Le linee guida europee in tema di prodotti ricombinanti e anticorpi monoclonali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le linee guida europee in tema di prodotti ricombinanti e anticorpi monoclonali"

Transcript

1 Le linee guida europee in tema di prodotti ricombinanti e anticorpi monoclonali Carlo Pini Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici Delegato Biologics Working Party - EMA Istituto Superiore di Sanità, Roma carlo.pini@iss.it

2 Disclaimer The content of the following presentation represents the speaker s view and does not necessarily reflect an official point of view.

3 Cenni storici I farmaci ottenuti mediante tecnologie avanzate (biotecnologie) sono apparsi sulla scena regolatoria negli anni 80 quando il primo prodotto ottenuto mediante tecnologie non convenzionali venne proposto per la commercializzazione e per l utilizzo nell uomo. Tale prodotto noto come Muromomab CD3, pur non essendo particolarmente innovativo quale immunosoppressore, era ottenuto utilizzando un processo di ibridizzazione tra plasmacellule e linee murine continue basato sulla fusione cellulare (Anticorpo monoclonale classico)

4 Aspetti scientifici /regolatori Problemi di qualità, sicurezza ed efficacia nuovi Percezione della Potenzialità ed Innovatività della tipologia di prodotto Timore di decisioni non equilibrate nonostante una vasta esperienza pregressa con i prodotti biologici Decisione per una valutazione del prodotto condivisa tra esperti a livello europeo

5 Contesto regolatorio europeo L era del farmaco a livello europeo era già iniziata con la direttiva 65/65/EEC del 26 gennaio 1965 che identificava aspetti di rilievo nell ambito della autorizzazione dei farmaci in generale La direttiva 75/319/CEE del 20 maggio 1975, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alle specialità medicinali aveva istituito il CPMP (Comitato per le Specialità Medicinali) La direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2001/83/CE del 6 novembre 2001, relativa al codice comunitario per i medicinali per uso umano L Agenzia europea di valutazione dei medicinali (EMEA), istituita dall art. 49 del regolamento (CEE) del Consiglio 22 luglio 1993, n (divenuta EMA con il Regolamento 726/2004/CE).

6 CPMP e Qualità Mentre per i prodotti biotecnologici la capacità per una valutazione clinica e di sicurezza da parte del CPMP è apparsa sufficiente, grosse perplessità sono emerse relativamente alla valutazione della qualità di questi prodotti, alla luce di processi di produzione e relativi rischi per lo più a quel momento ignoti. Creazione di un gruppo specifico per la valutazione della qualità dei prodotti da biotecnologia.

7 Qualità Ad hoc Working Party on Biotechnology/Pharmacy Biotechnology Working Party Biologicals Working Party

8 Valutazione dei prodotti Nello scenario evolutivo descritto, procedure via via più complesse hanno consentito l esame di prodotti ottenuti mediante biotecnologie in un contesto sempre più europeo e centralizzato. Sin dall inizio della storia, strumento formidabile di tale processo è stato costituito dalla predisposizione da parte di esperti di Linee Guida sempre più aggiornate.

9 Linee Guida main topics Linee Guida relative alla qualità Linee Guida relative alla non clinica Linee Guida relative alla clinica Linee guida relative a tematiche specifiche anche in relazione a prodotti non biotecnologici o monoclonali ma focalizzate su prodotti biologici

10 Linee Guida relative alla qualità

11 Aspetti principali contemplati Un prodotto ricombinante è ottenuto da un idoneo starting material mediante un adeguato processo di produzione, è soggetto ad una idonea caratterizzazione e ad una accurata valutazione della sua potency Queste caratteristiche identificano anche il prodotto biologico classico, dalla cui produzione storicamente provengono molti approcci al prodotto biotecnologico.

12 Problematiche e Linee Guida Starting materials Banche di cellule procariotiche o eucariotiche Raw materials Mezzi di coltura, soluzioni impiegate nei processi di produzione, altro. Drug substance Drug product

13 Starting materials MCB e WCB Origine delle cellule utilizzate nel processo di ingegneria genetica (ICH Q5D) Analisi e caratterizzazione del costrutto (ICH Q5B) Viral safety della linea cellulare (Q5A R1) Utilizzo di cellule tumorigeniche umane nella produzione (CPMP/BWP/1143/00)

14 Raw materials Aspetti legati alla TSE Comportamento da tenere con MCB e WCB ottenute utilizzando materiale a rischio TSE Approccio generale alla problematica TSE (Guideline EMA/410/01 pubblicata sulla Gazzetta Europea) Eccipienti Terreni di coltura Certificazione da parte dell EDQM Aspetti legati ai virus Virus animali presenti in materiali quali enzimi o siero animale (EMA/CHMP/BWP/367751/2011 e CPMP/BWP/1793/02)

15 Drug substance Processo di produzione Per i prodotti biotecnologici (monoclonali inclusi) il processo e i prodotto sono due aspetti non scindibili. Production and Quality Control of Medicinal Products derived by recombinant DNA Technology July 1995 Monoclonal antibody EMEA/CHMP/BWP/157653/2007) Inattivazione /rimozione di virus Q5A (R1); CPMP/BWP/ 268/95 Consistency Concept paper on process validation (EMA/CHMP/BWP/25360/2011) ICH Q11 process development - draft) Espressione in piante o in animali transgenici Guideline on the quality of biological active substances produced by stable transgene expression in higher plants (EMEA/CHMP/BWP/48316/2006) Use Of Transgenic Animals In The Manufacture Of Biological Medicinal Products For Human Use Cont.

16 Drug substance Comparability Proprio in virtù del legame tra processo di produzione e caratteristiche del prodotto, ogni cambiamento seppur piccolo di processo può influenzare pesantemente la qualità finale. ICH Topic Q 5 E Comparability of Biotechnological/Biological Products Comparability exercise Comparability outcome Change management and control Revalidation of the process Non clinical and clinical data

17 Drug Substance Caratterizzazione Specifications: Test Procedures and Acceptance Criteria for Biotechnological/Biological Products (ICH Q6B / CPMP/ICH/365/96) Production and Quality Control of Medicinal Products derived by recombinant DNA Technology (July 1995) Impurities: CHMP position statement on DNA and host cell proteins CHMP/BWP/382/97 Problematiche relative a molecole ricombinanti chimicamente modificate (PEG)

18 Drug product Sviluppo farmaceutico Alla luce delle peculiarità del prodotto, la formulazione finale riveste un ruolo critico Esiste un annesso ad una linea guida nata per i farmaci chimici che si occupa delle problematiche di formulazione del farmaco biologico/biotecnologico. Annex CPMP/BWP/ 328/99 alla Linea guida CPMP/QWP/155/96.

19 Linee guida relative alla non clinica

20 Aspetti principali contemplati Tra le varie Linee Guida che si focalizzano sugli aspetti di non clinica, sostanzialmente una sola si dedica completamente ai prodotti biotecnologici ICH guideline S6 (R1) preclinical safety evaluation of biotechnology-derived pharmaceuticals Principi generali Scelta del modello animale Ruolo della immunogenicità Per gli anticorpi monoclonali, validità del modello in funzione della specificità degli stessi e della loro eventuale cross-reattività.

21 Linee guida relative alla clinica

22 Aspetti principali contemplati Non esistono Linee Guida ad indirizzo clinico focalizzate specificamente su prodotti ricombinanti o anticorpi monoclonali Esistono invece Linee Guida ad indirizzo clinico per i farmaci biosimilari, sia generali che prodotto-specifiche. Esitono anche Linee Guida relative alla problematica della immunogenicità: Guideline on immunogenicity assessment of biotechnologyderived therapeutic proteins (EMEA/CHMP/BMWP/14327/2006) Guideline on immunogenicity assessment of monoclonal antibodies intended for in vivo clinical use. (EMA/CHMP/BMWP/86289/2010 draft)

23 Linee Guida che affrontano problemi di natura generale Comparability exercise Biosimilari Stabilità Immunogenicità Investigational Medicinal Products (IMP)

24 Comparability exercise

25 Comparabilità Comparability exercise Necessità di valutare l impatto dei cambiamenti introdotti attraverso un complesso insieme di valutazioni per misurare variazioni a livello di prodotto utilizzando metodi analitici e confrontando i risultati ottenuti

26 Problemi legati allo sviluppo di un farmaco Cambiamenti a livello di: product development scaling up preclinical step and phase I phases in the clinical trials A livello di processo approvato Impatto regolatorio (Associazione con le variazioni) Per un farmaco biologico/biotecnologico l impatto pratico di questi cambiamenti è in genere notevole, poiché la sua qualità e quindi sicurezza ed efficacia è fortemente legata al processo di produzione.

27 Cambiamenti nel processo di produzione Sistema di espressione MCB, WCB Fermentazione Raw material, condizioni di coltura, attrezzature, nuovo sito/officina Processo di purificazione Cambiamenti nelle colonne/resine, specs (impurezze), nuovi step, downstream process, nuovo sito/officina per la purificazione, attrezzature Formulazione e filling Eccipienti, Attrezzature, Cambiamenti nel processo, Scaling up or down, Additional site/facility, conditioni di trasporto Prodotto finito Batch definition, Shelf life, Container/closure system, condizioni di conservazione, condizioni di trasporto

28 Esempi di metodi/approcci analitici Aminoacid sequence Aminoacid composition Terminal amino acid sequence Peptide map Sulfhydryl groups ands disulfide bridges Carbohydrate structure MW (HPLC, SDS-PAGE, mass spectrometry) Isoforms (IEF) Extinction coefficient (UV, visible) Electrophoresis Liquid chromatography CD, NMR

29 Comparability exercise Linee Guida European Medicines Agency e International Conference on Harmonisation (ICH) Gestione del cambiamento all interno di un singolo Marketing Authorization Holder

30 Comparability Guideline Guideline on Comparability of Medicinal products containing Biotechnology-derived proteins as active substance: Quality Issues Non Clinical and Clinical issues Into operation since December 2003 ICH Q5E Comparability of Biotechnological/Biological Products subject to changes in their manufacturing process Step 4, adopted Yokohama Nov 2004

31 Outcome della comparazione Il cambiamento non influenza la qualità dell intermedio/prodotto finito Il cambiamento potrebbe/potrà influenzare la qualità dell intermedio e/o del prodotto finito In ogni caso l impatto sulla safety e efficacy deve essere valutato e l approccio definito da caso a caso.

32 Biosimilari

33 Biosimilar products Article 10 (4) of Directive 2001/83 as amended by 2004/27. Where a biological medicinal product which is similar to a reference biological product does not meet the conditions in the definition of generic medicinal products, owing to, in particular, differences relating to raw materials or differences in manufacturing processes of the biological medicinal product and the reference biological medicinal product, the results of appropriate pre-clinical tests or clinical trials relating to these conditions must be provided. The type and quantity of supplementary data to be provided must comply with the relevant criteria stated in the Annex and the related detailed guidelines. The results of other tests and trials from the reference medicinal product's dossier shall not be provided.

34 Recepimento Art. 10 punto 5b: "medicinale generico": un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità. Art. 10 punto 7: Quando un medicinale biologico simile a un medicinale biologico di riferimento non soddisfa le condizioni della definizione di medicinale generico a causa, in particolare, di differenze attinenti alle materie prime o di differenze nei processi di produzione del medicinale biologico e del medicinale biologico di riferimento, il richiedente è tenuto a fornire i risultati delle appropriate prove precliniche o delle sperimentazioni cliniche relative a dette condizioni.

35 Biosimilari Per sostenere il concetto di biosimilarità, occorre condurre un confronto tra prodotto di riferimento (originator) e prodotto biosimilare in prima istanza a livello di qualità, e quindi a livello di non clinica e clinica con studi di dimensione proporzionale al grado di somiglianza dimostrato a livello della qualità. Comparability exercise

36 Comparability Biosimilarity Se è possibile dimostrare che due prodotti sono confrontabili tra loro nell ambito dello stesso MAH, è possibile anche effettuare lo stesso esercizio utilizzando un prodotto originatore e dimostrare che un prodotto copia è ad esso simile (biosimilare)

37 Approccio European MedicinesAgency Procedura centralizzata Utilizzo del concetto del comparability exercise. Documenti (Linee Guida e Concept Paper) Generali, che definiscono la policy per i prodotti biosimilari Modulo-specifici, che si riferiscono a problemi specifici legati ad aspetti peculiari della dimostrazione della biosimilarità nell ambito della qualità, non clinica e clinica Prodotto - specifici Ad es. Eritropoietina, ormone della crescita, G-CSF, insulina, interferone α. Problematica - specifici (ad esempio immunogenicità) Creazione di un gruppo ad hoc (BMWP) Discussione e opinion del CHMP

38 Approccio EMA valutazione qualità Biologics Working Party (BWP-EMA) Qualità dei Farmaci Biosimilari a livello di Produzione di Linee Guida Valutazione di Dossier (Modulo 3 del CTD relativo alla qualità) Scientific Advice Approccio valutativo basato sul concetto di comparabilità

39 Stabilità

40 Stabilità Quality of Biotechnological Products: Stability Testing of Biotechnological/Biological Products (ICH controllare..) Parametri (Quality Attributes) Condizioni Metodi Risk assessment

41 Immunogenicità

42 Immunogenicità Vari aspetti già sottolineati Immunogenicità e intercambiabilità dei farmaci biotecnologici e biosimilari

43 Investigational Medicinal Products (IMP)

44 IMP Sebbene le tematiche relative alla sperimentazione clinica siano tipicamente gestite a livello di ciascuno Stato Membro, vari approcci per armonizzare i vari comportamenti sono stati avviati. Due Linee Guida sono state al momento finalizzate: Guideline on virus safety evaluation of biotechnological Investigational medicinal products EMEA/CHMP/BWP/398498/2005 Guideline on the requirements for quality documentation concerning biological investigational medicinal products in clinical trials EMA/CHMP/BWP/534898/2008

45 Linee guida specifiche per anticorpi monoclonali Sostanzialmente 3 linee guida si occupano di anticorpi monoclonali Anticorpi monoclonali EMEA/CHMP/BWP/157653/2007 Immunogenicità anticorpi monoclonali EMA/CHMP/BMWP/86289/2010 Difficoltà di misurare anticorpi anti anticorpo e di predirne gli effetti in vivo Immunocomplessi Anticorpi neutralizzanti Anticorpi monoclonali biosimilari Guideline on similar biological medicinal products containing monoclonal antibodies EMA/CHMP/BMWP/403543/2010

46 Quality by Design Approccio ai prodotti Biotecnologici inizialmente considerato non fattibile Nei tempi recenti approcci parziali e totali al QbD nei biotecnologici hanno raggiunto il livello dell EMA Le Linee Guida fondamentali ma non specifiche per i biotecnologici sono ICH Q8 ICH Q9 ICH Q10

47 Conclusioni La valutazione dei prodotti biotecnologici inclusi gli anticorpi monoclonali ha ormai una lunga e consolidata storia basata sulla condivisione delle competenze a livello EU. Numerose linee guida EMA e documenti di altre Istituzioni sono disponibili (ICH, EDQM, FDA, ecc.) Al momento lo stato dell arte consente una valutazione abbastanza agevole per quanto riguarda i farmaci ricombinanti. Aspetti challenging sono costituiti dalla valutazione di specifici casi di adaptation di processo verso alternate process, biosimilarità e QbD.

Qualità dei medicinali biologici e biotecnologici:

Qualità dei medicinali biologici e biotecnologici: Qualità dei medicinali biologici e biotecnologici: Prospettive ed evoluzione del concetto di comparabilità e biosimilarità ( generici biotecnologici ) Carlo Pini, Istituto Superiore di Sanità Istituto

Dettagli

Farmaci biosimilari e comparabilità: problematiche emergenti nell utilizzo dei farmaci biosimilari

Farmaci biosimilari e comparabilità: problematiche emergenti nell utilizzo dei farmaci biosimilari Farmaci biosimilari e comparabilità: problematiche emergenti nell utilizzo dei farmaci biosimilari Carlo Pini (carlo.pini@iss.it) Annarita Meneguz (annamene@iss.it) Istituto Superiore di Sanità, Roma Istituto

Dettagli

Delegato Italiano nominato dall AIFA al Biologics Working Party (BWP) presso la European Medicines Agency - Londra

Delegato Italiano nominato dall AIFA al Biologics Working Party (BWP) presso la European Medicines Agency - Londra La qualità dei farmaci Biotecnologici e Biosimilari Carlo Pini 1 Carlo Pini i (carlo.pini@iss.it) Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei prodotti Immuno-biologici Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Farmaci biologici/biotecnologici

Farmaci biologici/biotecnologici Farmaci biologici/biotecnologici Carlo Pini (carlo.pini@iss.it) Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici (CRIVIB) Istituto Superiore di Sanità Roma Istituto Superiore

Dettagli

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Pierluigi Navarra Istituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica - Roma Analisi

Dettagli

I biosimilari fra presente e futuro

I biosimilari fra presente e futuro ANALISI DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA presentazione del Rapporto Nazionale OsMed 2010 7 luglio 2011 aula Pocchiari I biosimilari fra presente e futuro Anna Maria Marata Lucia Magnano Che cos

Dettagli

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Armando A. Genazzani Università del Piemonte Orientale genazzani@pharm.unipmn.it 347.9829981 Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Principi generali del comparability exercise

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI

SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI 15 giugno 2016 SECONDO CONCEPT PAPER AIFA SUI FARMACI BIOSIMILARI Preparazione del Draft 06.07.2012 Approvazione del Draft e rilascio per la consultazione pubblica 25.07.2012 Inizio della consultazione

Dettagli

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale Allegato 1 1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale La sostanza attiva del medicinale è rappresentata da cellule e/o tessuti prodotti dall ingegneria cellulare o

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO)

Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) Position Paper sui farmaci biosimilari della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi

Dettagli

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO INTRODUZIONE I farmaci I farmaci generici Bioequivalenza I farmaci generici equivalenti I farmaci biologici Biosimilarità

Dettagli

È opportuno introdurre una chiara indicazione sull etichettatura del farmaco per assicurare un informazione trasparente sul medicinale utilizzato.

È opportuno introdurre una chiara indicazione sull etichettatura del farmaco per assicurare un informazione trasparente sul medicinale utilizzato. I biosimilari La posizione delle Aziende farmaceutiche Executive summary I farmaci biosimilari usati in modo appropriato possono essere uno strumento per liberare risorse da allocare per un rapido e universale

Dettagli

L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11. Marina Figini, Aschimfarma. 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012

L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11. Marina Figini, Aschimfarma. 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012 L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11 Marina Figini, Aschimfarma 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012 A chi è indirizzata ICH Q11 guideline on development and manufacture of drug substances

Dettagli

Le Norme di Buona Fabbricazione

Le Norme di Buona Fabbricazione Farmaci Biologici i i e Biotecnologici: i i problematiche specifiche nella produzione GMP Anna Laura Salvati, CRIVIB QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI FARMACI PRODOTTI CON BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGICI)

Dettagli

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE XXXI CONGRESSO NAZIONALE SIFO CAGLIARI 6-8 OTTOBRE 2010 GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE DOTT.ssa ENRICA MARIA PROLI DOTT.ssa ELENA JACOBONI COSA SONO I FARMACI

Dettagli

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE Fernanda Motta, Emilia F. Corbascio Cell Therapeutics Europe S.r.l.,

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Giambattista Bonanno Sezione di Farmacologia e Tossicologia Dipartimento di Farmacia Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche

Dettagli

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali

Dettagli

Sicurezza virale. Maria Wirz e Francesca Luciani. Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici

Sicurezza virale. Maria Wirz e Francesca Luciani. Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione dei Prodotti Immunobiologici Sicurezza virale Maria Wirz e Francesca Luciani Reparto Prodotti Biologici QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Biosimilari Stato dell arte regolatoria

Biosimilari Stato dell arte regolatoria Biosimilari Stato dell arte regolatoria Argomen4 Produzione di farmaci biologici: un problema difficile ma risolvibile Il processo regolatorio in sintesi. Focus su: Comparabilità Estrapolazione delle indicazioni

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica 52 SIMPOSIO AFI 30-31 MAGGIO 1GIUGNO 2012 - RIMINI La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica Luciano Gambini 1 L obiettivo di qualità del farmaco sperimentale

Dettagli

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco 6 Novembre 2009 Angelini S. Palomba Research Center Il punto di vista dell Industria Carla Landolfi Toxicologist R&D Angelini S. Palomba Research

Dettagli

Farmaci biologici: vaccini virali inattivati

Farmaci biologici: vaccini virali inattivati Farmaci biologici: vaccini virali inattivati Laura Campitelli Unità Vaccini Influenza CRIVIB, ISS Qualità e sicurezza dei farmaci biologici e dei farmaci prodotti con biotecnologie (biotecnologici) Roma,

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO G. Filippin; M. Agnelli; R. Brusa; M. Canobbio; A. Cifarelli GRUPPO DI STUDIO QUALITÁ E FORNITORI AFI 55 Simposio AFI - Rimini

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari:

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: Innovazione e sostenibilità del sistema pubblico Luca Pani Direttore Generale Outline Il processo regolatorio del biosimilare Le iniziative europee Gli aspetti economici

Dettagli

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Giornata di studio Applicazione del Quality by Design (QbD) ai processi farmaceutici 22 Aprile 2013 Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto Paolo Mazzoni Agenda Cosa è il Quality

Dettagli

I farmaci biologici: dallo sviluppo alla clinica

I farmaci biologici: dallo sviluppo alla clinica I farmaci biologici: dallo sviluppo alla clinica Mauro A. Ninci Medical Affairs Director Genzyme 16 settembre 2014 Erik Familial Hypercholesterolemia USA Definizione di farmaco biologico Prodotto medicinale

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

Position paper Biosimilari

Position paper Biosimilari Position paper Biosimilari Introduzione I farmaci biologici sono prevalentemente costituiti da prodotti proteici ottenuti mediante metodiche biotecnologiche. I farmaci biosimilari ( biosimilari ) sono

Dettagli

AIFA POSITION PAPER I FARMACI BIOSIMILARI

AIFA POSITION PAPER I FARMACI BIOSIMILARI AIFA POSITION PAPER I FARMACI BIOSIMILARI Preparazione del Draft 06.07.2012 Presentazione del Draft e rilascio per la consultazione pubblica 25.07.2012 Inizio della consultazione pubblica 1.08. 2012 Fine

Dettagli

Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base

Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base Produzione e Controllo degli IMPs Concetti di base Luciano Gambini GMP Consultant SOMMARIO DEFINIZIONI LA DIRETTIVA 2001/20 DIFFERENZE FRA IMPS E FARMACI COMMERCIALI LE RESPONSABILITÀ DURANTE IL CICLO

Dettagli

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo Prof. Giuseppe Nastasi Direttore U.O.C Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Cosa si aspetta il paziente? Sicurezza ed efficacia

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Medicinali biologici e biosimilari Aspetti legislativi Paolo Rocco Requisiti fondamentali

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione Istituto Superiore di Sanità Roma, 17 dicembre 2004 Atti a cura di Daniela Marsili e Anna Farina Dipartimento

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo Luca Pani @Luca Pani - dg@aifa.gov.it Milano, 18 ottobre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Biotecnologia Curriculum Farmaceutico Afferisce alla Facoltà di Scienze del Farmaco http://www.scienzedelfarmaco.unimi.it/ Dipartimenti: - Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB)

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano 7 Marzo 2016 Incontro con le Associazioni di settore Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati di Scienze del Farmaco Le prospettive occupazionali

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) > Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva

Dettagli

Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche

Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche Diabete e biosimilari dell insulina: evidenze cliniche Francesco Rossi I progressi in farmacologia: le biotecnologie 1 La crescita dell industria biotech in Italia Anche in Italia, l industria biotecnologica

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il Sistema di Gestione del Rischio Stefania De Santis Sigma-Tau IFR S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Dettagli

Prodotto ACQUA DI ROSE PE Codice Prodotto Revisione N.0 ( )

Prodotto ACQUA DI ROSE PE Codice Prodotto Revisione N.0 ( ) Nome INCI / INCI Name Rosa centifolia Flower Water Nome INCI USA / INCI Name USA Rosa centifolia Flower Water CAS / CAS N. 84604-12-6 EINECS / ELINCS 283-289-8 Composizione / Composition 100% Rosa centifolia

Dettagli

I parte. II parte. Aspetti generali per la registrazione di un vaccino. Controllo di stato della qualità dei vaccini batterici

I parte. II parte. Aspetti generali per la registrazione di un vaccino. Controllo di stato della qualità dei vaccini batterici 1 I parte Aspetti generali per la registrazione di un vaccino II parte Controllo di stato della qualità dei vaccini batterici 2 1adulti Ricerca e /s Sviluppo Test preclinici Test in laboratorio e su animali

Dettagli

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA

ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Evento formativo sulla promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici ALESSANDRO NOBILI LUCA PASINA EVIDENZE CLINICHE DI BIOSIMILARITA Milano, 25 Marzo

Dettagli

Marta Galgano QA Manager

Marta Galgano QA Manager PRODOTTI BIOLOGICI PER USO UMANO Sessione I - GMP: Presente e Futuro Marta Galgano QA Manager TEAM DEFINIZIONI BIOFARMACI Biodrugs «è una sostanza prodotta da organismi viventi o a partire da un loro prodotto.

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris LE LEGGI CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris NORMATIVA di RIFERIMENTO NAZIONALE ED EUROPEA PRINCIPI, OBIETTIVI E PROCESSI ORGANISMI SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

BIOSIMILARI: ASPETTI REGOLATORI

BIOSIMILARI: ASPETTI REGOLATORI Prof. Paola Minghetti BIOSIMILARI: ASPETTI REGOLATORI Requisiti fondamentali di un medicinale E in aggiunta: QUALITA SICUREZZA EFFICACIA Sostenibilità economica Per i medicinali di origine industriale

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA. In particolare, è dal giugno 2004 che il

Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA. In particolare, è dal giugno 2004 che il L APPROCCIO SCIENTIFICO ALLE VALUTAZIONI DELL EFSA Mauro SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA.

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI 1 Sommario Riferimenti Definizioni Linea Guida FDA Concept Paper EMA Conclusioni 2 Riferimenti Guideline on general

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

Prof.ssa Adriana Ceci

Prof.ssa Adriana Ceci Prof.ssa Adriana Ceci Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus Via Abate Eustasio, 30-70010 Valenzano (Ba) C.F. 93347800729 - P.IVA 06780820723 Tel 080-9643146 - Fax 080-9643144 - info@fondazionebenzi.org

Dettagli

Quality Oversight sulla fornitura di API

Quality Oversight sulla fornitura di API Quality Oversight sulla fornitura di API Lavinia Baldan,Bayer HealthCare Manufacturing 27 Aprile 2017 Agenda/ Content La catena di fornitura (API) Requisiti GMP e Regolatori GDP Quality Oversight sulla

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

Linee guida NBF parte III: GMP related documents DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Linee guida

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo.

Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo. Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo. Stefano Selva Gruppo di studio AFI sulla convalida di processo La convalida di processo

Dettagli

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO

Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO UTBIORAD: Laboratori Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e della Salute dell Uomo (UTBIORAD) Responsabile: Dr. Carmela MARINO Laboratorio di Biologia delle Radiazioni e Biomedicina (RAB) Responsabile:

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee IT C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 1.6.2001 RETTIFICHE Rettifica dell invito a presentare per azioni di RST nell ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

Dettagli

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Stirenici Styrenics Sinkral L3 Pharma Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Sinkral L3 Pharma per applicazioni mediche Sinkral L3 Pharma for medical application Versalis produce i suoi

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA

DOCUMENTAZIONE TECNICA AGGIUNTIVA Nome INCI / INCI Name Ribes Nigrum Seed Oil Nome INCI USA / INCI Name USA Ribes Nigrum (Black Currant) Seed Oil CAS / CAS N. 97676-19-2 EINECS / ELINCS // Composizione / Composition 100% Ribes Nigrum Seed

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Procedure di mutuo riconoscimento: problematiche di qualità dei farmaci per uso umano nei dossier di autorizzazione all immissione in commercio

Procedure di mutuo riconoscimento: problematiche di qualità dei farmaci per uso umano nei dossier di autorizzazione all immissione in commercio ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Procedure di mutuo riconoscimento: problematiche di qualità dei farmaci per uso umano nei dossier di autorizzazione all immissione in commercio A cura di Maria Cristina Gaudiano,

Dettagli

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011) -La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile 2010- Dicembre 2011) Angela Del Vecchio Dirigente Unità Ispezioni di Farmacovigilanza Roma,

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Loriana Tartaglia Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Presentazione: EU Quality/GMP Guidelines: presente e futuro. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti. 51 Seminario AFI Rimini 08 Maggio 2011

Presentazione: EU Quality/GMP Guidelines: presente e futuro. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti. 51 Seminario AFI Rimini 08 Maggio 2011 Presentazione: EU Quality/GMP Guidelines: presente e futuro. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti 51 Seminario AFI Rimini 08 Maggio 2011 Parte III delle GMP Gennaio 2011: La Commissione ha pubblicato la proposta

Dettagli

Criteri AIFA per l equivalenza terapeutica tra farmaci

Criteri AIFA per l equivalenza terapeutica tra farmaci Criteri AIFA per l equivalenza terapeutica tra farmaci a cura di Giorgio Cantelli Forti (Presidente, Società Italiana di Farmacologia) Francesco Rossi (Past President, Società Italiana di Farmacologia)

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

Sottomissione e valutazione dei trial di Fase I. NORMATIVA per la modulistica e la documentazione

Sottomissione e valutazione dei trial di Fase I. NORMATIVA per la modulistica e la documentazione Sottomissione e valutazione dei trial di Fase I NORMATIVA per la modulistica e la documentazione SPERIMENTAZIONE CLINICA DI FASE I IN ITALIA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 439, 21 settembre 2001 D.L.vo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Il Dossier di

Dettagli

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006

PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO. Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006 PROBLEMATICHE E NORMATIVE LEGATE ALLA MESSA A PUNTO DI UN VACCINO Loredana Locatelli XIII Convegno Nazionale S.I.P.I. Abano Terme, 27 ottobre 2006 Agenda Definizioni Normative comunitarie e nazionali Procedure

Dettagli

I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza.

I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza. I medicinali omeopatici: Aspetti di sicurezza. Il lavoro in Europa. Biancamaria Bruno 15 dicembre 2015 1 Il medicinale omeopatico Cosa se ne dice? È naturale; È sicuro; Non fa male; Non causa eventi avversi;

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica 1608 CPR P183 In conformità al Regolamento 305/2011/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 (Regolamento Prodotti

Dettagli