Le sostanze chimiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sostanze chimiche"

Transcript

1 Le sostanze chimiche

2 Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni. Gli ingredienti base sono: Le sostanze che costituiscono la materia Una sostanza (o sostanza pura) è un tipo di materia dotata di proprietà specifiche che la distinguono da qualunque altra sostanza

3 Ingredienti base della materia Le sostanze sono un particolare tipo di materia con caratteristiche sue proprie, perché formata da un certo numero di particelle (tomi o molecole). Le sostanze possono trasformarsi cambiano cioè lo stato di aggregazione delle particelle che le compongono Esempio: l acqua formata da atomi di idrogeno e ossigeno passa dallo stato solido a quello liquido (fusione) o dallo stato liquido a quello solido (solidificazione) senza cambiare il tipo di materia Cos è allora che fa cambiare l aspetto fisico della materia ma non la sua natura? Un fenomeno fisico è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze I fenomeni che comportano una trasformazione della materia prendono il nome di fenomeni chimici

4 Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche La materia è sottoposta in ogni momento a modificazioni e trasformazioni. I cambiamenti della materia possono essere, per esempio, variazioni dello stato di aggregazione; delle dimensioni; del colore La chimica è quella scienza che si occupa della struttura della materia e le trasformazioni che subisce La fisica si occupa di quei fenomeni che riguardano la materia lasciandone inalterata la struttura

5 Trasformazioni fisiche Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

6 Trasformazioni chimiche Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione chimica delle sostanze con formazione di nuove sostanze.

7 Trasformazioni chimiche Nelle trasformazioni chimiche le sostanze originarie si dicono reagenti, le nuove sostanze prendono il nome di prodotti. reagenti prodotti

8 Reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza, i reagenti. REAGENTI reazione chimica PRODOTTI

9 Trasformazioni chimiche Nelle reazioni chimiche la quantità di materia usata come reagenti è la stessa nei prodotti Legge della conservazione della massa o Legge di Lavoisier (formulata nel 1789 da Antoine-Laurent Lavoisier) In una reazione chimica la massa dei prodotti di reazione è uguale alla massa dei reagenti. Reagente Reagente Prodotto Reagente Reagente Prodotto

10 Trasformazioni chimiche Le trasformazioni chimiche possono presentare alcuni cambiamenti caratteristici formazione di bollicine; variazione di colore; formazione o scomparsa di un solido; liberazione di prodotti gassosi profumati o maleodoranti; riscaldamento o raffreddamento del recipiente in cui avviene la reazione. È solo attraverso l analisi chimica che si determina con certezza se una trasformazione è chimica o fisica.

11 Le sostanze La sostanza che compone la materia è costituita a sua volta da piccolissime particelle che Democrito (già 2400 anni fa) chiamò ATOMI Gli atomi a loro volta si possono attaccare ad altri atomo atomi formando le MOLECOLE

12 L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime: i protoni, i neutroni e gli elettroni. Atomo di Ossigeno Elettrone Neutrone Protone

13 Quando gli atomi si uniscono: La molecola Come si chiamano atomi uniti insieme? Atomi attaccati insieme fanno una molecola. La molecola è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le proprietà 1 atomo di ossigeno + 1 atomo di idrogeno + 1 atomo di idrogeno = 1 molecola d acqua Atomi tutti uguali attaccati insieme MOLECOLA SEMPLICE Atomi diversi attaccati insieme MOLECOLA COMPOSTA

14 Elementi e Composti Osservando gli atomi che compongono una molecola possiamo distinguere tutte le sostanze in due grandi gruppi: Gli Elementi I Composti

15 Elementi e Composti Le sostanze pure formate da componenti più semplici si chiamano composti. Le sostanze che non possono essere trasformate in sostanze più semplici si chiamano elementi. Gli elementi a oggi conosciuti sono sono presenti in natura*; 26 sono stati scoperti**. * più che altro sotto forma di composti e raramente nella forma elementare; ** nel corso di ricerche sull energia atomica oppure con reazioni nucleari.

16 Elementi chimici Gli elementi sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tutti uguali tra loro. L'ossigeno che respiriamo, per esempio, è un elemento, perché la sua molecola è formata da due atomi di ossigeno. Anche il rame è un elemento, perché è costituito da molecole formate ognuna da un atomo di rame. Un elemento chimico è una sostanza che non può essere scomposta in altre sostanze più semplici.

17 Elementi chimici Gli elementi chimici che esistono in natura sono 90 e quindi sono 90 anche i tipi di atomi, uno per elemento. Ad ogni elemento corrisponde un nome ed un simbolo. Le molecole di un elemento possono contenere un solo atomo, come nell elio (simbolo He) Oppure possono contenere più atomi, come il gas ossigeno che è formato da molecole che contengono ognuna due atoni di ossigeno (simbolo O) per cui la sua formula sarà O 2. Anche l azoto (simbolo N) ha formula N 2.

18 Elementi chimici La quantità e la distribuzione degli elementi presenti in natura sono molto diverse.

19 Elementi chimici: la formula chimica La formula chimica di una sostanza è il modo di scrivere di come è fatta una sua molecola ed indica quali atomi contiene e in quale numero

20 Composti I composti sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tra loro diversi. Il sale da cucina (o cloruro di sodio), in cui sono presenti atomi di cloro e atomi di sodio, è appunto un composto, e così l acqua e tante altre. Sono sostanze che si possono scomporre per ottenere sostanze più semplici

21 Composti In ogni molecola d acqua ci sono 2 atomi di idrogeno (simbolo H) e un atomo di ossigeno (simbolo O) CO 2 C O 2 In ogni molecola di anidride carbonica ci sono 2 atomi di ossigeno (simbolo O) e un atomo di carbonio (simbolo C) CH 4 C H H H H In ogni molecola di metano ci sono 4 atomi di idrogeno (simbolo H) e un atomo di carbonio (simbolo C)

22 Struttura dell atomo La parola atomo deriva dal greco e significa indivisibile, ma in realtà l atomo contiene particelle ancora più piccole. Queste sono Gli elettroni e - I protoni p + I neutroni n (privi di carica)

23 Caratteristiche delle particelle fondamentali dell atomo I neutroni sono privi di carica I protoni hanno carica elettrica positiva I neutroni e protoni hanno massa quasi uguale (massa= quantità di materia che costituisce l elemento stesso) Gli elettroni: - hanno carica elettrica negativa - sono presenti nello stesso numero dei protoni - ruotano attorno al nucleo senza seguire un'orbita precisa Normalmente, in un atomo il numero degli elettroni è uguale al numero dei protoni perciò l atomo risulta neutro (le cariche negative degli elettroni neutralizzano quelle dei protoni se presenti in numero uguale)

24

25 La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o negativa. Cariche di segno opposto si attraggono, cariche di segno uguale si respingono.

26 Un corpo è elettricamente neutro quando presenta un uguale numero di cariche positive e negative. Lo strofinio fa migrare da un corpo ad un altro cariche negative chiamate elettroni. Un oggetto elettricamente carico può caricare un altro corpo per induzione.

27 Numero atomico Ciò che distingue un elemento da un altro è Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo si chiama numero atomico (Z). Se l atomo è neutro, questo numero è uguale a quello degli elettroni. Per esempio, l alluminio (Z = 13) dispone 2 elettroni nel primo guscio, 8 elettroni nel secondo e i restanti 3 elettroni nel terzo guscio

28 Numero di massa Il numero di particelle complessive contenute nel nucleo di un atomo si ottiene sommando il numero di protoni al numero di neutroni. Il numero di massa (A) è uguale alla somma del numero di protoni (Z) e del numero di neutroni (n ) contenuti nel nucleo A = Z + n Il numero di massa dà un idea di quanto è massiccio un atomo, dato che tutta la sua massa è concentrate nel nucleo

29 Isotopi Cosa sono gli isotopi??? Gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento con un numero diverso di neutroni. Il numero di massa (= al numero dei neutroni) può variare per uno stesso elemento In un elemento il numero di protoni resta uguale ma, può cambiare il numero di neutroni

30 Peso atomico o massa atomica Quanto pesano gli atomi dei vari elementi? Quanto gli uni sono più pesanti degli altri? Il peso atomico non mi dà la misura del peso assoluto in grammi di un atomo. ATTENZIONE PERO CHE La massa di un atomo è concentrata nel suo nucleo ed è rappresentata da neutroni e protoni che hanno massa uguale. Se conosciamo il numero totale dei protoni e dei neutroni di un atomo, cioè il suo numero di massa, lo possiamo confrontare con il numero di massa di un altro atomo, così da poter dire quante volte pesa il primo relativamente al secondo. Per fare questo confronto si prende in considerazione la u.m.a. unità di massa atomica Rappresentata dalla dodicesima parte della massa dell atomo di carbonio 12 C oppure C-12 che contiene 6 protoni e 6 neutroni numero di massa = 12

31 Peso atomico Il peso atomico (p.a.) o massa atomica relativa di un elemento, esprime quante volte l atomo di quell elemento pesa più della dodicesima parte dell atomo di carbonio (che ha numero di massa 12). Esempio: se leggiamo che il p.a. (peso atomico) dell ossigeno è circa 16, significa che la massa di un atomo di ossigeno è 16 u.m.a.

32 Gli elettroni si trovano intorno al nucleo. Gli strati o gusci Occupano regioni quasi sferiche chiamate strati o gusci via via più grandi Gli elettroni si dispongono nei vari strati a partire da quelli più interni. STRATI O GUSCI DELL ATOMO n ELETTRONI OSPITATI 1 STRATO 2 e- 2 STRATO 8 e- 3 STRATO 8 e- 4 STRATO 18 e- 5 STRATO 18 e- 6 STRATO 32 e- 7 STRATO 32 e- Ma con quale ordine gli elettroni occupano un guscio invece che un altro? Gli elettroni occupano dapprima il primo strato quando questo è completo passano a occupare il secondo strato finchè anche questo non risulta pieno, e così via

33 Per esempio: Gli strati o gusci L idrogeno possiede 1 protone e 1 quindi un elettrone L elio possiede 2 protoni e due elettroni Il litio possiede 3 protoni e 3 elettroni Il neon ha in tutto 10 elettroni così da completare sia il primo che secondo strato Il sodio ha 11 elettroni L argo completa anche il terzo strato con 18 elettroni

34 La tavola periodica La classificazione degli elementi oggi utilizzata è stata proposta dal russo Dmitrij Mendeleev nel Mendeleev classificò gli elementi in base alle loro proprietà chimiche e fisiche, ordinandoli in una struttura detta tavola periodica. La tavola periodica permette di classificare gli elementi Nella tavola periodica gli elementi possono essere suddivisi in quattro classi metalli; non metalli; semimetalli. Gli elementi nella tavola periodica sono ordinati in 7 righe orizzontali dette PERIODI e in 8 colonne verticali dette GRUPPI

35 La tavola periodica

36 La tavola periodica La classe più numerosa è quella dei metalli, che sono: lucenti; buoni conduttori di calore; buoni conduttori di elettricità; duttili; malleabili. I non metalli occupano la parte destra della tavola periodica e sono variamente colorati; gassosi, ma anche liquidi e solidi; cattivi conduttori di calore ed elettricità; buoni conduttori di elettricità; né duttili, né malleabili.

37 I semimetalli nella tavola periodica I semimetalli presentano proprietà intermedie fra i metalli e i non metalli a temperatura ambiente sono solidi; sono semiconduttori (né conduttori né isolanti). Per questo a volte vengono assimilati nella tavola periodica nella categoria dei non metalli I semimetalli sono eccellenti semiconduttori quando contengono impurezze di altri elementi vicini. Germanio e silicio sono impiegati nei transistor e nei circuiti integrati.

38 L energia di legame Ci sono 90 elementi presenti in natura che producono 15 milioni di sostanze diverse. Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei singoli atomi che lo costituiscono. L energia di legame è la quantità di energia che è necessaria fornire a una mole di sostanza per rompere il legame che tiene insieme i suoi elementi Quando gli atomi si avvicinano per formare un legame solo gli elettroni più esterni partecipano all operazione. Gli elettroni dello strato più esterno vengono chiamati elettroni di valenza o di legame.

39 I gas nobili e la regola dell ottetto La regola dell ottetto fu enunciata da Lewis nel Un atomo è particolarmente stabile quando ha otto elettroni nello strato di valenza. Il motivo della stabilità dei gas nobili risiede nel fatto che la loro configurazione elettronica presenta otto elettroni (due nel caso dell elio) nello strato di valenza, che quindi è completo. Alla struttura con 8 elettroni nello strato esterno corrisponde quindi una particolare stabilità.

40 I gas nobili e la regola dell ottetto Un atomo raggiunge il massimo della stabilità acquistando, cedendo o condividendo elettroni con un altro atomo in modo da raggiungere l ottetto nella sua configurazione elettronica esterna, simile a quella del gas nobile nella posizione più vicina nella tavola periodica. La regola enuncia che quando un atomo possiede il livello elettronico esterno completo (detto "guscio di valenza"), in genere costituito da otto elettroni, esso è in una condizione di particolare stabilità energetica, e tende a non formare ulteriori legami.

41 Legami chimici I legami chimici sono speciali forze attrattive che tengono uniti gli atomi all interno delle molecole. Gli atomi sono in grado di combinarsi tra loro per formare milioni di sostanze diverse, formando i legami chimici Esistono tre tipi di legami chimici principali: - Legame ionico - Legame covalente - Legame metallico Quando gli atomi si avvicinano per formare un legame solo gli elettroni più esterni partecipano all operazione. Gli elettroni dello strato più esterno vengono chiamati elettroni di valenza o di legame.

42 Il legame covalente Il legame covalente si stabilisce tra atomi che mettono in comune alcuni elettroni Nel legame covalente gli elettroni che vengono condivisi e non ceduti, appartengono ad entrambi gli atomi che stanno partecipando alla reazione chimica. Gli elettroni vengono condivisi per raggiungere l ottetto elettronico. Il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una coppia di elettroni. Se i due atomi sono identici il legame è covalente puro.

43 Il legame covalente Gli elettroni sono messi in compartecipazione per raggiungere l ottetto e appartengono in contemporanea a entrambi gli atomi che li condividono. Il legame covalente è caratteristico delle molecole diatomiche, ma la tendenza a mettere in comune elettroni si manifesta anche tra atomi di natura diversa (HF, H 2 O, NH 3, CH 4 ecc.).

44 Il legame covalente I legami tra gli atomi possono essere rappresentati con la simbologia di Lewis oppure con dei trattini.

45 Il legame covalente Il legame covalente può essere singolo: se è condivisa una sola coppia di elettroni; doppio: se sono condivise due coppie di elettroni; triplo: se sono condivise tre coppie di elettroni.

46 La scala dell elettronegatività e i legami Se due atomi identici sono uniti da legami covalenti, esercitano la stessa forza di attrazione sugli elettroni di legame. Pertanto il legame covalente sarà covalente puro. Atomi di natura diversa possono mettere in compartecipazione i loro elettroni di valenza, ma esercitano sugli elettroni di legame una diversa forza attrattiva (elettronegatività) e si forma così un legame covalente polare. Tanto maggiore è la differenza di elettronegatività fra due atomi che formano il legame tanto più elevati sono il carattere ionico e la polarità del legame.

47 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta Se la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9 avviene un trasferimento di elettroni da un atomo all altro. L atomo più elettronegativo diventa uno ione negativo, l altro uno ione positivo. Gli ioni si attraggono per forza elettrostatica formando un legame ionico. Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività tra due atomi è maggiore di 1,9.

48 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta Una volta formatosi, lo ione negativo assume la configurazione del gas nobile successivo, mentre lo ione positivo assume quella del gas nobile che lo precede nella tavola periodica.

49 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta Dalla posizione sulla tavola periodica si può dedurre che gli elementi metallici (a sinistra nella tavola periodica) tendono a cedere elettroni diventando ioni positivi; i non metalli (a destra nella tavola periodica) tendono ad acquistare elettroni trasformandosi in ioni negativi.

50 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta Quando gli atomi si avvicinano per formare un legame solo gli elettroni più esterni partecipano all operazione. Gli elettroni dello strato più esterno vengono chiamati elettroni di valenza o di legame. Prendiamo in esempio il sale da cucina che ha formula chimica NaCl cloruro di sodio Guardando nella tavola periodica notiamo che il sodio (Na) ha 11 come numero atomico (Z) che sappiamo corrispondere al numero di protoni di un atomo che a sua volta è uguale al numero di elettroni. Quindi il sodio (Na) ha Z= 11 (11 protoni = 11 elettroni) Sodio Come sono disposti gli elettroni del sodio nei gusci dell atomo?

51 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta L atomo di sodio (Na) presenta nel suo terzo guscio un solo elettrone e - Questo elettrone rappresenta il più esterno e quindi quello che può partecipare al legame chimico L atomo di sodio quindi potendo condividere ad un altro atomo un elettrone, quindi una carica negativa, diventa uno ione positivo Na +

52 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta Prendiamo in esempio il sale da cucina che ha formula chimica NaCl cloruro di sodio Guardando nella tavola periodica notiamo che che il sodio (Na) ha Z= 11 e il cloro (Cl) ha Z= 17 come numero atomico (Z) che sappiamo corrispondere al numero di protoni di un atomo che a sua volta è uguale al numero di elettroni. Come sono disposti gli elettroni del sodio nei gusci dell atomo? Cloro Nel terzo guscio il cloro ospita 7 elettroni, per completare il terzo guscio manca un solo elettrone. Quando avviene il legame chimico tra sodio e cloro Il Cloro acquista dal sodio una carica negativa diventando perciò lo ione negativo Cl -

53 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta L atomo di Cloro nel suo terzo guscio ha un posto libero per ospitare un altro elettrone Quando il Cloro acquista questo elettrone si carica negativamente diventando uno ione negativo Il Cloro nel legame chimico con il Sodio acquista questo elettrone dal sodio stesso

54 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta

55 Il legame ionico: attrazione tra ioni di carica opposta

56 I composti ionici Gli ioni in un composto ionico sono disposti secondo uno schema ben preciso e possono dar luogo a un reticolo cristallino. Per esempio: Il sale da cucina

57 I composti ionici I composti ionici hanno alti punti di fusione, sono solidi a temperatura ambiente, sono buoni conduttori di elettricità sia allo stato fuso sia in soluzione.

58 Legame covalente metallico: elettroni che si muovono liberamente Gli atomi metallici possono mettere in comune gli elettroni di valenza, che vengono condivisi tra più nuclei.

59 Legame covalente metallico: elettroni che si muovono liberamente Il legame metallico è dovuto all attrazione fra gli ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano. Tanto più forte è il legame metallico, tanto più sono numerosi gli elettroni mobili.

60 La tavola periodica e i legami tra gli elementi Osservando la tavola periodica si può affermare che 1. i metalli formano tra loro legami metallici; 2. i non metalli formano tra loro legami covalenti puri; 3. se gli atomi di non metallo sono uguali il legame è covalente puro; se sono diversi il legame è covalente polare; 4. i metalli e i non metalli formano tra loro legami ionici; 5. il carattere ionico del legame aumenta all aumentare della differenza di elettronegatività.

61 Le equazioni chimiche o equazione di reazione Una reazione chimica è un processo che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza, i reagenti. REAGENTI reazione chimica PRODOTTI I coefficienti stechiometrici sono numeri opportuni con cui è possibile mantenere, per ciascuna specie, l uguaglianza tra il numero di atomi dei reagenti e dei prodotti.

62 Le equazioni chimiche o equazione di reazione Per scrivere una equazione di reazione bisogna stabilire quali sono reagenti e prodotti; scrivere le formule esatte dei reagenti e dei prodotti; bilanciare la reazione, ponendo davanti alle molecole gli opportuni coefficienti stechiometrici fino al raggiungimento dell uguaglianza degli atomi in gioco. Per bilanciare una reazione si seguono le seguenti regole: 1. per primi si bilanciano gli atomi dei metalli e dei non metalli; 2. si bilanciano gli ioni poliatomici, come fossero un unico gruppo di atomi; 3. si bilanciano per ultimi gli atomi di idrogeno e di ossigeno se presenti.

63 Le equazioni chimiche o equazione di reazione Esempio: combustione di un atomo di carbonio C + O 2 = CO 2 occorre una molecola di O 2 si produce Per bruciare un atomo di carbonio 1 molecola di anidride carbonica Le equazioni chimiche o equazione di reazione ci danno informazioni su quali siano i reagenti e i prodotti ma anche su quante molecole di reagenti e di prodotti sono coinvolte Esempio: combustione di un atomo del metano CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O Il numero di atomi che si trovano nei reagenti si ritrovano anche nei prodotti ma diversamente combinati. Viene rispettata la Legge della conservazione della massa (Legge di Lavoisier)

64 Legge della conservazione della massa Tutti gli atomi presenti a sinistra della freccia si devono ritrovare anche a destra Combustione del metano CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O 1 atomo di C 4 atomi di H 2 molecole di O 2 1 atomo di C 2 atomi di O 2 molecole di acqua Quindi 4 atomi di O Quindi 2 atomi di O e 4 atomi di H

65 I COMPOSTI DELL OSSIGENO Le reazioni di OSSIDAZIONE

66 I COMPOSTI DELL OSSIGENO L ossigeno è un elemento fondamentale per la vita E presente in abbondanza nell aria sotto forma di molecole di O 2 (si dice che è una molecola biatomica, perché formata da due atomi di gas O) L Ossigeno è un gas estremamente reattivo e si combina con facilità con altre sostanze

67

68 I COMPOSTI DELL OSSIGENO Tra le reazioni più familiari in cui è coinvolto l ossigeno ci sono le OSSIDAZIONI Reazioni tra metalli e non metalli con l ossigeno producono composti chiamati OSSIDI Non metallo + ossigeno = OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI Metallo +ossigeno = OSSIDI BASICI

69 Esempio: ferroso e ferrico Esempio: anidride ipobromosa e anidride iponitrosa

70

71 ESEMPI DI OSSIDAZIONE ESEMPI DI OSSIDAZIONE: - Tutte le combustioni in cui è coinvolto il carbonio (C) e del metano (CH 4 ) - Tutte quelle reazioni in cui i metalli sono esposti all aria (che contiene O 2 ) e si deteriorano

72 GLI OSSIDI BASICI SI FORMANO da: METALLO + OSSIGENO Si chiama OSSIDO BASICO un metallo che reagisce con l ossigeno (il metallo si è ossidato) Prendiamo il metallo FERRO (Fe) esposto all aria reagisce con l O 2 dell aria lentamente e in presenza di umidità L equazione chimica che descrive questa reazione è : REAGENTI PRODOTTI 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 OSSIDO FERRICO Fe 2 O 3 ruggine

73 GLI OSSIDI BASICI SI FORMANO da: METALLO + OSSIGENO Quando la reazione tra il metallo e l ossigeno avviene velocemente (OSSIDAZIONE) si sviluppa molto calore e si produce una fiamma avviene una COMBUSTIONE COMBUSTIONE magnesio (Mg) = ossido di magnesio Equazione chimica: 2Mg + O 2 2MgO Cristallo di magnesio La combustione del magnesio produce una fiamma bianca e polvere bianca finissima

74 GLI OSSIDI ACIDI SI FORMANO da: NON METALLO + OSSIGENO Si chiama OSSIDO ACIDO O ANIDRIDE un non metallo che reagisce con l ossigeno Esempio: quando il carbonio (C) reagisce con l Ossigeno (O) avviene una COMBUSTIONE C + O CO 2 Anidride carbonica o Biossido di carbonio Quando l ossigeno (O) è scarso il carbonio reagisce formando monossido di carbonio (CO) 2C + O 2 2CO

75 GLI IDROSSIDI SONO BASI CHE SI FORMANO da: OSSIDO + H 2 O Gli OSSIDI a contatto con l ACQUA reagiscono originando dei composti chiamati IDROSSIDI OSSIDI + H 2 O IDROSSIDI CaO + H 2 O Ca(OH 2 ) ossido di calcio Idrossido di calcio Caratteristica degli idrossidi è avere il gruppo OH - gruppo ossidrile Questo gruppo si comporta come uno ione negativo

76 OSSIACIDI: anidride + H 2 O Le ANIDRIDI a contatto con l ACQUA reagiscono originando dei composti chiamati OSSIACIDI ANIDRIDE + H2O OSSIACIDO OSSIACIDO sostanza con comportamento acido formata da idrogeno, un non metallo e ossigeno: si può ottenere per reazione tra anidride (ossido acido) e l acqua Ex: anidride solforosa (SO 2 ) reagisce con l acqua (H 2 O) forma l acido solforoso (H 2 SO 3 ) O S O + H O H H O S O O H

77 IDRACIDI: non metallo + idrogeno Gli IDRACIDI sono acidi che contengono idrogeno e un non metallo e non contengono ossigeno Quando l idrogeno reagisce con il non metallo Cloro Idracido: H 2 + Cl 2 Acido cloridrico HCl Ma questa equazione rispetta la Legge della conservazione della massa di Lavoisier???

78 ACIDI, BASI E SALI

79 ACIDO Si chiama acido quel composto chimico che in acqua rilascia ioni idrogeno H + In H2O Acido nitrico Ione nitrato NO - 3 Ione idrogeno H +

80 GLI IDROSSIDI IN H2O SONO BASI Gli idrossidi disciolti in acqua rilasciano uno IONE METTALICO POSITIVO e il gruppo OH - In acqua NaOH Na + + OH - Idrossido di sodio o soda caustica Ione metallico positivo sodio Gruppo ossidrile Per questo comportamento gli idrossidi sono delle BASI

81 SALE Si chiama sale quel composto che si forma per reazione tra un acido e una base Quando una BASE REAGISCE con un ACIDO si forma un SALE Per esempio: Idrossido di sodio Acido cloridrico Cloruro di sodio Acqua

82 SALE I composti che si comportano da acidi possono essere IDRACIDI OSSIACIDI Quando una base reagisce con un OSSIACIDO invece che con un idracido si ottiene un sale che contiene OSSIGENO Acido cloridrico (HCl) o cloruro di idrogeno Acido solfidrico (H 2 S) o solfuro di idrogeno Acido solforoso (H 2 SO 3 ) Acido fosforico (H 3 PO 4 ) Acido nitrico (HNO 3 ) Acido nitroso (HNO 2 ) Acido carbonico (H 2 CO 3 ) Idrossido di sodio HNO 3 + NaOH NaNO 3 + H 2 O? Nitrato di sodio

83 SOLUZIONI UNA SOLUZIONE è un miscuglio omogeneo di due o più sostanze pure Miscuglio omogeneo perché le sostanze che la compongono non sono distinguibili ad occhio nudo In una soluzione si distinguono un SOLVENTE = in genere è la sostanza presente in quantità maggiore e un SOLUTO = presente in quantità minore (capace di sciogliersi)

84 SOLUZIONI ACIDE, BASICHE E NEUTRE Una soluzione è chiamata acida quando in essa è disciolto un acido (esempio limone) In una soluzione acida la concentrazione di ioni H + supera quella di ioni OH - Una soluzione è invece basica quando in essa è disciolto un idrossido (detto anche base) In una soluzione basica la concentrazione di ioni OH - supera quella degli ioni H + Se invece una soluzione non è ne acida ne basica è detta neutra (esempio acqua) In una soluzione neutra la concentrazione o quantità di ioni OH - è uguale a quella degli ioni H +

85 Il ph e gli indicatori Per misurare la concentrazione di ioni H+ (idrogeno) in una soluzione si usa la grandezza ph ph da 7 a 0 indica gradi crescenti di acidità ph da 7 a 14 indica gradi crescenti di basicità

86 Il ph e gli indicatori

87 Il ph e gli indicatori Gli indicatori sono sostanze che cambiano il loro colore secondo il ph della soluzione Essi quindi INDICANO con il loro colore se la soluzione è acida, basica o neutra

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Le trasformazioni chimiche della materia

Le trasformazioni chimiche della materia ALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Le trasformazioni chimiche della materia La materia è sottoposta in ogni momento a modificazioni e trasformazioni. I cambiamenti della materia possono essere, per esempio,

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia 3 Sommario 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche 2. Elementi

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA SSIS 2006/2007. VII Ciclo. Classe A059 Scienze Integrate Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Facciamo ordine tra gli elementi chimici! Fino al

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Capitolo 9 Il sistema periodico

Capitolo 9 Il sistema periodico Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Capitolo 2 La chimica della vita

Capitolo 2 La chimica della vita Capitolo 2 La chimica della vita Atomi e molecole 2.1 Le proprietà caratteristiche dei viventi si possono osservare a ogni livello della loro struttura gerarchica Le strutture biologiche hanno un organizzazione

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole LA MATERIA TUTTO CIO CHE OCCUPA UNO SPAZIO Ha una MASSA (Kg) Occupa un VOLUME (m 3 ) FORMATA DA MOLECOLE FORMATE DA ATOMI Tutte le sostanze sono fatte di MOLECOLE MOLECOLA: la più

Dettagli

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Orbitali molecolari e legame chimico GLI ORBITALI MOLECOLARI Quando degli atomi collidono tra di loro i loro nuclei ed elettroni vengono a trovarsi in prossimità influenzandosi

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Struttura dell atomo e della materia unità 1, modulo C del libro

Struttura dell atomo e della materia unità 1, modulo C del libro Struttura dell atomo e della materia unità 1, modulo C del libro Gli elementi sono costituiti da specie atomiche, dette nuclidi. Tali specie atomiche sono formate da tre tipi di particelle elementari:

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

L INFINITAMENTE PICCOLO

L INFINITAMENTE PICCOLO L INFINITAMENTE PICCOLO http://www.youtube.com/watch?v=cumf9nu-nim (VIDEO POTENZE DI DIECI) Cos'è una potenza di dieci? E' un modo per esprimere brevemente numeri molto grandi o molto piccoli. 10 6 si

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO

RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO RIASSUNTO DEGLI ARGOMENTI DI CHIMICA TRATTATI IN 1 LICEO La chimica è una disciplina scientifica che si occupa dello studio della composizione, della struttura interna e delle proprietà delle sostanze,

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli