PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Dal corso di Geologia 2 Prof. Barchi Università di Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROIEZIONI STEREOGRAFICHE Dal corso di Geologia 2 Prof. Barchi Università di Perugia"

Transcript

1 PROIEZIONI STEREOGRFIHE Dal corso di Geologia 2 Prof. archi Università di Perugia Le proiezioni stereografiche sono uno strumento per risolvere problemi di geologia strutturale, di geomeccanica, di rilevamento geologico, ecc... Gli elementi strutturali planari e lineari vengono rappresentati rispetto alla loro orientazione nello spazio (giacitura) e non rispetto alla loro posizione (coordinate geografiche). Piani e linee vengono rappresentati rispetto ad una sfera di riferimento. Gli elementi essenziali della sfera di proiezione sono desunti dalla terminologia geografica: - emisfero superiore ed emisfero inferiore; - zenith e nadir; - piano equatoriale. Sul piano equatoriale vengono distinti: - il centro O; - due diametri, uno E-O e uno N-S; - la circonferenza equatoriale, o "primitiva"; - i cerchi massimi e i cerchi minori. Le linee ed i piani rappresentati devono essere immaginati come passanti per il centro ed intersecanti l'emisfero inferiore: le linee intersecano l'emisfero inferiore come punti, i piani come semicerchi. La proiezione degli elementi viene fatta assumendo come punto di vista lo zenith e come piano di proiezione il piano equatoriale: questo consente di avere una rappresentazione 2D di dati tridimensionali. Piani molto inclinati corrispondono a grandi cerchi passanti vicino al centro. Piani suborizzontali avranno proiezioni prossime alla primitiva. 1

2 Reticoli stereografici Nella pratica la proiezione stereografica di piani e linee viene realizzata mediante l'uso di reticoli stereografici o stereogrammi (stereonets). Uno stereonet è composto dalla proiezione di sistemi regolari di grandi cerchi e piccoli cerchi sulla sfera di proiezione. I grandi cerchi rappresentano la proiezione di una famiglia comprendente tutti i piani a direzione N-S, passanti per il centro e comunque inclinati. I piccoli cerchi rappresentano la proiezione di una famiglia comprendente tutti i piani verticali con direzione E-O, regolarmente spaziati rispetto al diametro N-S. Gli intervalli tra i grandi cerchi e tra i piccoli cerchi sono regolari, e nei reticoli più usati corrispondono a 2. Proiezione dei grandi cerchi Proiezione dei piccoli cerchi La combinazione di grandi e piccoli cerchi costituisce lo stereonet, una base di lavoro rispetto alla quale è agevole individuare la proiezione di un elemento strutturale planare o lineare, comunque orientato; lo stereonet consente di svolgere anche un numero elevato di elaborazioni sui dati proiettati, di misurare angoli, di calcolare intersezioni, di effettuare analisi statistiche di addensamento di una certa popolazione, di ruotare gli elementi rispetto ad assi comunque orientati. Vi sono due tipi di stereonet: Wulff e Schmidt-Lambert. Il reticolo di Wulff è una proiezione stereografica di tipo conforme: i cerchi sono archi circolari e gli angoli tra i cerchi sono tutti uguali a 90 ; tuttavia le celle del reticolo, corrispondenti ad aree equivalenti (ad es. 10 x10 ), risultano distorte, nel senso che sono via via più piccole verso il centro del reticolo: questo non è adatto per le applicazioni statistiche sull'addensamento dei dati. Il reticolo equivalente di Schmidt-Lambert conserva invece inalterate le aree (mentre gli angoli risultano distorti) ed è il più usato in geologia strutturale. 2

3 Proiezione di una linea Lo schema(fig. 5) illustra la proiezione della linea R-S, passante per il centro O della sfera di proiezione. La linea interseca l emisfero inferiore della sfera di proiezione nel punto P. Il punto rappresenta la proiezione stereografica della linea. Lo zenith della sfera T è il punto di vista. Proiezione ciclografica di un piano Lo schema (fig. 1) illustra la proiezione di un piano inclinato, passante per il centro O della sfera di proiezione. Il piano interseca l emisfero inferiore della sfera di proiezione lungo una traccia semicircolare. E questa traccia che viene proiettata sul piano equatoriale, utilizzando lo zenith della sfera T come punto di vista. Il risultato di questa procedura è un arco di cerchio, che rappresenta la proiezione stereografica del piano inclinato. 3

4 Proiezione di una linea Si vuole proiettare sul reticolo una linea orientata 318/20 (N42 W/20 NW). Visualizzazione: In questo caso, la linea può essere rappresentata da un dito, ad es. l indice: il dito, rappresentante la linea, viene fatto inclinare di 20, in direzione 318, corrispondente a N42 W. Si può immaginare che il dito buchi la superficie dell'emisfero inferiore della sfera di proiezione nel quadrante NW. In questo quadrante si deve trovare la traccia della linea sul reticolo. Procedura: - Si segna sulla primitiva il punto corrispondente a 318, misurato in senso orario a partire dal Nord, e si marca con una t (trend) il punto corrispondente. - Si fa coincidere il punto (t) con il Nord del reticolo, tramite una rotazione ausiliaria della sfera di proiezione; si contano sull'asse N-S, da Nord verso Sud, 20, e si segna il punto corrispondente (l). - Si riporta il lucido nella posizione originaria. Osservando la posizione del punto(l), che rappresenta la proiezione stereografica della linea considerata, si nota che esso si trova effettivamente nel quadrante di NW e prossimo al perimetro del reticolo. D- Provate ora a proiettare una linea l1 con giacitura 120/75 (N120 E/75SE). Notate che la proiezione di linee molto inclinate (es. l1) si trova vicino al centro del reticolo (corrispondente ad una linea verticale), mentre quella di linee poco inclinate (es. l) si trovano vicino al bordo del reticolo, o primitiva (corrispondente ad una linea orizzontale). 4 D

5 Proiezione ciclografica di un piano Si vuole proiettare sul reticolo una superficie orientata 140/35 (N50 E/35 SE). Visualizzazione: Per la visualizzazione si può far ricorso alle mani: il palmo della mano, rappresentante il piano, viene fatto inclinare di 45, con immersione verso 140. Si può immaginare che il palmo della mano intersechi la superficie dell'emisfero inferiore della sfera di proiezione nel quadrante SE. La traccia del piano sul reticolo dovrà essere rivolta verso questo quadrante. La traccia del piano sarà tanto più vicina al bordo del reticolo, quanto più il piano è orizzontale. Procedura: - on il Nord del lucido coincidente col Nord del reticolo, si contano in senso orario 140 a partire dal Nord. Il punto corrispondente sulla primitiva viene contrassegnato con la lettera (d) (immersione = dip direction). -Il punto (d) viene fatto coincidere successivamente con l Est del reticolo, mediante una rotazione ausiliaria del lucido, in senso antiorario, di 50. In questa posizione, si traccia la linea Nord-Sud, che rappresenta la direzione del piano, da contrassegnare con la lettera S (strike). Lasciando il lucido nella stessa posizione, si contano sul diametro E-O, da E verso O, a partire dalla primitiva nel punto d, i 35 che corrispondono al valore dell'inclinazione del piano, e si segna il punto D. Si traccia l'arco, corrispondente ad un cerchio meridiano (grande cerchio), che contiene i due punti S e D, segnati sul foglio di carta lucida. - Infine, si riporta il lucido nella posizione di partenza. La proiezione stereografica di un piano corrisponde ad un grande cerchio, che interseca il reticolo secondo una traccia tanto più vicina alla primitiva, quanto più il piano è vicino all orizzontale. 5

6 Proiezione polare di un piano Nei due esempi precedenti, la linea è stata rappresentata sul reticolo da un punto, e il piano da un grande cerchio (una linea curva). Si è cioè ridotta una dimensione: un oggetto bidimensionale (la linea) ha come proiezione un punto; un oggetto tri-dimensionale (il piano) ha come proiezione una curva bidimensionale. In molti casi (specialmente quando le misure da rappresentare sono numerose) è più conveniente e veloce rappresentare anche l'orientamento del piano come una linea. In questo caso, si proietta la linea ortogonale al piano, sfruttando la proprietà per cui le linee ortogonali ad una superficie data sono tutte tra loro parallele: a causa di ciò, l orientazione della linea ortogonale ad una superficie individua univocamente l orientazione della superficie stessa. La linea ortogonale ad un piano si chiama polo al piano e questo tipo di proiezione prende il nome di proiezione polare di un piano. Naturalmente sarà molto importante specificare nella legenda della nostra proiezione se i dati rappresentati si riferiscono a lineazioni (strutture geologiche lineari, come strie o cerniere di pieghe) o sono poli a piani (strutture geologiche planari, come superfici di strato o piani di faglia). Il diagramma a fianco illustra i tipici rapporti geometrici tra giaciture di strato (pallini neri, poli ai piani di strato), le cerniere delle mesopieghe (crocette) e le lineazioni di intersezione tra strati e cliveggi (piccole v) all interno di una piega maggiore. E un esempio di come in uno stesso diagramma possano essere rappresentate strutture planari (proiettate come poli) e lineari. Il diagramma è tratto da archi et al.,

7 Proiezione polare di un piano Per esempio, proviamo a proiettare il polo allo stesso piano di cui abbiamo precedentemente tracciato la proiezione stereografica: il piano 140/35 (N50 E/35 SE). Procedura: - on il Nord del lucido coincidente col Nord del reticolo, si contano in senso orario 140 a partire dal Nord. Il punto corrispondente sulla primitiva viene contrassegnato con la lettera (d) (d = dip direction). - Il punto (d) viene fatto coincidere successivamente con l Est del reticolo, mediante una rotazione ausiliaria del lucido, in senso antiorario, di 50. In questa posizione, sul diametro E-O, a partire dal centro del reticolo in direzione opposta alla posizione del punto d (in questo caso verso Ovest), si misurano i 35 che corrispondono al valore dell'inclinazione del piano, e si segna il punto (p) (p = polo al piano). - Si riporta il lucido nella posizione di partenza. onfronta la proiezione polare così ottenuta con la proiezione ciclografica dello stesso piano. D- Prova ora a proiettare sullo stesso lucido il polo al piano 235/66 (S35 E/66 SW). Il risultato è illustrato nel diagramma sottostante, in cui il polo p1. Nota che, in questo caso, il polo al piano più inclinato (p1) risulta più vicino alla primitiva di quello del piano meno inclinato (p). Nota anche che i poli si è segnato con la lettera trovano nel quadrante opposto a quello individuato dalle loro immersioni (d e d1). 7 D

8 Proiezione di una linea contenuta in un piano Una superficie geologica (per es., un piano di strato) è orientata 200/25 (N110 / 25 SO). Questa superficie contiene una lineazione (p.es. un impronta di fondo). Il rake della lineazione, cioè l angolo che questa forma con la direzione del piano, è di 50 a partire da W. Si vuole: -rappresentare la lineazione; -determinare la giacitura della lineazione stessa (immersione e inclinazione, cioè trend e plunge). Procedura per proiettare la lineazione: -Si esegue la proiezione ciclografica e polare del piano 200/25, seguendo la procedura già descritta; si segna con la lettera S la direzione del piano, dal lato W (quello rispetto al quale è stato misurato il Rake della lineazione); -Si ruota la sfera di proiezione, fino a far coincidere la direzione del piano (S) con il Nord del reticolo. Si contano sulla primitiva 50 in senso antiorario a partire dal Nord e si individua con un punto (a) l'intersezione tra il cerchio massimo che rappresenta la proiezione ciclografica del piano di strato- con il cerchio minore corrispondente a 50 ; -Si riporta il lucido nella posizione di partenza: il punto a rappresenta la proiezione dell impronta di fondo; poiché tale impronta si trova sul piano di strato, la sua proiezione ovviamente giace lungo la ciclografica. Procedura per determinare la giacitura della lineazione: D-Si porta il punto (a) sul diametro E-W: qui si misura l angolo compreso tra il punto (a) e la primitiva: questo angolo è l'inclinazione (plunge) della lineazione (a = 19 ). Si segna inoltre con una t il punto corrispondente lungo la primitiva, che rappresenta l immersione (trend) della lineazione; E -Per determinare il valore angolare (azimuth) cui corrisponde il trend della lineazione, si riporta il lucido in posizione originaria e si legge l azimuth del punto t (b = 243 ). La giacitura dell impronta di fondo è 243/19. Naturalmente, è possibile eseguire il procedimento inverso. partire dalla giacitura di una lineazione (trend e plunge) contenuta su una superficie geologica, ricavare il valore del rake. Prova a determinare il rake di una lineazione con giacitura 216/28, che giace su una superficie con giacitura 150/35. (risposta R = 35 ). D E 8

9 Inclinazione reale e inclinazione apparente ome sappiamo, l inclinazione (dip) di una superficie geologica deve essere misurata lungo la direzione di immersione, cioè ortogonalmente all direzione (strike) della superficie. Se misuriamo l inclinazione in una qualunque altra direzione, avremo un inclinazione apparente, che risulterà sempre minore di quella reale. d esempio quando osserviamo in distanza degli strati sedimentari o un piano di faglia su un fronte di cava o su una falesia, ciò che vediamo sono inclinazioni apparenti. La proiezione stereografica si presta a rappresentare efficacemente la differenza tra inclinazione reale e inclinazione apparente, e può essere utilizzata per misurare l inclinazione apparente in una qualsiasi direzione. onsideriamo una superficie geologica (S1), con giacitura 203/35 e rappresentiamo la sua traccia ciclografica. Vogliamo misurare la sua inclinazione apparente in una certa direzione, ad esempio a = N 250. Segniamo la direzione 250 sul bordo del reticolo e portiamo questa traccia sul diametro E-W: lungo il diametro possiamo leggere il valore dell inclinazione apparente a = 20. Per fare un altro esempio, lungo la direzione b=270 (cioè verso W) l inclinazione apparente è di 15. alcolo dell inclinazione reale da due inclinazioni apparenti. Le linee che rappresentano l inclinazione apparente giacciono evidentemente sulla stessa superficie geologica. Di conseguenza, poiché due linee che giacciono su una superficie la individuano univocamente, è possibile ricostruire la giacitura di una superficie a partire da due inclinazioni apparenti. Può capitare, ad esempio, di osservare una superficie geologica su due fronti di cava con orientazioni diverse, e di non potervi accedere. Il caso è illustrato qui a fianco. Sulla parete di sinistra, che ha direzione 245, la superficie ha una pendenza di 10. Sulla parete di destra, che ha direzione 100, l inclinazione è di 45. Per trovare la giacitura reale della superficie, sarà sufficiente proiettare le due linee con giacitura a = 245/10 e b = 100/45, e, ruotando opportunamente il reticolo, individuare la ciclografica (S) che le contiene entrambe. La superficie ha una giacitura 160/62. b b a S a a S b 9

10 Intersezione tra strutture geologiche planari Determinazione dell orientamento della intersezione tra due piani. ome noto, due superfici planari, comunque orientate nello spazio, si intersecano secondo una linea. L orientazione di questa linea può essere determinata con le proiezioni stereografiche. Per fare ciò, è sufficiente eseguire la proiezione ciclografica dei due piani. Il punto in cui le due tracce ciclografiche si incontrano rappresenta la proiezione stereografica della linea di intersezione. S 0 l 0 1 S 1 Esempio: determinare la giacitura (trend e plunge) della linea di intersezione tra due piani (S1) e (S2), orientati rispettivamente 200/60 e 40/70. La procedura è illustrata in. La linea d intersezione (L) è orientata 122/22. Le applicazioni geologiche di questa procedura sono molto numerose. lcune lineazioni, la cui giacitura può essere misurata in campagna, possono anche essere ricavate come intersezioni tra due strutture planari. Può essere utile confrontare il valore così ricavato con quello misurato direttamente. Vediamo alcuni esempi. - Le lineazioni di intersezione tra due superfici geologiche hanno un notevole interesse strutturale. d esempio, la lineazione (l 01 ) di intersezione tra la superficie di strato (S 0 ) e il clivaggio di piano assiale (S 1 ), è parallela all asse della struttura plicativa. - La linea di cerniera di una piega minore è parallela all intersezione tra le giaciture dei due fianchi della piega stessa. Naturalmente, una misura più precisa si può ottenere se si dispone di un numero maggiore di misure di giaciture di strato, da analizzare statisticamente (π-diagram) illustrare. D- L intersezione tra due fratture, lungo una scarpata in roccia, rappresentano la direzione, lungo la quale tende a scivolare il cuneo roccioso, delimitato dalle due fratture illustrare. Individuare questa lineazione (in particolare confrontare la sua giacitura con quella del pendio e con l angolo di attrito caratteristico della roccia) è molto importante nei problemi di stabilità in roccia. E - L intersezione tra due faglie coniugate rappresenta la direzione dell asse intermedio dell ellissoide degli sforzi (σ 2 )illustrare. D E 10

11 Misura dell angolo compreso tra due piani Se consideriamo due piani, comunque orientati nello spazio, essi formano quattro angoli, uguali a due a due: gli angoli opposti sono uguali tra loro, due sono acuti e due sono ottusi. - Torniamo a considerare i due piani dell esempio precedente, con giacitura 200/60 (S1) e 40/70 (S2). Gli angoli tra i due piani devono essere misurati sul piano ortogonale all intersezione tra i piani stessi: questo piano non è altro che la traccia ciclografica, ortogonale all intersezione (L). - Per tracciare questa ciclografica, basta portare la linea (L) lungo il diametro E-W, e seguire il grande cerchio ad essa ortogonale: per individuare tale ciclografica, si misura un angolo uguale all inclinazione della linea (22 ), nella direzione opposta all inclinazione della linea stessa. - questo punto, e possibile misurare, lungo questa ciclografica, i due angoli formati dai due piani, che misurano rispettivamente α=54 e β=126 ( ). D- d esempio, l angolo formato dai due fianchi di una piega (interlimb angle) differenzia pieghe aperte e chiuse. 11 D

12 isettrici di angoli a S1 S2 b L onsideriamo ancora una volta i due piani S1 (220/60) e S2 (40/70) che intersecano secondo la linea (L), formando un angolo acuto α = 54 e un angolo ottuso β = 126. Una volta individuati gli angoli formati da due piani che si intersecano, è anche possibile determinare la giacitura delle linee, che bisecano l angolo stesso. ominciamo ad individuare la linea (a), bisettrice dell angolo acuto α = 54. La bisettrice di questo angolo avrà una distanza angolare α/2 = 27 da ciascuno dei due piani che definiscono l angolo. Per trovare la posizione della linea (a) bisettrice dell angolo α, basterà misurare 27, a partire da uno dei due piani. llo stesso modo, la linea (b), bisettrice dell angolo ottuso β = 126, disterà 63 da ciascuno dei due piani di partenza. La figura illustra la procedura per individuare le bisettrici. Provate a misurare la giacitura di queste due nuove linee (a) e (b). La giacitura di (a) è 292/62. La giacitura di (b) è 26/04. Ricavare l orientazione del campo di sforzi da una coppia di piani di faglia coniugati Immaginiamo ora che i nostri piani 200/60 e 40/70 fossero due faglie dirette coniugate F1 e F2. σ 3 Se consideriamo le faglie come fratture coulombiane, il σ 2 sarà parallelo all intersezione tra i piani di faglia, il σ 1 sarà parallelo σ 1 F2 alla bisettrice dell angolo acuto, il σ 3 sarà parallelo alla bisettrice dell angolo ottuso. vremo quindi che a = σ 1 ; L = σ 2 ; b = σ 3. F1 σ 2 Nord In definitiva, abbiamo un campo di sforzi caratterizzato da un σ 1 sub-verticale ed un σ 3 sub-orizzontale, orientato in direzione NNE-SSW. Si tratta quindi di un campo di sforzi estensionale. Le faglie coniugate sono faglie dirette, e la loro orientazione risponde in modo accettabile al modello di nderson. 12

13 ampi di sforzi e piani di faglia coniugati Esistono tre tipi fondamentali di campi di sforzo, in cui uno degli sforzi principali è perpendicolare alla superficie terrestre (cioè verticale) e gli altri due sono orizzontali. - Se l asse principale minore σ 3 è verticale, abbiamo un campo di sforzi compressivo, in cui si formano sistemi coniugati di faglie inverse. - Se l asse principale maggiore σ 1 è verticale, abbiamo un campo di sforzi distensivo, in cui si formano sistemi coniugati di faglie normali, o dirette. - Se l asse principale intermedio σ 2 è verticale, abbiamo un campo di sforzi trascorrente, in cui si formano sistemi coniugati di faglie trascorrenti. In tutti i casi, il σ 2 è parallelo all intersezione tra i piani di faglia coniugati, il σ 1 è parallelo alla bisettrice acuta e il σ 3 alla bisettrice ottusa. - Sistema coniugato di faglie inverse. F 020/30 F200/30 σ 3 σ 2 σ 1 σ 1 - Sistema coniugato di faglie dirette. F020/60 F200/60 σ 2 σ 3 σ 2 - Sistema coniugato di faglie trascorrenti. F050/89 (sinistra) F170/89 (destra) σ 1 13 σ 3

14 Rotazioni Tra le deformazioni della crosta terrestre, alcune comportano la rotazione di blocchi rigidi. Deformazioni di questo tipo si verificano, ad esempio, per scorrimento di blocchi lungo piani di faglia curvi (es. faglie dirette listriche) o durante la formazione di pieghe. Una rotazione è definita dalla orientazione dell asse di rotazione e dal valore angolare della rotazione, che può essere oraria e antioraria. La figura I.1 illustra la rotazione di strati lungo una faglia listrica. In questo caso l asse di rotazione è orizzontale (parallelo alla direzione della faglia), ed il blocco di tetto subisce una rotazione angolare oraria, tanto più grande quanto più è grande il rigetto della faglia. Una situazione geometricamente simile caratterizza una frana rotazionale. La fig. I.2 mostra la formazione di pieghe con geometria chevron, sempre più chiuse, per progressiva rotazione dei fianchi. L asse di rotazione coincide con l asse della piega (nel caso illustrato è orizzontale), ed i fianchi subiscono una rotazione della stessa entità, ma con senso opposto (rispettivamente orario e antiorario). In geologia strutturale, capita spesso di dover analizzare problemi di rotazioni, e le proiezioni stereografiche sono un ottimo strumento per rappresentare i fenomeni, ed anche per ricostruire la storia evolutiva dei fenomeni e la geometria dei sistemi prima della deformazione. 14

15 Rotazioni con lo stereonet Studi sulle paleocorrenti Quando si rilevano indicatori di paleocorrenti (p.es. ripple marks, flute casts, ecc ) in strati inclinati, se si vuole stabilire l originaria direzione di provenienza dei sedimenti, occorre riportare gli strati alla originaria giacitura orizzontale. Infatti, le strutture sedimentarie hanno subito lo stesso tipo di rotazione (tettonica) degli strati che le contenevano. Immaginiamo di rilevare dei ripple marks in strati inclinati. La giacitura degli strati è 190/80, mentre la giacitura dei ripple marks è 272/39. Innanzitutto, proiettiamo queste giaciture sul reticolo: proiettiamo la giacitura degli strati sia come traccia ciclografica che come polo (). Poiché i ripple marks giacciono sulla superficie di strato, la corrispondente lineazione si troverà lungo la traccia ciclografica del bedding (siete in grado di misurarne il rake?). Per riportare gli strati all orizzontale, dobbiamo scegliere un asse di rotazione. In questo caso, è opportuno scegliere la direzione degli strati (un asse orizzontale). Ruotiamo quindi il reticolo, fino a portare la direzione degli strati a coincidere con l asse N-S del reticolo. F1 F Per ruotare gli strati in posizione orizzontale, dobbiamo portare la sua traccia ciclografica a coincidere con il bordo del reticolo (primitiva), ed il polo () a coincidere con il centro del reticolo (1): la rotazione sarà di 80, pari cioè all inclinazione degli strati. La traiettoria seguita dal polo da a 1 è indicata dalla freccia F. La lineazione dei ripple marks (M) ruoterà insieme agli strati, fino a raggiungere anch essa la primitiva. La rotazione (anch essa di 80 ) seguirà la traiettoria indicata dalla freccia F1, che coincide con un piccolo cerchio (M1). F questo punto, riportando il Nord del reticolo al suo posto, si può leggere il RP1 la direzione originaria dei ripple marks, che risulta essere N241 (sensibilmente diversa dalla lineazione rilevata sugli strati inclinati). F1 15

16 Rotazioni con lo stereonet Ricostruzione palinspastica La successione stratificata è sovrapposta alla successione con un contatto discordante. Le due successioni hanno giaciture diverse (discordanza angolare). ttualmente (al tempo t2) le due successioni sono entrambe inclinate, ed hanno giacitura rispettivamente = 310/30 e = 268/54. Si vuole conoscere la giacitura della successone al tempo (t1) della deposizione della successione l tempo t1, gli strati della successione dovevano essere orizzontali. Scegliendo come asse di rotazione (orizzontale) la direzione di strato, ruotiamo quindi gli strati 2 di 30, fino a portarli nella posizione 1 (strati orizzontali). ttorno allo stesso asse, facciamo ruotare anche il polo 2 della stessa entità, lungo il piccolo cerchio corrispondente, fino a raggiungere la posizione 1, che rappresenta il polo allo strato della successione, al tempo t Rappresentiamo quindi anche la traccia ciclografica 1, e misuriamone la giacitura, che risulterà essere 243/ Innanzitutto, rappresentiamo la situazione al tempo t2, proiettando le giaciture di strato 2 (310/30) e 2 (268/54), sia come tracce ciclografiche che come poli. Le applicazioni delle rotazioni sono numerose, e riguardano tutte le situazioni in cui siamo interessati a conoscere la giacitura delle strutture prima di un certo evento tettonico. 16

17 Esercizi 1- Una faglia con giacitura F = 150/55 contiene una stria con giacitura 216/28. Misurare il Rake. 2- Dati due piani di frattura S1 = 240/30 e S2 = 072/55, determinare la giacitura dell intersezione. 3- Rappresentare i due piani S1 = 230/60 e S2= 50/40; determinare la giacitura della loro intersezione; misurare gli angoli di intersezione tra i piani. 4- Le inclinazioni apparenti di una vena aurifera, osservata su due fronti di cava, sono rispettivamente 70/34 e 174/36; calcolare la giacitura della vena. 5- Un affioramento, in cui gli strati hanno giacitura = 270/60, contiene una faglia con giacitura F = 240/40 e strie 172/18 sinistre. Determinare il Rake della stria. Nell ipotesi che la faglia si sia formata quando gli strati erano orizzontali, determinare la giacitura originale della faglia e delle relative strie. 6- In un affioramento di torbiditi piegate, sono stati raccolti i seguenti dati giaciturali, relativi a giaciture di strato e impronte di fondo: strato impronta note 060/50 114/38 ESE 240/30 284/23 ESE 240/70 172/46 S strati rovesciati Ipotizzando che gli strati abbiano subito una rotazione su un asse orizzontale, corrispondente alla cerniera delle pieghe, determinare l originaria direzione delle paleocorrenti. 7- In un affioramento di calcari giurassici sono state raccolti i seguenti dati giaciturali struttura giacitura note strato 270/60 strati diritti faglia F1 338/45 strie rake 6 ENE-destre faglia F2 050/81 strie rake 48 SE - traspressive sinistre Le faglie appaiono tra loro contemporanee e sono interpretabili come coniugate. Il geologo ipotizza che esse si siano formate quando ancora gli strati erano orizzontali (tettonica sinsedimentaria). In questa ipotesi, decide di effettuare una rotazione degli strati, riportandoli all orizzontale, utilizzando un asse di rotazione orizzontale, corrispondente alla direzione delle superfici di strato. Determinare giacitura e cinematica originaria delle faglie F1 e F2. Ricostruire la geometria del campo di sforzi che le ha generate. Letture consigliate archi M.R., Lavecchia G. & Minelli G., Davis G.H. & Reynolds S.J., Structural Geology of rocks and regions - John Wiley & Sons. 17

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Sommario Prefazione 3 1. Orientazione di piani e linee 7 1. Elementi lineari e planari 7 1.1. Misura di

Dettagli

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Sezione geologica: finalizzata a ricostruire e rappresentare l andamento dei corpi e delle strutture geologiche in profondità Passaggio dalla rappresentazione

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e Determinare la forma reale del triangolo rappresentato effettuando il ribaltamento (o la rotazione) del piano a cui appartiene. Nome Cognome Classe Data Per ruotare la figura fino a disporla parallela

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di laurea in Gestione del processo edilizio Project Management, a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente: Arch. Jessica Romor

Dettagli

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 = Unità : Stato di tensione e di deformazione Esercizio Dato un tensore della tensione [σ], date inoltre due dimensioni {n} e {n} - trovare le componenti dei vettori della tensione {t} e {t} agenti sulle

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Le ombre La teoria delle ombre si basa sull'ormai noto concetto di proiezione: in questo caso il centro di proiezione è la sorgente luminosa (il sole o la lampadina) da cui si dipartono i raggi luminosi

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente rch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - ricerca della Linea d Orizzonte Le rette parallele al

Dettagli

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Le bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari: hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza L molto

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Francesco Zumbo

Francesco Zumbo La retta - Teorema di Talete - Equazione della retta: passante per due punti, implicita, esplicita - Parallele e Perpendicolari - Fascio Propio e improprio - Intersezione tra rette Francesco Zumbo www.francescozumbo.it

Dettagli

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? Logica figurale 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? A. 6 B. 8 C. 9 D. 10 E. 12 3 Quanti sono i quadrati presenti nella seguente

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari.

Funzioni elementari. Funzioni lineari. 13. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari. Funzioni lineari. Funzioni elementari Per potere determinare le proprietà e quindi il grafico di una qualsiasi funzione a partire dalla sua espressione analitica, dobbiamo prima di

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

GEOMETRIA. Elementi geometrici

GEOMETRIA. Elementi geometrici GEOMETRIA Elementi geometrici Ripasso dei principali elementi geometrici e relative definizioni A)Una scatola di gessetti, un barattolo, una palla sono corpi Ogni cosa che occupa uno spazio è, quindi un

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Area di rispetto Cod.721 - Vers.E4R 1 Area di rispetto - Definizione 2 Area di rispetto - Costruzione 3 Geometria dell'area di rispetto

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I)

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I) Corso di laurea triennale in Scienze Naturali a.a. 2012-2013 LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I) «Una proiezione cristallina è un metodo di rappresentazione dei cristalli tridimensionali su di un piano

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli