Principi di neurotrasmissione chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di neurotrasmissione chimica"

Transcript

1 Principi di neurotrasmissione chimica Dott. Alessio Ceregato S.S. C.S.M. Chivasso S.C. C.S.M. B - A.S.L. TO4 1

2 LA SINAPSI 2

3 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

4 LE 3 DIMENSIONI DELLA NEUROTRASMISSIONE 4

5 Neurotrasmissione chimica Spazio Tempo Funzione Indirizzo anatomico Indirizzo chimico Segnali rapidi Segnali lenti Presinaptici Postsinaptici 5

6 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

7 NO Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

8 Neurotrasmissione chimica Spazio Tempo Funzione Indirizzo anatomico Indirizzo chimico Segnali rapidi Segnali lenti Presinaptici Postsinaptici 8

9 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

10 Neurotrasmissione chimica Spazio Tempo Funzione Indirizzo anatomico Indirizzo chimico Segnali rapidi Segnali lenti Presinaptici Postsinaptici 10

11 Da molti msec ad alcuni sec Pochi msec Pochi msec Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

12 Segnale rapido Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

13 Segnale lento Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

14 Neurotrasmissione chimica Spazio Tempo Funzione Indirizzo anatomico Indirizzo chimico Segnali rapidi Segnali lenti Presinaptici Postsinaptici 14

15 Operazioni interne e funzionamento: organelli subcellulari Integrazione chimica di diversi segnali giunti contemporaneamente: ambientali, chimici, ormonali, luminosi, farmaci Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

16 Operazioni interne e funzionamento: organelli subcellulari Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

17 Operazioni interne e funzionamento: organelli subcellulari Integrazione elettrica Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

18 Operazioni interne e funzionamento: organelli subcellulari Conversione del segnale elettrico in chimico Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

19 Neurone monoaminergico Ricaptazione Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

20 Neurone neuropeptidergico Sintesi del neurotrasmettitore Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

21 Neurotrasmissione chimica Spazio Tempo Funzione Indirizzo anatomico Indirizzo chimico Segnali rapidi Segnali lenti Presinaptici Postsinaptici 21

22 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

23 Attivazione sottomassimale Attiva il recettore Non attiva il recettore Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

24 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino, 2002 Pensare, ricordare, controllare i movimenti, etc. 24

25 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

26 NEUROTRASMETTITORI MULTIPLI 26

27 Neurotrasmettitori Amine Serotonina (5-HT) Dopamina (DA) Noradrenalina (NE) Adrenalina (E) Acetilcolina (Ach) Tiramina Octopamina Feniletilamina Triptamina Melatonina Istamina (H) Agmatina Aminoacidi Acido gamma-aminobutirrico (GABA) Glicina Acido glutammico (Glu) Acido aspartico (aspartato) Gamma-idrossibutirrato d-serina 27

28 Neurotrasmettitori Peptidi ipofisari Corticotropina (ACTH) Ormone della crescita (GH) Lipotropina Ormone alfa stimolante i melanociti (alfa-msh) Ossitocina Vasopressina Ormone tireostimolante (TSH) Prolattina Ormoni circolanti Angiotensina Calcitonina Glucagone Insulina Leptina Fattore natriuretico atriale Estrogeni Androgeni Progestinici Ormoni tiroidei 28

29 Neurotrasmettitori Ormoni rilasciati dall ipotalamo Ormone liberante l ACTH (CRH) Ormone liberante la gonadotropina (GnRH) Somatostatina Ormone rilasciante la tireotropina (TRH) Ormone rilasciante il GH Ormoni intestinali Colecistochinina (CCK) Gastrina Motilina Polipeptide pancreatico Secretina Peptide intestinale vasoattivo (VIP) 29

30 Neurotrasmettitori Peptidi oppioidi Dinorfina Beta-endorfina Met-enkefalina Leu-enkefalina Kyotorfina Nociceptina Neurotrasmettitori lipidici Anandamide Peptidi vari Bombesina Bradichinina Carnosina Peptide correlato alla calcitonina G Cocaine and amphetamine related transcript (CART) Neuropeptide Y Neurotensina Fattore del sonno delta Galanina Oxerina Melanocyte concentrating hormone 30

31 Neurotrasmettitori Gas Ossido nitrico (NO) Monossido di carbonio (CO) Neurochinine/Tachichinine Sostanza P Neurochinina A Neurochinina B Purine Adenosina trifosfato (ATP) Adenosina difosfato (ADP) Adenosina monofosfato (AMP) Adenosina 31

32 Coppie di co-trasmettitori 1 neurotrasmettitore DA DA NE NE NE 2 neurotrasmettitore Enkefalina Colecistochinina Somatostatina Enkefalina Neurotensina 32

33 SVILUPPO NEUROLOGICO E PLASTICITÀ NEURONALE 33

34 Neurosviluppo: decorso temporale La ristrutturazione cerebrale è più attiva nell infanzia e nell adolescenza Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

35 Neurosviluppo: decorso temporale Differenziazione, mielinizzazione e sinaptogenesi proseguono per tutta la vita Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

36 Neurosviluppo: decorso temporale La mielinizzazione degli assoni e la ramificazione degli alberi dendritici è più vigorosa nell adolescenza Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

37 Neurotrasmissione sinaptica e indirizzo anatomico Neurosviluppo Decorso temporale Neurogenesi Selezione neuronale Migrazione neuronale Sinaptogenesi: direzione degli assoni e arborizzazioni degli alberi dendritici Plasticità sinaptica Eliminazione competitiva delle sinapsi

38 Neurosviluppo: neurogenesi Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

39 Neurosviluppo: neurogenesi Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

40 Neurosviluppo: neurogenesi La neurogenesi attraverso cellule embrionali anche in età adulta, avviene solo in due regioni evolutivamente primitive: Giro dentato dell ippocampo da precursori neuronali nella zona subgranulare Bulbo olfattorio da precursori nella zona subventricolare

41 Neurosviluppo: neurogenesi Ippocampo Kahle W., Leonhardt H., Platzer W. «Anatomia umana.» 2 ed. 1987

42 Neurosviluppo: neurogenesi CA3 CA2 Granuli del giro dentato CA1 Kahle W., Leonhardt H., Platzer W. «Anatomia umana.» 2 ed. 1987

43 Neurosviluppo: neurogenesi Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

44 Neurosviluppo: neurogenesi Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

45 Neurosviluppo: neurogenesi Connessione sinaptica normale Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

46 Neurosviluppo: neurogenesi Stress, depressione, invecchiamento e neurodegenarzione Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

47 Neurosviluppo: neurogenesi Salvataggio del neurone con fattori di crescita. Endogeni sono apprendimento, esercizio fisico, psicoterapia e psicofarmaci Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

48 Neurosviluppo: neurogenesi Trapianto di precursori cellulari attraverso tecniche neurochirurgiche: morbo di Parkinson Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

49 Neurotrasmissione sinaptica e indirizzo anatomico Neurosviluppo Decorso temporale Neurogenesi Selezione neuronale Migrazione neuronale Sinaptogenesi: direzione degli assoni e arborizzazioni degli alberi dendritici Plasticità sinaptica Eliminazione competitiva delle sinapsi

50 Neurosviluppo: selezione neuronale Il 90% dei neuroni formati durante il periodo fetale vanno in apoptosi prima del concepimento Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

51 Neurosviluppo: neurogenesi I neuroni sono in eccesso nella vita prenatale Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

52 Neurosviluppo: selezione neuronale Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

53 Neurosviluppo: selezione neuronale Miliardi di neuroni vengono distrutti attraverso l apoptosi tra il concepimento e la nascita Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

54 Fattori neurotrofici NGF Fattore di crescita nervosa P75 Recettori proapoptotici TrkA Recettori antiapoptotici GDNF Fattori neurotrofici derivati da cellule gliali BDNF Fattore neurotrofico di derivazione cerebrale NT-3, 4 e 5 Neurotrofine 3, 4 e 5 CNTF Fattore neurotrofico ciliare ILGF I e II Fattori di crescita simil-insulinici FGF Fattore di crescita derivato da fibroblasti EGF Fattore di crescita epidermico 54

55 Neurotrasmissione sinaptica e indirizzo anatomico Neurosviluppo Decorso temporale Neurogenesi Selezione neuronale Migrazione neuronale Sinaptogenesi: direzione degli assoni e arborizzazioni degli alberi dendritici Plasticità sinaptica Eliminazione competitiva delle sinapsi

56 Migrazione neuronale Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

57 Migrazione neuronale Durante il periodo in utero, i neuroni selezionati devono migrare nella giusta regione cerebrale Cellula gliale Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

58 Migrazione neuronale Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

59 Neurotrasmissione sinaptica e indirizzo anatomico Neurosviluppo Decorso temporale Neurogenesi Selezione neuronale Migrazione neuronale Sinaptogenesi: direzione degli assoni e arborizzazioni degli alberi dendritici Plasticità sinaptica Eliminazione competitiva delle sinapsi

60 Sinaptogenesi Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

61 Sinaptogenesi Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

62 Sinaptogenesi I neuroni non falliscono nel formare connessioni, non muoiono e non degenerano. Il risultato è il trasferimento sbagliato d informazioni (p.e. schizofrenia, ritardo mentale e altri disturbi del neurosviluppo) Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

63 Sinaptogenesi L albero dendritico può far crescere nuovi rami e stabilire numerosi collegamenti sinaptici, processo controllato dai fattori di crescita Demenza Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

64 Neurotrasmissione sinaptica e indirizzo anatomico Neurosviluppo Decorso temporale Neurogenesi Selezione neuronale Migrazione neuronale Sinaptogenesi: direzione degli assoni e arborizzazioni degli alberi dendritici Plasticità sinaptica Eliminazione competitiva delle sinapsi

65 Plasticità sinaptica Neurone presinaptico I mitocondri forniscono l energia necessaria alla neurotrasmissione Neurone postsinaptico Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

66 Plasticità sinaptica Maggiore densità di recettori pre- e post-sinaptici Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

67 Plasticità sinaptica Incrementato rilascio di neurotrasmettitore La superficie di contatto si modifica per favorire un contatto maggiore Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

68 Plasticità sinaptica Incrementato rilascio di neurotrasmettitore Le modificazioni strutturali portano alla formazione di due siti postsinaptici Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

69 Neurotrasmissione sinaptica e indirizzo anatomico Neurosviluppo Decorso temporale Neurogenesi Selezione neuronale Migrazione neuronale Sinaptogenesi: direzione degli assoni e arborizzazioni degli alberi dendritici Plasticità sinaptica Eliminazione competitiva delle sinapsi

70 Eliminazione competitiva Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

71 Come si elimina una sinapsi?

72 Eliminazione competitiva Il momento della vita in cui ci sono più sinapsi è a 6 anni di età Nel periodo successo, fino all adolescenza, vengono rimosse la metà delle sinapsi presenti a 6 anni: Circa 100,000 x 10 9 di sinapsi 10,000 sinapsi per ogni neurone Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

73 Eliminazione competitiva Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

74 Eliminazione competitiva «Potatura» fisiologica Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

75 Eliminazione competitiva Malattia degenerativa «Potatura» fuori controllo Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

76 Eliminazione competitiva Fisiologica trasmissione eccitatoria: glutammato si lega ai canali ionici post-sinaptici che si aprono e fanno entrare ioni calcio, questi mediano la neurotrasmissione Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

77 Eliminazione competitiva Eccessiva trasmissione eccitatoria: provoca l apertura di un numero maggiore di canali ionici post-sinaptici Può indurre: attacchi di panico, mania, sintomi positivi della schizofrenia, crisi comiziali Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

78 Eliminazione competitiva Eccessiva trasmissione eccitatoria per lungo tempo: eccitotossicità Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

79 Eliminazione competitiva Eccitotossicità, l attuale ipotesi più consistente per: malattie degenerative, sintomi della schizofrenia, malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, SLA, danno ischemico da stroke Catastrofica trasmissione eccitatoria: non solo il dendrite viene distrutto, ma l intero neurone Stahl S.M. «Stahl essential psychopharmacology.» 3 ed. 2011

80 VULNERABILITÀ GENETICA 80

81 Vulnerabilità genetica: schizofrenia 50% 15% 81

82 Vulnerabilità genetica: disturbo bipolare 80% 8-10% 82

83 Vulnerabilità genetica Vulnerabilità ambientale Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

84 Stahl SM. Psicofarmacologia essenziale 2 ed. Centro Scientifico Editore. Torino,

85 Espressione genetica Alterazioni dell espressione genetica portano a variazioni nelle connessioni e nelle funzioni che le connessioni hanno fra loro: I geni possono modificare il comportamento

86 Espressione genetica Le esperienze umane, l educazione e la psicoterapia possono modificare l espressione dei geni alterando la distribuzione e la forza di specifiche connessioni sinaptiche

87 Espressione genetica Questo può produrre variazioni a lungo termine del comportamento dovute a una combinazione tra esperienza originale e alterazioni genetiche successive

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i

Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi i Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitore Sostanza liberata da una cellula nervosa presinaptica, in grado di agire in maniera specifica su una cellula postsinaptica. In alcune sinapsi

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide) Nervoso.. Macchia oculare Encefalo Encefalo Encefalo Cordone nervoso Cordone nervoso ventrale Cordone nervoso ventrale Encefalo Assone gigante Nervi periferici Gangli dei segmenti Gangli Planaria (un verme

Dettagli

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono dei sistemi di comunicazione I due

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA Apparato Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO Si verifica attraverso sinapsi, zone di contatto fra un neurone e la cellula bersaglio (un neurone o una cellula non neuronale) Le sinapsi, in base al tipo

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta MODULO 4 LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta Introduzione 2 Una discussione rispetto allo spettro di azione dei farmaci antidepressivi è necessariamente connessa al concetto della depressione

Dettagli

TEV, NEUROTRASMETTITORI E ORMONI

TEV, NEUROTRASMETTITORI E ORMONI TEV, NEUROTRASMETTITORI E ORMONI Andrash dicembre 2006 1.1 Fisiologia energetica In medicina vibrazionale e in tutte le forme di terapia energetica vengono considerati i chakra come i nodi principali nei

Dettagli

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO Bilancio metabolico Assunzione di cibo Dispendio energetico Ormoni coinvolti Insulina Progesterone Glucocorticoidi

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Lezione 8: Comunicazione cellulare Biologia e Genetica aa 2014/2015

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare comunicazione cellulare 1 2 3 4 neurotrasmettitori sono più di cento caratteristiche: sintesi immagazzinamento e rilascio diffusione e legame selettività blocco da parte di antagonisti termine dell azione

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Trasmissione sinaptica

Trasmissione sinaptica Trasmissione sinaptica Le sinapsi Aree più o meno estese in cui le membrane dei due elementi eccitabili vengono in contatto o sono intimamente associate (rapporto di contiguità, ma non di continuità).

Dettagli

Introduzione Gestione ormonale

Introduzione Gestione ormonale Introduzione: Gestione ormonale Messaggeri nell organismo Ormoni glandotropi, endocrini Regolazione ormonale Talamo, Ipotalamo, Ipofisi Paratiroidi, Tiroidi, Timo Ghiandole surrenali Duodeno e pancreas

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico GLUTAMMATO E GLI AMINOACIDI ECCITATORI Ossalacetato Glioxilato Glicina Modulatore allosterico positivo dei recettori NMDA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014 DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014 Spiegazione della fisiopatologia del dolore emicranico,

Dettagli

Indice. 3. Canali ionici:

Indice. 3. Canali ionici: 1. Neurotrasmissione chimica............ 1 Basi anatomiche e chimiche della neurotrasmissione.................... 1 Principi di neurotrasmissione chimica........ 5 Neurotrasmettitori..........................

Dettagli

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 Marina Pizzi Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione

FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione Negli ultimi 10 anni la scoperta dell'esistenza di specifiche sottopopolazioni

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

IL VALORE DELLE EMOZIONI NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEL PAZIENTE IN CONDIZIONE DI ISOLAMENTO

IL VALORE DELLE EMOZIONI NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEL PAZIENTE IN CONDIZIONE DI ISOLAMENTO IL VALORE DELLE EMOZIONI NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEL PAZIENTE IN CONDIZIONE DI ISOLAMENTO Pescara convegno SItI 26/02/2011 Dr.ssa Anna Rita Iannetti Resp. Educazione alla Salute T.S.A.S.

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

Caleidoscopio. L ipotalamo endocrino. I t a l i a n o. Sergio Rassu. Anatomia Fisiologia e Fisiopatologia

Caleidoscopio. L ipotalamo endocrino. I t a l i a n o. Sergio Rassu. Anatomia Fisiologia e Fisiopatologia www.medicalsystems.it http://medicalsystems.editoria.com ISSN 0394 3291 I t a l i a n o Sergio Rassu L ipotalamo endocrino Anatomia Fisiologia e Fisiopatologia 2 Direttore Responsabile Sergio Rassu Via

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da www.sunhope.it

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da www.sunhope.it IPOTALAMO-FUNZIONI Termoregolazione Nel corpo, il calore viene prodotto dalla contrazione muscolare, dall assimilazione degli alimenti e da tutti i processi vitali che contribuiscono al metabolismo basale.

Dettagli

Comunicazione chimica

Comunicazione chimica Comunicazione chimica La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio, sia esso una variazione

Dettagli

Ormoni. Ghiandola endocrina

Ormoni. Ghiandola endocrina Apparato Endocrino Ghiandola endocrina Ormone Ormoni Un ormone è una sostanza prodotta in piccola quantità da una ghiandola endocrina che trasportata nella circolazione sanguigna raggiunge un tessuto bersaglio

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

Fisiologia Genarale Prof.ssa Vellea Franca Sacchi Dipartimento di scienze molecolari applicate ai biosistemi DISMAB Via Trentacoste 2 Milano

Fisiologia Genarale Prof.ssa Vellea Franca Sacchi Dipartimento di scienze molecolari applicate ai biosistemi DISMAB Via Trentacoste 2 Milano Fisiologia Genarale Prof.ssa Vellea Franca Sacchi Dipartimento di scienze molecolari applicate ai biosistemi DISMAB Via Trentacoste 2 Milano Tel. 02-503 15782, E-mail Franca.Sacchi@unimi.it http://users.unimi.it/fisibioc/30coste.htm

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Ipotalamo È l interfaccia tra il sistema nervoso e il resto del corpo Alla

Dettagli

Indice generale VII. Prefazione...V

Indice generale VII. Prefazione...V Indice generale VII Indice generale Prefazione...V 1. Principi di endocrinologia... 1 Sistema endocrino... 1 Classificazione degli ormoni...2 Ormoni peptidici...4 Ormoni steroidei...5 Ormoni derivati dagli

Dettagli

La chimica del cervello Il funzionamento del cervello visto con gli occhi del chimico

La chimica del cervello Il funzionamento del cervello visto con gli occhi del chimico La chimica del cervello Il funzionamento del cervello visto con gli occhi del chimico Stefano Mammi Dipartimento di Scienze Chimiche Università di Padova stefano.mammi@unipd.it Liceo Scientifico P. Paleocapa

Dettagli

Mediatori neuroendocrini e disturbi del comportamento alimentare

Mediatori neuroendocrini e disturbi del comportamento alimentare Mediatori neuroendocrini e disturbi del comportamento alimentare (pubblicato in: Informazione in psicologia, psicoterapia, psichiatria n. 24/25, Roma, 1996, pp.15-19) Simonetta Battiato * Negli ultimi

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI IL SISTEMA LIGANDO-RECETTORE È UN EQUILIBRIO DINAMICO LE CUI CONDIZIONI SONO CONTINUAMENTE REGOLATE DALLE STESSE INTERAZIONI LIGANDO- RECETTORIALI. LA MODULAZIONE

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Micaela Morelli. L individualità biologica

Micaela Morelli. L individualità biologica Micaela Morelli L individualità biologica Una breve premessa per sgombrare il terreno dall ambiguità che intercorre tra l individualità e la diversità. Esiste una chiara distinzione tra le due categorie,

Dettagli

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14 Corticosteroidi - 13 Nefrone: Corticosteroidi - 14 Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi - 15 Sistema renina-angiotensina-aldosterone: Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi

Dettagli

Indice generale. Struttura e funzioni delle cellule del sistema nervoso 27. 1 Introduzione 1

Indice generale. Struttura e funzioni delle cellule del sistema nervoso 27. 1 Introduzione 1 Indice generale 1 Introduzione 1 Comprendere la coscienza umana: un approccio fisiologico 3 Visione cieca 4 Cervelli divisi 4 Neglect unilaterale 7 Percezione del Sé 8 SOMMARIO DELLA PRIMA PARTE 9 La natura

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 96505 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Le connessioni interne

Le connessioni interne Le connessioni interne La comunicazione tra i sistemi all'interno dell'organismo Identità funzionale mente/corpo Una tesi fondamentale della Bioenergetica è che corpo e mente funzionalmente sono identici:

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Le singole cellule eccitabili realizzano contatti tra di loro al fine di rendere possibile la trasmissione dell im pulso. Sinapsi

Le singole cellule eccitabili realizzano contatti tra di loro al fine di rendere possibile la trasmissione dell im pulso. Sinapsi Le singole cellule eccitabili realizzano contatti tra di loro al fine di rendere possibile la trasmissione dell im pulso Sinapsi Elettriche Chim iche Sinapsi Interneuroniche Citoneurali -asso-dendritiche

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli