DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO"

Transcript

1 In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette POEMI 2 o EPOPEE, che appartengono a un passato molto lontano, raccontano imprese di uno o più EROI 1. Vi si raccontano DUELLI, VIAGGI, AMORI, TRADIMENTI attraverso cui si trasmettono i valori di una cultura, di un popolo (ONESTA, CORAGGIO, FEDELTA, AMICIZIA )

2 PROTAGONISTA, PERSONAGGIO PRINCIPALE, E UN MODELLO DA IMITARE, POSSIEDE: DOTI ECCEZIONALI AFFRONTA SFIDE E DUELLI ORIGINE SEMI-DIVINA ESEMPI: ACHILLE ILIADE ULISSE ODISSEA ORLANDO CHANSON DE ROLAND CI SONO POI PERSONAGGI COMPRIMARI

3 DIVINITA UOMINI E DONNE CHE AIUTANO O CONTRATANO L EROE, DALLE QUALITA STRAORDINARIE SEMI-DEI

4 STRUTTURA 1. PROEMIO VERSO ESAMETRO 2. SVOLGIMENTO DEI FATTI 3. CATARSI

5 SOLENNE ED ELEVATO SIMILITUDINI FORMULE FISSE Confrontare due realtà usando il termine come. Es: Come un leone Modi di dire, piccole frasi che si ripetono spesso. Es: L alba dalle rosee dita EPITETI Sono aggettivi e/o nomi che descrivono le caratteristiche di un personaggio. Es: Piede veloce PATRONIMICI Termini con cui si indica un personaggio facendo riferimento al nome del padre. Es: Pelide: (Achille) figlio di Peleo

6 GRANDI POEMI DELL ANTICHITA EPICA GRECA EPICA LATINA ILIADE ODISSEA di OMERO ENEIDE di VIRGILIO

7 L Iliade: autore E davvero esistito? La sua storia è LEGGENDA Undici città greche affermano che è nato lì IN REALTA non si hanno notizie certa sulla vita OMERO Ha scritto l Iliade e l Odissea? Tra i due poemi ci sono: DIFFERENZE DI LINGUAGGIO DIFFERENZE DI VISIONI DELLA VITA

8 QUESTIONE OMERICA ALCUNI STUDIOSI A PARTIRE DAL 1800 AFFERMANO: 1. L ILIADE SAREBBE ANTERIORE DI CIRCA 50 ANNI RISPETTO ALL ODISSEA 2. L ILIADE PRESENTA UNA SOCIETA GUERRESCA (ideali della forza ed eroismo), L ODISSEA UNA SOCIETA DI COMMERCIANTI E NAVIGATORI (ideali dell astuzia e dell intraprendenza) 3. EVIDENTI DIVERSITA DI STILE E NELLA STRUTTURA DELL OPERA: ILIADE LINGUAGGI ANTICO TRAMA PIU SEMPLICE ALCUNI STUDIOSI AFFERMANO CHE OMERO SIA L AUTORE SOLO DELL ILIADE, MA LA QUESTIONE RIMANE APERTA.

9 L Iliade: trama Poema in 24 canti o libri All inizio del racconto siamo già al decimo anno di guerra tra Atene e Troia I fatti narrati occupano 51 giorni (gli ultimi della guerra) PERCHE E SCOPPIATA LA GUERRA? ANTEFATTO: la LEGGENDA

10 LA LEGGENDA Sul Monte Olimpo la dea della Discordia (Eris) non è stata invitata ad un banchetto di nozze; ella si presenta e lancia sul tavolo LA MELA D ORO su cui è scritto ALLA PIU BELLA. Nasce una contesa tra AFRODITE ERA ATENA ZEUS decide che sarà il giovane PARIDE (figlio di PRIAMO, re di Troia) a decidere chi sia la più bella; PARIDE sceglie Afrodite che gli promette in sposa la donna più bella, ELENA, moglie di MENELAO (re di Sparta), che con l aiuto del fratello AGAMENNONE (re di Micene), organizza una spedizione per liberare Elena. SCOPPIA LA GUERRA!

11 L Iliade: trama FU SCRITTA ATTORNO ALL VIII SEC. a.c. RACCONTA FATTI che risalgono al XIII SEC. a.c. LA STORIA: Nel 1200 a.c. scoppia una guerra tra Achei (Greci) e Troiani (abitanti di Troia, città che sorgeva sullo Stretto dei Dardanelli

12

13 L Iliade: personaggi principali (1) GRECI (Achei) ACHILLE: figlio del mortale Peléo e della ninfa marina Teti; è il più forte fra i Greci; il suo punto debole è il TALLONE (fiume Stige). È forte e tenace in battaglia, ma anche grande amico (Patroclo) Viene ucciso da Paride TROIANI (Teucri) PRIAMO: re di Troia, sposo di Ecuba; padre di Paride e di Ettore. ECUBA: moglie di Priamo, donna devota agli dei. Dopo la guerra di Troia diverrà schiava di Ulisse ad Itaca.

14 ACHILLE

15 PRIAMO

16 ECUBA

17 L Iliade: personaggi principali (2) GRECI (Achei) AGAMENNONE: re di Argo e Micene, figlio di Atreo e fratello di Menelao, è il comandante dell esercito greco. Per la sua arroganza entra in contesa con Achille; ma in battaglia è valoroso. TROIANI PARIDE: figlio di Priamo e Ecuba, rapisce Elena; sarà lui ad uccidere Achille. ETTORE: figlio di Priamo e fratello di Paride; valoroso combattente. Viene ucciso in modo crudele da Achille. ANDROMACA: moglie di Ettore e madre di Astianatte.

18 AGAMENNONE

19 PARIDE

20 ETTORE ANDROMACA ASTIANATTE

21 L Iliade: personaggi principali (3) GRECI (Achei) TROIANI MENELAO: re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena, rapita da Paride. ELENA: figlia di Zeus e di Leda, moglie di Menelao; la sua bellezza sarà la causa della guerra.

22 MENELAO E ELENA

23 L Iliade: personaggi principali (4) GRECI (Achei) TROIANI AIACE: uno degli eroi greci più valoroso. PATROCLO: allevato insieme ad Achille a cui è legato da profonda amicizia; indossa la sua armatura e affronta in duello Ettore, da cui viene ucciso.

24 PATROCLO

25 L Iliade: personaggi principali (5) GRECI (Achei) TROIANI ULISSE (Odisseo): figlio di Laerte e Anticlea, re di Itaca; si distingue per furbizia e ingegno (suo il trucco del cavallo). DIOMEDE: figlio di Tideo, re di Argo, amico fedele di Ulisse.

26 ULISSE

27 L Iliade: divinità In favore dei GRECI ATENA: figlia di Zeus, dea della sapienza e della guerra ERA: moglie e sorella di Zeus; gelosa e vendicativa per i tradimenti del marito EFESTO: dio del fuoco, fabbrica le armi ad Achille In favore dei TROIANI AFRODITE: figlia di Zeus, dea della bellezza e dell amore; promette Elena a Paride. APOLLO: figlio di Zeus, dio del sole e della poesia ARES: dio della guerra.

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia Il poema di Troia Vicende intorno a Ilio Allude alla guerra di Troia, durata 10 anni Il racconto omerico non narra tutte le vicende della guerra, ma solo gli eventi degli ultimi 51 giorni: Dalla pestilenza

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: D LS EPICA

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi.

Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi. Che cos è l epica? Epica cl. I B a.s. 2015 2016 Un racconto in versi di grande estensione che narra le imprese degli eroi. Chi sono i protagonisti del racconto epico? Eroi, personaggi eccezionali di origine

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

INTRODUZIONE ALL'EPICA

INTRODUZIONE ALL'EPICA INTRODUZIONE ALL'EPICA Epica e mito Il mito racconta una storia sacra; riferisce un avvenimento che ha avuto luogo nel tempo primordiale, nel tempo delle origini. [ ] E' dunque sempre il racconto di una

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

1 Alle origini della narrazione: il mito

1 Alle origini della narrazione: il mito La struttura e i contenuti I moduli Gli apparati didattici XVII XVII XVIII 1 Alle origini della narrazione: il mito pagina 1 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 1 La creazione 4 La Genesi 4

Dettagli

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO Due eroi della guerra di Troia, un greco e un troiano, affrontano due viaggi pieni di ostacoli e imprevisti: il greco Odisseo cerca di tornare a casa nella sua

Dettagli

a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Epica : Daniela Ciocca, Tina Ferri; Il Nuovo Narrami o Musa seconda edizione; Grammatica: Elena

Dettagli

Dal mito all epica PERCORSOA

Dal mito all epica PERCORSOA PERCORSOA Dal mito all epica IL MITO Unità A1 Il mito e la sua trasmissione La funzione dei miti 2 Significato e caratteristiche del mito 3 Chiave interpretativa dei miti 4 La trasmissione orale del mito

Dettagli

POETI E PROSATORI GRECI

POETI E PROSATORI GRECI POETI E PROSATORI GRECI 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO EDITORIALE Salvo Grassia PROGETTO GRAFICO E COPERTINA Vincenzo Marineo REDAZIONE Gabriella Libassi, Francesca Di Garbo COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE ANDRE S. FREDIANO PISA SCUOLA MEDIA DUCA D AOSTA CLASSE II C

ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE ANDRE S. FREDIANO PISA SCUOLA MEDIA DUCA D AOSTA CLASSE II C ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE ANDRE S. FREDIANO PISA SCUOLA MEDIA DUCA D AOSTA CLASSE II C - a. s. 2006/07- (Concorso Il mondo classico: i saperi essenziali nella Scuola Secondaria di primo grado) Libera

Dettagli

Indice generale. La narrazione mitica. Il mito. Miti di oggi, miti di ieri 1 III

Indice generale. La narrazione mitica. Il mito. Miti di oggi, miti di ieri 1 III indice generale III Indice generale La narrazione mitica Miti di oggi, miti di ieri 1 Il mito Il significato del termine 2 Il mito alle sue origini 3 Il mito come racconto tradizionale 3 Il rapporto tra

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13

La Bibbia: il Libro dei libri 12 La composizione della Bibbia 12 Lo stile narrativo 13 4 Indice Libro misto Verifica interattiva in classe, con report dei risultati e riconoscimento delle competenze Testi antologici integrativi in formato pdf Unità 1 Antichi e nuovi racconti della Bibbia

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

Percorso didattico UN NOME UN MITO. Classe I scuola secondaria I grado. Roberta Martinucci Barberino di Mugello

Percorso didattico UN NOME UN MITO. Classe I scuola secondaria I grado. Roberta Martinucci Barberino di Mugello Percorso didattico UN NOME UN MITO Classe I scuola secondaria I grado Roberta Martinucci Barberino di Mugello La narrazione autobiografica rappresenta, in una classe prima, un metodo per: riflettere sulle

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: Libro/i di testo in uso: D.Ciocca- T.Ferri- Narrami, o Musa ed. Arnoldo Mondadori scuola B.Panebianco

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Dettagli

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA Classe IV B Ginnasio 2011-2012 I poemi omerici Esprimono i valori della civiltà greca, poiché ne riassumono tutta la tradizione. Reinterpretano una fase storica, della

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e cultura latina Classe I, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1 : il testo

Dettagli

Vania Panfili Maria Elisabetta Dulbecco Anna Maria Longobardi LE PAROLE TRA NOI EPICA SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

Vania Panfili Maria Elisabetta Dulbecco Anna Maria Longobardi LE PAROLE TRA NOI EPICA SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO Vania Panfili Maria Elisabetta Dulbecco Anna Maria Longobardi LE PAROLE TRA NOI C EPICA SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO 07139 Coordinamento editoriale: Lia Ferrara Progetto editoriale: Vania Panfili,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 PARTE PRIMA Il mito IL DILUVIO il diluvio nella Bibbia Il diluvio universale 23 LABORATORIO 25 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Alle origini della narrazione: il mito «I miti non hanno un autore: nell istante

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Approfondimento disciplinare svolto dalla classe 1^ C durante la pausa didattica (18 febbraio - 2 marzo 2013)

Approfondimento disciplinare svolto dalla classe 1^ C durante la pausa didattica (18 febbraio - 2 marzo 2013) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MAMELI Via Aspromonte Amantea (CS) tel.e fax segr. 0982/41259 Dirigente Scolastico Prof.ssa Caterina Policicchio Approfondimento disciplinare svolto dalla classe 1^ C durante

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014 2015 Classe: 1I Materia: ITALIANO Insegnante: LOMBARDI LUISELLA Testi utilizzati: ELENA DAINA, CLAUDIA SAVIGNANO, Il buon uso delle

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

Vincenza Scimone Alberto Staderini Roberto Valsecchi. Il volo delle parole. Epica

Vincenza Scimone Alberto Staderini Roberto Valsecchi. Il volo delle parole. Epica Vincenza Scimone Alberto Staderini Roberto Valsecchi Il volo delle parole Antologia per la scuola secondaria di primo grado Epica Percorso 1 L epica classica Scheda L epica classica 10 Che cos è l epica

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Gli Achei e la civiltà micenea. Gli Achei e la civiltà micenea

Gli Achei e la civiltà micenea. Gli Achei e la civiltà micenea Gli Achei e la civiltà micenea Chi erano gli Achei Popolazione proveniente dalla penisola balcanica o dalla Russia meridionale Insieme ad altri popoli nomadi di stirpe indoeuropea - Eoli, Ioni - invasero

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Timossi Cinthia Disciplina: ITALIANO Classe: 1 Sezione: E Libri di testo: PANEBIANCO VARANI, METODI E FANTASIA (NARRATIVA),

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-2015 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE

LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE LABORATORIO TEATRALE: THE EMOTIONSHOW COME CREARE UN LABORATORIO PSICOEDUCATIVO DA UN UN OPERA TEATRALE IL PUNTO DI PARTENZA Le LIFE SKILLS possono essere definite come competenze vitali, una serie di

Dettagli

PRESENTAZIONE. eredità dei giganti accoglie un ampia e significativa scelta di passi tratti

PRESENTAZIONE. eredità dei giganti accoglie un ampia e significativa scelta di passi tratti PRESENTAZIONE eredità dei giganti accoglie un ampia e significativa scelta di passi tratti L dall epica orientale, dall epica classica, dal mito. Ogni brano è stato accuratamente introdotto, annotato,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

I RAGAZZI DELLA CLASSE IV C PRESENTANO L ILIADE ATTIVITA REALIZZATE IN AMBITO STORICO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013 14

I RAGAZZI DELLA CLASSE IV C PRESENTANO L ILIADE ATTIVITA REALIZZATE IN AMBITO STORICO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013 14 I RAGAZZI DELLA CLASSE IV C PRESENTANO L ILIADE ATTIVITA REALIZZATE IN AMBITO STORICO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013 14 PARIDE ACHILLE AGAMENNONE ETTORE ULISSE PRIAMO CASSANDRA ELENA ENEA TETI INTRODUZIONE

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO CLASSE IP LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2015-2016 Prof. Armonia Patrizia Cibelli EPICA L'Epica omerica pag. 46 Omero e la "Questione omerica"

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID A.S. 2016/2017 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI F. GEDA LA FATTORIA DEGLI ANIMALI G.

Dettagli

Ettore e Andromaca. Partì, così dicendo, Ettore elmo abbagliante 1 ;

Ettore e Andromaca. Partì, così dicendo, Ettore elmo abbagliante 1 ; L ascolto è disponibile in Aula Digitale Ettore e Andromaca Sotto le mura di Troia la guerra infuria aspra e violenta. Gli Achei incalzano implacabili, provocando scompiglio e panico fra i Troiani. Ettore,

Dettagli

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo FAVOLE DI CERAMICA Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo La ceramica è un materiale molto importante per la vita di tutti i giorni: di ceramica infatti sono fatti i piatti in cui mangiamo

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea CARLAMARIA LUCCI LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea Prefazione di Riccardo Di Donato Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena PROGRAMMA DI LATINO. Classe III^ D. a.s

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena PROGRAMMA DI LATINO. Classe III^ D. a.s PROGRAMMA DI LATINO Classe III^ D Dai libri di testo: La cultura latina. Storia e antologia della letteratura latina, vol.1, Bettini, Ed. La Nuova Italia e Autori latini, vol.1, Lentano, Ed. La Nuova Italia.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Omero, maestro dell Ellade

Omero, maestro dell Ellade laboratorio 4 Claudia Vinassa Omero, maestro dell Ellade Prerequisiti conoscere le vicende storiche degli Achei-Micenei conoscere la formazione del mondo greco conoscere le nozioni di base relative ai

Dettagli

I poemi epici di Anna Conte e Alessio Nappa

I poemi epici di Anna Conte e Alessio Nappa I poemi epici di Anna Conte e Alessio Nappa Un poema epico è un componimento letterario che narra la gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava

Dettagli

GRECIA APPROFONDIMENTO DI SUSANNA MAURIZI

GRECIA APPROFONDIMENTO DI SUSANNA MAURIZI GRECIA APPROFONDIMENTO DI SUSANNA MAURIZI LA SUA STORIA Dal IV millennio a.c. si svilupparono in Grecia due importanti civiltà del Mediterraneo: Minoica a Creta; Cicladica nell arcipelago omonimo; Nel

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo

LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE. UA1 Fabula, intreccio, tempo LICEO SCIENTIFICO E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE UA1 Fabula, intreccio, tempo L ordine della narrazione Ordine naturale e ordine narrativo

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s. 2015-16 Prof. M. Losito CLASSICI Erodoto: notizie biografiche, l opera, il problema della composizione

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis Programma di Latino della classe I L A.S. 2013-2014 Prof.ssa Alessandra Mondio Testo: Oerberg Lingua latina per se illustrata Familia romana Accademia

Dettagli

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA Italiano MODULO 0 METODO DI STUDIO E STRUMENTI PER LA SCRITTURA

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA Italiano MODULO 0 METODO DI STUDIO E STRUMENTI PER LA SCRITTURA a.s. 2015/2016 PROGRAMMA Italiano Docente: prof. MARILISA CAVALLETTI testo in uso: S. Damele, Passi da giganti, vol. A, Loesher S. Damele, Passi da giganti, vol. C, Loesher M. Sensini, Porte aperte, l

Dettagli

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) Caratteristiche La cultura medievale ebbe caratteristiche diverse da regione a regione ma si possono individuare

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati Programma svolto di Italiano Classe I liceo scientifico sez. B Libri di testo adottati Trame del testo e dell immaginario, Jacomuzzi, Sauro, Miliani, SEI editrice (vol. A, antologia). Trame del testo e

Dettagli

Indice. RCS LIBRI EDUCATION SPA 2. Sotto gli occhi di Elena e degli dèi (Libri II-V) 31. Iliade

Indice. RCS LIBRI EDUCATION SPA 2. Sotto gli occhi di Elena e degli dèi (Libri II-V) 31. Iliade IV Indice Presentazione Introduzione L epica Epica greca Iliade XII XVI Iliade Introduzione al poema 4 Iliade PRIMA PARTE L ira di Achille e l offensiva troiana 1. La peste e l ira (Libro I) 12 1. Invocazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IA a. s. 2016-2017 Docente Montanari Stefania Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola B. Galli- M. L. Quinzio Felici approdi - Prosa Einaudi E. Cantarella

Dettagli

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: Italiano Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 NARRATIVA - ACCOGLIENZA - Leggere storie PERCORSO 1: I METODI DELLA NARRAZIONE UNITÀ 1: LA STRUTTURA

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano Anno scolastico 2013\2014 Classe I C Programma di Italiano NARRATIVA Fabula, intreccio, tempo Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell ordine naturale Suspense ed effetto sorpresa La narrazione

Dettagli

LIBRO IN ASSAGGIO LA GUERRA DI TROIA DI BARRY STRAUSS

LIBRO IN ASSAGGIO LA GUERRA DI TROIA DI BARRY STRAUSS LIBRO IN ASSAGGIO LA GUERRA DI TROIA DI BARRY STRAUSS La guerra di Troia DI BARRY STRAUSS PER SCOTT E KAREN, JUDY E JONATHAN, LARRY E MAUREEN, RONNA E RICHARD INTRODUZIONE Troia invoglia alla guerra. La

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Correttore verifica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Correttore verifica LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Porenone Anno scolastico 04/05 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il mito

Dettagli