Proposte per la scuola di educazione ambientale e alla sostenibilità. anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte per la scuola di educazione ambientale e alla sostenibilità. anno scolastico 2013-14"

Transcript

1 Proposte per la scuola di educazione ambientale e alla sostenibilità anno scolastico

2 Educazione ambientale e alla sostenibilità Il settore Scuola di CREDA onlus propone alle scuole dell infanzia, primaria, secondaria di I e II grado attività formative improntate ai principi della pedagogia della scoperta e del fare per capire. I temi affrontati riguardano la sostenibilità e l educazione ambientale con particolare attenzione a: le scienze naturali e sperimentali; l uomo, gli altri organismi viventi e l ambiente; lo sviluppo scientifico e tecnologico in collegamento con la storia dell uomo e la sostenibilità; il patrimonio culturale e naturale del territorio e lo studio del paesaggio come lettura della memoria materiale e immateriale e sostegno per la progettazione del futuro; le grandi questioni della sostenibilità: adattamento ai cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, gestione dei rifiuti, lotta all inquinamento, produzione di energie rinnovabili, mobilità sostenibile, sovranità alimentare, gestione dell acqua e delle risorse; la cittadinanza attiva capace di uno sguardo globale e di scelte personali responsabili. Obiettivo generale L obiettivo generale delle proposte è quello di offrire strumenti e opportunità per avvicinare le giovani generazioni ai temi legati alla sostenibilità dello sviluppo, supportare la crescita di comunità scolastiche attente all ambiente e al territorio in cui sono inserite, sostenere un cambiamento culturale verso mutamenti degli stili di vita e di consumo consapevoli, appassionare i giovani ai temi della scienza e dell innovazione per sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per lo sviluppo sostenibile per il nostro pianeta. In questo contesto la nostra azione educativa e didattica si pone l obiettivo di accompagnare gli studenti lungo un percorso di scoperta e di crescita personale e collettiva, nella convinzione che tutti, indipendentemente dall età e dal ruolo svolto nella comunità, possano diventare protagonisti di cambiamenti concreti e contribuire alla nascita di una comunità capace di futuro. Finalità educative Le proposte formative sono pensate per : sviluppare la capacità di pensare per relazioni per comprendere la complessità e la natura sistemica del mondo; aumentare la consapevolezza del ruolo positivo che ogni individuo ha nel determinare la qualità del territorio in cui vive e, globalmente, il futuro della Terra,individuando e sperimentando strategie per un vivere sostenibile; alimentare la curiosità e l interesse verso i meccanismi con cui la natura sostiene la vita sul pianeta; promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze e per la progettualità; favorire lo sviluppo delle competenze necessarie per consentire alle persone di costruire un rapporto sostenibile con l ambiente: l autonomia, la creatività, il senso di responsabilità, lo spirito di iniziativa, la collaborazione, la capacità di progettare, porsi e risolvere problemi. La metodologia Ogni progetto formativo privilegia l osservazione, le attività laboratoriali, il lavoro sul campo, la responsabilità personale, per favorire lo sviluppo di abilità e competenze attraverso l azione, l esplorazione e la rielaborazione delle esperienze. L impostazione del metodo educativo, sul quale si basano le attività, comprende: Didattica e apprendimento informale. Approccio emozionale, esperienziale, laboratoriale, cooperativo, interdisciplinare e transdisciplinare alla conoscenza. IBSE - Inquiry Based Science Education. Outdoor learning i fenomeni del quotidiano 2

3 vissuti sul campo nell ambiente e all aperto, con la natura a portata di mano. Didattica del fare per capire e del saper fare : hands on, brain on. Tipologia di interventi Visite guidate al Parco di Monza, alla Villa Reale, alla Cascina Mulini Asciutti per scoprire le peculiarità del Parco cintato più grande d Europa, scoprire le attività agricole presenti, immergersi nella natura e scoprire la biodiversità e un paesaggio unico. Laboratori presso la cascina Mulini Asciutti nel Parco di Monza il Parco diventa risorsa per l apprendimento. La dimensione laboratoriale incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attivi-tà e ad applicare il metodo scientifico e ad avvicinarsi alle questioni e alle problematiche della sostenibilità in modo attivo Laboratori a scuola, di uno o più incontri da attivare direttamente nelle classi, Progetti interdisciplinari strutturati in più incontri di numero variabile, secondo le esigenze dei docenti, si possono tenere sia in classe, che all aperto o presso il Parco di Monza. Percorsi in co-progettazione con i docenti: i percorsi possono essere costruiti ad hoc in co-progettazione con i docenti e le scuole. Le proposte per ambiti tematici Per una più facile lettura e per agevolare la scelta del percorso più adatto alle esigenze dei docenti e delle classi, le proposte sono state organizzate in ambiti tematici. Le scienze naturali e sperimentali Aria, acqua, suolo, organismi viventi vegetali e animali, paleontologia e fossili, ecologia Le grandi questioni della sostenibilità Consumi, mobilità, rifiuti, energia sostenibile, beni comuni, qualità dell ambiente, biodiversità, sovranità alimentare Patrimonio culturale e ambientale I mulini e il sistema irriguo del Parco di Monza, i Giardini della Villa Reale, le tradizioni alimentari, la storia e l archeologia Arte e natura La lettura della natura e degli elementi che la compongono attraverso i grandi artisti Chi siamo CREDA onlus, Centro Ricerca Educazione Documentazione Ambientale, è un associazione che opera dal 1987 nel campo della tutela e della valorizzazione dell ambiente, promovendo sul territorio progetti di ricerca, educazione e formazione ambientale. L associazione, nata per volere di AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), Italia Nostra, Legambiente e WWF (World Wildlife Fund), è divenuta polo di riferimento per l educazione ambientale e l educazione allo sviluppo sostenibile nel territorio delle Province di Milano e di Monza e della Brianza. L azione dell associazione si sviluppa in tre principali aree di intervento: progetti per lo sviluppo sostenibile, educazione ambientale, eventi culturali e campus estivi per bambini e ragazzi. 3

4 Le scienze naturali e sperimentali LEGENDA INF Scuola dell Infanzia PRI Scuola Primaria PRI 1-2 Scuola primaria primo ciclo SEC 1 Scuola Secondaria di primo grado SEC 2 Scuola Secondaria di secondo grado ARIA La qualità dell aria e il biomonitoraggio lichenico I licheni sono organismi simbionti straordinari in grado di crescere anche in ambienti particolarmente ostili. Il loro studio consente di fornirci preziose informazioni sulle sostanze presenti nell aria per determinarne la qualità. Dove: a scuola o al Parco di Monza Durata: 3 h ACQUA L acqua potabile Come si compone il ciclo integrato dell acqua che utilizziamo quotidianamente per lavarci, bere o cucinare? Quale parametri di qualità devono essere garantiti? Un kit diagnostico consente di verificare la qualità dell acqua dell acquedotto e quella delle acque minerali. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h ACQUA Le acque superficiali Fiumi e laghi costituiscono gli elementi principali del sistema di acque dolci superficiali del pianeta. La loro qualità è costantemente minacciata dall inquinamento. Lo studio della microfauna bentonica consente di valutare lo stato di salute di un corso d acqua. Dove: al Parco di Monza Durata: 3 h ACQUA A scuola di Mago Merlino INF / PRI 1-2 Quali sono le caratteristiche e le proprietà dell acqua? Con pozioni che cambiano colore, bolle di 4 sapone fluttuanti e intrugli profumati i bambini si avvicinano in modo divertente e magico al mondo dell acqua e alle sue caratteristiche. ACQUA La storia dell acqua INF / PRI 1-2 Il ciclo dell acqua e la sua importanza per la vita vengono vissute dai bambini attraverso una storia animata che li coinvolge in osservazioni ed esperimenti. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h BOTANICA Biodiversità nei Giardini Reali I giardini della Reggia di Monza ospitano numerose piante arboree originarie di diverse aree del pianeta. La visita ai giardini è un occasione per conoscere i molteplici e variegati adattamenti del mondo vegetale ai differenti ambienti. Dove: al Parco di Monza Durata: 3 h BOTANICA Il bosco degli gnomi INF / PRI 1-2 Gli gnomi del Parco, attraverso i cinque sensi e il gioco, accompagnano i bambini a scoprire le caratteristiche e le peculiarità degli alberi e dei boschi. Dove: al Parco di Monza Durata: 3 h o giornata ECOSISTEMI Il fiume e i suoi abitanti PRI 1-2 L ambiente fluviale è ricco di vita sia vegetale che

5 animale. Attraverso tecniche di osservazione e di studio è possibile conoscere gli abitanti del fiume e le loro principali caratteristiche. Dove: al Parco di Monza Durata: 3 h BIOLOGIA Il DNA Un laboratorio per imparare a estrarre il DNA dalla frutta offre l opportunità di conoscere in profondità la molecola della vita. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 2 h ENERGIA I diversi tipi di energia PRI Come trasformare la forza dell acqua in altre forme di energia? Quanti tipi di energia esistono? Attraverso esperienze ed attività i bambini trovano le risposte a queste domande e conoscono le principali fonti di energia sostenibili. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h ZOOLOGIA Il mondo delle api PRI Le api sono animali sociali che hanno sviluppato sofisticati sistemi di comunicazione e di relazione sociale. Con l aiuto di un apicultore, i bambini conoscono questi affascinanti animali e il loro rapporto con l uomo. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 2 h PALEONTOLOGIA Il mondo dei dinosauri PRI Non è facile immaginare come fossero gli organismi viventi esistiti sul pianeta qualche milione di anni fa. Un aiuto ce lo danno i fossili, ma bisogna sapere come cercarli e studiarli. Il laboratorio di scavo presenta ai bambini un momento importante del lavoro del paleontologo. Dove: in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h 5

6 Le grandi questioni della sostenibilità ALIMENTAZIONE I sapori della cascina INF / PRI Il ricco mondo dei cereali, piante presenti da secoli nell alimentazione umana ed elementi fondamentali nella dieta di moltissimi popoli è il protagonista di questo percorso. Un approccio tattile e sperimentale per scoprire la bodiversità e le caratteristiche dei semi da trasformare in farina e le piante che li producono, sporcarsi con farina e semola, preparare da sé biscotti o pane. ALIMENTAZIONE Un orto a scuola PRI Un contatto più diretto con la natura e il ciclo delle stagioni, l attività all aria aperta, la soddisfazione nel raccogliere e consumare quanto si produce rappresentano solo alcuni dei motivi per progettare e avviare un orto nel giardino della scuola. Dove: a scuola Durata: 4 incontri ALIMENTAZIONE Attenti al carrello La classe, attraverso una spesa simulata in un supermercato vicino alla scuola e attività di analisi delle abitudini alimentari, scopre le caratteristiche degli alimenti che sono presenti nella dieta di tutti i giorni e redige un Decalogo dei buoni consigli alimentari. Dove: a scuola Durata: 1 incontro + 1 uscita al supermercato ALIMENTAZIONE Una merenda davvero buona Che cosa definisce un prodotto alimentare come buono? Attraverso il metodo inquiry science based education, si analizzano le caratteristiche alimentari di un prodotto, le informazioni che conosciamo su di esso, il suo impatto sull ambiente, al fine di compiere scelte di consumo più consapevoli. Dove: a scuola Durata: 3 h ALIMENTAZIONE Le mani in pasta INF / PRI 1-2 Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche principali dei cibi attraverso i sensi. I bambini sono coinvolti in assaggi gustosi, in laboratori di cucina e nella realizzazione di un ricettario di classe molto particolare Dove: a scuola Durata: 2 incontri RISORSE E RICICLO Bidoni golosi INF Accompagnati dalla storia i Bidoni Mangiatutto i bambini scoprono, attraverso attività ludiche ed esperimenti scientifici, le diverse tipologie di rifiuto e le modalità di smaltimento e di raccolta differenziata attivati nel proprio territorio. Dove: a scuola Durata: 2 incontri RISORSE E RICICLO Un bosco di carta INF / PRI I bambini scoprono in modo giocoso l importanza del riciclo e del riuso dei rifiuti: vecchi giornali, fogli usati, abilità e fantasia sono gli ingredienti per far nascere i piccoli alberi che compongono il bosco di carta. Dove: a scuola Durata: 2 incontri 6

7 CAMBIAMENTI CLIMATICI Impronta ecologica e idrica Il calcolo dei due indicatori di sostenibilità, l impronta ecologica e quella idrica, offre ai ragazzi l opportunità di confrontarsi sul consumo delle risorse naturali, sulla loro limitatezza e sulla necessità di trovare soluzioni per renderne più corretto ed equo l utilizzo da parte dell uomo. Dove: a scuola Durata: 2 incontri CAMBIAMENTI CLIMATICI Scenari a confronto SEC 2 L IPCC, l Intergovermental Panel on Climate Change fornisce con regolarità dati sui cambiamenti climatici e ipotizza possibili scenari di evoluzione futura. Taluni appaiono però scettici sull effettiva probabiblità di tali scenari. Che idea ci possiamo fare? Avendo a disposizione dati, interviste a differenti esperti e immagini, i partecipanti si confrontano in un dibattito scientifico mettendo a confronto le diverse posizioni. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 2 h ENERGIA Il futuro energetico Quali sono le fonti energetiche disponibili? Quale ruolo può avere il vettore idrogeno negli scenari energetici del prossimo futuro? A queste e ad altre domande i ragazzi trovano delle risposte attraverso attività laboratoriali e simulazioni per discutere di fonti energetiche sostenibili, consumi e modalità di gestione territoriale. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h o giornata INQUINAMENTO Lambrovivo Perché il Lambro continua ad essere uno dei fiumi più malati della Lombardia? Come possiamo migliorare la sua situazione? Un percorso di conoscenza sulla situazione del fiume e un gioco di ruolo per comprendere il ruolo che i diversi soggetti del territorio possono svolgere per migliorare il suo stato. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h MOBILITA A ruota libera La bicicletta è un ottimo mezzo per muoversi in libertà, tuttavia occorre imparare a utilizzarla in totale siurezza e nel pieno rispetto del codice della strada. L allestimento di un percorso di prova consente di impratichirsi sula sella e imparare le regole del codice. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 2 h MOBILITA Ciclofficina Quando ci capita di bucare in bicicletta siamo capaci di riparare la foratura? Quale manutenzione è opportuno fare per avere un mezzo sempre efficiente e sicuro? Il laboratorio di ciclofficina risolve tutti i dubbi e insegna qualche trucco del mesiere. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 2 h MOBILITA La fisica della bicicletta Come funziona una bicicletta. Quali leggi della fisica stanno alla base del suo equilibrio e della sua progressione? Esperimenti e osservazioni forniscono la risposta a questa e ad altre domande. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 2 h MOBILITA Viaggiare in bicicletta Il cicloturismo consente di viaggiare in modo economico e attento ai luoghi attraversati. L incontro fornisce tutte le informazioni per programmare il viaggio, verificare distanze e dislivelli, preparare la bicicletta, predisporre i bagagli, prima di partire per un lungo viaggio o una gita fuori porta. Dove: a scuola o in Cascina Mulini Asciutti Durata: 2 h 7

8 Patrimonio culturale e ambientale STORIA Il lavoro dell archeologo Le civiltà più antiche hanno lasciato molti segni delle loro abitudini e del modo di vivere. L archeologo ha a disposizione diversi strumenti di studio per cercare e indagare i reperti antichi. Il laboratorio, attraverso una simulazione di scavo su diversi periodi storici, trasforma i bambini in piccoli ma esperti archeologi. Dove: in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h STORIA A passeggio con la Regina INF/ PRI Una narrazione animata riporta i bambini ai tempi dei Savoia, per immergersi divertendosi nella vita di corte dei reali e conoscere parti dimenticate della storia di Monza, della Villa Reale e del Parco di Monza. Dove: al Parco di Monza Durata: 3 h PATRIMONIO Il Parco della Reggia di Monza Un percorso di visita alla scoperta della natura, della storia, delle architetture e delle pratiche agricole del Parco di Monza. L utilizzo del trenino del Parco o della bicicletta consente di raggiungere con facilità i diversi luoghi dell ampia area verde. Dove: al Parco di Monza Durata: 3 h ATTIVITA AGRICOLE Gli animali della fattoria INF / PRI 1-2 La visita presso l azienda agricola biologica Cascina San Giorgio nel Parco di Monza consente ai bambini di assistere alla mungitura delle mucche e di sperimentare i cinque sensi per conoscere due mansueti asinelli da accudire e coccolare. Dove: al Parco di Monza Durata: 3 h o giornata STORIA Le storie del Mulino INF/ PRI 1-2 Una visita guidata e una narrazione teatrale accompagnano bambini e ragazzi nella scoperta delle caratteristiche della storia e della vita in un mulino dei primi dell 800, con un approfondimento sul ruolo dell acqua, fonte di vita, ma anche di energia. Dove: in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h. 8

9 Arte e natura ALBERI Un bosco di libri I sensi, le emozioni e l osservazione guidano gli studenti in un percorso di conoscenza degli alberi che si trasformano in libri un po speciali. Dove: a scuola o al Parco di Monza Durata: 3 h o giornata ALBERI Gli alberi di Munari INF Utilizzando diverse tecniche di osservazione i bambini scoprono le caratteristiche peculiari degli alberi e realizzano il bosco di classe secondo il metodo di rappresentazione e di elaborazione artistica di Bruno Munari. Dove: in Cascina Mulini Asciutti Durata: giornata ALBERI Gli alberi di Magritte Immersa nella ricca vegetazione del Parco di Monza, la classe trasforma, con un tocco di surrealismo, foglie in grandi alberi, prati in distese di paesaggio dai colori sgargianti, fili d erba in boschi dalle mille sfumature. ACQUA Le onde di Kandinskij Guidati dalla musica e seguendo le tecniche e i trucchi del mestiere del maestro dell astrattismo, gli studenti realizzano un opera artistica sul tema dell acqua e del fiume. ACQUA Magie d acqua con Monet PRI L acqua è come un grande gioco di magia e Claude Monet ne è il prestigiatore. I bambini, aiutati dal grande maestro dell impressionismo, studiano i riflessi, i movimenti e i colori dell acqua e ne creano una rappresentazione artistica. Dove: in Cascina Mulini Asciutti o a scuola Durata: giornata o 3 incontri TERRA La terra di Pollock PRI I bambini, nei panni di apprendisti pittori della scuola di Jackson Pollock, esplorano l elemento terra studiandone forma, colore e composizione per giungere a rappresentarlo attraverso la tecnica della spugnatura e del dripping. ARIA In volo con Vincent PRI Un laboratorio artistico in cui i bambini intraprendono insieme a Vincent Van Gogh un volo dove cielo, nuvole, uccelli e insetti rappresentano i soggetti di un quadro magico e colorato. 9

10 Percorsi di benesse nel Parco Un giorno in cascina INF / PRI Una giornata in cui conoscere la vita contadina di un tempo, regolata dal ciclo delle stagioni e dai ritmi della natura. Nelle diverse stagioni è possibile scegliere tra i diversi laboratori disponibili: semina e orto biologico, tintura di tessuti con colori naturali, preparazione di conserve e dolci, narrazione e fabulazione, erboristeria. Conosciamoci al Parco - classi prime Una giornata a stretto contatto con la natura, nel verde e nella tranquillità del Parco di Monza, è l occasione per ragazzi e insegnanti per conoscersi e creare un clima di cooperazione e fiducia. Iniziamo con armonia - classi prime I ragazzi vivono una giornata all insegna del benessere: specifici giochi di fiducia e una lezione dell antica tecnica del Thai Chi Chuan favoriscono la conoscenza dei nuovi compagni e l affiatamento del gruppo classe. Un viaggio nel gusto Una giornata per scoprire le caratteristiche di una corretta alimentazione e sviluppare le proprie capacità sensoriali nell analisi di prodotti gastronomici del territorio e di utilizzo quotidiano. Dove: in Cascina Mulini Asciutti Durata: 3 h 10

11 Officina dei ragazzi Le officine sono momenti laboratoriali che consentono ai partecipanti di affrontare in modo divertente e giocoso alcune pratiche di sostenibilità: il riciclo della carta, il riutilizzo di materiale di recupero, l impiego di materie naturali, la mobilità e la sicurezza stradale. Destinatari: scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado. Note: 1 incontro di 3 ore con la presenza di 2 educatori per un massimo di 80 partecipanti. Officina della carta I bambini sono coinvolti nella realizzazione di un foglio di carta riciclata a partire da carte di ogni tipo e colore e nella trasformazione del foglio in un prezioso biglietto da utilizzare in occasioni speciali. Officina del suono Lattine, vasi di terracotta, tappi di bottiglia, pezzi di plastica: materiali che si scartano e che non si usano più diventano gli elementi base per la costruzione di strumenti musicali capaci di riprodurre suoni e rumori dalla natura. Officina del vento Il laboratorio offre l opportunità ai bambini di costruire con carta, filo e altri semplici materiali simpatici aquiloni e colorate maniche a vento con cui cimentarsi in giochi di volteggio e abilità. Officina dei colori Dipingere e ricreare con la tecnica del batik il mondo sulla tela bianca usando i colori che la natura ci offre: quelli di fuoco del tramonto, quelli teneri del bosco o quelli cupi del mare profondo. Officina degli antichi giochi I bambini e i ragazzi, con l aiuto di materiali di recupero e tanta fantasia, realizzano e sperimentano alcuni giochi tradizionali di piazza con cui si divertivano un tempo i loro nonni. Officina della lana Il laboratorio si apre con una narrazione che accompagna i bambini in un viaggio nel passato per scoprire i misteri della feltratura della lana. Utilizzando alcune fibre di lana i bambini realizzano simpatici oggetti in feltro, tessuto compatto e durevole. Officina della mobilità Pedoni sicuri: un percorso pratico con cartelli stradali allestito presso la palestra o il cortile della scuola consente ai bambini di sperimentare le regole corrette che un pedone deve adottare. In bicicletta in sicurezza: un percorso nel cortile della scuola per scoprire il codice stradale, il funzionamento e la manutenzione della bicicletta, i comportamenti corretti di utilizzo del mezzo a due ruote. 11

12 Corsi di formazione e aggiornamento CREDA onlus propone attività di formazione e aggiornamento rivolte ai docenti, agli operatori del settore, alla cittadinanza. Ogni percorso formativo nasce dalle esigenze specifiche dei partecipanti sviluppando un processo di ricerca, sperimentazione e confronto su metodologie, strumenti e tematiche relative all ambiente e alla sostenibilità. Formazione su tematiche specifiche L educazione ambientale offre una vasta gamma di tematiche di sperimentazione e di innovazione educativa per coinvolgere la propria classe nei processi di conoscenza del territorio in cui è inserita. Alcune tematiche possibili sono: la conoscenza senso-percettiva dell ambiente e degli ecosistemi; la risorsa acqua, la raccolta differenziata, il monitoraggio ambientale e il biomonitoraggio; l agenda 21 e lo sviluppo sostenibile; l agenda 21 a scuola: la sostenibilità a scuola; la mobilità sostenibile; la progettazione partecipata degli spazi scolastici ed extrascolastici (orti, giardini, aree verdi, sentieri); l educazione ambientale come contesto per lavorare sulla motivazione all apprendimento; l educazione all interculturalità e alla mondialità; l educazione alimentare. Formazione sui metodi e gli strumenti Lavorare a scuola per costruire un futuro sostenibile porta a riflettere sui modi in cui si apprende, sulle metodologie e sugli strumenti per sviluppare le capacità e le abilità e produrre cambiamenti in rapporto alle conoscenze, ai valori e ai comportamenti. Percorsi formativi orientati in questa direzione comprendono: la ricerca azione in educazione ambientale; la progettazione in educazione ambientale; fare per capire: la didattica sul campo; la formazione a distanza e i progetti educativi on-line. 12

13 ID Attività Target Durata Luogo Contributo Note Scienze naturali e sperimentali 101 ARIA La qualità dell aria e il biomonitoraggio lichenico 3 h Scuola / Parco di Monza 6,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 102 ACQUA L acqua potabile SEC 1 SEC 2 3 h Scuola / Mulini Asciutti 8, ACQUA Le acque superficiali 3 h Parco di Monza 6,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 104 ACQUA A scuola di mago Merlino INF PRI h giornata Mulini Asciutti 7,00 / 12, ACQUA La storia dell acqua INF PRI h Scuola / Mulini Asciutti 6, BOTANICA Biodiversità nei Giardini Reali 3 h Parco di Monza 6,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 107 BOTANICA Il bosco degli gnomi INF / PRI h giornata Parco di Monza 6,00 / 10,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 108 ECOSISTEMI Il fiume e i suoi abitanti INF PRI h Parco di Monza 6,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 109 BIOLOGIA Il DNA di cellule vegetali PRI SEC 1 2 h Scuola / Mulini Asciutti 7, ENERGIA I diversi tipi di energia PRI 3 h Scuola / Mulini Asciutti 7, ZOOLOGIA Il mondo delle api INF PRI 2 h Scuola / Mulini Asciutti 6, PALEONTOLOGIA Il mondo dei dinosauri PRI 3 h Mulini Asciutti 7,00 Questioni ambientali e sostenibilità 201 ALIMENTAZIONE I sapori della cascina INF PRI 3 h giornata Mulini Asciutti 8,00 / 12, ALIMENTAZIONE Un orto a scuola PRI 4 inc. Scuola 20, ALIMENTAZIONE Attenti al carrello 2 inc. Scuola 8,00 Un incontro si svolge al supermercato 204 ALIMENTAZIONE Una merenda davvero buona 3 h Scuola 5, ALIMENTAZIONE Le mani in pasta INF / PRI inc. Scuola 8, RISORSE E RICICLO Bidoni golosi INF 2 inc. Scuola 8, RISORSE E RICICLO Il parco di carta INF / PRI 2 inc. Scuola 8, CAMBIAMENTI CLIMATICI Impronta ecologica e idrica 2 inc. Scuola 8, CAMBIAMENTI CLIMATICI Scenari a confronto SEC 2 2 h Scuola / Mulini Asciutti 5, ENERGIA Il futuro energetico SEC 1 SEC 2 3 h giornata Scuola / Mulini Asciutti 8,00 / 12, INQUINAMENTO Lambrovivo SEC 1 SEC 2 3 h Scuola / Mulini Asciutti 5, MOBILITà A ruota libera PRI SEC 1 SEC 2 2 h Scuola / Mulini Asciutti 4, MOBILITà Ciclofficina SEC 1 SEC 2 2 h Scuola / Mulini Asciutti 5, MOBILITà La fisica della bicicletta SEC 1 SEC 2 2 h Scuola / Mulini Asciutti 4, MOBILITà Viaggiare in bicicletta SEC 1 SEC 2 2 h Scuola / Mulini Asciutti 4,00 Patrimonio ambientale e culturale 301 STORIA Il lavoro dell archologo 3 h Mulini Asciutti 7, STORIA A passeggio con la Regina INF PRI 3 h Parco di Monza 6,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 303 STORIA Le storie del Mulino INF PRI h Mulini Asciutti 7,00 13

14 ID Attività Target Durata Luogo Contributo Note 304 PATRIMONIO Il Parco della Reggia di Monza PRI SEC 1 3 h Parco di Monza + 3,00 per trasporto con trenino del Parco 5,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 305 ATTIVITà AGRICOLE Gli animali della fattoria INF / PRI h giornata Parco di Monza 8,00 / 12,00 + 2,00 per trasporto con trenino del Parco Da rimandarsi in caso di maltempo Arte e natura 501 ALBERI Un bosco di libri PRI SEC 1 3 h giornata Scuola / Parco di Monza 7,00 / 12, ALBERI Gli alberi di Munari INF giornata Mulini Asciutti 10, ALBERI Gli alberi di Magritte PRI SEC 1 3 h giornata Mulini Asciutti 7,00 / 12, ACQUA Le onde di Kandinskij PRI SEC 1 3 h giornata Mulini Asciutti 7,00 / 12, ACQUA Magie d acqua con Monet PRI 3 inc. giornata Scuola / Mulini Asciutti 12, TERRA La terra di Pollock PRI 3 h giornata Mulini Asciutti 7,00 / 12, ARIA In volo con Vincent PRI 3 h giornata Mulini Asciutti 12,00 Percorsi di benessere nel Parco 601 Un giorno in cascina INF / PRI 3 h giornata Mulini Asciutti 7,00 / 12,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 602 Conosciamoci al Parco SEC 1 SEC 2 3 h giornata Mulini Asciutti 7,00 / 12,00 Da rimandarsi in caso di maltempo 603 Iniziamo con armonia SEC 1 SEC 2 3 h giornata Mulini Asciutti 7,00 / 12, Un viaggio nel gusto PRI SEC 1 3 h Mulini Asciutti 7,00 Officine dei ragazzi 800 Officine INF / 3 h Scuola 4,00* Contributo di partecipazione Il contributo è da intendersi a partecipante. È richiesto un contributo minimo pari a 18 partecipanti. * Per le officine è richiesto un contributo minimo pari a 50 partecipanti. Informazioni sui percorsi Per maggiori informazioni sui percorsi contattare la segreteria al numero , consultare il sito o inviare una mail a educazione@creda.it. Per prenotare un percorso occorre 1. contattare la segreteria per fissare la data di svolgimento del percorso scelto, telefonando allo All atto della prenotazione telefonica è necessario fornire alla segreteria TUTTI i dati richiesti nella scheda di prenotazione scaricabile dal sito 2. confermare la prenotazione inviando via fax al numero o via mail ad amministrazione@ creda.it la scheda di prenotazione, compilata in ogni sua parte e firmata, entro 2 settimane dalla comunicazione telefonica. La sola prenotazione telefonica non sarà ritenuta valida. 14

15 Come raggiungere il Parco di Monza Dalla Stazione FS di Monza per raggiungere la Porta di Villasanta Linea Z208 As (fermata corso Milano), scendere alla fermata davanti alla Porta di Villasanta per raggiungere la Porta di Monza Linea Z221 Sesto S.G. Monza Carate (fermata corso Milano), scendere alla fermata via Brianza-Cavriga Parco per raggiungere la Porta delle Grazie Vecchie Linea Z208 As, scendere alla fermata via Lecco-Baracca, proseguire a piedi in via Montecassino per raggiungere la Porta di Vedano al Lambro Linea Z204 As (fermata corso Milano), scendere alla fermata via Cesare Battisti-via Villa, proseguire a piedi lungo le mura del Parco (via Villa) Linea Z221 Sesto S.G. Monza Carate (fermata corso Milano), scendere alla fermata via Cesare Battisti-via Villa, proseguire a piedi lungo le mura del Parco (via Villa) Dalla Stazione FS di Villasanta (linea Milano-Lecco via Molteno) per raggiungere la Porta di Villasanta A piedi, con un percorso di circa 10 minuti PORTA DI VEDANO Via Ferrari (Autodromo) PORTA DI VEDANO PORTA DI MONZA (Via Brianza) COMO SARONNO LECCO CARATE B.ZA Viale Cesare Battisti VIALE MIRABELLO VIALE CAVRIGA VILLA REALE VILLA MIRABELLO CASCINA MULINI ASCIUTTI PORTA DI VILLASANTA PORTA DELLE GRAZIE VECCHIE MILANO Viale Cascina Mulini Asciutti, 2 Parco di Monza Monza (MB) T F info@creda.it Registro regionale persone giuridiche n

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 1 PREMESSA Convinti che lo studio dell ambiente rappresenti una tappa cruciale nel percorso formativo degli alunni, anche in relazione allo studio dei diritti

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale Progetto Coltivare. in continuità Una favola d orto Mai più le parole senza le cose, mai più le parole e le cose senza le azioni (Giuseppina

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

INIZIATIVE PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA

INIZIATIVE PER L ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA Associazione «Insieme per educare» Istituto «mons. Andrea Fiore» Scuole pubbliche paritarie dell infanzia, primaria e ria di primo grado Sede centrale corso Dante 52 - Cuneo Sede staccata «Sacra Famiglia»

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta!

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Scuola dell Infanzia Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline Progettazione Didattica Annuale a.s. 2014-2015 Dimensione valoriale L idea fondante del progetto

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA Classi quarte della scuola primaria - Istituto comprensivo Pescara 3 Insegnanti: Pompa Serenella, Presicce Eliana, Tiberti Elena (Via del Milite Ignoto) Salvia Maria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Progetto Scuola dell Infanzia L ORTO PARLANTE Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Docenti Interessati: Insegnanti Scuola dell Infanzia 1 PREMESSA L apprendimento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

"IMPARIAMO A RICICLARE"

IMPARIAMO A RICICLARE COLLEGIO ARCIVESCOVILE Castelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "IMPARIAMO A RICICLARE" (progetto di durata annuale) Anno scolastico 2008/2009 Classi terze e quarte - Scuola primaria FINALITA' Il Progetto

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA

presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA presenta il progetto FATTORIA DIDATTICA Una fattoria didattica è l ambiente ideale per consentire al bambino di stabilire un contatto vero con la natura e il mondo agricolo. Trascorrere una giornata in

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

P R O G E T T O S C U O L A

P R O G E T T O S C U O L A P R O G E T T O S C U O L A Le iniziative didattiche del Gruppo Acam Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

Piano annuale delle uscite Scuola dell infanzia Anno scolastico 2010-2011

Piano annuale delle uscite Scuola dell infanzia Anno scolastico 2010-2011 Piano annuale delle uscite Anno scolastico 2010-2011 Piano annuale delle uscite Pagina 1 di 10 A.s. 2010-2011 Giocheria Atelier Stimolare la curiosità personale in ambienti adatti ad esplorare e sperimentare

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA SAPERI OBIETTIVI CONTENUTI STRUMENTI PER UNA NUOVA CITTADINANZA conoscenza di se stessi anche attraverso il racconto autobiografico. -Riconoscere la famiglia come la prima forma di esperienza sociale.

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 A SCUOLA DI MONDO Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO 2013-14 Il commercio non è né buono né cattivo [...] può sia contribuire al

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale RISULTATI E PROSPETTIVE Antonio Danieli Direttore Generale Fondazione Golinelli GLI ATTORI Promotori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli