ZINK PROTECTOR. Prodotti Chimici per la Galvanica. Protezione Superficiale Esente da Cromo NO-CHROME. GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica
|
|
- Ambrogio Luca Pappalardo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NO-CHROME ZINK PROTECTOR ZEC-COAT COAT 888 Protezione Superficiale Esente da Cromo GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica 46, Via Del Commercio, Bellusco 20060, Italy Tel Fax Web Site: Prodotti Chimici per la Galvanica
2 Hoden Seimitsu Kako Kenkyusho Co., Ltd. (HSK) ha sviluppato un rivestimento esente da cromo anti-corrosive per particolari galvanizzati. É stato pensato per soddisfare le regolamentazioni riguadanti il Cromo quail la ELV e la RoHS. Meccanismo di Inibizione della Corrosione dello Zink Protector ZEC-Coat 888 HODEN SEIMITSU KAKO KENKIUSHO CO., LTD. Il meccanismo di inibizione alla corrosione dello Zink Protector ZEC-Coat 888 si può essere spiegato come segue. Quando lo Zink Protector ZEC-Coat 888 è applicato su superfici galvanizzate, si formano due strati: un rivestimento superficiale basato sul silicio e uno strato formato dall interazione chimica all interfaccia metallica contenente zinco, silicio e ossigeno. Quando una piccolo quantità d acqua causata dall umidità si insinua nello strato di reazione attraverso I nanopori del rivestimento a base di silicio, si crea una nano-ruggine bianca causata proprio dalla presenza dell umidità. Benchè la ruggine bianca si formi nello strato di reazione, essa occlude i nano-pori della matrice di silicio e prolunga il periodo di resistenza alla corrosione bianca. La ruggine bianca generata agisce proprio da film passivante insieme allo strato di reazione. Grazie all effetto barriera del film di passivazione formatosi con l umidità composto dalle nano particelle di ruggine bianca e lo strato di reazione, il processo di dissoluzione dello zinco sarà rallentato e perciò sarà in grado di proteggere più a lungo il metallo base. 1 - ECOLUX - ZINCO ACIDO 3 - NEUTRALIZZAZIONE 5 - ZINCO FOSFATO 6 - Lavaggio 7 - ASCIUGATURA 8 - ZINK PROTECTOR ZEC COAT CENTRIFUGA 10 - FORNO 1 - SGRASSATURA LIQUIDA ST 3 - ATTIVATORE ZAMA ZINCO SEAL PROCESS IRIDIUM PROCESS DIE-CASTED PROCESS 1 - GLOVEL 500 o ECOLUX 3 - NEUTRALIZZAZIONE 5 - GLOMAX IRIDIUM (Passivazione Gialla Trivalente) 6 - ASCIUGATURA 7 - ZINK PROTECTOR ZEC COAT CENTRIFUGA 9 - FORNO
3 ZINCO ALCALINO GLOMAX PROCESS 1 - GLOVEL ZINCO ALCALINO 3 - NEUTRALIZATION (Nitric Acid 0,5%) Zink Protector ZEC-Coat 888 è un protettivo anti-corrosione completamente esente da cromo. Una volta applicato su particolari di acciaio galvanizzato possiede un effetto di inibizione della corrosione, aumentando sensibilmente le performance di protezione. Possibili Applicazioni nei Trattamenti Superficiali Le caratteristiche dettagliate sono descritte nelle pagine seguenti. 1. GALVANIZZAZIONE(senza conversione cromica)+ 2. GALVANIZZAZIONE+PASSIVAZIONE CROMO TRIVALENTE+ZINK PROTECTOR ZEC- COAT ZAMA + ZINCO ACIDO GLOMAX PROCESS 1 - ECOLUX - ZINCO ACIDO 3 - NEUTRALIZZAZIONE Comparazione delle caratteristiche fra le Capacità di Inibizione alla Corrosione dello nei Test di Nebbia Salina e i Requisiti di Inibizione alla Corrosione richiesti dall Automotive Comparazione fra le capacità di inibizione alla corrosione dello ZINK PROTECTOR ZEC-COAT 888 e dei trattamenti superficiali convenzionali, i requisiti industriali dei Test in Nebbia Salina sono mostrati qua sotto. Con la presente si evidenzia come I tempi di comparsa della corrosione bianca e rossa siano ritardati rispetto ai trattamenti superficiali convenzionali. TNS: Test Nebbia Salina in accordo con JIS-Z-2371 o ASTM B117 NERO GLOMAX PROCESS 1 - GLOVEL ZINCO ALCALINO 3 - GLOMAX BLACK (Passivazione Nera trivalente)
4 Zincatura (senza conversione cromica) + Z.P. ZEC-Coat 888 Test Nebbia Salina (In accordo con JIS-Z2371 or ASTM B117) Il trattamento di conversione cromica esavalente è stato utilizzato comunemente come trattamento di inibizione alla corrosione per le parti zincate, ma in futuro il trattamento di conversione cromica (ora trivalente) dovrà probabilmente essere fermato sotto il controllo delle regolamentazioni ELV o ROHS. Al momento il trattamento di conversione cromica trivalente è considerato come valida alternativa, ma esiste sempre il rischio che le parti trattate con conversione cromica trivalente possano subire cambiamenti a seconda delle condizioni in cui si trovano e da cromo trivalente passare a cromo esavalente secondo un equilibrio naturale. 2. Aspetto visivo: Lucido trasparente 3. Risultati in Nebbia salina (in ottemperanza alla JIS Z2371 o ASTM B117): 250 ore e oltre fino a comparsa della ruggine Bianca e 1,500 ore e oltre alla comparsa della ruggine rossa. 5. Coefficiente di frizione: molto simile alle superficie cromate 6. Il trattamento delle acque di scarico non è necessario proprio per l assenza di cromo nel bagno 7. Adesione: molto buona 1. Processi possibili: a spruzzo (incluso spruzzo elettrostatico), dip-spin and dip-drain coating 2. Spessori: 1-2 μm 3. Temperatura di asciugatura: a C for10 min. o più 4. ZINK PROTECTOR ZEC-Coat 888: soluzione alcolica di un particolare composto silicato 5. Viscosità: circa 30 sec. Con Zahn Cup no. 1
5 Zama + Z.P. ZEC-Coat 888 La ruggine bianca viene inibita in modo significativo con il trattamento Z.P. ZEC-Coat 888. Lo Z.P. ZEC-Coat 888 può essere applicato anche su parti forgiate di alluminio. Queste parti trattate con Z.P. ZEC-Coat 888 esibiranno una miglior inibizione alla corrosione paragonata ad un convenzionale trattamento di conversione cromica. Il processo può essere utilizzato anche su zama o allumio presso fuso trattati con soluzioni cromiche, con questo tipo di trattamento la resistenza alla corrosione sarà significatamente aumentata. Zincatura + Conversione Cromica + Z.P. ZEC-Coat 888 La conversione cromica nera trivalente su particolari zincati è nota per la sua scarsa resistenza in nebbia salina e perciò basso potere anticorrosivo. Per aumentare e stabilizzare le proprietà di inibizione della corrosione dei particolari trattati con passivazione nera trivalente, l applicazione dello ZINK PROTECTOR ZEC-Coat 888 è di fondamentale importanza. In questo modo, le proprietà di inibizione della ruggine dei particolari trattati con la passivazione nera subiscono un salto e un sostentamento elevato. 2. Aspetto visivo: Lucido trasparente 3. Risultati in Nebbia salina (in ottemperanza alla JIS Z2371 o ASTM B117): 250 ore e oltre fino a comparsa della ruggine Bianca e 1,500 ore e oltre alla comparsa della ruggine rossa. 5. Coefficiente di frizione: molto simile alle superficie cromate 6. Il trattamento delle acque di scarico non è necessario proprio per l assenza di cromo nel bagno 7. Adesione: molto buona 1. Processi possibili: a spruzzo (incluso spruzzo elettrostatico), dip-spin and dip-drain coating 2. Spessori: 1-2 μm 3. Temperatura di asciugatura: a C for10 min. o più 4. ZINK PROTECTOR ZEC-Coat 888: soluzione alcolica di un particolare composto silicato 5. Viscosità: circa 30 sec. Con Zahn Cup no Aumenta sensibilmente le proprietà di inibizione della corrosione della passivazione nera trivalente. 2. Aspetto: elimina le disomogeneità del colore della passivazione e da una colorazione lucida. 3. Risultati in Nebbia Salina (in ottemperanza alla JIS-Z2371o ASTM B117): 250 ore o più fino a comparsa ruggine bianca, e ore o più fino a comparsa della ruggine rossa. 5. Coefficiente di frizione: molto simile alle superficie cromate 6. Le proprietà inibitive della corrosione non sono influenzata dal tipo di bagno utilizzato. 7. Resistenza Termica: 200 C 1. Processi Applicabili: coating a spruzzo ( elettrostatico), dip-spin and dip-drain coating 2. Spessore del film: 1-2 μm 3. Temperatura di asciugatura: C per 10 min. o più 4. ZEC-Coat 888: soluzione alcolica con composti al silicio 5. Viscosità: circa 30 sec. con Coppa Zahn No.1
6 Zincatura + Fosfatazione + Z.P. ZEC-Coat 888 Con questo metodo il materiale ferroso viene zincato e trattato con un rivestimento di conversione chimica, fosfatazione, poi viene applicato lo Zink Protector ZEC-Coat 888 come trattamento superficiale finale del processo. Sebbene le proprietà di inibizione della corrosione dello Zink Protector ZEC-Coat 888 su particolari zincati siano eccellenti, questo sistema di rivestimento aumenta ancor di più la resistenza alla corrosione per quanto riguarda la ruggine bianca. Condizione importante che influenza molto la resistenza alla corrosione è la condizione del bagno di zincatura. L aspetto deve essere di colore grigio-argento. Zinco Lamellare + Z.P. ZEC-Coat 888 Lo zinco lamellare è un rivestimento esente da cromo composto particelle di zinco metallo disperse in soluzione acquosa o alcolica insieme ad un legante. La parti metalliche ricoperte con lo zinco lamellare utilizzano solitamente un processo in centrifuga. Dopodiché i particolari vengono cotti in forno dai 200 C ai 340 C. Durante la cottura il legante solidifica fino a formare uno strato aderente e compatto. Il meccanismo di inibizione alla corrosione dopo l applicazione dello ZINK PROTECTOR ZEC- Coat 888 aumenta di gran lunga la resistenza alla corrosione. 2. Aspetto visivo: grigio-argento lucido 3. Risultati in Nebbia salina (in ottemperanza alla JIS Z2371 o ASTM B117): 250 ore e oltre fino a comparsa della ruggine Bianca e 1,500 ore e oltre alla comparsa della ruggine rossa. 5. Resistenza termica: 200 C 6. Il trattamento delle acque di scarico non è necessario proprio per l assenza di cromo nel bagno 7. Adesione: molto buona 1.Processi possibili: a spruzzo (incluso spruzzo elettrostatico), dip-spin and dip-drain coating 2.Spessori: 1-2 μm 3.Temperatura di asciugatura: a C for10 min. o più 4.Strato di conversione chimica: Zinco Fosfato 5.Zink Protector ZEC-Coat 888: soluzione alcolica di un particolare composto silicato Aspetto e capacità 2. Aspetto: elimina le disomogeneità del colore della passivazione e da una colorazione lucida. 3. Risultati in Nebbia Salina ( JIS-Z2371o ASTM B117): 1500 ore o più fino a comparsa ruggine rossa (6-8 μm), e 2000 ore o più fino a comparsa della ruggine rossa (10-12 μm) 4. Nessun infragilimento da idrogeno 5. Aspetto: buono 6. Le proprietà inibitive della corrosione non sono influenzata dal tipo di zinco lamellare 7. Resistenza Termica: 200 C 8. Utilizzo molto semplice 1. Processi Applicabili: coating a spruzzo ( elettrostatico), dip-spin and dip-drain coating 2. Spessore del film: 1-2 μm 3. Temperatura di asciugatura: C per 10 min. o più 4. Zink Protector ZEC-Coat 888: soluzione alcolica con composti al silicio 5. Ottimo effetto di inibizione alla corrosione Trattamento procedura operativa
ZINK PROTECTOR ZEC-Coat
ZINK PROTECTOR ZEC-Coat Coat 888 Ing. Stefano Galleani GLOMAX s.r.l. In collaborazione con HSK Hoden Seimitsu Kako Argomenti Presentazione - Caratteristiche - Struttura e meccanismo di inibizione corrosione
ZINK PROTECTOR ZEC-Coat 888
ZINK PROTECTOR ZEC-Coat 888 Ing. Stefano Galleani GLOMAX s.r.l. In collaborazione con HSK Hoden Seimitsu Kako Argomenti Presentazione - Caratteristiche - Struttura e meccanismo di inibizione corrosione
Argomenti Presentazione
Argomenti Presentazione - Caratteristiche - Struttura e meccanismo di inibizione corrosione - Test di resistenza alla corrosione - Processo di applicazione - Esempi di applicazione - Costi Cos è lo ZINK
PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE
PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente
La Galvanica Romani S.n.c. opera nel settore dei rivestimenti elettrolitici dal 1953.
GALVANICA ROMANI SNC Zincatura e Brunitura per conto terzi Via Geirato 162D - 16138 Genova - Tel 010 8365798 - Fax 010 8381038 Partita IVA 00303060107 http://www.galvanicaromani.it La Galvanica Romani
GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli
GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un
SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura
Chi Siamo La ns. società è presente sul mercato dell anticorrosione da 30 anni ha 2 sedi di produzione nel comune di Caselle T.se per un area complessiva di 17.000 mq ci cui 8.000 mq coperti e 9.000 mq
Mechanical Plating Rielaborazione di u na te t cnologia
Mechanical Plating Rielaborazione di una tecnologia Mechanical Plating - Tecnologia sicura ed affidabile - Bagaglio di conoscenze di oltre 40 anni - Basso investimento / alta produttività - Processo applicativo
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E MODALITÀ DI SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI
PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E MODALITÀ DI SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI (parte seconda) Continua la pubblicazione del testo realizzato da Condoroil per il corso di formazione per gli addetti al trattamento
Protettivo antiacido per pietre naturali
Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere
Flat Carbon Europe. Magnelis Un nuovo, straordinario rivestimento metallico in grado di offrire protezione anche negli ambienti più aggressivi
Flat Carbon Europe Magnelis Un nuovo, straordinario rivestimento metallico in grado di offrire protezione anche negli ambienti più aggressivi Magnelis La migliore protezione superficiale per gli ambienti
Ecco cosa intendiamo per rivestimento.
DELTA protegge le superfici. Ecco cosa intendiamo per rivestimento. Una panoramica dei sistemi di protezione anticorrosione a microstrato della Dörken MKS-Systeme. L unica vera alternativa ai nostri rivestimenti:
DELTA protegge le superfici. Avremmo un altra piccola proposta migliorativa: I Topcoat DELTA-MKS per superfici galvanizzate.
DELTA protegge le superfici. Avremmo un altra piccola proposta migliorativa: I Topcoat DELTA-MKS per superfici galvanizzate. Il meglio nella galvanizzazione: I Topcoat DELTA-MKS. FILOSOFIA Le nuove tecnologie
Sgrassature alcaline senza cianuri
Via E. Mattei,6 20010 Pogliano M.se ( MI ) Tel. 02/38005106 Fax. 02/38006211 E-mail: info@galvanotecnicaitaliana.com Sgrassature alcaline senza cianuri SGRASSATURE CHIMICHE ULTRASUONI DETERS AL DETERS
Alluminio e sue leghe
Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne
Nuove tecnologie nel pretrattamento: i silani
LE NANOTECNOLOGIE Nuove tecnologie nel pretrattamento: i silani Relatrice: Dott.ssa Patrizia Angeli Negli ultimi anni, tutti i gestori delle linee di verniciatura hanno manifestato l esigenza di incrementare
Blanke Profilo di chiusura
Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per
FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche
FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G
SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura
Documento scritto da Titolo SMV SRL Zincatura a spruzzo Arco Olimpico 2006 di Torino Arredo Urbano Funivie Trampolino olimpico di Pragelato - Torino 1 Fig.1 CORROSIONE La corrosione è un fenomeno elettrochimico
TRATTAMENTI GALVANICI DELLE SUPERFICI METALLICHE
TRATTAMENTI GALVANICI DELLE SUPERFICI METALLICHE CHI SIAMO Galvanica Cedratese sas è un azienda che si occupa di trattamenti galvanici di superficie per i settori aeronavale, alimentare, motociclistico,
Tecnologie di rivestimento funzionale ad alte prestazioni
Tecnologie di rivestimento funzionale ad alte prestazioni BONDERITE Upgrades your standards. Sommario 03 Introduzione 05 Rivestimenti funzionali 06 Detergenti industriali e per la manutenzione 08 Pretrattamento
TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette
COATING PROTETTIVO TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette MEDIANTE LA TECNOLOGIA SOL-GEL È STATA SVILUPPATA LA POSSIBILITÀ DI RIVESTIRE DIVERSI MATERIALI CON FILM PROTETTIVI AL QUARZO CON CARATTERISTICHE
TECNICHE DI NITRURAZIONE CON SUPPORTO AL PLASMA
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI TECNICHE DI NITRURAZIONE CON SUPPORTO AL PLASMA 108 I sistemi e il processo di plasma nitrurazione Ionit e Ionit Ox, della Metaplas Ionon, facente capo alla svizzera Sulzer,
INDICE. Premessa, XII
INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,
RIVESTIMENTI PROTETTIVI - ANTICORROSIVI - ATOSSICI
RIVESTIMENTI PROTETTIVI - ANTICORROSIVI - ATOSSICI duraloid è un marchio PROCHIMA registratonel1973econtraddistingueuna serie di prodoti a base eposidica, specifici per il coating: rivestimenti protetivianticorosivie
DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI
FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica
I CICLI DI VERNICIATURA NELL ANTICORROSIONE COME SCEGLIERE I PRODOTTI IDONE
PREMESSA I CICLI DI VERNICIATURA NELL ANTICORROSIONE COME SCEGLIERE I PRODOTTI IDONE Nella scelta di un ciclo di verniciatura bisogna tener conto di: 1. Durata (aspettativa di durata) richiesta 2. Caratteristiche
MESCOLE IN FKM. re dal tipo di manufatto e di tecnologia. di stampaggio. Il nostro bagaglio di esperienza,
Questa linea di prodotti comprende circa 500 mescole suddivise in cinque gruppi. 1 - Copolimeri vulcanizzabili a bisfenolo. 2 - Terpolimeri vulcanizzabili a bisfenolo. 3 - Mescole standard vulcanizzabili
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
www.nc2grid.com TRATTAMENTI SUPERFICIALI Edizione: settembre 2013 Profilo Aziendale NC2 GRID nasce nel 1991 come evoluzione della precedente attività artigianale, risalente ai primi anni Settanta, e ne
EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.
EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.
Trattamento delle superfici con Aquence. La protezione intelligente contro la corrosione
Trattamento delle superfici con Aquence La protezione intelligente contro la corrosione Dürr e Henkel Una partnership di forze Dürr e Henkel sono due imprese che credono e operano per rendere possibile
RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO
200 RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO 201 I MECCANISMI DEL DEGRADO Il degrado dei manufatti in calcestruzzo, si manifesta essenzialmente mediante distacchi localizzati di porzioni di copriferro,
ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione
ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)
Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.
1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da
DESCRIZIONE TECNICA: SOPPALCO MULTISPAZIO
DESCRIZIONE TECNICA: SOPPALCO MULTISPAZIO INTRODUZIONE La logistica ha oggi una rilevanza particolare nelle aziende produttive e di distribuzione, e la sua ottimizzazione comporta notevoli vantaggi all
Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.
Leonardo Alemanno Torino, 27 Novembre 2013 Nel mondo si contano oltre 50 differenti metodi omologati per prove di resistenza alla corrosione in atmosfera salina. Questo testimonia quanto sia elevata la
assicura competenza, affidabilità e flessibilità
fornisce impianti e servizi su misura assicura competenza, affidabilità e flessibilità produce innovazione a standard elevati Equipaggiamenti Impianti galvanici servizi Equipaggiamenti Impianti galvanici
Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"
Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente
IL QUADRO ELETTRICO INOX. in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO
IL QUADRO ELETTRICO INOX in AMBIENTE ALIMENTARE e FARMACEUTICO Direttive e norme La direttiva sull igiene dei prodotti alimentari e la HACCP (Hazard-Analysis-Critical-Control-Points) Tra le norme che regolano
Servizi per l applicazione di rivestimenti protettivi. Soluzioni per tutte le esigenze di protezione delle superfici
Servizi per l applicazione di rivestimenti protettivi Soluzioni per tutte le esigenze di protezione delle superfici Henkel il vostro partner per le soluzioni di manutenzione e riparazione Henkel, leader
Lavaggio interoperazionale e di finitura pre e post nitrurazione: l esperienza di Brevini
L opinione dell utilizzatore Lavaggio interoperazionale e di finitura pre e post nitrurazione: l esperienza di Brevini Adello Negrini Tra i primi nel mondo Il gruppo Brevini Power Transmission, composto
PFC inside Power factor correction
PFC inside Power factor correction NITTY-GRITTY s.r.l. - Via dei Marmorari, 36-41057 Spilamberto (Modena) Italia Tel. (+39) 059 78 52 10 - Fax (+39) 059 78 61 612 - VAT IT02316620364 Web: www.nitty-gritty.it
La corrosione metallica
La corrosione metallica La durata di una copertura metallica è condizionata dalla sua capacità di resistere alla corrosione. L'azione delle sostanze chimicamente aggressive presenti nell'atmosfera, specie
DESCRIZIONE TECNICA : PN40 60
DESCRIZIONE TECNICA : PN40 60 INTRODUZIONE La logistica ha oggi una rilevanza particolare nelle aziende produttive e di distribuzione, e la sua ottimizzazione comporta notevoli vantaggi all azienda. L
LINEA UNIDRY. Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA
LINEA UNIDRY Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA UNIDRY Un ambiente sano e una bolletta leggera. La muffa che compare sui muri umidi (Stachybotrys) è un problema molto diffuso nelle case,
la galvanotecnica snc TRATTAMENTI SUPERFICIALI GALVANICI
l'azienda settori produttivi qualità ambiente e sicurezza contatti l'azienda Da oltre 60 anni al Vostro fianco nel risolvere le problematiche de superficiali, con: un unico interlocutore con un ampio ventaglio
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta
PFC inside Power factor correction
NITTY-GRITTY s.r.l. - Via dei Marmorari, 36-41057 Spilamberto (Modena) Italia Tel. (+39) 059 78 52 10 - Fax (+39) 059 78 61 612 - VAT IT02316620364 Web: www.nitty-gritty.it - E-mail: info@nitty-gritty.it
Prodotto Tipologia Generalità Caratteristiche Impieghi
ETORAI G.AP PRIMER IMPREGNANTE A SOLVENTE A BASSO SPESSORE (trasparente) FINITURA LUCIDA A SOLVENTE A BASSO SPESSORE (pigmentata) Prodotto formulato come coating impregnante, a base epossiamminica in soluzione,
CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione
CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 14.1 Un potenziale standard di ossidoriduzione è il potenziale elettrico (tensione)
Aerosol, Sigillanti e Lubrificanti per cavi
10 3M offre una serie di soluzioni che proteggono, isolano, puliscono il cavo e le connessioni elettriche ed elettroniche in maniera veloce ed economica. Con questi prodotti oltre a risolvere una serie
http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013
Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore
Sestriguard SL Food. Prodotto per contatto con alimenti. Certificazione Scheda tecnica
Sestriguard SL Food Prodotto per contatto con alimenti Certificazione Scheda tecnica Certificati: SESTRIGUARD SL FOOD Rivestimento bicomponente epossipoliamminico cicloalifatico senza solvente lucido.
RIVESTIMENTO PROTETTIVO APPLICATO A SPRUZZO
RIVESTIMENTO PROTETTIVO APPLICATO A SPRUZZO I principali vantaggi tecnici: Resistenza all usura e all abrasione Eccellente resistenza alla lacerazione Elevata elasticità, elevato allungamento a rottura
Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione
Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1
FORNITURA E POSA IN OPERA DI PROTEZIONI PASSIVE AL FUOCO
FORNITURA E POSA IN OPERA DI PROTEZIONI PASSIVE AL FUOCO Soluzioni passive al fuoco 2 Soluzioni passive al fuoco srl opera da anni con professionalità e competenza nell ambito della protezione passiva
TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA
TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI
Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l
Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni
Diapositiva 1. M1 Mary; 14/03/2007
LA CORROSIONE M1 1 Diapositiva 1 M1 Mary; 14/03/2007 Cos'è la corrosione? E' un fenomeno elettrochimico spontaneo ed irreversibile che comporta il graduale decadimento tecnologico del materiale metallico
NUOVO! t H e F L o o r
NUOVO! t H e F L o o r Bello da guardare Facile da utilizzare! Il nuovo DLW Linoleum con LPX Finish. Un look fresco e brillante, facile da pulire e da mantenere. Il nuovo LPX Finish di Armstrong. Prodotti
ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica
Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante
APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI
APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI LINEA TRATTAMENTO BIOLOGICO (CAPACITÀ TECNICA DI TRATTAMENTO 20 mc/h) CER Descrizione Operazioni 02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio
Fibra Ceramica. Catalogo generale
Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal
IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI
IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP 205 Deossigenante a base di ascorbati che reagisce rapidamente con l ossigeno, eliminandolo completamente dall acqua e promuovendo la formazione di uno strato
Gli acciai inossidabili
Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono
AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria
AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand
PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN
PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti
LUBRIFICANTI INGRASSARE ASSEMBLARE LUBRIFICARE TRATTARE LE SUPERFICI LUBRIFICANTI LOCTITE LA RISPOSTA DEFINITIVA AD OGNI PROBLEMA DI LUBRIFICAZIONE
LUBRIFICANTI INGRASSARE ASSEMBLARE LUBRIFICARE TRATTARE LE SUPERFICI LUBRIFICANTI LOCTITE LA RISPOSTA DEFINITIVA AD OGNI PROBLEMA DI LUBRIFICAZIONE LUBRIFICANTI CONTENUTO INTRODUZIONE Pag. 3 INGRASSARE
Informazioni per il paziente. in ceramica
Informazioni per il paziente Protesi dentale integralmente in ceramica Il materiale ossido di zirconio n Ossido di zirconio L ossido di zirconio è una ceramica ad elevate prestazioni che trova applicazione,
I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI
I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES
SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso
TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA PRODOTTI CHIMICI
TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA PRODOTTI CHIMICI UV PRODOTTI CHIMICI TRATTAMENTO ACQUA SANITARIA ANTINCROSTANTI ANTICORROSIVI ANTILEGIONELLA TRATTAMENTO CIRCUITI CHIUSI DI RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO,
Flygt serie D e serie 8000 con girante a vortice
Flygt serie D e serie 8000 con girante a vortice 58 Passaggio libero elevato e grande affidabilità Le pompe D vengono impiegate prevalentemente per il pompaggio di liquidi carichi anche abrasivi o nel
NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA
NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o
FORMAZIONE DI CRICCHE RADIALI NELLE FASI INTERMETALLICHE SU ACCIAI ZINCATI SOTTOPOSTI A FLESSIONE
XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 26 FORMAZIONE DI CRICCHE RADIALI NELLE FASI INTERMETALLICHE SU ACCIAI ZINCATI SOTTOPOSTI A FLESSIONE V. Di Cocco 1, F. Iacoviello 1, S. Natali
E.D. - Ingegneria dei Materiali
normazione CAPITOLATO ZINCATURA ELETTROLITICA PER PARTICOLARI IN MATERIALE FERROSO (Ghise, Acciai al carbonio e legati) 1/18 Pagina: Data: 15/12/2005 Ente SUPERVISORE : Ente GESTORE : E.D. - Ingegneria
DIACRETE. Sistema poliuretanico per pavimentazioni industriali in resina ad elevata resistenza chimica e meccanica
DIACRETE Sistema poliuretanico per pavimentazioni industriali in resina ad elevata resistenza chimica e meccanica Che cosa é? Diacrete rappresenta la soluzione ideale per il mondo delle pavimentazioni
TRICOAT: lunga vita alle finestre!
Due anni fa abbiamo raccolto la sfida di utilizzare il trattamento TRICOAT DI SERIE su tutta la ferramenta MAICO in dotazione sui nostri serramenti. Ancora oggi ci differenziamo da tutti i nostri concorrenti
CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it
CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione
Abbiamo provato per voi...
Abbiamo provato per voi... Liquidi Penetranti Elite Flaw-Findr di NDT ITALIANA 1. Introduzione Il controllo con liquidi penetranti è uno dei più diffusi metodi di indagine non distruttiva, in particolare
NANOPROM Falleti Gian Luca
SCREEN COAT CT 140 NANOPROM di Falleti Gian Luca Sede Legale: Piazza Risorgimento, 3 41049 SASSUOLO - MO Tel. +39 0536 871.677 - Fax +39 0536 194.04.24 - Cell. 338 363.91.45 http://www.nanoprom.it - E-mail:
MATERIALI. Introduzione
MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione
L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz
L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati
Group. The precision company SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL. STI DryCoat System. Surface solutions by STI Group. Italiano
Group SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL The precision company STI DryCoat System Italiano Surface solutions by STI Group La redditività quale fattore di successo La competenza nella tecnologia dei rivestimenti
Dove c è petrolio, dove c è acqua, c è Xylan
Xylan offre molti vantaggi per le piattaforme petrolifere... Controlla l attrito e fornisce resistenza alla corrosione... Xylan aumenta l efficienza delle centrali eoliche... Risolve molti dei problemi
Serie elettrochimica I
Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713
Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:
Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto
Corrosione e protezione in acqua di mare
Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le
listino prezzi 2014 Multistrato
listino prezzi 2014 Multistrato Tubi Multistrato PE-Xc/Al/PE-Xc 2 I Raccordi a pinzare 3-4-5-6 N D I C Collettori e cassette 7 Attrezzatura 8-9 Caratteristiche e vantaggi 10-11 E Dati tecnici 12 TUBI
Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI
DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli
EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer
Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE
RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA
PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR
VIII-TRATTAMENTI SUPERFICIALI
VIII-TRATTAMENTI SUPERFICIALI 1-Trattamenti di preparazione e protezione superficiale: I trattamenti superficiali dei metalli sono una serie di operazioni volte a mantenere nel tempo le caratteristiche
Come proteggere il dispersore dalla corrosione
Come proteggere il dispersore dalla corrosione Pubblicato il: 15/12/2003 Aggiornato al: 15/12/2003 di Gianluigi Saveri Dal punto di vista chimico fisico i metalli e le leghe, nelle normali condizioni ambientali,
MARITRANS MD. MARITRANS MD utilizza un esclusivo sistema di indurimento (attivato dall umidità) e diversamente dagli altri sistemi non forma bolle.
MARITRANS MD Data: 01.06.2011 Versione 10 MARITRANS MD è una membrana trasparente in poliuretano monocomponente, alifatica, estremamente elastica e con un alto contenuto di materiali solidi, utilizzata
Come nasce VIM Professional
Come nasce VIM Professional Da oltre 100 anni il marchio VIM è conosciuto da generazioni di consumatori sia in Italia che in Europa come sinonimo di qualità pulente ed igienizzante. Per questo motivo nasce
Prelaq Nova PLX. Laminati preverniciati per coperture in fogli aggraffati
Prelaq Nova PLX Laminati preverniciati per coperture in fogli aggraffati SOMMARIO Prelaq Nova PLX un prodotto sviluppato dagli addetti ai lavori per gli addetti ai lavori 4 Prelaq Nova PLX i vantaggi della
UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE
UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO
finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.
PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti
INFOJOB 1010: PROTEZIONE ED IMPERMEABILIZZAZIONE BALCONI E TERRAZZI. LA DOPPIA TECNOLOGIA LiquiFluid - Tetti
Tecnologie Top Level Advanced Technologies for Protection and Insulation- 1 INFOJOB 1010: PROTEZIONE ED IMPERMEABILIZZAZIONE BALCONI E TERRAZZI. LA DOPPIA TECNOLOGIA LiquiFluid - Tetti Il ruolo degli agenti