INDICE GENERALE. Tomo I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE. Tomo I"

Transcript

1 INDICE GENERALE Tomo I 1 CENNI STORICI SULL EVOLUZIONE DEL PENSIERO CARDIOLOGICO...1 (V. MALAMANI) Premessa... 1 Cenni storici sulla evoluzione del pensiero cardiologico 1 La preistoria... 1 La civiltà greca... 2 La scuola alessandrina... 4 Roma... 5 Galeno... 5 La medicina medievale galenica... 6 Il Rinascimento... 7 Il Seicento: Harvey... 8 Il Settecento L Ottocento Il Novecento Conclusione ANATOMIA DEL CUORE (U. ARMATO, A.M. CHIARINI, I. DAL PRA) Anatomia macroscopica del cuore Anatomia di superficie del cuore Le cavità del cuore Gli atri I ventricoli Anatomia microscopica del cuore Epicardio (o foglietto viscerale del pericardio).. 54 Endocardio Valvole cardiache Miocardio Scheletro del cuore Sistema di conduzione del cuore Vasi sanguigni del cuore Arterie coronarie Seno coronarico e vene del cuore Vasi linfatici del cuore e del pericardio Nervi cardiaci Il pericardio ANATOMIA FUNZIONALE E FISIOLOGIA DEL CUORE (G. FINARDI) La struttura portante fibrosa Anatomia funzionale degli atri Anatomia funzionale dei ventricoli Anatomia funzionale delle valvole cardiache Anatomia funzionale del pericardio Fisiologia del cuore Il ciclo cardiaco I fenomeni elettrici Il substrato metabolico L accoppiamento elettro-meccanico (eccitazionecontrazione) Le fasi del ciclo cardiaco La pompa cardiaca. La meccanica miocardica I nervi del cuore. La regolazione nervosa dell attività cardiaca ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALBERO VASCOLARE (G. FINARDI) Aspetti Generali Relazione portata-velocità La microcircolazione Energia di pressione. Energia cinetica Pressione critica di chiusura La portata cardiaca e il ritorno venoso Relazione portata-pressione. La legge di Poiseuille. Resistenza vascolare Flusso laminare e flusso turbolento Concetti generali di emoreologia Regolazione della circolazione periferica La circolazione coronarica La circolazione polmonare Circolazione cerebrale Circolazione renale Circolazione epato-splancnica L ESAME CLINICO IN CARDIOLOGIA (G. FINARDI) La raccolta dell anamnesi Le palpitazioni La dispnea I dolori toracici I disturbi della coscienza La cianosi L edema La tosse e l emoftoe La febbre I sintomi e segni addominali L ippocratismo digitale L esame del polso arterioso L esame del polso venoso giugulare e del polso venoso epatico

2 XIV INDICE GENERALE L esame obiettivo del cuore Ispezione Palpazione Percussione Ascoltazione La pressione arteriosa sistemica La pressione venosa Il tempo di circolo Il volume sanguigno circolante (volemia) La riserva cardiocircolatoria. Le prove di funzionalità cardiocircolatoria La valutazione della capacità fisica del cardiopatico SEMEIOTICA RADIOLOGICA DEL CUORE (L. DI GUGLIELMO, C. MONTEMARTINI, A. VILLA, R. CAMPANI) Premesse di tecnica Semeiotica radiologica del cuore e dei grandi vasi in condizioni normali Proiezione postero-anteriore Proiezione laterale Regioni paracardiache di interesse semeiologico 255 Semeiotica radiologica del cuore in condizioni patologiche Ventricolo sinistro Ventricolo destro Atrio sinistro Atrio destro Semeiotica radiologica del pericardio Raccolte liquide nel pericardio Esiti di pericardite Calcificazioni cardiache Apparati valvolari Pareti cardiache Formazioni intracavitarie Pericardio Arterie coronarie Semeiotica radiologica dei grandi vasi in condizioni patologiche Aorta Arteria polmonare Vene cave Semeiotica radiologica del circolo polmonare Reperti normali Quadri patologici TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E RISONANZA MAGNETICA NELLO STUDIO DEL CUORE (R. DORE, V. VESPRO, D. SAVULESCU, A. VALENTINI, C. FACHINETTI, A. VILLA, G. MELONI, L. SAMMARCHI, R. DORE, L. DI GUGLIELMO) Tomografia computerizzata del cuore Introduzione Vantaggi della TCMD cardiaca Svantaggi della TCMD cardiaca Anatomia cardiaca Dimensioni delle cavità Funzione cardiaca Masse intracardiache Malattie ischemiche Calcificazioni delle arterie coronarie Valvulopatie Cardiopatie congenite Malattie del ventricolo di destra (VD) Malattie del pericardio Cardiopatie TC versus metodiche alternative Conclusioni e riassunto Il futuro La risonanza magnetica nello studio del cuore Introduzione Nozioni di tecnica Controindicazioni Anatomia e funzione in RMC Indicazioni cliniche Valvulopatia Cardiomiopatie Cardiomiopatia dilatativa Displasia aritmogena del ventricolo di destra Malattia coronarica Sindrome coronarica acuta Accertamento dell ischemia cronica e complicanze tardive Coronaro RM Masse intracardiache Trombi Tumori Malattie del pericardio Cardiopatie congenite Valutazioni postchirurgiche Malattie del ventricolo di destra Conclusioni ANGIOCARDIOGRAFIA, CORONAROGRAFIA E TECNICHE DI RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA PERCUTANEA (E. BRAMUCCI, M. FERRARIO, B. MARINONI) Angiocardiografia Coronarografia Cenni storici Anatomia coronarica Approccio femorale Approccio brachiale (tecnica di Sones) Approccio radiale Tecniche di rivascolarizzazione miocardica percutanea Angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA)

