LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FATTURAZIONE ELETTRONICA"

Transcript

1 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA CONVEGNO DEL 18 LUGLIO 2014 Via Litteri, 88, Aci Castello Catania President Park Hotel Dott. Enrico Patti COMMERCIALISTA IN CATANIA

2 CENNI SU LA FATTURAZIONE La normativa IVA prevede che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi siano certificati con la fattura, salvo i casi in cui non sia previsto l emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale. Con lo scontrino o la ricevuta fiscale vengono assolti gli obblighi in capo al cedente relativi all addebito dell imposta, ma con tali documenti l acquirente professionale non può usufruire della detrazione dell imposta. La fattura è quindi il documento che consente anche al soggetto acquirente che sia esercente attività d impresa o di lavoro autonomo, di far sorgere il diritto alla detrazione dell imposta sul valore aggiunto corrisposta al fornitore. Con la fattura il cessionario certifica la natura e la quantità del bene o del servizio oggetto della transazione. ASPETTI GENERALI DELLA FATTURAZIONE La fattura è il documento emesso per ciascuna operazione imponibile sia essa cessione di beni o prestazione di servizi. Cessioni di beni Costituiscono cessioni di beni gli atti a titolo oneroso che importano trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere ex art. 2, D.P.R.n. 633/1972 Prestazioni di servizi ex art. 3, D.P.R. n. 633/1972 Costituiscono prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d'opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia,mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte

3 A seconda che la l attività commerciale consista nella cessione dei beni o nella prestazione di servizi, varia il momento in cui l operazione si considera effettuata e per la quale sussiste l obbligo di emissione della fattura. L individuazione di tale termine è essenziale ai fini della determinazione dell insorgenza del debito dell imposta sul valore aggiunto nei confronti dell Erario. La regola generale sull emissione della fattura è riassumibile nella seguente tabella: Cessioni di beni Data di spedizione o di consegna della merce Prestazioni di servizi Data del pagamento della prestazione Vi sono delle eccezioni: Cessioni di immobili In tal caso il momento di effettuazione dell operazione si prefigura alla stipulazione del contratto di compravendita dell immobile Cessioni di beni mobili con documento di trasporto Per le vendite accompagnate dal DDT le fatture possono essere emesse entro il 15 del mese successivo alla consegna o spedizione assumendo la denominazione di fattura differita Acconti o pagamenti anticipati Anche per la cessione di beni, la fattura va emessa al momento in cui si riceva un acconto relativo alla fornitura o un pagamento anticipato Cessioni con prezzo da determinare Per alcuni prodotti (soprattutto nel settore agricolo) il prezzo non è determinato al momento della cessione, ma in un momento successivo (ad esempio in base all andamento generale del mercato). In tal caso la fattura viene emessa entro il mese successivo alla definizione del prezzo L art. 21 del D.P.R. n. 633/1972 prevede che il termine fattura sia sostituibile con differenti terminologie quali nota, conto, parcella e termini similari. Contenuto della fattura Il comma 2 dell art. 21 del D.P.R. 633/1972, anche a seguito delle modifiche introdotte dall'art. 1, comma 325, lett. d), n.1), Legge 24 dicembre 2012, n. 228, elenca quali siano gli elementi che devono essere contenuti nella fattura:

4 a) La data di emissione; b) Il numero progressivo che la identifichi in modo univoco; c) La ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti d) Il numero di partita IVA del soggetto cedente o prestatore; e)la ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cessionario o committente, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti; f) Il numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente ovvero, in caso di soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro dell'unione europea, numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro di stabilimento; Il codice fiscale, nel caso in cui il cessionario o committente residente o domiciliato nel territorio dello Stato non agisce nell'esercizio d'impresa, arte o professione; g) La natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; h) I corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compresi quelli relativi ai beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono di cui all'art. 15, primo comma, n. 2; i) I corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono; l) L aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con arrotondamento al centesimo di euro; m) La data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici registri e numero dei chilometri percorsi, delle ore navigate o delle ore volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto nuovi, di cui all'art. 38, comma 4, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 ottobre 1993, n. 427; n) L annotazione che la fattura è emessa, per conto del cedente o prestatore, dal cessionario o committente ovvero da un terzo.

5 In evidenza: identificazione del committente È obbligatorio indicare in fattura la partita IVA del committente professionale, o il codice fiscale nel caso il committente non sia titolare di attività d impresa o di lavoro autonomo. Lo stesso obbligo non è previsto per il soggetto non titolare di partita IVA non residente nel territorio dello stato. Come confermato dalla Circolare n. 45/E/2005, le società iscritte al Registro delle imprese, ai sensi dell art c.c., devono indicare in fattura, e in qualsiasi altro documento i seguenti dati: - l'ufficio del Registro delle imprese presso il quale è registrata la società; - il numero di iscrizione al Registro; - per le società di capitali, il capitale sociale; - l'indicazione dell'eventuale unico socio; - l'eventuale stato di liquidazione della società. Nel caso in cui l'operazione a cui si riferisce la fattura comprenda beni o servizi soggetti all'imposta con aliquote diverse, gli elementi e i dati di cui al comma 2, lettere g), h) ed l), sono indicati distintamente secondo l'aliquota applicabile. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA L emissione, la registrazione e la conservazione delle fatture di vendita è disciplinata dagli artt. 21 e seguenti del D.P.R. 26 ottobre 1972, n Nel corso degli anni la normativa comunitaria e conseguentemente quella nazionale si è adeguata alle esigenze di semplificazione ed elaborazione elettronica dei dati. In ordine di tempo si segnala la Legge 24 dicembre 2012, n. 228, che ha recepito la Direttiva europea n. 2010/45 contenente le novità anche in tema di fatturazione elettronica e semplificata, oltre ad altre disposizioni finalizzate all armonizzazione europea dell'imposta sul valore aggiunto.

6 ALLA MODALITÀ DI REDAZIONE CARTACEA DELLA FATTURA, SI È AFFIANCATO IL METODO ELETTRONICO DI REDAZIONE, SPEDIZIONE E CONSERVAZIONE DEL DOCUMENTO. CHIARIMENTI C.M.18/2014 La recente CM 18/2014 del 24/06/2014 ha fornito nuovi chiarimenti in materia di fatturazione (elettronica, differita e semplificata, in recepimento della Dir. 45/2010/UE), aggiornando la precedente CM 12/2013 in relazione alle novità, dal 17/01/2013, della Legge di stabilità 2013 (art. 1 c L. 228/2012). FATTURA ELETTRONICA PECULIARITA : ci si riferisce ad una fattura elettronica come ad un documento smaterializzato : nel senso che prescinde dalla stampa sia del documento che dei registri su cui viene annotata in relazione sia a colui che la emette (fornitore), che del soggetto che la riceve (cliente). Se la fattura: a) può essere definita elettronica (presenza di tutti i requisiti): sia l emittente che il ricevente (in via del tutto autonoma l uno dall altro): possono evitare di stamparla, procedendo alla sua conservazione sostitutiva Conservazione sostitutiva: anche se adottata, permette comunque la tenuta degli ordinari registri cartacei in relazione agli altri documenti contabili: fatture non elettroniche di vendita, fatture cartacee di acquisto il cliente può sempre evitare la conservazione sostitutiva procedendo alla stampa della fattura b) in caso contrario: scatta l obbligo di stampare il documento (fornitore e cliente devono stamparlo, divenendo analogico ) e la conservazione sostitutiva diviene una mera facoltà.

7 Elemento discriminante per distinguere tra fatture elettroniche e cartacee : - non è il tipo di formato originario utilizzato per la propria creazione - bensì la sua emissione e ricezione in un qualunque formato elettronico. Le fatture: A) non sono considerate elettroniche se, per quanto create in formato elettronico (es: in pdf) tramite un software, siano successivamente stampate ed inviate in formato cartaceo B) sono considerate elettroniche se, per quanto create in formato cartaceo: siano inviate tramite posta elettronica (es: sono scannerizzate, oppure ricreate in pdf) sempreché soddisfino i requisiti di legge (tra cui l accettazione del destinatario). Il cliente è libero di procedere alla stampa della fattura, ritornando a considerarla un documento cartaceo, in modo del tutto autonomo l uno dall altro; così, ad esempio: - il cliente può procedere alla sua stampa (es: perché non accetta la modalità telematica, perché non intende procedere alla conservazione sostitutiva, ecc.) - il fornitore continua a considerarla elettronica (effettuando la conservazione sostitutiva).

8 REQUISITI DELLA FATTURA ELETTRONICA Affinché il documento venga considerato una fattura elettronica, occorre rispettare i seguenti requisiti, dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione: AUTENTICITÀ l identità del fornitore/prestatore di DELL ORIGINE beni/servizi o dell emittente della fattura devono essere certi (note esplicative alla Direttiva 45/2010/UE) il contenuto della fattura e, in particolare, i dati obbligatori previsti dall art. 21 del DPR 633/72 non possano essere alterati. A condizione che sia garantita l invariabilità del contenuto obbligatorio della fattura, il relativo formato può INTEGRITÀ essere convertito in altri formati (es.: DEL CONTENUTO da MS word ad XML) attraverso specifiche tecnologie (come la firma elettronica qualificata o digitale dell emittente, i sistemi EDI di trasmissione elettronica dei dati oppure quelli di controllo di gestione, idonei ad assicurare un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione dei beni o la prestazione dei servizi ad essa riferibile) la fattura deve essere resa leggibile dal momento dell emissione fino al termine del periodo di archiviazione, e si ritiene soddisfatta se: il documento e i suoi dati sono re prontamente disponibili, anche dopo il processo di conversione, in una forma LEGGIBILITÀ leggibile su schermo o tramite stampa

9 è possibile verificare che informazioni del file elettronico originale non siano state alterate rispetto a quelle del documento leggibile presentato. Leggibilità: la CM 18/2014 precisa che - la fattura può essere resa leggibile anche solo in sede di accesso, ispezione o verifica da parte degli organi accertatori (il legislatore prescrive infatti il solo l obbligo di dotarsi della strumentazione idonea a rendere il formato comprensibile) - la leggibilità della fattura elettronica può essere garantita in qualsiasi modo. LA CONSERVAZIONE DIGITALE DEI DOCUMENTI FISCALI Quella elettronica costituisce una possibile modalità di conservazione per la generalità dei documenti rilevanti ai fini tributari e permette alle aziende, così come all Amministrazione pubblica, di risparmiare sui costi di stoccaggio e di archiviazione. Per le fatture elettroniche la conservazione elettronica è, invece, obbligatoria: tale obbligo sussiste sia per le fatture elettroniche utilizzate nei rapporti tra privati che per le fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione (c.d. fatturapa ). Il quadro normativo di riferimento L art. 7-bis, D.L. n. 357/1994, aveva aggiunto all art c.c. il co. 3 prevedendo che le scritture e i documenti di cui al presente articolo possono essere conservati sotto forma di registrazioni su supporti di immagini, sempre che le registrazioni corrispondano ai documenti e possano in ogni momento essere resi leggibili con mezzi messi a disposizione dal soggetto che utilizza detti supporti.

10 Il successivo co. 9 del citato art. 7-bis estendeva l applicazione delle disposizioni di cui al co.3 a tutte le scritture e documenti rilevanti ai fini tributari rimandando la definizione delle modalità di conservazione all emanazione di un apposito decreto del Ministro delle Finanze. Con il D.M. 23 gennaio 2004 recante modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto sono state definitivamente stabilite, ai fini tributari, le modalità di emissione, conservazione ed esibizione dei documenti informatici e di conservazione digitale dei documenti analogici. Questo decreto è stato abrogato e sostituito dal D.M. 17 giugno 2014; le norme del decreto del 2004 continuano comunque ad applicarsi ai documenti già conservati alla data del 27 giugno La Deliberazione 19 febbraio 2004 n. 11 del CNIPA (Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione trasformato in DigitPA Ente nazionale per la digitalizzazione della pubblica amministrazione) ha invece stabilito le regole tecniche di conservazione ed archiviazione dei documenti. Le previsioni contenute nella Delibera CNIPA del 2004 sono state sostituite da quelle del D.P.C.M 3 dicembre 2013, pubblicato in G.U. n. 59 del 12 marzo 2014 S.O. n. 20, ed entrato in vigore l 11 aprile L art. 14, D.P.C.M. 3 dicembre 2013 prevede, infatti, un periodo transitorio di 36 mesi (11 aprile 2017) entro il quale dovranno essere adeguati alle nuove disposizioni i sistemi di conservazione elettronica già esistenti; decorso tale termine la Delibera CNIPA del 2004 cesserà di avere efficacia. Fino al completamento del processo di adeguamento potranno ancora essere applicate le previgenti regole tecniche o, in alternativa, i documenti potranno essere riversati fin da subito nel nuovo sistema di conservazione. La normativa primaria di riferimento per le regole relative all implementazione dei sistemi di conservazione sostitutiva è individuata nel Codice dell Amministrazione Digitale di cui al D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. D.M. 23 gennaio 2004 La conservazione elettronica costituisce una possibile modalità di conservazione per la generalità dei documenti rilevanti ai fini tributari,

11 procedendo mediante Dematerializzazione del supporto cartaceo ovvero mediante emissione del documento in formato elettronico. In particolare, le disposizioni del D.M. 23 gennaio 2004 trovano applicazione con riferimento alle scritture contabili, ai libri, ai registri e a ogni altro documento rilevante ai fini tributari. A titolo esemplificativo, la procedura di conservazione elettronica può essere utilizzata con riferimento ai seguenti documenti: libro giornale e libro inventari; registro dei beni ammortizzabili; registri IVA; libri sociali; dichiarazioni fiscali; fatture. Ai sensi dell art. 2, co. 2, D.M. 23 gennaio 2004, il presente decreto non si applica alle scritture e ai documenti rilevanti ai fini delle disposizioni tributarie nel settore doganale, delle accise e delle imposte di consumo di competenza dell Agenzia delle Dogane. Con riferimento all ambito giuslavoristico si segnala, invece, che specifiche disposizioni in tema di conservazione elettronica del Libro Unico del Lavoro sono previste dal D.M. 9 luglio 2008 e dalla Circolare n. 20/2008 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 21 agosto Per le fatture elettroniche viene, invece, espressamente previsto un obbligo di conservazione elettronica. Infatti, ai sensi del co. 3 dell art. 39, D.P.R. n. 633/1972, le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica. L obbligo sussiste quindi sia per le fatture elettroniche utilizzate nei rapporti tra privati sia per le fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione (c.d. fatturapa ). Questo obbligo è valido sia per il soggetto emittente che per il ricevente. A tal proposito si segnala che la nuova formulazione dell art. 21, D.P.R. n. 633/1972 stabilisce con riferimento ai rapporti tra privati che l utilizzo della fattura elettronica è subordinato all accettazione da parte del destinatario. Su questo punto la Circolare n. 18/E dell Agenzia delle Entrate del 24 giugno 2014 chiarisce che non è più previsto un obbligo di accordo preventivo considerato

12 comunque utile ed opportuno ai fini di un più strutturato scambio di informazioni tra le parti ). Con specifico riferimento al requisito dell accettazione del destinatario la Circolare chiarisce che la stampa e la conservazione analogica del documento ricevuto elettronicamente rappresentano un comportamento concludente per esprimere l intenzione del destinatario di non accettare la fattura come elettronica (pur procedendo, viceversa, al suo pagamento e alla sua registrazione). Si precisa, inoltre, che nel caso in cui il destinatario non accetti il documento elettronico, all emittente non è impedito di procedere all integrazione del processo di fatturazione con quello di conservazione elettronica, sempre che la fattura generata e trasmessa in via elettronica abbia i requisiti di A.I.L. (autenticità, integrità, leggibilità, n.d.r.) dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione. Laddove l emittente trasmetta o metta a disposizione del ricevente una fattura elettronica, anche se quest ultimo non accetti tale processo, la fattura rimarrà elettronica in capo al primo, con conseguente obbligo di conservazione elettronica. Abrogato Con specifico riferimento alle tempistiche del processo di conservazione elettronica, l art. 3, co. 2, D.M. 23 gennaio 2004, prevede che il processo di conservazione è effettuato con cadenza almeno quindicinale per le fatture e almeno annuale per gli altri documenti. Abrogato Le fatture elettroniche devono quindi essere sottoposte al processo di conservazione sostitutiva ogni 15 giorni mentre sussiste un più ampio termine annuale per le altre tipologie di documenti. Con riferimento alle modalità di conservazione elettronica dei documenti, il D.M. 23 gennaio 2004 distingue tra documenti informatici, per i quali sono altresì disciplinate le modalità di emissione ed esibizione) e documenti analogici formati ed emessi secondo modalità tradizionali e per i quali la conservazione elettronica rappresenta una possibilità di conservazione alternativa a quella cartacea. Si ricorda che le disposizioni del D.M. 23 gennaio 2004 restano in vigore per i documenti già conservati alla data del 27 giugno 2014 (data di entrata in vigore del D.M. 17 giugno 2014 recante le nuove modalità di conservazione dei documenti informatici).

13 Conservazione elettronica dei documenti informatici Secondo l art. 3, D.M. 23 gennaio 2004, i documenti informatici rilevanti ai fini tributari: hanno la forma di documenti statici e non modificabili; sono emessi, al fine di garantirne l attestazione della data, l autenticità e l integrità, con l apposizione del riferimento temporale e della sottoscrizione elettronica ; sono memorizzati su qualsiasi supporto di cui sia garantita la leggibilità nel tempo, purché sia assicurato l ordine cronologico e non vi sia soluzione di continuità per ciascun periodo d imposta; inoltre, devono essere consentite le funzioni di ricerca e di estrazione delle informazioni degli archivi informatici in relazione al cognome, al nome, alla denominazione, al codice fiscale, alla partita IVA, alla data o associazioni logiche di questi ultimi. Per riferimento temporale si intende l informazione, contenente la data e l ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici; l operazione di associazione deve rispettare le procedure di sicurezza definite e documentate, a seconda della tipologia dei documenti da conservare, dal soggetto pubblico o privato che intende o è tenuto a ad effettuare la conservazione digitale ovvero dal responsabile della conservazione nominato dal soggetto stesso. Per sottoscrizione elettronica si intende l apposizione della firma elettronica qualificata. Con riferimento alla formazione del documento il D.M. specifica che si deve trattare di documenti statici non modificabili, cioè privi di elementi che ne possano modificare la presentazione della firma, come macroistruzioni o codici eseguibili. Il secondo requisito previsto con riferimento all emissione del documento informatico prevede l obbligo di apposizione del riferimento temporale e della sottoscrizione elettronica da parte del soggetto emittente al fine di garantirne l attestazione della data, integrità e del documento. Con riferimento alla memorizzazione del documento, il D.M. prevede che i documenti informatici possono essere memorizzati su qualsiasi supporto a condizione che ne venga in ogni caso garantita la leggibilità nel tempo, sia assicurato l ordine cronologico e non vi sia soluzione di continuità per ciascun periodo d imposta. Inoltre, il sistema di conservazione deve garantire la

14 possibilità di gestire funzioni di ricerca ed estrazione delle informazioni sulla base di specifiche chiavi di ricerca. Infine, si prevede, in relazione alle modalità di esibizione dei documenti informatici, che il documento deve essere reso leggibile e, a richiesta, disponibile su supporto cartaceo e informatico presso il luogo di conservazione delle scritture, in caso di verifiche, controlli o ispezioni e che il documento conservato può essere esibito anche per via telematica secondo le modalità stabilite con provvedimenti dei direttori delle competenti Agenzie Fiscali (art. 6, D.M. 23 gennaio 2004). La prima fase del processo di conservazione riguarda la memorizzazione del documento informatico che riguarda in concreto il trasferimento del documento digitale su un qualsiasi supporto (ottico o altro idoneo supporto) che garantisca la leggibilità nel tempo. Il procedimento deve quindi essere finalizzato con l apposizione sui documenti così predisposti della sottoscrizione elettronica e della marca temporale effettuata dal responsabile della conservazione ovvero su un evidenza informatica che contiene l impronta degli stessi. Per marca temporale si intende l evidenza informatica che consente di rendere opponibile a terzi un riferimento temporale. Per impronta si intende una sequenza di simboli binari (bit) di lunghezza predefinita generata mediante l applicazione alla prima sequenza di un opportuna funzione di hash. Per funzione di hash si intende una funzione matematica che genera, a partire da una generica sequenza di simboli binari, un impronta in modo tale che risulti di fatto impossibile, a partire da questa, determinare una sequenza di simboli binari (bit) che la generi, ed altresì risulti di fatto impossibile determinare una coppia di sequenze di simboli binari per le quali la funzione generi impronte uguali. (art. 1, co. 1, lett. m) e n), D.M. 23 La responsabilità della gestione dell intero processo di conservazione è affidata al responsabile della conservazione sostitutiva, i cui compiti sono stabiliti dalla Deliberazione CNIPA del 2004 e dal D.P.C.M. 3 dicembre Conservazione elettronica di documenti analogici Nel caso in cui si intenda, invece, procedere con la conservazione elettronica di documenti cartacei, la procedura ha avvio con la memorizzazione della relativa immagine mediante scansione su supporti digitali e termina con

15 l apposizione, sull insieme dei documenti, della sottoscrizione elettronica e della marca temporale da parte del responsabile della conservazione, che attesta il corretto svolgimento del processo. Ai sensi dell art. 4, co. 2, D.M. 23 gennaio 2004, il processo di conservazione: può essere limitato a una o più tipologie di documenti e scritture analogici; deve in ogni caso essere assicurato l ordine cronologico delle registrazioni; non deve prevedere soluzioni di continuità per ogni periodo d imposta. Nel caso di conservazione elettronica di documenti analogici originali, il processo si conclude con l ulteriore apposizione del riferimento temporale e della sottoscrizione elettronica da parte di un pubblico ufficiale per attestare la conformità di quanto memorizzato al documento di origine. Per documento analogico originale si intende un documento analogico che può essere unico e non unico se, in questo secondo caso, sia possibile risalire al suo contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche in possesso di terzi. Una volta completato il procedimento di conservazione elettronica, i documenti in formato analogico possono essere distrutti. Comunicazione dell impronta all Agenzia delle Entrate Ai sensi dell art. 5, D.M. 23 gennaio 2004 entro il quarto mese successivo alla scadenza dei termini stabiliti dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 322 del 1998, per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all imposta regionale sulle attività produttive e all imposta sul valore aggiunto, il soggetto interessato o il responsabile della conservazione, ove designato, al fine di estendere la validità dei documenti informatici, trasmette alle competenti Agenzie fiscali, l impronta dell archivio informatico oggetto della conservazione, la relativa sottoscrizione elettronica e la marca temporale. Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate 25 ottobre 2010 sono state individuate le modalità per procedere alla comunicazione dell impronta relativa ai documenti informatici rilevanti ai fini tributari. L Agenzia delle Entrate ha chiarito diversi aspetti, normativi e operativi, relativi all invio dell impronta con la Circolare n. 5/E del 29 febbraio L impronta deve essere formata partendo dal file firmato e marcato temporalmente e deve poi essere inserita negli appositi campi previsti dalla comunicazione, in formato xml.

16 Il tracciato record del file xml relativo alla comunicazione prevede l indicazione dei seguenti dati: dati identificativi del soggetto interessato; dati identificativi del responsabile della conservazione e del soggetto eventualmente delegato dal responsabile della conservazione; indicazione del luogo di conservazione dell evidenza informatica da cui è stata generata l impronta dell archivio; elenco dei documenti cui l impronta si riferisce; marca temporale relativa all archivio informatico. D.M. 17 giugno 2014 NOVITA Come anticipato, il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze 17 giugno 2014 ha abrogato e sostituito le disposizioni del D.M. 23 gennaio 2004 con effetto dal 27 giugno Principali novità apportate rispetto alle modalità di conservazione elettronica di cui al D.M. 23 gennaio 2004 sopra descritte. A tal proposito si ricorda che le disposizioni di cui al D.M. 23 gennaio 2004 continuano ad applicarsi ai documenti già conservati alla data di entrata in vigore del nuovo decreto, prevedendo la possibilità di riversare detti documenti in un sistema di conservazione elettronico tenuto in conformità alle disposizioni del nuovo decreto. Secondo l art. 2 del decreto i documenti informatici rilevanti ai fini tributari hanno le caratteristiche dell immodificabilità, dell integrità, dell autenticità e della leggibilità e utilizzano i formati previsti dal D.Lgs. 5 marzo 2005, n. 82, dai decreti emanati ai sensi dell art. 71 del predetto D.Lgs. ovvero utilizzano i formati scelti dal responsabile della conservazione, il quale ne motiva la scelta nel manuale della conservazione, atti a garantire l integrità, l accesso e la leggibilità nel tempo del documento informatico. Con riferimento alla conservazione dei documenti informatici l art. 3 del Decreto prevede che il processo termini con l apposizione di un riferimento temporale opponibile a terzi sul pacchetto di archiviazione e debba essere effettuato entro il termine di tre mesi dalla scadenza prevista per la presentazione della

17 dichiarazione annuale. Questo elemento costituisce un importante novità con specifico riferimento alle fatture elettroniche, per le quali era in precedenza previsto un obbligo di conservazione su base quindicinale. In relazione alla dematerializzazione dei documenti e scritture analogici il decreto dispone che il procedimento di generazione delle copie informatiche e delle copie per immagine su supporto informatico avvenga ai sensi dell art. 22, co. 3, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, e termini con l apposizione della firma digitale ovvero della firma elettronica basata sui certificati rilasciati dalle Agenzie fiscali. La conservazione avviene poi secondo le stesse regole previste per i documenti informatici. Il Decreto elimina, inoltre, l obbligo di effettuare l invio dell impronta degli archivi informatici all Agenzia delle Entrate; il contribuente che effettua la conservazione elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari dovrà darne comunicazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta di riferimento. A seguito dell emanazione di specifici provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, gli obblighi previsti per i documenti informatici rilevanti ai fini delle disposizioni tributari saranno applicabili anche ai documenti del settore doganale. D.P.C.M. 3 dicembre 2013 Come anticipato, con l entrata in vigore del D.P.C.M. 3 dicembre 2013 sono state introdotte alcune importanti novità in particolare con riferimento agli aspetti tecnici precedentemente definiti dalla Delibera CNIPA del Più precisamente, le nuove regole per la conservazione dei documenti informatici: stabiliscono le procedure, le tecnologie e i modelli organizzativi da adottare per la gestione di tali processi; sono destinate a sostituire le disposizioni della deliberazione CNIPA n. 11/2004, ampliando il concetto di memorizzazione dei documenti informatici su supporti digitali attraverso l introduzione del sistema di conservazione, che assicura la conservazione a norma dei documenti elettronici e la disponibilità dei fascicoli informatici; prevedono indicazioni di dettaglio raccolte in specifici allegati che definiscono in maniera puntuale il quadro di riferimento dell attività di conservazione;

18 introducono alcune innovazioni terminologiche; prevedono l obbligo di adozione del manuale della conservazione. Le nuove disposizioni porteranno di fatto ad un superamento della distinzione fra conservazione di documenti informatici e conservazione sostitutiva di documenti analogici, intendendo come documento informatico sia quello prodotto mediante strumenti informatici sia quello prodotto mediante acquisizione informatica di un documento analogico (ad esempio mediante scansione). In base alle nuove regole gli oggetti del sistema di conservazione sono definiti pacchetti informativi. Ai sensi dell art. 4 del D.P.C.M. si distinguono in: pacchetti di versamento (inviati dal produttore al sistema di conservazione); pacchetti di archiviazione (composti dalla trasformazione di uno o più pacchetti di versamento secondo le specifiche contenute nell allegato IV del decreto e secondo le modalità riportate nel manuale di conservazione); pacchetti di distribuzione (inviati dal sistema di conservazione all utente in risposta a una sua richiesta o in caso di esibizione all Autorità richiedente). Le nuove disposizioni prevedono inoltre l istituzione-definizione di specifici ruoli prevedendone specifiche responsabilità (es. ridefinizione dei compiti del responsabile della conservazione) e l obbligatorietà dell adozione di un manuale della conservazione (prevedendo un contenuto minimo del documento). Inoltre, da un punto di vista organizzativo, il D.P.C.M. prevede la possibilità di affidare a terzi la procedura di conservazione elettronica. A tal proposito si ricorda che le pubbliche amministrazioni sono tenute, a differenza dei privati, ad avvalersi in caso di esternalizzazione dei servizi, di conservatori accreditati iscritti all Albo gestito da AgID (Agenzia per l Italia Digitale). GRAZIE PER L ATTENZIONE

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

semp mp ilf i i f cat ca a

semp mp ilf i i f cat ca a È il documento fondamentale per la certificazione delle operazioni commerciali e generalmente deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione di servizio. Ha lo scopo

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO a cura del Ten.Col. t.st Gaetano Cutarelli Comandante del I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo Polizia Tributaria Torino della Guardia

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ a cura del Col. t.st Danilo PETRUCELLI Comandante del Nucleo PT Torino Guardia di Finanza Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 Sviluppo tecnologico

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

di Maurizio Lamperti Amministrazione e Finanza >> Gestione amministrativa www.intesasanpaoloimprese.com

di Maurizio Lamperti Amministrazione e Finanza >> Gestione amministrativa www.intesasanpaoloimprese.com LE MODALITÀ DI CONSERVAZIONE DELLE FATTURE di Maurizio Lamperti Amministrazione e Finanza >> Gestione amministrativa Sommario Introduzione...3 Generazione ed invio delle fatture...4 Conservazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Cerreto Guidi 27 luglio 2011 La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile www.umbertozanini.it

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Segnalazioni Novità Prassi Interpretative NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Il decreto del Ministro dell economia e delle finanze

Dettagli

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA ROMA, 14 OTTOBRE 2005 ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Prof. Avv. Benedetto Santacroce IL PUNTO NORMATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA Direttiva 2001/115/CE Stabilisce

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Con la legge di stabilità per il 2013 (legge n. 228 del 24.12.2012) il legislatore ha recepito il contenuto della direttiva n. 2006/112/UE in materia di

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 gennaio 2004 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di (G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it Informativa

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 23 gennaio 2004: Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto. (Pubblicato nella G.U. n. 27 del 3 febbraio

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. NORMATIVA Le disposizioni della legge finanziaria 2008 prevedono

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

Le novità in tema di impronte degli archivi

Le novità in tema di impronte degli archivi Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com Le novità in tema di impronte degli archivi Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 23 novembre 2012

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

La nuova disciplina in materia di fatturazione elettronica.

La nuova disciplina in materia di fatturazione elettronica. La nuova disciplina in materia di fatturazione elettronica. di Leda Rita Corrado (*) Riferimenti: Direttiva 2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio 2010, recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE

FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI ATTIVE Ravenna, 3 Gennaio 2013 Circolare n. 1/13 OGGETTO: NOVITA IVA DAL 1 GENNAIO 2013 Nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2012 è stata pubblicata la Finanziaria 2013 (Legge n. 228 del 24/12/2012), c.d.

Dettagli

SERVIZIO DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA LIBRI FISCALI OBBLIGATORI

SERVIZIO DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA LIBRI FISCALI OBBLIGATORI SERVIZIO DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA LIBRI FISCALI OBBLIGATORI Nell ambito della propria gamma di soluzioni di gestione documentale e conservazione sostitutiva DeltaDator propone un innovativo servizio

Dettagli

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. www.opendotcom.it 1 Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. Innovazione dei processi e quadro normativo di riferimento. Dott. Fabio Aimar Dott. Francesco Cappello 2 Premessa L aumento delle

Dettagli

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO RISOLUZIONE n. 85/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2008 Oggetto: D.M. 23 gennaio 2004, D.M. 24 ottobre 2000, n. 370. Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future A cura di Mario Carmelo Piancaldini (Coordinatore Forum italiano sulla fatturazione elettronica) Agenzia delle entrate - Direzione

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 30 luglio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 D.M. 23 gennaio 2004 conservazione sostitutiva

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 27/2015 Del 15 ottobre 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015. prof. avv. Benedetto Santacroce

FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015. prof. avv. Benedetto Santacroce FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015 prof. avv. Benedetto Santacroce 1 FATTURA ELETTRONICA: scenario nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B DAL 1.1.2013 RECEPIMENTO DIRETTIVA 2010/45/UE artt. 21 e 39

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: LE OPERAZIONI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (DAL 31.3.2015) E LA FATTURA ELETTRONICA Al fine di attuare una semplificazione della fatturazione nei rapporti

Dettagli

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009 LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI 16 gennaio 2009 Premessa La dematerializzazione dei documenti: esigenze comuni alle imprese e all Amministrazione Finanziaria; DM 23/01/2004; Delibera CNIPA

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

IL CONTENUTO DELLA NUOVA FATTURA

IL CONTENUTO DELLA NUOVA FATTURA PREMESSA La Legge di stabilità 2013 (L. 228 del 24/12/2012, pubblicata in G. U. il 29/12/2012) ha modificato la disciplina IVA introducendo nuove regole in merito al contenuto della nuova fattura, alla

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Le ultime disposizioni. La conservazione sostitutiva. La fatturazione nei confronti della P.A. PREMESSA La Legge di Stabilità è entrata in vigore il 1 gennaio del corrente

Dettagli

Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica

Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica Padova 20 febbraio 2007 Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Modena Tel.059/2929777/2929483 Fax 059/2926210

Dettagli

IVA: novità, con decorrenza 1 gennaio 2013, in materia di fatturazione e di operazioni intracomunitarie

IVA: novità, con decorrenza 1 gennaio 2013, in materia di fatturazione e di operazioni intracomunitarie ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 42 31 DICEMBRE 2012 IVA: novità, con decorrenza 1 gennaio 2013, in materia di fatturazione

Dettagli

Ballarè Sponghini e Associati

Ballarè Sponghini e Associati Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Claudia Balestra Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Emanuela Tarulli Dott. Marco

Dettagli

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 La fattura elettronica e le operazioni con la PA: L obbligo parte dal 06.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il MEF ha recentemente definito

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto D.D.T. Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto di Francesco D Alfonso Il D.D.T. rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Conservazione delle fatture su supporto informatico: le regole da seguire

Conservazione delle fatture su supporto informatico: le regole da seguire Fattura elettronica Conservazione delle fatture su supporto informatico: le regole da seguire di Francesco Scopacasa Codice civile Normativa tributaria Validità fiscale La possibilità di conservare su

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA I documenti contabili e fiscali rappresentano circa l 80% dei documenti prodotti da un azienda, dunque rappresentano anche il maggior costo di gestione documentale. Se l azienda

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d imposta sul valore aggiunto;

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva

Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva La Conservazione Sostitutiva dei Documenti, Libri e Registri Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva Dott.

Dettagli

Periodico informativo n. 42/2015

Periodico informativo n. 42/2015 Periodico informativo n. 42/2015 NO alla fattura elettronica verso la PA per gli enti NO PROFIT Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli

I termini di stampa dei registri e libri contabili

I termini di stampa dei registri e libri contabili ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 19 8 OTTOBRE 2014 I termini di stampa dei registri e libri contabili Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846

Dettagli

Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA)

Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA) Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA) A chi è rivolta la FatturaPA? Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

Milano, 21 novembre 2012

Milano, 21 novembre 2012 Fare Fatturazione Elettronica: da obbligo a opportunità Fatturazione Elettronica: da obbligo a opportunità IVA Recepimento della direttiva 2010/45/UE A partire dal 1 gennaio 2013 dovranno entrare in vigore

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA. 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it

LA FATTURA ELETTRONICA. 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it LA FATTURA ELETTRONICA 6 Giugno 2014 Quadro normativo 2 Decreto 66/2014 Misure urgenti NB -da convertire in legge Direttive europee: Direttiva 2010/45/UE Direttiva 2006/112/CE Direttiva 2001/115/CE Legge

Dettagli

Archiviazione dei documenti. Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica. Aspetti normativi

Archiviazione dei documenti. Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica. Aspetti normativi Archiviazione dei documenti Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica Aspetti normativi L evoluzione del quadro normativo Italiano Volontà del legislatore Italiano di spingere il Sistema Paese

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia. Circolare n.18/e del 24 giugno 2014

Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia. Circolare n.18/e del 24 giugno 2014 Fiscal Flash La notizia in breve N. 119 25.06.2014 Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia Circolare n.18/e del 24 giugno 2014 Categoria: IVA Sottocategoria: Fattura L Agenzia delle Entrate, dopo aver

Dettagli