Il PTCP e il Servizio Ferroviario Metropolitano Territoriale Treno-Tram sulla dorsale Lucera Foggia Manfredonia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il PTCP e il Servizio Ferroviario Metropolitano Territoriale Treno-Tram sulla dorsale Lucera Foggia Manfredonia"

Transcript

1 Provincia di Foggia Il PTCP e il Servizio Ferroviario Metropolitano Territoriale Treno-Tram sulla dorsale Lucera Foggia Manfredonia Innovazione tecnologica nel trasporto ferroviario a supporto della coesione territoriale e della rigenerazione urbana

2 Il Treno-Tram sulla Dorsale Lucera-Foggia-Manfredonia L ipotesi di introduzione della tecnologia Treno-Tram sulla Dorsale ferroviaria Lucera - Foggia - Manfredonia nasce nel PTCP di Foggia e trova il suo consolidamento nel PUMAV Capitanata Si pone come obiettivi di: rendere competitivo il trasporto su ferro; eliminare la barriera costituita dall attuale ferroviaria; riqualificazione urbana radicale ed estensiva (2 km da Siponto alle porte del centro storico). Il Treno-Tram è in grado di rispondere alle esigenze poste evitando soluzioni di delocalizzazione dell approdo del trasporto rapido di massa che avrebbero portato: diminuizione competitività con l auto privata minore l efficienza complessiva del nodo intermodale di Manfredonia nello scenario complessivo della rete di trasporto pubblico provinciale. L ipotesi contenuta nel PTCP, e nei seguenti affinamenti da luogo, nella prospettiva finale, ad un sistema che risponderà alle esigenze di mobilità di un corridoio in cui risiedono circa residenti e su cui gravitano, per molteplici esigenze, altri residenti dei comuni del Gargano, del Subappennino e del Tavoliere. La capacità del Treno-Tram di proporsi sia come sistema di trasporto a valenza territoriale che come sistema in grado di integrarsi nell offerta di trasporto pubblico urbano gli conferisce il ruolo di elemento portante della rete di trasporto collettivo nell ambito del principale corridoio trasversale a livello provinciale. 2

3 Trasporto Pubblico e intermodalità nel PTCP di Foggia

4 Trasporto Pubblico e intermodalità nel PTCP di Foggia Cerniera AC/trasporto regionale Capisaldi del Servizio Ferroviario Territoriale (SFT) Stazioni e linee del SFT Il rapporto con la Pianificazione Strategica Stazioni e linee del SFT di nuova realizzazione Nodi di interscambio intermodale tra ferrovia e - trasporto privato (parcheggio scambiatore) trasporto pubblico su gomma metrò mare -aeroporto Corridoio del servizio regionale e di lunga percorrenza Ambiti di sperimentazione di sistemi di trasporto innovativi (Treno-Tram; forme di mobilità alternativa) Aprodo per il collegamento con le Tremiti (traghetto) Approdo metrò mare Principali fermate del TPL su gomma Parcheggi scambiatori AMBITO STRATEGICO MONTI DAUNI NAPOLI BARI (CORRIDOIO VIII) (CORRIDOIO I) Servizio Metrò mare Rete dei servizi di distribuzione/adduz ione di area AMBITO STRATEGICO VISION 2020

5 La tecnologia Treno-Tram Benefici del sistema Eliminazione delle rotture di carico Circolazione su linee ferroviarie extraurbane e linee tranviarie Accesso diretto alle aree centrali Ottimizzazione dell uso di risorse e infrastrutture disponibili Contenimento dei costi di infrastrutturazione iniziale Rapidità di estensione della rete PRIMA Stazioni Ferroviarie Linea Ferroviaria Ordinaria DOPO Infittimento del Numero di Fermate Sfioccamenti e Penetrazione in campo urbano [Caratteristiche Tranviarie] Stazioni Ferroviarie Fermatei Tranviarie

6 La tecnologia Treno-Tram Il ricorso alla tecnologia Treno Tram consente di evitare la rottura di carico per la distribuzione in campo urbano rendendo conveniente, in termini di costo generalizzato sopportato dagli utenti, il confronto con l autobus extraurbano anche su tragitti relativamente brevi. Nel caso specifico della dorsale Lucera-Foggia-Manfredonia il Treno-Tram consente inoltre di: -eliminare l effetto barriera creato dalla ferrovia all interno di Manfredonia contribuendo in maniera significativa al recupero e alla valorizzazione di importanti aree della città; -creare un collegamento diretto da Foggia al porto di Manfredonia per l imbarco verso il Gargano; -migliorare l accessibilità diretta da Lucera e Manfredonia verso alcuni dei principali attrattori di traffico presenti nel capoluogo; -recuperare risorse impegnate per le corse automobilistiche destinandole ad un potenziamento del TPL su gomma di adduzione e in altre aree meno servite; -rivitalizzare le Officine Mezzi Leggeri di Foggia con le conseguenti ricadute sotto il profilo occupazionale Passeggeri su treno Attuale (2008) Attuale Rife rim ento Progetto base PUMAV PUMAV ( add) PUMAV - tram no centro ( add) Treno (incluso da bus extraurbano) Treno da auto

7 Il corridoio Lucera Foggia - Manfredonia Popolazione Foggia Lucera Manfredonia Totale: (33% dell intera Provincia) Il 96% risiede nei centri e nei nuclei abitati Variazione : -2,0%

8 Il corridoio Lucera Foggia - Manfredonia Domanda di trasporto nel corridoio Solo intraprovinciali Da o verso Lucera-Foggia-Manfredonia

9 Il corridoio Lucera Foggia - Manfredonia Spostamenti nell ora di punta Auto 446 Auto 511 Bus 528 Ferro 119 Totale MANFREDONIA Bus Auto 532 Ferro 32 Bus 82 Totale 478 Ferro 16 LUCERA Totale 630 FOGGIA Auto 567 Bus Ferro 225 Totale Cumulata Veic.Leggeri SS Veic./Giorno Cumulata Veic. Leggeri SS Veic./Giorno

10 Il corridoio Lucera Foggia - Manfredonia Offerta di TPL - BUS Lucera - Foggia Manfredonia - Foggia Linea Corse/giorno Percorrenze/giorno Percorrenze in sovrapposizione/giorno FG/01/ % Linea Corse/giorno Percorrenze/giorno Percorrenze in sovrapposizione/giorno FG/01/ % FG/01/ % FG/01/ % FG/01/ % FG/02/ % Totale % FG/01/ % FG/01/ % FG/02/ % FG/02/ % FG/08/ % Totale %

11 Treno Tram: Prima Fase di attuazione Trasformazione da ferrovia a tranvia della tratta urbana a Manfredonia Penetrazione urbana a Lucera Nuove fermate urbane a Foggia (Martucci, Foggia 2, Piazza Vittorio Veneto, Foggia Ovest, Candelaro)

12 Treno Tram: Prima Fase di attuazione Attestamento a P.za del Popolo/P.ta Troia sulla sede della vecchia stazione della tranvia Penetrazione tranviaria (bin.sing.) lungo v.le Ferrovia sul sedime storico della tranvia Interconnessione e Fermata alla Stazione (2 ipotesi alternative) Nuova racchetta per inversione (hp.b)

13 Candelaro Foggia Ovest Piazza Vittorio Veneto (Stazione) Foggia 2 Martucci Treno Tram: Prima Fase di attuazione

14 Treno Tram: Prima Fase di attuazione Racchetta per inversione di marcia TrenoTram Nuovo Sottopasso verso i marciapiedi di stazione Autostazione Bus Extraurbani Fermata Tranviaria Dir. Lucera Fermata Bus Urbani Futura Fermata Tranviaria Dir. Manfredonia in caso di penetrazione verso il centro di Foggia

15 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia

16 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia Oltrepassata la stazione di incrocio e diramazione di Frattarolo dove dalla linea principale si stacca il raccordo per il porto industriale, è prevista la transizione da alimentazione a 3000 volts in cc a 750 volts. Tra Frattarolo e la prima fermata urbana, Manfredonia Ovest, la linea è a semplice binario e conserva l armamento di tipo ferroviario in quanto non esistono particolari esigenze di permeabilità trasversale da garantire.

17 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia Manfredonia Ovest è una fermata dotata di parcheggio di interscambio per auto e anche di una fermata attrezzata per l interscambio con il trasporto pubblico. La fermata costituisce anche il punto di passaggio da semplice a doppio binario e il punto di inversione dei convogli che si muovono esclusivamente sulla tratta urbana. A questo scopo la stazione ha un deviatoio posto lato Foggia e una doppia comunicazione lato Manfredonia per consentire l inversione di marcia dei convogli del servizio urbano ma anche, la gestione di un eventuale incrocio in caso di perturbazione dell esercizio da/per Foggia.

18 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia Nella tratta Manfredonia Ovest - S.Maria di Siponto - Siponto la linea è a doppio binario con armamento di tipo ferroviario dal momento che non sono richieste particolari condizioni di permeabilità trasversale salvo che in corrispondenza delle fermate dove l attraversamento a raso è garantito dalla apposizione di apposita pavimentazione.

19 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia In corrispondenza della fermata di Siponto èprevisto un punto di scambio attrezzato con le linee di trasporto pubblico urbano che in questo nodo effettuano anche capolinea.

20 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia A partire dalla fermata Siponto l armamento è di tipo tranviario in modo da consentire la circolazione del tram anche all interno della viabilità urbana. I tratti pavimentati sono comunque in genere limitati alle aree di fermata che, con un modulo di ca. 70 m di lunghezza, sono destinati a costituire l elemento centrale di spazi pedonali attrezzati. Tra una fermata e l altra, per contenere i costi di realizzazione e mantenere un adeguata velocità commerciale, si è scelta una sistemazione a verde comprensiva di siepi basse per delimitare i punti di attraversamento pedonale come nel caso di una qualunque viabilità urbana (interasse 200m ca.).

21 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia La fermata Aldo Moro, nell ipotesi che l approdo degli aliscafi per il Gargano rimanga nella collocazione attuale, costituisce il punto in cui è previsto l attestamento del percorso pedonale di collegamento con il Molo.

22 Treno-Tram: penetrazione urbana di Manfredonia La fermata Manfredi su Piazza Marconi costituisce il capolinea urbano del Treno-Tram. E attrezzata con una doppia comunicazione in modo da consentire l inversione di marcia e l instradamento dei convogli sul binario di marcia legale. La fermata è realizzata in modo da lasciare aperta la possibilità di un ulteriore prosecuzione della linea verso il lungomare Nazario Sauro, il castello e viale Miramare.

23 Treno-Tram: Modello di esercizio teorico Linea Base 30 Rinforzi urbani 30 Linea Base 30 Rinforzi urbani 30 Lucera Centro Lucera Centro Foggia Ovest Foggia Stazione Manfrednia Ovest Manfredonia Centro Lucera Centro Lucera Centro Foggia Ovest Foggia Stazione Manfrednia Ovest Manfredonia Centro

24 Treno Tram: Domanda attratta in prima fase Componeti di domanda Attuale (2008) Attuale Riferimento Passeggeri su treno Progetto base PUMAV PUMAV ( add) PUMAV tram no centro ( add) Treno (incluso da bus extraurbano) Treno da auto Totale Passeggeri su treno Attuale (2008) Attuale Riferim ento Progetto base PUMAV PUMAV ( add) PUMAV - tram no centro ( add) Treno (incluso da bus extraurbano) Treno da auto

25 Treno-Tram: penetrazione urbana di Foggia Foggia Ovest za ero ev V ia Via e Lig uo ri Sa nl az ns Sa Luc e ra ro Vi a Stazione Centrale eg iot to Foggia Est Vi V ia ni Fa t es Ov ia g g Fo p Na Vi a a Te le sf or o oli a Vi o e z az Pi a Na ur vo Ca S om ic fic Uf ro fo les Te i or iat Av T ale un rib ca te io bl Bi Viale I Maggio tol a ni llia Ga o nt Pi le da pe Os Piazza Cavour Vi a m iel gl Gu o n grin a S lle Pe Via Galliani to PIn Vi Via li ivi a er Fi ali un nt Ce ne o i z ta le ra M lo ge an l he ic G ug lie lm i Viale Fortore ia iv.d am Via C V. Via XX IV Via l Fo rto re Ma gg io Via Vi as.a.m.d

26 Treno Tram: Domanda attratta assetto definitivo Passeggeri trasporto pubblico su rete urbana di Foggia Componenti di domanda PUMAV - tram no PUMAV PUMAV centro ( add) ( add) Tram da Auto Tram da Treno Tram da Bus extraurbano Bus urbano Totale Passeggeri trasporto pubblico su rete urbana di Foggia Tram da Auto Tram da Treno Tram da Bus extraurbano Bus urbano PUMAV PUMAV ( add) PUMAV - tram no centro ( add)

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità. Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6 Elementi di fattibilità Ottobre 2011 Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la

Dettagli

PO-FESR 2007-2013 GRANDE PROGETTO. Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

PO-FESR 2007-2013 GRANDE PROGETTO. Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità PO-FESR 2007-2013 GRANDE PROGETTO Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Adeguamento ferroviario dell

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento Allegato n.1 La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento L infrastruttura La ferrovia Trento Bassano del Grappa o ferrovia della Valsugana è una linea

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE MOBILI E DEL SISTEMA VIABILISTICO NELL AREA METROPOLITANA

LE INFRASTRUTTURE MOBILI E DEL SISTEMA VIABILISTICO NELL AREA METROPOLITANA Capitolo 1. Il programma delle infrastrutture mobili e del sistema viabilistico nell area metropolitana. Come già detto, nel documento Indirizzi di politica urbanistica, elaborato dall Assessorato all

Dettagli

MOVICENTRO DI MONDOVI

MOVICENTRO DI MONDOVI PREMESSA I problemi dell accessibilità sono stati, a Mondovì come altrove, causa principale del declino del centro storico, e l invasività dei veicoli privati ha prodotto modifiche consistenti nel paesaggio

Dettagli

Prolungamento oltre Battistini Tratta Battistini Torrevecchia Progetto Preliminare Integrato

Prolungamento oltre Battistini Tratta Battistini Torrevecchia Progetto Preliminare Integrato Metropolitana di Roma Linea A Prolungamento oltre Battistini Tratta Battistini Torrevecchia Progetto Preliminare Integrato 1 I prolungamenti delle linee della metropolitana di Roma 2 Lunghezza complessiva:

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1 Il protocollo per la realizzazione della tratta Garibaldi-Centro Direzionale- Poggioreale-Capodichino della

Dettagli

ALLEGATO 10. DIFFERENZE ORARIO 1 e 2

ALLEGATO 10. DIFFERENZE ORARIO 1 e 2 ALLEGATO 10 DIFFERENZE ORARIO 1 e 2 1 INTRODUZIONE L Agenzia ha realizzato una ipotesi di orario (orario 1) dei treni passeggeri (lunga percorrenza, regionali e SFM) e dei treni AFA previsti nel nodo di

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari

Piano di individuazione dei servizi minimi nell area in continuità urbana di Cagliari Transport Planning Service Associazione Professionale Sede Legale ed Operativa Via Settevalli 133 C 06129 Perugia Tel +39 075 50.00.990 Fax +39 075 50.18.496 Email tps.pg@ptv.it Prot.: 100322_2064AT_QTE_Schede_Interventi_Scenari_Costi.doc

Dettagli

La linea Firenze-Empoli-Pisa

La linea Firenze-Empoli-Pisa La linea Firenze-Empoli-Pisa La variante Signa-Montelupo La variante Signa-Montelupo La realizzazione della variante Signa-Montelupo sulla linea Firenze-Empoli-Pisa consentirà il potenziamento del servizio

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la Il caso di Roma Capitale: interventi prioritari nell area metropolitana e regionale Stazioni, città e ferrovie verso l Europa - Bologna, 17 ottobre 2012 Piano Strategico della Mobilità Sostenibile Roma

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento.

Comune di Pisa. Provincia di Pisa. Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. Comune di Pisa Provincia di Pisa PROGETTO: Parcheggio di interscambio Pisa Sud Aurelia e viabilità di collegamento. COMMITTENTE: PROGETTISTA: Ing. Alessandro Fiorindi Ordine Ingegneri Pisa - 1066 PISAMO

Dettagli

Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario

Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario 1 La riqualificazione delle grandi infrastrutture Il nodo di bologna come esempio di integrazione nell ambito del sistema ferroviario ing. Vincenzo Conforti 1 Scelte economiche e tecniche nel Nodo di Bologna

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Fermata BARI: Stazione Mungivacca Ikea

Fermata BARI: Stazione Mungivacca Ikea Fermata BARI: Stazione Mungivacca Ikea Via Caduti del Lavoro - Loc. Mungivacca, 70126, Bari, Puglia 41.090171,16.89963 È il più grande parcheggio di scambio comunale gratuito con collegamento ferroviario

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia. Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia

Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia. Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia Le strategie per il trasporto pubblico di Brescia Stefano Sbardella Responsabile Settore Mobilità e TPL - Comune di Brescia LA MOBILITA DI BRESCIA IN NUMERI PRIORITA e CRITERI di PIANIFICAZIONE P.U.M.S.

Dettagli

Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete

Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete 1 Overview Brescia e l Europa: i corridoi della Rete TEN-T Nodo di Brescia: infrastruttura e servizi Il Piano TPL

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO

III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO Con il Patrocinio di Organizzato da III CONVEGNO TRAM MEMORIA AREA TEMATICA N.1 RUOLO DELLE TRAMVIE NEI MODERNI SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E SUBURBANO RUOLO DELLA TRAMVIA PRATESE NELL AREA METROPOLITANA

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Direttore Settore Attuazione Mobilità Trasporti Ambiente Corridoi Europei in Italia (Reti TEN) Milano: una posizione strategica rispetto alle

Dettagli

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO

BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,

Dettagli

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere.

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere. SNTESI QUARTIERI CHIAVRIS, PADERNO, MOLIN NUOVO, ANCONA AVVERTENZE GENERALI Si precisa che i report degli incontri della fase di ascolto sono stati elaborati sulla base delle annotazioni che l Ufficio

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi Inquadramento di rete Investimenti Terzo Valico dei Giovi Potenziamento Nodo di Genova Marsiglia Ventimiglia Collegamento del sistema portuale

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO LINEA 5: ORBASSANO TORINO STURA/ CHIVASSO FM5

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO LINEA 5: ORBASSANO TORINO STURA/ CHIVASSO FM5 SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO LINEA 5: ORBASSANO TORINO STURA/ CHIVASSO FM5 Osservatorio Torino Lione mercoledì 22 gennaio 2014 SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO 2008 - Accordo di programma per la

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo

Dettagli

DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE

DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE Passante di Mestre Area portuale Venezia Interporto di Padova LA RETE STRADALE PRINCIPALE DELL AREA METROPOLITANA COMUNI DELL AREA

Dettagli

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Comune di Prato AREA W Infrastrutture e Ambiente

Comune di Prato AREA W Infrastrutture e Ambiente Comune di Prato AREA W Infrastrutture e Ambiente RELAZIONE DI FATTIBILITA ECONOMICA Progetto per la costruzione di una rete di trasporto pubblico locale urbano ad alta capacità. Progetto Preliminare 1

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Approva l Accordo a Latere sottoscritto dal Comune con R.F.I. S.p.A. e FS Sistemi Urbani;

Approva l Accordo a Latere sottoscritto dal Comune con R.F.I. S.p.A. e FS Sistemi Urbani; PROGETTO PEOPLE MOVER 16 luglio 2011 A cura di Comune di Pisa, SAT e PISAMO Contenuti della delibera del 14 luglio 2011 Contenuti Prende atto dell Accordo di Programma siglato in data 13 aprile 2011 da

Dettagli

Una metropolitana per la città adriatica

Una metropolitana per la città adriatica Una metropolitana per la città adriatica Una sfida per rendere le Marche più desiderabili, competitive e contemporanee Pochi territori in Italia sono cambiati come quelli costieri della fascia adriatica

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta. Scheda illustrativa dell intervento

Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta. Scheda illustrativa dell intervento Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta Scheda illustrativa dell intervento INTERVENTO Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA PROGETTO INTEGRATO SAMPIERDARENA I Progetti Integrati nel

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Provincia. 2 Ancona. Periodico d'informazione della Provincia di Ancona

Provincia. 2 Ancona. Periodico d'informazione della Provincia di Ancona 2 Ancona Provincia Periodico d'informazione della Provincia di Ancona Spedizione in abb. postale - 70% - Direzione commerciale Business Ancona Editore: Provincia di Ancona - Rivista trimestrale - Autorizzazione

Dettagli

Il servizio automobilistico di Actv

Il servizio automobilistico di Actv PROBLEMATICHE DI ESERCIZIO CONNESSE ALL INTRODUZIONE DEL TRAM SU GOMMA Elio Zaggia - Direttore Settore Automobilistico - Actv Il servizio automobilistico di Actv Produzione: 32.400.000 km / anno Parco

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Sostenibilità nei trasporti in Trentino

Sostenibilità nei trasporti in Trentino Sostenibilità nei trasporti in Trentino I progetti già attuati e le prospettive future Trento, 21 giugno 2013 Relatore: ing. Ezio Facchin TRENTINO TRASPORTI S.P.A. Mission: Gestione, manutenzione ed implementazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Servizio di Trasporto Pubblico a Chiamata

Servizio di Trasporto Pubblico a Chiamata Presìdi sanitari Servizio di Trasporto Pubblico a Chiamata Un nuovo servizio di collegamento comodo e flessibile tra i Presìdi Ospedalieri IRCC di Candiolo e SAN LUIGI di Orbassano e i comuni dell Area

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA'

PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA' PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA' Relazione tecnica relativa alle modifiche al progetto di fattibilita

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 PROPOSTA DI Azioni Connesse sulle Tecnologie Marine {1} 4/09 L Italia e il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ed una innata

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE ObiettivO dell attività COllegamenti COn altre discipline realizzazione Sapersi muovere con i mezzi pubblici, utilizzando mappe dei percorsi e tabelle orarie / Saper scegliere percorsi e mezzi economici

Dettagli

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato Aspetti gestionali Superfici di impalcato A) trincea ferroviaria tra corso Turati e corso Vittorio Emanuele II - circa mq 60.000 B) trincea ferroviaria di corso Lione tra via Bobbio e via Millio - circa

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 / 20 Ottobre 2006 Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione ing. Massimo Guzzi Metropolitana Milanese

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Trasporto Rapido Costiero

Trasporto Rapido Costiero TRC Trasporto Rapido Costiero Cosa è? Un nuovo filobus su gomma Da Rimini Stazione FS a Riccione Stazione FS Tracciato a 4,5 [m] dal binario della ferrovia, lato monte Cosa è? 10 Km di nuova strada asfaltata

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti

Dettagli

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità connessi alla realizzazione di un intervento a carattere commerciale

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

ALLOGGI NUOVI DOTATI DI OGNI CONFORT SERVIZIO INFOSTUDENTI

ALLOGGI NUOVI DOTATI DI OGNI CONFORT SERVIZIO INFOSTUDENTI APPARTAMENTI PER STUDENTI FUORI SEDE IN CENTRO STORICO ALLOGGI NUOVI DOTATI DI OGNI CONFORT SERVIZIO INFOSTUDENTI ACER Reggio Emilia ACER e Infostudenti Acer Reggio Emilia è un ente pubblico economico

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli