Domanda ed offerta di energia in Puglia. Scenari di sviluppo del settore delle costruzioni. Ing. Pietro Talmesio ENEA C.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda ed offerta di energia in Puglia. Scenari di sviluppo del settore delle costruzioni. Ing. Pietro Talmesio ENEA C.R."

Transcript

1 Domanda ed offerta di energia in Puglia. Scenari di sviluppo del settore delle costruzioni Ing. Pietro Talmesio ENEA C.R. Brindisi SIC BR

2 1. Domanda ed offerta di energia in Puglia a. Il contesto territoriale generale b. Focus sul settore civile residenziale c. Obiettivi della programmazione regionale 2. Scenari di sviluppo del settore delle costruzioni a. Ipotesi di partenza b. Stima del mercato potenziale per il 2020 Conclusioni

3 Il contesto territoriale generale Il territorio regionale pugliese è caratterizzato dalla presenza di numerosi impianti di produzione di energia elettrica, funzionanti sia con fossili che con fonti rinnovabili: Produzione (GWh) Potenza installata (MW) Nel 2004 la produzione di energia elettrica equivale a quasi due volte il consumo regionale mentre nel 1990 il rapporto era di uno a uno

4 Il contesto territoriale generale Potenza e principali tipologie di impianto nel 2004 Impianti Potenza (MW) Produzione (GWh) % Produzione Fonte fossile 5.782, ,0 97,4 Biomassa 64,0 258,0 0,8 Eolico 252,0 545,0 1,7 Fotovoltaico 0,5 0,7 0, , ,7 100

5 Il contesto territoriale generale I consumi energetici (in % sul totale) per area e per tipologia d utenza Totale Civile Terziario Agricoltura Industria Trasporti BR 10% 11% 10% 10% 11% 10% TA 44% 15% 14% 10% 76% 13% LE 11% 17% 18% 13% 2% 22% BA 24% 43% 43% 33% 7% 40% FG 11% 14% 15% 34% 4% 15%

6 Focus sul settore civile residenziale Consumi energetici nel settore residenziale Nel 2004: ktep con un aumento del 20% rispetto al 1990 a fronte di un aumento dei consumi di gas naturale e calo del gasolio (metanizzazione del territorio) Oltre a ciò si è verificato un forte consumo di energia elettrica pari al 19%: nel 2004: nel 1990: kwh/abitante 860 kwh/abitante (aumento dell uso intensivo di elettrodomestici e condizionatori)

7 Focus sul settore civile residenziale Consumi specifici per abitanti (in ordine decrescente) nel 2004: Lecce: kwh/abitante Taranto: kwh/abitante Brindisi: kwh/abitante Bari: kwh/abitante Foggia: 897 kwh/abitante. ed in termini assoluti: Bari: 43 % Lecce: 17 % Taranto: 15 % Foggia: 14 % Brindisi: 11 %

8 Focus sul settore civile residenziale I dati ISTAT del 2001 registrano la presenza di edifici circa, per un totale di abitazioni, il 75% dei quali risultano occupate. La loro suddivisione per provincia viene presentata nella tabella seguente:

9 Focus sul settore civile residenziale Tipologie edilizie presenti e distribuzione nelle varie provincie

10 Focus sul settore civile residenziale Carico termico delle abitazioni per provincia (C, D ed E sono le zone climatiche) Il carico termico specifico temporale per abitazione mostra una variazione negli ultimi 100 anni che sono sicuramente funzione di: Modalità costruttive, strumenti e scelte tecnologiche che hanno migliorato le prestazioni termofisiche degli edifici (il fabbisogno medio è calato di oltre il 30% dagli anni 40 agli anni 80)

11 Obiettivi della programmazione regionale Obiettivo prioritario: Organizzare gli strumenti di governance della domanda e dell offerta al fine di: Sul fronte dell offerta di energia: Realizzare un mix energetico compatibile con la salvaguardia ambientale (limitazione dell impiego del carbone ed incremento dell impiego di gas naturale o delle fonti rinnovabili) Sul fronte della domanda di energia: Standardizzare l uso di tecniche e tecnologie nuove di produzione, ed adottare parametri energetici nelle costruzioni civili ed industriali

12 Obiettivi della programmazione regionale Obiettivi programmati e scenari in Puglia per il Produzione GWh GWh Carbone 57% 32% Gas Naturale 13% 32% CDR 0 % 4% Rinnovabili 3% 18% Gas Siderurgici 11% 11% Prod. Petroliferi 16% 3% CO2 690 g/kwh 455 g/kwh

13 Obiettivi della programmazione regionale Evoluzione dei consumi energetici al 2016 per il residenziale: da 200 ktep nel 2004 a 250 ktep nel 2016

14 Obiettivi della programmazione regionale Emissioni di CO2 per settore e delle loro variazioni nello scenario tendenziale nell ipotesi di interventi come la tabella generale di abbattimento della CO2. Si nota che: sul residenziale il delta CO2 = 2,4 e sul terziario il delta CO2= 5,4 mentre i consumi aumenteranno del 25% per ogni settore.

15 Obiettivi della programmazione regionale Perché? 1) Uso di fonti rinnovabili fotovoltaico, solare termico, solar cooling, microgenerazione 2) Realizzazione di eco-strutture nuove tecniche costruttive nuovi materiali

16 Obiettivi della programmazione regionale Principale ambito di applicazione delle fonti rinnovabili: Modello di sviluppo centralizzato Modello di tipo distribuito Metodologia di lavoro: Sviluppo del sistema della domanda e dell offerta di energia in maniera coordinata tra tutti i soggetti istituzionali (amministrazioni locali, centri di ricerca, Università) e i soggetti privati (aziende, organizzazioni di categoria, istituti di credito)

17 Scenari di sviluppo del settore delle costruzioni Ipotesi di partenza Inquadramento: strumenti di politica energetica in Puglia e di agevolazione (PEAR, POR, POI, Norme per l abitare sostenibile, Quadro legislativo nazionale e comunitario) Vision: realizzare edifici in edilizia sostenibile e rendere riconoscibile al mercato la qualità ed il confort dell ambiente costruito

18 Ipotesi di partenza Metodo: Riuscire a coniugare al meglio i dati congiunturali macroeconomici con i dati dell economia locale nel settore specifico - facendo perno sui punti di forza del tessuto produttivo locale interessato direttamente ed indirettamente al settore delle costruzioni - limitando i punti di debolezza del sistema locale - cogliendo le opportunità intrinseche - sfatando le potenziali minacce

19 Ipotesi di partenza Il Rapporto ISTAT nr. 7 Industria delle costruzioni (2004) assegna alla Puglia circa il 7% delle nuove costruzioni residenziali sul numero totale realizzate in Italia.

20 Ipotesi di partenza Le stesse statistiche registrano nel 2006 una superficie residenziale costruita di mq, superficie non residenziale di mq per un totale costruito di mq.

21 Ipotesi di partenza Fatturati Il fatturato del settore delle costruzioni (ATECO F.41.20) è risultato, solo per il residenziale, di circa 30 miliardi di euro a livello nazionale e di 2,5 miliardi di euro in Puglia Il fatturato del settore della progettazione (ATECO F41.10) è risultato solo per il residenziale nel 2004 di circa 4,5 miliardi di euro a livello nazionale e di 315 milioni di euro per la Puglia

22 Ipotesi di partenza 2006 Fase congiunturale 2010 Dal 2004 al 2006 il fatturato è continuato a crescere al ritmo di circa il 8-10% all anno fino alla chiusura di un ciclo positivo avvenuto nel 2006 in cui c è stata una leggera flessione che continua ancora oggi (più marcata nel 2007) La fase negativa del ciclo economico delle costruzioni (fonte CRESME) potrebbe terminare nel 2010 supposto che si facciano investimenti di sistema nella direzione delle costruzioni low-energy e in strumenti più efficaci di project financing

23 Ipotesi di partenza Analisi SWOT per la Puglia PUNTI DI FORZA - antica tradizione manifatturiera e manutentiva. Forte insediamento industriale di grandi imprese nazionali ed internazionali - presenza di una rete diffusa di PMI locali nella produzione di materiali per l edilizia - presenza di una fortissima sensibilità energetica ed ambientale su tutto il territorio regionale - presenza di forti investimenti per la realizzazione di impianti a fonte rinnovabile (fotovoltaico, eolico, cogenerazione con biomasse) - forte regolamentazione politico-economica territoriale attraverso strumenti di agevolazione (POR FESR, POIN) e programmi di ricerca e sviluppo (impianto solare-termodinamico) - presenza di un sistema di ricerca ed accademico di eccellenza caratterizzato da competenze distintive

24 Ipotesi di partenza PUNTI DI DEBOLEZZA - funzioni strategiche delle grandi imprese localizzate fuori dal territorio regionale - posizionamento delle PMI locali ancora come soggetto produttivo poco incline all innovazione di prodotto e di processo - assenza sul territorio regionale di laboratori accreditati per la certificazione dei materiali per l edilizia - assenza di una strategia integrata ed organica nella realizzazione delle attività di governance dell energia - assenza di funzioni di supporto al tessuto produttivo e dei singoli cittadini per favorire la cultura dell efficienza energetica - ritardo nella regolamentazione delle procedure attuative dell efficienza energetica (energy manager, certificatori energetici ecc.)

25 Ipotesi di partenza OPPORTUNITA - prossima crescita della domanda nonostante le debolezze del sistema e ulteriore crescita già nel corto periodo in relazione alle politiche di sensibilizzazione che dovranno essere messe in atto - sviluppo delle PMI locali attraverso una sinergia d obiettivo attuata da progetti cooperativi condivisi proposti assieme ai Centri di Eccellenza, ai Distretti produttivi, ai Centri di Ricerca ed Università MINACCE - ingresso di nuovi concorrenti nazionali ed internazionali nel comparto forti del proprio know-how e della capacità di incidere sulle scelte macro-economiche

26 Stima del mercato potenziale per il 2020 Si ipotizza che a partire dal 2010 (anno di ripresa del mercato) al 2020 la richiesta di progettazione e realizzazione di eco-edifici residenziali cresca in modo uniforme assegnando una quota annua cumulabile del 10% del fatturato alle imprese che realizzano eco-edifici e ai professionisti che li progettano. Ipotizziamo anche una crescita del volume d affare del comparto del 6% come avvenuto nell ultimo decennio. Pertanto si riporta la tabella del potenziale mercato nazionale e in Puglia relativo alla progettazione e costruzione di eco-edifici residenziali

27 Stima del mercato potenziale per il 2020 Analisi della domanda ( ) per il settore della progettazione e costruzione di edifici residenziali eco-sostenibili (in miliardi di euro) ITALIA - Volume totale della domanda su tutto il residenziale costr 30,00 31,80 33,71 35,73 37,87 40,15 42,56 45,11 47,82 50,68 prog 4,50 4,77 5,06 5,36 5,68 6,02 6,38 6,77 7,17 7,60 ITALIA - Volume totale della domanda su tutto il residenziale eco-sostenibile costr 3,00 6,36 10,11 14,29 18,94 24,09 29,79 36,09 43,03 50,68 prog 0,45 0,95 1,52 2,14 2,84 3,61 4,47 5,41 6,46 7,60 PUGLIA - Volume totale della domanda su tutto il residenziale eco-sostenibile costr 0,21 0,45 0,71 1,00 1,33 1,69 2,09 2,53 3,01 3,55 prog 0,03 0,07 0,11 0,15 0,20 0,25 0,31 0,38 0,45 0,53

28 Stima del mercato potenziale per il 2020 A questa quota di mercato va aggiunta la quota di mercato relativa agli edifici non residenziali (strutture pubbliche e produttive) che dovranno essere realizzati secondo gli stessi criteri. Tale quota è leggermente maggiore rispetto al residenziale e pertanto la domanda illustrata in tabella è più che raddoppiata

29 Stima del mercato potenziale per il 2020 Sviluppo e produzione di materiali per l edilizia eco-sostenibile Per valutare il volume della domanda futura, fatto 100 il costo di realizzazione dell edificio residenziale comprensivo della progettazione, si valuta che i materiali incidano per il 30%. Pertanto il volume della domanda per i materiali da dedicare agli edifici eco-compatibili residenziali è nei prossimi anni in Puglia (in miliardi di euro): PUGLIA - Volume totale della domanda di materiali per la realizzazione del residenziale ecosostenibile Costr+Prog 0,24 0,52 0,82 1,15 1,53 1,94 2,40 2,91 3,46 4,08 Materiali 0,072 0,156 0,246 0,345 0,46 0,582 0,72 0,873 1,038 1,224

30 Stima del mercato potenziale per il 2020 Certificatori Energetici (DLgs 192/05 e 311/06) Modello costruito sull esperienza ormai triennale della Regione Lombardia e calcolato sulla popolazione --- al 2019 opererebbero in Puglia circa 1600 Certificatori Energetici Analisi dell'offerta per la formazione di Certificatori Energetici ( ) nr. Cert. Energ. nr. corsi/anno

31 Stima del mercato potenziale per il 2020 Energy Manager (Legge 10/91) Analisi dell'offerta per la formazione di Energy Manager ( ) nr. EM nr. corsi/ anno Per un totale di circa 570 EM al 2019

32 Fonti statistiche utilizzate Fonti statistiche utilizzate (dati rilevati ed elaborati per lo scenario) - PEAR Piano Energetico Ambientale Regione Puglia - ISTAT - ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili - ENEA - Rapporto CENSIS Casamonitor - Rapporti CRESME

33 Grazie per l attenzione Ing. Pietro Talmesio Centro Ricerche ENEA di Brindisi SIC BR pietro.talmesio@brindisi.enea.it tel

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

20-20 ALLA PIANIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE IN PUGLIA PASSANDO PER IL P.N.A!

20-20 ALLA PIANIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE IN PUGLIA PASSANDO PER IL P.N.A! Progetti Strategici in materia di Ricerca Scientifica Deliberazione della Giunta Regionale del 6 agosto 2005, n. 1171 Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale Verso la Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020 La produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili in Umbria SEAR 2014-2020 Dirigente Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività estrattive

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Costruire scenari di Low Carbon Economy La Regione Puglia. Carlo Gadaleta Caldarola ARTI Venerdì 11 novembre 2016 Ecomondo, Rimini

Costruire scenari di Low Carbon Economy La Regione Puglia. Carlo Gadaleta Caldarola ARTI Venerdì 11 novembre 2016 Ecomondo, Rimini Costruire scenari di Low Carbon Economy La Regione Puglia Carlo Gadaleta Caldarola ARTI Venerdì 11 novembre 2016 Ecomondo, Rimini L Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione (ARTI) è un Ente

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Dino De Simone Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 PROGRAMMAZIONE, NORME E RISORSE VERSO LA SOSTENIBILITÀ Programma Operativo Regionale

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione Tavola 14.1 - residenziali e non residenziali di nuova costruzione, volumi, abitazioni e vani di abitazione per provincia - Anno 2001 (dati provvisori) PRO- VINCE Residenziali Non Residenziali Abitazioni

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

Lo sviluppo delle rinnovabili e dell efficienza energetica in Puglia. I progetti innovativi di ARTI. Carlo Gadaleta Caldarola ARTI 14 Giugno 2017

Lo sviluppo delle rinnovabili e dell efficienza energetica in Puglia. I progetti innovativi di ARTI. Carlo Gadaleta Caldarola ARTI 14 Giugno 2017 Lo sviluppo delle rinnovabili e dell efficienza energetica in Puglia. I progetti innovativi di ARTI. Carlo Gadaleta Caldarola ARTI 14 Giugno 2017 Confindustria, Brindisi L Agenzia Regionale per la Tecnologia

Dettagli

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI Aprile 2013 ABITAZIONI: NUOVI INVESTIMENTI PIÙ CHE DIMEZZATI IN SEI ANNI, A FRONTE DI UNA TENUTA DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO;

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia *

Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * 1 Comunicato stampa * Prima indagine sull energia elettrica in Puglia * Diminuiscono i consumi di energia elettrica ma se ne produce sempre di più (37.611,9 gigawatt) Il fabbisogno in Puglia è di 20.501

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

La Toscana si ricarica

La Toscana si ricarica Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale Consumare di meno, produrre di più Più efficienza. Meno sprechi Più rinnovabili. Meno emissioni Uscire dal fossile per salvare il clima La Toscana si ricarica

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Le politiche energetiche e ambientali di Regione Lombardia ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 28 ottobre 2015.

Le politiche energetiche e ambientali di Regione Lombardia ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 28 ottobre 2015. Le politiche energetiche e ambientali di Regione Lombardia ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 28 ottobre 2015 Salone di Villa Gallia Como Mission Infrastrutture Lombarde S.p.A., società

Dettagli

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità Matteo Manica Art. 8 del D.Lgs n. 102 del 4 luglio 2014 Le grandi imprese e le imprese energivore dovevano eseguire una diagnosi

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Bari, 10 Marzo 2011 La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Ing. Fabio Capezzuto Direttore Tecnico presentazione aziendale Geatecno nasce dalla pluriennale esperienza maturata da un gruppo di giovani

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 27/11/2015 DOSSIER EDILIZIA IL BONUS FISCALE PER LE RISTRUTTURAZIONI E LE COSTRUZIONI IN SARDEGNA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 27/11/2015 DOSSIER EDILIZIA IL BONUS FISCALE PER LE RISTRUTTURAZIONI E LE COSTRUZIONI IN SARDEGNA Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 27/11/2015 DOSSIER EDILIZIA IL BONUS FISCALE PER LE RISTRUTTURAZIONI E LE COSTRUZIONI IN SARDEGNA I DATI CONFARTIGIANATO IMPRESE SARDEGNA NOVEMBRE 2015

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ] 2015 investinbasilicata DINO ROSA [FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI CAPOLUOGHI DEL SUD ] PRESI IN ESAME I CONTROLLI SUL RUMORE,LA QUALITA DELL ARIA,LA VETUSTA DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTE, IL CONSUMO

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE PROVINCIA DI BRINDISI 1 SEMESTRE A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi

IL MERCATO IMMOBILIARE PROVINCIA DI BRINDISI 1 SEMESTRE A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi IL MERCATO IMMOBILIARE PROVINCIA DI BRINDISI 1 SEMESTRE 2016 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi Compravendite immobili residenziali Numero Transazioni Normalizzate e variazioni

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Convegno NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Napoli - 30 Marzo 2017 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Misure fiscali varate dal Governo Detrazioni

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

23 gennaio 2017, h. 4:16

23 gennaio 2017, h. 4:16 www.confartigianato.it 23 gennaio 2017, h. 4:16 STUDI Congiuntura dell artigianato ancora debole, con 2 indicatori su 10 positivi: made in Italy e fatturato Servizi. Si alza il rischio di crescita zero

Dettagli

Efficienza Energetica ed Industria 4.0

Efficienza Energetica ed Industria 4.0 Politecnico di Bari, 28 aprile 2016 Efficienza Energetica ed Industria 4.0 Giuseppe Bratta Presidente Distretto tt Produttivo Pugliese La Nuova Energia 1 Chi è il Distretto: gli associati Distretto Produttivo

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis Energie rinnovabili e territorio Massimo Deandreis Roma, CNEL 4 luglio 2012 Agenda Un focus su fotovoltaico ed eolico Il sentiment delle imprese Stime di impatto economico Considerazioni conclusive ed

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L (PAE) Angelo Elefanti REGIONE LOMBARDIA D.G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Programmazione e Regolazione del mercato Milano, 29

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL 50/ 23 DEL 25.10.2005 Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. L Assessore dell Industria d intesa con gli Assessori della Difesa dell Ambiente, dell Agricoltura e dei Lavori Pubblici riferisce

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Il consumo di energia a livello mondiale crescerà fortemente dal 2008 al 2035 L energia rinnovabile è la fonte energetica che ha avuto il miglior tasso di crescita negli ultimi anni Nel 2035 le rinnovabili

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI TOMMASO FRANCI Prima sessione: la ricetta italiana per l efficienza energetica e la crescita economica Roma, 9 dicembre 2014 A che punto siamo nel 2014 in Italia per gli obiettivi

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli