A) Proprietà elettroniche e vibrazionali di eterostrutture e nanostrutture basate su leghe silicio/germanio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A) Proprietà elettroniche e vibrazionali di eterostrutture e nanostrutture basate su leghe silicio/germanio"

Transcript

1 PROPOSTA DI ARGOMENTI PER LA PROVA FINALE E PER TESI DI LAUREA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI Prova finale (3 crediti). Qui di seguito vengono proposti possibili argomenti per la prova finale, corredati da una breve qualifica delle competenze che gli studenti possono acquisire durante questa limitata attività. Tesi di laurea magistrale (43 crediti). Gli argomenti per la tesi sono di massima quelli qui sotto elencati. Una presentazione più ampia dei temi proposti, entro il quadro delle ricerche in atto nei diversi gruppi del Dipartimento di Scienza dei Materiali, si trova nella relazione annuale del Dipartimento ovvero nel rendiconto della presentazione annuale organizzata dal CCD presente sul sito del corso di laurea. Michele CATTI Argomenti di tesi di laurea. A- Materiali per lo stoccaggio d'idrogeno: relazioni tra struttura e comportamento termodinamico. Sintesi di idruri inorganici e metallici in forma nanometrica. Identificazione e studio strutturale dei materiali preparati mediante diffrattometria di raggi X e di neutroni. Misure termodinamiche e cinetiche sulle reazioni di idrogenazione e deidrogenazione con apparecchiatura Sievert. B- Materiali al litio per applicazioni energetiche. Sintesi di materiali ceramici con tecniche allo stato solido, idrotermali, e altre. Processi di litiazione per scambio ionico. Determinazione delle proprietà strutturali con tecniche di diffrazione X e di neutroni. Misure di conducibilità ionica e/o di funzionalità elettrodica in batterie al litio in collaborazione con il laboratorio del prof. Mari. C Simulazioni ab initio su elettroliti solidi e materiali elettrodici Attività di tipo: teorico-computazionale. Applicazione di programmi di calcolo quanto-meccanici per solidi periodici alla simulazione della mobilità ionica e dei potenziali elettrochimici. Calcolo di barriere energetiche nei processi di trasporto ionico e diffusione nei solidi. Sviluppo di modelli per le reazioni di intercalazione e deintercalazione del litio negli elettrodi di batterie al litio. Emiliano BONERA, Emanuele GRILLI, Mario GUZZI, Stefano SANGUINETTI SPETTROSCOPIA OTTICA DI SEMICONDUTTORI A) Proprietà elettroniche e vibrazionali di eterostrutture e nanostrutture basate su leghe silicio/germanio Le leghe di silicio e germanio e le relative strutture a confinamento quantico presentano un forte interesse scientifico, in quanto costituiscono un sistema con struttura a bande ingegnerizzabile basato sui più semplici e noti semiconduttori elementali. Tali leghe sono inoltre di grande interesse applicativo perché potrebbero aprire la via a sistemi optoelettronici compatibili con la tecnologia della microelettronica. Lo studio delle loro proprietà elettroniche e vibrazionali con tecniche spettroscopiche (assorbimento ottico, fotoluminescenza, Raman) e

2 microspettroscopiche è condotto in stretta collaborazione con gruppi capaci di crescere queste strutture con tecnologie avanzate e di caratterizzarne le proprietà morfologiche e strutturali. B) Proprietà elettroniche di nanostrutture di semiconduttori III-V con confinamento quantistico dei portatori quantici cresciuti con tecniche innovative Il nostro gruppo è attivo da tempo nello studio di semiconduttori III-V e delle relative strutture a confinamento quantico di larga applicazione nell optoelettronica. Sono diffusi laser a stato solido che sfruttano l alta efficienza di ricombinazione radiativa dovuta alla natura diretta dell energy gap. Tecniche di crescita innovative, che si stanno implementando presso i laboratori del Centro Interuniversitario L-NESS consentiranno la realizzazione di strutture quantiche non convenzionali, di cui verranno studiate la proprietà elettroniche con tecniche spettroscopiche e microspettroscopiche. Impiego della spettroscopia ottica per lo studio delle proprietà di semiconduttori e nanostrutture. Studio sperimentale di proprietà elettroniche e vibrazionali di nanostrutture a semiconduttore. Marco FANCIULLI Fisica e tecnologia dei semiconduttori Laboratorio Materiali e Spettroscopie per la Nanoelettronica e la Spintronica (MPNS Lab.) A) Crescita e caratterizzazione di materiali per dispositivi nanoelettronici e spintronici 1) Crescita mediante MBE o ALD e caratterizzazione in-situ di ossidi ad alta costante dielettrica su substrati ad alta mobilità (Ge, GaAs) 2) Crescita e caratterizzazione di ossidi su silicio per applicazioni in memorie non volatili innovative 3) Crescita mediante ALD di ossidi e metalli per la realizzazione di strutture tunnel magnetiche (MTJ) e loro caratterizzazione funzionale 4) Realizzazione e caratterizzazione mediante processi top-down di nanofili di semiconduttori del IV gruppo 5) Tunneling inelastico e risonanza di spin elettronico per lo studio di difetti di punto in ossidi ultrasottili ed alla interfaccia ossido/semiconduttore B) Spettroscopia di risonanza di spin elettronico e magnetotrasporto in nanostrutture di silicio per elettronica a singolo atomo e computazione quantistica 1) Studio di donori in silicio ed in nanostrutture di silicio (quantum dots e quantum wires) 2) Determinazione dei tempi di coerenza di donori ed altre impurezze in silicio mediante risonanza di spin elettronico pulsata 3) Tunneling risonante in nanostrutture di silicio (Fin-Fets) in presenza di alti campi magnetici (12T), a basse temperature (300mK) ed in presenza di micro-onde. 4) Calcolo delle proprietà elettroniche di donori in nanostrutture di silicio e teorica conoscenze relative alla crescita di materilai ossidi, anche magnetici, ed alle tecniche di caratterizzazione morfologica, strutturale, magnetica ed elettrica ed al funzionamento di dispositivi innovativi nanoelettronici e spintronici. Comprensione dell impiego di diverse tecniche sperimentali basate su campi magnetici e criogenia per lo studio delle proprietà di di trasporto anche dipendente dallo spin in semiconduttori e nanostrutture. Processi per la realizzazione di nanostrutture.

3 Maurizio ACCIARRI, Simona BINETTI Materiali e dispositivi per la conversione fotovoltaica Crescita mediante tecniche di sputtering ed evaporazione di film sottili di CIGS (CuInGaSe 2 ) e loro caratterizzazione Caratterizzazione di prototipi di celle solari ad alta efficienza basati su multigiunzione o a quantum dots Sviluppi di metodi innovativi (i.e. down shifting or upconverter) per aumentare l efficienza di celle a silicio cristallino o a film sottili di CIGS Caratterizzazione elettrica ed ottiche di silicio multicristallino per applicazioni fotovoltaiche Lo studente potrà acquisire conoscenze di proprietà ottiche e di trasporto elettronico dei semiconduttori con particolare riferimento a materiali per applicazioni fotovoltaiche. L attività sarà svolta in collaborazione con il Centro MIBSOLAR Centro Milano-Bicocca per lo Studio di Materiali, Processi e Dispositivi per l Energia Solare( Dario NARDUCCI A. Materiali per la conversione termoelettrica Studio dell effetto del confinamento fononico sulle proprietà di trasporto (coefficiente Seebeck, conducibilità elettrica e termica) di nanofili e nanostrati di silicio policristallino Analisi delle proprietà di trasporto (coefficiente Seebeck e conducibilità elettrica) di film di silicio policristallino degenere Sviluppo di generatori termoelettrici a film sottile metodi sperimentali nello studio dei coefficienti di trasporto di carica e di energia; competenze nei processi di trasporto in sistemi a ridotta dimensionalità e in silicio degenere. L attività verrà svolta in collaborazione con l Istituto di Materiali per la Microelettronica del CNR (Bologna), il Dipartimento di Fisica dell Università di Modena, la Fondazione Bruno Kessler (Trento) e il Centro nazionale di Ricerca Demokritos (Salonicco, Grecia) nell ambito delle attività coordinate dal Consorzio DeltaTi Research. B. Superfici di silicio Modificazione di superfici di silicio per immobilizzazione di molecole organiche Spettroscopia vibrazionale di nanocavità ottenute per impiantazione ionica in silicio monocristallino tecniche di funzionalizzazione di superfici, utilizzo di spettroscopia infrarossa in Riflessione Totale Attenuata (ATR), competenze nella reattività di superfici di Si e sul comportamento di difetti in Si massivo. Attività condotta in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell Università di Modena. Adele SASSELLA, Alessandro BORGHESI A - Deposizione di film sottili molecolari L'attività si svolgerà effettuando la crescita di film sottili ed eterostrutture epitassiali di materiali molecolari organici e studiando il processo di crescita con una tecnica ottica applicata in-situ

4 - conoscenze nell ambito della fisica dei solidi molecolari - utilizzo di tecniche di deposizione in ultra-alto vuoto - utlizzo di tecniche ottiche in-situ B - Studio della morfologia di cristalli e film sottili molecolari Lo studio di morfologia e struttura di film sottili, eterostrutture epitassiali e cristalli singoli di materiali molecolari organici si affianca alla crescita di tali campioni e verrà condotto tramite varie tecniche di microscopia - conoscenze nell ambito della fisica dei solidi molecolari - utilizzo di tecniche di microscopia ottica e microscopie a stilo C - Studio delle proprietà ottiche di cristalli e film sottili molecolari L'attività consisterà nello studio delle proprietà ottiche di film sottili, eterostrutture epitassiali e cristalli singoli di materiali molecolari organici e verrà condotto tramite varie tecniche di spettroscopia ottica. - conoscenze nell ambito della fisica dei solidi molecolari - utilizzo di tecniche di spettroscopia ottica Antonio PAPAGNI (Temi di ricerca condotti in collaborazione con A. Borghesi, A. Sassella, M. Moret e S. Tavazzi) 1) Sintesi di derivati rubrenici e tetracenici per applicazioni in optoelettronica (laser a stato solido) e nel fotovoltaico 2) Sintesi di sistemi aromatici fluorurati con proprietà di semiconduttori organici di tipo n. 3) Sintesi di semiconduttori paramagnetici organici basati su sistemi policoniugati paramagnetici per applicazioni in magnetismo molecolare e spintronica 4) Sintesi di semiconduttori organici funzionalizzati per la preparazione di superfici nanostrutturate ibride organico-inorganiche conoscenze e/o abilità acquisite: Lo studente acquisirà la giusta manualità per condurre correttamente sintesi organiche dalla loro fase di conduzione delle reazioni chimiche coinvolte fino al recupero, purificazione e caratterizzazione dei prodotti ottenuti in laboratorio. Inoltre, lo studente avrà l opportunità di partecipare attivamente alla discussione, elaborazione delle strategie di sintesi e delle finalità della ricerca condotta. Silvia TAVAZZI, Antonio PAPAGNI A - Crescita e studio delle proprietà ottiche di monocristalli di tetrafenilbutadiene in vista del loro utilizzo per la realizzazione di cavità laser - competenze nella crescita di monocristalli molecolari - competenze nell utilizzo di tecniche e strumentazione di spettroscopia ottica (trasmissione, riflessione, ellissometria, emissione) - conoscenze nell ambito delle proprietà foto-fisiche di solidi molecolari

5 B - Studio delle proprietà ottiche di microcavità monocristalline a geometria verticale di tetracene /teorica - competenze nell utilizzo di tecniche e strumentazione di spettroscopia ottica (trasmissione, riflessione, emissione) - conoscenze nell ambito dell ottica dei cristalli e nell ambito delle microcavità laser C - Realizzazione di eterostrutture ibride di molecole organiche intercalate in matrici inorganiche e studio delle loro proprietà ottiche - competenze nell utilizzo di tecniche chimiche per la realizzazione e la caratterizzazione di eterostrutture ibride - competenze nell utilizzo di tecniche e strumentazione di spettroscopia ottica (trasmissione, riflessione, emissione) Luca BEVERINA A) Materiali organici a base eteroaromatica per celle fotovoltaiche e fotorivelatori organici B) Materiali luminescenti per concentratori di fluorescenza C) Sintesi e caratterizzazione di materiali organici conduttori elettrocromici sia polimerici sia a basso peso molecolare D) Sintesi di chelati di lantanidi per amplificatori ottici e collettori di fluorescenza conoscenze e/o abilità acquisite: sintesi di molecole organiche coniugate, loro caratterizzazione spettroscopica identificativa (NMR, IR, UV-Vis) e caratterizzazione elettrochimica (voltammetria ciclica, spettroelettrochimica). Tecniche di deposizione di materiali organici in forma di film sottile (spin coating, dip coating, casting). Tecniche di preparazione di lastre di materiali polimerici drogate da emettitori organici. Sintesi organica promossa da microonde. Alessandro ABBOTTO ( A) Materiali organici molecolari e polimerici per celle fotovoltaiche di terza generazione B) Preparazione e caratterizzazione di dispositivi fotovoltaici di terza generazione C) Sensori ottici ed elettrici per esplosivi Ricerca bibliografica e brevettuale on line; sintesi di molecole e materiali organici incluso tecniche in atmosfera inerte e altre metodologie avanzate; caratterizzazione molecolare (NMR, spettroscopia di assorbimento ed emissione elettronica, infrarosso, stabilità, ecc.); elementi di sicurezza in laboratori chimici; lavoro in team (group-meeting) e capacità di esposizione orale e scritta; contatti con gruppi interdisciplinari.

6 Alberto PALEARI Proprietà funzionali ottiche, lineari e non lineari, in vetri nanostrutturati per applicazioni optoelettroniche a) Proprietà di emissione ottica per foto eccitazione o per iniezione di portatori di carica in silicati nanostrutturati contenenti nanostrutture cristalline o amorfe ad ampio gap e drogaggi con ioni otticamente attivi. b) Proprietà di non linearità ottica del secondo e del terzo ordine in vetri silicati contenenti nanostrutture cristalline ossidiche ad ampio gap e nanometalli processi di funzionalizzazione mediante poling e fotovariazione di indice di rifrazione in sistemi nanostrutturati. Proprietà ottiche in sistemi cristallini di interesse gemmologico L'attività è di carattere sperimentale e riguarda la spettroscopia ottica di impurezze e difetti otticamente attivi in ossidi naturali, sintetici (corindone,berillo,quarzo), e in diamante. Attività di tipo:sperimentale conoscenze e/o abilità acquisite: utilizzo di apparecchiature di caratterizzazione ottica. Anna VEDDA Proprieta' di cristalli e vetri luminescenti per applicazioni nel campo della scintillazione Proprieta' ottiche di materiali scintillatori Conoscenze e/o abilita' acquisite: utilizzo di strumentazione e tecniche di radio-fotoluminescenza e di termoluminescenza. Franco MEINARDI, Riccardo TUBINO A -Nuove sorgenti di luce nel vicino infrarosso per applicazioni TELECOM Attività di tipo: Sperimentale con modellizzazione preparazione campioni, spettroscopia di fotoluminescenza e Raman con sorgenti laser in continua e a impulsi, misure ottiche in campi magnetici intensi (5T), microscopia ottica confocale, modelli interpretativi. B - Nanostrutture ibride organico-inorganico a base di nanocanali e loro applicazioni fotofisiche Attività di tipo: Sperimentale con modellizzazione fabbricazione di nanostrutture per self assembly, spettroscopia di fotoluminescenza e Raman con sorgenti laser in continua e a impulsi, misure ottiche in campi magnetici intensi (5T), microscopia ottica confocale, modelli interpretativi. C - Cristalli fotonici monodimensionali per applicazioni in laser organici DFB Attività di tipo: Sperimentale con modellizzazione preparazione cristalli fotonici, spettroscopia di

7 fotoluminescenza e Raman con sorgenti laser in continua e a impulsi, misure ottiche in campi magnetici intensi (5T), microscopia ottica confocale, modelli interpretativi. D -Superradianza e fenomeni coerenti in semiconduttori organici E - Aspetti fotofisici della terapia fotodinamica Attività di tipo: Sperimentale con modellizzazione preparazione campioni, spettroscopia di fotoluminescenza e Raman con sorgenti laser in continua e a impulsi, misure ottiche in campi magnetici intensi (5T), microscopia ottica confocale, modelli interpretativi. Gianfranco PACCHIONI, Cristiana DI VALENTIN, Livia GIORDANO A - Cluster metallici supportati su superfici e film sottili di ossidi Verranno effettuate simulazioni quantistiche di nanoparticelle metalliche prodotte alla superficie di ossidi inorganici. Verranno studiate l attività chimica, gli spettri ottici, immagini STM e altre proprietà. Il lavoro teorico, condotto in stretta collaborazione con alcuni centri di ricerca e in particolare con i gruppi sperimentali del Frtiz Haber Institut di Berlino, è volto alla caratterizzazione di sistemi rilevanti in nanocatalisi. Attività di tipo: teorico computazionale lo studente familiarizzerà con ambiente Linux e prenderà contatto con metodi di lavoro in cui una forte integrazione di teoria ed esperimento consentono di pervenire a risultati rilevanti nel campo delle nanotecnologie. B - Proprietà elettroniche di film ultrasottili di ossidi su metalli Risultati recenti hanno mostrato come film ultrasottili di materiali isolanti, di pochi strati atomici, deposti in modo epitassiale su metalli possano produrre proprietà del tutto nuove di interesse nel campo delle nanotecnologie. Verranno effettuate simulazioni quantistiche per studiare modificazioni di funzione lavoro, formazione di nanostrutture e disposizione regolare di difetti. Come per la tematica precedente, il lavoro teorico è condotto in stretta collaborazione con il Frtiz Haber Institut di Berlino. Attività di tipo: teorico computazionale lo studente familiarizzerà con ambiente Linux e prenderà contatto con metodi di lavoro in cui una forte integrazione di teoria ed esperimento consentono di pervenire a risultati rilevanti nel campo delle nanotecnologie. C - Difetti e droganti in ossidi isolanti e semiconduttori Il lavoro è volto alla identificazione di difetti di punto in materiali ceramici di interesse in catalisi e fotocatalisi. Tra questi vacanze, atomi inseriti nella struttura per modificarne le proprietà, trappole elettroniche, ecc. Questi centri sono rilevanti per le proprietà chimiche e fotochimiche degli ossidi. Tra i materiali studiati ossidi ionici (MgO, CaO, BaO), ossidi covalenti (SiO 2 ) e ossidi di metalli di transizione (NiO, TiO 2 ). Calcoli quantistici verranno effettuati per riprodurre proprietà spettroscopiche quali spettri IR, EPR, NMR, UV-vis. Il lavoro teorico è condotto in stretta collaborazione con l Università di Torino in cui viene svolta la parte sperimentale. Attività di tipo: teorico computazionale lo studente familiarizzerà con ambiente Linux e prenderà contatto con metodi di lavoro in cui una forte integrazione di teoria ed esperimento consentono di pervenire a risultati rilevanti nel campo delle drogaggio e dell ingegneria dei difetti.

8 Leo MIGLIO e Francesco MONTALENTI A - Simulazione e modelling dei processi di crescita epitassiale Utilizzo di semplici programmi di simulazione Montecarlo per studiare aspetti termodinamici e cinetici della crescita epitassiale di film sottili di metalli e di semiconduttori. B - Simulazione e modelling della termodinamica di nanostrutture epitassiali Utilizzo di programmi applicativi per la simulazione della termodinamica di nanostrutture epitassiali su semiconduttori, con particolare riguardo alla dipendenza dalla forma, composizione e posizione. Attività di tipo: teorico, computazionale introduzione alle problematiche della crescita epitassiale, con cui vengono realizzati i moderni dispositivi per microelettronica e optoelettronica; capacità di adoperare alcuni semplici programmi di simulazione, atomistica o del continuo, e di interpretarne i risultati. Marco BERNASCONI Simulazioni di dinamica molecolare ab-initio di materiali a cambiamento di fase per memorie non volatili Tesi teorico/computazionale sullo studio ab-initio con tecniche di simulazione Car-Parrinello delle proprieta' strutturali, elettroniche e vibrazionali di semiconduttori GeSbTe per memorie non volatili di nuova concezione. Attività di tipo: teorico, computazionale introduzione agli aspetti teorici e pratici delle tecniche di calcolo di struttura elettronica basate sulla teoria del funzionale densita' e loro applicazione a problemi di fisica dello stato solido. Gian Paolo BRIVIO A - Proprietà opto-magnetiche e di trasporto del grafene con impurezze di atomi di tipo d. (Ref. Prof. Brivio) Il grafene è un materiale dalle inaspettata ed uniche proprietà chimico-fisiche (elevatissima conducibilità e resistenza allo sforzo meccanico,...). Tramite simulazioni basate sulla teoria del funzionale densità di equilibrio e di non-equilibrio si vogliono determinare gli effetti magnetici e la conducibilità di uno strato 2D di grafene con impurezze di tipo d. In particolare come tali impurezze possano generare effetti di magnetoresistenza, effetti spintronici e favorire o meno il passaggio di corrente. Attività di tipo: teorico-computazionale B - Tempi di vita di eccitazioni in molecole organiche adsorbite su materiali per l'effetto foto-voltaico organico. (Ref. Prof. Brivio) La competizione tra il tempo di decadimento di uno stato molecolare eccitato dalla luce (LUMO) e quello di trasferimento dell'elettrone ad uno degli elettrodi è di fondamentale importanza per l'effetto foto-voltaico organico (OPV). Tramite simulazioni di teoria del funzionale densità in sistemi continui si vuole determinare la vita media di uno stato LUMO per varie molecole ed ottimizzare così la loro scelta nell'opv. Attività di tipo: teorico-computazionale.

9 fondamenti della meccanica quantistica, fisica-chimica dei materiali, conoscenza di base dei calcoli ab-initio delle proprietà elettroniche. Roberto SIMONUTTI A - Sintesi di Copolimeri a Blocchi Il lavoro di tesi consisterà nella sintesi di copolimeri a blocchi di tipo ABC, ABA, ABCD utilizzando tecniche innovative di copolimerizzazione quali la RAFT (Reversible addition fragmentation chain transfer polymerization) e la ATRP (Atom Transfer Radical Polymerization) basate sulla polimerizzazione radicalica vivente. Durante la tesi lo studente potrà acquisire conoscenze relative alla sintesi e caratterizzazione di polimeri, nonché la manualità necessaria per lavorare in ambiente inerte e con molecole estremamente reattive. B - Sintesi di nanocompositi polimerici Il lavoro di tesi consisterà nella sintesi di nanocompositi monolitici a partire da dispersioni colloidali di nanoparticelle in monomero liquido. Particolare attenzione sarà posta nella funzionalizzazione della superficie delle nanoparticelle in modo da migliorarne la loro dispersione nel monomero. Durante la tesi lo studente potrà acquisire conoscenze relative alla sintesi di polimeri ed alla caratterizzazione di nanocompositi, in particolare mediante tecniche meccaniche e microscopie elettroniche. C - Studio della morfologia di polimeri e blend polimerici utilizzando la risonanza magnetica nucleare nel dominio del tempo (TD NMR) Il lavoro di tesi consisterà nello studio mediante TD-NMR di rilevanti problemi morfologici (grado di cristallinità, dimensione dei cristalliti, grado di reticolazione,.) in polimeri e blend polimerici di utilizzo industriale (poliammidi, gomme etilene-propilene, polipropilene isotattico, ). Particolare attenzione sarà posta nell implementazione e validazione di nuove sequenze d impulso. Durante la tesi lo studente potrà acquisire conoscenze approfondite relative alla Risonanza Magnetica Nucleare dello stato solido. Piero SOZZANI Le attività proposte riguardano la preparazione di silici mesoporose ad ordine periodico e organosilici ibride nanostrutturate. Queste costituiranno l ambiente di reazione per le polimerizzazioni allo stato confinato e l ottenimento di materiali polimerici e fibre di carbonio di morfologia innovativa. Le nuove morfologie potranno produrre nano-oggetti e materiali nanoporosi ad altissima area superficiale per applicazioni in svariati campi, fra cui la preparazione di nanocompositi innovativi e la separazione di gas e vapori. Le spettroscopie avanzate di NMR allo stato solido ad alta risoluzione costituiranno uno dei punti chiave per la caratterizzazione completa dei materiali ottenuti. In particolare gli argomenti di tesi offerti sono: A- Nuovi materiali ibridi mesoporosi per il confinamento di gas e monomeri B- Polimerizzazione allo stato confinato in nanocanali C- Replica di nano-oggetti da materiali compositi a materiali polimerici

10 D- NMR ad alta risoluzione per la descrizione di interfacce eterogenee in nanocompositi polimerici E- Reticolazione radiativa per pneumatici ad alte prestazioni conoscenze sulla preparazione, sui fenomeni termici, sulle transizioni calorimetriche e sull applicazione della spettroscopia NMR dello stato solido ai materiali. In alcune attività di tesi dedicate saranno acquisite abilità di operare sullo spettrometro NMR dello stato solido ad alta risoluzione. Franca MORAZZONI, Roberto SCOTTI, Massimiliano D ARIENZO A - Ossidi nanostrutturati, meso e macro porosi per sensori di gas L attività comprende la preparazione di ossidi semiconduttori (SnO 2, TiO 2 ), puri e misti a metalli di transizione, nanostrutturati e con morfologia di cristallo fotonico. Questi materiali sono ottimali per la messa a punto di sensori di gas ad elevata sensibilità e piccole dimensioni. La sintesi è associata alla caratterizzazione morfologica (SEM,TEM), alla identificazione dei difetti di ossigeno mediante EPR, alle misure di funzionalità elettrica preliminari alla messa a punto del dispositivo. Le misure elettriche vengono eseguite su strato sottile interdigitato. -Tecniche di sintesi di ossidi inorganici nanostrutturati a partire da soluzioni (sol-gel, sol-gel assistito da templanti) -Conoscenze nell ambito della risposta elettrica ad una reazione chimica gas solido alla superficie dei materiali -Principi base per la messa a punto dei dispositivi di rivelazione dei gas tossici, riducenti ed ossidanti B - TiO2 nanostrutturato per superfici autopulenti L attività comprende la sintesi di TiO 2 mediante processo sol-gel assistito da templante, nelle fasi rutilo e anatasio, in miscela a composizione desiderata; la caratterizzazione strutturale (XRD) e morfologica (SEM,TEM) dei materiali; la identificazione mediante EPR dei siti fotoattivati e dei radicali da essi prodotti durante il processo di attivazione ossidativa, lo studio dei meccanismi di fotocatalisi che caratterizzano la capacità di promuovere reazioni di ossidazione in fase liquida e gassosa (comportamento autopulente dei materiali stessi). -Capacità di sintetizzare fasi miste di ossidi a composizione controllata -Impiego delle tecniche di caratterizzazione spettroscopiche e morfologiche, nonché della tecnica di spin trap per la identificazione dei radicali -Conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei formulati con proprietà autopulenti. Angiolina COMOTTI Materiali nanoporosi inorganici, ibridi organico-inorganici e metallo-organici, e identificazione di strutture supramolecolari per l immagazzinamento di gas per applicazioni energetico-ambientali L attività di ricerca consiste nella preparazione di strutture supramolecolari cristalline autoassemblate e caratterizzazione con tecniche di diffrazione dei raggi-x, metodi chimico-fisici per l assorbimento di gas e vapori e determinazione dei parametri termodinamici (per es. energie di interazione gas-matrice). L attività di ricerca è svolta in stretta collaborazione con gruppi di ricerca internazionali presso la New York University, Strasbourg University and Kyoto University. Esperimenti avanzati di diffrazione dei raggi-x con luce di sincrotrone e con

11 neutroni verranno svolti presso le Facilities Europee quali Rutherford Laboratories ISIS (UK) and ESRF di Grenoble. Lo studente acquisirà competenze per la preparazione dei materiali mediante autoassemblaggio e caratterizzazione con tecniche diffrattometriche. Marco MARTINI, Emanuela SIBILIA a) Studio delle proprietà ottiche di vetri archeologici b) Caratterizzazione e datazione di forni e scorie di metallurgia (Ruanda, X-XVIII secolo) c) Messa a punto di una linea di grafitizzazione dei carbonati per la datazione C- 14 con AMS (Accelerator Mass Spectrometry) comprensione dei meccanismi fondamentali dei processi di luminescenza in minerali naturali, conoscenza delle principali tecniche di datazione assolute in campo archeologico. Claudio Maria MARI, Riccardo RUFFO a) Materiali per dispositivi elettrocromi Attività: elettropolimerizzazione di monomeri con centri di colore per la modulazione delle proprietà ottiche. Caratterizzazione elettrochimica e spettroelettrochimica dei polimeri. uso di strumentazione (potenziostato, galvanostato) e di tecniche elettrochimiche (voltammetria ciclica, cronopotenziometria o cronoamperometria). Utilizzo della spettroscopia UV-visibile accoppiata alle tecniche elettrochimiche. b) Materiali per celle solari organiche Attività: elettropolimerizzazione di monomeri con centri donori e accettori per la modulazione dei livelli elettronici. Caratterizzazione elettrochimica e morfologica dei polimeri. uso di strumentazione (potenziostato, galvanostato) e di tecniche elettrochimiche (voltammetria ciclica, cronopotenziometria o cronoamperometria). Utilizzo di microscopia elettronica. c) Materiali per celle a combustibile Attività: caratterizzazione elettrica ed elettrochimica di materiali e di interfacce elettrodiche per celle a combustibile a ossidi solidi. principi e utilizzo della spettroscopia di impedenza, utilizzo dell'analizzatore in risposta di frequenza, uso di strumentazione e di tecniche elettrochimiche (voltammetria ciclica, cronopotenziometria o cronoamperometria). d) Materiali elettrodici per celle ricaricabili Attività: preparazione e caratterizzazione morfologica ed elettrochimica di materiali a intercalazione di metalli alcalini per applicazione in batterie ricaricabili. preparazione via sol-gel e via stato solido di ossidi e/o ossidi misti. Uso di strumentazione (potenziostato, galvanostato) e di tecniche elettrochimiche (voltammetria ciclica, cronopotenziometria o cronoamperometria). Metodi per la caratterizzazione di elettrodi a intercalazione (spettroscopia di potenziale, titolazione galvanostatica, spettroscopia di impedenza elettrochimica) e determinazione delle loro proprietà cinetiche e termodinamiche.

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI. Sede: Edificio U5 Via Cozzi, 53 20126 Milano - Italia. Tel: 02.6448.5103 - Fax 02.6448.5403

DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI. Sede: Edificio U5 Via Cozzi, 53 20126 Milano - Italia. Tel: 02.6448.5103 - Fax 02.6448.5403 1 Denominazione Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI Sede: Edificio U5 Via Cozzi, 53 20126 Milano - Italia Tel: 02.6448.5103 - Fax 02.6448.5403 URL: http://www.mater.unimib.it/it/index.html

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Università di Padova Materiali nanostrutturati per tecnologie LED Massimo Guglielmi Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali University of Padova massimo.guglielmi@unipd.it LED - Sistemi

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo Dipartimento di Chimica, Università di Bari Aldo Moro CAMPUS, via Orabona 4, 70126 Bari pietro.favia@uniba.it, gerardo.palazzo@uniba.it

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato

Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato Proposta di Tesi di Laurea Sviluppo di celle fotovoltaiche innovative a semiconduttore nanostrutturato PERIODO : 6 mesi 1 anno con inizio da febbraio 2008 Soggetti industriali coinvolti : CERICOL, Colorobbia,

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S. 2014-2015 CLASSE V ELN MODULI MODULI 1) CIRCUITI INTEGRATI, LA FABBRICAZIONE DEI CIRCUITI INTEGRATI 1. Circuiti integrati; 2. La fabbricazione dei circuiti integrati monolitici; 3. La fabbricazione dei circuiti integrati ibridi; 2)

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it tel. 040-5583106 stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche PROGRAMMA Studi di preformulazione nello sviluppo

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica In aggiunta alle strutture di servizio utilizzate da tutti gli studenti del Politecnico quali la Biblioteca Centrale, il Centro Stampa ed il LAIB

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

PROCEDURA DI PUBBLICA SELEZIONE DI PERSONALE N 1/2010 IL PRESIDENTE

PROCEDURA DI PUBBLICA SELEZIONE DI PERSONALE N 1/2010 IL PRESIDENTE PROCEDURA DI PUBBLICA SELEZIONE DI PERSONALE N 1/2010 IL PRESIDENTE VISTO il documento di convenzione tra la società MIST E-R e la Regione Emilia-Romagna relativa allo svolgimento di attività di ricerca

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA INDUSTRIALE E GESTIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA INDUSTRIALE E GESTIONALE Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA INDUSTRIALE E GESTIONALE MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003/2004 Il colloquio di ammissione

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&& AboutUs èunconsorziodiricerca,aventeattivitàesterna,costituitoaisensidegliarticoli 2602e2612delCodiceCivile,icuiobiettiviprincipalisonolapromozione,losviluppoe lavalorizzazionedellerisorsescientifiche,tecnologicheedumanedelterritorio.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI INDUSTRIALI STUDIO DI FILLER CARBONIOSI MICRO E NANOSTRUTTURATI PER

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

La ricerca eni sull energia solare

La ricerca eni sull energia solare La ricerca eni sull energia solare Roberto Fusco Istituto eni Donegani Novara 16 Workshop T.A.C.E.C.: Efficienza Energetica e Tecnologie Chimiche nelle Produzioni Elettriche e Energetiche Milano, 23/05/2013

Dettagli

Perché studiare Fisica?

Perché studiare Fisica? Perché studiare Fisica? per descrivere e comprendere i fenomeni naturali per contribuire al progresso tecnologico per migliorare la qualità della vita Laurea di I livello Fisica Generale Tecnologie Fisiche

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

LS - OSA e gli esami di Stato

LS - OSA e gli esami di Stato LS - OSA e gli esami di Stato Prof. Settimio Mobilio Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Progetto LS-OSA Progetto per accompagnare il nuovo indirizzo del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA Termotecnica /Termodinamica / Termofluidodinamica Applicata Pag. 2 Acustica Pag. 3 Impianti Tecnici e

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

SEMINARI Le applicazioni del plasma quale strumento di innovazione per le PMI piemontesi 27 maggio 2014 dr.ssa Elisa Aimo Boot INTRDUZNE SUL PLASMA E SULLE SRGENTI DEL PLASMA Cos è il plasma Energia Energia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Silici mesoporose: formazione e adsorbimento

Silici mesoporose: formazione e adsorbimento lici mesoporose: formazione e adsorbimento M.Francesca ttaviani, Michela Cangiotti, Claudia Mariani, Alberto Moscatelli Istituto di Scienze Chimiche, Facoltà di Scienze Ambientali, Urbino Anne Galarneau,

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

creazione di oggetti

creazione di oggetti La stampa 3D (conosciuta nel mondo anche nella versione inglese del termine come 3D printing) è una nuova tecnologia sviluppata a negli ultimi anni che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI:

ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI: ESPERIENZA N 8: UNA CELLA SOLARE CASALINGA PROPRIETÀ E APPLICAZIONI: La cella solare è un spositivo per la trasformazione energia luminosa in energia elettrica. L applicazione più nota questi tipi spositivi

Dettagli

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico

Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Solare Organico: una collaborazione scuola-università Tor Vergata e Polo Solare Organico Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Marina Molinari

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali

Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali Studio di sistemi nanoparticellari con Proprietà funzionali Il Gruppo di Ricerca Borsisti Dr Stefania Bucella Dr Michela Mattiazzi Dr Luca Zamengo Prof Alvise Benedetti Dr Patrizia Canton Prof Stefano

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe

Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe PhD School in Chemical Sciences and Technologies Elettrochimica per la caratterizzazione di materiali funzionali avanzati 2. Microbilancia Elettrochimica al Quarzo Electrochemistry forthe characterization

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO - ANALISI PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI AGENTI CHIMICI - 1. PRESENZA E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Responsabile: prof. Roberto Gobetto http://chimica.campusnet.unito.it http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it giuliana.magnacca@unito.it

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli