Materia medica Popolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materia medica Popolare"

Transcript

1 Materia medica Popolare Patologia & Terapia Indice generale Dispense del corso: Materia medica Popolare Relatore: Peter Forster

2 Patologia & Terapia PT 1 Patologia/malattie generali 1.1 Generalità sulle malattie infettive Fr Elementi di oncologia (clinica e complementare) Fr PT 2 Malattie dell apparato tegumentario/motorio 2.1 Malattie tegumentarie Fr Malattie scheletriche Fr Malattie delle articolazioni Fr Malattie muscolari Fr Postura e movimento Fr PT 3 Disordini gestionali dell organismo 3.1 Malattie del sistema nervoso Fr Malatie degli organi dei sensi Fr Disordini del sistema endocrino Fr PT 4 Malattie del sistema logistico dell organismo 4.1 Disordini del sangue Fr Malattie cardiache Fr Malattie vascolari Fr Crollo circolatorio (choc) Fr Malattie linfatiche Fr Malattie immunitarie Fr Patologia dello stress Fr PT 5 Malattie di approvvigionamento e smaltimento 5.1 Malattie respiratorie Fr Malattie dell apparato digerente Fr Patologia metabolica Fr Patologia urinaria Fr Patologia idro-elettrolitica Patologia acido-alcalinica PT 6 Patologia procreativa Fr Patologia genitale Fr Patologia crescita e sviluppo Fr Patologia genetica pag. 2

3 PT 1.1 Generalità sulle malattie infettive 1.0 Basi 1.1 Infezioni Fattori per ammalarsi Tipi di infezione Infezioni locali Infezioni acute cicliche Infezioni sistemiche Infezione latente Infezione aerobica e anerobica Focolai 1.2 -DEMIE Epidemie Endemia Pandemia 1.3 -ITÀ Morbidità Mortalità Letalità 1.4 Immunità e immunizzazione Non specifica Specifica Congenita Acquistata Naturale Artificiale Immunizzazione attiva Immunizzazione passiva 2.0 Germi, microorganismi 2.1 Infezioni virali 2.2 Infezioni batteriche 2.3 Rickettsie e Clamidi 2.4 Infezioni da funghi (micosi) Dermatofiti (tinea) Micosi lievitali 2.5 Infezioni da protozoi 2.6 Infezioni da parassiti Vermi Acari Pulci Pidocchi Zecche 3.0 Tipi di infezioni 3.1 Tipi di trasferimento di infezioni 3.2 Vie infettive dei germi 3.3 Portatori ed emettitori di germi 4.0 Sintomi caratteristici di malattie infettive 4.1 Temperature normali corporee 4.2 Tipi di febbre 3

4 4.3 Curve febbrili 4.4 Schüttelfrost 4.5 Sfebbramento 5.0 Metodi diagnostici 6.0 Metodi per combattere i germi 6.1 Sterilizzazione 6.2 Disinfezione germi 6.3 Disinfezione parassiti 6.4 Pastorizzare 6.5 Termini tecnici 7.0 Cura di malattie infettive 7.1 Comportamento durante le infezioni 7.2 Sostegno alle cure antibiotiche e guarigione infettiva 7.3 Autotrattamento di infezioni banali Fitoterapeutici germostatici Febbre e diaforetici Infezioni acute Infezioni virali persistenti 7.4 Principi di trattamento delle micosi 7.5 Oli eterici contro infezioni PT 1.2 Elementi di oncologia (clinica e complementare) 1.0 Introduzione 2.0 Basi e concetti 2.1. Concetto naturopatico dei tumori 2.2 Concetto clinico di tumori Classificazione di tumori Tumori benigni Tumori maligni Tumori semimaligni La cellula cancerogena (rispetto ad una normale ) Patogenesi Cancerogeni e nascita dei tumori Promotori e fattori a rischio 3.0 Diagnostica tumorale 3.1 Clinica 3.2 Diagnostica tumorale complementare 4.0 Terapie dei tumori 4.1 Terapie cliniche La chirurgia La chemioterapia La radioterapia Le arti cliniche 4.2 Terapie naturopatiche e complementari Naturopatiche coadiuvanti Oncologia antroposofica 5.0 Modelli terapeutici complementari 5.1 Modelli naturopatici 5.2 Matrice extracellulare 5.3 Immunologia tumorale 5.4 Biochimica tumorale 4

5 6.0 Terapie naturopatiche di tumori 6.1 Sinottica di terapie usate 6.2 Vischio Preparati: 6.3 Peptidi di timo 6.4 Peptidi di milza e fegato 6.5 Terapia ortomolecolare 6.6 Terapia sistemica enzimatica 6.7 Ipertermia 6.8 Psicologia tumorale Accompagnamento psico-socio-spirituale PT 2.1 Malattie tegumentarie 1.0 Introduzione 2.0 Guarigione di ferite 2.1 Le tre fasi principali Preliminare: fino al 3 giorno Proliferativa Cicatrizzazione 2.2 Tipi di guarigione 3.0 Trattamento delle cicatrici 4.0 Variazioni superficiali della pelle 4.1 Macchie bianche 4.2 Macchie rosse (eritema) Infiammazioni Sistema circolatorio 4.3 Macchie cianotiche 4.4 Macchie marroni 4.5 Vitiligo 5.0 Variazioni sporgenti della pelle 5.1 Ichthyosis vulgaris Ichthiosi (totale) Ichthiosi (dettaglio) 5.2 Psoriasi vulgaris Psoriasi grave Psoriasi media 5.3 Pityriasi Pityriasis versicolor Pityriasis rosea 5.4 Eczema Eczema di contatto non allergico (non specifico) Eczema di contatto allergico (a sostanze specifiche) Eczema allergico cronico Eczema allergico acuto Microbico (allergie a microbi) 5.5 Neurodermite 5.6 Orticaria Orticaria allergica dopo un trattamento con antibiotici Orticaria dopo l applicazione di freddo Orticaria come conseguenza di calore e sudore 5.7 Impetigo contagiosa Impetigo contagiosa con flittene piccole Impetigo contagiosa con flittene grandi 5

6 5.8 Tumori della pelle Basalioma Basalioma noduloso Basalioma ulcerante Spinalioma Melanoma maligno Melanoma iniziale Melanoma maligno noduloso 5.9 Variazioni subcutanee Ascesso Fistule Cisti 5.10 Malattie parassitarie Scabbia Germe Infezione Caratteristiche Posti prediletti Complicazioni Pidocchi Testa Vestiti Feltro 6.0 Sostanze attive per il trattamento della pelle 7.0 Ricettario dermico PT 2.2 Malattie scheletriche 1.0 Fisiologia sistemica ossea 2.0 Deformazioni ossee 2.1 Morbo di Scheuermann 2.2 Cifosi congenitale 2.3 Scoliosi Scoliosi idiopatica Scoliosi bacino - gamba 2.4 Lordosi 2.5 Sindromi cervicali 2.6 Morbo di Bechterew Segno di Schober 3.0 Degenerazioni ossee 3.1 Degenerazioni ossee metaboliche Ipo-e ipercalcemie Morbo di Paget Osteoporosi 3.2 Neoplasmi 4.0 Ricettario osseo 6

7 PT 2.3 Malattie delle articolazioni 1.0 Introduzione 2.0 Processi infiammatori articolari 2.1 Artrite e poliartrite (artrite reumatoide) Forme Poliartrite cronica (mani) Noduli reumatici (avambraccio) Artrosi del ginocchio Artrosi delle mani Artrite reumatoide generalizzata Fase acuta Antidiscrasico Cura intestinale Fasi latenti, prevenzione Casi resistenti, specifici Terapie corporee 2.2 Artrite urica (gotta) Gotta cronica (mani) Deformazione cronica (mani) Gotta artritica piede (cronica) Tofi di urati (orecchio, mani, piede, rene) 2.3 Tendovaginite, Borsite 3.0 Traumi articolari 3.1 Distorsioni Soccorso Cura in fase acuta Convalescenza Edemi 3.2 Lussazioni 3.3 Lacerazione del menisco 4.0 Processi degenerativi articolari 4.1 Artrosi degenerativa Artrite della spina dorsale Artrosi della mano Artrosi dell anca (coxartrosi) Artrite del ginocchio Terapia Antidolorifici 4.2 Gangli 4.3 Prolasso del disco vertebrale (ernia discale) Tomogramma ernia discale 5.0 Ricettario articolare 7

8 PT 2.4 Malattie muscolari 1.0 Alterazioni muscolari 1.1 Miopatie 1.2 Distrofia muscolare 1.3 Miastenia 1.4 Ernie Ernia inguinale Ernia riducibile Ernia strozzata 1.5 Danno muscolare 1.6 Tensioni e spasmi muscolari 1.7 Infezioni 1.8 Reumatismi muscolari 2.0 Farmaci per disturbi muscolari 2.1 Antispasmodici (Mm striatae): 2.2 Antispasmodici (Mm lisci): 2.3 Antiflogistici 2.4 Stimolanti e dilatanti capillari, tonificanti 2.5 Distensivi 2.6 Anestetici locali 2.7 Dolorifero muscolare 2.8 Reumatismi muscolari (metabolici) 2.9 Reumatismi muscolari (immunitari) 3.0 Ricette per disturbi muscolari 8

9 PT 2.5 Postura e movimento 1.0 Modelli 1.1 Apparato motorio nell insieme 1.2 Meccanismo energetico 1.3 Meccanismo informatico 2.0 Tessuto connettivo intermuscolare e dermico 2.1 Tessuto connettivo lasso 2.2 Tessuto connettivo denso 2.3 Sistema di regolazione base umorale 2.4 Comportamenti intermuscolari 3.0 Inserzioni muscolari 3.1 Cingolo scapolare e braccio Vista frontale Vista dorsale Clavicola e sterno 3.2 Avambraccio e mano 3.3 Bacino e coscia 3.4 Gamba e piede 4.0 Forze articolari e posizioni posturali 4.1 Modello di posizione 4.2 Modello di forze 5.0 Postura e movimento 6.0 Principi statici per il portamento 6.1 Posizioni erette Posizione anatomica e appoggio frontale Posizione naturale laterale Posizione di schermo Donna prima e dopo il lavoro corporeo Uomo prima e dopo il lavoro corporeo Lordosi cervicale Baricentro e appoggio Portamento appoggio su una gamba Portamento alzando pesi Portamento ballerina 6.2 Posizioni sedute Seduto su sgabello Seduto sul pavimento 7.0 Principi dinamici per il movimento 7.1 Passo 7.2 Corsa 7.3 Tirare e spingere 7.4 Mimica e fisiognomia 7.5 Testa e cervicali 7.6 Braccia e avambracci 7.7 Anca 8.0 Catene muscolari 8.1 Principi 8.2 Esempi 9

10 PT 3.1 Malattie del sistema nervoso 1.0 Introduzione 2.0 Diagnostica nervosa 2.1 Generalità Riflessi propri Riflessi estranei 2.2 Riflessi della testa Riflessi della pupilla Apertura abituale della pupilla Forma Differenza di apertura Reazione Riflesso alla luce Reazione di convergenza Riflesso ammiccante Riflesso di strozzamento 2.3 Riflessi brachiali Riflesso del bicipite Riflesso radiale Riflesso del tricipite 2.4 Riflessi addominali Riflesso ventrale Riflesso epigastrico 2.5 Riflessi delle gambe Riflesso patellare (quadricipite) Riflesso del tendine d achille (tricipite surae) Riflesso plantare 3.0 Malattie del sistema nervoso centrale (SNC) 3.1 Patologia SNC Sclerosi multipla Sindrome di Parkinson Apoplessia (Ictus) Paralisi progressiva Tabes dorsalis Morbo di Alzheimer Meningoencefalite virale Meningite batteriale Sepsis di meningococchi, aspetto facciale Sepsis di menigococchi, aspetto gambe Germi Incubazione Infezione Diagnosi Stadi Sintomi Complicazioni Terapie Epilessia Tumori cerebrali 3.2 Ricettario sistema nervoso centrale 4.0 Malattie di nervi periferici 4.1 Nevralgie Sindrome sciatica (Ischialgia) Cause per la sindrome sciatica Compressione locale Influenza cronica Traumi Malattie infettive Veleni 10

11 Diagnosi della sindrome sciatica Indice di Lasègue Stare sul tallone Stare sulle punte Riflesso tendine di Achille Terapia della sindrome sciatica Nevralgia del trigemino Nevralgia intercostale Terapie per Nevralgie 4.2 Lesioni 4.3 Paralisi e paresi Sintomi di Horner 4.4 Infezioni di nervi Poliomielite Germe Incubazione Infezione Divulgazione Sintomi Stadi di malattia con evoluzione grave Preliminare Stadio meningite o preparalisi Stadio paralitico Stadio di riparazione Stadio stabile Conseguenze tardive Immunità Complicazioni Terapia Herpes zoster (Fuoco di Sant Antonio) 4.5 Disturbi sensoriali Controlli di sensibilità Tipi di disturbi sensoriali Disturbi quantitativi Disturbi qualitativi (disestesia) Disturbi dissociativi Terapie 4.6 Ricettario malattie di nervi periferici 5.0 Disturbi del sistema nervoso in generale 5.1 Irrequietezza e insonnia Fitofarmaci: irrequietezza e insonnia 5.2 Distonia vegetativa (neurastenia) 5.3 Stati depressivi Esaurimenti nervosi 5.4 Mal di testa 5.5 Farmacologia del sistema nervoso vegetativo Terminologia Bilancio vegetativo Simpatotonia e vagotonia Normotonia Prevalenza parasimpatico (vagotonia, cholinergici) e simpatico (simpatotonia, adrenergici) Effetti farmacologici sul sistema nervoso vegetativo Farmaci Correzioni squilibri Correzione eccessi 5.6 Ricettario disturbi del sistema nervoso 11

12 PT 3.2 Malatie degli organi dei sensi 1.0 Introduzione 2.0 Patologia dell occhio 2.1 Metodi di visita Oftalmoscopia Oftalmoscopio Immagine oftalmoscopica Oftalmotonometria Visita della vista 2.2 Malattie e disturbi oftalmici Miopia e ipermetropia Strabismo Astigmatismo Nistagmismo Daltonismo Malattie delle palpebre Blefarite Orzaiolo Calazio Malattie dell apparato lacrimale Palpebre e ghiandole lacrimali Dotti dell apparato lacrimale Produzione eccessiva di lacrime Asportazioni di particelle dall occhio Dacriocistite Malattie della cavità oftalmica Esoftalmia Enoftalmia Malattie della congiuntiva (Congiuntivite) Cataratta Glaucoma Forma acuta Forma cronica Ablatio retinae Tracoma 2.3 Farmacologia oftalmica 2.4 Ricettario disturbi visivi 3.0 Patologia dell orecchio 3.1 Metodi di visita uditiva Otoscopia Timpano Controllo dell udito Test di Weber Test di Rinne 3.2 Malattie e disturbi dell orecchio Malattie dell orecchio esterno Otite esterna Foruncoli nella tuba esterna Otorrea Mastoidite Cerumen obturans Malattie dell orecchio medio Otite media Sordità conduttiva Malattie dell orecchio interno Sordità sensitiva Tinnitus aureum Forme soggettive Forme oggettive 12

13 Vertigini Vertigini neuronali Vertigini circolatorie/psichiche Morbus Meunière Caduta uditiva Otosclerosi Labirintite 3.3 Ricettario malattie dell orecchio PT 3.3 Disordini del sistema endocrino 1.0 Introduzione 2.0 Disordini ipofisari 2.1 Disordini adenoipofisari Iposecrezione adenoipofisaria Sindrome di Simmonds, sindrome di Sheehan Nanismo ipofisario Ipersecrezione adenoipofisaria Gigantismo Acromegalia Aspetto: acromegalia femminile Aspetto: acromegalia maschile 2.2 Disordini neuroipofisari Ipersecrezione (ritenzione di umori) Iposecrezione (diabete insipido) Diabete insipido 3.0 Disordini epifisari (sviluppo sessuale) 4.0 Disordini tiroidali 4.1 Metodi di visita Palpazione Determinazione della rata metabolica basilare Formula di Read Misurazione ormoni tiroidei nel sangue Scintigramma Sonografia Radiografia 4.2 Ipertiroidosi, Morbus Basedow Sintomi di ipertiroidosi Terapia ipertiroidosi Stile di vita Terapie cliniche Terapie complementari 4.3 Ipotiroidosi Forme di ipotiroidismo Ipotiroidismo innato (cretinismo) Ipotiroidismo acquisito Ipotiroidismo primario Ipotiroidismo secondario Sintomi di ipotiroidismo Terapia dell ipotiroidismo Terapia clinica Terapia complementare 4.4 Struma Aspetto di leggero struma femminile Aspetto di struma neoplastico maschile 13

14 PT 4.1 Disordini del sangue 1.0 Metodi di controllo del sangue 1.1 Emogramma 1.2 Emogramma differenziale 1.3 Velocità di sedimentazione Procedura Sedimentazione accelerata Sedimentazione rallentata 1.4 Analisi dei gas ematici 1.5 Biopsia midollare 1.6 Controlli di altre funzioni del sangue Analisi cliniche Analisi minerale dei capelli Analisi del sangue intero Determinazione di cellule immunitarie 1.7 Analisi complementari del sangue Microscopia ematica a campo scuro Analisi di cristallizzazione Analisi di decomposizione 2.0 Anemia (carenze eritrocitarie) 2.1 Classificazione secondo la causa Emorragiche Deficienza Emolitiche Aplastiche Renali Sistemiche 2.2 Classificazione secondo la forma degli eritrociti Anemia macrocitaria Anemia microcitaria Anemia globuloforme Anemia falciforme 2.3 Classificazione secondo l emoglobina Anemia ipocromatica Anemia ipercromatica Anemia normocromatica 2.4 Anemia acuta 2.5 Anemia cronica 2.6 Anemia per mancanza di ferro Cause Sintomi Terapia Antagonisti Sinergisti Abusi Tossicità Quantità Contenuti alimentari 2.7 Anemia perniciosa (mancanza B12) Cause Patogenesi Sintomi 14

15 2.7.4 Terapia Antagonisti Contenuti alimentari 2.8 Anemia per mancanza di acido folico Cause Fabbisogno aumentato Sintomi Terapia Sinergisti Antagonisti Controindicazioni Contenuti alimentari 2.9 Anemia emolitica Cause Sintomi Terapia 2.10 Anemia aplastica Cause Sintomi Terapie 3.0 Poliglobulia (eritrociti aumentati) 3.1 Cause Abusi di eritropoietina (EPO) 3.2 Sintomi 3.3 Terapie 4.0 Leucemia (disordini leucocitari) 4.1 Leucemia acuta 4.2 Forme linfatiche e mieloidi 4.3 Leucemia cronica linfatica (linfadenosi) 4.4 Leucemia cronica mieloica 5.0 Policitemia (cellule ematiche aumentate) 6.0 Agranulocitosi (carenze granulocitarie) 7.0 Emofilia (disturbi dei fattori di coagulazione) 8.0 Disturbi di coagulazione 8.1 Ipocoagulazione ed ematomi 8.2 Ipercoagulazione 9.0 Infiammazioni 9.1 Cause 9.2 Sintomi 9.3 Patogenesi 9.4 Reazione locale 9.5 Reazione generale 9.6 Terapie 10.0 Ricettario disordini ematici 15

16 PT 4.2 Malattie cardiache 1.0 Metodi di visita cardiaca 1.1 Visita corporea Ispezione Palpazione Percussione Auscultazione Misurazione pressione Misurazione secondo Riva-Rocci Valori di referenza per la pressione a riposo Misurazione del polso Frequenza Regolarità Sopprimibilità e durezza Ampiezza 1.2 Visite complementari Elettrocardiogramma Radiografie Ultrasuoni Cateteri cardiaci Angiografia coronarica 1.3 Visite alternative Patofisiognomia e diagnostica visuale Agopuntura Diagnostica Mayr 2.0 Disordini cardiaci 2.1 Insufficienza cardiaca Stadi e conseguenze di insufficienza cardiaca Cause di insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca sinistra Dispnea e tachipnea Ortopnea Asma cardiale Edemi polmonari Insufficienza cardiaca destra Ripercussione su organi addominali Edemi Nicturia Ristagno venoso 2.2 Terapie per insufficienze cardiache 2.3 Infiammazioni cardiache Endocardite Miocardite Pericardite 2.4 Disturbi di valvole cardiache Stenosi mitrale Insufficienza mitrale Stenosi valvola aortica Insufficienza valvola aortica 2.5 Disturbi cardiaci innati Difetto del setto atriale 16

17 2.5.2 Difetto del setto ventricolare Dotto di Botalli aperto Tetralogia di Fallot Stenosi dell arteria polmonare Stenosi della valvola aortica Stenosi dell istmo aortico 2.6 Disturbi di ritmo cardiaco Extrasistole Tachicardia Bradicardia 2.7 Disordini delle coronarie Angina pectoris Infarto miocardico Infarto miocardico muto Sintomi di infarto acuto Rischi per l infarto miocardico Pronto soccorso 3.0 Terapia cardiaca medicamentosa 3.1 Glicosidi cardiaci (di digitalis) 3.2 Betabloccanti 3.3 Diuretici 3.4 Anticoagulanti 4.0 Ricettario cardiaco 4.1 Regole dietetiche e di stile di vita 4.2 Micronutrienti 4.3 Ricettario specifico Insufficienza cardiaca Tachicardia, extrasistole Angina pectoris Sclerosi arteriale/coronarica Sintomi stenocardiaci 17

18 PT 4.3 Malattie vascolari 1.0 Metodi di visita corporei 1.1 Ispezione 1.2 Anamnesi 1.3 Palpazione del polso Palpazione A. radialis Palpazione A. carotis Palpazione A. femoralis Palpazione Aorta Palpazione A. tibialis posterior Palpazione A. dorsalis pedis Sospetti di palpazione arteriale 1.4 Misurazione pressione 1.5 Auscultazione arterie Zone di auscultazione arteriale 1.6 Esami funzionali Esame di Schellong Esame di Ratschow Arteriosclerosi gamba dx (Ratschow) Esame di cammino Esame del pugno 1.7 Esami clinici apparativi Ultrasuono/Doppler Radiografia Angiografia Oscillografia 1.8 Esami alternativi 2.0 Disturbi di regolazione circolatoria 2.1 Ipotonia Cause Sintomi Terapie Prognosi 2.2 Ipertonia Cause e forme Ipertonia renale Ipertonia endocrina (vedi capitolo sist. endocrino ) Ipertonia cardiovascolare (essenziale) Classificazione Sintomi Complicazioni Terapie Terapie cliniche Naturopatie Forme meno gravi essenziali di ipertonia Ipertonia renale meno grave Ipertensione endocrina Ipertonia cardiovascolare (essenziale) Sindrome cardiaca ipercinetica Ipertonia mite indotta da stress Tutte le forme di ipertonia 2.3 Disturbi funzionali di circolazione Morbus Raynaud Terapie Prognosi Morbo di agglutinazione dal freddo Pernioni Emicrania Sintomi Cause Terapie 18

19 3.0 Malattie delle arterie 3.1 Ateromatosi, aterosclerosi, arteriosclerosi Patogenesi Cause Patofisiologia Diagnosi Sintomi Complicazioni Terapie 3.2 Intasamenti arteriali Claudicatio intermittens Terapia Embolie arteriali Cause Sintomi Terapia Infarto cefalico (ictus, embolia cefalica, apoplessia) Sintomi 3.3 Angiiti (arteriose) Endangite obliterans Patofisiologia Cause Sintomi Terapie Panarterite nodosa Sintomi Terapia Prognosi 3.4 Disordini vasali innati Fistole arteriovenose Morbo di Osler (teleangiestasia ereditaria) 4.0 Malattie delle vene 4.1 Varici (vene varicose) Cause Sintomi Complicazioni Ulcus cruris Terapie 4.2 Trombosi venose Sintomi Terapia 4.3 Tromboflebiti Tromboflebite superficiale Sintomi Terapie Controindicazioni Tromboflebite profonda (flebotrombosi, trombosi) Sintomi Diagnosi Terapia 4.4 Sindrome posttrombotica Sintomi Terapie 5.0 Ricettario cardiovascolare 5.1 Ipotonia 5.2 Ipertonia 5.3 Emicrania 5.4 Arteriosclerosi 5.5 Varici 5.6 Tromboflebite 5.7 Sindrome posttrombotica 5.8 Ulcus cruris 19

20 PT 4.4 Crollo circolatorio (choc) 1.0 Sintomi dello choc 1.1 Fase iniziale 1.2 Fase compensatoria 1.3 Fase decompensata 1.4 Indice dello choc 2.0 Percorso dello choc 2.1 Inizio 2.2 Fase compensatoria 2.3 Fase decompensata 3.0 Cause e tipi di choc 3.1 Choc ipovolemico Cause Sintomi Soccorso 3.2 Choc cardiogeno Cause Sintomi Soccorso 3.3 Choc settico 3.4 Choc anafilattico Sintomi Soccorso 3.5 Choc neurogeno (traumatico) Cause Sintomi Soccorso 4.0 Pronto soccorso 5.0 Diagnosi differenziale 5.1 Coma Alcolico Cerebrale Epilettico Diabetico Epatico Uremico 5.2 Sincope, svenimento 5.3 Petit mal 5.4 Collasso 20

21 PT 4.5 Malattie linfatiche 1.0 Malattie linfatiche 2.0 Tonsilliti e angine 2.1 Localizzazione 2.2 Germi 2.3 Sintomi 2.4 Forme di tonsillite e angina Tonsillite catarrale Tonsillite follicolare Angina di Plaut-Vincent Tonsillite lacunare Angina da streptococchi Ascesso tonsillare Difterite 2.5 Terapie 3.0 Malattie della milza 3.1 Palpazione della milza 3.2 Ipersplenismo 3.3 Splenomegalia 4.0 Linfangite 5.0 Linfedemi 5.1 Cause 5.2 Terapie 5.3 Controindicazioni al linfodrenaggio 6.0 Morbus Hodgkin (granulomatosi linfatica) 6.1 Sintomi 6.2 Terapie 7.0 Linfomi non Hodgkin 8.0 Ricettario sistema linfatico 8.1 Tonsillite e angina 8.2 Splenomegalia 8.3 Linfangite 8.4 Linfedemi 21

22 PT 4.6 Malattie immunitarie 1.0 Introduzione 1.1 Classificazione dei disordini del sistema immunitario Ipersensibilità del sistema immunitario Allergia Autoimmunità Isoimmunità Deficienza immunitaria Deficienza immunitaria congenita Deficienza immunitaria acquisita 1.2 Coinvolgimento di altri sistemi 1.3 Valutazione terapeutica 2.0 Forme iperreattive 2.1 Forme allergiche Forme e cause Approcci terapeutici generali alle malattie allergiche Regole generali per le cure Rimedi (clinici e naturopatici) per forme acute Antiallergici Antiinfiammatori Spasmolitici Iposensibilizzazione naturopatica Trattamento palliativo per forme sporadiche Choc anafilattico Approcci oligoterapeutici a patologie allergiche Dermatite, eczema, urticaria Dieta Raccomandazioni Micronutrienti Rinite allergica, raffreddore del fieno Micronutrienti Rimedi per fase acuta Asma allergica Dieta Micronutrienti Rimedi per fase acuta Intolleranze alimentari Tipi e cause Cause Sintomi Diagnosi Dieta eliminatoria Raccomandazioni Micronutrienti Rimedi per fasi acute 2.2 Malattie autoimmunitarie Ipotesi di autoimmunità Ipotesi clinica di autoimmunità Ipotesi complementare di meccanismo autoimmunitario Ipotesi di malattie autoimmunitarie Approcci terapeutici generali alle malattie autoimmunitarie Approcci palliativi Arresto di degenerazioni tessutali Dieta della Dr.sa Kousmine Terapia regolativa basale Approcci oligoterapeutici a patologie autoimmunitarie Sclerosi multipla Dieta Raccomandazioni Micronutrienti Morbo di Parkinson 22

23 Dieta Raccomandazioni Micronutrienti Artrite reumatoide Dieta Raccomandazioni Micronutrienti Colite ulcerosa, Morbo di Crohn Dieta Micronutrienti 3.0 Forme iporeattive PT 4.7 Patologia dello stress 1.0 Prefazione 2.0 Stress 2.1 Introduzione Motivi di stress psichico Classificazione Fonti di stress 2.2 Tipi di stress Stress organico Stressori organici Reazioni fisiologiche dell organismo, sindrome di stress Ipersecrezione glicocorticoidi (cortisole) Ipersecrezione mineralcorticoidi (aldosterone) Ipersecrezione catecolamine (adrenalina, noradrenalina) Ipersecrezione ADH (antidiuretico) Stress emotivo Stress relazionale Stress sociale Conflitti tra organico, emotivo, relazionale e sociale 3.0 Tattiche e strategie di gestione conflittuale 4.0 Strumenti antistress comportamentali 4.1 Retrospettivi Specchi bianchi e neri Contabilità di tempo Contabilità di mezzi e risorse Analisi di disturbi 4.2 Previsionali Obiettivi, scopi, mete Mansionari, procedure Esiti prevedibili Programmi, piani Budgets 4.3 Operativi Controlli, resoconti Priorità Time management (gestione del tempo) Carico/rilassamento Decisioni Rischi Disturbi Motivazione 5.0 Farmacologia anti-stress 23

24 PT 5.1 Malattie respiratorie 1.0 Visita e diagnosi 1.1 Visita corporea Anamnesi Ispezione Frequenza, profondità, regolarità del respiro Tipi di respirazione patologica Cheyne-Stokes Biot Kussmaul (bocca a bacio) Forma toracale Torace a botte Torace a imbuto Simmetria toracica Estensione respiratoria Ispezione delle corde vocali Percussione Auscultazione Fremito vocale 1.2 Visite ausiliarie Radiografia (tomografia, broncografia) Analisi dei gas ematici Spirometria Broncoscopia Angiografia Scintigrammi 1.3 Visite alternative Ispezione Cianosi Telangectasia Lobi nasali inferiori alterati Agopuntura Zone di Head 2.0 Disturbi delle vie respiratorie 2.1 Rinite acuta Infezione Germe Sintomi Terapie per la rinite acuta 2.2 Sinusite Infezione Complicazioni Terapia 2.3 Laringite Cause Sintomi Complicazioni Terapie 2.4 Bronchite Cause Sintomi Forme Complicazioni Terapia 24

25 2.5 Asma bronchiale Cause Patogenesi Forme di asma Sintomi Terapie 2.6 Bronchiettasia Cause Sintomi Terapie 3.0 Disturbi polmonari 3.1 Enfisema polmonare Cause Sintomi Complicazioni Terapie 3.2 Polmonite Sintomi generali Forme di polmoniti Polmonite primaria/secondaria Polmonite acuta/cronica Polmonite batteriale/atipica Broncopolmonite Cause Evoluzione Complicazioni Trattamento Polmonite lobale (alveolare) Sintomi ed evoluzione Complicazioni Trattamento 3.3 Ascessi polmonari Sintomi Terapia 3.4 Fibrosi polmonari Silicosi Patogenesi Sintomi Diagnosi Complicazioni Terapia Prognosi Prevenzione Sarcoidosi (Morbus Boeck, buuk) Sintomi Prognosi Terapie Collagenosi (Fibrosi collagenosa) 3.5 Edemi polmonari Sintomi Terapia 3.6 Embolie e infarti polmonari Sintomi Terapie 3.7 Carcinoma polmonare e bronchiale Cause 25

26 3.7.2 Sintomi preliminari Sintomi tardivi Diagnosi 3.8 Tubercolosi Germe Incubazione Infezione Diagnosi Evasione Patogenesi Tubercolosi cronica Tubercolosi miliare e organica Terapia 4.0 Disturbi della pleura 4.1 Pleurite Patogenesi Forme Terapia 4.2 Pneumatorace Patogenesi Sintomi Terapia Pronto soccorso 5.0 Ricettario delle vie respiratorie 5.1 Rinite 5.2 Sinusite 5.3 Laringite, bronchite (mal di gola, raucedine, tosse) 5.4 Asma bronchiale PT 5.2 Malattie dell apparato digerente 1.0 Visita del tratto gastrointestinale 1.1 Visita corporea Quadranti Palpazione addominale Segni di Lanz & Rovsing 1.2 Visita complementare Sonografia Radiografia Gastroscopia Rettoscopia Analisi funzionali 1.3 Visite alternative Fisiognomia Lingua Segno del Mayr 2.0 Patologia della cavità boccale 2.1 Stomatiti Stomatite catarralis Stomatite aftosa Stomatite angolare (ragadi) Stomatite micotica 2.2 Gengivite, paradontosi (paradontopatie) 26

27 2.2.1 Gengivite Paradontosi 2.3 Ascessi boccali 2.4 Mal di denti 2.5 Farmacologia fitoterapeutica cavità boccale 2.6 Ricettario cavità boccale Tonsillite, ascessi, mal di denti Gengivite, Parodontosi, Stomatiti, Glossite, Faringite Xerostomia (sindrome sicca) Stomatiti infettive (Ragadi, micotiche) 3.0 Patologia dell esofago 3.1 Bruciore nell esofago 3.2 Singulto 3.3 Esofagiti Esofagite acuta Esofagite cronica Esofagite di riflusso 3.4 Acalsia (spasmo esofagale) 3.5 Diverticoli esofagali 3.6 Varici esofagali 3.7 Carcinoma esofagale 3.8 Ernia iatale 4.0 Patologia dello stomaco 4.1 Stomaco irritabile Terapia Rimedi specifici Antiacidi Amari Mucillaginosi e carminativi 4.2 Gastrite Gastrite acuta Gastrite cronica 4.3 Ulcera gastrica/duodenale (ventricolo/duodeno) Cause Sintomi Complicazioni Terapie Gastroscopia dell ulcera 4.4 Carcinoma gastrico 4.5 Ricettario disturbi gastrici Gastrite acuta Gastrite cronica, atonia, achilia, anoressia, inappetenza Dispepsia inclini a coliche/meteorismo Gastropatia cronica (gastrite secondaria di ulcera, colecistopatia) Ulcera gastrica/duodenale 4.6 Esempio piano curativo gastrico 5.0 Patologia dell intestino tenue 5.1 Malassorbimento 5.2 Morbo di Crohn (enterite regionale Crohn) Cause Sintomi 27

28 5.2.3 Terapie cliniche e tradizionali naturopatiche Terapie complementari moderne Terapie preventive e riabilitative Indice glucosio Nutrizione durante attacchi acuti Sostituzione dei micronutrienti Sostegno della guarigione delle pareti intestinali Antinfiammatori e antiallergici biologici di emergenza 5.3 Celiachia (Sprue) 5.4 Diverticoli duodenali 5.5 Tumori dell intestino tenue 5.6 Disturbi vascolari 6.0 Patologia dell intestino crasso 6.1 Diarrea 6.2 Costipazione 6.3 Ileo 6.4 Feci con sangue 6.5 Colon irritabile 6.6 Colite ulcerosa 6.7 Diverticolosi e diverticolite Diverticoli del colon 6.8 Tumori dell intestino crasso 6.9 Emorroidi 6.10 Peritonite 6.11 Ricettario disturbi intestinali Colon irritabile Meteorismo, sindrome di Roemheld, dispepsia Diarrea Costipazione Proctite, Colite ulcerosa Emorroidi Diverticolite Appendicite Colite acuta 7.0 Malattie infettive del tratto gastrointestinale 7.1 Colera 7.2 Shigellosi (dissenteria batterica) 7.3 Enterite infettiva 7.4 Tifo addominale 7.5 Paratifo 8.0 Malattie parassitarie del tratto gastrointestinale 8.1 Ascaridi 8.2 Oxiuri (enterobi) 8.3 Tricuri 8.4 Trichinosi 8.5 Cestodi (Teniadi) 8.6 Ricettario antiparassitario intestinale Cestodi, teniadi Ascaridi Oxiuri 28

29 9.0 Patologia del fegato 9.1 Visita del fegato Visita corporea del fegato Indicazioni per l ispezione Percussione/palpazione Auscultazione a graffio Visite complementari del fegato Visite alternative del fegato Vene di medusa 9.2 Malattie epatiche in generale 9.3 Disturbi infiammatori epatici Epatiti virali Epatite cronica 9.4 Disturbi degenerativi del fegato Cirrosi epatica Fegato grasso Fegato leso per abuso di alcolici Fegato leso dalla gravidanza Fegato leso dai medicamenti 9.5 Tumori epatici 9.6 Ricettario cole-epatico Epatite virale Epatico generale Ittero Epatite cronica Disturbi degenerativi del fegato Fegato grasso Sostanze ortomolecolari in disturbi epatici 10.0 Patologia della cistifellea 10.1 Visita 10.2 Litiasi (calcoli) 10.3 Colecistite 10.4 Colangite 10.5 Discinesia colica 10.6 Ictus dei dotti biliari 10.7 Tumori dei dotti biliari/cistifellea 10.8 Ricettario cistifellea Colecistite Colelitiasi Spasmolitici Discinesia/distonia colica Sostanze ortomolecolari per colelitiasi 11.0 Patologia del pancreas 11.1 Visita 11.2 Pancreatite acuta 11.3 Pancreatite cronica 11.4 Carcinoma pancreatico 11.5 Disturbi funzionali endocrini 11.6 Ricettario malattie pancreatiche Sindrome duodeno-cole-pancreatico Sostanze ortomolecolari per patologie pancreatiche 29

30 PT 5.3 Patologia metabolica 1.0 Disturbi del metabolismo in generale 1.1 Valutazione del peso corporeo Formula di Broca Body Mass Index (Indice di massa corporea) BMI Mortalità e peso 1.2 Raccomandazioni dietetiche Quantità e composizione dei cibi Dimagrire, diete restrittive, mantenimento del peso referenza 1.3 Anoressia (anorexia nervosa), bulimia 1.4 Adiposità 2.0 Disturbi del metabolismo lipidico 2.1 Iperlipidemia (iperlipoproteinemia) Sintomi di iperlipidemia Xantelasmi Xantomi sui tendini delle mani Xantomi sul tendine d Achille Anello corneale (arcus lipoides cornae, aura senilis) 2.2 Ipolipidemia 2.3 Discorso sulle iperlipidemie 3.0 Gotta (artrite urica) 4.0 Disturbi di metabolismo osseo 4.1 Osteoporosi 4.2 Osteomalazia 5.0 Iper- e ipovitaminosi 5.1 Disturbi nell economia della Vit. A (retinolo) 1 mg p.d. 5.2 Disturbi dell economia nel complesso della Vit. B 5.3 Disturbi nell economia della Vit. C (acido ascorbinico ) 75 mg p.d Ipovitaminosi C Ipervitamonosi C 5.4 Disturbi nell economia della Vit. D (calciferole) mg p.d Ipovitaminosi D Ipervitaminosi D 5.5 Disturbi nell economia della Vit. E (tocoferole) 12 mg p.d. 5.6 Disturbi nell economia della Vit. K (fillochinone) 12 mg p.d Ipovitaminosi K Ipervitaminosi K 6.0 Disturbi dell economia elettrolitica 6.1 Sodio (Na) 2000 mg p.d Iponatriemia ( del sangue) < 135 mmol/l Ipernatriemia ( del sangue) > 150 mmol/l 6.2 Cloro (Cl) mg p.d. 6.3 Calcio (Ca) 800 mg p.d Ipocalcemia ( nel sangue) < 2.1 mmol/l siero Ipercalcemia ( nel sangue) > 2.6 mmol/l siero 6.4 Magnesio (Mg) 350 mg p.d Ipomagnesiemia (nel sangue) < 0.8 mmol/l Ipermagnesiemia ( nel sangue) > 1.3 mmol/l 30

31 6.5 Potassio (K) 2000 mg p.d Ipopotassiemia ( sangue) < 3.5 mmol/l Iperpotassiemia ( sangue) > 5.0 mmol/l 6.6 Fosforo (P) 1300 mg p.d. 6.7 Zolfo (S) 7.0 Oligoelementi 7.1 Ferro (Fe) 15 mg p.d. 7.2 Iodio (I) 0.2 mg p.d. 7.3 Cromo (Cr), Manganese (Mn), Cobalto (Co), Zinco /Zn), Selenio (Se), Rame (Cu), Fluoro (F), Molibdeno (Mo), Silicio (Si), Nichelio (Ni), Vanadio (V), Stagno (Sn) 8.0 Ricettario metabolico 8.1 Anoressia 8.2 Bulimia 8.3 Stabilizzare il peso 8.4 Obesità con leggero ipotiroidismo 8.5 Obesità 8.6 Iperlipidemia 31

32 PT 5.4 Patologia urinaria 1.0 Visita 1.1 Visita corporea Anamnesi Ispezione Percussione 1.2 Visite ausiliarie Test dell urina Strisce di test Peso specifico Indice di Becher Prova a due provette Controllo dell acidità differenziata Test ematici Clearance (cli: rens) Ultrasuono Radiografie Urografia Cistoscopia Nefrogramma isotopico Scintigramma renale Biopsia renale 1.3 Visita alternativa Segni fisiognomici Agopuntura Zone di Head 2.0 Malattie del sistema urinario 2.1 Batteriuria asintomatica 2.2 Cistiti acute Cause Diagnosi Sintomi Terapia: 2.3 Pielonefrite Pielonefrite acuta Cause Sintomi Diagnosi Prognosi Terapia Pielonefrite cronica Sintomi Diagnosi Terapia 2.4 Glomerulonefrite Glomerulonefrite acuta Cause Sintomi Prognosi Terapia Glomerulonefrite cronica Forma cronica vascolare-ipertonica Forma cronica nefrotica Terapia 2.5 Sindrome nefrotica 2.6 Rene di gotta 32

33 2.7 Rene di fenacetina 2.8 Nefrolitiasi (calcoli renali) Patogenesi Composizione e identificazione di calcoli Fattori promotori Sintomi Coliche renali Terapia Profilassi 2.9 Tumori renali, cancro vescicale 2.10 Insufficienza renale Insufficienza renale acuta (choc renale) Cause Terapia Insufficienza renale cronica Cause Sintomi Terapia 2.11 Uremia 2.12 Malattie renali anatomiche innate 3.0 Ricettario renale/vie urinarie 3.1 Nefriti e albuminuria 3.2 Nefrosi e disturbi renali in genere 3.3 Calcoli renali 3.4 Cistiti, uretriti 3.5 Enuresi, prostatopatia, incontinenza 3.6 Diuretici per diverse circostanze PT 5.5 Patologia idro-elettrolitica 1.0 Disturbi del volume di acqua 1.1 Disidratazione e ipovolemia 1.2 Ipervolemia 1.3 Intossicazione da acqua 2.0 Natriemia 2.1 Iponatremia 2.2 Ipernatremia 3.0 Kaliemia (Potassiemia) 3.1 Ipokaliemia 3.2 Iperkaliemia 4.0 Edemi PT 5.6 Patologia acido-alcalinica 1.0 Alterazioni ematiche (cliniche) 1.1 Alterazioni metaboliche 1.2 Alterazioni respiratorie 2.0 Alterazioni urinarie 2.1 Collaborazione con il cliente 2.2 Strisce indicatorie per l acidità dell urina 2.3 Modulo per il controllo dell acidità 2.4 Valutazione dei risultati 2.5 Medicazione per acidosi urinaria 2.6 Altre alterazioni urinarie subcliniche 33

34 PT 6.1 Patologia genitale 1.0 Infezioni genitali e malattie veneree 1.1 Candidosi Candidosi buca orale Candidosi linguale 1.2 Tricomoniasi urogenitale 1.3 Herpes genitale 1.4 Papillomi genitali femminili, displasia cervice 1.5 Verruche genitali (Condylomata acuminata) 1.6 Ulcera venerea (ulcus molle) 1.7 Gonorrea Secreto gonorreico 1.8 Linfogranuloma inguinale 1.9 Sifilide Sifilide I stadio Sifilide II stadio: torace Sifilide II stadio: pianta dei piedi Sifilide III stadio: malleoli 1.10 AIDS 2.0 Disordini dell apparato genitale femminile 2.1 Alterazioni ormonali e mestruali Ricapitolazione ormoni sessuali Sugli ormoni e ormoni sessuali Fisiologia degli ormoni sessuali Ricapitolazione ciclo mestruale Riassunto Grafico ciclo mestruale menorree Dismenorrea Amenorrea e oligomenorrea Ipermenorrea Polimenorrea Emazie irregolari uterine (-rraghie) 2.2 Infiammazioni degli organi sessuali femminili Ovarite, salpingite, annessite, vaginite Fluor albus 2.3 Neoplasmi degli organi sessuali femminili Neoplasmi uterini Endometriosi Miomi/fibromiomi uterini Carcinomi uterini Neoplasmi mammari Visita mammellare Ispezione e palpazione Controllo A) Controllo B) Controllo C) Controllo D) Distribuzione percentuale di carcinomi mammari Mammografia 34

35 Mastodinia Mastopatia, fibromi/cisti, fibrosi cistica mammellare Mammario carcinoma 2.4 Disordini funzionali Parametropatia spastica, pelvipatia Sindrome premestruale Abbassamento/prolasso uterino 3.0 Disordini dell apparato genitale maschile 3.1 Ernie inguinali Ernie inguinali di diverse dimensioni 3.2 Malattie della prostata Prostatite Ascesso di prostata Ipertrofia/adenoma della prostata Carcinoma della prostata 3.3 Disturbi del pene 3.4 Disturbi funzionali dell apparato genitale maschile Disturbi di erezione Disturbi di eiaculazione Impotenza 4.0 Fitofarmaci per l apparato genitale femminile 4.1 Tabella riassuntiva 4.2 Fitoormoni sessuali Gonadotropi e indirettamente progesteronici Estrogenici Progesteronici Composizione di fitorimedi individuali 5.0 Ricettario malattie genitali 5.1 Candidosi vaginali 5.2 Candidosi pene 5.3 Herpes genitalis (labialis) 5.4 Papillomi genitali femminili, variazioni displastiche locali 5.5 Condilomi genitali 5.6 Dismenorrea 5.7 Amenorrea, oligomenorrea acuta 5.8 Ipermenorrea funzionale acuta 5.9 Polimenorrea; ipermenorrea, amenorrea, oligomenorrea cronica 5.10 Emazie ginecologiche in generale 5.11 Fluor albus costituzionale 5.12 Mastodinia, sindrome premestruale 5.13 Mastopatia semplice, cisti mammellari, fibrosi cistica 5.14 Parametropatia spastica, pelvipatia 5.15 Sindrome premestruale 5.16 Abbassamento/prolasso uterino 5.17 Prostata: Disturbi di minzione; ipertrofia/adenoma di prostata 5.18 Vescica irritabile, prostatite non batterica 35

36 PT 6.2 Patologia crescita e sviluppo 1.0 Pre gravidanza fino al primo sviluppo 1.1 Pre gravidanza e concepimento Pillola contracettiva Peso corporeo della madre Stato del padre Alimentazione e micronutrienti Carica di metalli pesanti 1.2 Gravidanza Peso corporeo della madre Alimentazione e micronutrienti Disturbi fisici in gravidanza Disturbi di digestione Riflusso iatale e bruciore di stomaco Nausea Stitichezza Emorroidi Vene varicose Mal di schiena/sciatica Ipoglicemia di gravidanza Diabete di gravidanza Ipertonia Tossicemia Somministrazione di supplementi vitaminici e minerali Malattie della gravidanza fino al primo sviluppo Alterazioni dell impianto Pre-eclampsia - tossicemia Mortalità fetale Imperfezioni alla nascita Alterazioni postpartum 1.3 Parto 1.4 Allattamento e prima infanzia 1.5 Fanciullezza e pubertà 2.0 Disfunzioni procreative 2.1 Infertilità femminile 2.2 Infertilità maschile 3.0 Disfunzioni legate all età avanzata 3.1 Sistema scheletrico 3.2 Apparato tegumentario (pelle) 3.3 Sistema urinario 3.4 Apparato respiratorio 3.5 Apparato digestivo Disturbi gustativi e olfattivi Atrofia gastrica Costipazione 3.6 Apparato cardiovascolare 3.7 Organi di senso specifici Vista Udito 36

37 3.8 Sistemi riproduttivi Menopausa Meccanismo Regole igieniche e nutritive Micronutrienti spesso scarsi Fitoormoni e sostanze simili agli ormoni Regolatori ormonali per la menopausa Vampate di calore Secchezza vaginale Andropausa 3.9 Cervello e capacità mentali 4.0 La morte 4.1 Fasi della morte 4.2 Cause fisiologiche 4.3 Cause metaboliche 4.4 Cause patologiche 4.5 Tipo di morte 4.6 Attestato di morte 4.7 Accompagnamento alla morte 4.8 Assistenza alla morte e eutanasia Eutanasia attiva diretta e indiretta e assistenza al suicidio Eutanasia passiva 4.9 Morte, cultura e lavoro di lutto PT 6.3 Patologia genetica 1.0 Meccanismi delle alterazioni genetiche 1.1 Ereditarietà nucleare 1.2 Ereditarietà mitocondriale 2.0 Malattie monogeniche 2.1 Fibrosi cistica 2.2 Fenilchetonuria (PKU) 2.3 Morbo di Tay-Sachs 2.4 Osteogenesi imperfetta 2.5 Neurofibromatosi multipla 3.0 Malattie cromosomiche 3.1 Trisomia 21 (Sindrome di Down) 3.2 La sindrome di Klinefelter 3.3 Sindrome di Turner 4.0 Basi genetiche del cancro 5.0 Prevenzione e trattamento delle malattie genetiche 5.1 Consultori di genetica 5.2 Trattamento delle malattie genetiche 37

38 Relatore Peter Forster, medico naturalista NVS, docente di Materia medica Popolare e terapista di tecniche corporee. Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, terapia ortomolecolare, aromaterapia e fitoterapia applicata. Testo a cura di Benedetta Ceresa, linfodrenaggio manuale e terapia dell edema, terapia ortomolecolare e metodi naturali. Responsabile corso Bianca Buser 6953 Lugaggia, Svizzera Tel. & Fax: bianca.buser@bluewin.ch Segretariato Sabrina Bettosini (raggiungibile dalle ore 14.00) Impaginazione e stampa: Laser - Fondazione Diamante - Lugano Materia medica Popolare, 2 a Edizione 2003 by P. Forster e B. Buser

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Apparato digerente:.php.html.pdf PT MmP PT CSA MmP 11 Categoria: Enciclopedia Patologia Terapia Digestione PT 5.2 Stomaco Intest. Fegato... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Indici

Dettagli

Postura e movimento PT

Postura e movimento PT FreeFind MedPop Web Vai altri Motori di ricerca MedPop Postura e movimento PT Anatomia e fisiologia locomotoria HOME.php.htm.pdf Postura e movimento indice (sopprimi) 1. Modelli 2. Tessuto connettivo intramuscolare

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

3.1 Malattie del sistema nervoso! PT

3.1 Malattie del sistema nervoso! PT cerca in MedPop Web vai altri Motori di ricerca MedPop 3.1 Malattie del sistema nervoso! PT Patologia e terapie! HOME!.php!.html!.pdf! Patologia! Terapia! Nervoso vedi anche! Indice MmP 19! Lucidi MmP

Dettagli

ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO

ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO ELENCO DEI COMPLESSI SYNERGIPLUS PER APPARATO APPARATI VARI 3 ASTERIAPLUS gocce Adenopatie e mastiti 7 BORILYR collirio Congiuntivite 1 goccia 3-6 1 CISTUSPLUS gocce Linfatismo 10-15 gtt 2/3 4 EUPHRASIALYR

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

dott. Andrea Pelosi Cartella Clinica Paziente: GPS - Global Postural System - Rel.4.6.68 Pag. 1 di 11

dott. Andrea Pelosi Cartella Clinica Paziente: GPS - Global Postural System - Rel.4.6.68 Pag. 1 di 11 Cartella Clinica Paziente: GPS - Global Postural System - Rel.4.6.68 Pag. 1 di 11 Anamnesi Paziente: Legenda No Occasionale Farmaci Mai Più di una volta al mese Più di una volta alla settimana Tutti i

Dettagli

Dr. Reckeweg R1 - Gocce

Dr. Reckeweg R1 - Gocce Dr. Reckeweg R1 - Gocce Tonsilliti, infiammazioni acute e croniche, scarlattina, otiti dell orecchio medio, adeniti. Controindicazioni: ipersensibilità al cromo, disfunzioni renali, gravidanza e allattamento.

Dettagli

Malattie e terapie genitali

Malattie e terapie genitali Malattie e terapie genitali Autori: P. Forster & B. Buser, a cura di D. Rüegg Indice Infezioni Femminili Maschili Fitofarmaci Ricettario MmP 22 CSA Versione:.php.html.pdf Categoria: Enciclopedia Patologia

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico curante.

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Cellulite...31 Cheloidi...32 Cheratosi attinica...33 Cirrosi epatica...34 Claudicatio intermittens...36 Coagulopatie...37 Coartazione aortica...

Cellulite...31 Cheloidi...32 Cheratosi attinica...33 Cirrosi epatica...34 Claudicatio intermittens...36 Coagulopatie...37 Coartazione aortica... 3 indice Acromegalia... 1 Actinomicosi... 2 Addison: malattia di -... 144 ADH: sindrome da inappropriata secrezione di -... 197 Alcolismo... 3 Alzheimer: malattia di -... 145 Anafilassi... 4 Anemia falciforme...

Dettagli

quarta-feira, 23 de Maio de 2012

quarta-feira, 23 de Maio de 2012 LINUS PAULING 28/02/1901-19/08/1994 MASTER IN MEDICINA ORTOMOLECOLARE Interverranno Dott. Stanislao ALOISI Dott. Roni Lara MOYA Prof. Mario FESTA PARTE 1 DELLA SCIENZA ALLA CLINICA 1.0 Historia ed Introduzione

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Questionario anamnestico di approfondimento

Questionario anamnestico di approfondimento Questionario anamnestico di approfondimento Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015

RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015 RAPPORTO DEL MEDICO Mod. NL/0020/3 D Ed. 06.2015 Nome e Cognome dell Assicurato/a Data di nascita / / Professione Documento di riconoscimento N. del documento PARTE I: DICHIARAZIONI DELL ASCURANDO RACCOLTE

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

PRINCIPI DI NEUROLOGIA Indice 1 2 INTRODUZIONE........................... 1 1.1 Sviluppo della tecnica del massaggio connettivale................ 1 1.2 Diagnostica dell area del riflesso............ 4 Cambiamenti di tipo nervoso

Dettagli

ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5 PATOLOGIE TRATTABILI IN AMBITO TERMALE E RELATIVO CICLO DI CURA CONSIGLIATO CATEGORIA DIAGNOSTICA EX D.M. 15.12.94 Rinopatia vasomotoria Faringolaringite

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco.

I cinque elementi. Il Sud è lo Yang massimo, il mezzogiorno, all estate, al fuoco. I cinque elementi La teoria dello Yin e dello Yang da sola non bastava a spiegare la complessità dell approccio teorico e pratico alla MTC. Occorreva, sempre da un punto di vista analogico, un sistema

Dettagli

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI

Poliambulatorio Pedesini 25-02-2015 DATI ANAGRAFICI DATI ANAGRAFICI cognome stato civile nome codice fiscale luogo e data di nascita residente a provincia CAP indirizzo tel. abitazione professione tel. ufficio tel. cellulare e-mail medico di base inviato

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

http://d-nb.info/1029986282

http://d-nb.info/1029986282 I N D I C E EMATOLOGIA 1 Malattie della serie rossa 2 Sideropenia ed anemia sideropenica 5 Anemie megaloblastiche 8 Porfirie 13 Anemie emolitiche 16 Anemie sideroblastiche 25 Anemia da patologìa renale

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO Allegato A TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO DRG 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 2 Craniotomia età > 17 anni, senza

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA UTENTE TELESOCCORSO (da compilarsi a cura dell utente) in via n telefono / C.a.p. Composizione nucleo famigliare

SCHEDA ANAGRAFICA UTENTE TELESOCCORSO (da compilarsi a cura dell utente) in via n telefono / C.a.p. Composizione nucleo famigliare SCHEDA ANAGRAFICA UTENTE TELESOCCORSO (da comparsi a cura dell utente) residente a Prov. in via n telefono / C.a.p. Composizione nucleo famigliare e nome Data di nascita Grado di parentela Cod. ( vedi

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO

QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO QUESTIONARIO SANITARIO DA COMPILARSI A CURA DELL ASSICURANDO La compilazione del presente questionario è obbligatorio per ogni Assicurato L assicurando, nel suo interesse, dica la verità sui precedenti

Dettagli

PremaShanti. Associazione culturale per il benessere spirituale e fisico dell Uomo. presenta. Il metodo di terapia spirituale

PremaShanti. Associazione culturale per il benessere spirituale e fisico dell Uomo. presenta. Il metodo di terapia spirituale PremaShanti Associazione culturale per il benessere spirituale e fisico dell Uomo presenta Il metodo di terapia spirituale Il è un Sistema di Guarigione Spirituale per risvegliare la Forza vitale guaritrice

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BA

Azienda Sanitaria Locale BA Mod. 3 DSS Uno Azienda Sanitaria Locale BA Distretto Socio Sanitario Uno Ambito Territoriale Comune di Molfetta - Comune Giovinazzo S.V.A.M.A Valutazione Sanitaria Nome 1. Dati generali Data di nascita

Dettagli

Cure Termali. Le patologie convenzionate con il S.S.N. trattate presso le Terme di Telese sono le seguenti : (ex D.M. Salute 17.12.

Cure Termali. Le patologie convenzionate con il S.S.N. trattate presso le Terme di Telese sono le seguenti : (ex D.M. Salute 17.12. Cure Termali Le patologie convenzionate con il S.S.N. trattate presso le Terme di Telese sono le seguenti : (ex D.M. Salute 17.12.07) Accesso alle cure termali Ogni cittadino ha diritto ad usufruire di

Dettagli

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49

INDICE. 1 Anatomia e fisiologia: 4 Metabolismo cellulare 107. 5 Tessuti 133. Cellule 71. Introduzione 134. Le basi chimiche della vita 49 INDICE Autori xiii Curatori dell edizione italiana xvii Prefazione xix Presentazione xx Impara, metti in pratica, verifica xxii Risorse digitali xxv LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE 1 I 1 Anatomia e fisiologia:

Dettagli

La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la

La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la Dott.ssa Ventriglia. Potrai ricevere una dieta personalizzata e bilanciata con i consigli per dimagrire

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO CURE TERMALI SEDUTE INALATORIE CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA FANGHI E BAGNI TERAPEUTICI CURE IN GROTTA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA IRRIGAZIONI VAGINALI E BAGNI CICLO DI

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 III anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue. Le micotossine Fin dal 1978 gli studi del Professor Truss evidenziarono come la trasformazione da spora a fungo della Candida Albicans (un micete normalmente presente nell'organismo della quasi totalita

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA Programma d'esame Classe 44/C MASSOCHINESITERAPIA

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BA

Azienda Sanitaria Locale BA ( A Mod. 3 Cure Dom. Azienda Sanitaria Locale BA Assistito Sede di valutazione Cenni anamnestici - Problemi cronici in atto Trattamenti in atto. Assistenza infermieristica Diabete insulino dipendente Scompenso

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< rimedi naturali x vomito e diarrea; rimedi naturali della nonna influenza; rimedi naturali della nonna emorroidi; rimedi naturali inizio cistite; rimedi naturali occhi stanchi Full version is >>> HERE

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad ADDOME ACUTO Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad una infiammazione o ad una infezione, richiede una immediata e, soprattutto,

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA OSTEOPATIA TRADIZIONALE. Bioterapia Nutrizionale

ACCADEMIA ITALIANA OSTEOPATIA TRADIZIONALE. Bioterapia Nutrizionale Bioterapia Nutrizionale Dicembre 2013 - Maggio 2014 PESCARA Dott. Fausto Aufiero; D.ssa Diana Gallone; D.ssa Sara Farnetti Programma: 6-7 DICEMBRE 2013 1.Presentazione e finalità del Corso il nutrimento:

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

FAME WWW.SLIDETUBE.IT

FAME WWW.SLIDETUBE.IT FAME Le sensazioni di fame e sazietà sono condizionate da centri ipotalamici sensibili al livello di glucosio nel sangue. L ipoglicemia stimola tali centri che evocano le contrazioni gastriche della fame.

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

Date Lezioni Argomenti docenti 3 LEZIONE SABATO 16 APR

Date Lezioni Argomenti docenti 3 LEZIONE SABATO 16 APR 3 LEZIONE SABATO 16 APR Psicologia e Comunicazione (2 ore) Il rapporto medico paziente, problematiche e nuove soluzioni d interazione La comunicazione medico- paziente Medico generico o psicologo 4 LEZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Prefazioni alla seconda edizione............................ XI Prefazione alla prima edizione............................. XIX Introduzione....................................... 1 CAPITOLO 1 IL DANNO

Dettagli

L eccesso di calcio darà: disturbi legati al metabolismo degli zuccheri, artritismo e arteriosclerosi.

L eccesso di calcio darà: disturbi legati al metabolismo degli zuccheri, artritismo e arteriosclerosi. Gli oligoelementi (dal greco olos poco), sono dei composti infinitesimali delle piante, della frutta e degli ortaggi, indispensabili al buon funzionamento dei nostri organi, per un benessere fisico e mentale.

Dettagli

MedPopWiki PT / Infezioni genitali e malattie veneree

MedPopWiki PT / Infezioni genitali e malattie veneree Infezioni genitali e malattie veneree MedPop Indice Infezioni Femminili Maschili Fitofarmaci Ricettario HOME.php.html.pdf Categoria: Enciclopedia Patologia Terapia Riproduttivo Su questa pagina... (sopprimi)

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 Dolore Addominale Dolore misto a carattere prevalentemente nocicettivo 3 Dolore Addominale

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 002.394 AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA 002.395 AFFEZIONI DEL

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

Farmacia Calabrese. La fitoterapia à una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante come rimedi di cura.

Farmacia Calabrese. La fitoterapia à una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante come rimedi di cura. Fitoterapia La fitoterapia à una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante come rimedi di cura. La fitoterapia à una delle piã¹ antiche pratiche usate dallâ uomo per curare i propri

Dettagli

miniguida alla GEMMOTERAPIA

miniguida alla GEMMOTERAPIA miniguida alla GEMMOTERAPIA LA GEMMOTERAPIA La gemmoterapia è una medicina naturale, una branca della fitoterapia che utilizza specifiche parti della pianta: le gemme. Nata negli anni 50 dal dottor Pol

Dettagli

REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) SOC

REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) SOC SOC REAZIONI SEGNALATE (anche più di una per singolo caso) TOTALE PERC Esami diagnostici Pressione arteriosa ridotta 1 0.2% Patologie cardiache Cianosi 2 0.4% Bradicardia 1 0.2% Tachicardia 9 1.9% Extrasistoli

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

2060. E IO COME SARO?

2060. E IO COME SARO? 2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI R E A C T - Lombardia Case Record Form - Questionario ospedale numero screening numero SJS/TEN AGEP HSS/DRESS ALTRO Questo

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli