato sono però diverse. Nei servizi operativi ci si rivolge verso questi lavoratori soprattutto a causa dell indisponibilità da parte degli italiani a svolgere alcune professioni giudicate faticose e/o di basso profilo (quali facchini, addetti allo spostamento delle merci, addetti alle pulizie, ecc.), anche in contesti territoriali economicamente meno sviluppati. Nel caso della sanità e dell assistenza, il motivo è invece riconducibile alla sostenuta domanda di figure quali infermieri, operatori sanitari e dell assistenza (tutte caratterizzate da una maggiore possibilità di inserimento per personale straniero), strettamente connessa 15
29 anche al progressivo invecchiamento della popolazione, la cui ridotta disponibilità genera concorrenza tra le imprese. La capacità di inclusione sociale di questo importante segmento dell imprenditoria emerge anche dall orientamento delle imprese circa il genere ritenuto più adatto a svolgere una certa professione. Per la grande maggioranza delle assunzioni non stagionali i due generi sono ritenuti indifferenti e quando viene effettuata una scelta vengono largamente preferite le donne (30%) agli uomini (9%). La prevalente connotazione terziaria delle imprese sociali e l ampia incidenza della sanità, dell assistenza sociale e dell istruzione ne fanno certamente un ambito molto favorevole all occupazione femminile, anche con riferimento ai profi li professionali medio-alti. Riguardo ai gruppi professionali più richiesti, coerentemente con la struttura produttiva delle imprese sociali già descritta, la domanda è ancora prevalentemente orientata alle professioni commerciali e dei servizi (42% del totale nel 2011, 10 punti in meno del 2010), anche se sono le figure tecniche a crescere di peso (31%, 4 punti in più dell anno precedente). In particolare, le professioni commerciali e dei servizi raggiungono il 55% del totale nella sanità-assistenza e il 58% nel commercio, mentre le figure tecniche si attestano attorno al 45% delle assunzioni previste nell istruzione e nell informatica-tlc-servizi avanzati e al 35% del totale nella sanità, in forte aumento rispetto al Sul piano dei livelli di istruzione richiesti, interessa qui rilevare che la quota di laureati e di diplomati, che nel complesso delle imprese sociali si attesta al 53% delle assunzioni previste, supera il 95% del totale nell informatica, TLC e servizi avanzati alle imprese, sfiora l 80% nell istruzione e raggiunge il 61% negli altri servizi alle persone e il 53% nella sanità-assistenza. Quest ultimo risulta anche il settore maggiormente orientato ad utilizzare la qualifica professionale, che rappresenterà il 40% delle assunzioni. 16
30 3.2. La formazione svolta dalle imprese sociali nel 2010 Accanto al monitoraggio sui fabbisogni professionali delle imprese, il Sistema Informativo Excelsior si estende anche nell analizzare l impegno degli operatori nel campo della formazione. È chiara la consapevolezza che esiste una fase di qualificazione possibile solo dal momento in cui si inizia a lavorare. Ragion per cui le imprese non sono solo utilizzatrici di formazione, ma anche produttrici di formazione permanente, svolgendo azioni formative in azienda e fenomeno connesso alle politiche educative ospitando studenti e neolaureati o neodiplomati per stage e tirocini. Nel corso del 2010, il 65% delle imprese sociali ha effettuato attività di formazione per i propri dipendenti, con un notevole scarto positivo rispetto alla media complessiva, dove le imprese (sociali e non) che hanno svolto attività di formazione continua raggiungono il 33,5%; anche in questo caso, come per la quota di imprese che assumono, la differenza è dovuta alle grandi imprese, molto rappresentate tra le imprese sociali, nelle quali la formazione dei dipendenti è pressoché generalizzata (più di quattro imprese sociali su cinque con almeno 50 dipendenti hanno svolto formazione). Un ulteriore segnale della presenza di attività formative è dato dal diffuso orientamento a ospitare in azienda persone per periodi di tirocinio formativo o per lo svolgimento di stage, anche con la finalità di valutare sul campo possibili candidati all assunzione: durante il 2010, il 45% circa delle imprese sociali ha ospitato personale per tale finalità. Il ruolo del tirocinio e dello stage come momento di completamento, e in un certo senso di verifica, delle competenze necessarie per l ingresso sul mercato del lavoro è ormai indiscusso. La rilevazione di Excelsior non entra nel merito delle caratteristiche 17
31 dei giovani ospitati dalle imprese, anche se un indagine speciale effettuata nel 2007 mostra che il livello su cui si concentra l attenzione delle imprese medio-grandi e grandi è l università: l ottanta per cento ospita, da soli o con altri, studenti universitari. Di queste, due terzi valutano l esperienza come molto positiva. Un ultimo aspetto connesso al tema della formazione è la necessità di ulteriore formazione post-assunzione da effettuarsi attraverso corsi interni ed esterni o con altra modalità (compreso l affiancamento a personale esperto) indicata dalle imprese per le figure in entrata. Le imprese sociali si caratterizzano per una necessità di ulteriore formazione che risulta largamente superiore alla media di tutte le imprese, interessando infatti 4 assunzioni su 5, contro una media generale del 72%. Questa risulta ancora più elevata per le professioni commerciali e dei servizi, per le quali si prevedono corsi di formazione per circa l 85% delle assunzioni. - 18
SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Sintesi dei principali risultati SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR La domanda di lavoro delle imprese nel
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati VENETO La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre
Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni
Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014
Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende
Progetto Excelsior. Previsioni occupazionali per il 2008 in provincia di Bologna Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna
Progetto Excelsior. Previsioni occupazionali per il 2008 in provincia di Bologna Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna Parte III Tavole Statistiche 47 Tavola 1 Tavola 2 Tavola
LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DI GIOVANI NEL NORDEST PER IL 2011
LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DI GIOVANI NEL NORDEST PER IL Caratteristiche ed evoluzione rispetto al 2010 ed al pre-crisi P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it
Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Unioncamere Ministero del Lavoro Job&Orienta
Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Più evidente quest anno il disallineamento dovuto al numero di alcuni profili professionali o alle loro competenze
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione
Il Sistema Informativo Excelsior. Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova
Il Sistema Informativo Excelsior Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova L'indagine Excelsior L Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione
PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014
PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica
COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015
COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Sono 8.660 le figure professionali che servono al sistema produttivo marchigiano e che le imprese hanno dichiarato di voler
DOMANDA DI LAVORO E RETRIBUZIONI NELLE IMPRESE ITALIANE RAPPORTO 2010
DOMANDA DI LAVORO E RETRIBUZIONI NELLE IMPRESE ITALIANE RAPPORTO 2010 I fabbisogni professionali e le strategie imprenditoriali per agganciare la ripresa Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Milano,
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere: al sistema economico italiano mancano circa 42mila laureati e almeno 88mila diplomati tecnici e professionali I veri introvabili sul mercato del lavoro Verona,
CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA
CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro
Le previsioni occupazionali nella Provincia di Bologna
PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2009 Le previsioni occupazionali nella Provincia di Bologna A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 - Bologna Tel. 051/6093445 Fax 051/6093467
COMUNE DI MILANO. Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione
Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL 2011 COMUNE DI MILANO PRINCIPALI RISULTATI Indice Analisi dei risultati
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Campania 2 2015 Tra aprile e giugno 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare 282.000 nuovi contratti di lavoro,
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, occupazione: 65mila introvabili nel 2012 La bandierina degli irreperibili ai Termoidraulici nel Lazio, ai progettisti informatici in Lombardia e ai camerieri
Modena 21 marzo 2012
Modena 21 marzo 2012 1. Mercato del lavoro e titoli di studio. Indicazioni generali e dati della rilevazione Excelsior (Nazionali e Emilia-Romagna). 2. Le competenze per il lavoro. Le competenze più rilevanti
La scelta della scuola superiore: che impresa!
La scelta della scuola superiore: che impresa! Francesca Pedron Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro Alcuni dei fattori più rilevanti nella scelta della scuola superiore sono: - Utilità della scuola
LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR
Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Piacenza 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di
Per ulteriori informazioni: ufficio.stampa@unioncamere.it - 06.4704 264-370-287-350 / 348.9025607-3480163758 www.unioncamere.gov.
Unioncamere, occupazione: 65mila introvabili nel 2012 La bandierina degli irreperibili ai Termoidraulici nel Lazio, ai progettisti informatici in Lombardia e ai camerieri in Trentino Alto Adige Roma, 23
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Cremona 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di
Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura sintesi per la stampa
Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura sintesi per la stampa Sistema Informativo Excelsior 2005 92mila nuovi posti di lavoro nel 2005 Le imprese cercano 19mila diplomati
Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno
FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia
LA DOMANDA DI LAVORO IN PROVINCIA DI TREVISO
LA DOMANDA DI LAVORO IN PROVINCIA DI TREVISO Previsioni occupazionali e fabbisogni professionali per il 2010 Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Treviso Novembre 2010 SETTORE
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Identikit startup: giovani, orientate all estero e pronte a investire su lavoro e innovazione
Identikit startup: giovani, orientate all estero e pronte a investire su lavoro e innovazione - 26 maggio 2015 - Continua a crescere il numero di start-up innovative nel nostro Paese: a fine aprile avevano
STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO
13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche AttiveePassivedelLavoro SETTORE COMMERCIALE ETURISTICO
Unione europea Fondo sociale europeo Direzione Generale per le Politiche AttiveePassivedelLavoro SETTORE COMMERCIALE ETURISTICO SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR I fabbisogni professionali e formativi per
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE
CAMPANIA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel I trimestre
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica
AVVIAMENTI ISCRITTI IN MOBILITA' immutate le proprie caratteristiche: prevalenza della. trentenni iscritti (30,56%),
Marzo 2009 I flussi delle iscrizioni: Ancora in crescita il numero di coloro che si rivolgono ai tre centri per l impiego in cerca di occupazione. Lo stock di fine mese si attesta a 15.322 unità in crescita
EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Il corso di laurea che prepara gli EDUCATORI PROFESSIONALI è: - Educazione
Unioncamere: ingegneri carenti in Lombardia, Lazio in cerca di accompagnatori turistici, Veneto a caccia di scenografi e musicisti
Comunicato stampa Unioncamere: ingegneri carenti in Lombardia, Lazio in cerca di accompagnatori turistici, Veneto a caccia di scenografi e musicisti In forte calo la difficoltà di reperimento nel 2014:
Un Repertorio delle professioni da cui ripartire per allineare domanda e offerta di lavoro
www.fareapprendistato.it, 19 dicembre 2011 Un Repertorio delle professioni da cui ripartire per allineare domanda e offerta di lavoro di Francesca Fazio Uno dei principali problemi del mercato del lavoro
AVVIAMENTI ISCRITTI IN MOBILITA' stranieri. La tipologia di iscrizione consente di evidenziare le motivazioni per
FEBBRAIO 2009 I flussi delle iscrizioni: In aumento, nel mese di febbraio, il numero degli iscritti presso i tre centri per l impiego provinciali (14.975 unità). La variazione percentuale degli iscritti
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE
VENETO MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel IV trimestre
Le prospettive di lavoro
12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati
ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine
Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.
Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico
BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario
Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:
VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott. Roberto Monducci Direttore
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore
E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI
Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in
ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA GESTIONE
Inserimento professionale dei diplomati universitari
22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la
INDAGINE SUI FABBISOGNI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DEL COMPARTO TURISTICO DELL'AREA VASTA TOSCANA NORD (PISA, LUCCA, MASSA-CARRARA)
INDAGINE SUI FABBISOGNI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DEL COMPARTO TURISTICO DELL'AREA VASTA TOSCANA NORD 1 Realizzata da CESCOT Toscana Nord in collaborazione con la Confesercenti d'area Vasta Toscana Nord,
STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO
1. Servizi finanziari e assicurativi STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI
Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI
Unione europea Fondo sociale europeo Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR I fabbisogni occupazionali e formativi
1. Ragioneria Indirizzo tradizionale, amministrativo e mercantile
1. Ragioneria Indirizzo tradizionale, amministrativo e mercantile Fanno parte di questo gruppo i seguenti titoli: Ragioniere Ragioniere, indirizzo amministrativo- Aziende che assumono I settori coinvolti
Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano
Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto
INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
INFERMIERE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli INFERMIERI è Medicina e Chirurgia, con i corsi di
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia
Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati
Studenti e Lavoro Provincia di Lecco
Studenti e Lavoro Provincia di Lecco Luglio 2010 - Settembre 2012 Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Lecco Rapporto a cura di: Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
FAMIGLIE: L ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN PROVINCIA DI COMO
Novembre 2011 UN CONTRIBUTO ALLA SCELTA DI STUDENTI E FAMIGLIE: L ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN PROVINCIA DI COMO Questo breve opuscolo vuole contribuire alla scelta che famiglie
In forte crescita gli esercizi specializzati in articoli di lusso e regalo I cartolai nelle province di Belluno,
INCHIESTA di Giorgio G. Mongiello - Rilevamento dati a cura di Centro Marketing, Milano Le province di Belluno, Treviso e Vicenza In forte crescita gli esercizi specializzati in articoli di lusso e regalo
Capitolo 24. Risultati economici delle imprese
Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.
Rizzieri Stefania Marzo 2007
Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia
Excelsior Informa. Provincia di Varese. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere
Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Varese Anno 2015 Nel 2015 le imprese con dipendenti che operano in prevedono di attivare 910300 contratti di lavoro, il
PROSPETTIVE FUTURE PER SCELTE CONSAPEVOLI. La chiave per il tuo futuro
PROSPETTIVE FUTURE PER SCELTE CONSAPEVOLI La chiave per il tuo futuro IMPEGNO INFORMAZIONE CURIOSITA RESPONSABILITA PASSIONE RICERCA RESPONSABILITA PASSIONI DA COLTIVARE COLLOCAZIONE SUL TERRITORIO SCELTE
MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.
MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L
Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005
25 Ottobre 2006 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria
1. PREMESSA. Politecnico Innovazione 1
E-BUSINESS IN CIFRE 1. PREMESSA Valutare il grado di penetrazione dell e-business nelle Pmi significa analizzare qual è il ruolo che le tecnologie sono chiamate a svolgere all interno delle aziende: nelle
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE
Provincia di Pavia MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati La domanda di lavoro delle imprese nel
Analisi delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. Provincia di Mantova. Rapporto a cura di:
Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Mantova Analisi delle Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro Provincia di Mantova Rapporto a cura di: Centro di Ricerca Interuniversitario
OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli OPERATORI DI CONTROLLO DI
PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma
Errore. L'argomento parametro è sconosciuto. Direzione Commercio Artigianato PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma Sintesi dei risultati Maggio 2002 Piccolo, grande, nuovo.
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese
imprese della provincia di latina luglio 2013
imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.
Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico
Osservatorio sindacale Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico 17 S.O.S. INDUSTRIA METALMECCANICA In caduta libera i dati dell occupazione 17 Rapporto sulle situazioni di crisi nel settore metalmeccanico
Questa presentazione fornisce informazioni su quali sono gli sbocchi occupazionali dei laureati del 2009 che hanno terminato gli studi e si sono
1 Questa presentazione fornisce informazioni su quali sono gli sbocchi occupazionali dei laureati del 2009 che hanno terminato gli studi e si sono presentati sul mercato del lavoro. Tali informazioni provengono
OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale Facoltà che prepara gli OPERATORI DELLA
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA
SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento
CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CONSULENTI DEL LAVORO è Scienze Politiche,
Il sistema creditizio in provincia di Pisa
Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
Le prospettive della domanda di lavoro a medio termine Mario Gatti - ISFOL. 15-16 settembre 2008 Roma, piazza Sallustio 21
Sistema Informativo Excelsior 2008. Fabbisogni occupazionali e domanda di formazione nei settori economici: previsioni delle imprese e questioni strutturali Le prospettive della domanda di lavoro a medio
Lunedì 9 presentazione della ricerca con l assessore Aprea Lombardia, tre laureati su quattro trovano lavoro entro un anno Milano Bergamo Brescia
Lunedì 9 presentazione della ricerca con l assessore Aprea Lombardia, tre laureati su quattro trovano lavoro entro un anno Stabile (19%), a termine (18%), stage (12%), impresa (12%) Grazie al Jobs Act
CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI FORENSI è Scienze
Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007. Principali risultati per la provincia di VERONA
Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Principali risultati per la provincia di VERONA Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali
I I I programmi occupazionali delle imprese rilevati da da da Unioncamere. Parte I Le Imprese e la domanda di lavoro aggregata nel 2013
Excelsior Informa I I I programmi occupazionali delle imprese rilevati da da da Unioncamere I fabbisogni occupazionali delle imprese dell industria e dei servizi Anno 213 Sistema Informativo Excelsior
MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO
MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO Bologna City Marketing 1 Aumento della popolazione Invecchiamento della popolazione attiva Abbassamento dell indice di vecchiaia e incremento dell i.s.p.a. Dal si
L attività congressuale del 2010
1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che
1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,
APPUNTI 24 MARZO 2015
XIII RAPPORTO SULL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Ancora in aumento gli iscritti all Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), con un ritmo assai consistente per quanto riguarda in particolare