3 INDICE GENERALE XV Stent intracoronarico Stent di ultima generazione Stent a rilascio di farmaco Stent rivestiti con anticorpi monoclonali Aterectomia coronarica CATETERISMO CARDIACO (A. MARZOCCHI, T. PALMERINI, C. MARROZZINI) Introduzione Indicazioni Controindicazioni Complicanze Aspetti tecnici Preparazione del paziente Cateterismo del cuore destro Cateterismo del cuore sinistro ed arteriografia coronarica Dati emodinamici Onde di pressione fisiologiche L onda di pressione atriale L onda di pressione capillare polmonare di incuneamento L onda di pressione ventricolare L onda di pressione nei grandi vasi Portata cardiaca Calcolo delle resistenze vascolari Determinazione delle stenosi valvolari Misurazione dei gradienti valvolari Misurazione delle aree valvolari Valutazione dei rigurgiti valvolari Emodinamica da sforzo Determinazione degli shunt intracardiaci FONDAMENTI DI ELETTROCARDIOGRAFIA (M.D. SORBO, E. PICCOLO) Introduzione Principi di fisiologia e di anatomia Le proprietà delle fibre muscolari cardiache Il potenziale di riposo Il potenziale di azione Fase zero (depolarizzazione) Fase 1 (ripolarizzazione precoce) e 2 (ripolarizzazione lenta) Fase 3 (ripolarizzazione rapida) Fase L automatismo La frequenza di scarica La conduzione La refrattarietà Il sistema di eccito-conduzione del cuore Componenti del tessuto di conduzione L elettrocardiogramma normale di superficie Le derivazioni elettrocardiografiche Le derivazioni dagli arti Le derivazioni bipolari Le derivazioni unipolari Il triangolo di Einthoven e il sistema di riferimento a tre assi Il sistema esassiale Le derivazioni precordiali di Wilson La depolarizzazione del cuore nel suo insieme La depolarizzazione degli atri La depolarizzazione dei ventricoli Il processo di recupero: la ripolarizzazione Il complesso QRS Il segmento ST L intervallo QT e l onda T Il calcolo dell asse elettrico medio L elettrocardiogramma patologico Gli ingrandimenti atriali L ingrandimento dell atrio destro L ingrandimento dell atrio sinistro L ingrandimento dei ventricoli L ipertrofia ventricolare sinistra L ingrandimento del ventricolo destro Ritardi dell attivazione ventricolare (blocchi di branca) La preeccitazione ventricolare La preeccitazione ventricolare da fascio anomalo di Kent L elettrocardiogramma nella cardiopatia ischemica L ischemia acuta transmurale L angina instabile L ischemia del miocardio con sottoslivellamento del tratto ST La necrosi miocardica Elettrogenesi La necrosi miocardica anteriore La necrosi settale La necrosi antero-laterale La necrosi laterale La diagnosi differenziale La necrosi inferiore Necrosi inferiore da occlusione della coronaria destra Necrosi inferiore con estensione al ventricolo destro Necrosi inferiore da occlusione dell arteria circonflessa L evoluzione della necrosi miocardica Evoluzione della necrosi miocardica (stabilizzazione ed evoluzione aneurismatica) Infarto miocardico stabilizzato Infarto miocardico ad evoluzione aneurismatica L infarto miocardico nell era della rivascolarizzazione precoce La necrosi miocardica e i ritardi di conduzione

4 XVI INDICE GENERALE I ritardi della conduzione atrio-ventricolare I ritardi della conduzione intraventricolare Blocco di branca destra I ritardi della conduzione intraventricolare sinistra Infarto miocardico e ritardo di conduzione sinistra preesistente La necrosi miocardica e le aritmie Tachicardia sinusale Le aritmie sopraventricolari Le aritmie ventricolari Tachicardia ventricolare non sostenuta La fibrillazione ventricolare Stratificazione del rischio aritmico nei pazienti con sindrome coronarica acuta Le alterazioni non coronariche del tratto ST e dell onda T Alterazioni elettrolitiche Ipopotassiemia e iperpotassiemia Ipocalcemia e ipercalcemia Le alterazioni da farmaci Digitale Antiaritmici L ingrandimento del ventricolo sinistro da sovraccarico sistolico Le pericardio-miocarditi L ECG nell embolia polmonare L ECG nella sindrome di Brugada L elettrocardiogramma nel portatore di Pacemaker Pacemaker monocamerale Pacemaker bicamerale Il ritmo indotto dal pacemaker ERGOMETRIA (A. LOMUSCIO, L. CROCE, M.D. SORBO) Tecnica dell esame Alterazioni elettrocardiografiche durante lo sforzo 427 Modificazioni fisiologiche Modificazioni patologiche Modificazioni patologiche non elettrocardiografiche Applicazione della prova da sforzo alle metodiche radioisotopiche Test da sforzo dopo infarto miocardico Controindicazioni e criteri di interruzione della prova da sforzo Controindicazioni Criteri di interruzione della prova da sforzo Influenza dei farmaci sulla prova da sforzo Interpretazione dei risultati del test da sforzo ELETTROCARDIOGRAFIA DINAMICA (L. CROCE, M.D. SORBO) Principi di tecnica Indicazioni Metodo generale di analisi e d interpretazione dell ECG-D ECOCARDIOGRAFIA (A. VENCO, G.S. BARGIGGIA, A.M. GRANDI) Principi di fisica degli ultrasuoni Costruzione dell immagine ecocardiografica Imaging in seconda armonica Tecnica dell esame ecocardiografico transtoracico Posizione parasternale sinistra Posizione apicale Posizione sottoxifoidea Posizione soprasternale Ecocardiografia Doppler Ecocardiografia transesofagea Preparazione dell esame Ricerca di foci embolici Altre patologie Principi di fluidodinamica Ecocontrastografia Tecniche di visualizzazione Caratterizzazione tissutale Ulteriori sviluppi Valutazione delle strutture cardiache in condizioni normali e patologiche Studio delle valvole cardiache Valvola mitrale Stenosi mitralica Diagnosi Valutazione della gravità Insufficienza mitralica Diagnosi Prolasso della mitrale Rottura di corde tendinee (flail valve) Calcificazione dell anello valvolare mitralico Aorta e semilunari aortiche Reperti normali Stenosi valvolare aortica Insufficienza valvolare aortica Valvola tricuspide Esame normale Stenosi della tricuspide Valvola polmonare Reperti normali Stenosi valvolare polmonare Stenosi sottovalvolare polmonare Insufficienza della valvola polmonare Endocardite Embolia polmonare Protesi valvolari Cause di dispnea in pz con protesi valvolare Distacco di protesi mitralica Distacco di protesi aortica Trombosi di protesi mitralica

5 INDICE GENERALE XVII Trombosi di protesi aortica Studio delle cavità cardioache Funzione sistolica del ventricolo sinistro Metodiche Doppler Funzione diastolica del ventricolo sinistro Studio mediante Doppler pulsato del riempimento ventricolare sinistro dp/dt ventricolare sinistro Velocità di propagazione del flusso Doppler tissutale Atrio destro Ventricolo destro Cardiopatia ischemica Ecocardiografia da stress Vitalità miocardica Eco stress nella vasculopatia periferica Arterie coronarie Velocità basali Riserva coronarica Sindrome coronarica acuta Ecocardiografia bidimensionale Doppler tissutale Eco stress Eco contrasto Velocità di flusso coronarico e riserva coronarica Complicanze dell infarto miocardico acuto Aneurisma ventricolare sinistro Pseudoaneurisma ventricolare sinistro Trombosi parietale ed embolia Rottura di setto interventricolare Insufficienza mitralica da rottura parziale di muscolo papillare Insufficienza mitralica da dislocazione del papillare posteriore Infarto del ventricolo destro Pericardite Cardiomiopatie Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia dilatativa Valutazione dell asincronia ventricolare Valutazione della terapia resincronizzante Cardiomiopatia restrittiva Masse intracavitarie Cardiopatie congenite Malattie del pericardio Versamento pericardico Tamponamento cardiaco Pericardite costrittiva SEMEIOTICA NUCLEARE CARDIACA (R. PALUMBO) Angiocardioscintigrafia (ACS) Angiocardioscintigrafia di primo transito Angiocardioscintigrafia all equilibrio Frazione di eiezione (FE) Velocità massima di svuotamento e riempimento (PER-PFR) Frazione di rigurgito Scintigrafia miocardica di perfusione (miocardioscintigrafia) Scintigrafia con traccianti positivi di necrosi Traccianti del metabolismo miocardico L INSUFFICIENZA CARDIACA (G. FINARDI, S. PERLINI) Definizione e generalità I meccanismi di compenso Insufficienza cardiaca Il substrato biochimico Eziologia e patogenesi Il rene nella insufficienza cardiaca congestizia Le alterazioni della meccanica miocardica e la valutazione della funzione ventricolare Controllo chemo-, ergo- e barorecettoriale nell insufficienza cardiaca Componenti centrali e periferiche nell insufficienza cardiaca congestizia e capacità fisica del paziente scompensato Sintomatologia Sintomi e segni generali Sintomi e segni riferibili al S.N.C Sintomi e segni addominali Sintomi e segni riferibili all apparato cardiovascolare Esami strumentali Quadri clinici Terapia dell insufficienza cardiaca Farmaci ad azione inotropa positiva Interventi terapeutici che si propongono di correggere la ritenzione idrosalina Interventi terapeutici che si propongono di ridurre il lavoro del cuore Interazioni tra farmaci e paziente e loro importanza nel trattamento dell insufficienza cardiaca La terapia dell insufficienza cardiaca lieve (II classe NYHA) La terapia dell insufficienza cardiaca di grado intermedio (III classe NYHA) La terapia dell insufficienza cardiaca grave (IV classe NYHA) Terapia dell edema polmonare acuto cardiogeno Terapia dell insufficienza cardiaca refrattaria Il problema del trattamento dei disturbi ritmo nel corso dell insufficienza cardiaca

6 XVIII INDICE GENERALE La terapia di risincronizzazione cardiaca Trapianto di cellule staminali nell insufficienza cardiaca Linee generali per la terapia farmacologica dell insufficienza cardiaca Appendice Linee guida su diagnosi e trattamento dell insufficienza cardiaca congestizia I DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO (G. FINARDI, J. SALERNO-URIARTE) Definizione e concetti generali Sintomatologia generale Diagnostica elettrocardiografica generale Eziopatogenesi Disturbi del normale automatismo sinusale e della conduzione seno-atriale Tachicardia sinusale Bradicardia sinusale Arresto sinusale. Blocco senoatriale Migrazione del segnapassi Disturbi della conduzione atrio-ventricolare Disturbi della conduzione intra-ventricolare dell eccitamento Battiti e ritmi ectopici Extrasistoli Battiti e ritmi di sostituzione Ritmo giunzionale Ritmo idioventricolare Dissociazione atrio-ventricolare Parasistolia LE TACHICARDIE SOPRAVEN- TRICOLARI E VENTRICOLARI (A. NAVA, B. MARTINI, B. BAUCE, S. CANNAS) Meccanismi cellulari elettrofisiologici alla base delle aritmie Automatismo Triggered activity Rientro Le tachicardie sopraventricolari Manifestazioni cliniche Aspetti ECG La fibrillazione atriale Terapia Il flutter atriale Terapia del flutter atriale La tachicardia da rientro intra-peri-nodale La tachicardia da rientro atrio-ventricolare La tachicardia reciprocante permanente La tachicardia atriale La tachicardia giunzionale automatica Terapia delle tachicardie parossistiche sopraventricolari Le aritmie ventricolari Basi strutturali Criteri diagnostici generali Criteri clinici Criteri elettrocardiografici Criteri elettrofisiologici Tachicardia da rientro branca a branca Tachicardia bidirezionale Ritmo Idioventricolare Accelerato (RIA) Tachicardia ventricolare iterativa Tachicardia ventricolare polimorfa Flutter ventricolare Fibrillazione ventricolare Considerazioni terapeutiche TERAPIA ELETTRICA E CHIRURGICA DELLE ARITMIE CARDIACHE (M. CHIMIENTI, S. BARBIERI, F. BRUNI, G. GALLONE) Pacemaker Indicazioni all impianto Scelta del tipo di pacemaker Il pacemaker biventricolare Il pacemaker antitachicardico Follow-up del paziente portatore di pacemaker Cardioversione elettrica transtoracica Cardioversione elettrica endocavitaria a bassa energia Cardiovertitore-defibrillatore impiantabile (ICD) Tecnologia Indicazioni Problemi Il defibrillatore atriale impiantabile Ablazione Tecnica Radiofrequenza Crioablazione Laser Microonde Ultrasuoni Indicazioni e risultati Chirurgia TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE ARITMIE CARDIACHE (M. CHIMIENTI, S. BARBIERI, F. BRUNI, G. GALLONE) Farmaci antiaritmici Classificazione Sicilian Gambit Condotta terapeutica

7 INDICE GENERALE XIX Riconoscimento dell aritmia Individuazione di fattori eziologici Valutazione del contesto clinico Valutazione dell opportunità del trattamento Scelta del farmaco Trattamento farmacologico delle principali aritmie 760 Tachicardia sinusale Extrasistolia sopraventricolare Extrasistolia ventricolare Tachicardia sopraventricolare Fibrillazione e flutter atriale Tachicardia ventricolare

8 Contenuto del Tomo II 20 ATEROSCLEROSI Coordinatore: R. De Caterina ANATOMIA PATOLOGICA ED EZIOPATOGENESI (M. MASSARO, E. SCODITTI, R. DE CATERINA) MECCANISMI MOLECOLARI D AZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE (M. MASSARO, M.A. CARLUCCIO, G. BASTA, R. DE CATERINA) I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE - EPIDEMIOLOGIA E CLINICA (M. MADONNA, R. DE CATERINA) 21 CARDIOPATIA ISCHEMICA Coordinatore: R. De Caterina ANATOMIA PATOLOGICA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA (D. ANGELUCCI) FISIOPATOLOGIA DELL ISCHEMIA MIOCARDICA (R. DE CATERINA, F. CREA, G. LANZA, D. LAPENNA, M. ZIMARINO, P. CAMICI) LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE (M. ZIMARINO, R. DE CATERINA, F. IACHINI-BELLISARII) LA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA (R. DE CATERINA, G. RENDA, F. IACHINI-BELLISARII, M. ZIMARINO) LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA (R. DE CATERINA, E. DI GIROLAMO, C. DI IORIO) 22 ARRESTO CARDIACO (G. BRACCHETTI, C. RAPEZZI) 23 ENDOCARDITE INFETTIVA (A. BRUSCA, M. IMAZIO, E. CECCHI, R. TRINCHERO, L. CROCE) 24 FEBBRE REUMATICA ACUTA (L. CROCE, A. LOMUSCIO, M.D. SORBO) 25 VIZI VALVOLARI VIZI AORTICI (F. ARRIGO, L. CROCE, M.D. SORBO) VIZI MITRALICI (L. CROCE, G. ORETO, M.D. SORBO) VIZI TRICUSPIDALI (M.D. SORBO, L. CROCE) VIZI POLMONARI (L. CROCE, G. ORETO, M.D. SORBO) LE VALVULOPATIE NEL PAZIENTE ANZIANO (M.D. SORBO) 26 LE CARDIOMIOPATIE (G.M. BOFFA) 27 CARDIOMIOPATIA IPETROFICA (P. STRITONI, C. CAVALLINI, O. TOTIS, P. MENEGHETTI, G. RENOSTO) 28 MIOCARDITI (A. VENCO, L. GUASTI, A. LORASCHI) 29 MALATTIE SPECIFICHE DEL MUSCOLO CARDIACO O CARDIOMIOPATIE SECONDARIE (A. VENCO, L. GUASTI, A. LORASCHI) 30 IPERTENSIONE ARTERIOSA (C. DAL PALÙ, A.C. PESSINA, G.P. ROSSI) 31 IPOTENSIONE ARTERIOSA (M. SARTORI, A.C. PESSINA) 32 LO SHOCK (R. FOGARI) 33 CUORE POLMONARE CRONICO (IPERTENSIONI POLMONARI CRONICHE (M. MORPURGO, F. FEDELE, D. VIZZA) 34 CUORE POLMONARE ACUTO (M. MORPURGO) 35 TRAUMI CARDIACI (A.M. GRANDE) 36 TUMORI CARDIO-PERICARDICI PRIMITIVI (TCPP) (R. PANSINI, F. PORTALUPPI, G.C. PANSINI) 37 PATOLOGIA E CLINICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE (E. MARNI, S. MANNARINO, G. CIOTTI) 38 TERAPIA CHIRURGICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE (M. VIGANÒ, R. GAETA) 39 MALATTIE DEL PERICARDIO (R. FOGARI) 40 CUORE ARTIFICIALE (M. VIGANÒ, M. RINALDI) 41 TRAPIANTO DI CUORE (A.M. GRANDE, A.M. D ARMINI, M. VIGANÒ) 42 LA RIABILITAZIONE DEL CARDIOPATICO (S. SCARDI, C. MAZZONE) 43 MALATTIE DELL AORTA (V. COSTANTINI) 44 MALATTIE DEI VASI PERIFERICI (G.G. NENCI, V. COSTANTINI)

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Diagnostica Strumentale in Cardiologia

Diagnostica Strumentale in Cardiologia Diagnostica Strumentale in Cardiologia Dr.ssa Sabina Gallina ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ECG BASALE ECG da STRESS ECG secondo HOLTER ELETTROCARDIOGRAMMA BASALE L Elettrocardiogramma (ECG) clinico rappresenta

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Fisiopatologia cardiaca. Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca

Fisiopatologia cardiaca. Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Fisiopatologia cardiaca Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Figura Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Fisiopatologia cardiaca Alterazioni del Pericardio (pericarditi, emoraggie) Miocardio

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia

Dettagli

Infarto acuto del miocardio (IMA)

Infarto acuto del miocardio (IMA) Cardiopatia Ischemica Infarto acuto del miocardio (IMA) CARDIOPATIA ISCHEMICA (3 fasi) Ischemia cronica per deficit del circolo coronarico Lesione (evolutiva o non) Necrosi ischemica del miocardio Che

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Dr Badin Adolfo Data di Nascita 19/03/1955 Qualifica Dirigente Medico di I livello : IAS Amministrazione USL

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM Gian Piero Carboni Il Prof Gian Piero Carboni lavora presso il Policlinico Universitario sin dalla sua fondazione risalente a primi

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE INDICE AUTORI PRESENTAZIONE IX XIII 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti ANAMNESI 2 Generalità 2 Anamnesi familiare 4 Notizie di carattere personale 4 Anamnesi patologica

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti. Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari. Prof. Raffaele De Caterina Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Patologia Sistematica I Malattie cardiovascolari Prof. Raffaele De Caterina 22-10-2013 13:00-15:00 Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Cardiopatia Ischemica. Patologia Cardiovascolare. Angina. Infarto miocardico. Cardiopatia ischemica cronica Patogenesi. Cardiopatia ischemica cronica

Cardiopatia Ischemica. Patologia Cardiovascolare. Angina. Infarto miocardico. Cardiopatia ischemica cronica Patogenesi. Cardiopatia ischemica cronica Cardiopatia Ischemica Patologia Cardiovascolare Sindrome anatomo-clinica caratterizzata da squilibrio tra richieste di O 2 del miocardio e capacità di fornire O 2 da parte delle coronarie Angina Morte

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

Martedì 2 maggio 2006

Martedì 2 maggio 2006 preliminare 13-03-2006 14:05 Pagina 4 Martedì 2 maggio 2006 14.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE Moderatori: P. Terrosu (Sassari), P. Scipione (Ancona)

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli