Le produzioni agroalimentari abruzzesi 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le produzioni agroalimentari abruzzesi 1"

Transcript

1

2 Le produzioni agroalimentari abruzzesi 1

3 2 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

4 Le produzioni agroalimentari abruzzesi 3

5 Il CRESA, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali è stato istituito dalle Camere di Commercio d Abruzzo nel Svolge studi, indagini e ricerche sull economia della regione e sulle prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere aderenti e di altri Enti Pubblici. Presidente Direttore Lorenzo Santilli Francesco Prosperococco Piergiorgio Landini, Giuseppe Mauro, Pierluigi Properzi Sede legale L Aquila, Corso Vittorio Emanuele II, 86 Sede provvisoria L Aquila, via Giosuè Carducci, 32 Tel Fax info@cresa.it sito web: Il Centro Regionale per il Commercio Interno è stato istituito dalle Camere di Commercio d Abruzzo nel 1971 per l adozione di iniziative tendenti a favorire la commercializzazione dei prodotti. Fin dalla sua costituzione organizza la partecipazione e valorizzazione delle produzioni locali soprattutto nei settori agro-alimentare e artigianato artistico. Presidente Direttore Silvio Di Lorenzo Innocenzo Chieffo Sede Chieti, piazza Gian Battista Vico, 3 Tel Fax centrointerno@ch.camcom.it La pubblicazione è stata redatta da Concettina Pascetta Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l utilizzazione anche parziale del volume con l obbligo della citazione della fonte CRESA CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI L Aquila 4 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

6 INDICE Presentazione Introduzione pag LE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ABRUZZESI: L INDAGINE CAMPIONARIA 1.1 Le produzioni agroalimentari abruzzesi 1.2 L indagine campionaria POSIZIONAMENTO DELLE INDUSTRIE AGROALIMENTARI ABRUZZESI 2.1 Analisi della competitività 2.2 Strategie di marketing adottate POSIZIONAMENTO DEI SINGOLI COMPARTI 3.1 Produzione di vino 3.2 Produzione di olio 3.3 Produzione di pasta 3.4 Produzione di salumi 3.5 Produzione di formaggi 3.6 Produzione di liquori ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Siti internet consultati Indice delle tabelle Appendice Le produzioni agroalimentari abruzzesi 5

7 6 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

8 PRESENTAZIONE Il progetto congiunto del CRESA e del Centro Regionale Commercio notevole importanza che i due Centri, entrambi istituiti dalle Camere di Commercio dell Abruzzo, attribuiscono al settore agroalimentare. economica. Esso si fonda su una vocazione agricola di una certa rilevanza, evidente ancora ai nostri giorni non solo dal punto di vista quantitativo ma anche qualitativo come comprovato dalle numerose produzioni tipiche, riconosciute e tutelate anche attraverso marchi di qualità europei. All agricoltura si lega una attività di trasformazione alimentare anch essa di lunga tradizione e di una certa importanza per il peso rappresentato nell economia regionale e per la risonanza raggiunta sulla stampa come testimoniato quasi giornalmente, dalle notizie lusinghiere manifestazioni nazionali e internazionali. Il lavoro si è posto lo scopo generale di fornire un contributo di conoscenza su questo comparto dell economia regionale attraverso l analisi delle caratteristiche del mercato e della capacità delle imprese di competere sui mercati domestici. Sono state indagate, in particolare, quelle produzioni agroalimentari che rispecchiano in modo peculiare e riconoscibile le caratteristiche dei luoghi e la cultura tradizionale locale, tanto da poter essere considerate olio, formaggi, pasta, salumi e liquori. Produzioni che contribuiscono a valorizzare l immagine del territorio l ambiente con i suoi caratteri naturali e socioculturali e lo sviluppo socioeconomico. Le produzioni agroalimentari abruzzesi 7

9 Nell esprimere viva soddisfazione per la capacità mostrata dai due Centri di lavorare sinergicamente ognuno per il proprio ambito di competenza, si ringraziano tutti gli operatori che hanno reso possibile, con la loro disponibilità e parte del loro tempo, la realizzazione di questo lavoro. Presidente Cresa Centro Regionale Studi e Ricerche Lorenzo Santilli Presidente Centro Regionale Commercio Interno Silvio Di Lorenzo 8 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

10 INTRODUZIONE CRESA Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali e del Centro Regionale Commercio Interno, entrambi istituiti dalle Camere di Commercio dell Abruzzo, nato dall idea di realizzare un lavoro che potesse costituire un valido aiuto al mondo imprenditoriale. Il progetto si pone l obiettivo generale di comprendere e analizzare il ruolo attuale e le capacità competitive della realtà produttiva regionale all interno del mercato nazionale. Il campo di indagine è stato circoscritto alle sole imprese manifatturiere operanti nei settori alimentare e delle bevande alcoliche, che rappresentano una quota importante del manifatturiero abruzzese. Le ragioni che sostengono tale scelta sono diverse e legate alle particolari nell ambito di un andamento generalmente critico della realtà produttiva regionale e nazionale, hanno mostrato e continuano a mostrare una buona capacità di tenuta, attestata dall andamento positivo che i principali indicatori economici (quali ad es. produzione e fatturato) hanno manifestato nei momenti in cui la crisi ha assunto i caratteri di maggiore gravità; sono composti da imprese per la maggior parte autoctone che, riuscendo ad innovarsi e a managerializzarsi ma conservando, al sono legati più di altri al territorio di provenienza e, quindi, veicolano fortemente l immagine dell Abruzzo quale regione verde, cuore verde d Italia, regione dei Parchi e, pertanto, potrebbero attivare anche economie diverse, agendo come leve per la valorizzazione delle risorse locali. Nel comparto alimentare e delle bevande alcoliche abruzzese sono Le produzioni agroalimentari abruzzesi 9

11 trasformazione delle produzioni agricole più importanti. Ricordiamo ad esempio, secondo quanto riportato dal Piano di Sviluppo Rurale e delle conserve vegetali, quella lattiero casearia, quella delle carni e quella del miele. Esse sono caratterizzate da livelli di sviluppo differenziati e da diversa capacità di competere sul mercato interno ed estero. Oltretutto ognuna di esse mostra una differente profondità del legame con la tradizione e con la cultura locale cosicché risulta espressione più o meno diretta e Pertanto, il campo di indagine è stato ristretto a quelle produzioni agroalimentari in cui fosse particolarmente evidente ed immediato il legame col territorio e con la cultura tradizionale locale, tanto da venire Per questo motivo sono stati scelti come oggetto dell indagine sei comparti agroalimentari, cioè la produzione di vino, olio, pasta, formaggio, salumi e liquori, nella piena consapevolezza di trascurare altre produzioni regionali, comunque importanti, che potranno essere Ad un campione di imprese operanti nei suddetti comparti è stato relative all attività prevalente da esse svolta, ai cambiamenti osservati nel mercato, al loro atteggiamento nei confronti del futuro, alle strategie di marketing attuate, ai rapporti con fornitori e clientela. Le risposte ottenute sono state sottoposte a un processo di elaborazione statistica che ne garantisce la rappresentatività rispetto all universo considerato. 10 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

12 1. LE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ABRUZZESI: L INDAGINE CAMPIONARIA 1.1 LE PRODUZIONI AGROALIMENTARI ABRUZZESI Il territorio abruzzese è caratterizzato da una importante vocazione agricola che trae origine dalle sue vicende storico culturali e che si manifesta ancora attualmente se si considerano alcuni indicatori economici, quali il valore aggiunto, le imprese, l occupazione. Infatti, secondo le stime redatte lo scorso febbraio da Prometeia, il valore aggiunto prodotto nel 2010 (circa 700 milioni di euro in valori concatenati con anno di riferimento 2000) rappresenta il 3,6% di quello totale regionale, peso superiore a quello rilevato in Italia (2,6%). In realtà rispetto alle altre regioni italiane il contributo abruzzese alla formazione del valore aggiunto agricolo italiano non è particolarmente rilevante (2,5%) ma è maggiore di quello fornito al valore aggiunto totale nazionale (1,8%). Inoltre, secondo i dati Movimprese, la banca dati del sistema informativo Infocamere delle Camere di Commercio italiane, anche dal punto di vista imprenditoriale l agricoltura ha un peso considerevole: le imprese agricole costituiscono il 23,4% di quelle attive abruzzesi, percentuale sensibilmente maggiore di quella riscontrata a livello nazionale (16,1%). Esse costituiscono il 3,7% di quelle agricole italiane, più di quanto rappresenti l intero mondo imprenditoriale regionale su quello nazionale (2,5%). Nel primo decennio del XXI secolo l imprenditoria agricola abruzzese ha subito una contrazione notevole (-21,2%) e lievemente superiore a quella italiana (-18,8%), ma comunque connessa e conforme al processo di deruralizzazione tipico delle economie industrializzate. Anche riguardo all occupazione l agricoltura assorbe in Abruzzo una quota di occupati totali (4,0%) lievemente superiore a quella registrata in Italia (3,9%). Il peso della regione sull occupazione agricola italiana è molto limitato (2,2%) ma allineato con quello sull occupazione totale. Le produzioni agroalimentari abruzzesi 11

13 Tab 1 Peso % del settore agricolo in Abruzzo e Italia riguardo a valore aggiunto, imprese, occupati e esportazioni. Anno 2010 Indicatori Abruzzo Italia Valore aggiunto 3,6 2,6 Imprese 23,4 16,1 Occupati 4,0 3,9 Esportazioni* 0,7 1,6 * valore del 2009 Fonte: elaborazione CRESA su dati Prometeia, Movimprese e Istat Solo riguardo all interscambio commerciale di prodotti agricoli (codice Ateco 2007 AA) i dati dell Istat ci mostrano un importanza limitata delle esportazioni abruzzesi. Esse hanno raggiunto nel 2009 i 34,1 milioni di euro e costituiscono lo 0,7% delle esportazioni totali abruzzesi (rispetto all 1,6% rappresentato dalle esportazioni agricole sul totale italiano) e lo 0,7% delle esportazioni agricole italiane. La bilancia commerciale a 125 milioni di euro, corrispondenti al 4,4% delle importazioni totali abruzzesi e all 1,3% delle importazioni agricole italiane. Tab 2 Peso % dell Abruzzo sul totale italiano riguardo al settore agricolo e totale economia. Anno 2010 Indicatori Agricoltura Totale Valore aggiunto 2,5 1,8 Imprese 3,7 2,5 Occupati 2,2 2,2 Esportazioni* 0,7 1,8 * valore del 2009 Fonte: elaborazione CRESA su dati Prometeia, Movimprese e Istat L agricoltura abruzzese è rilevante dal punto di vista non solo quantitativo ma anche qualitativo, considerando che essa è caratterizzata da uno stretto legame con il comparto della trasformazione alimentare nel quale sono presenti numerose produzioni tipiche, la cui varietà è legata alla particolare capacità creativa impiegata durante i secoli scorsi 12 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

14 Tab 3 Peso % del comparto alimentare sul manifatturiero in Abruzzo e Italia riguardo a valore aggiunto, imprese, occupati e esportazioni. Anni vari Indicatori Abruzzo Italia Valore aggiunto* 10,8 9,7 Imprese** 11,2 9,8 Occupati* 15,9 10,9 Esportazioni** 6,6 7,2 * valore del 2007 **valore del 2010 Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese e Istat nell utilizzazione delle produzioni rese disponibili da un agricoltura non particolarmente ricca, specie in alcune aree poco favorite dal punto di vista pedoclimatico. Anche il comparto della trasformazione alimentare riveste una certa importanza nell economia regionale in quanto, secondo gli ultimi dati disponibili dell Istat relativi al 2007, il valore aggiunto prodotto ha raggiunto 535,4 milioni di euro (a valori concatenati anno di riferimento 2000), pari al 10,8% di quello prodotto dall intero settore manifatturiero (9,7% in Italia) e al 2,4% del valore aggiunto alimentare nazionale Tab 4 Peso % dell Abruzzo sul totale italiano riguardo al settore alimentare e manifatturiero. Anno 2010 Indicatori Alimentari Manifatturiero Valore aggiunto* 2,4 2,2 Imprese** 3,5 2,4 Occupati* 2,8 2,5 Esportazioni** 1,7 1,9 * valore del 2007 **valore del 2010 Fonte: elaborazione CRESA su dati Movimprese e Istat (il contributo del manifatturiero abruzzese su quello italiano è pari al 2,2%). Riguardo all occupazione l industria alimentare, secondo gli stessi dati dell Istat, rappresenta in Abruzzo una quota percentuale degli occupati manifatturieri (11,2%) sensibilmente maggiore di quella osservata in Italia (9,8%). Le produzioni agroalimentari abruzzesi 13

15 Il peso della regione sull occupazione alimentare italiana è molto limitato (2,8%) ma maggiore della quota che la regione esprime nell occupazione totale manifatturiera (2,5%). Inoltre, i già citati dati Movimprese ci mostrano che le imprese alimentari attive in Abruzzo nel 2010 sono 2073, pari al 15,9% delle imprese manifatturiere regionali rispetto al 10,9% rilevato in Italia, e pari all 1,6% delle imprese totali regionali (contro l 1,1% registrato a livello nazionale). È interessante notare che le imprese alimentari abruzzesi pesano sulle italiane (3,5%) più di quanto facciano le imprese manifatturiere (2,4%). Relativamente all interscambio commerciale di prodotti alimentari (codice Ateco 2007 CA01) i dati dell Istat ci mostrano che le esportazioni abruzzesi hanno raggiunto i 338,7 milioni di euro. Esse costituiscono il 6,6% delle esportazioni manifatturiere abruzzesi (rispetto al 7,2% che rappresentano in Italia) e l 1,7% delle esportazioni alimentari italiane (il peso delle manifatturiere abruzzesi sulle italiane è dell 1,9%). Al contrario di quella agricola, la bilancia commerciale alimentare regionale è in attivo considerando che le importazioni sono state pari a 277,2 milioni di euro, corrispondenti al 10,2% delle importazioni manifatturiere abruzzesi e all 1,4% delle importazioni agricole italiane. 1.2 L INDAGINE CAMPIONARIA Premessa L indagine è stata rivolta a un campione di imprese appartenenti ai sei comparti della produzione agroalimentare regionale citati, cioè la produzione di vino, olio, pasta, formaggi, salumi e liquori. L universo considerato, costituito dalle industrie alimentari abruzzesi consistente di fonti nominative: - banca dati delle Camere di Commercio italiane denominata Ulisse contenente i nominativi delle imprese attive; 14 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

16 - elenco delle imprese contattate da Questlab per la realizzazione dell indagine congiunturale del Cresa; - Annuario Cresa; - elenco delle imprese agroalimentari abruzzesi fornito dall ARSSA (Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo); - elenco delle imprese che hanno partecipato alle ultime edizioni extravergine d oliva di qualità), fornito dal Centro Regionale per il Commercio Interno; - elenco delle imprese che hanno partecipato alle ultime edizioni di Cantine Aperte; - elenco delle imprese che hanno partecipato alle ultime edizioni di Cacio in Festa e Buongusto - Formaggi d Abruzzo, manifestazioni regionali annuali dedicate al formaggio e promosse dall ARSSA e dall Assessorato all Agricoltura della Regione Abruzzo; - sito internet delle Camere di Commercio Italiane; - elenco dei produttori facenti parte dei consorzi di tutela degli oli DOP Aprutino-Pescarese, Pretuziano delle Colline Teramane, Colline Teatine. Dalla fusione di queste banche dati è stato ottenuto un elenco generale dal quale sono stati estratti i nominativi delle aziende da contattare, depennando le unità locali di aziende aventi sede centrale al di fuori della regione, in considerazione del fatto che la loro produzione, pur avvenendo in Abruzzo, segue direttive di centri decisionali esterni ed è commercializzata con marchio non collegato al territorio. Questo elenco depurato ha costituito la popolazione di riferimento. adeguatamente l importanza di ciascun segmento nella composizione dell agroalimentare. Il campionamento adottato è di tipo non proporzionale, cioè le numerosità previste per ogni strato non sono proporzionali alle numerosità riscontrabili nell universo. Le produzioni agroalimentari abruzzesi 15

17 anche per gli strati relativamente meno numerosi, richiede l impiego di opportuni pesi utili per il riproporzionamento delle unità nei vari strati (riporto all universo). Sulla base del numero di osservazioni effettivamente ottenute, sono stati calcolati i pesi effettivi pari al rapporto fra le numerosità della popolazione per strato e le numerosità campionarie effettivamente ottenute per strato. La rilevazione è stata effettuata dalla società Questlab tra l 8 settembre e il 10 ottobre 2010, somministrando un questionario strutturato alle imprese del campione. Le domande rivolte agli operatori sono state ispirate dall indagine sul sistema competitivo dell industria agroalimentare italiana svolta da Ismea nel 2005 con l intento di confrontare i risultati abruzzesi con quelli italiani. La raccolta delle informazioni è stata effettuata con una tecnica mista telefono-fax-web. Il 62% dei rispondenti ha compilato i questionari attraverso il web, il 36,6% ha utilizzato il fax e il restante 1,4% il telefono. Caratteristiche del campione Il campione oggetto di analisi è costituito da 68 imprese. Esse si concentrano soprattutto in provincia di Chieti, dove se ne localizza quasi il 40% del totale, mentre quella di Pescara è la meno rappresentata (13,5%). Come già detto, le aziende intervistate operano in sei comparti del settore agroalimentare, quali la produzione di formaggi, liquori, salumi, olio, vino e pasta, scelti perché considerati tra quelli più rappresentativi dello stretto legame tra la produzione agroalimentare regionale e i caratteri della cultura locale, cioè esempi della tipicità e peculiarità dei prodotti alimentari abruzzesi. Le imprese del campione sono variamente distribuite tra i singoli comparti produttivi: salumi (24,5%), vino (21,9%), formaggi (18,4%), olio (16,3%). I comparti meno rappresentati sono la produzione di liquori (10,2%) e di pasta (8,7%). 16 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

18 Fig. 1 Imprese del campione per provincia (val. %) 21,2 25,4 L'Aquila Chieti 13,5 39,9 Pescara Teramo Tale composizione campionaria è il risultato di situazioni provinciali distribuiti in maniera pressoché uniforme sul territorio, essendo presenti in tutte le province seppure con sensibili differenze quantitative, nel campione sono assenti produttori di olio e di pasta in provincia dell Aquila, di salumi in provincia di Pescara, e di liquori nelle province di Pescara e Teramo. Fig. 2 Imprese del campione per comparto produttivo e provincia (val. %) L'Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% formaggi liquori olio pasta salumi vino Le produzioni agroalimentari abruzzesi 17

19 Se si considerano anche quelle fondate durante gli anni Novanta si può evidenziare che negli ultimi due decenni è stata istituita circa la metà (48,7%) delle imprese intervistate, ammontare più che doppio rispetto a quelle fondate nel ventennio precedente (dal 1970 al 1989). È interessante sottolineare, inoltre, che del campione fanno parte anche alcune imprese fondate nell Ottocento, localizzate prevalentemente nella provincia di Chieti. Fig. 3 Imprese del campione per anno di fondazione e provincia (val. %) L'Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% fino al 1969 dal 1970 al 1989 dal 1990 al 1999 dal 2000 in poi non disponibile Nella provincia di Chieti le imprese di più antica fondazione (risalenti a prima del 1990) fanno registrare il peso maggiore (50,3%) mentre in quella di Teramo si registra la maggiore percentuale di aziende istituite negli ultimi 10 anni (43,4%). Nella provincia dell Aquila si riscontra il minor numero di imprese fondate prima del 1970 mentre in quella di Pescara le informazioni relative al periodo di fondazione sono meno disponibili. Le imprese intervistate sono generalmente caratterizzate da dimensioni minime: quasi un terzo di esse (31,4%) occupa, infatti, meno di 2 addetti mentre una percentuale lievemente superiore (32,9%) ne impiega un numero poco maggiore (tra 3 e 5). In sintesi, circa tre quarti delle aziende intervistate contano meno di 10 addetti, mentre quelle con più di venti addetti sono in numero molto limitato (4,3%). 18 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

20 Tab. 5 Imprese del campione per anno di fondazione e comparto produttivo (val. %) Comparto dal 1970 al 1989 dal 1990 al 1999 dal 2000 in poi non disp. Formaggi 7,1% 14,3% 42,9% 35,7% Liquori 33,3% 33,3% 16,7% 16,7% Olio 11,1% 11,1% 44,4% 22,2% 11,1% Pasta 33,3% 33,3% 33,3% Salumi 10,0% 20,0% 30,0% 30,0% 10,0% Vino 31,8% 18,2% 9,1% 18,2% 22,7% Fonte: dati CRESA-QUESTLAB A livello provinciale le imprese con meno di 10 dipendenti sono ovunque le più numerose, con pesi percentuali che vanno dal 74,7% riscontrato a L Aquila all 82,4% di Chieti. La provincia di Teramo si discosta sensibilmente da tale composizione dato che esse costituiscono poco più della metà del totale (54,4%) mentre quelle più grandi (con un numero di addetti compreso tra 10 e 19) superano addirittura il 45%. È interessante notare che nella provincia di Pescara le imprese con più una piccola parte delle imprese intervistate nella regione è costituita con la forma giuridica di cooperativa (11,3%), mentre la rimanente è caratterizzata dalla presenza di tutte le tipologie giuridiche. Tab. 6 Imprese del campione per numero di addetti e comparto produttivo (val. %) Comparto 1-2 add. 3-5 add. 6-9 add add. 20 add. e più non disp. Formaggi 21,4% 42,9% 14,3% 21,4% Liquori 50,0% 16,7% 33,3% Olio 55,6% 11,1% 22,2% 11,1% Pasta 33,3% 33,3% 33,3% Salumi 20,0% 60,0% 20,0% Vino 22,7% 27,3% 13,6% 18,2% 9,1% 9,1% Fonte: dati CRESA-QUESTLAB Le produzioni agroalimentari abruzzesi 19

21 Fig. 4 Imprese del campione per numero di addetti e provincia (val. %) L'Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo 0% 20% 40% 60% 80% 100% 1-2 add. 3-5 add. 6-9 add add. 20 add. e più non disponibile A livello provinciale si evidenzia la mancanza di cooperative nel campione relativo a Teramo mentre a Chieti se ne registra il maggior peso percentuale (19,6%). Circa i tre quarti delle imprese intervistate producono un fatturato annuo inferiore a 1,5 milioni di euro. Solo il 7,1% di esse effettua un ammontare di vendite compreso tra 1,5 e 3 milioni di euro. La percentuale sale al 14% relativamente alle aziende che producono un volume d affari superiore a 3 milioni di euro. Fig. 5 Imprese del campione per forma di gestione e provincia (val. %) L'Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo 0% 20% 40% 60% 80% 100% cooperativa non cooperativa 20 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

22 L analisi provinciale vede la prevalenza delle aziende con ammontare minimo di fatturato (inferiore a 1,5 milioni) in tutte le province con pesi che vanno dal 60% di Teramo al 90% dell Aquila. Tab. 7 Imprese del campione per forma di gestione, e comparto produttivo (val. %) Comparto cooperativa non cooperativa Formaggi 7,1% 92,9% Liquori 100,0% Olio 11,1% 88,9% Pasta 100,0% Salumi 100,0% Vino 40,9% 59,1% Fonte: dati CRESA-QUESTLAB Nella provincia teramana le imprese che producono da 1,5 a 6 milioni raggiungono il peso più consistente, mentre solo in quella di Chieti sono presenti aziende che superano i 13 milioni annui. I dati ottenuti attraverso la somministrazione del questionario permettono di affermare che circa la maggior parte delle aziende del campione (63,2%) è specializzata in Fig. 6 Imprese del campione per classe di fatturato e provincia (val. %) L'Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fino a 1,5 milioni 1,5-3 milioni 3-6 milioni milioni non risponde Le produzioni agroalimentari abruzzesi 21

23 Tab. 8 Imprese del campione per classe di fatturato e comparto produttivo (val. %) Comparto Fino a 1,5 milioni 1,5-3 milioni 3-6 milioni milioni non risponde Formaggi 71,4% 7,1% 7,1% 14,3% Liquori 83,3% 16,7% Olio 100,0% Pasta 33,3% 66,7% Salumi 90,0% 10,0% Vino 54,5% 9,1% 27,3% 4,5% 4,5% Fonte: dati CRESA-QUESTLAB si dedica a un ambito di attività più ampio che interessa anche altri settori. Dal punto di vista territoriale non si osservano differenze particolarmente rilevanti tra le province considerando che il peso delle imprese specializzate varia dal 55,2% rilevato a Teramo al 69,4% osservato a Pescara. I settori produttivi più specializzati risultano il vitivinicolo (77,3%) e quello lattiero-caseario (71,4%) mentre quello pastaio sembra effettuare Fig. 7 Imprese del campione per ambito di attività e provincia (val. %) L'Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo 0% 20% 40% 60% 80% 100% solo in questo settore anche in altri settori 22 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

24 Tab. 9 Imprese del campione per ambito di attività e comparto produttivo (val. %) Comparto solo in questo settore anche in altri settori Formaggi 71,4% 28,6% Liquori 66,7% 33,3% Olio 55,6% 44,4% Pasta 33,3% 66,7% Salumi 60,0% 40,0% Vino 77,3% 22,7% Fonte: dati CRESA-QUESTLAB Se si considera il tipo di lavorazione si osserva che le imprese intervistate nella quasi totalità dei casi (98,7%) svolgono la loro attività a marchio proprio o senza marchio, mentre solo una piccolissima parte di esse (1,3%) appone il marchio del cliente. Queste ultime sono tutte concentrate nel comparto dei formaggi del quale costituiscono il 7,1% di quelle totali. Tra le province si distingue quella dell Aquila, l unica nella quale viene svolta anche l attività con marchio del cliente. In questo caso essa rappresenta il 4,5% delle imprese facenti parte del campione e riguarda la produzione lattiero-casearia. Fig. 8 Imprese del campione per tipo di lavorazione e provincia (val. %) L'Aquila Chieti Pescara Teramo Abruzzo 93% 94% 95% 96% 97% 98% 99% 100% a marchio proprio o senza marchio a marchio cliente Le produzioni agroalimentari abruzzesi 23

25 24 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

26 2. POSIZIONAMENTO DELLE INDUSTRIE AGROALIMENTARI ABRUZZESI 2.1 ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ L 80% delle imprese del campione ha osservato cambiamenti nella situazione di mercato nel corso dell ultimo triennio. La produzione lattiero-casearia è il comparto in cui tale percezione è stata più diffusa (92,9%) mentre nella produzione di liquori non è sembrata particolarmente frequente considerando che solo la metà delle imprese intervistate ha osservato cambiamenti. Fig. 9 Imprese che hanno osservato cambiamenti nella situazione di mercato negli ultimi tre anni per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% Le tipologie di cambiamento maggiormente osservate dagli operatori intervistati sono state 1 : - la diminuzione dei prezzi (56,1%); 1 La domanda rivolta agli operatori prevedeva una risposta multipla per cui la somma delle percentuali attribuite alle singole risposte risulta superiore a 100. Le produzioni agroalimentari abruzzesi 25

27 - la diminuzione della domanda (40,2%); - la crescita del potere della distribuzione (28,3%); - la concorrenza straniera (24,8%); - la crescita della domanda di prodotti pronti (22,3%). La diminuzione dei prezzi è stata percepita dagli operatori di tutti i comparti. In particolare, essa è stata indicata da tutti i produttori di liquori, da tre quarti dei produttori di olio e poco meno di due terzi degli operatori vinicoli. Fig.10 Tipologie di cambiamento nella situazione di mercato osservate dalle imprese (val. %) Concentrazione dell'offerta Integrazione verticale Diminuzione della domanda Crescente domanda di prodotti pronti Presenza di prodotti sostitutivi Concorrenza straniera Nuovi produttori nazionali Crescita del potere della distribuzione Diminuzione dei prezzi Altro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% La diminuzione della domanda è stata osservata da tutti i comparti, in particolare dai produttori di olio (62,5%), con la sola eccezione delle imprese produttrici di pasta. La crescita del potere della distribuzione è stata rilevata soprattutto dai produttori di liquori (66,7%) mentre non ha interessato la produzione della pasta. La crescente concorrenza straniera è stata rilevata soprattutto dai produttori di olio (50%) e di salumi (37,5%) mentre non ha riguardato i produttori né di liquori né di pasta. 26 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

28 Anche gli altri cambiamenti, che pure hanno un peso limitato a livello generale, rivestono una certa importanza nei singoli settori. Ad esempio, nel comparto della pasta assumono un ruolo fondamentale la crescente domanda di prodotti pronti (rilevata da tutte le imprese intervistate), la concentrazione dell offerta e l integrazione verticale (50%). Poco meno dei due terzi (63,2%) degli operatori intervistati mostra preoccupazioni relative alla situazione di mercato per i prossimi anni. La situazione risulta molto differenziata tra i vari comparti perché i produttori di pasta non sembrano mostrare alcun timore per il futuro, mentre i produttori di vino e di formaggi che nutrono preoccupazioni sono in numero sensibilmente superiore alla media (rispettivamente 81,8% e 78,6%). Tab. 10 Tipologie di cambiamento nella situazione di mercato per comparto produttivo (val. %) Comparto Concentrazione dell offerta Integrazione verticale Diminuzione della domanda Crescente domanda di prodotti pronti Presenza di prodotti sostitutivi Concorrenza straniera Nuovi produttori nazionali Crescita del potere della distribuzione Diminuzione dei prezzi Formaggi 7,7 7,7 30,8 30,8 7,7 15,4 15,4 30,8 38,5 Liquori 33,3 33,3 33,3 66,7 100,0 Olio 12,5 12,5 62,5 25,0 50,0 12,5 12,5 75,0 Pasta 50,0 50,0 100,0 50,0 Salumi 12,5 37,5 12,5 12,5 37,5 37,5 50,0 Vino 21,1 42,1 5,3 10,5 15,8 21,1 31,6 63,2 Totale 17,6 7,2 40,2 22,3 8,3 24,8 13,5 28,3 56,1 Fonte: dati CRESA-QUESTLAB I timori più diffusi per il futuro sono principalmente legati a: - la persistente crisi economica (85% degli intervistati); - la diminuzione della domanda (49,1%). Le produzioni agroalimentari abruzzesi 27

29 Fig. 11 Imprese che manifestano preoccupazioni riguardo alla situazione di mercato nei prossimi anni per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% Altri timori sono molto meno diffusi, considerando che coinvolgono meno di un quinto degli operatori, ma tra loro emergono quelli relativi agli investimenti commerciali e marketing (19,4%), alla concorrenza Fig. 12 Preoccupazioni riguardo alla situazione di mercato nei prossimi anni manifestate dalle imprese (val. %) Persistente crisi economica Diminuzione della domanda Riforma della PAC Concorrenza estera Rafforzamento del potere della Investimenti per lancio dei prodotti Investimenti nel metodo di produzione Investimenti commerciali e marketing Costi per la sicurezza dei consumatori Nuovi prodotti sostitutivi 0% 20% 40% 60% 80% 100% 28 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

30 estera (18,2%), ai costi per la sicurezza dei consumatori (15,6%), agli investimenti nei metodi di produzione (14,1%).L analisi per comparto mostra che la persistente crisi economica è fonte di preoccupazione per le imprese di tutti i comparti e, in particolare, per la totalità delle aziende produttrici di olio e di salumi, mentre raggiunge la diffusione minima, seppure elevatissima, tra i produttori di liquori (75%). Tab. 11 Preoccupazioni riguardo alla situazione di mercato nei prossimi anni manifestate dalle imprese per comparto produttivo (val. %) Comparti Persistente crisi economica Diminuzione della domanda Riforma della PAC Concorrenza estera Rafforzamento potere della distribuz. Investimenti per lancio prodotti Investimenti nel metodo di produz. Investimenti commerc. e marketing Costi per la sicurezza dei consumatori Nuovi prodotti sostitutivi Formaggi 81,8 27,3 18,2 27,3 9,1 18,2 9,1 18,2 9,1 Liquori 75,0 50,0 25,0 25,0 50,0 25,0 Olio 100,0 66,7 50,0 50,0 33,3 Salumi 100,0 60,0 20,0 40,0 20,0 20,0 Vino 77,8 44,4 5,6 11,1 16,7 5,6 16,7 5,6 16,7 Totale 85,5 49,1 5,5 18,2 9,1 13,1 14,1 19,4 15,6 9,1 Fonte: dati CRESA-QUESTLAB Anche la diminuzione della domanda interessa tutti i comparti e, in misura maggiore, quello dell olio (66,7%). Altre fonti di preoccupazione, che a livello generale non incidono in misura molto consistente, assumono invece notevole importanza in alcuni comparti. Ad esempio, metà degli intervistati del comparto oleario è preoccupata anche per la crescente concorrenza estera e per gli investimenti commerciali e marketing, metà dei produttori di liquori teme gli investimenti riguardanti i metodi di produzione. Specularmente a quanto rilevato precedentemente, poco meno della metà degli operatori intervistati (45,8%) pensa che nei prossimi anni si manifesteranno aspetti positivi nel mercato, evidenziando come la Le produzioni agroalimentari abruzzesi 29

31 I comparti che sembrano più ottimisti sono soprattutto quello pastaio, dei salumi in cui più di due terzi degli intervistati hanno individuato possibili evoluzioni positive nel mercato. Fig. 13 Imprese che prevedono aspetti positivi della situazione di mercato nei prossimi anni per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% Gli altri comparti mostrano valori tutti inferiori alla media del campione e tra di essi si evidenzia come meno ottimista quello vinicolo (18,2%). Gli aspetti positivi più frequentemente individuati dagli operatori sono 2 : - la crescente richiesta di qualità (73,0%); - l apertura di nuovi mercati di sbocco (59,9%); - - la ripresa dei consumi (27,3%); - la diffusione di politiche di rintracciabilità (26,4%). La crescente richiesta di qualità viene prevista dagli operatori di tutti i comparti, in particolare da tutti i produttori di liquori, e raggiunge la diffusione minima tra i produttori di vino (50%). 2 La domanda rivolta agli operatori prevedeva una risposta multipla per cui la somma delle percentuali attribuite alle singole risposte risulta superiore a Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

32 Fig. 14 Aspetti positivi riguardo alla situazione di mercato previsti per i prossimi anni dalle imprese (val. %) Sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali Apertura di nuovi mercati di sbocco Crescente richiesta di qualità Maggiore tutela del made in Italy Maggiore attenzione delle istituzioni Sviluppo di nuove abitudini di consumo Ripresa dei consumi Diffusione di politiche di rintracciabilità 0% 20% 40% 60% 80% 100% L apertura di nuovi mercati di sbocco è prevista da tutte le aziende produttrici di liquori, olio e pasta, mentre non viene presa in considerazione dagli operatori vinicoli e lattiero-caseari. Tab. 12 Aspetti positivi riguardo alla situazione di mercato previsti per i prossimi anni dalle imprese per comparto produttivo (val. %) Comparti Sviluppo nuovi modelli imprendit. Apertura di nuovi mercati di sbocco Crescente richiesta di qualità Maggiore tutela Maggiore attenzione delle istituzioni Sviluppo di nuove abitudini di consumo Ripresa dei consumi Diffusione politiche di rintracciabilità Formaggi 33,3 83,3 33,3 16,7 16,7 50,0 Liquori 100,0 100,0 100,0 Olio 33,3 100,0 66,7 66,7 33,3 Pasta 100,0 66,7 33,3 33,3 Salumi 14,3 57,1 71,4 14,3 14,3% 42,9 14,3 28,6 Vino 50,0 75,0 25,0% 25,0 75,0 50,0 Totale 14,4 59,9 73,0 30,5 8,5% 20,2 27,3 26,4 Fonte: dati CRESA-QUESTLAB Le produzioni agroalimentari abruzzesi 31

33 eccezione della produzione di liquori, raggiunge la diffusione massima tra i produttori di vino (75,0%) e di olio (66,7%). Anche la ripresa dei consumi fa registrare una certa diffusione tra i vari comparti: massima per la produzione di liquori (100%) e di vino (75%) mentre è nulla per la produzione di olio. 2.2 STRATEGIE DI MARKETING ADOTTATE Alle imprese del campione sono state rivolte anche domande relative all adozione di una serie di strategie di marketing. In analogia con il già citato studio realizzato dall Ismea, le strategie prese in considerazione sono state: - la specializzazione sui prodotti classici dell azienda; - la qualità dei prodotti; - il controllo accurato dei costi; - l ampliamento del portafoglio prodotti; - la differenziazione dei propri prodotti da quelli della concorrenza; - la crescita dimensionale; - l appalto all esterno di alcune fasi della trasformazione; - l integrazione verticale. L analisi delle strategie adottate è stata svolta prendendo in considerazione l indice di propensione verso la singola strategia, calcolato come somma della percentuale di imprese che hanno dichiarato di attuare quella strategia con metà della percentuale di operatori che hanno dichiarato di realizzare solo in parte quella strategia. Le risposte ottenute indicano che le strategie perseguite dalle imprese si caratterizzano per un grado di diffusione molto differenziato: - qualità dei prodotti (indice di propensione pari a 92,7%); - specializzazione sui prodotti classici dell azienda (70,7%); - differenziazione dei propri prodotti da quelli della concorrenza (59,7%); 32 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

34 - controllo accurato dei costi (56,3%); - crescita dimensionale (26,1%); - integrazione verticale (15,3%); - appalto all esterno di alcune fasi della trasformazione (7,4%). Fig. 15 Propensione delle imprese alla realizzazione delle strategie di marketing (val. %) Specializzazione sui prodotti classici Qualità dei prodotti Controllo accurato dei costi Ampliamento del portafoglio prodotti Differenziaz. da concorrenza Crescita dimensionale Appalto all'esterno di alcune fasi della Integrazione verticale Ad una prima analisi si osserva che solo il 2,6% delle imprese intervistate ha dichiarato di non aver messo in atto alcuna strategia. Le strategie più frequentemente adottate sono quelle che riguardano i prodotti esistenti, che agiscono sulla loro qualità, sui costi da sostenere per la loro produzione, sulla differenziazione e specializzazione dell attività svolta. Al contrario, le strategie che implicano grandi trasformazioni nell organizzazione della produzione, quali la crescita dimensionale, l integrazione verticale e l appalto esterno di fasi della lavorazione, incontrano limitato favore da parte delle imprese. Se si scende al dettaglio delle singole strategie si osserva che hanno prestato particolare attenzione alla qualità dei prodotti la totalità delle aziende che producono formaggi, olio e pasta. Le produzioni agroalimentari abruzzesi 33

35 Fig. 16 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di qualità dei prodotti per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 I comparti che hanno adottato meno tale strategia mostrano, comunque, indici di propensione elevatissimi, pari all 83,3% per i produttori di liquori, all 84,1% per i produttori di vino e al 90% per i produttori di salumi. Fig. 17 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di specializzazione sui prodotti classici dell azienda per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 34 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

36 La specializzazione sui prodotti classici dell azienda, che nell ambito dell intero campione si colloca al secondo posto per indice di singoli comparti analizzati. Infatti, viene attuata dalla totalità delle aziende produttrici di pasta e fa registrare un indice elevatissimo nel comparto lattiero-caseario (92,9%). Risultano meno propense a effettuare questo tipo di azione le imprese che producono salumi e liquori, entrambe caratterizzate da un indice pari al 50%. Fig 18 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di differenziazione dei propri prodotti da quelli della concorrenza per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 La strategia che punta alla differenziazione dei propri prodotti da quelli della concorrenza, che risulta al terzo posto nella graduatoria tra le più attuate nell ambito del campione, mostra gradi di preferenza Innanzitutto si nota che in nessuno di essi viene attuata dalla totalità delle imprese ma il valore massimo ottenuto è pari al 78,6% nel comparto dei formaggi. Valori elevati vengono registrati per le aziende produttrici di olio (72,2%) mentre i valori minimi vengono rilevati per la produzione di liquori (33,3%) e di vino (38,6%). Le produzioni agroalimentari abruzzesi 35

37 La strategia basata sul controllo dei costi, pur totalizzando un valore generale dell indice di propensione di minore entità (56,3%), risulta comunque di una certa importanza. Tra i comparti spiccano quello della produzione della pasta, nel quale la totalità delle aziende intervistate attua questo tipo di strategia, e quello vinicolo (68,2%). Tra i comparti con minore propensione si contraddistinguono la produzione di salumi, di olio e di liquori (rispettivamente 40,0%, 44,4% e 50,0%). Fig. 19 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di controllo dei costi per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 La strategia che si fonda sul lancio di nuovi prodotti, che fa registrare un indice di propensione generale poco inferiore al 40%, mostra una pastaie raggiunge la diffusione massima (66,7%), quelle produttrici di olio e di salumi ottengono i valori minimi (rispettivamente 16,7% e 20,0%), dimostrando che l innovazione di prodotto sembra abbastanza strategia alla quale gli operatori del campione risultano particolarmente orientati, considerando che fa registrare un indice di propensione complessivamente inferiore al 30%. 36 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

38 Fig. 20 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di ampliamento del portafoglio prodotti per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 La situazione dei comparti mostra sensibili differenze per il fatto che si va da un massimo di 40% registrato dalle aziende produttrici di salumi, ad un minimo di 7,1% rilevato dai produttori di formaggi. Fig 21 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di crescita dimensionale per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Le produzioni agroalimentari abruzzesi 37

39 Solo i comparti dei salumi, della pasta e del vino fanno rilevare valori dell indicatore superiori alla media del campione. L integrazione verticale è tra le strategie meno preferite dalle aziende del campione, considerando che l indice di propensione complessivo raggiunge appena il 15,3%. quote molto limitate di imprese produttrici di olio (11,1%) e salumi (10,0%).Valori superiori alla media del campione vengono registrati dai soli comparti della produzione di pasta (33,3%) e della produzione lattiero-casearia (25,0%). Fig. 22 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di integrazione verticale per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 Esternalizzare alcune fasi della trasformazione risulta la strategia meno appetibile tra le imprese del campione in quanto l indicatore ha raggiunto un valore complessivo pari a solo il 7,4%. Essa non è stata attuata da nessuna impresa produttrice di olio né di pasta mentre ha raggiunto i valori più elevati nella produzione di vino (11,4%) e di salumi (10,0%). L indagine svolta permette di fare alcune considerazioni anche sulle politiche di prezzo adottate dalle imprese appartenenti al campione. 38 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

40 Fig. 23 Propensione delle imprese alla realizzazione di strategie di esternalizzazione di fasi della trasformazione per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 Nel questionario, infatti, è stato chiesto agli operatori se ritengono di praticare prezzi più alti, leggermente più alti, in linea, più bassi o leggermente più bassi rispetto a quelli della concorrenza. Risulta così che circa metà del campione globale (48,8%) ha dichiarato di posizionarsi su prezzi più alti o leggermente superiori a quelli della concorrenza. Si riscontra una situazione eccezionale nel comparto della pasta nell ambito del quale tutti gli operatori praticano prezzi superiori al resto del mercato. Punte particolarmente elevate di pricing sostenuto si rilevano nella produzione di salumi e di olio (rispettivamente 70,0% e 66,7%). La percentuale più bassa di imprese che ritengono di praticare prezzi più alti della concorrenza si riscontra nella produzione di vino (13,6%). Al contrario, prezzi più bassi della concorrenza sono praticati da una parte molto limitata di imprese interpellate (8,4%), che tocca il valore più elevato nella produzione vinicola (22,7%). In generale i prezzi in linea con il mercato sono praticati dal 38,3% delle imprese intervistate e si raggiunge il valore più elevato nella produzione di formaggi (57,1%) e di vino (50%). Le produzioni agroalimentari abruzzesi 39

41 Fig. 24 Valutazione dei prezzi praticati dalle imprese rispetto a quelli della concorrenza per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0% 20% 40% 60% 80% 100% più alti in linea più bassi non so Inoltre, è stato chiesto agli operatori se durante gli ultimi due anni hanno realizzato attività di comunicazione e servizio alla distribuzione. È risultato che il 60% delle imprese del campione ha investito in tale attività, con un picco rilevato nel comparto della pasta (100%). Solo le aziende produttrici di liquori e di olio hanno mostrato una propensione a realizzare tali attività inferiore alla media (rispettivamente 33,3% e 44,4%). Tab. 13 Valutazione dei prezzi praticati rispetto a quelli della concorrenza per comparto produttivo (val. %) Comparto Più alti Leggermente più alti Più o meno in linea Leggermente più bassi Più bassi Formaggi 35,7% 57,1% 7,1% Non so Non risp. Liquori 33,3% 50,0% 16,7% Olio 33,3% 33,3% 33,3% Pasta 33,3% 66,7% Salumi 20,0% 50,0% 20,0% 10,0% Vino 4,5% 9,1% 50,0% 4,5% 18,2% 13,6% Totale 14,3% 34,6% 38,3% 3,3% 5,1% 4,5% Fonte: dati CRESA-QUESTLAB 40 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

42 Fig. 25 Imprese che hanno realizzato attività di comunicazione e servizio alla distribuzione per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% 90,0% 100,0% Una domanda successiva ha permesso di analizzare con maggiore dettaglio le tipologie di attività di comunicazione e servizio alla distribuzione realizzate dalle imprese intervistate. Si osserva che in e produzione di materiale informativo (62,6%), poco meno di un quarto in attività di comunicazione (23,5%). Il peso minore è rappresentato da Al dettaglio dei singoli settori si nota che le degustazioni e distribuzione di materiale informativo hanno riguardato tutte le imprese produttrici di pasta e di liquori mentre sono risultate meno diffuse tra quelle produttrici vino (46,2%). Al contrario le attività di comunicazione sono (50%) tra i produttori di olio. Gli interventi di sponsorizzazione sono stati attuati solo da alcune imprese produttrici di formaggi (10%) e di salumi (33,3%). Gli operatori appartenenti al campione sono stati successivamente interrogati sull importanza che essi attribuiscono all attività di comunicazione e di servizio alla distribuzione. Le produzioni agroalimentari abruzzesi 41

43 È risultato che essi complessivamente attribuiscono: - molta importanza (32,7%); - abbastanza importanza (51,6%); - poca importanza (13,1%); - per niente (1,6%). Fig 26 Tipologia di attività di comunicazione e servizio alla distribuzione per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0% 20% 40% 60% 80% 100% Attività di comunicazione Interventi di sponsorizzazione Degustazioni-materiale informativo Servizi alla distribuzione Gli operatori appartenenti al campione sono stati successivamente interrogati sull importanza che essi attribuiscono all attività di comunicazione e di servizio alla distribuzione. È risultato che essi complessivamente attribuiscono: - molta importanza (32,7%); - abbastanza importanza (51,6%); - poca importanza (13,1%); - per niente (1,6%). La grande percentuale che nel campione complessivo (84,3%) attribuisce molta o abbastanza importanza a tali attività è originata da osservati tra i produttori di olio (100%), pasta (100%), salumi (90,0%) 42 Il posizionamento dell industria agroalimentare abruzzese

44 produttori di formaggi (71,4%) e di liquori (50%). In quest ultimo comparto accade addirittura che il 16,7% degli operatori non attribuisca alcuna importanza a tali attività. Fig. 27 Importanza attribuita all attività di comunicazione e servizio alla distribuzione per comparto produttivo (val. %) Formaggi Liquori Olio Pasta Salumi Vino Totale 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 Riguardo alle modalità con le quali vengono acquistate le materie prime necessarie per la realizzazione del ciclo produttivo risulta che: - il 28,6% le acquista presso aziende agricole; - il 26,4% delle imprese del campione è integrata a monte; - il 20,1% le acquista presso industrie; - il 11,9% delle imprese si rifornisce attraverso i conferimenti dei soci della cooperativa; - il 7,6% le acquista presso grossisti. Il rifornimento presso le aziende agricole è quello diffuso in tutti i comparti anche se raggiunge il valore massimo in quello dell olio (55,6%) e minimo in quello dei salumi (10%). È interessante notare che l integrazione a monte è completamente assente nel comparto dei liquori mentre assume i valori più elevati in quelli dei salumi (50%) e dei formaggi (35,7%). Le produzioni agroalimentari abruzzesi 43

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE LIBRERIE INDIPENDENTI E PICCOLA EDITORIA IN PIEMONTE SINTESI DEI DATI 15 Maggio 2010 La piccola editoria in Piemonte Il Piemonte si presenta oggi come il secondo polo produttivo d Italia sia per numero

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2005 A cura del prof. Roberto Fanfani Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 2005 INDICE PREFAZIONE Pag 5 CAPITOLO I:

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli