Corso di studi: Ingegneria Elettrica (Laurea magistrale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di studi: Ingegneria Elettrica (Laurea magistrale)"

Transcript

1 Corso di studi: Ingegneria Elettrica (Laurea magistrale) Denominazione: Ingegneria Elettrica Facoltà: INGEGNERIA Classe di appartenenza: LM-28 INGEGNERIA ELETTRICA Interateneo: No Interfacoltà: No Obiettivi formativi: Le tematiche energetiche sono rilevanti per lo sviluppo economico sia dei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. Il principale mezzo di trasmissione, distribuzione ed utilizzazione nelle forme più svariate dell'energia è costituito dal vettore elettrico ; l'energia elettrica continua infatti a costituire il principale mezzo in cui vengono trasformate le diverse fonti energetiche primarie derivanti da combustibili fossili (petrolio e gas), da combustibili nucleari, da energie rinnovabili (solare, eolico ecc), queste ultime in fase di forte sviluppo. L'utilizzazione di energia in forma elettrica è universalmente diffusa nelle attività industriali e dei servizi (nei trasporti, nell'industria di qualunque tipo, negli usi civili e domestici); la sua penetrazione è attualmente in aumento e presumibilmente aumenterà anche in futuro. La progettazione, pianificazione e gestione delle attività prima ricordate necessitano della figura dell'ingegnere elettrico specialista anche in virtù della crescente complessità dei sistemi energetici in generale e di quelli elettrici in particolare. Infine, l'attuale processo di liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, che prevede il decentramento delle funzioni di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia, richiede figure professionali con nuove competenze che possono essere sviluppate principalmente nell'ambito del corso di laurea specialistica in ingegneria elettrica. Le conoscenze ed abilità caratterizzanti l'ingegnere Elettrico Specialista possono essere così sintetizzate: - conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria elettrica; in tale settore l'ingegnere Elettrico Specialista è capace di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - capacità di progettare e gestire prove ed esperimenti di elevata complessità; - capacità nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa); - capacità di comunicare efficacemente in almeno una lingua dell Unione Europea; - capacità di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Numero programmato: Non programmato Numero stimato immatricolati: 20 Requisiti di ammissione: Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM-28 occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti In base ai criteri di seguito illustrati vengono stabiliti i requisiti curriculari e l adeguatezza della personale preparazione per l accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, Classe LM-28 ai sensi dell art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004. L ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM-28 viene decisa sulla base dell esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione). Il Consiglio di Corso di Studio (CDS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti con il compito di: esaminare le domande di ammissione, valutare i curricula di candidati, verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali, proporre al CDS l ammissione o la non ammissione del candidato, indicare le eventuali modalità per l ottenimento dei requisiti mancanti. REQUISITI CURRICULARI Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari. SSD Gruppo 1: Mat/03, Mat/05, 36, Fis/01, 18: : 42 CFU SSD Gruppo 2: IngInd/31 18, IngInd/32, 12, IngInd/33, 12 Totale : 87 CFU In caso di candidato con titolo acquisito all estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti E inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua Inglese certificata dal superamento di un esame di almeno 3 CFU nel corso di laurea triennale o mediante un diploma almeno di livello B1, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV: può proporre al CDS di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione, può proporre al CDS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione indicando il programma su cui verterà il colloquio, secondo la procedura descritta di seguito Colloquio di ammissione Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali. I colloqui di ammissione si svolgono in almeno due sessioni nel corso dell anno accademico. Al candidato è assegnata, con provvedimento del Presidente del CDS, su delega del Preside, una specifica commissione esaminatrice composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, sarà preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del CDS. Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all ammissione, eventualmente evidenziando requisiti mancanti.

2 Specifica CFU: Il Corso di Studio, conformemente al Regolamento Didattico della Facoltà di Ingegneria e fatti salvi i casi in cui ciò risultasse incompatibile con normative europee, adotta, nel definire il calendario delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori, i seguenti criteri: 1. per le attività formative aventi la tipologia di lezione: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/3 seguendo le attività in aula e per 2/3 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 2. per le attività formative aventi la tipologia di esercitazione o di laboratorio progettuale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto mediamente per 1/2 seguendo le attività in aula e per 1/2 dedicandosi allo studio individuale degli argomenti trattati. 3. per le attività formative aventi la tipologia di laboratorio sperimentale: il lavoro complessivo dello studente deve essere svolto interamente in laboratorio. Per ciascun corso, la suddivisione in ore di lezione ed esercitazione, nonché le attività di laboratorio e le loro tipologie, sono approvate dal Consiglio di Corso di Studio, con il vincolo che le ore di esercitazione non possono superare il 50% delle ore complessive di insegnamento (lezioni più esercitazioni). Tutte le attività formative, conformemente al Regolamento Didattico della Facoltà di Ingegneria, sono basate su moduli da 3, 6, 9 e 12 CFU. A ciascun corso, ad esclusione dei corsi di lingua e delle attività diverse (stage, tirocini, prove finali, è attribuito un minimo di 6 CFU. I corsi integrati sono composti da non più di due moduli didattici, relativi a discipline effettivamente omogenee o affini. Modalità determinazione voto di Laurea: Viene innanzitutto calcolata la MEDIA PONDERATA moltiplicando ogni voto (in trentesimi) per il numero di crediti previsti per l'esame corrispondente; tutti i valori così ottentuti vengono sommati e poi divisi per il numero complessivo dei crediti. Il voto di 30 e lode corrisponde a 33/30. Nella media rientrano anche gli esami a scelta, il voto della laurea triennale, riportato in trentesimi e considerato come un esame da 12 CFU e il voto (sempre in trentesimi) della Prova Finale, considerata come un'attività da 15 CFU. La media così calcolata è arrotondata alla prima cifra decimale. Il voto di laurea viene calcolato con la seguente relazione (il voto è arrotondato all'intero più vicino): Voto Laurea = Media ponderata * C + B con C =3.8 e B = 6.9 Con tali coefficienti si rispetta la prescrizione della Facoltà riguardo al fatto che occorre una media ponderata maggiore o uguale a 27.0 per ottenere un voto di laurea di 110/110. Per conseguire una votazione di 110/110 e lode è necessario raggiungere un voto di laurea maggiore o uguale a (media ponderale maggiore o uguale a 28.0). Attività di ricerca rilevante: Le principali tematiche di ricerca dei docenti attivi nel corso di studio sono le seguenti: - dinamica dei sistemi di produzione di energia elettrica e generazione distribuita; - affidabilità e sicurezza dei grandi sistemi elettrici di produzione e trasmissione; - sviluppo della produzione elettrica da fonti rinnovabili; - mercati elettrici; - campi elettromagnetici; - identificazione, classificazione ed elaborazione dei segnali (power lines communications); - caratterizzazione statistica di dispositivi elettrici ed elettromagnetici; - strumenti tecnologici, organizzativi e di ICT a supporto della gestione della conoscenza; - miglioramento continuo; - gestione dell innovazione: equilibrio fra exploration/ exploitation ed innovazione radicale/incrementale Docenti referenti: Ceraolo Massimo PO ING-IND/33 Barsali Stefano PA ING-IND/33 Bolognesi Paolo RC ING-IND/32 Pelacchi Paolo PO ING-IND/33 Poli Davide RC ING-IND/33 Raugi Marco PO ING-IND/31 Sani Luca RCING-IND/32 Zini Giancarlo PO ING-INF/04 Percorso di eccellenza: Il Corso di Studio, conformemente ai Regolamenti di Ateneo e di Facoltà, riconosce gli allievi più meritevoli la possibilità di frequentare un Percorso di Eccellenza (PE) che prevede attività didattiche, aggiuntive rispetto a quelle curriculari, tese all ampliamento della cultura generale, all approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e all'accrescimento delle abilità professionali. Il PE prevede attività formative per 6 CFU ogni anno, per complessivi 12 CFU, che vengono riconosciuti previo superamento di una prova o un colloquio al termine di ciascuna attività. Gli allievi vengono ammessi al P.E. su domanda. Per l ingresso nel PE e la permanenza negli anni successivi al primo gli allievi devono possedere requisiti di carriera sia quantitativi (crediti acquisiti) che qualitativi (voti conseguiti, incluso il voto di Laurea). Rapporto con il mondo del lavoro: Il CdS ha individuato le seguenti parti interessate (PI): - Ateneo di Pisa; - Studenti dell ultimo anno delle scuole secondarie superiori; - Dirigenti Scolastici, Orientatori di Istituti superiori; - Studenti del CdS e le loro famiglie; - Corpo docente della Facoltà, e, in particolare, i docenti di ruolo e docenti a contratto, assegnisti, studenti di dottorato e borsisti che prendono parte alle attività didattiche; - Aziende: - che operano nel settore elettrico (fra queste devono essere menzionate in primo luogo Enel, Magnetek, Breda, Fiat, Piaggio, CESI, Trenitalia, Rete Ferroviaria, Energia, EEI, AGSM con le quali sono in essere contratti di ricerca e, in secondo luogo, aziende locali - Enel Produzione, Enel Distribuzione Elettromeccanica CM, Nuovo Pignone, CETECO, EMS, Fincantieri, Elettronica Lucense, ASA, Vigili del Fuoco, Azienda Ospedaliera Pisana, TRW, Due Emme - con le quali sono in essere contatti per lo svolgimento dei tirocini); - che operano in settori non prettamente elettrici, relativamente all impiego di sistemi di generazione autonomi dell energia elettrica, impianti e macchinari elettrici e per il loro controllo; - Associazioni del mondo del lavoro; - Enti pubblici (Regione, Provincia, Comuni, Protezione Civile, ARPA, ASL, Enti parchi, Enel, aziende di trasporti municipalizzate, FS; GRTN Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale); - Enti territoriali - Enti/Università stranieri. Lo scambio delle informazioni con le PI esterne è mantenuto attraverso comunicazioni scritte cartacee per posta interna, comunicazioni scritte per posta elettronica, contatti personali del Presidente del CdS e dei docenti. Le attività di coordinamento sviluppate all interno del CdS hanno permesso di individuare le esigenze emergenti all interno del mondo del lavoro; più in particolare: - le aziende operanti nel settore elettrico e gli enti pubblici hanno manifestato l esigenza di disporre di: - figure professionali in grado di progettare e garantire la produzione, la conversione, la distribuzione dell energia elettrica e pianificare e gestire le attività connesse con apparecchiature e sistemi elettrici; - figure professionali con competenze che consentano di ripondere in maniera efficace all attuale processo di liberalizzazione del mercato

3 dell energia elettrica, con le conseguenti implicazioni in termini di produzione, trasmissione e distribuzione dell energia; - energy manager; - verificatori; - conduttori di sistemi complessi. - Le aziende non prettamente elettriche (cartiere, fabbriche di autoveicoli, laminatoi, vetrerie, ospedali, ecc.), hanno fatto presente la necessità di impiego di sistemi di generazione autonomi dell energia elettrica, di impianti elettrici, di macchinari elettrici e del loro controllo.

4 Curriculum: Percorso Unico Primo anno (60 CFU) Dinamica e Regolazione delle Macchine Elettriche (12 CFU) Dinamica e Regolazione delle Macchine Elettriche 12 ING-IND/32 Impianti Elettrici in Media e Bassa Tensione (6 CFU) Impianti Elettrici in Media e Bassa Tensione 6 ING-IND/33 Principi di Compatibilità Elettromagnetica e Misure Elettriche (12 CFU) Principi di Compatibilità Elettromagnetica 6 ING-INF/07 Misure Elettriche II 6 ING-INF/07 Qualità ed Affidabilità dei Sistemi Elettrici per l'energia (12 CFU) Qualità dei Sistemi Elettrici per l'energia 6 ING-IND/33 Affidabilità dei Sistemi Elettrici per l'energia 6 ING-IND/33 Controlli Automatici II (6 CFU) Controlli Automatici II 6 ING-INF/04 Affini o integrative Costruzioni Meccaniche (6 CFU) Costruzioni Meccaniche 6 ING-IND/14 Affini o integrative Attività a scelta - 1 anno (6 CFU) Attività a scelta - 1 anno 6 Altre attività - scelta libera dello studente

5 Curriculum: Percorso Unico Secondo anno (60 CFU) Controllo dei Sistemi Elettrici di Produzione e Trasmissione (12 CFU) Dinamica e Controllo dei Sistemi Elettrici 6 ING-IND/33 Sistemi di Produzione dell'energia Elettrica 6 ING-IND/33 Diagnostica e Monitoraggio di Apparati e Sistemi Elettrici (6 CFU) Diagnostica e Monitoraggio di Apparati e Sistemi Elettrici 6 ING-IND/31 Progettazione di Apparati Elettrici (6 CFU) Progettazione di Apparati Elettrici 6 ING-IND/32 Gestione Aziendale e dei Sistemi Elettrici (12 CFU) Economia e Gestione Aziendale 6 ING-IND/35 Affini o integrative Gestione dei Sistemi Elettrici 6 ING-IND/33 Gruppo: GR1 ( 6 CFU) Descrizione Tipologia Ambito Paniere Ingegneria elettrica Note: Paniere costituito da due esami Propulsione Elettrica Ferroviaria (IND-ING/32) Sistemi elettrici di bordo (IND-ING/33) Attività a scelta - 2º anno (3 CFU) Attività a scelta - 2º anno 3 Altre attività - scelta libera dello studente Prova Finale (15 CFU) Prova Finale 15

6 Gruppi per attività a scelta nel CDS Ingegneria Elettrica Gruppo GR1 (6 CFU) Descrizione: Paniere Tipologia : Ambito: Ingegneria elettrica Note: Paniere costituito da due esami Propulsione Elettrica Ferroviaria (IND-ING/32) Sistemi elettrici di bordo (IND-ING/33) Attività contenute nel gruppo Propulsione Elettrica Ferroviaria (6 CFU) Modulo Caratteristica Propulsione Elettrica 6 ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Sistemi Elettrici di Bordo (6 CFU) Modulo Caratteristica Sistemi Elettrici di Bordo 6 ING-IND/33 SISTEMI

7 Attività formative definite nel CDS Ingegneria Elettrica Attività a scelta - 1 anno (6 CFU) Denominazione in Inglese: Choice activity - I year Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Attività a scelta - 1 anno 6 Altre attività - scelta libera dello studente altro Attività a scelta - 2º anno (3 CFU) Denominazione in Inglese: Choice activity - II year Obiettivi formativi: Attività a scelta suggerite: Tirocinio Altre attività indicate di anno in anno dal Corso di Laurea CFU: 3 Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Attività a scelta - 2º anno 3 No settore Altre attività - scelta libera dello studente Controlli Automatici II (6 CFU) Denominazione in Inglese: Automatic controls II Obiettivi formativi: L insegnamento si propone di porre l allievo in grado di effettuare il progetto di controllori digitali basati su sistemi a microprocessore. Controlli Automatici II 6 ING-INF/04 AUTOMATICA Affini o integrative Controllo dei Sistemi Elettrici di Produzione e Trasmissione (12 CFU) Denominazione in Inglese: Control of production and transmission of electric power systems Obiettivi formativi: Modulo "DINAMICA E CONTROLLO DEI SISTEMI ELETTRICI" L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per l analisi ed il controllo del comportamento dinamico dei sistemi elettrici. Modulo "SISTEMI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA" L'insegnamento si propone di fornire conoscenze generali relative alla struttura e al funzionamento delle principali tipologie di impianti di produzione dell'energia elettrica. CFU: 12 Dinamica e Controllo dei Sistemi Elettrici 6 ING-IND/33 SISTEMI Sistemi di Produzione dell'energia Elettrica 6 ING-IND/33 SISTEMI

8 Costruzioni Meccaniche (6 CFU) Denominazione in Inglese: Machine design Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire adeguate conoscenze sui seguenti argomenti: stato di tensione in solidi assialsimmetrici; comportamento meccanico dei materiali (proprietà di base, fatica, meccanica della frattura, creep); criteri di selezione e dimensionamento dei principali componenti delle macchine; applicazione del metodo degli elementi finiti per lo studio di problemi di elasticità. Obiettivi formativi in Inglese: The course aims to give adequate knowledge on the following items: stresses in axi-symmetric bodies; mechanical behaviour of materials (basic properties, fatigue, fracture mechanics, creep); criteria for selection and verification of main machine parts; application of the finite element method to elastic problem analysis. Costruzioni Meccaniche 6 ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE Affini o integrative Diagnostica e Monitoraggio di Apparati e Sistemi Elettrici (6 CFU) Denominazione in Inglese: Diagnostics and Monitoring of electrical apparata and power systems Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di illustrare tecniche per la diagnostica ed il monitoraggio di apparati e sistemi elettrici, e di fornire le conoscenze e descrivere i metodi da utilizzare per la loro analisi e progettazione. Obiettivi formativi in Inglese: The course will describe some techniques for the Diagnostics and Monitoring of electrical apparata and power systems. Methods for the analysis and design of these systems will be given. Diagnostica e Monitoraggio di Apparati e Sistemi Elettrici 6 ING-IND/31 ELETTROTECNICA Dinamica e Regolazione delle Macchine Elettriche (12 CFU) Denominazione in Inglese: Control and dynamic of electric machines Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti concettuali per la modellazione circuitale e l'analisi e dei dispositivi elettromagnetomeccanici, applicandoli alle principali tipologie di macchine elettriche ed esaminando le strategie di regolazione più significative. CFU: 12 Dinamica e Regolazione delle Macchine Elettriche 12 ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Gestione Aziendale e dei Sistemi Elettrici (12 CFU) Denominazione in Inglese: Electric power systems managment Obiettivi formativi: Modulo "ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE" Obiettivo del corso è presentare i principali modelli che consentono di descrivere ed interpretare la realtà aziendale e di fornire gli strumenti per la gestione e organizzazione dell impresa che permettono sia di identificare, formulare e risolvere i problemi, sia di progettare/gestire la struttura organizzativa. Modulo "GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI" L'insegnamento si propone di fornire conoscenze generali relative alle tecniche di gestione delle imprese di produzione, trasmissione, distribuzione di energia elettrica, anche in relazione alla struttura dei mercati dell'energia elettrica. CFU: 12

9 Economia e Gestione Aziendale 6 ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE Gestione dei Sistemi Elettrici 6 ING-IND/33 SISTEMI Affini o integrative Impianti Elettrici in Media e Bassa Tensione (6 CFU) Denominazione in Inglese: MV and LV electric systems Obiettivi formativi: L'insegnamento si prefigge di fornire adeguate conoscenze sulla struttura degli impianti elettrici di distribuzione e sulle relative protezioni, nonchè sulle metodologie di analisi e i criteri base per il dimensionamento dei relativi appartati. Impianti Elettrici in Media e Bassa Tensione 6 ING-IND/33 SISTEMI Principi di Compatibilità Elettromagnetica e Misure Elettriche (12 CFU) Denominazione in Inglese: Electromagnetic compatibility and electric measures Obiettivi formativi: Modulo "PRINCIPI DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA" Modulo "MISURE ELETTRICHE II" CFU: 12 Principi di Compatibilità Elettromagnetica 6 ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Misure Elettriche II 6 ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Progettazione di Apparati Elettrici (6 CFU) Denominazione in Inglese: Electrical apparatus design Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire criteri per la progettazione e la realizzazione delle principali tipologie di apparati elettrici, in particolare macchine elettriche e dispositivi elettromagnetici, convertitori statici e azionamenti elettrici. Progettazione di Apparati Elettrici 6 ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Propulsione Elettrica Ferroviaria (6 CFU) Denominazione in Inglese: Railway electric propulsion Obiettivi formativi: L'insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze necessarie a comprendere e trattare le problematiche relative ai principali aspetti della trazione elettrica in particolare in ambito ferroviario, esaminando la meccanica del veicolo, gli azionamenti di trazione, l'interazione pantografo-catenaria, il controllo del traffico, i sistemi a levitazione magnetica.

10 Propulsione Elettrica 6 ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Prova Finale (15 CFU) Denominazione in Inglese: Final task Obiettivi formativi: Le attività di preparazione alla prova finale consistono nello studio con metodologie appropriate di una problematica ingegneristica di adeguato livello attinente le discipline caratterizzanti il Corso di Studio, effettuato con sufficiente elaborazione personale da parte del laureando ed accompagnato dalla stesura di un testo descrittivo del lavoro svolto e dei risultati ottenuti (tesi di laurea). Tali attività saranno sviluppate sotto la supervisione di uno o più relatori qualificati, almeno uno dei quali dovrà essere docente di uno dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti il Corso di Studio. La tematica e il programma di studio previsti dovranno essere preventivamente approvati dal Presidente del Corso di Studio in relazione agli obiettivi formativi complessivi. Scopo della prova finale è permettere al laureando di fornire un saggio conclusivo delle conoscenze e delle capacità di analisi, sintesi ed esposizione acquisite nel corso degli studi, attraverso la presentazione e discussione della tesi di laurea elaborata. CFU: 15 Modalità di verifica finale: Voto in trentesimi Prova Finale 15 No settore prova finale Qualità ed Affidabilità dei Sistemi Elettrici per l'energia (12 CFU) Denominazione in Inglese: Power system quality and reliability Obiettivi formativi: Modulo "QUALITÀ DEI SISTEMI ELETTRICI PER L ENERGIA" Obiettivi: Inquadrare ed approfondire le problematiche connesse con la qualità di sistema e di prodotto, nell ambito dei sistemi elettrici per l energia. Descrizione: Il corso introduce il concetto di qualità della fornitura e sviluppa tre macroargomenti: mantenimento della continuità di alimentazione: schemi e manovre; apparecchiature di manovra ed interruzione; sistemi di protezione; classificazione del carico; alimentazione di riserva e di emergenza. mantenimento della qualità del vettore elettrico: richiami sulla regolazione della frequenza; regolazione del modulo della tensione; energizzazione; inquinamento armonico; dispositivi di elettronica di potenza al servizio della Power Quality. attuale regolamentazione italiana della qualità di fornitura in Italia. Modulo "AFFIDABILITA DEI SISTEMI ELETTRICI PER L ENERGIA" Obiettivi: Fornire allo studente strumenti utili per la valutazione della sicurezza di funzionamento di un sistema elettrico, sia in termini di adeguatezza strutturale che in relazione ad una sua corretta gestione. Descrizione: Il corso esamina le problematiche di affidabilità, adeguatezza e gestione in sicurezza di un sistema elettrico, sviluppando tre macroargomenti: criteri di sicurezza: definizione e tecniche di calcolo dei principali indici di rischio; analisi di affidabilità: disponibilità dei componenti, verifiche di adeguatezza, operational planning, validazione di un punto di lavoro previsionale; gestione in tempo reale di un sistema elettrico: stima dello stato, conduzione in esercizio sicuro, gestione dell emergenza, piani di difesa e di riaccensione. Obiettivi formativi in Inglese: Unit: POWER QUALITY Task: To focus the technical and operating issues related to Power Quality. Outline: After introducing the concept of quality of supply, the course works out three main topics: continuity of supply: main electric schemes; manoeuvre devices; protection systems; load classification; reserve and emergency supply. voltage quality: regulation of voltage amplitude; energising issues; harmonics; power electronics for quality purposes. present regulation of Power Quality in Italy. Unit: POWER SYSTEM RELIABILITY Task: To provide tools for assessing the reliability of a bulk power system, both in terms of structural adequacy and secure operation. Outline: The course analyses the reliability of a bulk power system, working out three main topics: security criteria: definition and calculation of the main risk indexes; system reliability: availability, adequacy, operational planning, ex-ante validation of a working point; real time operation: state estimation, normal operation, emergency operation, defence plans and black start-up plans. CFU: 12 Qualità dei Sistemi Elettrici per l'energia 6 ING-IND/33 SISTEMI

11 Affidabilità dei Sistemi Elettrici per l'energia 6 ING-IND/33 SISTEMI Sistemi Elettrici di Bordo (6 CFU) Denominazione in Inglese: On board electric systems Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire conoscenze generali sulla struttura e il funzionamento del sistema elettrico di bordo di autovetture, navi e veicoli in genere, con riferimento sia agli apparati di propulsione che ai servizi ausiliari. Sistemi Elettrici di Bordo 6 ING-IND/33 SISTEMI

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO PERCORSI FORMATIVI: DURATA: Unico Due anni 1.1. REQUISITI DI AMMISSIONE La Laurea in Ingegneria Meccanica conseguita presso

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi

Dettagli

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio ART. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento s intende:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 Comma 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Classe LM-27 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del regolamento Il presente regolamento

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico 1 Art. 1. Attivazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 9 delle lauree in Ingegneria dell Informazione) Regolamento didattico 1. Presso la Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE)

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI ENERGETICI (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI ENERGETICI (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI ENERGETICI (Classe 36/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A. 2010-2011

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A. 2010-2011 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28 Regolamento Didattico A. A. 2010-2011 Art. 1 - Denominazione del Corso di Laurea Presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM - 23 - Classe

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO Prova scritta Art.6 D.M.312/2014 comma 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E MINISTERIALI Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA. Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (CLASSE N. 35/S) Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SELEZIONE DI DUE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO MULTIUTENTE, MULTIMEDIALE E MULTICANALE

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli