Crisi e processi di cambiamento dei sistemi di welfare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crisi e processi di cambiamento dei sistemi di welfare"

Transcript

1 Crisi e processi di cambiamento dei sistemi di welfare Giovanni Bertin Dip. Economia, Università Cà Foscari, Venezia (in via di pubblicazione) Abstract: il passaggio dalla società moderna ad una società post moderna ha attivato una profonda trasformazione del rapporto fra economia e società e, conseguentemente, dei sistemi di welfare che hanno caratterizzato lo sviluppo economico nel secondo dopoguerra dei paesi più industrializzati. L analisi dei regimi nazionali, costruita a partire dalla situazione dei paesi occidentali, non sembra più in grado di rappresentare una realtà in rapida evoluzione e diversificazione. Il cambiamento in atto è influenzato da dinamiche esogene ed endogene al sistema che rendono difficile qualsiasi previsione sui possibili esiti futuri. Oggi s intravvedono dinamiche diverse e talvolta configgenti, ma si manifestano anche alcune costanti. Fra queste vale la pena ricordare, il fallimento del mercato come unica strategia di supporto allo sviluppo del benessere sociale, la centralità delle dinamiche della comunità, la de-standardizzazione e la personalizzazione degli interventi, la sussidiarietà e la necessità di supportare le famiglie nel lavoro di cura, la necessità di ridefinire il ruolo dello stato e le sue tecnologie di governo. Sviluppo e criticità dei sistemi di welfare hanno caratterizzato il dibattito politico e culturale nella seconda parte del secolo scorso e stanno accompagnando questo primo scorcio del nuovo secolo. Gli anni sessanta hanno visto il consolidarsi del modello fordista di sviluppo economico, del processo di modernizzazione e dell aumento della protezione sociale contro i rischi sociali (invalidità, vecchiaia, povertà, malattia). Lo sviluppo del sistema di protezione sociale non ha ridotto le reti e la cultura della solidarietà, che si è andata consolidando anche in presenza della crescente diffusione di valori individualistici. Questo processo espansivo, che ha dato origine a quelle che Castel (2004) definisce come società assicuranti, si è interrotto. La crisi economica, la crisi fiscale dello stato e la sua progressiva delegittimazione hanno messo in crisi il trend espansivo delle politiche di protezione sociale. Il nuovo secolo si è aperto alla luce di una ridiscussione del patto sociale fra lavoro produttivo e lavoro di cura, fra produzione di valore, solidarietà e protezione sociale. Questo nuovo scenario rimette in discussione e attiva un processo di rivisitazione dei modelli di welfare consolidati in tutti i paesi europei. Tale processo non può avere carattere settoriale e riguardare esclusivamente le politiche sociali, ma investe il sistema nel suo complesso, le dinamiche dello sviluppo locale, i meccanismi di costruzione dell identità collettiva, di legittimazione dello stato e del legame con i processi della rappresentanza democratica. Parlare di welfare, infatti, non significa parlare dell insieme dei processi di produzione dei servizi che riguardano i soggetti più svantaggiati, ma comporta parlare del contratto sociale posto alla base del funzionamento della società. Comporta interrogarsi sulla natura individuale o sociale della costruzione del benessere delle persone e sull indipendenza o meno delle dinamiche economiche e sociali. E questo un dibattito molto aperto, affrontato spesso in modo separato fra i diversi pensatori. Per definirne i contorni, possiamo riprendere alcuni contributi: Bauman pone il problema della dimensione sociale del rischio e del disagio in una prospettiva di tipo etico. Egli ripropone, provocatoriamente, un interrogativo biblico e sostiene che ogni individuo deve dare risposta alla domanda: sono forse io responsabile di mio fratello?. La domanda è posta in modo retorico per enfatizzare la dimensione non individuale del disagio. Questa domanda può essere indirizzata al singolo individuo e ne ricorda la responsabilità di essere una persona umana, chiamata a considerare la solidarietà anche come responsabilità sociale e come occasione di realizzazione dell etica individuale. Se poniamo la domanda a livello della società e non del singolo (o della comunità) c è il rischio che la dimensione etica si scontri con quella della fattibilità. In questa prospettiva, potremmo riformularla così: fino a che punto siamo responsabili dei nostri fratelli, dove con il termine: fino a che punto si pongono in discussione due elementi, vale a dire: - di quali bisogni e rischi la società si deve far carico; - esiste un limite di risorse da mettere a disposizione, oltre le quali la responsabilità torna a essere individuale?

2 Il rischio è di considerare i valori etici non per la loro rilevanza in sé, ma per la possibilità materiale e concreta di realizzarli. La dimensione del comportamento razionale economico finisce per entrare in conflitto con la dimensione etico-valoriale. Questo rischio deriva dal considerare lo sviluppo del benessere individuale come un bene privato, lasciato alla responsabilità dei singoli, che diventa pubblico solo nella misura in cui non entra in conflitto con lo sviluppo economico. La produzione di risorse economiche viene considerata come condizione in sé capace di definire le condizioni che consentono al singolo di perseguire la realizzazione del proprio benessere individuale. In questo scenario la crisi ridefinisce le risorse che possono essere destinate alla produzione del benessere e il tipo di rischi e bisogni da considerarsi come pubblici e rispetto ai quali la società si assume una responsabilità. Per altro, questa prospettiva si scontra con un ulteriore problema che riguarda il contratto sociale fra cittadini e società. Porre il problema della rinuncia a considerare alcune risposte ai rischi sociali come individuali e non più collettivi significa aumentare la percezione dell insicurezza sociale dei singoli e sancire (o quantomeno così è inevitabilmente vissuta dalle singole persone) l incapacità della società di far fronte al contratto sociale. Questo si traduce in una riduzione della coesione, in una dissipazione del capitale sociale e in una delegittimazione delle forme organizzative della società. Un secondo contributo che vale la pena riprendere come introduzione alle nostre riflessioni in merito al dibattito sulle responsabilità pubbliche o individuali della risposta ai rischi sociali è riconducibile, a mio avviso, alle teorie messe a punto da Senn. Con il suo concetto di capability e con le sue riflessioni sul rapporto fra sviluppo, libertà individuali e diseguaglianze, Senn apre una nuova prospettiva perché sostiene che la riduzione delle diseguaglianze nelle opportunità dei singoli, la creazione delle condizioni che consentono alle persone di liberare e utilizzare le proprie abilità costituisce un motore fondamentale dello sviluppo. In questa prospettiva le politiche di welfare non sono determinate dalla loro compatibilità con le risorse da dedicare allo sviluppo, ma ne costituiscono un motore. La produzione delle politiche di welfare deve, in questa prospettiva, essere considerata come un investimento per lo sviluppo. Il cambiamento di prospettiva consente di pensare che, anche dal punto di vista della società, l etica non è socialmente ed economicamente determinata e non entra in conflitto con la razionalità economica. Assumere la responsabilità di creare le condizioni per cui i soggetti possano realizzare le loro potenzialità coincide con la responsabilità di rispondere ai rischi sociali e alla creazione delle condizioni che favoriscono lo sviluppo. Questa impostazione acquista una particolare rilevanza in questa fase di ridiscussione dei sistemi di welfare. In tutti i paesi europei, infatti, la crisi economica sta ponendo il problema della sostenibilità delle politiche sociali che hanno caratterizzato lo sviluppo dei paesi occidentali nel secondo dopoguerra. Ovviamente le risposte a questo processo dipendono molto dalla prospettiva nella quale viene posto il dibattito in merito al rapporto fra economia e società. Considerare la costruzione del benessere sociale solo un costo per il sistema economico porta a subordinare la realizzazione dei valori etici alla disponibilità di risorse. La prospettiva cambia completamente se si ritiene che le politiche di welfare siano un motore fondamentale per la creazione dello sviluppo. In questo caso il limite, comunque presente, va visto in relazione alla reale capacità di attivare un circolo virtuoso fra la sicurezza sociale e lo sviluppo. Per altro, è lo stesso concetto di sviluppo che assume una connotazione diversa. In questa prospettiva la dimensione economica è una delle dimensioni dello sviluppo che deve essere inteso come capacità di crescita del benessere sociale. Queste brevi considerazioni introduttive mi consentono di sostenere che la crisi non è solo una variabile indipendente che determinata lo sviluppo dei sistemi di welfare. Oggi la crisi non può essere vista solo come riduzione delle risorse disponibili per la società, ma si caratterizza anche perché sancisce il passaggio da una società moderna ad una post (o neo) moderna e per mettere in crisi i legami che hanno caratterizzato la rottura della continuità fra economia e società. 1. Quale rapporto fra benessere, sviluppo economico e sviluppo sociale

3 Il dibattito relativo al rapporto fra economia e società, fra politiche sociali e politiche economiche è molto aperto. Nella prospettiva tradizionale alle politiche di welfare è assegnata la funzione di rispondere allo squilibrio nella distribuzione delle risorse prodotte dal mercato. Lo sviluppo economico ha prodotto una crescente disponibilità di risorse che, abbinata a una crescente capacità rivendicativa delle forze sociali, ha portato all aumento degli interventi messi in atto per affrontare i rischi sociali. Questa prospettiva assume la centralità della dimensione economica e la conseguente subordinazione della dimensione sociale e relazionale. Ma la ricerca (sociologica ed economica) ha evidenziato la necessità di utilizzare paradigmi interpretativi più complessi. Del resto il passaggio a una società neo-moderna ha rafforzato la rilevanza delle dinamiche (relazionali e simboliche) fra gli attori sociali. Il legame fra welfare e sviluppo si è dimostrato molto più intenso e biunivoco. Le politiche economiche producono effetti anche sulla qualità della vita delle persone, sulle loro fragilità e sui loro sistemi relazionali, ma anche sulle diseguaglianze, la coesione sociale, i sistemi di appartenenza e le identità. Tutti aspetti sui quali intervengono le politiche sociali. Ma anche le politiche sociali sono in grado di produrre risultati significativi sulla sfera di pertinenza delle politiche economiche. Affrontare i problemi delle diseguaglianze e della coesione sociale permette, infatti, di sviluppare capitale sociale, fiducia e identità che costituiscono una risorsa fondamentale per lo sviluppo, anche economico, di una società. Il processo di trasformazione del rapporto fra la dimensione economica e quella sociale, nella società post (o neo) moderna, sta interessando tutte le discipline che si occupano di benessere (economisti, sociologi, psicologi, ecc.). Rullani (2006), nella sua rilettura del ruolo del capitale sociale nei processi di sviluppo locale, ricorda che: economia e società erano con-fuse fra loro nelle società pre-moderne, anteriori alla rivoluzione scientifica e industriale.... (e) la modernità spezza questo legame, e separa la sfera economica dal resto del corpo sociale. La rottura della continuità fra sociale ed economico provocata dal fordismo è riconducibile proprio al ruolo assegnato alle politiche di welfare. La logica che ha accompagnato lo sviluppo dei sistemi di welfare state si basava sulla definizione delle responsabilità di risposta al rischio d insicurezza connesso allo sviluppo economico. Nei singoli paesi si sono sviluppate modalità diverse di dare risposta a questa crescente domanda di sicurezza sociale. I paesi che hanno seguito una logica esclusivamente liberista tendono ad affermare che è l individuo, in prima istanza, a doversi far carico di attivare meccanismi (assicurativi) di protezione dal rischio. La responsabilità di rispondere al rischio diventa sociale (vale a dire della comunità) solo quando il soggetto non è in grado di far fronte alla situazione. La protezione fornita è relativa solo ai bisogni primari (per altro socialmente determinati dai contesti). I paesi che hanno un regime politico istituzionale di ispirazione social-democratica tendono, invece, ad assegnare allo stato il compito di garantire il soggetto dai rischi sociali prodotti dallo sviluppo locale. In entrambi i casi, per altro, si assiste a uno scambio fra lavoratori ed impresa. L individuo rinuncia a fette di autonomia decisionale (entrando come esecutore in processi standardizzati) e riceve, come contropartita, la protezione (diretta e indiretta, tramite la partecipazione a forme assicurative). Ma il passaggio dalla modernità alla post (o neo) modernità, la richiesta di maggior flessibilità e la contemporanea globalizzazione dei processi economici, hanno messo in crisi la logica di questo scambio sociale. La trasformazione delle dinamiche sociali ed economiche ha portato ad uno spostamento e ad un trasferimento dei rischi ai soggetti che operano nel territorio. In altre parole, la post modernità si accompagna ad una riappropriazione dell autonomia degli attori, e alla ridefinizione delle dinamiche e dei processi con i quali la comunità può far fronte allo sviluppo dei fattori di rischio. Queste osservazioni ci consentono di affermare che la rottura della continuità fra processi economici e sociali non è più sostenibile e la complessità post-moderna richiede lo sviluppo di processi riflessivi, anche di tipo relazionale che consentono al sistema di assumere e gestire la con-fusione fra queste due prospettive. Quest affermazione contiene in sé anche la necessità di ripensare che la dimensione emozionale e il carattere umano che la accompagna non possono essere tenuti fuori dalla comprensione e progettazione dei legami economici, e tanto meno da quelli sociali, che connettono gli individui fra loro e con le forme organizzative adottate per far fronte al rischio sociale. Questa prospettiva apre la necessità di ripensare alle politiche di welfare come un fattore intrinsecamente legato alle politiche di sviluppo locale, non come processo di risposta (riparatoria) alle dinamiche distorsive del mercato, ma come fattore fondamentale dello sviluppo, capace di liberare risorse e di dare senso all agire.

4 Ma i processi di costruzione di senso non sono caratterizzati esclusivamente da una dimensione cognitiva, e giocano un ruolo fondamentale anche le dinamiche di tipo emotivo. Rodger (2004), a questo proposito, sostiene che l approccio moderno ha rimosso la dimensione delle emozioni nell interpretazione dei fenomeni sociali. La rottura della continuità economia-società, l enfasi sulla dimensione scientifica e razionale in contrapposizione alla dimensione emotiva e relazionale hanno finito per costruire risposte al disagio ed ai rischi delle persone di tipo tecnico, nelle quali la dimensione umana ha assunto un ruolo marginale. Si riconferma così la discontinuità economia-società e la centralità dei processi economici in alternativa a quelli di produzione del benessere personale. Per tornare a con-fondere economia e società è necessario riprendere la condizione dell umano, anche nella sua dimensione relazionale ed emotiva, facendone il fulcro della progettazione delle politiche sociali ed economiche. La ricomposizione con-fusa di economia e società pone le politiche di welfare in una prospettiva d insieme integrato di azioni pubbliche e private, di solidarietà individuale e di comunità a fianco di politiche istituzionali. Questo mix integrato deve partire dalla valorizzazione della persona e delle sue relazioni sociali. 2. Verso quali sistemi di welfare La seconda parte del secolo scorso ha visto il consolidarsi di politiche tese a dare risposta ai rischi legati allo sviluppo economico. Partendo dalla prospettiva dei paesi occidentali si sono diffuse alcune ricerche tese a costruire una classificazione delle diverse forme assunte dai sistemi di welfare. L enfasi delle ricerche è stata posta sulle specificità assunte dalle singole realtà nazionali evidenziandone le diversità. In questa prospettiva i paesi occidentali sembrano caratterizzati più dalle differenze che non dai fattori comuni che hanno segnato i processi di sviluppo. Quest analisi ha segnato il dibattito europeo (da Tittmus ad Esping Andersen) di fine secolo, ma è stata messa in crisi da tre diverse prospettive di analisi. Una prima prospettiva è quella introdotta dalla globalizzazione. Wood e Gough (2006) sostengono che l analisi dei modelli di welfare sviluppata fino ad oggi parte dalla prospettiva dei paesi occidentali e si centra sul ruolo che lo stato ha svolto e svolge in questi paesi nella gestione delle politiche di welfare. Il processo di globalizzazione che interessa l economia non consente di limitare l analisi a questi paesi e richiede una prospettiva capace di mettere a confronto tutti i paesi che hanno relazioni economiche. Partendo da questa prospettiva, gli autori fanno una prima distinzione fra: - i regimi di welfare state, collocando all interno di questo modello i diversi paesi occidentali. Da una prospettiva globale si stemperano le differenze fra i diversi paesi che hanno portato Esping Andersen ad adottare la sua classificazione dei sistemi di welfare. In tutti questi paesi, infatti, permane un ruolo dello stato che, pur abbandonando la funzione di erogatore esclusivo dei servizi, continua ad avere una funzione nel processo complessivo di risposta ai rischi sociali. Approfondendo l analisi sulle forme e le modalità di sviluppo dei sistemi di welfare si evidenzia come all interno di questo modello siano presenti sistemi di welfare storicamente differenziati; - sistemi basati sulla sicurezza informale. In questo modello vengono compresi i sistemi dell America Latina e dell Asia dell Est. L elemento dominante di questi sistemi è nella scarsa formalizzazione dei diritti esigibili e dalla presenza di dinamiche di risposta di tipo informale. L esperienza dei paesi dell America Latina si rifà alla logica dei modelli d ispirazione liberale, mentre i paesi dell est asiatico puntano allo sviluppo di un welfare di tipo produttivistico, incentivando le politiche produttive a sostegno dell occupazione e dando meno peso a quello di tipo protettivo; - sistemi insicuri, nei quali non sono ravvisabili politiche strutturate di protezione ai rischi sociali. Sono classificabili all interno di questo modello paesi presenti nell area dell Africa Sub-Sahariana, l Afganistan o la striscia di Gaza. L utilizzo di una prospettiva globale porta ad evidenziare come la classificazione centrata sul ruolo dello stato sia riduttiva e la risposta ai rischi sociali sia sempre il risultato combinato di dinamiche diverse proprie del mercato, dello stato e della comunità.

5 Una seconda prospettiva è di ordine opposto e potrebbe essere definita localizzazione o della differenzazione territoriale. In tutti i paesi europei il consolidamento e la crisi dei sistemi di welfare si sono accompagnati a dinamiche di localizzazione ma anche a tentativi di ri-accentramento dei processi di governo e, in alcuni casi, anche di gestione delle politiche di welfare. Tali dinamiche sono riconducibili almeno a due processi fra loro indipendenti, quali: - le dinamiche istituzionali che hanno visto, in parecchi paesi europei (Italia, Spagna, Gran Bretagna, ma anche Norvegia, Danimarca) la richiesta di aumentare l autonomia locale nel governo e nella gestione delle politiche, ma anche spinte alla loro centralizzazione. La prima tendenza trova ragione nella diversificazione dei sistemi economici e sociali locali che si accompagnano a rischi e bisogni specifici. Questa situazione si è sposata con la crisi di legittimazione del potere centrale e con la nascita di movimenti e partiti politici di stampo localistico che hanno utilizzato la crescente forza contrattuale per ridiscutere la distribuzione territoriale delle competenze. A fianco di questo processo di decentramento delle competenze si sono manifestate anche tendenze al ri-accentramento dei poteri e dei processi di gestione delle politiche. Il decentramento dei poteri ha, infatti messo in crisi i normali processi di governance, spesso caratterizzati da dinamiche di tipo gerarchico. A tale crisi le burocrazie centrali hanno risposto evidenziando i possibili (reali) rischi di aumento delle diseguaglianze e della spesa pubblica e attivando processi di accentramento dei poteri e nuove politiche gestite direttamente dal centro. Queste tendenze si sono sposate con lo scontro di potere fra partiti d impostazione centralistica e di natura localistica; - le dinamiche legate ai sistemi economici e sociali locali. La riorganizzazione dei sistemi locali (i cluster e i distretti industriali, in particolare), determinata dalla crisi economica, e lo sviluppo della cultura della responsabilità sociale dell impresa hanno prodotto un intreccio fra il tipo di sviluppo e la contrattazione locale (o di distretto). In altre parole, le imprese che hanno fatto della localizzazione e dell identità territoriale un fattore di competitività hanno inserito nella contrattazione locale (o aziendale) anche un insieme di assicurazioni a protezione dei rischi sociali. Un secondo aspetto legato alla localizzazione dei sistemi di welfare è riconducibile alle dinamiche di sviluppo del terzo settore, legate al capitale sociale locale ed alle politiche di sviluppo seguite dalle amministrazioni locali. Le imprese sociali sono spesso diventate attori sociali capaci di rinegoziare lo sviluppo delle politiche e di attrarre risorse economiche diverse da quelle di origine pubblica, divenendo così produttori di politiche di welfare indipendentemente dalle scelte pubbliche. Un ultimo aspetto riguarda le dinamiche relazionali della comunità e delle strutture famigliari che hanno evidenziato caratteristiche diverse all interno degli stessi paesi europei. Queste dinamiche non sono fra loro indipendenti e le loro relazioni hanno contribuito a differenziare i sistemi locali di welfare. La terza prospettiva potrebbe essere definita di specificazione. La ricerca sui sistemi di welfare presenti nei diversi paesi ha evidenziato come sia eccessivamente semplicistico parlare di sistemi di welfare nazionali anche perché le diverse politiche hanno assunto caratteristiche specifiche. In alcuni paesi (si pensi, per esempio, all Italia o alla Gran Bretagna) le politiche sanitarie sono di tipo universalistico e ancora fortemente ancorate al ruolo centrale dello stato, mentre, negli stessi paesi, le politiche di sostegno all occupazione, o quelle pensionistiche, hanno caratteristiche diverse. Il sistema Italiano, per esempio, si sviluppa in modo molto simile a quello dei sistemi corporativi dell Europa centrale, mentre in gran Bretagna si afferma un sistema di tipo liberista, centrato sulle dinamiche del mercato. In altre parole, i sistemi di protezione ai rischi sociali assumono forme diverse in relazione prevalentemente ai tipi di rischi affrontati e i diversi paesi finiscono per essere molto simili rispetto ad alcune politiche (sicuramente le omogeneità maggiori riguardano le politiche sulla salute) e fortemente differenziate rispetto ad altre (come, per esempio, per quanto riguarda le politiche del lavoro). Il risultato è che Italia e Gran Bretagna, per esempio, hanno politiche pensionistiche o di contrasto alla disoccupazione fortemente differenziate, ma politiche sanitarie molto simili. Queste diverse prospettive suggeriscono due ordini di considerazioni. La prima riguarda i processi di analisi e ricerca sui sistemi di welfare. Da questo punto di vista possiamo concludere che la complessità, sottesa all analisi dei sistemi di welfare, va affrontata utilizzando un approccio multidimensionale. In particolare la letteratura suggerisce di tenere in considerazione:

6 - la distribuzione delle responsabilità istituzionali, affidate ad una combinazione dei ruoli svolti dallo stato, dal mercato, dalla comunità e dalle proprie reti informali; - le relazioni istituzionali, determinate dalle condizioni di legittimazione dello stato, dai processi di accentramento e decentramento dei poteri, dalla posizione e dal ruolo svolto dal singolo paese nel sistema globale - i processi di riorganizzazione dei sistemi economici locali, le caratteristiche assunte dal mercato del lavoro e dal mercato finanziario, e la distribuzione del potere negoziale fra i diversi attori sociali; - le dinamiche sociali delle comunità locali, i valori, la cultura di riferimento e i processi di socializzazione della cultura della solidarietà; - il tipo di stratificazione sociale, con attenzione alle diseguaglianze, alla scarsa equità e mobilità sociale; - i risultati prodotti dai sistemi in termini di benessere soggettivo, di risposta ai bisogni e di sviluppo. Queste considerazioni mettono in crisi le classificazioni dei sistemi di welfare utilizzate come riferimento della ricerca ed evidenziano come i regimi politici non siano così stabili e omogenei da costituire il collante dei sistemi di welfare nazionali. Come visto, le forme assunte dalle politiche sono diverse all interno dello stesso paese e hanno evidenziato una discreta capacità di resistere ai mutamenti del quadro politico istituzionale. Una seconda considerazione è riconducibile alla differenziazione degli attori che contribuiscono a produrre le politiche tese a contrastare i rischi sociali. Il passaggio da un sistema di welfare state a uno di tipo misto (particolarmente se si considerano le dinamiche legate alla contrattazione locale o al ruolo della comunità nelle sue diverse manifestazioni) mette in crisi la possibilità di una classificazione dei sistemi costruiti a partire dai diritti esigibili. In alternativa, consiglia di spostare l analisi sul risultato prodotto dall azione dei diversi attori che producono lavoro di cura e sicurezza sociale. L analisi va indirizzata, quindi, verso la protezione dal rischio, l incremento del benessere, la riduzione delle diseguaglianze sociali realmente prodotti. La seconda considerazione consente di fare alcune riflessioni di sintesi sui processi di sviluppo dei sistemi di welfare: - è possibile parlare di un modello europeo di welfare che si differenzia dagli altri paesi. Tutti gli stati europei si caratterizzano per tre fattori fondamentali (Hemerijck, 2002), quali: i) un intento solidaristico (obiettivi: piena occupazione; diffusione dell assistenza sanitaria e dell istruzione; un adeguata previdenza sociale per malattia, vecchiaia, disoccupazione, invalidità e assistenza sociale tesa a ridurre miseria ed emarginazione) largamente accolto e condiviso nella popolazione e presenti programmi istituzionali; ii) politiche che considerano la giustizia sociale come fattore importante che contribuisce allo sviluppo ed al progresso e ritengono non esista contraddizione fra competitività economica e coesione sociale; iii) un elevata presenza di organizzazioni di rappresentanza degli interessi e processi di negoziazione basati sulla partecipazione ed il coinvolgimento degli attori sociali; - nonostante le trasformazioni, lo stato sociale si è mostrato resistente a ridurre le protezioni ai rischi sociali. I tentativi di ridurre il sistema di welfare si sono scontrati con la necessità di sostenere costi sociali elevati che mettono in crisi il patto sociale implicito che regola le dinamiche di appartenenza alla società civile e sta alla base della legittimazione dello stato. Le sorti dello stato sociale non sembrano predeterminate in relazione alla riduzione delle risorse pubbliche prodotta dalla crisi economica e dalla ridotta capacità impositiva dello stato. I processi di riorganizzazione dipendono dalle dinamiche fra gli attori sociali, dal permanere della loro identificazione nella cultura della solidarietà, e dalla loro capacità di influenzare le scelte di orientamento strategico in relazione al trilemma che caratterizza il rapporto fra le politiche economiche e quelle sociali, vale a dire la difficile scelta fra: piena occupazione, obiettivi egualitari nella distribuzione del reddito e contenimento della pressione fiscale Questi elementi hanno caratterizzato le dinamiche di sviluppo economico e il parallelo consolidarsi dei sistemi di protezione sociali ai rischi che hanno accompagnato tale sviluppo e ne hanno costituto un fattore determinate (Bertin, 2010). Il passaggio dalla modernità alla post modernità ha, per altro, modificato profondamente la natura e le caratteristiche dei bisogni (rischi e condizioni di disagio sociali) rispetto ai quali si sono sviluppati i sistemi di welfare. Tale trasformazione costituisce lo scenario rispetto al quale

7 devono fare i conti i cambiamenti in atto relativamente alla natura delle politiche di welfare ed al loro rapporto con le dinamiche economiche di una società post-industriale. Le spinte che stanno influenzando i cambiamenti dei sistemi di welfare sono riconducibili: alle dinamiche sociali che determinano la domanda di beni/servizi capaci di ridurre l insicurezza sociale (fattori di cambiamento esogeni); e al manifestarsi di criticità nei processi di governo dei sistemi di welfare (fattori endogeni). Le dinamiche esterne alla società: cambiano i rischi e la domanda di sicurezza sociale La fine della modernità ed il passaggio ad un sistema economico di tipo post industriale si sono manifestati con caratteristiche diverse nei singoli paesi (ma probabilmente in modo differenziato anche al loro interno). Bonoli (2007) ha analizzato le differenze con cui tali processi di cambiamento si sono attivati utilizzando la Svezia come valore di benchmark. Attraverso l analisi di alcuni indicatori di tipo economico e sociale, ha stabilito che in questo paese il processo si avvia a partire dal I valori degli indicatori utilizzati nell analisi (tasso di occupazione nel settore dei servizi, tasso di occupazione femminile, tasso di divorzio) che si presentavano in Svezia all inizio degli anni settanta, vengono raggiunti dal Regno Unito (1979) alla fine degli anni settanta, dalla Germania (1989) e dalla Francia (1988) alla fine degli anni ottanta ed infine in Portogallo (1995), Spagna (1996) e Italia (1994) solo alla metà degli anni novanta. La globalizzazione dell economia e il passaggio da una società moderna ad una post moderna stanno determinando profondi cambiamenti sociali che trasformano i rischi e la domanda di sicurezza sociale su cui si sono consolidati gli attuali sistemi di welfare. Tali sistemi nascono nella modernità, in un contesto sufficientemente stabile (in relazione alla situazione attuale), nel quale i rischi si concentravano nelle fasi iniziale e finale del ciclo di vita. Il rischio principale, a partire dal quale era organizzato il sistema di protezione sociale era la povertà, legata all impossibilità di produrre un reddito per sé e per la propria famiglia. Tale rischio riguardava, appunto, il periodo prima dell entrata nel mercato del lavoro e la fase terminale della vita, nella quale le persone anziane venivano espulse dal mercato del lavoro. La vita lavorativa era stabile per circa quarant anni e in quel periodo il rischio era legato agli eventi straordinari (malattia, incidente, ecc..) che potevano mettere in crisi la capacità di produzione del reddito. Ma la liquidità della società post-moderna ha messo in crisi la struttura dei rischi sui quali si è costruito il sistema di welfare moderno. La liquidità e dinamicità del percorso di vita si accompagnano ad una diffusione dei rischi lungo tutto il percorso dell esistenza di una persona, e ad alla necessità di confrontarsi con processi instabili ed in continua evoluzione. In particolare l analisi dei processi di cambiamento deve considerare: - il trend demografico ed il forte aumento della popolazione anziana (Bertin, 2009). La dinamica demografica impatta pesantemente sia sul sistema dei servizi socio-sanitari, sia sul sistema pensionistico. Giova ricordare che gli anziani sono i principali consumatori delle risorse (pubbliche e private) dedicate alla produzione del welfare. Lo squilibrio della struttura della popolazione cambia significativamente anche il rapporto fra le generazioni e, conseguentemente, rende più rarefatta la potenziale rete parentale dell anziano (Di Nicola 2008). Già oggi si parla di generazione sandwich, che vede l adulto (nella stragrande maggioranza dei casi la donna) occupato nel lavoro di cura su tre direzioni: i nipoti, il coniuge e i genitori anziani; - i cambiamenti nel mercato del lavoro. La velocità dello sviluppo tecnologico e la globalizzazione della concorrenza tendono a ridurre la domanda di occupazione manuale e a rendere obsolete le competenze necessarie per restare nel mercato. Questo processo tende rendere l occupazione più instabile e legata all andamento del mercato; - il forte aumento delle donne che hanno accesso al mercato del lavoro, a fronte di una riduzione dell occupazione maschile. Le criticità di questo fenomeno sono riconducibili particolarmente alle donne con un basso livello di professionalità e che fanno difficoltà a conciliare gli impegni del lavoro retribuito con il lavoro di cura che ricade prevalentemente su di loro. Si sviluppa qui un circolo vizioso perché il lavoro di cura della famiglia (e quindi della donna) è particolarmente pesante nelle famiglie a basso reddito e con un basso capitale sociale famigliare. In questi casi le famiglie non sono in grado di acquistare

8 (dove non esistono interventi pubblici o di rete) nel mercato aiuti (badanti, baby-sitter, asili nido, ecc..) a supporto nei momenti di criticità. Questa incapacità di far fronte alle emergenze rende precario il rapporto con il mercato del lavoro e riduce il reddito disponibile, alimentando così il circolo vizioso; - l instabilità che caratterizza l evoluzione delle famiglie. Le dinamiche famigliari, infatti, non sono più rappresentabili attraverso il concetto di ciclo di vita della famiglia, ma presentano un processo a spirale o per corsi di vita nei quali i fenomeni che ne segnano i cambiamenti (la costruzione, i figli, la loro uscita, la dissoluzione) si possono presentare più volte nella vita di una persona, costruendo legami diversi che, rendono meno stabile la solidarietà intergenerazionale (Di Nicola 2008); - le trasformazioni delle città e la conseguente difficoltà di costruzione d identità e la rarefazione delle relazioni sociali. I processi di trasformazione sociale in atto, le dinamiche della globalizzazione e i rapidi cambiamenti tecnologici prodotti dalla società di internet stanno producendo effetti significativi sulla struttura delle città. Baumann (Baumann, 2007), riprendendo un lavoro di Ghaham e Marvin (S. Ghaham, S. Marvin, 2001) sostiene che: in quasi tutte le città del mondo si stanno creando spazi e zone che si collegano esclusivamente ad altre zone privilegiate sia all interno della città sia a livello internazionale e globale. Nello stesso tempo, aumenta l isolamento di queste zone dalle aree fisicamente vicine ma economicamente distanti e separate. Il processo di costruzione dell identità avviene certamente anche ricercando i fattori e gli aspetti culturali sui quali riconoscere la propria storia. L identità è un meccanismo d integrazione sociale, ma costituisce anche, e contemporaneamente, un fattore di diversificazione e di esclusione sociale. Le culture diverse sono spesso vissute come minacce, come aspetti dai quali difendersi, e le comunità che presentano identità simili tendono ad attrarsi e a diversificarsi (anche geograficamente) dalle culture ritenute diverse e percepite come minacciose dell ordine sociale. La marginalità sociale può incentivare la costruzione di identità alternative e la rottura dei processi di accettazione delle norme. Chi si trova in una condizione di benessere finisce per vivere come deviante e minaccioso sia chi è portatore di culture diverse, sia chi vive di espedienti e di micro-criminalità, sia chi vive in condizione di povertà. Questi processi determinano dei circoli viziosi che rafforzano i meccanismi di esclusione sociale. Si creano, infatti, dei mondi vitali costituiti da soggetti poveri di risorse economiche, di relazionali e di capitale sociale, di capacità di utilizzare gli strumenti conoscitivi e informativi. Queste condizioni di esclusione consolidano identità basate sulla negazione delle regole sociali, e possono attivare comportamenti illegali e di microcriminalità; - la legittimazione dello stato, turbolenza e cambiamenti nel quadro politico. La crisi economica s intreccia con una crisi di legittimazione dello stato, enfatizzando processi già in essere. Il carattere di apprendimento della domanda di sicurezza porta ad una crescente domanda di interventi pubblici. A fronte di queste dinamiche lo stato cala la sua disponibilità di risorse. Questa forbice fra domanda e offerta produce due effetti, vale a dire: riduce la capacità impositiva perché i cittadini s interrogano sulla bontà dell impiego del prelievo fiscale e tendono a ridurre la propria disponibilità contributiva; riduce la legittimazione dello stato come attore capace di utilizzare le risorse per orientarle alla produzione del bene comune. Quando questi due elementi si sposano con una percezione di scarsa efficienza e di diseguaglianza di trattamento, s instaura un circolo vizioso che tende a delegittimare il ruolo stesso delle istituzioni pubbliche. A questa criticità lo stato ha fatto fronte, nella fine del secolo scorso, con l indebitamento pubblico ma questa strada risulta ora impraticabile ed ha prodotto altre distorsioni mettendo in crisi il contratto di solidarietà intergenerazionale. Le criticità interne ai sistemi di welfare: la difficoltà di affrontare il cambiamento Lo sviluppo dei sistemi di welfare ha evidenziato anche alcuni fattori distorsioni interni che ne stanno influenzando i cambiamenti. Tali fattori sono ascrivibili a: - una spesa pubblica rigida e difficilmente indirizzabile verso i nuovi rischi sociali. Con la sua ricerca Bonoli (2007) evidenzia una correlazione fra i tempi del cambiamento socio economico e la spesa delle politiche di welfare dedicata ai bisogni tipici delle società post-moderne. In altre parole, Spagna Italia e Portogallo, nei quali il passaggio alla post-modernità si dimostra più lento, hanno una spesa sociale sbilanciata sulle politiche sanitarie, pensionistiche e di supporto ai processi di invecchiamento e ben poche

9 risorse sono dedicate ai rischi collegati alla fragilità insita nei processi d inserimento dei giovani nel mercato del lavoro o di sostegno allo sviluppo dell occupazione femminile. Alle stesse conclusioni arrivano Tepe e Vanhuysse (2010) che evidenziano come Italia, Giappone e Grecia abbiano una struttura della spesa per le politiche di welfare fortemente sbilanciata verso le politiche per gli anziani. Confrontando la struttura della spesa sociale nei periodi e , si può facilmente notare come tale squilibrio sia in crescita. Analizzando, invece i paesi che più investono per affrontare i nuovi rischi sociali si nota che ai primi posti si trovano la Nuova Zelanda, la Svezia, l Austria e il Regno Unito. Nella parte opposta del rank si trovano, a conferma di quanto già evidenziato dai lavori di Bonoli (2007), la Spagna, l Italia e il Portogallo. Questi dati ci forniscono una rappresentazione dei processi d impiego delle risorse e suggeriscono l esistenza di una correlazione con i processi di trasformazione presenti nei diversi paesi, ma non possono essere utilizzati per stabilire una relazione causale fra i fenomeni. La definizione dei nessi causali necessiterebbe un analisi più approfondita che tenga insieme diverse variabili legate alle culture dei paesi, ai loro sistemi sociali ed alle dinamiche fra gli attori sociali che partecipano alla costruzione delle politiche di welfare. Rimane la costatazione che, a fronte di una generalizzata riduzione delle risorse a disposizione e all incapacità degli stati di espandere la spesa sociale, i diversi sistemi di welfare sembrano avere una diversa capacità di affrontare i cambiamenti socio-economici e di dare risposta ai nuovi rischi sociali che caratterizzano il passaggio da una società moderna ad una di tipo post moderno; - la riduzione della protezione ai rischi evidenziata dallo sviluppo di logiche di mercato. Laratta (2010) con le sue ricerche ha evidenziato che la privatizzazione diffusa e l adozione di logiche meramente di mercato nella gestione dei servizi sociali presenta quattro ordini di problemi: la diversa distribuzione territoriale dei fornitori (privati profit e non) non è diretta espressione del bisogno; rischia di produrre una perdita di identità nel no-profit (rischio di comportamento isomorfico rispetto al privato profit); delegittima la funzione dello stato minandone il ruolo di attore dei processi redistributivi e di garanzia contro i rischi di disgregazione sociale; porta con sé un aumento delle diseguaglianze sociali; - l aumento della domanda e la riduzione risorse (consumerismo). La domanda di protezione sociale è destinata a una crescita continua non arrestabile dallo sviluppo dei sistemi di offerta. Castel (2004) sostiene che: la sicurezza non è mai data, e neppure conquistata, poiché l aspirazione ad essere protetti si sposta come un cursore e pone nuove esigenze, man mano che i suoi obiettivi precedenti stanno per essere raggiunti (p.7). Lo sviluppo dei sistemi di protezione sociale, quindi sposta l asticella della domanda più in alto attivando una spirale domanda-offerta teoricamente infinita e interrompibile sono per la natura finita delle risorse disponibili; - la scarsa efficacia in termini di de-stratificazione. Le ricerche sugli effetti in termini di riduzione delle diseguaglianze dei sistemi di welfare forniscono risultati abbastanza disomogenei. La loro analisi evidenzia che nell uso dei sistemi di welfare permangono le diseguaglianze sociali e i fruitori dei servizi sono coloro che si trovano in condizione di disagio ma, contemporaneamente, hanno le risorse culturali per affrontare le difficoltà di accesso a organizzazioni caratterizzate da logiche e linguaggi burocratici. Anche le reti informali si dimostrano spesso più dense e capaci di erogare lavoro di cura (in senso qualitativo e quantitativo) per i gruppi sociali meno deprivati. Per altro alcuni recenti lavori di ricerca che abbiamo portato avanti sui servizi di prevenzione, comparando sistemi di welfare diversi, evidenziano che a fianco di queste diseguaglianze (confermate) se ne evidenziano altre più rilevanti. I cittadini appartenenti a gruppi sociali agiati, ma che vivono in contesti caratterizzati da sistemi di welfare relativamente poco generosi e poco efficienti fruiscono dei servizi di prevenzione significativamente meno delle persone appartenenti a gruppi disagiati ma che vivono in contesti caratterizzati da sistemi di welfare più generosi ed efficienti. Questi elementi segnalano la necessità di approfondire la ricerca, ma anche le difficoltà di attivare processi capaci di ridurre le diseguaglianze sociali; - la fragilità delle reti di cura. I cambiamenti demografici precedentemente individuati innescano una serie di effetti perversi sul lavoro di cura famigliare. La donna si trova spesso a dover fronteggiare una domanda di lavoro di cura dovuta sia alla compresenza del ruolo di nonna e di figlia. L allungamento dell età si è associata anche ad un aumento dell incidenza di malattie associate alla confusione mentale, situazione questa che richiede grande impegno fisico ed emotivo da parte del care-giver. La ricerca ha, infatti, evidenziato la discreta frequenza con cui tali condizioni di erogazione del lavoro di cura si asso-

10 ciano con lo sviluppo di stati depressivi. Questa condizione è particolarmente critica quando le famiglie presentano uno scarso capitale sociale (interno ed esterno) e una scarsa divisione del lavoro di cura. Un ultimo fattore di possibile criticità va ricondotto ai processi di socializzazione della cultura della solidarietà intergenerazionale. Non ci sono ancora studi precisi ma è possibile ipotizzare che l instabilità delle famiglie produca effetti critici nella cultura della solidarietà famigliare (Di Nicola 2008); - il processo di burocratizzazione dei servizi. Quest aspetto risulta particolarmente importante nell analisi dei processi di consolidamento dei sistemi di welfare state, o comunque dell offerta di interventi e politiche pubbliche volte alla riduzione dei rischi sociali. La logica seguita dalla pubblica amministrazione è spesso caratterizzata dalla ricerca di comportamenti omogenei da parte degli operatori. E questo un comportamento tipico delle burocrazie, preoccupate di non discriminare fra loro i soggetti che hanno gli stessi diritti. Questa impostazione ha privilegiato la standardizzazione alla personalizzazione delle risposte. Il processo di standardizzazione finisce per essere tanto più negativo in una fase di cambiamento dei rischi sociali ai quali rispondere. I rischi propri di una società post-moderna sono sicuramente meno standardizzabili e richiedono la valorizzazione delle dinamiche e delle relazioni fra le persone. Per altro la burocratizzazione introduce rigidità nei processi di erogazione e rende più difficile l adattamento alle nuove domande di sicurezza sociale: - il disallineamento fra l aumentata complessità del sistema e la cultura gerarchica della pubblica amministrazione. L evoluzione dei sistemi di welfare si stanno caratterizzando, in tutti i paesi occidentali, per il prevalere di forme miste (welfare mix) nelle quali aumenta la rilevanza della società civile e la presenza di attori che agiscono fornendo beni pubblici ma che non dipendono alla pubblica amministrazione. Tali soggetti sono portatori di un loro specifico comportamento strategico e una loro capacità di attivare risorse. La rete dei servizi è, quindi, costituita da attori indipendenti che contribuiscono alla produzione del benessere sociale. Ovviamente queste reti richiedono lo sviluppo d interazioni fra gli attori, ma non sono sicuramente governabili con le logiche tradizionali della pubblica amministrazione. Questa situazione deve essere affrontata sviluppando strategie di governance innovative, coerenti con la forma della rete che connette gli attori sociali. I processi di trasformazione in atto Le dinamiche interne ed esterne ai sistemi di welfare hanno attivato processi di trasformazione che ne stanno cambiando profondamente le caratteristiche. In particolare, la letteratura segnala alcuni processi di trasformazione che possiamo così sintetizzare: - sussidiarietà e incremento del ruolo centrale della comunità. La diversificazione dei bisogni e la necessità di superare la standardizzazione delle politiche si combina con la riduzione delle risorse pubbliche. Queste diverse condizioni hanno attivato, in quasi tutti i paesi occidentali, uno sviluppo della responsabilizzazione delle reti di solidarietà territoriali nel portare un contributo allo sviluppo del benessere sociale. Le organizzazioni del terzo settore hanno evidenziato una discreta capacità di combinare l attenzione alle regole della gestione economica e alla solidarietà. Tali organizzazioni si sono dimostrate attori capaci di contribuire allo sviluppo delle comunità locali ed a consolidarne il capitale sociale e la coesione; - ridefinizione delle relazioni e dei confini fra pubblico e privato. Lo sviluppo delle logiche della sussidiarietà ha evidenziato che l attore pubblico deve cambiare il suo ruolo e passare da monopolista erogatore di servizi a regista del processo di costruzione locale del benessere sociale. La responsabilità dell attore pubblico sta nel mettere gli altri attori (famiglie, reti di solidarietà informali e organizzazioni del terzo settore) in grado di contribuire al meglio allo sviluppo del benessere sociale. In questa prospettiva, diversi paesi hanno attivato un processo di rivisitazione delle strategie e delle tecnologie della governance (Bertin, Fazzi, 2010); - ri-mercificazione. La presenza di nuovi rischi sociali ai quali il pubblico non è in grado di rispondere ha posto problemi al rapporto fra lavoratori e imprese. Le imprese economiche che intendono consolidare il rapporto con i propri lavoratori si stanno ponendo il problema di contribuire a costruire le condizioni che favoriscono la continuità del rapporto. Del resto questa non è una situazione nuova. E questa esigenza che ha portato lavoratori e imprese a spingere per lo sviluppo delle prime politiche di sicurezza sociale

11 e ha portato diverse imprese (questo processo si è manifestato in diversi paesi europei fra le due guerre) a farsi direttamente carico di erogare servizi ai suoi lavoratori. In questa prospettiva si stanno sviluppando contratti aziendali che, tramite forme assicurative, forniscono un supporto alla costruzione di sistemi di sicurezza sociale legati al ruolo svolto nel mercato del lavoro (ri-mercificazione). Questa situazione finisce per ridurre il carattere universalistico delle politiche sociali e diversifica, nello stesso territorio locale, i diritti di cui godono i cittadini; - ricalibratura funzionale e/o redistributiva (Ferrera, 2007). Per ricalibratura funzionale s intende il processo di riorientamento delle risorse dai vecchi ai nuovi rischi sociali. La modifica dei rischi sociali sta producendo anche un altro cambiamento. Sotto la spinta delle nuove domande sociali si stanno attivando dei processi di ri-orientamento della spesa, cercando di spostare le risorse dai bisogni tipici delle società moderne a quelli che caratterizzano le società post-moderne. L instabilità e fluidità dell occupazione, lo sviluppo dell occupazione femminile e la difficoltà di conciliare il lavoro produttivo con il lavoro di cura, la mobilità delle professioni sono alcuni dei fenomeni che presentano nuovi rischi sociali ai quali dare risposta. La ricalibratura funzionale ha velocità e caratteristiche diverse nei diversi paesi. Tale velocità sembra correlata con i tempi con i quali le società stanno passando da un economia e un sistema sociale di tipo moderno ad uno di tipo post-moderno, ma anche alle rigidità evidenziate dai sistemi di welfare (potere dei gruppi che rappresentano i bisogni tradizionali, le culture degli attori pubblici e privati, la struttura della spesa pubblica ed i meccanismi di erogazione). Per ricalibratura redistributiva s intendono i processi attivati per riequilibrare le risorse e la protezione ai rischi in favore delle fasce di popolazione più vulnerabile e per riequilibrare diritti e protezioni godute da chi è all interno o all esterno del mercato del lavoro. Le dinamiche precedentemente segnalate evidenziano come i sistemi di welfare stiamo riducendo la tensione universalistica che aveva caratterizzato la fase espansiva alla fine del secolo scorso. Le dinamiche di ri-mercificazione costituiscono un preciso esempio di questi cambiamenti. Tale ridotta tensione all universalismo ripone con forza la necessità di sviluppare politiche di riequilibrio a favore dei soggetti periferici rispetto al sistema. In questo caso l estensione dei beni capaci di creare benessere sociale non è definita a priori come diritto di cittadinanza, ma è il risultato dell azione combinata (ma non sempre coordinata) dei diversi attori delle politiche di welfare. In questa prospettiva, la ricalibratura redistributiva risulta fondamentale. Conclusioni I sistemi di welfare evidenziano un processo di profonda trasformazione in tutti i paesi che stanno sviluppando un sistema economico. L esperienza dei paesi europei indica che i sistemi hanno assunto forme diverse, coerenti con le caratteristiche dei sistemi sociali ed economici ma sempre orientati a ridurre i rischi sociali. La globalizzazione porta ad un confronto dei sistemi di protezione sociale ed è presumibile che tale confronto porterà a sviluppare forme di protezione diverse ma orientate ad affrontare i rischi sociali che le singole culture ritengono, mano a mano, più rilevanti. Le forme assunte dai diversi sistemi sono sempre orientate da tre esigenze, quali: l estensione universalistica della protezione sociale; il riequilibrio e la riduzione delle diseguaglianze sociali; il coordinamento e l integrazione dell intervento dei diversi attori di welfare, in particolare delle famiglie, della comunità con le sue forme organizzative intermedie e lo stato. Una rilettura delle dinamiche avvenute fra questi aspetti consente di indicare alcune piste che possono contribuire a indirizzare questa fase di profonda trasformazione. In questa direzione giova ricordare l importanza di: - ripensare al contratto fra individuo, famiglia, società civile e stato, partendo dalla valorizzazione della dimensione umana e relazionale della persona (riappropriarsi della dimensione umana e non vederla come esito derivato dall organizzazione del mercato); - ridefinire i processi d integrazione e governo della rete degli attori di welfare; - de-standardizzazione dei processi di erogazione dei beni di welfare. La gestione della società dei rischi richiede minor standardizzazione e più personalizzazione dei processi di erogazione del lavoro di cura;

12 - ridefinire il rapporto fra sviluppo economico e società e la mission dei sistemi di welfare (scelta etica e strategia di sviluppo). Bibliografia Arrow K., Gifts and exchanges, in Philosophy and Public Affairs, n. 1, 1972 Bauman Z., Vita liquida, Editori Laterza, Bari, 2006 Bauman Z., Homo consumens, Erickson, Trento, 2007 Bartle I., Vass P., Self regulation within the regulatory state: towards a new regulatory paradigm?, in Pubblic Administration, vol 85, n.4, 2007 Bertin G. (a cura di), Invecchiamento e politiche per la non autosufficienza, Erickson, Trento, 2009 Bertin G. (2009), Changes to the welfare system in post-modern society, n.2, Salute e società, anno VIII Bertin G. (2010), Welfare e sviluppo locale, Argomenti n. 29 Bertin G., Fazzi L., (2010), La governane delle politiche sociali in Italia, Carocci, Roma Bevir M., R. Rhodes.A.W, Decentering British governance: from bureaucracy to networks, working paper, Istitute of Governmental Studies, University of California, Berkeley, 2001 Bevir M., Rhodes R.AW., P. Weller, Comparative governance: prospects and lessons, in: Pubblic Administration, Vol. 81, n. 1, 2003 Bode I., Disorganized welfare mixes: voluntary agenzie and new governance regimes in Western Europe, in: Journal of European Social Policy, n. 16, 2006 Bonoli G. (2007), Time matter, postindustrialisation, new social risk, and welfare state adaptation in advanced industrial democracies, Coparative Political Sudies, n. 40, pp Bovaird T., Loeffler E., Assessing the quality of local governance: a case study of public services, in: Public Money & Management, september, 2007 Burt S., Structural Holes versus network closure as social capital, in: N. Lin, K.S. Cook, R.S. Burt, Social capital: Theory and researh, Aldine de Gruyter, 2001 Campbell M., McClintock C., «Shell We Dance, Programm Evaluation Meets Organisation Development», in: Noprofit Sector, vol 34, n.3, 2002 Campbell D., Outcomes Assessment and the paradox of NonprofitAccountability, in: Nonprofit management and leadership, vol 12, n.3, 2002 Castel R. (2004), L insicurezza sociale, Einaudi, Torino Castells M., Grassrooting the space of flower, in Cities in the Telecomunication Age: The Fracturing of Geographies, London, Routledge, 1999 Coleman J. S., Fondamenti di teoria sociale, Il Mulino, 2005 Combrinck-Graham L., A developmental model for family systems, in: Family Process, n. 24, 1985 Davies J. S., Local governance and the dialectics of hierarchy, market and network, in: Policy Studies, vol 26, n. 3/4, 2005 Dewilde C., A life-course perspective on social exclusion and poverty, in: British Journal of Sociology, Vol 54, 2003 E. Diener, M. E.P. Seligman, Beyond money. Toward an economy of well-being, in Psycological Sciences in The Public Interest, vol5, n. 1, 2004 Di Nicola P., La rete come metafora dell appartenenza, FrancoAngeli, Milano, 1998 Di Nicola P., Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millennio, FrancoAngeli, Milano, 2008 Donati P., Manuale di sociologia della famiglia, Laterza, Bari, 1998 Donati P., Di Nicola P., Lineamenti di sociologia della famiglia, Carocci, Roma, 2002 Donati P.P., Colozzi I., Il paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive sociologiche, Il Mulino, Bologna, 2006

13 Entwilste T., Bristow G., Hines F., Donaldson S., Martin S., The dysfunctions of markets, hierarchies and networks in the meta-governance of parnership, Urban Studies, vol 44, n. 1, 2007 Esping-Andersen G., I fondamenti sociali delle economie post-industriali, Il Mulino, 2000 Borzaga C.,Fazzi L., Manuale di politica sociale, FrancoAngeli, Milano, 2005 Fazzi L., Governance per le imprese sociali e il non profit, Carocci, Roma, 2007 Ferrera M. (2007), Trent anni dopo, Il welfare state europeo tra crisi e trasformazione, Stato e mercato, n.3 Field J., Il capitale sociale: un introduzione, Erickson, Trento, 2003 Forsé M., Tronca L. (a cura di), Capitale sociale ed analisi dei reticoli, FrancoAngeli, Milano, 2005 Fukuyama F., Fiducia, Rizzoli, Milano, 1996 Googh I., Social Welfare and Competitiveness, in: New Political Economy, n.1, 1996 Graham S., Marvin S., Splintering Urbanism, London, Routledge, 2001 Helliwell Y.F., How s life? Combining individual and national variables to explain subyective wellbeing, in: Economic Modelling, n.20, 2003 Hernandez G., M. G. Visher, Creating a culture of Inquiry, The James Irvine Foundation, Irland, 2001 Hodge G.A., Coghill K., Accountability in the Privatized State, in: Governance: An International Journal of Policy, Administrations, vol. 20, n.4, 2007 Laratta R. (2010), From welfare state to welfare society: toward a viable system of welfare in Japan and England, International Journal of Social Welfare, n. 19, pp McGregor S., Bateman Eleison M., A new research framwork for family resource management applied to financial preparedness of mid-life working couples, in: International Journal of Consumer Studies, n. 5, 2003 Mestrovic S., Postemotional society, Sage, London, 1997 Micheli G., Coperture variabili. Non autosufficienza anziana ed erogazioni di welfare, in Stato e Mercato, n. 81, 2007 Ongaro F., Mazzucco F., Gallucci M., Violo A., Determinanti dell ingresso dell anziano in istituto nei primi anni duemila. Il caso di Treviso, in: Polis n. 2, 2000 Pelligra V. «Rispondenza fiduciaria: principi e implicazioni per la progettazione istituzionale», in: Stato e mercato, n. 65, 2002 Polanyi K., La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 1974 Powell M., La società dei controlli, Edizioni Comunità, Milano, 2002 Putnam R., Capitale sociale e individualismo, Il Mulino, Bologna, 2004 Rhodes R.A.W, Understanding governance: Then Years on, in: Organization Studies, n. 28, 2007 Rodger J.J., Il nuovo welfare societario, Erickson, Trento, 2004 Rowntree Poverty, a study of Town Life, Thomas Nelson and Sons, London, 1902 Rullani, Capitale sociale e nuova modernità, in: Sociologia del lavoro, n. 102, 2006 Sacco PL., Zamagni S. (a cura di), Complessità relazionale e comportamento economico, Il Mulino, Bologna, 2002 Senn A.K., La diseguaglianza. Un esame critico, Il Mulino, Bologna, 1994 Senn A.K., Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano, 2000 Senn A.K., Razionalità e libertà, Il Mulino, Bologna, 2005 Shin D.M., Economic policy and social policy: policy-linkages in an era of globalisation, in: International Journal of Social Welfare, vol 19, 2000 Suhrcke M., Soute Arce R., Tsolova S., Mortensen J., Investiment in health could be good for Europe s economies, BMJ, 333, 2006 Sinclair S., Dilemmas of Community Planning, in: Public Policy and Administration, n. 23, 2008 Stoker G., Governance as theory: five propositions, in Unesco, Blackwell Pubblishers, 1998 Taylor-Gooby, New risk, new welfare, Oxford University Press, Oxford, 2004 Tepe M., Vanhuysse P. (2010), Social risk and social spending: change and timing in eight programmes across four worlds welfare, , Journal of European Social Policy, n. 20, pp

14 Wells W.D., Gubar G., Life cycle concept in marketing research, in Journal of Marketing Research,n.3, 1966 P.F. Whiteley, Economic growth and social capital, in: Political Studies, vol 48, 2000 Wood G., Gough I., A comparative welfare regime approach to global social policy, in: Word Development, vol 34, n.10, 2006

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Verso quale sistema di welfare? Giovanni Bertin Università Ca Foscari, Venezia

Verso quale sistema di welfare? Giovanni Bertin Università Ca Foscari, Venezia Verso quale sistema di welfare? Giovanni Bertin Università Ca Foscari, Venezia ll futuro del modello sociale Ue Il sole 24 ore, 01 maggio 2012 Brazil unveils social programme for low-income families, BBC,

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA Maria Maimone Direttore Politiche Sociali Comune di Genova MODALITA DI RAPPORTO DELLA CIVICA AMMINISTRAZIONE CON IL TERZO SETTORE REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI E

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015 Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015 Le sfide al modello sociale europeo 1. Globalizzazione 2. Il ruolo dello Stato nazionale fra integrazione

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8 Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Scienza delle finanze lezione 8 DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore Obiettivi Ridefinire e riqualificare il rapporto tra volontariato e pubblica amministrazione nel quadro dell evoluzione del welfare regionale; Valorizzare,

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Una prima definizione del fenomeno

Una prima definizione del fenomeno Una prima definizione del fenomeno " dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011 MODELLO STATO E MERCATO, 15 Marzo 2011 1/12 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 2: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: IL MODELLO STATO E MERCATO 15 marzo 2011 FATTORI (O VARIABILI, O COMPONENTI

Dettagli

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Fallimenti informativi e ruolo dei due teoremi dell economia del benessere

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli