Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS. Ing. Guido Fastellini, PhD.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS. Ing. Guido Fastellini, PhD."

Transcript

1 Introduzione al posizionamento e la navigazione satellitare GPS/GNSS Ing. Guido Fastellini, PhD.

2 Agricoltura di precisione: cosa è L agricoltura di precisione rappresenta il complesso di tecniche e tecnologie atte a aumentare la produttività dell azienda agricola. L obiettivo è quello di fare: la giusta attività, nella giusta posizione, nel modo giusto e nell istante giusto. Richiede l uso delle nuove tecnologie come il GPS-GLONASS (GNSS) e sensori inerziali per il corretto posizionamento della guida parallela, quindi maggiore accuratezza, velocità, sicurezza e minori sprechi nelle lavorazioni Utilizza ulteriori sensori direttamente nel mezzo oppure altre informazioni come immagini aeree o satellitari per poter analizzare il terreno e costruire un GIS, fondamentale per valutare la densità di semina, stima dei fertilizzanti e tutti quei parametri che permettono un miglior sfruttamento delle caratteristiche del terreno.

3 Agricoltura di precisione: vantaggi Aumento della capacità di lavoro Maggior velocità e accuratezza Maggior larghezza effettiva (elimina sovrapposizioni) Maggior periodo utile (aumenta le ore di lavoro, si opera anche con caldo, pioggia, gelo, buio, nebbia e polvere) Riduce la fatica, lo stress e consente di aumentare la concentrazione sulle varie attività: maggiore SICUREZZA Riduce il numero di attrezzi e la loro dimensione può essere maggiore Gli operatori possono essere anche NON qualificatissimi.

4 Agricoltura di precisione: vantaggi Aumenta l accuratezza rispetto ai marcatori tradizionali (segnafile delle seminatrici) e si usa anche in colture a file o arboreti Permette la ripetibilità delle passate in differenti stagioni; Migliore distribuzione fertilizzanti, quindi ABBATTIMENTO SPRECHI, MINORE INQUINAMENTO AMBIENTALE Funzioni supplementari (mappatura e confini, ritorno al punto di sospensione, testate, ecc.)

5 Introduzione Il posizionamento satellitare si basa sulla ricezione di segnali provenienti da satelliti artificiali in orbita a circa Km dalla superficie terrestre e attraverso una tecnica di intersezione spaziale distanziometrica permette di stimare le coordinate 3D di siti occupati da stazioni riceventi in un sistema di riferimento geocentrico (WGS84) con precisioni che vanno da qualche metro a meno del cm, secondo le osservabili acquisite dal ricevitore e il tipo di rilievo eseguito.

6 Componenti di una costellazione satellitare Qualsiasi sistema GNSS comprende tre componenti principali o SEGMENTI: SEGMENTO SPAZIALE : la costellazione di satelliti. Ogni satellite invia verso la Terra via radio dei segnali che contengono essenzialmente informazioni di tempo e posizione oltre allo stato di operatività del satellite SEGMENTO DI CONTROLLO : insieme di stazioni a terra e di centrali operative che tracciano i satelliti e ne determinano le orbite ovvero le posizioni che i satelliti assumono in funzione del tempo SEGMENTO UTENZA : i ricevitori GNSS, la strumentazione accessoria e il software a disposizione degli utenti per utilizzare i sistemi GNSS. Esistono ricevitori in grado di acquisire segnali da più sistemi GNSS (ad es. GPS+GLONASS o GPS+GLONASS+GALILEO) e software in grado di elaborarne unitamente i segnali realizzando l interoperabilità tra i diversi sistemi

7 Dal GPS al GNSS GNSS= Global Navigation Satellite System GPS: 31 SAT. GLONASS: 24 SAT. GALILEO: 4 SAT. COMPASS: 16 SAT. 7

8 Dal GPS al GNSS GPS+GLONASS: vantaggi con ostacoli Le ostruzioni riducono notevolmente il numero dei satelliti disponibili e degradano le prestazioni di qualsiasi tipo di posizionamento, specie in tempo reale (istantaneo) ma anche in statico. I valori dei parametri DOP aumentano GPS GLONASS

9 Dal GPS al GNSS GPS+GLONASS: non solo un maggior numero di satelliti GPS GLONASS

10 Struttura del segnale Il segnale di tutti i sistemi GNSS, pur con alcune varianti, è caratterizzato da due componenti: CODICE e FASE FASE dell onda portante (sinusoide a frequenza > 1000 MHz) CODICE modulato sulla portante: sequenza di numeri binari ( ) corrisponde a un ONDA QUADRA a frequenza (chipping rate) molto più bassa MESSAGGIO DI NAVIGAZIONE modulato sulla portante: sequenza binaria a frequenza molto bassa, contiene dati (effemeridi broadcast, correzione orologio, stato satellite, ) Il SEGNALE RISULTANTE è la somma delle 3 componenti sopra descritte 10

11 Principi di posizionamento Il posizionamento satellitare è realizzato mediante una intersezione spaziale distanziometrica, in particolare si stimano un numero sufficiente di range, cioè di distanze satellite-ricevitore. Per la stima del range possono essere seguiti due metodi: misure di codice o pseudorange: effettuate sui codici trasmessi dal segnale, permettono di raggiungere basse precisioni (metriche), ma l'hardware utilizzato è di basso costo; misure di fase: effettuate sulla portante del segnale, permettono di raggiungere elevate (fino a subcentimetriche) precisioni, l'hardware impiegato è più costoso e è necessaria una preparazione migliore di chi opera con questi strumenti.

12 Pos. assoluto con misure di codice Posizionamento assoluto sviluppato dopo eliminazione Selective Availability (Maggio 2000) Il ricevitore GPS misura il tempo di volo necessario per il segnale a propagarsi dal satellite al ricevitore stesso: il codice (C/A oppure P) in arrivo dal satellite viene confrontato con una sua replica generata dal ricevitore; i due segnali vengono correlati elettronicamente e viene misurato il disallineamento temporale. 12

13 Pos. assoluto con misure di codice In condizioni ideali: range satellite-ricevitore= c*dt con c=vel. luce nel vuoto; con le misure di range da 3 satelliti sarebbe possibile stimare le coordinate di un punto. 13

14 Pos. assoluto con misure di codice L offset dell orologio di bordo dei satelliti viene corretto con una funzione polinomiale, i cui parametri sono inviati con le effemeridi. L offset dell orologio del ricevitore non è trascurabile: errore approssimativo di 10-3 secondi, quindi sulla misura di pseudorange: 300 Km. Si hanno quindi quattro incognite da determinare: tre coordinate della posizione dell antenna del ricevitore [X, Y, Z]; l offset dt dell orologio del ricevitore. 14

15 Pos. assoluto con misure di codice Necessarie almeno 4 misure di pseudorange ad altrettanti satelliti per pos. 3D: 15

16 Misure di fase Il ricevitore può misurare solo la parte frazionaria (la differenza all interno di un ciclo) fra portante emessa dal satellite e sinusoide replicata internamente. Il termine N, intero ed incognito è l ambiguità intera iniziale (FIXED). Essendo relativo all istante iniziale tale numero N resta costante nelle epoche successive per quel satellite. Il ricevitore può calcolare I(t0;t1). 16

17 Rilievi con tecniche satellitari Posizionamento assoluto con misure di codice; Rilievi eseguiti con tecniche che permettono maggiore accuratezza: Posizionamento relativo: due o più ricevitori posti in contemporanea acquisizione delle osservazioni di satelliti comuni per stimare le componenti del vettore baseline; Posizionamento differenziale: un ricevitore singolo posto sul vertice da rilevare (rover) stima le coordinate in posizionamento assoluto, che vengono corrette da una correzione differenziale calcolata da una stazione base (su un punto di coordinate note). 17

18 Tecnica usata in agricoltura Navigazione differenziale 18

19 Navigazione differenziale Se questa tecnica è applicata al codice del segnale si parla di DGPS (Differential GPS): Precisione raggiungibile: cm. 30 (pass to pass) Es.: DGPS da: - Satellite (EGNOS o Omnistar (VBS)) Se questa tecnica è applicata alle osservazioni di fase (RTK - Real Time Kinematic): Precisione raggiungibile: centimetrica Es.: RTK da: - Base GPS/GNSS(via radio) - Rete Stazioni Permanenti (via Internet) - Satellite (Omnistar)

20 Navigazione differenziale Riepilogo possibilità ricezione correzioni differenziali Omnistar (abbonamento) o EGNOS (gratuito) corr. da base

21 Correzioni da satelliti GEOSTAZIONARI Navigazione differenziale EGNOS (±30 CM) OMNISTAR (DA ±30 A ±10 CM)

22 Es. Navigazione DGPS: EGNOS X5 o System 110 con antenna SGR-1 Antenna SGR-1 EGNOS ± 30 cm Omnistar VBS ± 30 cm.(occorre abbonamento) DGPS da satellite DGPS da satellite

23 Varie possibilità navigazione System 150 o 350 Possibilità navigazione differenziale: EGNOS ± 30 cm (gratuito) DGPS da satellite OMNISTAR VBS ± 30 cm.(occorre abbonamento) DGPS da satellite OMNISTAR XP ± 20 cm (occorre l abbonamento) OMNISTAR HP ± 10 cm (occorre l abbonamento) RTK da satellite RTK ± 2 cm (modulo RTK, radio o VRS) RTK da BASE o RETE

24 Navigazione differenziale Correzioni differenziali RTK da satellite: + Nessun problema nella comunicazione correzioni; + Copertura globale; Correzioni ottenute da un satellite geostazionario in una determinata posizione, quindi un ostacolo (alberi,...) può interrompere l arrivo delle correzioni; Dopo la perdita di contatto dal satellite è necessario fermarsi per circa 20 minuti (tempo medio) per riottenere precisione (Omnistar HP)*; Canone abbonamento annuale oneroso (es.: Omnistar HP annuale 1250); * OMNISTAR S HP WORLDWIDE SERVICE FOR DECIMETRE GIS MAPPING, Intergeo-East Belgrade 25-Feb-2006 by Ir. Hans Visser Revision: 1.2 Date :26-Mar-2006

25 Navigazione differenziale Correzioni differenziali RTK da base (modem radio): + Comunicazione correzioni stabile; + Nessun canone; Acquisto della base; Per ogni lavoro: posizionamento, configurazione e sorveglianza della base; Limite di operatività dipendente dalla portata della radio (circa 4 Km. e dipendente dalla morfologia terreno); Legge nazionale su frequenze radio (da considerare anche quando ci si iscrive a servizi radio di correzione RTK)

26 Navigazione differenziale Correzioni differenziali RTK da una Rete di Stazioni Permanenti GPS o GPS-GLONASS. 1. NO acquisto della base; 2. Facilità d uso: turnkey=accendo e lavoro (dopo la prima configurazione); 3. in tutta l area coperta dalla rete la stessa precisione centimetrica; 4. maggiore affidabilità dovuta alla presenza della rete e alla Stazione virtuale sempre vicina al mezzo agricolo; 5. ripetibilità nel tempo delle lavorazioni; 6. Correzioni in un Sistema di Riferimento controllato; 7. NECESSITA DI COPERTURA INTERNET DELL AREA DA LAVORARE (ANCHE SE CI SONO DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE)

27 Indicazioni di massima per utilizzo Rete Stazioni Permanenti : Operatività dipendente da: o Classiche condizioni posizionamento GPS; o Connessione Internet; o Distribuzione e funzionalità (Controllo rete in ) Stazioni nell area; o Attività solare e errore ionosferico

28 Attività solare

29 Rete nazionale RTK GPS- GLONASS per l agricoltura di precisione

30 Background AGnet nasce da: Esperienza decennale nella realizzazione e gestione Reti; Utilizzo Rete da oltre 4 anni nel machine control;

31 Background Agnet nasce da: Oltre 2 anni di test di utilizzo della Rete nell agricoltura di precisione; I test sono diventati uso quotidiano della Rete per molte aziende dotate di sistema di guida parallela; Le tradizionali Reti di Stazioni Permanenti considerano l agricoltura un settore di nicchia rispetto alla geodesia e non dedicano risorse a tale settore; Obiettivo: Realizzare la prima (e più grande) Rete di Stazioni permanenti GPS-GLONASS GLONASS dedicata all agricoltura, con l obiettivo di fornire correzioni differenziali RTK per le guide GPS/GNSS parallele; Possibilità di implementare nuovi stream di correzione per garantire l utilizzo di tutti i marchi, già possibile; Sviluppare ulteriori servizi specifici per l agricoltura

32 194 Stazioni Permanenti GPS+GLONASS

33 Stazioni Permanenti Antenne Topcon TPSCR-3, TPSCR.G3, Ricevitori Topcon NET-G3A, NET-G3, GB-1000 Tutti i ricevitori sono in grado di acquisire i segnali GLONASS CON I VANTAGGI CITATI

34 Come funziona

35 Come funziona Tipi di stream distribuiti (N.B.: nome mountpoint): Per controllare rete e mountpoint, nella barra degli indirizzi di internet digitate: agnet.dyndns.biz:2101

36

37 Correzioni differenziali Network-RTK da AGnet: Oltre ai vantaggi già citati in precedenza: 1. Copertura nazionale con la stessa precisione centimetrica; 2. in tutta Italia correzioni GPS+GLONASS (valide pure per sistemi solo GPS, mentre fondamentale per chi ha GPS+GLONASS); 3. risparmio notevole rispetto agli abbonamenti ai servizi centimetrici da satellite; 4. varie soluzioni di abbonamento: mensile, bimestrale, semestrale o annuale; 5. correzioni nel Sistema di Riferimento ETRF2000 ufficiale italiano certificato; 6. dati fruibili da qualsiasi sistema GPS o GNSS per l agricoltura;

38 Correzioni differenziali Network-RTK da AGnet: 7. Fornitura agli utenti su richiesta di report su orari e luoghi di lavoro; 8. Operatività ININTERROTTA di AGnet e assistenza telefonica ed e- mail;

39 CON AGnet CON AGnet si può lavorare ovunque senza la base SENZA AGnet ogni trattore deve lavorare con una sua base a meno che non si operi nella stessa area

40 Esempio prezzi servizi correzioni via satellite e di AGnet

41 Ulteriori servizi: Possibilità di controllare l operatività delle Stazioni Permanenti nella pagina controllo Rete;

42 Centro di controllo

43 Ulteriori servizi: Fornitura su richiesta di report analitici sintetici e/o dettagliati mensili degli orari e luoghi di lavoro del mezzo Report riassuntivo di ogni sessione di lavoro (Per ogni sessione si possiedono ulteriori dati vedi case history)

44 Ulteriori servizi: Fornitura su richiesta di report analitici sintetici e/o dettagliati mensili degli orari e luoghi di lavoro del mezzo Report sintetico di un periodo di lavoro

45 Case history AGnet Esempio di una giornata di lavoro di un cliente AGnet al confine tra Puglia e Campania. Elaborazione dei dati registrati dal centro di controllo AGnet. Tali dati possono essere forniti dietro richiesta ai clienti.

46 Case history AGnet Esempio di una giornata di lavoro di un cliente AGnet al confine tra Puglia e Campania.

47 Case history AGnet Esempio di una giornata di lavoro di un cliente AGnet al confine tra Puglia e Campania.

48 Case history AGnet Esempio di una giornata di lavoro di un cliente AGnet al confine tra Puglia e Campania.

49 Case history AGnet Esempio di una giornata di lavoro di un cliente AGnet al confine tra Puglia e Campania.

50 Case history AGnet Esempio di una giornata di lavoro di un cliente AGnet al confine tra Puglia e Campania.

51 Case history AGnet

52 Case history AGnet Esempio di una giornata di lavoro di un cliente Agnet al confine tra Puglia e Campania.

53 Case history AGnet

54 Case history AGnet 54

55 o Arature o Erpicatura o Concimazione o Diserbo o Semine o Applicazioni

56 o Arature o Erpicatura o Concimazione o Diserbo o Semine o Applicazioni

57 Semina o trapianto (es. mais, barbabietola; ortaggi) Applicazioni

58 Semina o trapianto (es. mais, barbabietola; ortaggi) Applicazioni

59 Vigneto o Solco o Guida automatica per la gestione di piantaviti o Trattamenti o Guida automatica tra i filari o Applicazioni

60 Applicazioni Altre Applicazioni dove è necessaria la guida di precisione: Semina su Sodo Strip Till Lavorazioni sopra oggetti interrati (es:tubi)

61 L agricoltura di precisione non significa solo guide parallele...

62 Gestione flotte Sistema di gestione flotte per il monitoraggio del parco macchine Controlllo istantaneo, 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, ovunque.

63 Gestione flotte Sistema di gestione flotte per il monitoraggio del parco macchine DATI immediati di tutta la flotta Allarmi da inputs digitali e CAN bus visibili sul web, e SMS Allarmi di accensioni in orari non stabiliti, allarmi di movimento indesiderato a veicolo spento, allarmi di attaraversamento di aree geografice, allarmi di manutenzioni scadute. Visibili sul web, e SMS Controlllo istantaneo, 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, ovunque.

64 TOPCON TIERRA SISTEMA TELEMATICO PER GESTIONE FLOTTE sviluppa prodotti e servizi nell ambito della telematica è un sistema di monitoraggio del parco macchine Il database e consultabile via web Gestione flotte

65 TOPCON TIERRA Gestione flotte TEMPO REALE

66 TOPCON TIERRA Gestione flotte STORICO TUTTI GLI EVENTI STORICI POSIZIONI STORICHE, DOVE IL MEZZO HA LAVORATO

67 TOPCON TIERRA Gestione flotte REPORT ATTIVITA e PRODUTTIVITA AREE DI LAVORO (JOB REPORTING) ORE DI LAVORO GIORNALIERE MANUTENZIONE

68 Precision Agriculture: non solo guide L agricoltura di precisione non significa solo guide parallele. Il sistema è sempre posizionato in un Sistema di Riferimento tridimensionale. Il sistema registra informazioni (attributi) in continuo associandole alla posizione 3D si crea un GIS del terreno: Relativamente a ciascun punto 3D con i sistemi di agricoltura si possono raccogliere numerose informazioni sulle lavorazioni del terreno; In ufficio posso integrarle con ulteriori informazioni provenienti da altre analisi a terra* o immagini aeree

69 Precision Agriculture: non solo guide I sistemi Topcon possono esportare: Un PDF con il riepilogo del lavoro svolto;

70 Precision Agriculture: non solo guide I sistemi Topcon possono esportare: Un PDF con il riepilogo del lavoro svolto; I dati raw dei confini, linee

71 Precision Agriculture: non solo guide I sistemi Topcon possono esportare: Un PDF con il riepilogo del lavoro svolto; I dati raw dei confini, linee Un log NMEA a 10Hz (che contiene tutte le informazioni geografiche del lavoro svolto)

72 Precision Agriculture: non solo guide I sistemi Topcon possono esportare: Un PDF con il riepilogo del lavoro svolto; I dati raw dei confini, linee Un log NMEA a 10Hz (che contiene tutte le informazioni geografiche del lavoro svolto) Gli shape files dei confini e delle passate da trattare con software con funzionalità GIS

73 Meridiana

74 QuantumGIS

75 Precision Agriculture: GIS

76

77 Come integrazione dei dati acquisiti dal mezzo (mappatura, confini, censimenti ), il cliente può rilevare attraverso ricevitori geodetici uso GIS.

78 GIS in AGRICOLTURA Mappatura delle aree Mappatura delle coltivazioni Monitoraggio aree biologiche (es: nitrati dall agricoltura) Censimenti piantagioni

79 SIAN Sistema Informativo Nazionale per lo Sviluppo dell Agricoltura

80 Grazie

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata Tracciamento GPS + GLONASS Fotocamera digitale incorporata Bussola elettronica incorporata Windows CE DGPS e statico L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile La tecnologia satellitare cambia il

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

Leica SmartNet ItalPoS

Leica SmartNet ItalPoS Leica SmartNet ItalPoS Guida rapida di campagna Rover Leica GS10/15/14 Software SmrtWox Viva Rev 13/07/15FM - 1 - Configurazione del System Viva, con immagini da terminale CS10, per la connessione alla

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE fig. 1: La MONOGRAFIA del sito al 16 giugno 2011 da http://gnss.regione.piemonte.it

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

SISTEMA GESTIONE FLOTTE. Ansimon srl

SISTEMA GESTIONE FLOTTE. Ansimon srl SISTEMA GESTIONE FLOTTE Ansimon srl via Muzio Clementi, 64 00193 Roma Tel: 06 36 00 16 29 Fax: 06 32 19 823 sito web: www.ansimon.it email: thuraya@ansimon.it Cos'è un sistema FMS? Il Fleet Management

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

Ho chleica SmartNet ItalPoS

Ho chleica SmartNet ItalPoS Ho chleica SmartNet ItalPoS Guida rapida (ma non troppo) di campagna Rover Topcon Rev 14/05/13FM - 1 - Questa guida rapida contiene le informazioni necessarie per configurare il rover Topcon GSR1, GR3

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda

Le nuove tecnologie di automazione, elettronica e informatica per la sostenibilità dell agricoltura lombarda Seminario su: LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA: Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro - Società Umanitaria, via Daverio 7, Milano Giovedì 16 ottobre 2014 Le nuove tecnologie

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA SCHEDE TELEFONICHE. Le schede VODAFONE non hanno bisogno di nessuna abilitazione al traffico Internet, al contrario le schede TIM devono essere abilitate inviando un SMS al 49001 con scritto: IBOX password

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri Paolo Caligaris Direzione regionale OO.PP. Difesa del suolo Economia Montana e Foreste Telemobility 2008 1 1 La strategia generale

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti

La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti Manuale di elaborazione PPK (Versione 0.1) La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti 1) Settaggio delle impostazioni: Verifichiamo il settaggio delle

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Gestione catalogo e ordini

Gestione catalogo e ordini Gestione Agenti CBL Software è una software house che da tempo ha sviluppato un software per la gestione agenti e cataloghi elettronici su personal computer portatili consentendo agli agenti di aziende

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA.

GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA. GUARDA ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI, VEDI L EFFICIENZA DELLA TUA AZIENDA. Accedi ad Arcoda Sat. Localizza e monitora i movimenti dei tuoi mezzi aziendali. Migliora la produttività. Efficienza Sicurezza Risparmio

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

CONTROL SYSTEM. Sicurezza Assicurata. Controllo Garantito.

CONTROL SYSTEM. Sicurezza Assicurata. Controllo Garantito. CONTROL SYSTEM Sicurezza Assicurata. Controllo Garantito. Assicurazioni CODESAT si ripaga da solo e ti fa anche risparmiare già dal primo anno, grazie ai forti sconti che ti consente di ottenere sulla

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS

Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Monitoraggio a scala regionale: l impiego dei GIS e dei DGPS Augusto Screpanti ACS - ENEA augusto.screpanti@enea.it Rilevare e Rappresentare Rilevare il territorio attività di campagna come Rilievi geologici

Dettagli

LA PERFEZIONE NEI DETTAGLI

LA PERFEZIONE NEI DETTAGLI LA PERFEZIONE NEI DETTAGLI VECTOR AL CUORE DELL ECCELLENZA OPERATIVA. GRAZIE A 30 ANNI DI ESPERIENZA E DI COSTANTE INNOVAZIONE NELL AMBITO DEL TAGLIO AUTOMATICO, LECTRA CONTINUA AD ESSERE ALL AVANGUARDIA

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR L'unità di controllo L'unità di controllo è composto da un'alimentazione a sicurezza intrinseca per i sensori VISY- Possibilità di collegare a un singolo collegamento fino a 3 sensori VISY differenti mediante

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Elaborazione Questionari di Gradimento

Elaborazione Questionari di Gradimento Elaborazione Questionari di Gradimento Dynamic 08 G.Q.S. S.r.l. 2008 All rights reserved G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) OBIETTIVI Monitoraggio del sistema formativo

Dettagli

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Maurizio Barbarella DISTART -Università di Bologna maurizio.barbarella@unibo.it Rilievo di precisione GPS Le modalità di rilievo che consentono di raggiungere

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense

Vittorio Casella. GPS Modulazione analogica e digitale. Dispense Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica DIET Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it GPS Modulazione analogica e digitale Dispense Vittorio Casella Modulazione analogica e digitale Pag.

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti

Dettagli

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access)

VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) VISO - OPERE PARAMASSI (Versione Access) Installazione e avvio del programma VISO Per ogni contratto stipulato per il censimento delle opere di protezione, viene esportato un DB Viso dalla banca dati centrale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Comunicazioni Nave - Terra

Comunicazioni Nave - Terra STSWin Comunicazioni Nave - Terra STSWin Pagina 1 1.0 INTRODUZIONE STSWin è progettato appositamente per consentire alle navi di utilizzare il servizio di messaggistica Comtext via Inmarsat. Combina l'utilizzo

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

da realtà italiana a network europeo

da realtà italiana a network europeo Company Profile da realtà italiana a network europeo GLS Italy continua la sua crescita: il gruppo è da più di 30 anni sinonimo di sicurezza ed affidabilità GLS acquisisce il 100% del marchio Executive

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Gianluigi Pessina, Lorenzo Rota * UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE DI MILANO BICOCCA

Gianluigi Pessina, Lorenzo Rota * UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE, SEZIONE DI MILANO BICOCCA Sistema di scansione a multicanale (analogico/digitale) di sensori di inquinamento ambientale sincronizzato con GPS o via ethernet basato su microcontrollore Cortex ARM per esperimento SMELLER Gianluigi

Dettagli

Tecnologie integrate per la sicurezza

Tecnologie integrate per la sicurezza Tecnologie integrate per la sicurezza Installazione impianti Antintrusione e Videosorveglianza Vendita e noleggio Microtecnologie investigative Controllo satellitare GPS Soluzioni informatiche in ambito

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LA RETE GNSS DELLA REGIONE LAZIO

LA RETE GNSS DELLA REGIONE LAZIO LA RETE GNSS DELLA REGIONE LAZIO 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Potenzialità Target di Utenti Vantaggi

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

LA PERFEZIONE NEI DETTAGLI

LA PERFEZIONE NEI DETTAGLI LA PERFEZIONE NEI DETTAGLI VECTOR AL CUORE DELL ECCELLENZA OPERATIVA. GRAZIE A 30 ANNI DI ESPERIENZA E DI COSTANTE INNOVAZIONE NELL AMBITO DEL TAGLIO AUTOMATICO, LECTRA CONTINUA AD ESSERE ALL AVANGUARDIA

Dettagli

Ricerca posizione Nokia N76-1

Ricerca posizione Nokia N76-1 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli