CRACK FINANZIARI: TUTTA LA VERITA SUI TITOLI SPAZZATURA!
|
|
- Enrico Molinari
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CRACK FINANZIARI: TUTTA LA VERITA SUI TITOLI SPAZZATURA! - 1 Copyright Codacons 2011
2 Negli ultimi anni, migliaia di risparmiatori hanno perso i loro soldi investendoli in titoli "spazzatura' (Argentina, Parmalat, Cirio, Finmek, Lehman, Islandesi, etc.) che le loro banche di "fiducia' hanno offerto come titoli sicuri, nascondendo la rischiosità dell'investimento. il Codacons ha voluto redigere questa breve guida per dare una risposta alle migliaia di richieste di informazioni che arrivano alle nostre sedi dai risparmiatori ingannati dalle banche che ora si ritrovano in mano titoli senza più valore. Lo scopo di questa azione è agire contro le singole banche che hanno venduto i titoli. L azione, quindi, non è incompatibile con la eventuale costituzione di parte civile nei processi penali intentati contro le società emittenti (ad es. Cirio, Parmalat ). Invece, non è possibile agire con il Codacons nei casi di cause civile già promosse contro le banche ovvero in caso di accordi o conciliazioni intervenute con le stesse. AGISCI ADESSO CON IL CODACONS CONTRO LA BANCA CHE TI HA VENDUTO TITOLI SPAZZATURA!!! il CODACONS offre una valutazione legale gratuita riservata ai propri soci aggregati, che si conclude con una giudizio sulla fattibilità dell'azione contro la banca! Il costo dell'iscrizione come socio aggregato Codacons e' di 50 per un anno. PER ISCRIVERTI, ESCLUSIVAMENTE ONLINE, CLICCA SUL SEGUENTE LINK E COMPILA IL FORM CHE TROVERAI: Se vuoi partecipare anche tu a questa azione clicca qui e compila il questionario inserendo tutti i dati richiesti. Riceverai una con tutte le ulteriori informazioni utili. Una volta compilato ed inviato il form, riceverai automaticamente via l'apposita modulistica per agire. >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> FAQ Qui di seguito cercheremo di fornire risposte efficaci alle domande più frequenti in materia di crack finanziari: 1. QUALI DOCUMENTI OCCORRE PRODURRE PER AGIRE IN GIUDIZIO? - 2 Copyright Codacons 2011
3 Per agire basta provare di aver acquistato i titoli dalla banca contro la quale si deve agire; quindi basterebbe un estratto storico del deposito titoli. È comunque opportuno inviare al Codacons tutta la documentazione in possesso del risparmiatore, ed in particolare quella indicata al seguente punto 2, per consentire una valutazione più completa della pratica. 2. QUALI DOCUMENTI MI DOVEVA CONSEGNARE LA BANCA PRIMA DELL ACQUISTO? Prima di effettuare un investimento, il cliente bancario doveva stipulare un contratto di deposito titoli e di negoziazione, ricevere un documento sui rischi finanziari, sottoscrivere un ordine di acquisto e ricevere un fissato bollato a conferma della avvenuta transazione. 3. LA BANCA DOVEVA SEGNALARE IL RISCHIO? La banca è tenuta a segnalare al cliente quali sono le caratteristiche del titolo ed in particolare il rischio. Se non fa quanto richiede la legge, la banca deve rispondere dei danni provocati al risparmiatore. 4. LA BANCA MI DOVEVA PROFILARE? La normativa in vigore già dal 1996 prevede che la banca, prima di ricevere ordini di acquisto, deve effettuare una profilatura del cliente ossia deve registrare le caratteristiche del cliente al fine di verificare l adeguatezza dell investimento. In estrema sintesi, se il cliente non ha un profilo speculativo (ossia se il cliente non intende rischiare), la banca non può vendere titoli rischiosi. Il cliente può comunque sottoscrivere l'ordine se il modulo contiene l'avviso di inadeguatezza. 5. QUALI SONO LE SPESE CHE DEVO SOSTENERE PER AVVIARE LA CAUSA? Dopo la valutazione gratuita della documentazione bancaria, riservata agli associati Codacons, il consumatore può decidere se agire in giudizio contro la sua banca. In tal caso può rivolgersi a qualsiasi avvocato di sua fiducia. Se intende rivolgersi al collegio legale del Codacons, dovrà pagare solo le spese vive (bolli) e un contributo forfettario. Gli onorari e le competenze degli avvocati saranno pagate solo successivamente, ed in caso di esito positivo della causa. Gli avvocati del Codacons, quindi, guadagnano solo se il risparmiatore vince la causa, o comunque se ottiene un rimborso in via transattiva. Pertanto, vengono sconsigliate le azioni che non hanno fondamento. Ad ogni modo, gli avvocati del Codacons illustreranno tutti gli aspetti ed i costi della controversia prima di iniziare il contenzioso contro la banca. 6. QUALI GARANZIE CI SONO PER LA RIUSCITA DELLA CAUSA? - 3 Copyright Codacons 2011
4 Il Codacons non può naturalmente offrire garanzie in merito alla riuscita della causa, come non è possibile offrirle per nessun tipo di causa davanti a un Tribunale. Ad ogni modo, gli avvocati del Codacons hanno maturato una esperienza pluriennale nei giudizi relativi alla responsabilità degli intermediari finanziari. Inoltre, agendo con il patto di quota lite, gli avvocati non hanno nessun interesse a consigliare una causa debole o perdente. 7. QUALI RISCHI SI CORRONO IN CASO DI SOCCOMBENZA? In caso di condanna, il consumatore potrebbe essere condannato a pagare le spese legali della banca. Nulla sarà dovuto agli avvocati del Codacons, salvo quanto pagato per avviare la causa. 8. QUALI SONO GLI EFFETTI DI UNA CONDANNA DELLA BANCA? In questo caso, la banca dovrà rimborsare al cliente il valore dell investimento, gli interessi legali e le spese legali. Se il cliente ha incassato cedole (interessi) questi molto spesso sono detratti dal valore da rimborsare. 9. CI SONO INCOMPATIBILITA CON ALTRE AZIONI? Il Codacons offre una valutazione gratuita, ai propri iscritti, della propria documentazione bancaria, al termine della quale viene espressa un parere sulla possibilità di avviare una causa per far accertare la responsabilità della banca che ha venduto i titoli spazzatura. All ottenimento di questo parere, il risparmiatore può comunque agire con qualunque avvocato di sua fiducia. Quindi, se il risparmiatore ha già agito contro la banca per lo stesso titolo anche in via transattiva - quella del Codacons è una azione incompatibile. Invece, la eventuale costituzione di parte civile nei processi penali contro gli emittenti (Cirio, Parmalat...) non preclude la presente azione Codacons contro la banca. 10. BOND ARGENTINA: POSSO AGIRE SE HO ADERITO ALLA OPS? Si, in questo caso è possibile agire per il danno differenziale, ossia per quella parte di investimento che non si è recuperato con lo scambio. 11. BOND ARGENTINA: POSSO AGIRE SE HO ADERITO AL TFA - ICSID? Nel caso di Bond argentina, si deve revocare il mandato al TFA prima di agire, per evitare eventuali eccezioni di giurisdizione. 12. SONO ANCORA IN TEMPO PER AGIRE? - 4 Copyright Codacons 2011
5 Il Codacons suggerisce di agire entro il decennio del default del titolo. Pertanto, considerando che il default più vecchio e quello dell Argentina (dicembre 2001), non si pongono per il momento problemi di prescrizione. E inoltre da considerare che, nelle ipotesi di nullità, non si pongono in ogni caso problemi di prescrizione. 13. POSSO AGIRE PER TUTTI I TITOLI LEHMAN? In generale, l'azione legale è consigliabile per i titoli Lehman acquistati da ottobre 2007 in poi. Infatti da quel periodo era già emersa la reale rischiosità dei titoli. Per quelli acquistati prima di tale periodo, è necessario un esame caso per caso, che tenga conto anche delle caratteristiche dell'investitore. 14. POSSO AGIRE PER TUTTI I TITOLI ISLANDA? In generale, l'azione legale è consigliabile per i titoli Islanda acquistati da ottobre 2007 in poi. Infatti da quel periodo era già emersa la reale rischiosità dei titoli. Per quelli acquistati prima di tale periodo, è necessario un esame caso per caso, che tenga conto anche delle caratteristiche dell'investitore. PER ISCRIVERTI, ESCLUSIVAMENTE ONLINE, CLICCA SUL SEGUENTE LINK E COMPILA IL FORM CHE TROVERAI: Se vuoi partecipare anche tu a questa azione clicca qui Copyright Codacons 2011
6 DIRITTO IN SOLDONI Di seguito le principali argomentazioni giuridiche a sostengo delle ragioni dei risparmiatori (solo per gli appassionati della materia) RESPONSABILITA' DA STATUS PROFESSIONALE NEL SETTORE BANCARIO Esiste una responsabilità da status professionale nel settore bancario, che nasce dal rapporto di tipo fiduciario che si instaura con il cliente, generante, da parte di questi un pieno affidamento alle conoscenze tecniche del soggetto promotore del servizio di investimento. Tale responsabilità da status è qualificabile sia come contrattuale, che come extracontrattuale. Sul punto, la Cassazione ha indicato uno specifico indirizzo, riconoscendo, da un lato, la configurabilità di obblighi discendenti dallo status professionale e, dall altro, la natura extracontrattuale della responsabilità, che sorge dalla violazione di tali obblighi. Il supremo collegio ha sottolineato che l imprenditore che, omettendo di porre in essere la gamma di cautele imposte a tutela della corretta erogazione del credito, viola i doveri propri dello status dei soggetti facenti parte del sistema bancario, incorre in una responsabilità di natura aquiliana. Quindi, nei casi in cui è possibile ravvisare una responsabilità da status - come in particolari fattispecie del settore bancario - essa ha natura extracontrattuale. Ed infatti, giurisprudenza e dottrina hanno riconosciuto che in capo a determinati soggetti, ci sono degli obblighi particolari derivanti dalle specifiche attività che essi esercitano. Nei confronti di tali soggetti l ordinaria diligenza non è più sufficiente, perché la professione da essi svolta è caratterizzata da determinati doveri di condotta che, se violati, possono dar luogo a responsabilità da status, cioè una responsabilità che deriva dalla violazione di obblighi contenuti in particolari norme o in specifici comportamenti propri di uno status professionale. NORMATIVA APPLICABILE Per l acquisto dei titoli spazzatura Cirio, Parmalat, Argentina ad es., ossia per tutti quelli effettuati da marzo 1998 in poi e fino all introduzione della normativa MIFID, la normativa di riferimento è rappresentata innanzitutto dal D.lgs. 58/98 e dal Regolamento Consob del L art. 21 del richiamato D.lgs. 58/98 prevede che: Nella prestazione dei servizi di investimento e accessori i soggetti abilitati devono: a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, nell'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati;b) acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati;c) organizzarsi in modo tale da ridurre al minimo il rischio di conflitti di interesse e, in situazioni di conflitto, agire in modo da assicurare comunque ai clienti trasparenza ed equo trattamento;d) disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi;e) svolgere una gestione indipendente, sana e prudente e adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei clienti sui beni affidati. Il comma 1, lett. a) e b), dell'art. 21 del Dlgs 58/1998, prevede che: Nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati al cliente nello svolgimento dei servizi di investimento e di quelli accessori, spetta ai soggetti abilitati l'onere della prova di aver agito con la specifica diligenza richiesta. L art. 29 del - 6 Copyright Codacons 2011
7 Regolamento Consob dispone che: 1. Gli intermediari autorizzati si astengono dall'effettuare con o per conto degli investitori operazioni non adeguate per tipologia, oggetto, frequenza o dimensione. 2. Ai fini di cui al comma 1, gli intermediari autorizzati tengono conto delle informazioni di cui all'articolo 28 e di ogni altra informazione disponibile in relazione ai servizi prestati. 3. Gli intermediari autorizzati, quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno procedere alla sua esecuzione. Qualora l'investitore intenda comunque dare corso all'operazione, gli intermediari autorizzati possono eseguire l'operazione stessa solo sulla base di un ordine impartito per iscritto ovvero, nel caso di ordini telefonici, registrato su nastro magnetico o su altro supporto equivalente, in cui sia fatto esplicito riferimento alle avvertenze ricevute. In generale, l art. 21 del D. Lgs. 58/98 prevede che nella prestazione dei servizi di investimento i soggetti abilitati devono improntare il loro comportamento ai criteri della diligenza, correttezza e trasparenza - anche ai sensi dell art c.c. - nell interesse dei clienti e per l integrità dei mercati, in attuazione del principio della tutela del risparmio, come previsto dall art. 47 Cost.. RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Know your customer rule - la banca deve conoscere e comunicare lo specifico rischio, secondo modalità informative consone con quel particolare cliente. Ossia non è pensabile una modalità informativa generalizzata, adatta ad ogni cliente. Al contrario, solo la conoscenza concreta del particolare cliente consente di modulare la quantità, la forma ed i contenuti dell'informativa (ex art. 28, Reg. Consob 11522/98). La conoscenza degli strumenti finanziari e dei mercati che può avere un investitore, necessariamente limitata per esperienza, cultura e campo lavorativo, non può mai far venir meno gli obblighi che il legislatore ha ritenuto di dover porre a carico di chi opera professionalmente (Trib. Roma, sez. III, sent del 16/10/07, rel. Di Salvo). Know your merchandise rule - è costante la giurisprudenza nell'affermare che non vale ad assicurare l'adempimento degli obblighi informativi, posti a carico della banca, neanche la circostanza che agli investitori sia stato consegnato il documento sui rischi generali degli investimenti finanziari, trattandosi di informativa del tutto generica che non garantisce quella conoscenza concreta ed effettiva del titolo negoziato, che l'intermediario deve assicurare in modo da rendere il cliente capace di tutelare il proprio interesse (v. Trib. Roma ; Trib. Ferrara 25/2/05 ; Trib. Roma ; Trib. Palermo e Trib. Roma, sez.iii,19 novembre 2008,n.22804). Da ultimo, anche il Tribunale di Mondovì, con la sentenza n.390 del 4/11/2010 (pubblicata su ha ricordato che : l'art. 23 TUF stabilisce espressamente la forma scritta, a pene di nullità, per il contratto di negoziazione. La nullità del contratto quadro, per mancanza della necessaria forma scritta, comporta la nullità dei singoli contratti (di acquisto) che, come si è detto, costituiscono esecuzione del contratto quadro di intermediazione finanziaria. Si tratta, quindi di una nullità insanabile (ex multis Trib. Milano 29/3/06, n.4360) che è rilevabile in ogni momento della causa. Inoltre, secondo la più recente giurisprudenza, si possono affermare ulteriori principi in tema di intermediazione finanziaria (ex plurimis, Trib. Roma, III sez. civile, sent /08 del 19/11/08 e sent /08 del 17/12/08): - Ai sensi dell'art. 23, 6 comma d.lgs 58/98, la banca (alla quale incombe l'onere probatorio) deve dimostrare che a quello specifico investitore siano state fornite tutte le informazioni di cui essa banca era a conoscenza e che le stesse informazioni fossero davvero comprese dal cliente, circa il rischio sotteso - 7 Copyright Codacons 2011
8 alla data operazione finanziaria. Sicché, l'adempimento degli obblighi normativi stessi non può essere inteso in senso meramente formalistico, pena il completo svuotamento delle prescrizioni e della tutela dell'investitore: sia l'assunzione, sia la comunicazione di informazioni, sia la conferma di una operazione inadeguata devono essere specifiche e non generiche, risultando solo in tal modo le disposizioni adempiute (art. 21 d.lgs 58/98); - la banca deve operare in modo che il cliente sia sempre adeguatamente informato (art. 21 lettera b d.lgs 58/98), al fine di consentire consapevoli scelte di investimento o disinvestimento (art. 28, 2 comma d.lgs 58/98), pertanto la banca è tenuta ad informare il cliente sull'andamento del titolo anche successivamente al suo acquisto (da ultimo, Tribunale di Roma, sent del 17/3/09). PER ISCRIVERTI, ESCLUSIVAMENTE ONLINE, CLICCA SUL SEGUENTE LINK E COMPILA IL FORM CHE TROVERAI: Se vuoi partecipare anche tu a questa azione clicca qui Copyright Codacons 2011
Consiglio Superiore della Magistratura Ordine dei dottori commercialisti e esperti contabili di Trieste Ordine degli avvocati di Trieste
Incontro di studio su Gli strumenti finanziari derivati: profili di tutela tra aspetti economici e questioni giuridiche Trieste, 14 maggio 2010 Consiglio Superiore della Magistratura Ordine dei dottori
Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009
Avv. Sergio Maria Battaglia Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 I profili di responsabilità nei rapporti banca cliente La violazione degli obblighi Biennio
Grandi imprese in crisi e responsabilità degli istituti bancari. di Roberto Marraffa (*)
Grandi imprese in crisi e responsabilità degli istituti bancari di Roberto Marraffa (*) INDICE SOMMARIO Introduzione. I L AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA TRA NORMATIVA NAZIONALE ED EUROPEA II PRESUPPOSTI
La tutela del cliente nella negoziazione di polizze assicurativo-finanziarie
La tutela del cliente nella negoziazione di polizze assicurativo-finanziarie Padova, 18 giugno 2010 Aiga, Sezione di Padova Le regole di comportamento nella distribuzione dei prodotti finanziari emessi
SERVIZI DI INVESTIMENTO - LE NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO NEI CONFRONTI DEI CLIENTI
maggio 2007 SERVIZI DI INVESTIMENTO - LE NUOVE NORME DI COMPORTAMENTO NEI CONFRONTI DEI CLIENTI INTRODUZIONE La MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) affronta in modo globale la disciplina
Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA
Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.
Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009
Avv. Sergio Maria Battaglia Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009 IL CONTRATTO DI INVESTIMENTO: principi e regole di comportamento nelle trattative La disciplina
Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice
INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE X IL MERCATO FINANZIARIO ONLINE PROF. ERNESTO PALLOTTA Indice 1 I servizi ed i prodotti finanziari online ----------------------------------------------------------------
Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA
relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...
INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti
Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO
Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni
Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice
INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE X IL MERCATO FINANZIARIO ON LINE PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 I Servizi ed i Prodotti Finanziari On Line ---------------------------------------------------------------------------------
CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA
CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto
Difesa del risparmio e rapporto con le banche
EDUCAZIONE FINANZIARIA Difesa del risparmio e rapporto con le banche CUCE Dr. Vincenzo Difesa del risparmio e rapporto con le banche Legenda: Il Risparmio, Manifesto per la tutela del risparmio Oltre la
CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con
CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con riferimento alla negoziazione di una polizza unit linked, la Corte d Appello accerta la
Documento sulla politica di gestione dei conflitti di interesse e informativa ai clienti sui conflitti di interesse non eliminabili
BANCA POPOLARE DEL LAZIO Soc. Coop. per azioni Sede sociale e Direzione Generale Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 9 00049 VELLETRI (Roma) Iscr. Registro Imprese di Roma al n. 04781291002 Iscritta al
POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA
POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3
Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.
Torniamo ai nostri lettori con una edizione del nostro Bollettino Informativo interamente dedicata alla nuova disciplina comunitaria che riguarda i mercati, gli strumenti finanziari ed i servizi di investimento:
INDICE. Prefazione... Introduzione...
Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....
RECORDATI S.p.A. Modulo di conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del D. lgs.
RECORDATI S.p.A. Assemblea Ordinaria dei Soci convocata per il giorno 15 aprile 2015 alle ore 10.00 presso la sede legale in Milano, Via M. Civitali n.1, in unica convocazione Modulo di conferimento della
Capitolo 15 Concorrenza e tutela del consumatore di servizi finanziari
Capitolo 15 Concorrenza e tutela del consumatore di servizi finanziari Esercizi di riepilogo 1) Volendo rappresentare il settore dei servizi finanziari fate riferimento: a) ai tre tipi di intermediazione
Sul tema: F. Sartori, Le regole di condotta degli intermediari finanziari. Disciplina e forme di tutela, Giuffrè, 2004.
Cassazione civile, sez. I, 25 giugno 2008, n. 17340: Il concetto di informazione adeguata e l ambito applicativo della regole di adeguatezza (suitability rule) Ai sensi del Testo Unico delle disposizioni
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE 1 aprile 2014 1 PREMESSA Il Consorzio camerale per il credito e la finanza, in accordo con Unioncamere Lombardia, intende individuare professionalità da
La responsabilità degli intermediari finanziari
La responsabilità degli intermediari finanziari Mondovì 9.11.2012 Avv. Luigi Dentis Indice dell intervento Le fonti normative e regolamentari Responsabilità per nullità dell ordine Responsabilità per violazione
GUIDA ALLE OPZIONI DI RICALCOLO PIU FREQUENTI
1 GUIDA ALLE OPZIONI DI RICALCOLO PIU FREQUENTI Per l illustrazione delle opzioni di ricalcolo ex Cass. SU 24418/10 si veda l apposita guida Per ricevere assistenza, segnalare eventuali malfunzionamenti
La responsabilità medica è extracontrattuale: ritorno al passato e best practices.
La responsabilità medica è extracontrattuale: ritorno al passato e best practices. Dott.ssa Noemi Graceffo noemi.graceffo@ssalex.com I progressi in campo scientifico hanno determinato un miglioramento
La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa
La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale
FLAIRTENDER CONDIZIONI DI VENDITA PER IL NOSTRO SHOWROOM ATTREZZATURE
FLAIRTENDER CONDIZIONI DI VENDITA PER IL NOSTRO SHOWROOM ATTREZZATURE CONDIZIONI DI VENDITA ISTRUZIONI PER L ACQUISTO: SCEGLI I PRODOTTI DI TUO INTERESSE CON IL CODICE ARTICOLO E RIPORTALI NELLA MAIL DI
RISOLUZIONE N. 101/E
RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI
PUBBLICAZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
VALERIO SANGIOVANNI PUBBLICAZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA (aggiornamento: marzo 2009) Avv. e RA Valerio Sangiovanni Tel.: 0039 / 349 / 64 65 142 Via Spinola 5 Fax: 0039 / 02 / 43 91 24
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i
Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami
Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014
Seminario su Controversie in materia di strumenti finanziari derivati: lo stato dell arte Udine, 11 marzo 2011. AIGA Udine
Seminario su Controversie in materia di strumenti finanziari derivati: lo stato dell arte Udine, 11 marzo 2011 AIGA Udine I profili giuridici del contenzioso in derivati: lo stato dell arte Prof. Avv.
INFORMATIVA SULLA TRATTAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DALLA BANCA DI IMOLA S.P.A. Versione Aggiornata
INFORMATIVA SULLA TRATTAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DALLA BANCA DI IMOLA S.P.A Versione Aggiornata Copia della presente Policy è a disposizione della clientela presso tutte le Filiali e nel sito della Banca
Relazione sulla remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D.Lgs. 58/1998; delibere inerenti e conseguenti.
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GRUPPO MUTUIONLINE S.P.A. SULLE PROPOSTE ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN PRIMA CONVOCAZIONE PER IL 23 APRILE 2013
INFORMATIVA SULLA TRATTAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DALLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.P.A. Versione Aggiornata 28/11/2014
INFORMATIVA SULLA TRATTAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DALLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA S.P.A Versione Aggiornata 28/11/2014 Copia della presente Informativa è a disposizione della clientela presso tutte
ROMA CAPITALE Municipio 18 Roma Aurelio U.O.S.E.C.S. Servizi Sociali Il Dirigente
CONVENZIONE Attività di ballo e ginnastica presso i Centri Anziani del Municipio 18 CIG n. 5110477308 Il giorno. del mese di. dell anno 2013 presso la sede del Servizio Sociale del Municipio 18 Roma Aurelio,
POLICY PER LA NEGOZIAZIONE DI AZIONI EMESSE DALLA BANCA DI IMOLA S.P.A. Approvata dal CDA nella seduta del 30/07/2012
POLICY PER LA NEGOZIAZIONE DI AZIONI EMESSE DALLA BANCA DI IMOLA S.P.A Approvata dal CDA nella seduta del 30/07/2012 INDICE PREMESSA...3 1.1. Fattori di Rischio...3 2.2. Funzionamento e formazione prezzi...4
La vendita dei Prodotti Assicurativi
La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa
INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati)
INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati) 1. Presentazione: Normativa vigente (Codice delle Assicurazioni) Authorities (ISVAP/IVASS + Antitrust) Registro Unico Intermediari Legge Bersani
IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario
IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca
Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini.
Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. 1. Introduzione - La Direttiva 2004/39/CE (MIFID) e le relative misure di attuazione emanate dalla Commissione europea
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
Regolamento di disciplina dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali per l iscrizione all albo delle persone fisiche consulenti finanziari. IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE
Copia della presente Policy è a disposizione della clientela presso tutte le Filiali e nel sito della Banca www.bancadiimola.it
INFORMATIVA SULLA TRATTAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DALLA BANCA DI IMOLA S.P.A (Titolo illiquido ai sensi della Comunicazione Consob n. 9019104 del 2 marzo 2009) Copia della presente Policy è a disposizione
C O N V E N Z I O N E
C O N V E N Z I O N E Il Comune di PONTECAGNANO FAIANO (SA), Capofila dell Ambito Territoriale S4, sito in via M.A. Alfani, Legalmente Rappresentato dalla dott.ssa Giovanna Martucciello, nata a Pontecagnano
PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE
PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie
Commissione Protocolli. Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali
Commissione Protocolli Regola n. 21 Modifiche di società di persone e patti sociali Il notaio chiamato a stipulare un atto modificativo di società di persone è tenuto ad integrare, con la modifica approvata,
NEwSLETTER. Del 17 marzo 2014
NEwSLETTER Del 17 marzo 2014 La giurisprudenza a seguito delle novità Introdotte con il d.l. 150/2012 (c.d. decreto balduzzi), convertito con modificazioni dalla l. 189/2012 In considerazione delle problematiche
Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014
COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da
CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA
CREDITO COOPERATIVO VALDARNO FIORENTINO BANCA DI CASCIA FOGLIO INFORMATIVO relativo al servizio di CREDITI DOCUMENTARI E LETTERE DI CREDITO STAND BY INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO COOPERATIVO VALDARNO
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Nr. 5 del 03 giugno 2014 1. Identità e contatti del Finanziatore/Intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Iccrea Banca Spa Via Lucrezia Romana,
Rendiconto sull attività di gestione dei reclami anno 2014
Rendiconto sull attività di gestione dei reclami anno 2014 Le disposizioni della Banca d Italia del 29.07.2009 in tema di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ( 3, sez. XI) prevedono
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Approvata dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 27 marzo 2006 e successivamente modificata nella
NULLITA DEL CONTRATTO PER MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO
NULLITA DEL CONTRATTO PER MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO Trib. Rimini 2.2.2012 commento e testo Giovanni FRANCHI P&D.IT Questa volta è stato il Tribunale
DS PRIVILÈGE REGOLAMENTO D ADESIONE
DS PRIVILÈGE REGOLAMENTO D ADESIONE Premessa «DS Privilège» è stato creato dalla società Citroën Italia Spa, Società per Azioni con capitale sociale di Euro 2.400.000,00 interamente versato e sede sociale
Intermediazione finanziaria Obbligazioni Italtractor - Doveri informativi dell intermediario Violazione Sussistenza.
Tribunale di Brindisi Pres. Fedele, Est. Lenoci Sent. dep. 4 ottobre 2005. (214) Intermediazione finanziaria Obbligazioni Italtractor - Doveri informativi dell intermediario Violazione Sussistenza. Si
RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI. CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.
CONVENZIONE OGGETTO: DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL PATROCINIO E LA RAPPRESENTANZA LEGALE IN GIUDIZIO DEL COMUNE DI CALCIANO DINANZI AL TRIBUNALE CIVILE DI ROMA II Sez.
COMUNE DI MONTESANO SALENTINO (Provincia di Lecce)
COMUNE DI MONTESANO SALENTINO (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTENZIOSO GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE E MODALITA DI CONFERIMENTO INCARICHI LEGALI Approvato con deliberazione del
FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI)
FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni Sede Legale
RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 31 maggio 2011 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione dell imposta sostitutiva ai sensi dell articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre
Richiesta di avvio della procedura di mediazione
Spett. le Concordia Management s.r.l. Via Augusto Vera, 19 00142 - Roma (RM) Richiesta di avvio della procedura di mediazione via fax al n 06.23.32.83.52 via e-mail info@concordiamanagement.it via posta
DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE POLITICHE ADOTTATE DALLA BANCA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE
DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE POLITICHE ADOTTATE DALLA BANCA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE In conformità alle disposizioni di cui all art. 25 del Regolamento congiunto Banca d Italia e Consob del
UDL. L intermediazione assicurativa
L intermediazione assicurativa Norme sull intermediazione assicurativa il codice delle assicurazioni e il regolamento ISVAP n. 5 del 16/10/2006: l attuazione delle direttive UE e la regolamentazione degli
LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ATTIVITA E RISULTATI OTTENUTI NEL 2009 (a cura dell Avv. Antonio Mumolo)
LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ATTIVITA E RISULTATI OTTENUTI NEL 2009 (a cura dell Avv. Antonio Mumolo) LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI L'Ufficio Legale della Federconsumatori di Bologna,
Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy)
Sintesi della politica di prestazione dei servizi di investimento (Investment Policy) La banca per un mondo che cambia Disposizioni generali La Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. ( BNL ), capitale sociale
Collegio di Milano. Decisione N. 436 del 02 marzo 2011. composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente
Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Cristiana Maria Schena Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Lucchini Guastalla Membro
FOGLIO INFORMATIVO DT ONLUS INFORMAZIONI SULLA BANCA
INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: Banca di Bologna Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale e amministrativa: Piazza Galvani, 4 40124 Bologna Indirizzo telematico: www.bancadibologna.it
PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE
Banca Popolare di Bergamo Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese
AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 39/2014. del 31 ottobre 2014
AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 39/2014 del 31 ottobre 2014 1) CRD IV: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il Regolamento Delegato (UE) N. 1151/2014 2) CRD IV: pubblicato nella Gazzetta
PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese
RISOLUZIONE N. 209/E
RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.
Intermediazione finanziaria Nullità e annullabilità dei negozi di acquisto degli strumenti finanziari - Usi di borsa Inapplicabilità.
Tribunale di Genova, Sez. I Civile Pres. A. Dimundo, Rel. D. Canepa - 22 aprile 2005. segnalazione dell Avv. Marina Manuela Zanotti Intermediazione finanziaria Nullità e annullabilità dei negozi di acquisto
AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA. Torino 12 maggio 2015
2. MAGGIO AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO EX D.LGS 23/200 Torino 2 maggio AVV. STEFANO COMELLINI 2 2. MAGGIO GIURISPRUDENZA 3 PROFITTO (art. 9) Cass. n.
ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR
ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell
Regolamento dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini in materia di brevetti.
Regolamento dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini in materia di brevetti. Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CONSEGUENZE SULL'ATTIVITÀ DELLE IMPRESE E DEGLI OPERATORI E SUGLI INTERESSI DEGLI INVESTITORI E DEI RISPARMIATORI, DERIVANTI DALLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA RACCOLTA DI
Ordine degli Avvocati d Messina AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari
Ordine Avvocati Messina Associazione Italiana Mediatori Familiari Ordine degli Avvocati d Messina AIMeF Associazione Italiana Mediatori Familiari Protocollo d intesa per l istituzione di un Punto Informativo
C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 46 DEL 26/06/2013
C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 46 DEL 26/06/2013 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER VENDITA AZIONI HERA L anno duemilatredici
LA TRASPARENZA FA BENE A TUTTI
LA TRASPARENZA FA BENE A TUTTI Come cambiano le norme e quali sono gli impatti sull operatività legata al rapporto con il cliente BROCHURE INFORMATIVA PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CONVENZIONATI, AGENTI
FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI)
FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA ED AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI (DEPOSITO TITOLI) INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni Sede Legale
Regolamento per la tenuta di un Elenco di Professionisti da mettere a disposizione delle Banche associate da cui poter attingere per la composizione
Regolamento per la tenuta di un Elenco di Professionisti da mettere a disposizione delle Banche associate da cui poter attingere per la composizione dei rispettivi collegi sindacali 1 OBIETTIVO E GESTIONE
Spett.le CONSOB Via G.B. Martini n. 3 00198 ROMA. Alla c.a. Ufficio Consumer Protection. Via PEC all indirizzo consob@pec.consob.
Spett.le CONSOB Via G.B. Martini n. 3 00198 ROMA Alla c.a. Ufficio Consumer Protection Via PEC all indirizzo consob@pec.consob.it OGGETTO: SEGNALAZIONE / ESPOSTO L Associazione Movimento Consumatori (di
Tutto ciò premesso, le associazioni dei consumatori sopra elencate ed UniAcque Spa, di seguito
PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIACQUE SPA E FEDERCONSUMATORI BERGAMO, FEDERCONSUMATORI SEBINO, ADICONSUM BERGAMO SEBINO, ADOC PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE E DI ATTIVAZIONE DI UNA PROCEDURA
FOGLIO INFORMATIVO. relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI CHE COS E LA CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI
FOGLIO INFORMATIVO relativo alla CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Società Cooperativa Piazza Roma n.17-25016 Ghedi
IL TRIBUNALE DI PALERMO TERZA SEZIONE CIVILE
IL TRIBUNALE DI PALERMO TERZA SEZIONE CIVILE in composizione monocratica, nella persona del giudice Giuseppe Rini, sciogliendo la riserva assunta all udienza del 28 novembre 2013, ha pronunciato la seguente
Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale
Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,
Policy per la negoziazione e per il rimborso delle Azioni di propria emissione
Azioni di propria emissione Marzo 2016 SOMMARIO Premessa... 5 Regole interne per la negoziazione di Azioni BPC... 5 Strategia di esecuzione... 5 Soggetti ammessi alla negoziazione... 6 Modalità di conferimento
Politica di Valutazione Adeguatezza e Appropriatezza INDICE
Politica di Valutazione Adeguatezza e Appropriatezza Modalità, Organizzazione e Procedure Valutazione Adeguatezza e Appropriatezza INDICE A PREMESSA...2 1. Normativa di riferimento...2 D APPROPRIATEZZA...4
CODICE ETICO 1. PREMESSA
1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne
FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO
ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive
ALBO DEI PROMOTORI FINANZIARI DOMANDA DI ISCRIZIONE a seguito di superamento della prova valutativa
MARCA DA BOLLO 14,62 ALBO DEI PROMOTORI FINANZIARI DOMANDA DI ISCRIZIONE a seguito di superamento della prova valutativa Alla Sezione territoriale c/o Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
Intermediari finanziari
il LEGALE Intermediari finanziari È diventato praticamente obbligatorio per tutte le imprese, siano esse piccole, medie o grandi, dovere intrattenere rapporti con Istituti bancari. Vediamo il perché dell
4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria
Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato
Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS
Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica
II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta a direzione e coordinamento di ICCREA HOLDING
CircolariABI 27.2. 2001 1. serie Legale n. 12. BILANCI BANCARI (pos. 1205)
BILANCI BANCARI (pos. 1205) Bilanci delle banche con strumenti finanziari quotati sui mercati regolamentati Richiesta di informazioni ai sensi dell art. 114 del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 Premessa La
FOGLIO INFORMATIVO DOSSIER TRADING ON LINE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE
INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA ALTO VICENTINO CREDITO COOPERATIVO DI SCHIO E PEDEMONTE SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale, Amministrativa e Direzione Generale Via Pista dei Veneti, 14 36015 Schio (VI) Tel.:
SERVIZIO DI RISONANZA MAGNETICA
Presidio Ospedaliero Nord S.MARIA GORETTI DI LATINA SERVIZIO DI RISONANZA MAGNETICA GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UNA RM 1,5 T, L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Domanda di preiscrizione al Corso Biennale di Investigazioni Tecnico-Scientifiche Anno Accademico 2015/2016 Allegata al Bando Provvisorio del Corso
Domanda di preiscrizione al Corso Biennale di Investigazioni Tecnico-Scientifiche Anno Accademico 2015/2016 Allegata al Bando Provvisorio del Corso Per effettuare la preiscrizione al Corso in argomento,