Attività didattica. «La commissione etica: ricerca sulle cellule staminali»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività didattica. «La commissione etica: ricerca sulle cellule staminali»"

Transcript

1 Attività didattica «La commissione etica: ricerca sulle cellule staminali»

2 TEMPI: 1 ora e 45 minuti, lezione nell'ambito del corso laboratorio didattico di biologia e scienze della vita del 22 maggio 2014 CLASSE DI RIFERIMENTO: gruppo di 24 insegnanti frequentanti il percorso PAS

3 OBIETTIVI ACQUISITI DALL'ALUNNO MEDIANTE L ATTIVITÀ: utilizzare la strategia didattica role play per affrontare tematiche di attualità scientifica fornire spunti per un azione didattica sulle scoperte fatte dalla ricerca sulle cellule staminali, in modo da fornire un adeguato supporto ai programmi scolastici su un tema di attualità.

4 PREREQUISITI: - Differenziazione cellulare - Cellule staminali embrionali e adulte - Rapporto fra etica e scienza

5 STRATEGIA DIDATTICA: role-play Il role-play consiste nella simulazione di comportamenti ed atteggiamenti adottati generalmente nella vita reale. Questa tecnica ha l'obiettivo di far acquisire la capacità di impersonare un ruolo e di comprendere in profondità ciò che il ruolo richiede. Viene messo in atto un incidente e si dà agli alunni l opportunità di riesaminare il proprio comportamento, di esercitarsi e sperimentare nuovi atteggiamenti, di enfatizzare differenti punti di vista. Le caratteristiche di questa tecnica forniscono molteplici stimoli all apprendimento attraverso l imitazione e l azione, attraverso l osservazione del comportamento degli altri e i commenti ricevuti sul proprio, attraverso l analisi dell intero processo. Gli studenti devono assumere i ruoli assegnati dall'insegnante e comportarsi come pensano che si comporterebbero realmente nella situazione data.

6 Elementi fondamentali del role play: si predispone una scena in cui partecipanti devono agire i partecipanti sono al centro dell'azione e devono recitare spontaneamente secondo l'ispirazione del momento il pubblico assume particolare importanza poiché il gruppo non funge da semplice osservatore, ma cerca di esaminare e di capire quanto avviene sulla scena il docente deve mantenere l'azione dei partecipanti e la situazione scenica, anche sollecitando, suggerendo, facilitando l'azione fino al momento in cui gli studenti protagonisti non agiscono autonomamente

7 FASI DI LAVORO

8 FASE 1 LANCIO EMOTIVO COGNITIVO [Tempo: 10 minuti] L'attività di apprendimento viene introdotta mediante un brainstorming: Che cos'è una cellula staminale? Mentre un alunno raccoglie le idee alla lavagna, l'insegnante propone alcune immagini sull'argomento al fine di attivare la curiosità e/o le conoscenze/esperienze degli alunni sul tema dell attività.

9 FASE 2 RIORGANIZZAZIONE DEI SAPERI [Tempo: 15 minuti] Attraverso una presentazione ppt (allegato n.1) verranno affrontate le seguenti tematiche: - Cellule staminali embrionali e adulte - Applicazioni terapeutiche e prospettive di ricerca - La legislazione italiana ed europea sulle staminali Verranno fornite agli studenti indicazioni su siti web in cui è possibile trovare materiale didattico e informativo sul tema (vedi bibliografia e sitografia).

10 FASE 3 INIZIO [Tempo: 5 minuti] Tutti i partecipanti ricevono: una copia del caso che verrà sottoposto alla discussione della commissione etica (allegato n. 2); una carta del ruolo: nome del ruolo di fronte, argomentazione sul retro (modello stampato su carta spessa, piegato longitudinalmente e disposto davanti ad ogni partecipante) (allegato n. 3). Un alunno svolge il ruolo di presidente della Commissione Etica. I banchi vengono disposti a «ferro di cavallo». Alla cattedra si siedono tre alunni che assumono il ruolo di esperti della commissione bioetica. L insegnante svolge il ruolo di osservatore esterno.

11 FASE 4 [Tempo: 5 minuti] I partecipanti studiano il caso ricevuto e le argomentazioni che lo accompagnano. S immedesimano nel proprio ruolo e ne studiano le motivazioni. Le carte che definiscono il ruolo di ciascuno devono essere disposte in vista davanti a ogni partecipante.

12 FASE 5 [Tempo: 45 minuti] Il presidente della commissione apre la seduta e saluta tutti i membri della commissione («alla mia destra la ricercatrice che lavora sulle cellule staminali, poi il professore di etica, seguito dal paziente che ha subito un infarto, ecc.»); prende in considerazione il caso in studio e annuncia che in 40 minuti la commissione dovrà giungere all emissione di un giudizio unanime sul caso. La discussione è aperta. I membri della commissione discutono liberamente. Il presidente della commissione interviene, se necessario, per dare a tutti la possibilità di esprimersi.

13 FASE 6 CHIUSURA [Tempo: 20 minuti] Quando i 40 minuti sono passati, il presidente della commissione interrompe la discussione. Un giudizio chiaro può essersi eventualmente formato, ma più probabilmente esiterà un opinione condivisa dalla maggioranza che sarà diversa da quella di una minoranza. Oppure delle proposte concrete sono state formate per modificare il caso. Il presidente riassume brevemente la discussione. Infine, il presidente chiede ai partecipanti di mettere da parte la carta che indica il ruolo rivestito, e di uscire dal proprio ruolo.

14 Si discute quello che ognuno ha provato nell interpretare il proprio ruolo. In particolare sono interessanti i casi in cui i partecipanti non erano dello stesso avviso del personaggio che stavano interpretando, ed hanno dunque dovuto difendere dei valori che non gli appartenevano. I partecipanti riflettono ora se, grazie alla discussione, - hanno acquisito nuove conoscenze, - alcuni argomenti ai quali non avevano mai pensato sono stati menzionati, - la discussione ha influenzato la loro opinione personale. - L insegnante interviene formulando alcune domande stimolo (L opinione opposta alla propria è più facile da capire dopo la discussione? È più facile trovare una soluzione comune prima o dopo la discussione?). DURATA TOTALE DELL ATTIVITÀ: 1 ORA 45 MINUTI

15 ALLEGATO n.1: ppt «cellule staminali»

16 Cellule staminali

17 Una definizione sono cellule non specializzate, dotate della singolare capacità di trasformarsi, a partire dall embrione e per tutta la durata della vita di ogni individuo, nei circa 200 diversi tipi cellulari che formano l organismo: neuroni, cellule della pelle, cellule muscolari, cellule dell osso, cellule del fegato

18 Sono cellule il cui destino non è stato ancora deciso. è come una cellula bambina che non ha ancora deciso cosa fare da grande.

19 Per essere definita staminale, una cellula deve: essere capace di autorinnovarsi, e cioè di riprodursi un numero illimitato di volte mantenendo lo stato di cellula non specializzata. potenzialmente in grado di dare origine, per mezzo del differenziamento, ad uno o più tipi cellulari ( potenza ).

20 La capacità di autorinnovarsi Una cellula staminale ha più di un modo di dividersi e la scelta dipende dal contesto in cui opera. ASIMMMETRICA DIVISIONE SIMMETRICA E DIVISIONE da una cellula staminale originano due cellule staminali Durante l embriogenesi, per aumentare il numero di cellule che mantengono lo stato indifferenziato una delle due cellule resta staminale mentre l altra inizia un processo di differenziazione, che attraverso diversi stadi di maturazione diventa adulta, (cellula somatica) Frequente nella fase adulta, mantiene nel tempo la presenza di un numero costante di cellule indifferenziate e quindi in grado di rimpiazzare le cellule usurate di un tessuto.

21 N.B. Alla fine dello sviluppo embrionale, l organismo pluricellulare è costituito quasi del tutto da cellule differenziate che hanno smesso di proliferare.

22 Quasi. Perché una piccola parte è rappresentata dalle cellule staminali, ossia cellule non specializzate che possono dividersi per periodi illimitati e che vivono nell attesa di differenziarsi in un uno dei diversi tipi cellulari. La caratteristica delle cellule staminali è quella di poter entrare nella fase G 0 del ciclo cellulare (stato di quiescenza a tempo indeterminato) e di uscirne, a seconda degli input che le stesse ricevono dall ambiente circostante.

23 La potenza = capacità di specializzarsi, di diventare cioè cellule di tessuti specifici con funzioni particolari Questa proprietà può essere presente a diversi livelli: il livello massimo è la totipotenza, per cui una singola cellula staminale può dare origine ad un intero organismo; i livelli intermedi sono detti pluripotenza e multipotenza, se la cellula può specializzarsi rispettivamente in tutti o in alcuni dei tipi di cellula che costituiscono l organismo; il livello minimo è detto di unipotenza, per cui la cellula può trasformarsi in una sola specie cellulare tipica di un tessuto.

24 La potenza delle cellule staminali diminuisce man mano che dallo zigote si passa all organismo pluricellulare. Le cellule staminali possono essere classificate secondo la loro potenzialità di differenziamento.

25 Individuiamo nell organismo ognuna delle tipologie di cellule staminali indicate

26 CELLULE STAMINALI TOTIPOTENTI Lo zigote è la cellula capostipite totipotente perché è capace di produrre qualsiasi tipo cellulare, inclusi gli annessi embrionali.

27 Lo zigote e lo stadio a 8 cellule. Dopo la fecondazione della cellula uovo da parte dello spermatozoo si forma lo zigote. Nella specie umana, la prima divisione cellulare dello zigote avviene dopo circa 24 ore dalla fecondazione. Seguono le altre divisioni che portano l embrione allo stadio a 4 e a 8 blastomeri. Fino a questo stadio le cellule staminali dell embrione sono totipotenti, potendo dare origine ad un organismo intero se staccate dalle altre cellule.

28 Quanto dura la totipotenza? La totipotenza non dura a lungo in seguito alle divisioni dello zigote, ma viene persa dopo lo stadio a otto cellule. In altre parole, se si separassero gli otto blastomeri che formano l embrione in questa fase dello sviluppo potrebbero generarsi potenzialmente otto individui identici o gemelli monovulari. Superato questo momento, alla successiva divisione cellulare, si assiste alla formazione di un abbozzo sferico di 16 cellule (morula, nome dato all embrione a questo stadio). Le cellule della morula non possono più dare origine ad un individuo completo se separate dal resto in quanto posseggono già destini in qualche modo segnati. Siamo intorno al 4 giorno dalla fecondazione. L embrione allo stadio a 8 cellule.

29 Le cellule dell embrione fino allo stadio a 8 cellule sono totipotenti, potendo originare un individuo completo se separate le une dalle altre.

30 CELLULE STAMINALI PLURIPOTENTI Dove si trovano? A circa una settimana dalla fecondazione, l embrione si trova allo stadio di blastocisti. Le cellule del nodo embrionale della blastocisti sono staminali pluripotenti, poiché possono originare tutti i vari tipi di cellule specializzate, ma non sono più capaci di formare un organismo intero se prese singolarmente. strato di cellule esterno, servirà per l impianto dell embrione nella cavità uterina e per garantire l assorbimento dei fattori nutritivi Darà origine all embrione

31 Le cellule staminali prelevate dalla blastocisti possono essere indotte a specializzarsi in diversi tipi di cellule somatiche mediante opportune condizioni e sostanze chiamate fattori di crescita.

32 CELLULE STAMINALI MULTIPOTENTI sono in grado di specializzarsi unicamente in alcuni tipi di cellule (ad es. le cellule staminali cordonali, midollari, del sangue periferico, o cellule tessutospecifiche quali cellule epiteliali e cellule adipose)

33 Esempio di multipotenza Il midollo osseo, un tessuto molle che si trova nell interno cavo delle ossa, contiene le cellule staminali ematopoietiche. Queste cellule altro non sono che una riserva di cellule staminali da cui si generano quotidianamente milioni di cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi, e piastrine. Si tratta di cellule staminali multipotenti in quanto da una cellula staminale ematopoietica possono originarsi tutti i tipi di cellule del sangue o ematiche, ma non altri tipi cellulari

34 CELLULE STAMINALI UNIPOTENTI possono specializzarsi in un solo tipo di cellula Si trovano solo nell organismo adulto e costituiscono un serbatoio per i tessuti ad elevato ricambio come la pelle e l intestino. Es. cellule staminali che formano lo strato più profondo dell epidermide, detto strato basale o germinativo. Le cellule di questo strato si dividono continuamente, dando origine ad una cellula staminale unipotente e ad una cellula destinata a specializzarsi in una cellula della pelle.

35 I diversi tipi di cellule staminali, classificate in base alla loro potenza cioè alla capacità di generare tessuti diversi. Zigote ed embrione (fino allo stadio a 8 cellule) Blastocisti (embrione a 1 settimana dalla fecondazione) Cellule del cordone ombelicale e della placenta Individuo adulto Cellule staminali totipotenti Cellule staminali pluripotenti Cellule staminali multipotenti Cellule staminali multipotenti e unipotenti

36 Si possono usare le cellule staminali adulte per curare malattie? Sì, sono già impiegate per curare alcune malattie: le cellule staminali del sangue sono usate per curare leucemie e linfomi, le cellule staminali corneali vengono trapiantate per rimediare a danni della cornea, le cellule staminali della pelle vengono adoperate per curare i grandi ustionati. Inoltre le cellule staminali adulte sono in sperimentazione per un gran numero di altre malattie. Le speranze più grandi sono riposte nelle cellule staminali neurali e nelle cellule staminali mesenchimali, che sono in fase di sperimentazione per curare un gran numero di malattie.

37 Quali cellule staminali vengono usate in terapia? Le cellule staminali adulte (come quelle del sangue) sono già usate in clinica da vari decenni. Hanno il vantaggio di poter essere estratte da individui adulti e di essere facilmente controllabili, laddove le staminali embrionali possono facilmente formare tumori o tessuti indesiderati. I loro limiti principali sono la quantità limitata e la scarsa versatilità. Le cellule staminali embrionali hanno grandi potenzialità, in quanto potrebbero essere usate per riparare qualsiasi tipo di danno. Sono però ancora relativamente poco conosciute, e la loro trasformazione in cellule specializzate è difficile da controllare. Inoltre, al contrario delle staminali adulte pongono problemi di tipo etico, potendo essere ottenute solo dalla distruzione di embrioni.

38 L utilizzo principale delle cellule staminali nella terapia medica è la ricostruzione o la cura di tessuti/organi danneggiati o mal funzionanti per cause genetiche. Medicina rigenerativa

39 Le cellule staminali, da qualche decennio al centro della ricerca scientifica, hanno sollevato grandi speranze per le possibilità terapeutiche che sembrano dischiudere. Secondo molti scienziati queste cellule rappresentano il futuro della medicina, in quanto potrebbero permettere di curare malattie al momento incurabili. Allo stesso tempo, la ricerca sulle cellule staminali ha provocato un grande dibattito nella società perché il loro studio comporta in alcuni casi la distruzione di embrioni umani.

40 Le cellule staminali embrionali e il problema etico

41 Il Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) svolge sia funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell opinione pubblica sui problemi etici emergenti con il progredire delle ricerche e delle applicazioni tecnologiche nell ambito delle scienze della vita e della cura della salute. Il Comitato esprime le proprie indicazioni attraverso pareri, mozioni e risposte che vengono pubblicati, non appena approvati, sul sito. L azione del CNB si svolge anche in un ambito sovra nazionale con regolari incontri con i Comitati etici europei e con i Comitati etici del mondo.

42

43 In Italia non è legale utilizzare embrioni per la ricerca medica (legge n.40/2004) Si consente la ricerca clinica e sperimentale soltanto con finalità di tutela della salute e dello sviluppo dell embrione stesso

44 Una sentenza della Corte di Giustizia europea depositata il 18 ottobre 2011 ha stabilito che non può essere brevettato, cioè utilizzato a scopo commerciale, qualsiasi processo, anche a scopo terapeutico, che implichi l estrazione di una cellula staminale da un embrione umano alla fase di blastocisti, e che quindi comporta la distruzione dell embrione. La Corte ha inoltre dichiarato che deve essere considerato embrione umano anche ogni cellula uovo in cui sia stato introdotto un nucleo di cellula umana adulta, vietando così di brevettare anche scoperte effettuate su embrioni prodotti mediante il processo della clonazione. La questione dunque si complica anche perché la portavoce della Commissione europea ha affermato che «l embrione umano è un soggetto di diritto a qualsiasi stadio di sviluppo e questo concetto deve essere recepito da tutti i paesi dell Unione». La sentenza della Corte europea di cui hanno dato notizia le maggiori testate giornalistiche italiane è stata accolta con entusiasmo da chi è contrario alla ricerca sulle cellule staminali embrionali ma con sconforto da chi è favorevole. Infatti, pur non vietando formalmente la ricerca sulle cellule staminali embrionali, questa sentenza impedisce di brevettarne i risultati, mettendo i ricercatori europei in condizione di svantaggio rispetto ai loro colleghi asiatici o statunitensi. Prime pagine di alcuni giornali che riportano la notizia sulla sentenza della Corte europea del 2011.

45 ALLEGATO n.2: caso sottoposto alla discussione della commissione etica Nota: materiale didattico disponibile in rete

46 Caso numero 14-RZ: «Cellule staminali embrionali per il trattamento dei pazienti post infarto» Richiedente: Università di Musterhausen, dipartimento di medicina rigenerativa Progetto: isolamento di cellule staminali embrionali provenienti da dieci embrioni in eccesso. Il progetto di ricerca si basa sulla possibilità di produrre del tessuto cardiaco partendo da cellule staminali embrionali. Scopo: riuscire a coltivare del tessuto cardiaco partendo da cellule staminali umane. Scopo a lungo termine: trattamento di pazienti postinfarto e rigenerazione completa della funzionalità cardiaca. Importanza del progetto: il dipartimento di medicina rigenerativa dell università è attivo da ormai numerosi anni nel campo del trattamento postinfarto. Dopo dieci anni di lavoro su cavie murine (topi), è ora il momento di lavorare allo sviluppo di tessuto umano. Negli ultimi anni, utilizzando cellule staminali murine, il gruppo di ricerca è riuscito a migliorare con successo la funzionalità cardiaca, e dunque a migliorare il trattamento postinfarto nei topi. Il gruppo di ricerca vorrebbe ora isolare e coltivare cellule staminali embrionali umane con lo scopo di rigenerare il tessuto cardiaco danneggiato. Provenienza degli embrioni: gli embrioni umani sono stati fecondati qualche giorno prima. Si tratta di embrioni in eccesso prodotti durante la fecondazione in vitro realizzata da alcune coppie residenti nella regione. Le coppie interessate hanno deciso spontaneamente di donare questi embrioni alla ricerca, e non riceveranno alcuna compensazione finanziaria. Durata/Finanziamenti: il progetto ha una durata prevista di cinque anni, e sarà finanziato per metà da fondi pubblici (università), e per metà da industrie farmaceutiche.

47 ALLEGATO n.3: ruoli e argomentazioni Nota: materiale didattico disponibile in rete

48 Ruolo 1: Ricercatore su cellule staminali Ci sono molte buone ragioni per accettare questo progetto: La ricerca sulle cellule staminali embrionali offre la possibilità di accrescere le nostre conoscenze sulle cellule umane. Queste cellule sono inoltre importanti per le terapie postinfarto, ma lo saranno anche per la cura di molte altre malattie. Grazie ad un intenso lavoro preparativo sulle cellule murine, molte conoscenze sono già state acquisite. Questo progetto ha uno scopo importante. Questi progetti sono importanti per la ricerca nel nostro paese. Rifiutarli potrebbe spingere molti ottimi ricercatori a cercare lavoro all estero. Inoltre, questo tipo di ricerca sarebbe dunque praticato in altri paesi, in cui l origine degli embrioni utilizzati per l isolamento delle cellule staminali non è rigidamente regolamentato. Ruolo 2: Paziente che ha subìto un infarto Ci sono delle buone ragioni pro e contro questo progetto: In seguito ad un grave infarto sono diventato poco resistente alla fatica. Mi capita spesso di non potere andare a lavorare, e non posso più essere disponibile come prima per la mia famiglia. Aspetto speranzoso lo sviluppo di un trattamento efficace. Posso immaginare molto bene di essere trattato con le cellule staminali. Si tratta di cellule isolate partendo da embrioni in eccesso che, ad ogni modo, non potranno mai svilupparsi. Ho paura che le mie speranze di una nuova terapia siano deluse. Penso che questa nuova terapia presenti anche dei rischi, perché non è stata ancora testata. Le cellule staminali hanno talvolta delle caratteristiche simili alle cellule tumorali. Esse potrebbero, chissà, portare allo sviluppo di un cancro in seguito alla terapia postinfarto, oppure essere riconosciute come estranee e quindi venire rigettate. Ruolo 3: Rappresentante del farmaco Ci sono molte buone ragioni per accettare questo progetto: Ogni anno le ospedalizzazioni per problemi cardiaci sono molto numerose: le malattie cardiache sono tra quelle più spesso diagnosticate. Di conseguenza, esiste il reale bisogno di sviluppare nuove terapie più efficaci. Come dimostrato dai risultati ottenuti nel corso delle sperimentazioni animali, si tratta di un progetto promettente. Da un punto di vista economico, un efficace terapia postinfarto è molto positiva. La collaborazione tra l università e l industria farmaceutica che promuove questo progetto deve essere accolta molto bene. È proprio grazie a questo che un progetto del genere può avere luogo nel nostro paese, e quindi essere ora valutato da questa commissione etica.

49 Ruolo 4: Protettore della vita Ci sono molte ragioni importanti per bocciare questo progetto: Questi dieci embrioni rappresentano degli esseri umani in crescita, non abbiamo il diritto di ucciderli! Tutti gli esseri umani hanno diritto alla vita, anche se hanno solo qualche giorno di vita! Anche se sono in eccesso e non fanno più parte di un progetto familiare, gli embrioni non devono essere utilizzati per qualcosa di totalmente differente. Se questo progetto fosse accettato, degli esseri umani in fase di sviluppo saranno trasformati in materiale per la ricerca. Questo avrà delle conseguenze molto negative sul nostro concetto di vita. Quando sarà reso pubblico che la nostra università lavora su degli embrioni umani, la nostra immagine pubblica subirà un danno. Ruolo 5: Tecnico di laboratorio Ci sono delle buone ragioni pro e contro questo progetto: Il progetto sembra appassionante. Sicuramente è interessante avere la possibilità di lavorare su un progetto pilota di questo genere. I tecnici di laboratorio sono dei membri del gruppo di ricerca. Che cosa accadrebbe se alcuni di loro avessero problemi a lavorare su degli embrioni umani, al posto di quelli murini? Perderanno il lavoro? Si tratta unicamente di dieci embrioni come materiale scientifico di partenza. Così poco materiale mette molta pressione sui tecnici di laboratorio. In caso di errori tutto sarebbe compromesso. Al contrario, lavorando su cellule murine in caso di errore si possono facilmente ottenere nuovi topi. Purtroppo lavorando sull uomo questo non sarebbe possibile. Non so se sarei capace di lavorare in queste condizioni. Ruolo 6: Padre/madre aventi un bambino ottenuto per fecondazione in vitro Ci sono delle ragioni importanti per bocciare questo progetto: Mio figlio viene da una fecondazione in vitro. Questo significa che anche lui, una volta, è stato un piccolo ammasso di cellule in laboratorio. Già in quel momento io lo amavo. Fare della ricerca scientifica su un bambino come lui è impossibile! L incapacità a procreare è una situazione difficile per una coppia. Per questo è un bene che la fecondazione in vitro esista. Purtroppo talvolta si producono embrioni in eccesso, che devono però poter morire degnamente. Ho paura che i ricercatori o i medici mettano i genitori sotto pressione per far loro donare gli embrioni in eccesso alla ricerca. Se questo progetto fosse accettato, la ricerca sulle cellule staminali embrionali verrà stimolata.

50 Ruolo 7: Specialista in etica I Ci sono delle ragioni importanti per bocciare questo progetto: È eticamente accettabile di voler curare e guarire dalle malattie, e questo è valido anche nel caso dell infarto. Ma questo non vuole dire a qualsiasi costo! Approfittare della vita abortita è chiaramente un prezzo troppo alto. Esistono delle alternative (operazioni, medicine, eccetera). Tutti gli esseri umani, anche un piccolo embrione in crescita, hanno il diritto alla dignità ed alla protezione. I bambini concepiti in laboratorio non sono «stati fatti», ma crescono e vivono. È vero che gli embrioni moriranno comunque, ma ucciderli per il bene della ricerca trovo sia pretenzioso. Ruolo 8: Specialista in etica II Ci sono delle buone ragioni per accettare questo progetto: Per quanto possibile, siamo tenuti a non produrre embrioni in eccesso. Tuttavia, per superare delle complicazioni, alcuni embrioni in eccesso vengono prodotti: dovrebbero essere utilizzati per un buon fine. Questo caso tratta un soggetto delicato. Non è dunque più giudizioso di condurre progetti del genere da noi, dove gli standard etici sono elevati? Gli embrioni a uno stadio così precoce non soffrono. I pazienti, invece, sì. Con l obiettivo di ridurre la sofferenza nel suo insieme un progetto come questo dovrebbe essere accettato. Si tratta solo di dieci embrioni in eccesso, contro un numero molto elevato di pazienti che hanno subìto un infarto. Orientarsi nel senso di un aiuto terapeutico è un dovere etico! Ruolo 9: Medico (con proprio ambulatorio) Ci sono delle buone ragioni pro e contro questo progetto: In ambulatorio ricevo dei pazienti che hanno subìto un infarto, il loro stato di salute è molto deteriorato. Mi piacerebbe sinceramente poter loro proporre un aiuto e un trattamento terapeutico più efficace. Questa nuova terapia è portatrice di grandi rivalità e di rischi nuovi. L attenzione dei mass media per la ricerca sulle cellule staminali suscita grandi aspettative in molti pazienti. Purtroppo molti tra loro saranno delusi perché la ricerca è ancora lontana dall applicazione ospedaliera. Occorre pertanto dire chiaramente che per il momento si parla solo di ricerca fondamentale, e che i pazienti dovranno ancora aspettare molto tempo per poterne beneficiare!

51 Ruolo 10: Assicuratore assistenza sanitaria Ci sono delle buone ragioni pro e contro questo progetto: Dal punto di vista delle casse di assistenza sanitaria è sensato trattare i pazienti in modo efficace, al fine di ridurre i giorni di malattia. Questo nuovo metodo diminuisce anche i costi dei trattamenti medici a lungo termine. Questo nuovo metodo presenta o no un gran numero di rischi, oltre che costi elevati dovuti agli effetti secondari? Esiste poi il rischio che la prevenzione dell infarto sia trascurata, in quanto ad ogni modo l infarto sarà presto guaribile. Il che sarebbe completamente sbagliato! Ruolo 11: Medico che pratica la medicina alternativa Ci sono delle ragioni importanti per bocciare questo progetto: Questo progetto di medicina d avanguardia si dirige assolutamente nella direzione sbagliata. È molto più importante rinforzare la salute di ciascuno attraverso uno stile di vita rispettoso degli altri e dell ambiente, e con meno stress! Con il denaro investito in una medicina d avanguardia come questa, si potrebbero ottenere risultati molto migliori attraverso la medicina alternativa; Non è eticamente accettabile di dirigersi qui da noi verso una costosa medicina d avanguardia, quando, nel resto del mondo, milioni di esseri umani muoiono per malattie facilmente curabili. Ruolo 12: Rappresentante dell economia Ci sono delle buone ragioni per accettare questo progetto: Il dipartimento di medicina rigenerativa dell università gioca oggi un ruolo di primo piano nel suo dominio di ricerca. È nostro dovere sostenere una ricerca così florida. La ricerca d avanguardia è importante per la nostra economia. Se il progetto sarà coronato dal successo, altri seguiranno portando quindi nuovi posti di lavoro. La collaborazione con l industria farmaceutica è molto importante. In questo modo giovani ricercatori potranno più facilmente stabilire un primo contatto con l industria. Se questo metodo si rivelasse efficace, esso porterà alla riduzione degli enormi costi legati alla sanità, ed eviterà gli incidenti legati a questa malattia sul posto di lavoro.

52 Ruolo 13: Uomo o donna in possesso di embrioni in eccesso Ci sono delle buone ragioni per accettare questo progetto: Grazie alla fecondazione in vitro ho oggi la fortuna di avere i miei figli. Questo è stato reso possibile grazie e dei progetti di ricerca precedenti. Per continuare a sviluppare nuovi metodi proficui in medicina sono necessari progetti come questo. Producendo degli embrioni in eccesso, io manifesto la mia riconoscenza verso la ricerca medica, per avermi dato dei bambini in buona salute. Per me è un sollievo sapere che i miei embrioni in eccesso sono utilizzati per una buona causa. Ruolo 14: Infermiere che lavora in terapia intensiva Ci sono delle buone ragioni pro e contro questo progetto: Nel mio lavoro vedo spesso delle persone per le quali l aiuto fornito attraverso i mezzi oggi disponibili arriva troppo tardi. Lo sviluppo di nuove terapie è dunque fortemente auspicabile. Del resto, dovremmo riconoscere che purtroppo ogni essere umano deve morire. Se gli infarti saranno continuamente «riparati», i pazienti soffriranno comunque più tardi di altre malattie legate alla vecchiaia. Dove ci porterà questo? Questi nuovi metodi sono veramente in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti? Durante il periodo di prova questa terapia sarà solamente testata sui casi più gravi. Questi pazienti necessiteranno quindi di un attenzione e di cure particolari, mentre noi siamo già confrontati a una grave mancanza di personale. Ruolo 15: Psicologo Ci sono delle ragioni importanti contro questo progetto: Evidentemente anch io sono coinvolto, in quanto parlo con delle persone che hanno perduto un parente vicino a causa di un infarto. La soluzione a questa sofferenza però non può provocare la morte di embrioni umani! La morte di un embrione rende ugualmente tristi. Credo che la ricerca che utilizza degli embrioni sollevi una problematica emozionale che tocca un gran numero di persone. L embrione è un essere vivente tenero e fragile. In quanto psicologo sono a favore della protezione dei più deboli. Devo pertanto promuovere un attitudine chiara che vada nel senso della protezione dei più piccoli e delle persone in pericolo. Come posso essere dunque a favore di un progetto di ricerca che utilizza degli embrioni?

53 Ruolo 16: Politico locale Ci sono delle buone ragioni pro e contro questo progetto: Per l economia della regione una ricerca d avanguardia di questo tipo sarà un importante spinta. Dall altro lato, si tratta di una questione etica molto delicata, e non sono sicuro che la nostra regione sia di mentalità aperta al punto di accettare questo progetto. Con questo tipo di ricerca si mettono le mani su qualcosa di completamente nuovo. Per questo ci si troverà sicuramente di fronte a una forte opposizione, e ad un lavoro amministrativo imponente. Temo una ricerca di questo genere possa danneggiare la reputazione della nostra regione. Ruolo 17: Infermiere a domicilio I Ci sono delle buone ragioni pro e contro questo progetto: Per l economia della regione una ricerca d avanguardia di questo tipo sarà un importante spinta. Dall altro lato, si tratta di una questione etica molto delicata, e non sono sicuro che la nostra regione sia di mentalità aperta al punto di accettare questo progetto. Con questo tipo di ricerca si mettono le mani su qualcosa di completamente nuovo. Per questo ci si troverà sicuramente di fronte a una forte opposizione, e ad un lavoro amministrativo imponente. Temo una ricerca di questo genere possa danneggiare la reputazione della nostra regione. Ruolo 18: Infermiere a domicilio II Ci sono delle ragioni particolari contro questo progetto: Quando vedo dei pazienti postinfarto a casa loro, non posso non notare che stanno male. Spero fortemente che dei trattamenti efficaci siano presto disponibili. Ciononostante, penso che il trattamento a partire da cellule staminali porti a nuove complicazioni. Una «medicina di sostituzione» come questa mi fa paura. Ritengo normale che il corpo umano invecchi e che si deteriori. Che senso ha allora l utilizzo di cellule staminali embrionali nelle persone anziane? Io non investirei dei soldi in questo tipo di ricerca d avanguardia, che presenta molte incertezze, ma piuttosto investirei per migliorare l assistenza sociale. Questo sì che migliorerebbe la qualità della vita!

54 BIBLIOGRAFIA Istituto Superiore di Sanità Le cellule staminali: spunti per un azione didattica. Ann Zeuner, Elisabetta Palio 2011, iii, 87 p., Dispense per la scuola 11/1 Questa pubblicazione ha l obiettivo di raccontare in maniera accessibile e stimolante le scoperte fatte dalla ricerca sulle cellule staminali, in modo da fornire un adeguato supporto ai programmi scolastici su un tema di scottante attualità. Cellule staminali embrionali, adulte, tumorali e altre ancora, le terapie con le cellule staminali, il dibattito etico, la ricerca in Italia: tutti i temi affrontati nel libro sono corredati da approfondimenti e immagini, per trasmettere un informazione chiara ed aggiornata. Il libro è arricchito dal racconto di un insegnante che ha partecipato al progetto Il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali dello European Molecular Biology Laboratory, e da alcune splendide opere artistiche prodotte dagli studenti SITOGRAFIA - Video sui concetti fondamentali legati alle cellule staminali e al loro utilizzo: - Sito web che propone il gioco di ruolo ricerca sulle cellule staminali - Video Staminali embrionali tra etica e legge. Intervista a Elena Cattaneo - Dossier sulle principali nozioni che riguardano le cellule staminali interessanti_ Sito web che propone un gioco sulle cellule staminali - Parere del Comitato nazionale per la bioetica sull'impiego terapeutico delle cellule staminali - Sito web che approfondisce aspetti biologici ed etici delle cellule staminali, proponendo alcune attività interattive

staminali Ricercatore su cellule

staminali Ricercatore su cellule Ricercatore su cellule staminali Ci sono molte buone ragioni per accettare questo progetto: La ricerca sulle cellule staminali embrionali offre la possibilità di accrescere le nostre conoscenze sulle cellule

Dettagli

Gioco di ruolo «La commissione etica» Ricerca sulle cellule staminali. Introduzione

Gioco di ruolo «La commissione etica» Ricerca sulle cellule staminali. Introduzione Gioco di ruolo «La commissione etica» Ricerca sulle cellule staminali Introduzione Numero di partecipanti: 8 18, più il presidente di commissione (questo ruolo può essere interpretato dall insegnante).

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli