Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina"

Transcript

1 IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO RTK-X EXTENDED TEST OPERATIVI SU SISTEMI BASATI SULLA NUOVA TECNOLOGIA Introduzione La presentazione sul mercato delle strumentazioni topografiche dotate di tecnologia RTK-X Extended ha portato una grande rivoluzione ed incertezza tra i professionisti della topografia: In realtà questa tecnologia rischia di rivoluzionare il modus operandi dell utilizzatore di sistemi satellitari: da alcuni anni è, infatti, sempre più diffuso l utilizzo di reti di ricevitori di riferimento permanenti, che consentono al topografo l uso di un semplice ricevitore Rover differenziale in RTK. Unico problema per l utilizzatore è dato dalla disponibilità di una telefonia GPRS, da cui raccogliere le correzioni differenziali senza cadute della linea. All inizio del 2006, Richard T. Sharpe, Ronald R. Hatch, e Y.Yang hanno presentato una richiesta di brevetto internazionale con il titolo : A Method for Combined Use of a Local RTK System and a Regional, Wide-Area, or Global Carrier-Phase Positioning System, che rappresenta la base teorica del sistema RTK-X Extended di NavCom Tech. Nel 2009 NavCom Tech ha presentato sul mercato i suoi nuovi ricevitori dotati di questa tecnologia operativa e nel 2012 Trimble ha presentato il nuovo ricevitore R10 con tecnologia xfill, che rispecchia la tecnologia brevettata da NavCom. Grande importanza assume per l utente questa importante evoluzione nel rilevamento RTK, che permette di aumentare considerevolmente la produttività sul campo. Durante le interruzioni radio o telefoniche, quando il flusso di correzione primario non è disponibile a supporto di una singola stazione di riferimento convenzionale o di una rete RTK Virtual Reference Station (VRS), RTK-X fornisce la tecnologia, che consente di proseguire per brevi periodi (15 minuti per NavCom Land Pak e 5 minuti per Trimble R-10) la misurazione di punti con una precisione centimetrica. Non solo elimina eventuali interruzioni nel posizionamento, ma consente persino brevi escursioni all interno di aree mascherate dal segnale radio di riferimento o telefonico, ma ancora visibili alle costellazioni GNSS. Per ottenere un posizionamento centimetrico con i segnali GNSS, NavCom RTK-Xl fornisce un flusso di trasmissione di correzione specializzata da satelliti in banda L, generata utilizzando la tecnologia StarFire. Questo documento fornirà pertanto una panoramica della tecnologia StarFire prima di focalizzarsi sui dettagli di StarFire. TECNOLOGIA NAVCOM STARFIRE La tecnologia di posizionamento StarFire, sviluppata e continuamente aggiornata da NavCom fin dal 2000, combina una varietà di tecniche innovative per fornire agli utenti un posizionamento in tempo reale centimetrico in qualsiasi punto della superficie terrestre. Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 1

2 Questa tecnica di posizionamento è basata sulla generazione e trasmissione di precise correzioni satellitari (errori sistematici delle orbite, dell orologio o del sistema) su scala globale, sia tramite collegamenti satellitari in banda L sia tramite Internet. L infrastruttura generale del sistema è stata meglio trattata in una serie di pubblicazioni, che l utente può rinvenire con grande facilità su Internet: Starfire test sulle precisioni del Sistema ((Andrea Chiorboli Marco Gatti) StarFire : la nuova frontiera per il rilievo topografico autonomo (Farini C., Marchesini M., Padovani S). Procedure e risultati di verifica relativi ai nuovi ricevitori GPS Navcom con correzione differenziale STARFIRE DGPS (A.Bortuzzo) A COMPUTATIONALLY EFFICIENT AMBIGUITY RESOLUTION TECHNIQUE Ron Hatch, Tenny Sharpe, NavCom Technology, Inc. StarFire: A Global High Accuracy Differential GPS System Ron Hatch, Tenny Sharpe, Paul Galyean - NavCom Technology Inc. I dati provenienti dalle stazioni di monitoraggio distribuite intorno al globo sono raccolti e trasmessi via Internet ai centri operativi. Tali centri sono ridondanti al fine di garantire una elevata disponibilità del sistema. Se vi è un esigenza operativa, l'origine del flusso di correzione può passare automaticamente tra i centri operativi ridondanti e/o i server di elaborazione all'interno dei centri. All'interno dei centri operativi, i server di comunicazione sono utilizzati per trasmettere i dati di osservazione della rete ai server di elaborazione dei dati. Questi server ospitano i processori di rete che producono orbite, orologi satellite e modelli per l osservazione degli errori sistematici validi per qualsiasi servizio di posizionamento globale. I precisi dati satellitari generati dai processori di rete sono compressi in messaggi compatibili con il formato NCT ( CMRx per Trimble xfill, sviluppato specificatamente per la trasmissione compatta di informazioni a supporto del posizionamento RTK, NavCom Starfire, Trimble RTX e Trimble xfill. Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 2

3 I messaggi vengono quindi instradati verso una stazione satellitare o resi disponibili per gli utenti attraverso Internet (ad esempio mediante una connessione con telefoni cellulari GPRS). La rete di tracciamento NavCom StarFire comprende attualmente oltre 120 stazioni che sono distribuite su tutto il globo. NavCom RTK X Extended e Trimble xfill : Concetti operativi L introduzione della tecnologia NavCom RTK-X Extended e Trimble xfill consente ai ricevitori LandPak NavCom e Trimble R10 di eseguire rilievi con una singola stazione di riferimento o tramite reti RTK VRS, beneficiando delle importanti funzionalità della tecnologia Starfire e Trimble RTX. Attualmente la maggior parte dei sistemi RTK fanno affidamento su connessioni radio o cellulari (via Internet o direct IP) per ricevere correzioni da una stazione di riferimento. La stazione di riferimento in questo caso può essere una singola stazione fisica di Base tradizionale o una soluzione VRS, che genera dati derivati da una rete di stazioni permanenti. Anche se la distanza dei nodi delle rete può essere, in genere, dai 40 ai 70 km, quando viene avviato il rilevamento i dati VRS "sembrano" originare da una posizione virtuale stabilita in prossimità del ricevitore Rover. La tecnologia RTK-X Extended interviene a sostegno dei sistemi RTK nel caso di interruzione di connessione con la sorgente primaria di correzioni: una stazione di riferimento o un flusso VRS. Un caso tipico di interruzione del collegamento radio è derivato dalla vicinanza alla zona d ombra esistente in prossimità di edifici alti nel tessuto urbano, infatti, le zone d ombra provocata dalla presenza di un edificio, è in grado di disturbare non solo l uso di portanti radio, ma anche la telefonia GPRS con microinterruzioni del segnale. L interruzione del segnale si verifica nella posizione del rover, nel caso in cui l edificio si trova tra l utente e il trasmettitore radio della stazione di riferimento, bloccando il segnale e causando una sospensione nel posizionamento RTK. Il medesimo scenario può verificarsi quando un utente VRS si sposta in un area dove grandi edifici, rilievi montuosi o importante vegetazione circostante bloccano la comunicazione con la stazione attiva del servizio di telecomunicazione. La tecnologia StarFire di NavCom potenzia i servizi di posizionamento autonomo per numerose applicazioni non solo topografiche. NavCom RTK-X Extended e Trimble xfill non sono un servizio di posizionamento autonomo bensì utilizzano l infrastruttura StarFire per potenziare le metodologia di rilievo RTK e VRS standard. Con l introduzione di questa tecnologia l enorme flusso di correzioni GNSS è ora disponibile per gli utenti NavCom e Trimble. Nelle aree di copertura satellitare StarFire, il ricevitore NavCom Land Pak e Trimble R10 con Trimble xfill operano con input simultanei di una singola stazione di riferimento o un flusso di correzioni VRS e RTK. In caso di interruzione del flusso di correzioni le correzioni StarFire forniscono la soluzione per mantenere un posizionamento RTK di elevata precisione. Questo "colma l interruzione" causata dall indisponibilità della correzione primaria. Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 3

4 Come risultato della trasmissione delle correzioni StarFire attraverso un collegamento indipendente (una trasmissione satellitare in banda L), esse saranno generalmente disponibili quando la correzione della stazione di riferimento non sarà più disponibile. I segnali radio terrestri sono spesso bloccati, consentendo una buona visione dei satelliti GNSS e del flusso in banda L. La funzionalità multi GNSS migliora la capacità di tracciare un numero sufficiente di satelliti in ambienti con zone d ombra. Il ricevitore è in grado di fornire continuamente posizioni RTK quando attraversa aree in cui il segnale è interrotto. Il segnale StarFire (o Trimble RTX) è ricevuto ininterrottamente dal rover qualora la linea visiva sia mantenuta verso il satellite sulla banda L. Pertanto il segnale è prontamente disponibile per mantenere costante l elaborazione di dati RTK. Riassumendo, la funzionalità RTK-X Extended o Trimble xfill consentono ai topografi di utilizzare il ricevitore Land Pak o Trimble R10 per estendere enormemente la produttività in aree dove il segnale di correzione primario è debole. Ciò è consentito massimizzando la disponibilità del sistema quando il segnale Navcom StarFire è disponibile. COME FUNZIONA? Per comprendere come opera il sistema RTK-X, è necessario tornare indietro ed esaminare i principi dell RTK differenziale, vale a dire la base singola tradizionale e i sistemi VRS. Quando si combinano stazioni di riferimento e dati GNSS rover durante l elaborazione GNSS, si assume che gli errori osservati in entrambi i siti siano simili. Queste comuni ripercussioni sono generalmente dominate dagli errori sistematici degli orologi e dell orbita del satellite, dovuti a effetti atmosferici e di misurazione. Poiché queste incognite sono all incirca costanti tra rover e il sistema di riferimento, esse sono per lo più eliminate quando vengono combinati due set di misurazioni. Ogni errore residuo generalmente è sufficientemente ridotto da consentire il posizionamento con una precisione, a livello centimetrico. La tecnologia RTK-X Extended è in grado di produrre posizioni RTK con livelli di precisione simili al tradizionale RTK differenziale, poiché essa affronta le medesime fonti di errore, anche se utilizza un approccio diverso. Ciò è dovuto al fatto che i dati sono disponibili solo dal rover una volta che il collegamento radio o GPRS è sospeso. Gli errori sistematici dell orologio e dell orbita del satellite e della misura, che sono eliminati tramite il RTK differenziale standard, ora sono modellati e trasmessi come parte del flusso di correzioni StarFire. Questi effetti diventano quindi grandezze note e possono essere valutate opportunamente per l elaborazione delle misure del rover. Gli errori atmosferici sono trattati da algoritmi Gipsy NASA sviluppati specificatamente per il sistema StarFire Trimble RTX, riducendo ogni effetto residuo ad un livello accettabile per applicazioni di posizionamento GNSS di elevata precisione. Come risultato l elaborazione complessiva dei dati StarFire fornisce una modellazione degli errori residui sulle osservazioni satellitari, comparabile a quelli ottenuti con RTK differenziale. Anche se le varie fonti di errore sono lisciate, piuttosto che eliminate rispetto a errori simili verificatesi al ricevitore di riferimento, la qualità fornita è talmente elevata che la precisione finale del posizionamento RTK-X Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 4

5 è paragonabile alle prestazioni dell elaborazione differenziale RTK tradizionale. In modalità StarFire sono oggi ottenibili, grazie alle prestazioni multi costellazione (GNSS2) ed in multifrequenza ( uso massiccio dei messaggi WCT ), precisioni in autonomia sempre <0.05m, con punte di 2cm sulla componente planimetrica. La trasmissione in banda L dello StarFire (oggi disponibile per NavCom anche solo grazie ad Internet) fornisce correzioni con una qualità tale che un errore nell approccio di creazione del modello è commisurato con l RTK differenziale tradizionale. E quindi possibile utilizzare RTK-X a supporto di operazioni RTK durante l interruzione della trasmissione di dati di riferimento senza limitare i livelli di precisione richiesta dalle applicazioni topografiche. Gli errori residui finali sono generati in primo luogo da cause locali al rover. Come fenomeni multipath presenti nelll ambiente circostante. ASPETTI PRESTAZIONALI Il beneficio più importante del RTK-X è la disponibilità istantanea: non appena viene perso il segnale radio o telefonico. Non ci sono ritardi causati per esempio da una breve fase di convergenza simile alla situazione del primo avvio dell RTK. RTK-X è disponibile per sostenere la continuazione delle operazioni RTK nel primo istante in cui si perde la trasmissione di correzione primaria, colmando perfettamente l interruzione che altrimenti si sarebbe verificata. RTK-X è disponibile non appena la prima posizione RTK regolare è stata riportata dopo l avvio del rilievo. Diversi utenti RTK operano all interno di differenti sistemi di riferimento (sistemi di coordinante). Anche se tutti i calcoli StarFire e la generazione della trasmissione di correzione sono basate sul International Terrestrial Reference Frame 2008 (ITRF08), l elaborazione RTK-X fornisce coordinate che sono nello stesso sistema di riferimento delle soluzioni RTK sostenute, che siano una singola stazione di riferimento o derivate VRS. Tuttavia, per assicurare la migliore performance, il sistema di riferimento RTK scelto deve essere vicino al ITRF08 (o WGS84). In termini di precisione, NavCom RTK-X Extended è in grado di trasmettere risultati di posizionamento con una precisione orizzontale attesa di RTK + 10 mm/minuto ad un livello di Distanza RMS (DRMS). Il rendimento effettivo dipenderà dalla visibilità dei satelliti, la geometria e il livello di multipath dell ambiente circostante la rover. Una volta che RTK-X siattiva, la crescita dell errore è lenta e in gran parte lineare; ciò significherà un aumento delle precisioni riportate. Pertanto, nessuna particolare procedura sul campo è necessaria. Se la sorgente di correzione primaria non può essere ristabilita, quando la precisione eccede la tolleranza specificata dall'utente per il modo di rilevamento richiesto (ad esempio, cinematico continuo, topografico o punto di controllo), il punto non viene più memorizzato automaticamente. Non appena le correzioni primarie riprendono, anche per un secondo, le precisioni vengono "ripristinate" al livello riportato prima di passare a RTK-X (dipende da qualsiasi modifica alla visibilità Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 5

6 del satellite). Difficoltà potrebbero verificarsi solo con interruzioni più lunghe di 15 minuti nel ricevitore Land Pak di Navcom (Trimble R10 continua a fornire il posizionamento Trimble xfill fino a 5 minuti dopo l interruzione RTK). La prestazione ottimale richiede anche il monitoraggio continuo dei segnali GNSS, che potrebbe non essere possibile quando i segnali sono ostruiti contemporaneamente alla trasmissione di correzione primaria. Ciò può verificarsi, per esempio, quando si opera molto vicino agli edifici. In questo caso nuovi satelliti sono sempre aggiunti alla soluzione di posizione RTK-X e quelli che subiscono interruzioni di monitoraggio e cycle slips vengono introdotti in continuo nella soluzione. Tuttavia, la perdita temporanea di segnali GNSS può aumentare la crescita di precisione del sistema nel caso la geometria dei satelli sia indebolita. Questo è comunemente noto come un aumento in Position Dilution of Precision (PDOP) (Diluizione di precisione nel posizionamento) e riguarda tutti i metodi di posizionamento GNSS (non è specifico per il sistema RTK-X). Quando il numero di satelliti tracciati scende sotto quattro, la soluzione RTK-X si interrompe finché il collegamento della portante radio o telefonica viene ripristinato e sono visibili almeno cinque satelliti (il numero può dipendere dalla combinazione di satelliti GNSS tracciati quando sono disponibili meno di cinque satelliti GPS). Questo è simile all RTK classico, che richiede un minimo di quattro satelliti. Tuttavia, il motore di elaborazione integrato nel Land Pak e nel Trimble R10 garantisce una rapida convergenza per le precisioni topografiche non appena sono visibile cinque satelliti. Questa nuova tecnologia applicata corre il rischio di restringere tra i due produttori l intero mercato topografico e geodetico a discapito degli altri fabbricanti. Le precisioni ottenibili dalla tecnologia RTK- X Extended, che consentono al topografo un uso continuo della strumentazione senza particolari attenzioni ad eventuali cadute della portante radio e telefonica, sono oggetto di questo breve test per verificare se le precisioni ottenute rispecchiano quanto affermato dai produttori. Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 6

7 MODALITA DEL TEST Si sono considerati due aspetti distinti, per lo più oggetto dei dubbi operativi della modalità RTK-X e xfill: 1) la durata ed il degrado delle prestazioni nel tempo; 2) La bontà delle precisioni ottenute in un test su punti di coordinate note, ampiamente misurati, ed oggetto dei test di questo Dipartimento; L esecuzione del primo test è risultata molto semplice. Posto il ricevitore su di un pilastrino (di coordinate note) e lasciatolo per 20 minuti in misurazione in modalità RTK, rispetto ad un ricevitore di base, che trasmetteva il differenziale via radio modem UHF, si è provveduto a spegnere la radio della base. Le misurazioni nel tempo dei ricevitori rover costituiscono il risultato del test. Viene, peraltro, monitorato il decadimento della precisione al momento del passaggio tra RTK classico e RTK-X. Su questa prova abbiamo riprodotte le misure effettuate da Trimble in xfill sulla componente planimetrica ed altimetrica rispettivamente, che riproduciamo di seguito. Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 7

8 L esecuzione del secondo test è risultata più complessa perché ha richiesto la misurazione di 5 punti (già in precedenza misurati su di un sistema planimetrico solo terreno) con tecnica RTK rispetto alla rete Italpos. Essendo questa piccola rete locale (le distanze tra i punti non superano i 2000m) già utilizzata per i controlli sulle strumentazioni ed in uso per corsi didattici si è provveduto ad un ricontrollo dei vertici con baseline elaborate per ogni vertice nel confronto di una base RTK posta centralmente alla rete dei ricevitori. E stato in questo modo semplice misurare gli scostamenti tra le misure RTK e le misure RTK-X su ognuno dei punti di vertice. Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 8

9 ESECUZIONE DEL TEST 1 Fino al 51 secondo lo strumento ha operato in RTK tradizionale, dal 52 secondo è stata spenta la radio del ricevitore base e senza tempi di attesa il funzionamento si è posto automaticamente in RTK- X Extended. Trascorsi 15 minuti il ricevitore ha provveduto ad elaborare i dati in StarFire. OSSERVAZIONI SUL TEST Dal test sono emerse alcune particolarità che riteniamo opportuno segnalare: a. appare evidente che il funzionamento RTK-X non è operativo a freddo. Esiste la necessità di operare in RTK-X solo dopo almeno 10 minuti dall accensione dello strumento. b. Occorre, per operare correttamente, avere fissato le ambiguità ed essere operativi da almeno 5/10 minuti in RTK tradizionale, viceversa, lo strumento passa al FLOAT tradizionale invece dell RTK Extended. c. Impostata la proiezione desiderata (Gauss Boaga ad esempio) cominciando in modalità RTK tradizionale: il ricevitore continua ad operare sulla stessa proiezione quando passa ad RTK-X ed a StarFire pur modificando il Datum utilizzato (ITRF08 invece di WGS84). Ciò toglie ogni preoccupazione di dover convertire i dati in seguito. d. I tempi di ripresa del segnale sono immediati ed è bastato riaccendere per qualche secondo il dispositivo radio UHF della base perché il Rover riacquistasse la posizione in RTK tradizionale. Ad uno nuovo spegnimento della radio il Rover è passato nuovamente in RTK-X per altri 15 minuti. Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 9

10 e. E apparso evidente che non esiste un degrado del segnale durante i 15 minuti di funzionamento in RTK-X : la media delle osservazioni si è attestata su 2.6cm con valori dei picchi, che vanno da 2 a 3.3 cm in ogni fase del periodo. f. Ci ha sorpreso favorevolmente il funzionamento del sistema autonomo StarFire, che ha presentato una precisione media di 4.3cm nella componente planimetrica e che consente effettivamente di poter operare senza reti di riferimento ovunque con precisioni ampiamente soddisfacenti ogni tipologia celerimetrica. g. Abbiamo provato ad operare durante il test in vicinanza di edifici ed il risultato ci ha sorpresi favorevolmente. Fino a quando abbiamo avuto la possibilità di operare con cinque satelliti tracciati il sistema RTK-X non ha avuto incertezze continuando a fornire la posizione correttamente. Diverso il discorso in caso di caduta di alcuni satelliti, che hanno portato a 4 il numero dei satelliti tracciati: a questo punto il sistema non ha fornito posizione ed ha ricominciato ad operare in RTK-X dopo circa 1.5 minuti e con errori a livelli decimetrici che scendevano progressivamente ai valori di prima della caduta. Il sistema si comporta come un RTK tradizionale, con tempi di inizializzazione più lunghi del normale RTK. Andando a fondo al problema, abbiamo notato che ad un riacquisto del segnale radio, anche per solo qualche secondo, l inizializzazione procedeva con grande immediatezza. ESECUZIONE DEL TEST 2 Questo test si è svolto su campo di prova, normalmente utilizzato per svolgere attività didattica e test sulle strumentazioni in prova. I singoli vertici del pentagono sono stati controllati in coordinate relative terreno (Ground) partendo da un punto di base posto al centro della rete, su cui è stato posto il ricevitore di base, che trasmetteva i dati delle correzioni via radio modem UHF. I risultati non si sono discostati dai valori dei vertici in nostro possesso che di qualche millimetro, che non aveva importanza data la finalità del test in tempo reale. Le misure in RTK-X Extended, sono state effettuate operando con il differenziale, trasmesso dalla rete Italpos in modalità NRT3, ovvero rispetto alla stazione più vicina, che si trova a circa 7Km dal campo di test. La decisione di utilizzare la rete per l inizializzazione ed il posizionamento RTK non in VRS, derivava dal voler osservare se esistesse un effetto e quale fosse in termini di ppm della baseline. E apparso evidente che né in RTK né in RTK-X si è rilevato uno scostamento significativo a causa della distanza della stazione di riferimento. I valori riscontrati sui punti sono derivati da una serie di 15 misure, che il programma NavCom SurvCE ha mediato ai minimi quadrati: Il valore dello scarto planimetrico è risultato di : Punto A cm 0.96 in modalità operativa RTK e cm 2.78 in modalità operativa RTK-X cm 1.38 in modalità operativa RTK e cm 3.44 in modalità operativa RTK-X Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 10

11 Scostamenti RTK ed RTK-X Vertice F S2 S1 RTK-X - 2 Serie1 Serie2 RTK - 1 Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 11

12 Punto B cm 0.94 in modalità operativa RTK e cm 2.65 in modalità operativa RTK-X cm 1.42 in modalità operativa RTK e cm 3.12 in modalità operativa RTK-X Punto C cm 0.88 in modalità operativa RTK e cm 2.42 in modalità operativa RTK-X cm 1.54 in modalità operativa RTK e cm 3.28 in modalità operativa RTK-X Punto C cm 1.02 in modalità operativa RTK e cm 2.13 in modalità operativa RTK-X cm 1.50 in modalità operativa RTK e cm 3.34 in modalità operativa RTK-X Punto D cm 0.96 in modalità operativa RTK e cm 2.22 in modalità operativa RTK-X cm 1.44 in modalità operativa RTK e cm 3.14 in modalità operativa RTK-X Punto E cm 1.06 in modalità operativa RTK e cm 2.22 in modalità operativa RTK-X cm 1.24 in modalità operativa RTK e cm 3.04 in modalità operativa RTK-X Punto F cm 0.86 in modalità operativa RTK e cm 2.02 in modalità operativa RTK-X cm 1.32 in modalità operativa RTK e cm 2.64 in modalità operativa RTK-X CONCLUSIONI Dai test sviluppati è risultato che i nuovi ricevitori con tecnologia RTK-X superano le prestazioni garantite dai fabbricanti. I sistemi sono in grado di operare con precisioni assimilabili ai più moderni ricevitori GPS in RTK tradizionale pur non ricevendo il differenziale da ricevitori Base o da stazioni di riferimento permanenti. Le precisioni garantite dal sistema ( sempre al di sotto dei 3cm dai test sviluppati) soddisfano l utente topografico sia in fase di rilievo che di picchettamento. Occorre inoltre considerare come, grazie a questa tecnologia operativa, si riscontrino errori minori causati dal deterioramento della precisione dovute a micro interruzioni della portante della correzione, spesso neppure avvertita dall operatore topografo. Tutto ciò si ripercuote su di una massimizzazione operativa, dovuta alla grande sicurezza, che il sistema procura all operatore in termini di sicurezza delle precisioni desiderate e mancanza di alea sulla portante differenziale. I termini di rapidità di inizializzazione e di difesa contro l ambiente circostante sono agli stessi livelli dei ricevitori GNSS più performanti sul mercato: il nuovo Land Pak NavCom ed R-10 Trimble offrono, unici sul mercato al momento, la possibilità di operare in RTK anche senza segnale differenziale (per Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 12

13 15 minuti per NavCom e 5 minuti per Trimble) ed in modo del tutto autonomo senza reti di riferimento o basi dell utilizzatore. SE SEMBRA POCO! Test sul Sistema di posizionamento RTK-X Extended Pagina 13

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE T. LEMMON & L. WETHERBEE TRIMBLE SURVEY, WESTMINSTER, COLORADO, USA SINTESI La soluzione di rilevamento integrato Trimble fu introdotta nel 1998 con un controller

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6)

Guida rapida per l utilizzo del servizio OwnCloud-MIUR (versione 1.6) Sommario Introduzione... 2 L utilizzo dell OwnCloud con il browser.... 3 Istruzioni per l installazione del client OwnCloud... 4 Utilizzo del client OwnCloud per il caricamento dei giustificativi contabili....

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Doppio radar Doppia scala Controlli Radar 4G -Separazione - obiettivi -- Eliminazione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata Tracciamento GPS + GLONASS Fotocamera digitale incorporata Bussola elettronica incorporata Windows CE DGPS e statico L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile La tecnologia satellitare cambia il

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti

La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti Manuale di elaborazione PPK (Versione 0.1) La seguente guida spiega come eseguire un rilievo PPK in appoggio a reti di stazioni permanenti 1) Settaggio delle impostazioni: Verifichiamo il settaggio delle

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Applicazioni Verticali Business Continuity

Applicazioni Verticali Business Continuity Applicazioni Verticali Business 1 Un grande segnale di avvertimento Negli ultimi anni, in tutto il mondo, si sono verificati diversi blackout dei servizi energetici e/o di telefonia: molte aziende hanno

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Ricerca posizione Nokia N76-1

Ricerca posizione Nokia N76-1 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Un servizio della misurazione ufficiale: La tenuta a giorno

Un servizio della misurazione ufficiale: La tenuta a giorno Un servizio della misurazione ufficiale: La tenuta a giorno Le carte e i piani e anche i set di dati digitali su cui si basano sono utili se sono aggiornati e legalmente vincolanti. Per questo è importante

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Comunicazioni Nave - Terra

Comunicazioni Nave - Terra STSWin Comunicazioni Nave - Terra STSWin Pagina 1 1.0 INTRODUZIONE STSWin è progettato appositamente per consentire alle navi di utilizzare il servizio di messaggistica Comtext via Inmarsat. Combina l'utilizzo

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli v 4.0 1. Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

Aggiornamento tecnologico. delle Centrali di Rete. (SCN-Plus)

Aggiornamento tecnologico. delle Centrali di Rete. (SCN-Plus) Aggiornamento tecnologico delle Centrali di Rete (SCN-Plus) 1 Stato dell arte ed ampliamenti previsti L attuale stato di realizzazione di R3 vede una rete con copertura a livello regionale costituita da:

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli