Il Dolore toracico e la gestione preospedaliera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Dolore toracico e la gestione preospedaliera"

Transcript

1 Il Dolore toracico e la gestione preospedaliera

2 DOLORE TORACICO Il dolore toracico è uno dei sintomi più comuni e complessi per il quale il paziente giunge al DEA. I possibili benefici (o danni) derivanti dalla corretta ( o scorretta) valutazione della sintomatologia sono enormi. È presente in molteplici malattie ma non è un sintomo specifico. Scarsa correlazione tra entità del malessere toracico e la gravità della patologia sottostante

3 Dimensioni del problema in USA Dolore toracico non traumatico 5 milioni di persone/anno visitate nei DE >50% non hanno SCA 10-15% hanno un IMA 30-35% hanno angina instabile 50-60% dei casi ECG non diagnostico 25-50% dei paz. subiscono ricovero inappropriato 2-8% dei paz. hanno dimissione inappropriata

4 Il dolore toracico È Un sintomo Epifenomeno di uno stato morboso che interessa strutture intra ed extratoraciche

5 Dolore toracico Tratteremo il dolore toracico acuto non traumatico

6 Dolore toracico Definizione Per dolore toracico acuto non traumatico si intende qualsiasi sensazione dolorosa compresa tra il cavo orale e la linea ombelicale, insorto nelle 24 ore precedenti l osservazione, regredito o in atto, non riferibile ad altra causa non cardiovascolare identificabile e potenzialmente secondario ad una possibile sindrome coronarica acuta.

7 DOLORE TORACICO Il dolore toracico può essere manifestazione di malattie gravi o persino ad alto rischio, oppure essere espressione di malattie per nulla pericolose, ma nondimeno invalidanti per la preoccupazione e l ansietà legate a disagio e dolore fisico.

8 DOLORE TORACICO Caratterizzazione del dolore toracico: Modalità di insorgenza acuta o cronica Fattori precipitanti l esercizio fisico la posizione la respirazione Il digiuno Carattere Viscerale Pleurico Superficiale Irradiazione Sintomi associati: dispnea, nausea Intensità Durata

9 DOLORE TORACICO CAUSE DI DOLORE TORACICO MALATTIE CARDIACHE PATOLOGIE AORTICHE (DISSEZIONE) MALATTIE POLMONARI MALATTIE MUSCOLO-SCHELETRICHE MALATTIE NEUROLOGICHE MALATTIE GASTRO-INTESTINALI

10 DOLORE TORACICO MALATTIE CARDIACHE Angina pectoris Infarto del miocardio Ipertensione polmonare Pericardite Prolasso della valvola mitrale

11 DOLORE TORACICO PATOLOGIE AORTICHE Dissezione

12 DOLORE TORACICO PATOLOGIE POLMONARI Embolia polmonare Pleurite Pneumotorace Tumore Polmonite

13 DOLORE TORACICO PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE Artrite, borsite Costo-condrite (sindrome Tietze) Patologie del disco intervertebrale Spasmi muscolari

14 DOLORE TORACICO MALATTIE NEUROLOGICHE Neurite intercostale Herpes Zoster

15 DOLORE TORACICO DISORDINI GASTROINTESTINALI Reflusso gastro-esofageo Disordini motori esofagei (spasmi) Colica biliare, colecistite acuta Ulcera peptica

16 MALATTIE CARDIOVASCOLARI NON NON ISCHEMICHE Dissezione Aortica È la rottura della parete interna dell aorta. Consiste in una lacerazione dell intima del vaso, con scollamento della media, che viene dissociata e distrutta, con formazione di una raccolta ematica all interno della parete. Il sangue proveniente dal vaso sotto pressione forma un falso lume parallelo. La progressione del sangue avviene in senso longitudinale con rottura dell ematoma dissecante in genere verso l esterno (pericardio, cavo pleurico, peritoneo) o raramente nel lume vero.

17 Scissione longitudinale della media aortica da parte di una colonna di sangue La scissione della media occupa circa metà della circonferenza dell aorta e può estendersi per tutta la lunghezza del vaso Lo scollamento creato dal sangue crea un secondo lume o falso lume

18 Dissezione aortica il dolore è assolutamente improvviso, intenso e prolungato nel tempo. In base alla sede in cui è avvenuta la dissezione, il dolore può essere retrosternale con irradiazione al collo, in sede interscapolare e dorsale. Il dolore ha la caratteristica di migrare lungo il decorso dell aorta. MARCIA DEL DOLORE

19 Dissezione Aortica MALATTIE CARDIOVASCOLARI NON NON ISCHEMICHE È solitamente correlata con una storia di ipertensione arteriosa. Meno frequentemente può correlarsi con la sindrome di Marfan o con la necrosi medio cistica. Il dolore viene descritto come lacerante, da strappo, ed è così violento che i pazienti riferiscono di non aver mai provato nulla di simile in tutta la vita. Non è aggravato dal respiro o dai cambiamenti posturali.

20 Dissezione aortica DOLORE TORACICO ACUTO PER LE MODALITA DI ROTTURA LANCINANTE PERCHE CONSEGUENTE AD AUMENTO PRESSORIO CHE SI ESERCITA SULLE PARETI DELL AORTA PRODUCENDO SPOSTAMENTI DELLE TUNICHE PERSISTENTE PER IL SUO PROCEDERE IN SENSO LONGITUDINALE E CIRCONFERENZIALE

21 DOLORE TORACICO Reflusso Gastro-esofageo È una causa abbastanza comune di dolore viscerale in regione epigastrica e retrosternale. Consiste in una diffusa sensazione di bruciore che si riaccende quando i succhi gastrici risalgono lungo l esofago.

22 DOLORE TORACICO Reflusso Gastro-esofageo In alcuni pazienti si associa con spasmo esofageo; ciò può causare un dolore retrosternale tale da essere simile a quello dell angina pectoris, e che può irradiarsi anche al braccio sinistro. Si può avere anche una sensazione di sollievo dal rilassamento dei muscoli esofagei causato dall assunzione di nitroderivati per via sublinguale.

23 Reflusso Gastro-esofageo Alcuni pazienti lo associano ad una sensazione di costrizione epigastrica,che può irradiarsi al giugulo. Il dolore toracico dovuto al reflusso gastro-esofageo si acuisce tipicamente dopo l ingestione copiosa di alimenti, di ASA, alcolici, caffè, con la posizione sdraiata, con gli sforzi, piegando in avanti il torace. Si può alleviare rapidamente con antiacidi, ma anche col cibo.

24 DOLORE TORACICO Ulcera Peptica Il dolore dell ulcera peptica ha sede caratteristicamente in epigastrio, ma occasionalmente, in caso di localizzazioni più prossimali può essere percepito come dolore retrosternale.

25 DOLORE TORACICO Colica Biliare Il dolore è solitamente di tipo acuto, molto forte o oppressivo ed ha sede in epigastrio o in ipocondrio destro. L irradiazione alla scapola è molto frequente.

26 DOLORE TORACICO Colica Biliare Il dolore può durare da una a diverse ore prima di attenuarsi. Può essere a lungo seguito da una sensazione di fastidio nell area sottocostale destra. La colica può essere accompagnata da nausea e vomito

27 DOLORE TORACICO Pancreatite Il dolore da pancreatite è solitamente localizzato all epigastrio o al mesogastrio, ma può irradiarsi alla spalla e alla schiena, come pure al fianco e in fossa iliaca. Il dolore è costante e spesso severo e può aggravarsi in posizione supina. La nausea ed il vomito sono frequenti.

28 Costocondrite Le articolazioni costocondrali e costosternali possono essere cause frequenti di dolore toracico muscoloscheletrico. Ad una corretta anamnesi sarà molto probabilmente possibile rilevare l evenienza di un recente trauma minore o di una attività fisica inusuale. Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione toracica. PATOLOGIE PATOLOGIE DELLA DELLA PARETE PARETE TORACICA TORACICA E DELLA DELLA COLONNA COLONNA VERTEBRALE VERTEBRALE

29 Dolore Cervicale PATOLOGIE PATOLOGIE DELLA DELLA PARETE PARETE TORACICA TORACICA E DELLA DELLA COLONNA COLONNA VERTEBRALE VERTEBRALE È solitamente localizzato al collo e alla parte posteriore della testa. A causa del fatto che si può irradiare alla spalla e al braccio è occasionalmente confuso con l angina pectoris. La radicolite cervicale provoca solitamente dolore continuo, deficit sensoriali o parestesie. Il dolore può essere sollecitato dai movimenti del collo, che sovente è ipomobile.

30 PATOLOGIE PATOLOGIE DELLA DELLA PARETE PARETE TORACICA TORACICA E DELLA DELLA COLONNA COLONNA VERTEBRALE VERTEBRALE Borsite e Sindrome thoracic outlet Sono una possibile causa di dolore alla spalla. Il dolore in queste patologie è spesso scatenato dal movimento della spalla o da particolari posizioni. Possono anche essere presenti delle parestesie.

31 Herpes Zoster Tale infezione dà, nella fase prodromica, un forte dolore localizzato a volte ad un dermatomero toracico sinistro; ciò può simulare un dolore di origine cardiaca. La caratteristica urente del dolore, la sua localizzazione, l età del paziente aiutano per la formulare la diagnosi. Successivamente compaiono le tipiche lesioni cutanee. Comune la nevralgia post-herpetica. PATOLOGIE PATOLOGIE DELLA DELLA PARETE PARETE TORACICA TORACICA E DELLA DELLA COLONNA COLONNA VERTEBRALE VERTEBRALE

32 MALATTIE POLMONARI Fisiologia del Dolore Polmonare Il dolore pleurico è solitamente improvviso oppure può subentrare gradualmente; in ogni caso è spesso unilaterale, a volte localizzabile come una pugnalata in una zona precisa della cassa toracica.

33 MALATTIE POLMONARI Fisiologia del Dolore Polmonare La caratteristica più importante del dolore pleurico è che esso viene esacerbato dai colpi di tosse o dalle inspirazioni profonde. Anche il semplice movimento del torace può aumentare il dolore.

34 MALATTIE POLMONARI Polmonite L associazione con febbre e tosse produttiva può indirizzare verso la diagnosi di polmonite con interessamento pleurico.

35 Pneumotorace Malattie polmonari Pneumotorace significa presenza di gas nel cavo pleurico. L ingesso di aria può avvenire per: rottura della pleura parietale rottura della pleura viscerale

36 Malattie polmonari pneumotorace spontaneo primario : 85% adulti maschi per rottura di piccole bolle sotto-pleuriche spontaneo secondario: : pazienti con patologia polmonare preesistente (BPCO, asma, fibrosi cistica, polmoniti necrotizzanti) Iatrogeno : biopsia, agoaspirato, toracentesi, cateterismo venoso,ventilazione meccanica Traumamatico : aperto, chiuso, iperteso.

37 pneumotorace Il quadro clinico tipico esordisce con dolore improvviso all emitorace o al dorso, seguito nelle ore e nei giorni successivi a dispnea da sforzo o insolita affaticabilità. Spesso si tratta di giovani longilinei.

38 FATTORI DI RISCHIO PER PNEUMOTORACE Pregresso Pnx Habitus Manovra Di Valsalva Bpco Malattie Del Connettivo Neoplasie Polmonari

39 MALATTIE POLMONARI Infarto Polmonare L infarto polmonare secondario ad embolia è un altra causa di dolore pleurico e può essere accompagnato da emottisi. Una embolia polmonare massiva può anche causare un dolore toracico così forte da essere simile a quello di un infarto del miocardio.

40 MALATTIE POLMONARI L associazione tra dolore polmonare e emottisi possono anche suggerire la presenza di una neoplasia polmonare ancora misconosciuta.

41 DOLORE POLMONARE FUNZIONALE Dolore Toracico Ansia-correlato Il dolore toracico collegato ad uno stato ansioso per lo più assume caratteristiche polimorfe. Spesso è focale, può avere sede precordiale. Può durare mezz ora o più, ed essere fluttuante.

42 DOLORE POLMONARE FUNZIONALE Dolore Toracico Ansia-correlato Il dolore può essere facilmente correlato ad eccitazione emotiva o con altri sintomi come palpitazioni, astenia, fame d aria. Iper-ventilazione, che può provocare alterazioni aspecifiche del tratto ST-T. Questi pazienti possono rispondere oppure no alla terapia analgesica. Rispondono alla terapia ansiolitica

43 MALATTIE CARDIACHE Le malattie cardiache che possono causare dolore toracico vanno distinte in: Patologie cardiache di origine ischemica (angina pectoris, infarto del miocardio) Patologie cardiache di origine non ischemica (ipertensione polmonare, pericardite, prolasso della valvola mitrale)

44 PERICARDITE È un infiammazione del foglietto che riveste e protegge il cuore nella gabbia toracica: Il pericardio

45 FATTORI DI RISCHIO PER PERICARDITE Malattie Autoimmunitarie Neoplasie Maligne Uremia Ima Recente Intervento Cardiochirurgico Radioterapia Del Mediastino Recenti Malattie Virali Precedente Pericardite

46 MALATTIE CARDIOVASCOLARI NON NON ISCHEMICHE Pericardite Il dolore nella pericardite è solitamente ad insorgenza acuta e coinvolge l area toracica precordiale o retrosternale, irradiandosi al collo, alla spalla sinistra o al trapezio. Segue in genere un episodio infettivo di tipo influenzale.

47 MALATTIE CARDIOVASCOLARI NON NON ISCHEMICHE Pericardite In un determinato momento della progressione della malattia, essa può manifestarsi soltanto come un senso di compressione toracica retrosternale, difficilmente distinguibile da quello dovuto a IMA.

48 Pericardite MALATTIE CARDIOVASCOLARI NON NON ISCHEMICHE Il dolore risulta spesso esacerbato dagli atti del respiro e dalla posizione sdraiata, dall inspirazione profonda e dalla deglutizione. È invece alleviato dal flettere il corpo sulle gambe, stando seduti. Spesso si associa a febbre.

49 Cardiopatia ischemica la cardiopatia ischemica identifica un gruppo di malattie accomunate da un meccanismo fisiopatogenetico comune: lo squilibrio tra richiesta e apporto di ossigeno al miocardio per riduzione della pervietà delle arterie coronarie.

50 Aorta Coronaria sn Coronaria dx il distretto circolatorio coronarico presenta arterie del calibro di circa 3 mm che circondano a corona il cuore. Il circolo coronarico destro e sinistro non sono reti terminali ma reti circolatorie intercomunicanti. Discendente anteriore Circonflessa

51 Quando le coronarie sono ostruite da una placca ateromasica, da una trombosi, spasmo coronarico lo squilibrio tra la domanda e la disponibilità d ossigeno determina l ischemia.

52 Quadri clinici della cardiopatia ischemica Sindromi coronariche stabili: angina da sforzo angina a riposo angina mista Sindromi coronariche acute (instabili): angina instabile infarto intramurale (non Q) infarto transmurale (Q) angina variante (vasospastica) di Prinzmetal

53 Cardiopatia ischemica la più semplice e più utilizzata classificazione nella pratica clinica con rappresentata una potenziale evoluzione del quadro clinico verso le forme più gravi della malattia.

54 Angina L angina pectoris è una sindrome clinica che consegue ad un deficit transitorio (assoluto o relativo) di apporto di ossigeno molecolare al miocardio. Dovuto ad un restringimento temporaneo dei vasi coronarici ).

55 Quadri clinici della cardiopatia ischemica Sindromi coronariche stabili: angina da sforzo angina a riposo angina mista Sindromi coronariche acute (instabili): angina instabile infarto intramurale (non Q) infarto transmurale (Q) angina variante (vasospastica) di Prinzmetal

56 Angina STABILE o Angina CRONICA Ischemia miocardica ACUTA TRANSITORIA Associata a SFORZO FISICO o EMOZIONE Si produce in condizioni OMOGENEE, STABILI NEL TEMPO (costante e ripetibile discrepanza fra domanda di O 2 da parte del miocardio e insufficiente disponibilità di flusso coronarico)

57 Angina da sforzo Dolore tipico durante lo sforzo Breve durata (in genere 5 min, comunque < 20 min) Regressione del dolore con il riposo Sensibilità ai nitroderivati

58 Fattori precipitanti: Attacco provocato da uno sforzo, da un lavoro che comporta l utilizzo delle braccia al di sopra del livello della spalla. Ambiente freddo, camminare contro vento, camminare dopo un pasto abbondante Crisi ipertensiva, Paura, rabbia, stati d ansia, tensione emotiva, Rapporti sessuali Sintomi associati: Le caratteristiche dell angina Respiro corto, vertigini, palpitazioni, debolezza.

59 Sequenza diagnostica nell A. QUADRO CLINICO Anamnesi Dolore: stabile costrizione, oppressione, peso, bruciore associazione con malessere generale ed ansia sede tipica retrosternale irradiazione lungo l'avambraccio e mano sinistra, dorso, mandibola, collo, entrambe le braccia altre sedi: epigastrio, emitorace e avambraccio destro insorgenza graduale, massima intensità entro 1, remissione dopo minuti (riposo, cessazione del fattore scatenante o somministrazione s.l. di nitrati)

60 Angina a riposo Dolore tipico spontaneo Regressione spontanea Sensibilità ai nitroderivati N.B. Dovuta al sovrapporsi di una componente funzionale (SPASMO) su una lesione preesistente

61 Angina mista Comparsa nello stesso individuo di angina da sforzo e a riposo

62 Quadri clinici della cardiopatia ischemica Sindromi coronariche stabili: angina da sforzo angina a riposo angina mista Sindromi coronariche acute (instabili): angina instabile infarto intramurale (non Q) infarto transmurale (Q) angina variante (vasospastica) di Prinzmetal

63 Angina instabile Caratterizzata dalla presenza di crisi anginose che differiscono per momento di insorgenza, durata di tempo e intensità, e che in genere non insorgono dopo sforzo. È una situazione spesso definita come di infarto imminente, incombente, che vogliono esprimere la pericolosità di questa situazione.

64 Angina instabile Il dolore toracico è simile per qualità a quello dell angina da sforzo, sebbene spesso sia più intenso, possa persistere fino a 30 min e possa svegliare il paziente dal sonno. Il riposo e i nitrati per via sub-linguale, che controllano l angina cronica, spesso danno un sollievo solo temporaneo ed incompleto.

65 Angina instabile È in genere dovuta ad una placca aterosclerotica che da stabile è divenuta instabile, perché si è lesionata con fissurazione, ulcerazione o emorragia. Queste condizioni determinano l instabilità della placca e la possibile formazione di un trombo che si sovrappone ad essa aggravando rapidamente la stenosi già esistente

66 Angina instabile (evolutiva) Angina di nuova insorgenza (entro gli ultimi 2 mesi) per sforzi minimi o a riposo Angina ingravescente (entro gli ultimi 2 mesi); aggravamento di una angina preesistente per la comparsa di episodi anginosi: più intensi più prolungati più frequenti causati da sforzi meno intensi o a riposo Angina post-infartuale

67 Angina variante (vasospastica) di Prinzmetal l angina vasospastica v è una forma particolare di angina instabile, caratterizzata dall insorgenza a riposo, per lo più di notte, a sopralivellamento del tratto ST, espressione di una ischemia transmurale (che interessa a tutto spessore la parete cardiaca). E dovuta a spasmo dell arteria coronaria.

68 Infarto del miocardio È una condizione clinica secondaria ad un ischemia acuta che dura un lasso di tempo sufficiente a creare un danno irreversibile del muscolo cardiaco necrosi miocardica

69 Infarto del miocardio Nella maggior parte dei casi è dovuto alla trombosi coronarica sovrapposta a una lesione dell intima in sede di placca ateromasica (fissurazione, ematoma intimale) che determina una chiusura completa della coronaria interessata. Solo nel 6% dei casi è dovuto a vasospasmo prolungato e allo studio coronarografico non si osservano lesioni coronariche critiche.

70 Enzimi cardiaci Nell angina abbiamo un miocardio che soffre Nell infarto abbiamo una distruzione cellulare, con lisi della membrana cellulare, e liberazione nel liquido interstiziale degli enzimi in essa contenuti.

71 Infarto del miocardio Sul piano anatomo-patologico può essere transmurale o sub-endocardico. La localizzazione dipende dall arteria coronaria interessata e dalla parte di muscolo cardiaco che irrora. Si avrà così un infarto inferiore, anteriore, laterale, posteriore.

72 Infarto Il dolore è il sintomo con cui l infarto si manifesta più frequentemente al suo esordio; è presente nell 85% dei casi con le caratteristiche tipiche del dolore anginoso, ma più intenso e prolungato. La durata del dolore di solito è superiore a min. Nel 15% dei casi (diabetici, anziani) l infarto è asintomatico o si presenta con sincope aritmia, edema polmonare.

73 caratterizzazione del dolore Sede: toracico ischemico Retrosternale e laterale sinistro (raramente destro), epigastrico Ampiezza: Generalmente espanso come il palmo di una mano o tutto il torace Caratteristiche: Tipicamente descritto come peso, costrizione, soffocamento, oppressione, tensione, fastidio.

74 irradiazione

75 Intensità: Estremamente variabile, con dei quadri di violenta drammaticità fino alla totale assenza di dolore che caratterizza la cardiopatia ischemica silente (infarto silente)

76 MALATTIE CARDIACHE Infarto Acuto del Miocardio L infarto silente risulta più frequente nell anziano e nel diabetico.

77 Modalità di insorgenza Modalità di insorgenza spesso insorgenza e scomparsa graduali Fattori scatenanti Nella maggior parte dei casi la sintomatologia insorge a riposo e non si riconosce un fattore scatenante. Talora è secondaria a stress fisici e psichici, anemia ipertiroidismo, freddo, pasti abbondanti.

78 durata Da 2 a 10 minuti nell angina da sforzo Fino a 30 nell angina spontanea > 30 nell infarto Una fitta di pochi secondi spesso esclude una genesi ischemica

79 FATTORI DI RISCHIO PER MALATTIA CORONARICA Familiarità Diabete Mellito Ipertensione Arteriosa Fumo Dislipidemia Uso Cronico Di Cocaina Età Avanzata

80 Infarto del miocardio Sebbene la raccolta dati quantitativi attendibili sulla naturale evoluzione della necrosi miocardica a partire dall esordio presenti delle difficoltà (esistenza di infarti silenti, morti improvvise prima del ricovero) esistono studi che dimostrano in modo inequivocabile che la mortalità dopo il primo mese dell infarto si aggira su circa il 50%, di cui circa la metà nelle prime 2-32 ore

81 Infarto del miocardio Ancora oggi circa il 20-30% dei pazienti colpiti da IMA, muore a breve distanza dall esordio dei sintomi, prima dell arrivo in ospedale a causa dell insorgenza di turbe del ritmo, scompenso cardiaco, rottura di cuore.

82 Infarto del miocardio prognosi Le principali determinanti della prognosi a breve termine dei pazienti infartuati risultano legate: all estensione della necrosi e quindi alla compromissione della funzione di pompa. All instabilità della lesione coronarica, all instabilità elettrica e a fattori non modificabili quali l età e il sesso.

83 Infarto del miocardio I punti nodali dell intervento sono: Necessità di garantire sin dalle fasi più precoci, prima dell arrivo in UTIC di un assistenza globale per prevenire le complicanze mortali dell esordio Consentire una veloce ricanalizzazione della coronaria e migliorare la sopravvivenza Precoce inquadramento per modulare l intervento terapeutico più appropriato

84 Infarto del miocardio Il personale del soccorso 118 dovrebbe essere in grado di eseguire un primo screening diagnostico e prognostico sulla base di segni clinici estremamente semplici, per indirizzare il paziente al centro cardiologico più idoneo. Tenuto conto che gran parte delle attività di emergenza viene sostenuta da volontari del soccorso è importante eseguire corsi di qualificazione semplici ma efficaci che permettono di imparare anzitutto manovre di rianimazione.

85 Infarto del miocardio Gli obiettivi terapeutici fondamentali della fase precoce dell infarto miocardico sono costituiti da: Controllo e sedazione del dolore Ricostituzione e mantenimento della canalizzazione coronarica Prevenzione e cura delle aritmie

86 trombolisi Consiste nella somministrazione per via endovenosa di farmaci capaci di sciogliere la fibrina, principale componente dei trombi. Potrebbe sembrare la soluzione ideale ma in realtà non mancano gli effetti collaterali. Comunque oggi le sostanze più recenti ripristinano il flusso coronarico nel 70-80% dei casi

87 Angioplastica senza stent Angioplastica (PTCA( = Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty) E' un metodo per eliminare l'ostruzione di una arteria. Consiste nella introduzione attraverso l'arteria femorale (reperita a livello della piega inguinale) di un catetere su cui è montato un palloncino che, posizionato a cavallo della placca che ostruisce l'arteria, e dilatatato opportunamente provoca lo distruzione sub-totale della placca, riducendola a una percentuale di occlusione molto bassa e non emodinamicamente significatica.

88 Bypass (arteria locale) Bypass (arteria locale) Vediamo l'arteria quasi ostruita dalla placca giallastra. In blu il bypass,, un "ponte", una "tangenziale" posizionata chirurgicamente per permettere il passaggio del flusso di sangue.

89 Tempestività dell intervento Ancora troppi pazienti giungono al primo soccorso con un ritardo che preclude loro gran parte dei benefici ottenibili con le terapie disponibili. La tempestività dell intervento terapeutico costituisce l elemento rilevante per la prognosi dei paziente con IMA, e la stessa dipende: dal riconoscimento della malattia e dalle modalità di invio al reparto UTIC. se si arriva oltre un certo tempo ogni intervento sarà inutile ai fine del recupero del tessuto muscolare cardiaco contrattile

90 Trombolisi nell IMA: mortalità a 35 giorni e 1 anno in base al tempo trascorso dall insorgenza dei sintomi Dati del Fibrinolytic Therapy Trialists (FTT) Collaborative Group Mortalità % (n=3348) 2-3 (n=16612) 4-6 (n=16589) 7-12 (n=12882) ore dall esordio dei sintomi (n=9269) Controlli Trombolisi h 3 h h 6-12 h vite salvate per 1000 trattati 33 vite salvate per 1000 trattati 11 vite salvate per 1000 trattati 9 vite perse per 1000 trattati Tempo al trattamento

91 Cosa fare?

92 Soccorso extraospedaliero OBIETTIVO DEL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO DISTINGUERE TRA UN SINTOMO MINORE E NON SPECIFICO ED UNA SITUAZIONE DI POTENZIALE E GRAVE PATOLOGIA PER IL PAZIENTE

93 Primo obiettivo ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO identificare precocemente i pazienti che sono in pericolo di vita Rapida osservazione e valutazione del paziente mediante A,B,C

94 La diagnosi differenziale nel dolore toracico, sebbene questo possa essere causato da molteplici patologie di strutture mediastiniche non cardiache, di strutture della parete toracica, di organi solidi e visceri sottodiaframmatici, fa perno intorno al sospetto di patologia di origine cardiovascolare [ cardiopatia ischemica, tachi \ bradiaritmie, dissezione aortica]

95 Valutazione primaria Vista la carenza di mezzi a disposizione per una diagnostica strumentale approfondita a domicilio, la gestione del paziente prevede un insieme di valutazioni azioni di semplice applicazione che porteranno ad orientamento diagnostico

96 APPROCCIO AL PAZ. CON DOLORE TORACICO Valutazione primaria (A-B-C-D) Raccolta Anamnestica Accurata Valutazione Dei Fattori Di Rischio Saturimetria

97 Pazienti con funzioni vitali instabili Fondamentale è il riconoscimento del paziente con funzioni vitali instabili che comporta la necessità di un trattamento immediato

98 Valutazione A-B-C-DA A = pervietà delle vie aeree B = respiro C = circolo Il paziente presenta stridori, sibili? Ha difficoltà nel parlare? Salivazione eccessiva? Cianosi, pallore? Tachipnea, bradipnea, apnea? Utilizzo dei muscoli accessori? Qual è il colorito cutaneo? (pallore, rossore, cianosi, marezzature) La cute è asciutta, sudata? Emorragie evidenti? D = deficit neurologici Il paziente è vigile, assopito, irritabile? Mantiene la stazione eretta? Qual è il livello di coscienza?

99 Parametri vitali Valutazione parametri vitali Pressione arteriosa sistolica (PAS) Pressione arteriosa diastolica (PAD) Frequenza cardiaca (FC) Frequenza respiratoria (FR) Stato di vigilanza (GCS) PAS < 90 o > PAD > 130 FC < o > FR < 10 o > 34 atti/min. GCS > Tali rilievi vanno comunque correlati ad altri sintomi e segni ai fini dell attribuzione del codice di gravità

100 Attribuzione del codice di gravità Codici di gravità Rosso Giallo Verde Bianco Estrema Urgenza Urgenza Primaria Urgenza Secondaria Nessuna Urgenza

101 Codice rosso PAZIENTI CHE CONTEMPORANEAMENTE AL DOLORE TORACICO ACUTO PRESENTANO ALMENO UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONI: DISPNEA ACUTA, PALLORE CUTANEO CON SUDORAZIONE ALGIDA, ALTERAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA (ANCHE SE RIFERITE) F.C. <50 OPPURE >120b/min, PAOS <90mmHg, FATTORI DI RISCHIO: ipertensione arteriosa, dislipidemia,tabagismo,diabete mellito, familiarità, età >45 anni

102 Codice giallo Tutti i pazienti che presentano dolore toracico o sintomo equivalente insorto nelle 24 ore precedenti l osservazione in pronto soccorso, regredito o in atto, non riferibile a trauma pregresso o ad altra causa non cardiovascolare immediatamente identificabile e potenzialmente affetto da S.C.A

103 Dolore toracico Ruolo del soccorritore All arrivo sul luogo dell evento rimanere calmi Sintomo principale o problema dominante che ha promosso la chiamata di soccorso Utilizzare domande aperte Parlare al paziente in maniera diretta (migliora la compliance comunicativa) Comunicare al malato cosa stiamo facendo Valutare segni e sintomi dell ammalato. indagare sulle caratteristiche. Comunicare alla centrale operativa

104 indagare Storia medica passata e sintomi associati Indagine accurata su altri segni o sintomi forse sottovalutati dal paziente ma correlabili all evento principale Raccogliere ulteriori informazioni sulla storia clinica, terapie assunte, allergie, tossicodipendenza, abitudini di vita (fumo, alcool) ecc.

105 Ricordarsi di Raggruppare eventuali documenti sanitari (cartelle cliniche,lettere di dimissioni, farmaci che assume, ECG). Non lasciarsi sopraffare dai parenti ma rendeteli partecipi in maniera attiva.

106 soccorso Tranquillizzare il paziente Impedirgli sforzi o movimenti Allentare eventuali indumenti stretti Areate l ambiente se è al chiuso Aiutarlo ad assumere i suoi farmaci abituali Trasportare il paziente semiseduto (facilita il respiro) Somministrare ossigeno con maschera Durante il tragitto tenere sotto controllo tutti i parametri vitali

107 Cosa non fare? Non fa diagnosi Non dimette Non ricovera

108

109 Grazie di cuore

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica ANMCO/SIMEU Position Paper Percorso di valutazione del Dolore Toracico Settembre 2007 Dolore toracico: qualsiasi dolore, dalla base del naso all ombelico anteriormente e dalla 12 vertebra posteriormente,

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

INCONTRI DELLA SALUTE

INCONTRI DELLA SALUTE INCONTRI DELLA SALUTE TERZO APPUNTAMENTO 16.10.2014 CONTR-ATTACCO CARDIACO: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO CARDIACO Relatore: Dott.ssa Marcella Camellini Dirigente Medico Cardiologia Ospedale di Sassuolo APPUNTI:

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE Dolore coronarico: gravativo, oppressivo, costrittivo, retrosternale, a morsa, in crescendo,con irradiazioni anche extratoraciche Dolore da dissecazione aortica: lacerante, precordiale e/dorsale, andamento

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO Poggiardo, 12 Ottobre 2013 Relatore Inf. Marco Loderini DOLORE TORACICO Sindrome caratterizzata da sensazione dolorosa a carico del torace,

Dettagli

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico ANAMNESI PATOLOGICA Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica remota Si propone

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

ANATOMIA DEL CORPO UMANO

ANATOMIA DEL CORPO UMANO ANATOMIA DEL CORPO UMANO OSTEOARTICOLARE NERVOSO RESPIRATORIO CIRCOLATORIO MUSCOLOSCHELETRICO CUTE CELLULA APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO DOLORE TORACICO CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE IL SISTEMACARDIOVASCOLARE ABC DEL CUORE UNA POMPA costituita da: >cavità : atri e ventricoli >pareti muscolari >valvole UN SISTEMA DI ALIMENTAZIONE : le coronarie UN APPARATO ELETTRICO: il sistema di eccito-conduzione

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia Obiettivo del progetto ECG 12 derivazioni within 10 to call (sospetta SCA) Incidenza 50% sulla mortalità

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Dr. Marco D Amato APPARATO CIRCOLATORIO OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - Il sangue - Il cuore - I vasi sanguigni - La circolazione sanguigna PRINCIPALI PATOLOGIE

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA INFARTO MIOCARDICO SINDROMI ACUTO (IMA) CORONARICHE ACUTE (SCA) ANGINA INSTABILE LA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli