Il 31 marzo 2009, le obbligazioni BETA sono vendute ad un prezzo unitario di 11.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 31 marzo 2009, le obbligazioni BETA sono vendute ad un prezzo unitario di 11."

Transcript

1 ESERCIZIO N 1 Il 10 febbraio 2007, la società BIOX acquista i seguenti titoli a reddito fisso: obbligazioni quotate emesse dalla società ALFA al prezzo unitario di 8. Il valore nominale dei titoli è di 10. Il piano di ammortamento prevede il rimborso integrale del capitale alla scadenza; obbligazioni quotate emesse dalla società BETA al prezzo unitario di 10. Il valore nominale dei titoli è di 10. Le obbligazioni ALFA classificate tra le immobilizzazioni finanziarie poiché destinate ad essere detenute sino alla scadenza; le obbligazioni BETA sono state acquistate con finalità di negoziazione. Al , si dispone delle seguenti informazioni: - il valore di mercato medio degli ultimi sei mesi delle obbligazioni ALFA è pari a 11; - il valore di mercato medio dell ultimo mese delle obbligazioni ALFA è pari a 7; - il valore di mercato medio dell ultimo mese delle obbligazioni BETA è pari a 6; - il valore di mercato medio degli ultimi sei mesi delle obbligazioni BETA è pari a 9. Al , si dispone delle seguenti informazioni: - il valore di mercato medio degli ultimi sei mesi delle obbligazioni ALFA è pari a 10; - il valore di mercato medio dell ultimo mese delle obbligazioni ALFA è pari a 9; - il valore di mercato medio dell ultimo mese delle obbligazioni BETA è pari a 8; - il valore di mercato medio degli ultimi sei mesi delle obbligazioni BETA è pari a 7. Il 31 marzo 2009, le obbligazioni BETA sono vendute ad un prezzo unitario di 11. Il candidato rediga le scritture contabili connesse: - all acquisto degli strumenti finanziari; - alla valutazione delle obbligazioni al e al illustrando in modo dettagliato il ragionamento seguito; - alla vendita delle obbligazioni BETA. ESERCIZIO N 2 In data 1/1/2008, la società Gamma emette un prestito obbligazionario con le seguenti caratteristiche: - valore nominale unitario titoli : 1; - numero titoli emessi: ; - valore di emissione: 0, 9; - durata del prestito: 5 anni, - tasso di interesse annuo: 5%. Il piano di ammortamento prevede il rimborso del prestito in cinque rate a quota costante da corrispondersi al congiuntamente agli interessi annui. Il candidato rediga la scrittura contabile relativa alla sottoscrizione del prestito obbligazionario e il piano di ammortamento del disaggio / aggio di emissione.

2 ESERCIZIO N 3 Al , il valore nominale dei crediti iscritti nell attivo dell impresa ALFA ammonta a ; il fondo svalutazione crediti risulta pari a Gli amministratori esaminano tale voce ai fini dell iscrizione in bilancio sulla base di un campione di che risulta così composto: crediti vivi crediti incagliati crediti in sofferenza. Il candidato determini se, ipotizzando delle percentuali di svalutazione del 3% per i crediti vivi, del 35% per i crediti incagliati, del 94% per i crediti in sofferenza, devono essere effettuati ulteriori accantonamenti al fondo svalutazione crediti ed effettui le relative scritture di fine esercizio.

3 SOLUZIONE ESERCIZIO N 1 Rientrano nell ambito della categoria dei titoli a reddito fisso, gli strumenti di debito rappresentativi di un prestito monetario con il quale il mutuante si impegna a cedere una certa somma di denaro al tempo t per riaverla, in un futuro prestabilito, maggiorata dell interesse ( titoli di Stato con o senza cedola, le obbligazioni ). In merito all iscrizione in bilancio dei titoli, il principio contabile numero 20 ( OIC 20 Titoli e partecipazioni ) precisa: Una corretta classificazione dei titoli è fondamentale per una altrettanto corretta attribuzione di valore agli stessi; infatti la prima costituisce premessa alla seconda per la correlazione esistente nella fattispecie tra le due operazioni. La classificazione contabile dei titoli nel comparto immobilizzato o non immobilizzato deve essere fondata su un criterio di distinzione di tipo funzionale. Essa è, di conseguenza, strettamente connessa con le decisioni degli organi amministrativi, avuto riguardo ai programmi che intendono attuare nell'esercizio o negli esercizi successivi. Ne segue che appartengono alla categoria delle immobilizzazioni i titoli destinati, sempre per decisione degli organi amministrativi, ad essere mantenuti nel patrimonio aziendale quale investimento durevole sino alla loro naturale scadenza; mentre specularmente appartengono alla categoria delle attività finanziarie non immobilizzate i titoli che, sempre per scelta degli organi amministrativi, sono destinati ad essere negoziati. Poiché la classificazione dei titoli tra i valori immobilizzati e non immobilizzati può determinare l'adozione di criteri diversi di valutazione e, ancora, poiché uno dei postulati del bilancio richiede la costanza nel tempo dei criteri di classificazione e di valutazione, gli organi amministrativi non possono scegliere la classificazione al solo scopo di attuare politiche di bilancio finalizzate ad un determinato risultato d'esercizio. I titoli iscritti nelle immobilizzazioni sono valutate al minore fra costo di acquisto e valore durevole. I titoli iscritti nell attivo circolante sono valutati al minore fra costo di acquisto e valore di realizzazione desumibile dal mercato. In merito alla nozione di valore durevole e alla svalutazione dei titoli immobilizzati, lo stesso OIC 15 afferma: Le condizioni per procedere alla svalutazione sono identificabili in ragioni economiche gravi che abbiano carattere di permanenza temporale. Allorché si manifestino variazioni negative, espresse dal mercato o dalla gestione dell'azienda emittente i titoli, tali da indurre gli organi amministrativi a ritenere con ragionevolezza e fondatezza che si sono modificate in modo presumibilmente durevole le condizioni che fino a quel momento avevano fatto ritenere il costo di acquisto quale parametro di valutazione corretto, si deve svalutare tale costo. Va precisato anzitutto in proposito che, trattandosi di titoli immobilizzati, non può essere considerato motivo di abbattimento del costo un improvviso e generalizzato ribasso del valore di mercato; questo può costituire solo elemento segnaletico di un'eventuale perdita durevole di valore. Il ribasso del mercato non costituisce perciò tout court obbligo di svalutazione. Infatti la disciplina civilistica per i titoli immobilizzati, diversamente dai titoli appartenenti all'attivo circolante, per i quali è prevista l'adozione a fine esercizio del minore tra il costo d'acquisto e il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato, non prevede il richiamo a quest'ultimo principio. L'unico riferimento per svalutare un titolo immobilizzato è rappresentato da una perdita duratura di valore; in tal caso incorre l'obbligo della riduzione di valore. Per i titoli quotati il valore di listino di fine esercizio non è necessariamente rilevante. Per questi il minor valore può essere utilmente stabilito con riferimento alla media dei prezzi di mercato di un

4 congruo periodo antecedente la data di chiusura dell'esercizio (per es. ultimi sei mesi), unitamente alle indicazioni successive alla chiusura dell'esercizio offerte dal mercato e alle condizioni economiche dell'emittente accertate tra la data di chiusura dell'esercizio e quella di formazione del bilancio. Per i titoli non quotati il minor valore è determinato in relazione alle negative condizioni economiche dell'emittente, accertate entro la data di formazione del bilancio, espresse dall'andamento del mercato, tenuti presenti anche i corsi di borsa di titoli similari. In sintesi, la svalutazione dei titoli a reddito fisso deve essere rilevata in presenza di un deterioramento delle condizioni economico-patrimoniali che potrebbe sfociare nell insolvenza dell emittente e quindi nel mancato recupero dell investimento per il sottoscrittore. Per quanto concerne i titoli non immobilizzati, sempre secondo quanto disposto dallo standard setter nazionale, il valore di presumibile realizzazione, da confrontare con il costo, è costituito dal valore di quotazione per titoli quotati in mercati organizzati, ufficiali o meno, purché questi ultimi, per volumi trattati e per caratteristiche di affidabilità, possano effettivamente esprimere quotazioni sufficientemente attendibili. Si possono considerare in astratto due possibilità: una fissa, cioè la data di fine esercizio (o quella di quotazione più prossima); la media delle quotazioni del titolo relative a un determinato periodo, più o meno ampio. Il dato puntuale di fine esercizio rappresenta la scelta che meno è influenzata da fattori soggettivi. Tuttavia la quotazione di una giornata può essere influenzata da fattori spesso esogeni, relativi a situazioni transitorie riferibili al singolo titolo o al mercato mobiliare nel suo complesso o addirittura, se i volumi trattati sono scarsi, può essere influenzata dagli operatori. Per queste ragioni le quotazioni di fine anno non sono considerate rappresentative dell' andamento del mercato, come previsto dal legislatore. La media delle quotazioni passate, per un periodo sufficientemente ampio, quale l'ultimo mese, è giudicata meglio rappresentativa. Tuttavia, in un mercato fortemente caratterizzato da quotazioni in flessione, l'assunzione della media aritmetica dei valori registrati nell'ultimo mese non esprime l'andamento del mercato; occorre allora tenere conto di valori medi inferiori, come quello riferito all'ultima settimana. Quando, tuttavia, il dato di mercato antecedente la chiusura dell'esercizio preso a riferimento è manifestamente incoerente con l'andamento relativo al periodo compreso fra la chiusura dell'esercizio e la data di formazione del bilancio, nel senso che il mercato evidenzia quotazioni in flessione, occorre tener conto anche di questo andamento nel formulare, nel rispetto sempre del principio della prudenza, un valore di realizzazione. Se, invece, la flessione del mercato nel periodo successivo alla chiusura dell'esercizio è così consistente da essere ritenuta evento eccezionale, tale fatto è da considerare evento dell'esercizio successivo; di conseguenza non si deve tener conto di ciò nelle valutazioni di fine esercizio. Di essi si deve, comunque, dare notizia in nota integrativa. Riguardo i titoli non immobilizzati, il valore di mercato è costituito dalla quotazione di titoli similari per affinità di emittente, durata e cedola. In mancanza di titoli similari il valore di mercato è rappresentato dal valore nominale, rettificato per tener conto del rendimento espresso dal mercato con riferimento a titoli di pari durata e di pari affidabilità di emittente. Nonostante le difficoltà pratiche per identificare un valore di mercato per titoli non quotati, in particolare per quelli rappresentativi di partecipazioni nel capitale di imprese o per quelli di difficile negoziazione, è necessario che i redattori di bilancio utilizzino tutte le informazioni disponibili, o reperibili per poter stimare il valore di realizzazione. La scarsa negoziabilità di un titolo è infatti indicativa di un valore di realizzazione potenzialmente basso e non può quindi giustificare il mantenimento acritico del valore di costo.

5 Nello svolgimento degli esercizi, ipotizzando sempre l acquisto di obbligazioni quotate, il valore durevole è rappresentato dal prezzo di mercato medio degli ultimi sei mesi; il valore di presunto realizzo è rappresentato dal prezzo medio dell ultimo mese. 1. Scritture contabili relative all acquisto dei titoli obbligazionari 10/02/2007 Obbligazioni Cassa Obbligazioni Cassa Scritture di assestamento relative ai titoli obbligazionari al 31/12/2007 Il valore durevole delle obbligazioni ALFA, pari a ( 11* ) è superiore al costo di acquisto: non vi sono i presupposti per rilevare una svalutazione del titolo. Il valore di presunto realizzo delle obbligazioni BETA, pari ( 6*5.000 ) è inferiore al costo di acquisto ( ): nel bilancio 2007 di BIOX figura una svalutazione di ( ). 31/12/2007 Obbligazioni BETA Conto Svalutazione Stato Obbligazioni ALFA Stato Obbligazioni BETA Scritture di assestamento relative ai titoli obbligazionari al 31/12/2008 Il valore durevole delle obbligazioni ALFA, pari a ( 10* ) è superiore al costo di acquisto: non vi sono i presupposti per operare una svalutazione del titolo. Il valore di presunto realizzo delle obbligazioni BETA, pari ( 8*5.000 ), è superiore al valore contabile post-svalutazione ( ) : la società ALFA rileva una ripresa di rettifica pari a ( ) 31/12/2008 Obbligazioni Ripresa di rettifica Ripresa di Conto Economico Stato Obbligazioni ALFA Stato Obbligazioni BETA

6 4. Rilevazione della vendita delle obbligazioni BETA Le obbligazioni BETA sono vendute ad un prezzo superiore ( 11 * = ) rispetto al valore contabile ( ): la società BIOX iscrive nel conto economico 2009 un provento finanziario per /03/2009 Diversi Obbligazioni BETA Plusvalenza su titoli SOLUZIONE ESERCIZIO N 2 I prestiti obbligazionari rappresentano debiti finanziari tipici delle società per azioni che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività; sono costituiti da titoli denominati obbligazioni. Le obbligazioni sono titoli di credito che documentano un prestito accordato dai sottoscrittori alla società emittente che si impegna a restituire entro termini prefissati e a corrispondere gli interessi. Le obbligazioni si differenziano dalle azioni che rappresentano una quota del capitale sociale; gli obbligazionisti sono quindi creditori della società mentre gli azionisti ne sono comproprietari. Le obbligazioni possono essere: - ordinarie: la loro sottoscrizione fa nascere l obbligo di versare la somma sottoscritta e il diritto di ricevere una remunerazione periodica e di ottenere a scadenza la restituzione del capitale; - convertibili, ossia titoli che oltre alle caratteristiche su enunciate offrono la possibilità di diventare socio della società emittente attraverso la loro conversione in azioni. Le obbligazioni ordinarie possono essere emesse: - alla pari: ciò avviene quando il valore di emissione coincide con il valore di rimborso espresso dal valore nominale dei titoli; - sotto la pari, se il valore di emissione è inferiore al valore nominale dell obbligazione; - sopra la pari, se il valore di emissione è superiore al valore nominale dell obbligazione. L emissione sotto la pari comporta: - per il sottoscrittore, la corresponsione di una somma inferiore rispetto a quella che si riceverà alla scadenza del prestito. La differenza tra il valore nominale e il valore di rimborso dei titoli sottoscritti costituisce un provento finanziario, denominato scarto di emissione positivo ( premio di sottoscrizione ), che va ad aggiungersi agli interessi attivi che saranno percepiti nel periodo di vita utile del prestito. - per l emittente, l incasso di una somma inferiore a quella che dovrà essere restituita agli obbligazionisti. La differenza tra il valore nominale ed il valore di rimborso dei titoli emessi costituisce un onere finanziario, denominato disaggio su prestiti, che va ad aggiungersi agli interessi passivi che saranno corrisposti nel periodo di vita utile del prestito. L emissione sopra la pari comporta: - per il sottoscrittore il versamento di una somma superiore rispetto a quella che si riceverà alla scadenza del prestito. La differenza tra il valore di rimborso e il valore di emissione dei titoli

7 sottoscritti costituisce un onere finanziario, denominato scarto di emissione negativo ( onere di sottoscrizione ); - per l emittente, l incasso di una somma superiore a quella che dovrà essere restituita agli obbligazionisti. La differenza tra il valore di rimborso ed il valore nominale dei titoli emessi costituisce un provento finanziario, denominato aggio su prestiti. Nel caso di emissione alla pari: - per il sottoscrittore il provento tipico dell operazione è rappresentato dai soli interessi attivi; - per l emittente il costo tipico dell operazione è rappresentato dai soli interessi passivi. Il legislatore civilistico disciplina il trattamento contabile esclusivamente del disaggio di emissione prevedendo che il disaggio su prestiti deve essere iscritto nell'attivo e ammortizzato in ogni esercizio per il periodo di durata del prestito. Il disaggio su prestiti è rilevato tra i ratei e i risconti attivi con separata indicazione. Per le altre poste di bilancio è necessario fare riferimento ai principi contabili nazionali. In via generale, secondo l OIC tutti i proventi e oneri in precedenza menzionati hanno carattere pluriennale e pertanto dovrebbero essere imputati al conto economico, attraverso i ratei e i risconti, lungo la durata del prestito 1. Dopo questa breve premessa, passiamo allo svolgimento dell esercizio precisando che il programma del corso prevede lo studio delle scritture contabili solo del soggetto emittente. 1 In tema di scarto di emissione ( premio di sottoscrizione / onere di sottoscrizione ), il principio contabile n. 20 ( Titoli ) afferma: Il premio di sottoscrizione deve partecipare alla formazione del risultato d'esercizio secondo competenza economica per la durata di possesso del titolo, quale remunerazione integrativa a tasso costante del capitale investito rispetto a quello prodotto dagli interessi espliciti. Tuttavia per motivi di praticità e a condizione che non si verifichino significativi effetti distorsivi è consentita la ripartizione del premio di sottoscrizione in rate costanti per la durata di possesso del titolo. La quota del premio di competenza di ciascun esercizio, determinata secondo la metodologia sopra indicata, va iscritta nel conto economico nella voce C.16b) Altri proventi finanziari da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni, con contropartita contabile nell'attivo dello stato patrimoniale nella voce D) Ratei e risconti attivi. Del pari, l'onere di sottoscrizione deve partecipare alla formazione del reddito secondo competenza economica per la durata del titolo medesimo. Nel richiamare le precisazioni fatte a proposito del premio per il sottoscrittore, anche in questo caso l'onere aggiuntivo rispetto al valore nominale (onere per il sottoscrittore) va iscritto in conto economico nel gruppo C) Proventi e oneri finanziari, conto 17) interessi e altri oneri finanziari, con contropartita contabile nel passivo dello stato patrimoniale nella voce D) Ratei e risconti passivi. In tema di disaggio su prestiti, il principio contabile n. 19 ( I fondi per rischi ed oneri, il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato, i debiti ) afferma: L'emissione di obbligazioni al di sotto della pari (disaggio) costituisce una condizione contrattuale che concorre alla determinazione del rendimento effettivo del capitale investito. In altre parole, lo scarto o disaggio di emissione rappresenta un mezzo per offrire obbligazioni ad un interesse effettivo più favorevole di quello calcolato sul valore nominale. Il disaggio è pertanto parte inscindibile dell'onere finanziario di un'operazione di prestito ed ha la natura di interesse sostenuto anticipatamente dall'emittente. Tale interesse è differito ed ammortizzato in base alla durata del prestito. Riguardo l aggio su presti, lo stesso OIC 19 precisa: Dal punto di vista concettuale non vi è alcuna differenza fra disaggi ed aggi di emissione salvo che, in quest'ultimo caso, l'interesse effettivo è inferiore a quello nominale. Gli aggi di emissione sono differiti inscrivendoli tra i risconti passivi, con separata indicazione ed accreditati periodicamente al conto economico secondo le modalità previste per i disaggi di emissione.

8 Il valore di emissione del prestito è inferiore al valore di rimborso: la società Gamma rileva un disaggio su prestiti, pari a , ottenuto come differenza tra valore nominale dei titoli emessi (1* = ) e il loro valore di rimborso (0,9* = ). 1. Scritture contabili relative alla sottoscrizione e al versamento del prestito 01/01/2008 Prestito obbligazionario Obbligazionisti c/sottoscrizione Disaggio su prestiti /01/2008 Obbligazionisti c/sottoscrizione Determinazione delle quote di ammortamento del disaggio su prestiti Con riferimento ad un generico anno X, la quota di ammortamento del disaggio su prestiti viene determinato sulla base della seguente proporzione: Disaggio su prestiti complessivo : Interessi passivi totali : = Quota disaggio su prestiti anno x : Interessi passivi di competenza dell anno X Da cui: quota dis. su prest. anno x = ( Dis. su pres. tot./ Int. pass. tot.) * int. comp. anno x La proporzione può essere letta in questo modo: se il disaggio di emissione complessivo è, ad esempio, il 10% degli interessi passivi totali, la quota di costo da imputare all esercizio X è il 10% degli interessi passivi di competenza dell anno X. Il rapporto tra il disaggio su prestiti e gli interessi passivi totali rappresenta il coefficiente di riparto. Per determinare le quote di ammortamento del disaggio di emissione è necessario redigere il piano di ammortamento del prestito. Il prospetto è il seguente: TOTALE Quota capitale Interessi di competenza = Rata La quota interesse è determinata applicando il tasso annuale al debito residuo all inizio dell esercizio: - Interessi Esercizio 2008: * 0,05 = Interessi Esercizio 2009: * 0,05 = Interessi Esercizio 2010: * 0,05 = Interessi Esercizio 2011: * 0,05 =

9 - Interessi Esercizio 2012: * 0,05 = Il rapporto tra il disaggio su prestiti e il totale degli interessi esprime il coefficiente di riparto ( / = 0,66666). Moltiplicando tale coefficiente per gli interessi di competenza dei vari esercizi si ottengono le quote di ammortamento del disaggio su prestiti Coefficiente di riparto 0, , , , ,66666 Interessi di competenza Quota Amm. disaggio

10 SOLUZIONE ESERCIZIO N 3 I crediti rappresentano il diritto ad esigere ad una data scadenza determinati ammontari da clienti e da altri. Nelle imprese mercantili, industriali e di servizi tale diritto deriva di solito dalla vendita di prodotti, merci e servizi. I crediti includono anche gli ammontari che devono essere incassati per la vendita di beni diversi da quelli che costituiscono le normali giacenze di magazzino, i prestiti a dipendenti, a clienti ed altri. 2 L articolo 2426, punto 8, del codice civile prevede che i crediti devono essere valutati secondo il presumibile valore di realizzazione. Valore presumibile realizzazione crediti al = Valore nominale al Fondo svalutazione crediti al Il valore nominale esprime l importo del finanziamento erogato e quindi l ammontare di liquidità che l impresa dovrebbe ricevere dai debitori alla scadenza del credito. Il fondo svalutazione crediti esprime la quota del valore nominale dei crediti vantati dall impresa alla chiusura dell esercizio che si presume non verrà incassata a causa, principalmente 3, dell insolvenza della controparte. Per quanto concerne la nozione di valore di presumibile realizzazione, il principio contabile nazionale numero 15 (OIC 15 I crediti ) dispone che il valore di rilevazione iniziale dei crediti ( valore nominale ) deve essere rettificato, tramite un fondo di svalutazione appositamente stanziato 16, per le perdite per inesigibilità che possono ragionevolmente essere previste e che sono inerenti ai saldi dei crediti esposti in bilancio. Detto fondo deve essere sufficiente (adeguato ma non eccessivo) per coprire, nel rispetto del principio di competenza: sia le perdite per situazioni di inesigibilità già manifestatesi, sia quelle per altre inesigibilità non ancora manifestatesi ma temute o latenti. È noto che i crediti presentano spesso problemi connessi alla loro esigibilità. L'inesigibilità di alcuni crediti, totale o parziale, certa o presunta, può essere già nota al momento della redazione del bilancio, come nel caso di debitori falliti o comunque in dissesto, di liti giudiziarie, di contestazioni, di debitori irreperibili e così via. Per altri crediti potranno le situazioni di inesigibilità, pur essendo intrinseche nei saldi, manifestarsi invece in esercizi successivi a quello della iscrizione dei crediti in bilancio. 2 OIC 15, pag 9. 3 Sul punto l OIC 15 precisa: I crediti in bilancio possono non essere totalmente realizzati anche per ragioni diverse dalle vere e proprie perdite per inesigibilità. È frequente che successivamente alla data di bilancio vi siano resi di merci o prodotti da parte dei clienti o comunque si debba procedere a rettifiche di fatturazione. Le cause possono essere molteplici: merci difettose, merci eccedenti le ordinazioni, differenze di qualità, ritardi di consegna, applicazioni di prezzi diversi da quelli concordati, errori di conteggio delle fatture, e così via. Anche per questi fatti, se di ammontare rilevante, il bilancio deve contenere un congruo stanziamento, da determinarsi in base all'analisi di ciascuna situazione esistente ed in base a stime che trovino fondamento sull'esperienza e su ogni altro elemento utile. Nel determinare il presunto valore di realizzo dei crediti è necessario considerare anche gli sconti ed abbuoni che potranno venire concessi al momento dell'incasso. A tale riguardo se è prassi rilevante dell'impresa il concedere sconti ed abbuoni al momento dell'incasso di crediti, deve essere stimato l'importo degli sconti ed abbuoni che saranno concessi sui crediti in bilancio e deve essere effettuato un adeguato stanziamento.

11 Le perdite per inesigibilità non devono gravare sul conto economico degli esercizi futuri in cui esse si manifesteranno con certezza, ma, in ossequio ai principi della competenza e della prudenza ed al principio di determinazione del valore di realizzo dei crediti, devono gravare sugli esercizi in cui le perdite si possono ragionevolmente prevedere. Detto obiettivo viene raggiunto sul piano organizzativo-contabile tramite lo stanziamento di un fondo svalutazione crediti, col quale si mira a coprire sia le perdite di inesigibilità già manifestatesi, sia quelle perdite non ancora manifestatesi ma che l'esperienza e la conoscenza dei fatti di gestione inducono a ritenere siano già intrinseche nei saldi esposti in bilancio e che pertanto si possono ragionevolmente prevedere. L importo delle perdite presunte sui crediti può essere stimato attraverso vari criteri: nell esercizio che ci apprestiamo a svolgere faremo riferimento al metodo del campionamento. Secondo il suddetto metodo, il valore di presumibile realizzo è calcolato attraverso l analisi di un campione composto da crediti aventi diverso rischio di inesigibilità ( crediti vivi, crediti incagliati, crediti in sofferenza ). Il rapporto tra la perdita attesa sui crediti che compongono il campione e il loro valore nominale esprime la percentuale di svalutazione. Applicando tale percentuale al valore nominale complessivo dei crediti in portafoglio si ottiene l ammontare del fondo svalutazione alla chiusura dell esercizio. Se le perdite su crediti stimate sono superiori al valore del fondo svalutazione prima delle scritture di assestamento si dovrà procedere alla rilevazione di una componente negativa di reddito ( accantonamento fondo svalutazione crediti ) per tale differenza. Con riguardo all impresa ALFA, la situazione contabile prima delle scritture di assestamento è la seguente: STATO PATRIMONIALE ALFA ( pre- scritture di assestamento ) Crediti Fondo svalutazione crediti Il campione oggetto di studio è composto da crediti per un valore nominale complessivo di Con la tabella che segue si determina la perdita presunta su tali crediti. Tipologie di crediti Valore nominale % svalutazione Importo svalutazione Crediti vivi % 180 Crediti incagliati % 875 Crediti in sofferenza % Totale Sulla base dei dati appena presentati, è ragionevole ipotizzare che, a fronte di crediti per euro , l impresa ALFA incasserà ( ), ossia il 75,35%. La percentuale di svalutazione è dunque pari al 24,65% ( / ). Applicando questa percentuale al valore nominale complessivo dei crediti iscritti in bilancio si ottiene l importo delle perdite complessive attese, , ossia l ammontare del fondo svalutazione crediti al Dato che prima delle scritture di assestamento, il valore di suddetto fondo era pari a , si rileva un accantonamento per ( ). Contabilmente:

12 31/12/2008 Accantonamento fondo svalutazione Fondo svalutazione crediti STATO PATRIMONIALE ALFA ( post - scritture di assestamento ) Crediti Fondo svalutazione crediti CONTO ECONOMICO ALFA 2008 Acc. fondo svalutazione crediti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

I Prestiti Obbligazionari

I Prestiti Obbligazionari I Prestiti Obbligazionari I PRESTITI OBBLIGAZIONARI I prestiti obbligazionari sono debiti di finanziamento tipici della s.p.a. che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera L ammortamento del disaggio su prestiti, il rimborso dei prestiti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 15 14.05.2014 La svalutazione dei crediti Disciplina fiscale ed esempi di compilazione del modello Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 9: Liquidità, ratei e risconti, conti d ordine Il presente materiale è

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari Agenda Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari di medio-lungo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre 2012: prorogata la deroga sulla valutazione dei titoli non immobilizzati

Bilancio al 31 dicembre 2012: prorogata la deroga sulla valutazione dei titoli non immobilizzati Focus di pratica professionale di Fabio Giommoni Bilancio al 31 dicembre 2012: prorogata la deroga sulla valutazione dei titoli non immobilizzati Premessa Il Decreto del 18 dicembre 2012 del Ministero

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Capitolo undicesimo I PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Capitolo undicesimo I PRESTITI OBBLIGAZIONARI Capitolo undicesimo I PRESTITI OBBLIGAZIONARI 11.1. Il prestito obbligazionario: aspetti giuridici ed economicoaziendali Il prestito obbligazionario rappresenta una modalità di finanziamento a medio-lungo

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 ESERCIZIO N.1 Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 Stato Patrimoniale al 31.12.2001 B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Poste in valuta estera

Poste in valuta estera Principi contabili e di revisione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Curriculum in Consulenza e Professione Poste in valuta estera Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it 1

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

Classificazione dei titoli

Classificazione dei titoli Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 OPERAZIONI IN TITOLI Fondi (pubblici e privati) = crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale. Beni fungibili

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto 8) i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione; I crediti devono essere valutati al presumibile valore di realizzo, generalmente

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2012

BILANCIO AL 31/12/2012 BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P A T R I M O N I A L E - A T T I V O - B IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 COSTI DI IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 12201 Spese pluriennali da amm.re 480,00

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Dott.ssa Irene Gnani NOZIONE: - È UNA FORMA DI FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli