Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria"

Transcript

1 17 Febbraio 2005 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria Ufficio della comunicazione Tel Centro di informazione statistica Tel Informazioni e chiarimenti: Servizio Agricoltura Roma, Via Ravà, Annalisa Pallotti Tel Ufficio della pallotti@istat.it comunicazione Tel Centro di informazione statistica Tel Informazioni e chiarimenti: Servizio Agricoltura Roma, Via Ravà Annalisa Pallotti Tel pallotti@istat.it L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena), con riferimento all annata agraria Le rilevazioni sull impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura nascono da una decisione del Consiglio dell Unione Europea volta a migliorare le statistiche agricole e a promuovere la elaborazione di indicatori agro-ambientali inerenti l uso di prodotti fitosanitari o fitoiatrici. In particolare, nell ambito degli studi progettuali comunitari TAPAS (Technical Action Plan in Agriculture Statistics), vengono svolte rilevazioni sull utilizzo di prodotti fitosanitari in varie coltivazioni utili a migliorare la conoscenza sull impiego dei prodotti chimici e sulle interazioni tra pratiche agricole e salvaguardia dell ambiente. Negli anni l indagine è stata dedicata alle coltivazioni di vite, melo, olivo e granoturco, importanti in Italia sia per superficie coltivata che per quantità impiegata di prodotti fitosanitari. La rilevazione eseguita fra dicembre 2003 e febbraio 2004 ha invece riguardato le superfici coltivate a frumento tenero, frumento duro (il frumento rappresenta il cereale più coltivato e diffuso in Italia), orzo e avena; in particolare sono state raccolte informazioni sul numero dei trattamenti, sui prodotti fitosanitari utilizzati e sulle sostanze o principi attivi in essi contenuti. La rilevazione è stata condotta su un campione di unità statistiche estratte dall universo delle aziende agricole che, in occasione del 5 Censimento generale dell Agricoltura 2000, risultavano coltivare frumento tenero e/o frumento duro e/o orzo e/o avena. La raccolta dei dati è avvenuta mediante intervista telefonica con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing). Principali risultati Fra le 645 mila aziende che coltivano cereali, sono poco più di un quarto del totale quelle che effettuano trattamenti di difesa fitosanitaria. La superficie risulta sempre inferiore alla metà di quella investita per singola coltivazione; la superficie media delle aziende che eseguono trattamenti fitosanitari è sempre notevolmente superiore rispetto a quella delle aziende che non effettuano interventi. Il numero dei trattamenti per tipologia di prodotto fitosanitario (fungicida, insetticida e acaricida, erbicida) varia tra 1 e 3; la maggior parte delle aziende effettua un solo intervento erbicida. Per singola coltivazione, la quantità di principi attivi distribuiti per ettaro di superficie complessivamente oscilla fra 0,6 e 0,8 chilogrammi.

2 Tavola 1 Superficie delle aziende cerealicole Annata agraria (superficie in ettari) Coltivazioni Superficie media delle aziende Che non effettuano Che effettuano Totale trattamenti trattamenti Frumento tenero 2,61 4,82 3,18 Frumento duro 4,71 10,87 6,27 Orzo 2,05 3,07 2,18 Avena 1,93 2,92 2,15 Frumento tenero La superficie agricola utilizzata (SAU) investita nella coltivazione di frumento tenero risulta uguale a 484 mila ettari; il 37,4% di tale superficie, pari a 181 mila ettari, viene sottoposto a difesa fitosanitaria (Tav. 2). Tra le aziende agricole che coltivano frumento tenero il 25,8% ricorre all impiego di prodotti fitosanitari mentre il restante 74,2% non effettua alcun intervento di difesa fitosanitaria. La superficie media delle aziende che eseguono trattamenti (4,82 ettari) è maggiore di oltre due ettari rispetto a quella delle unità che non li eseguono (Tav. 1). I trattamenti riguardano prevalentemente erbicidi o diserbanti e sono pari al 65,4% del totale degli interventi eseguiti sul 33,6% della superficie coltivata; il 22,6% dei trattamenti è costituito da interventi fungicidi praticati sul 10,8% della superficie; il restante 12,0% riguarda interventi insetticidi e acaricidi eseguiti sul 6,6% della superficie. Fra le aziende agricole che coltivano frumento tenero, il 24,3% effettua trattamenti erbicidi, l 8,2% esegue interventi fungicidi e il 4,2% trattamenti insetticidi e acaricidi. Tav. 2 - Aziende che eseguono trattamenti fitosanitari nella coltivazione del frumento tenero - Annata agraria (superficie in ettari) TIPOLOGIA AZIENDALE Composizione Aziende Superficie coltivata e Trattamenti Totale Composizione Composizione Aziende che non effettuano trattamenti , ,16 61,0 - - Aziende che effettuano trattamenti (a) , ,07 39, ,0 ( ,16) (37,4) - con fungicidi (b) ,2 (52.223,85) (10,8) ,6 - con insetticidi e acaricidi (b) ,2 (31.781,53) (6,6) ,0 - con erbicidi o diserbanti (b) ,3 ( ,07) (33,6) ,4 Totale , ,23 100, ,0 (a) Tra parentesi sono riportati gli ettari di superficie coltivata a frumento tenero, sia in valore assoluto che in, sui quali sono stati trattamenti nel corso del periodo di coltivazione. (b) La somma delle superfici trattate con fungicidi insetticidi e acaricidi e con erbicidi o diserbanti è superiore al corrispondente totale in quanto ogni ettaro di superficie può essere trattato con più di un tipo di fitosanitari. Gli interventi di difesa fitosanitaria per tipologia di prodotto variano da un minimo di 1 ad un massimo di 3; essi comprendono principalmente trattamenti mirati a combattere erbe infestanti nonché, in misura minore, interventi contro funghi, insetti e acari (Tav. 3). 2

3 Tav. 3 - Aziende e relativa superficie a frumento tenero per numero di trattamenti fitosanitari Annata agraria (superficie in ettari) TIPOLOGIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI Aziende trattamenti Totale Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Fungicidi , , , ,85 Insetticidi e acaricidi , , , ,53 Erbicidi o diserbanti , , , ,07 Totale , , , ,16 L 88,9% delle aziende che utilizzano prodotti fitosanitari ( unità) esegue un unico trattamento su una superficie pari a circa 159 mila ettari; in particolare, aziende eseguono un intervento erbicida su circa 150 mila ettari, mentre aziende effettuano un trattamento fungicida su 45 mila ettari. Inoltre unità eseguono due interventi; il 51,7% di esse effettua trattamenti erbicidi, il 41,6% interventi fungicidi e appena 188 aziende trattamenti insetticidi e acaricidi. Soltanto 881 aziende effettuano tre interventi fitosanitari su una superficie pari a circa ettari. Frumento duro La superficie agricola coltivata a frumento duro risulta pari a 1,9 milioni di ettari (Tav. 4); il 39,1% di essa è sottoposto a trattamenti fitosanitari. La superficie media delle aziende che effettuano trattamenti (10,87 ettari) è più che doppia rispetto a quella delle unità che non li effetuano (Tav. 1). Tra le aziende che coltivano frumento duro il 25,4% ricorre all impiego di prodotti fitosanitari, mentre ben il 74,6% non effettua alcun trattamento di difesa fitosanitaria. Anche per questa coltivazione la maggior parte dei trattamenti avviene mediante l uso di erbicidi o diserbanti; essi costituiscono il 86,0% del totale degli interventi eseguiti sul 38,7% della superficie coltivata. Tav. 4 - Aziende che eseguono trattamenti fitosanitari nella coltivazione del frumento duro - Annata agraria (superficie in ettari) TIPOLOGIA AZIENDALE Composizione Aziende Superficie coltivata e Trattamenti Totale Composizione Composizione Aziende che non effettuano trattamenti , ,71 56,0 Aziende che effettuano trattamenti (a) , ,94 44, ,0 ( ,83) (39,1) - con fungicidi (b) ,7 (41.288,25) (2,2) ,6 - con insetticidi e acaricidi (b) ,9 (48.913,53) (2,6) ,4 - con erbicidi o diserbanti (b) ,7 ( ,02) (38,7) ,0 Totale , ,65 100, ,0 (a) Tra parentesi sono riportati gli ettari di superficie coltivata a frumento duro, sia in valore assoluto che in, sui quali sono stati trattamenti nel corso del periodo di coltivazione. (b) La somma delle superfici trattate con fungicidi, insetticidi e acaricidi e con erbicidi o diserbanti è superiore al corrispondente totale in quanto ogni ettaro di superficie può essere trattato con più di un tipo di fitosanitari. 3

4 Il 24,7% delle aziende agricole esegue trattamenti erbicidi, l 1,9% effettua trattamenti insetticidi e acaricidi e appena l 1,7% interventi fungicidi. Gli interventi di difesa fitosanitaria riguardano interventi mirati a combattere principalmente erbe infestanti e funghi e vanno da un minimo di 1 a un massimo di 3 per tipologia di prodotto (Tav. 5). Il 94,1% delle aziende che effettuano trattamenti ( unità) esegue un unico trattamento su 675 mila ettari; in particolare aziende effettuano un intervento erbicida su poco meno di 673 mila ettari mentre unità eseguono un trattamento fungicida su circa 35 mila ettari. Soltanto aziende svolgono due trattamenti fitosanitari, il 56,3% di esse effettua interventi erbicidi su una superficie di circa 60 mila ettari e il 26,6% esegue trattamenti insetticidi su poco meno di 15 mila ettari. Appena 713 aziende effettuano tre trattamenti su circa ettari. Tav. 5 - Aziende e relativa superficie a frumento duro per numero di trattamenti fitosanitari - Annata agraria (superficie in ettari) TIPOLOGIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI Aziende trattamenti Totale Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Fungicidi , , ,25 Insetticidi e acaricidi , , , ,53 Erbicidi o diserbanti , , , ,02 Totale , , , ,83 Orzo La SAU impiegata nella coltivazione di orzo risulta uguale a 270 mila ettari (Tav. 6); il 17,2% di tale superficie viene sottoposto a difesa fitosanitaria. Tra le aziende agricole che coltivano orzo soltanto il 12,2% ricorre all impiego di prodotti fitosanitari, mentre il restante 87,8% non effettua alcun intervento fitosanitario. La superficie media delle aziende che eseguono tali trattamenti (3,07 ettari) è maggiore di oltre un ettaro rispetto a quella delle unità che non li eseguono (Tav. 1). I trattamenti riguardano solamente interventi erbicidi o diserbanti. Il 94,5% delle aziende che svolgono difesa fitosanitaria effettua un solo intervento su circa 41 mila ettari (Tav. 7), mentre altre 839 unità ne eseguono due su ettari. Tav. 6 - Aziende che eseguono trattamenti fitosanitari nella coltivazione dell orzo - Annata agraria (superficie in ettari) TIPOLOGIA AZIENDALE Aziende Superficie coltivata e Trattamenti Composizione Totale Composizione Aziende che non effettuano trattamenti , ,78 82,7 Aziende che effettuano trattamenti , ,56 17, con erbicidi o diserbanti (a) ,2 (46.583,52) (17,2) Totale , ,34 100, (a) Tra parentesi sono riportati gli ettari di superficie coltivata a orzo, sia in valore assoluto che in, sui quali sono stati trattamenti nel corso del periodo di coltivazione. 4

5 Tav. 7 - Aziende e relativa superficie ad orzo per numero di trattamenti fitosanitari Annata agraria (superficie in ettari) TIPOLOGIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI Aziende Superficie trattamenti 1 2 Totale Aziende Superficie Aziende Superficie Erbicidi o diserbanti , , ,52 Totale , , ,52 Avena La superficie coltivata ad avena è pari a 139 mila ettari (Tav. 8); il 29,9% di tale superficie viene trattato con prodotti fitosanitari. La superficie media delle aziende che trattano (2,92 ettari) è maggiore di quasi un ettaro rispetto a quella delle unità che non trattano (Tav. 1). Il 22,4% delle aziende che coltivano avena, pari a unità, effettua interventi di difesa fitosanitaria sul 29,9% della superficie coltivata (41 mila ettari). Ciascuna azienda che provvede a trattamenti fitosanitari effettua un unico intervento erbicida o diserbante. Tav. 8 - Aziende che eseguono trattamenti fitosanitari nella coltivazione dell avena - Annata agraria (superficie in ettari) Aziende Superficie coltivata e Trattamenti TIPOLOGIA AZIENDALE Composizione Totale Composizione Aziende che non effettuano trattamenti , ,88 69,7 - Aziende che effettuano trattamenti , ,75 30, con erbicidi o diserbanti (a) ,4 (41.471,77) (29,9) Totale , ,63 100, (a) Tra parentesi sono riportati gli ettari di superficie coltivata ad avena, sia in valore assoluto che in, sui quali sono stati trattamenti nel corso del periodo di coltivazione. Fungicidi La difesa anticrittogamica è essenzialmente diretta contro i microrganismi che causano la sindrome del mal di piede del frumento (Microdochium nivale, Fusarium avenacenum, ecc); è per questo motivo che i trattamenti fungicidi sono praticati unicamente nella coltivazione del frumento tenero e duro. Per il frumento tenero, su poco più di 52 mila ettari sono impiegati circa 51 mila chilogrammi di principi attivi fungicidi, che costituiscono il 33,6% delle sostanze attive complessivamente utilizzate per tale coltivazione (Tav. 9). La quantità di principi attivi fungicidi è pari a 0,98 chilogrammi per ettaro di superficie su cui sono impiegati. I principi attivi vari, gli azoto organici eterociclici e quelli azoto solforganici sono i più utilizzati dalle aziende agricole con una quantità totale pari, rispettivamente, a circa 23 mila chilogrammi, a circa 11 mila e 9 mila chilogrammi e una dose media, rispettivamente, di 3,31, 0,47 e 1,36 chilogrammi per ettaro trattato. 5

6 Per il frumento duro, la quantità delle sostanze attive fungicide utilizzate su poco più di 41 mila ettari è pari a circa 49 mila chilogrammi, con una media di 1,19 chilogrammi per ettaro trattato (Tav. 9). I principi attivi vari e gli azoto organici eterociclici sono quelli più utilizzati; infatti, ne vengono impiegati, rispettivamente, poco più di 25 mila e poco meno di 16 mila chilogrammi, con una dose media, rispettivamente di 3,61 e 0,54 chilogrammi per ettaro trattato. Insetticidi e acaricidi L impiego di prodotti fitosanitari per la difesa contro insetti ed acari è limitato alla coltivazione di frumento tenero e duro; infatti, nonostante nella cultura dell orzo sia possibile la presenza di fitofagi (in particolare di afidi), questi non rappresentano un reale problema e pertanto non vengono combattuti con appositi insetticidi. Nella difesa fitosanitaria del frumento tenero la quantità totale di principi attivi insetticidi e acaricidi impiegata, pari a circa chilogrammi, costituisce appena il 3,5% del totale delle sostanze attive utilizzate nella difesa di tale coltivazione (Tav. 9). I fosforganici, con una quantità pari a circa chilogrammi impiegati su poco più di 15 mila ettari, costituiscono la classe di sostanze attive più utilizzata dalle aziende agricole con una dose media di 0,31 chilogrammi per ettaro di superficie. E da notare la scarsa presenza di derivati vegetali e simili sintetici; infatti, la quantità impiegata è contenuta con una media di 0,02 chilogrammi per ettaro trattato. Nella coltivazione del frumento duro vengono impiegati poco meno di chilogrammi di principi attivi; i fosforganici costituiscono l 81,0% del totale con circa 6 mila chilogrammi utilizzati su poco meno di 26 mila ettari (Tav. 9). Come per il frumento tenero, anche per il frumento duro si rileva una modesta presenza di derivati vegetali e simili sintetici; infatti ne vengono utilizzati soltanto 230 chilogrammi su circa ettari. Erbicidi o diserbanti I trattamenti erbicidi o diserbanti sono i più diffusi per tutti i cereali esaminati. Gli interventi di difesa vengono durante tutte le fasi di sviluppo vegetativo delle singole colture, sia nella fase di pre-semina sia nelle fasi di accestimento, periodi in cui si sviluppano in prevalenza graminacee, oticotiledoni, crocifere e ombrellifere. Le erbe infestanti sono più estese nella coltivazione del frumento, mentre in genere la coltura dell orzo e dell avena esercita un buon controllo delle malerbe sia per il suo portamento sia per la rapidità di sviluppo. Le sostanze attive erbicide impiegate nella difesa del frumento tenero, pari a circa 96 mila chilogrammi, vengono utilizzate sull 89,8% della superficie complessivamente (Tav. 9). I principi attivi più usati sono le sostanze sulfuree-imidazolinoni, con poco più di 29 mila chilogrammi e una dose media di 0,30 chilogrammi per ettaro trattato; sono diffusi inoltre gli ormonici, con quasi 27 mila chilogrammi impiegati su circa 72 mila ettari e i derivati dell urea, con quasi 15 mila chilogrammi utilizzati su poco meno di 16 mila ettari. Le sostanze varie e i nitroderivati-benzonitrili impiegati con una dose media pari, rispettivamente, a 0,17 e 0,26 chilogrammi per ettaro sono le sostanze attive meno utilizzate. I principi attivi usati nella difesa del frumento duro, pari a circa 356 mila chilogrammi, sono impiegati sul 99,2% della superficie complessivamente (Tav. 9). I principi più frequentemente utilizzati sono gli ormonici, con quasi 144 mila chilogrammi impiegati sul 53,2% della superficie e una dose media di 0,36 chilogrammi per ettaro. Le quantità impiegate di sulfuree-imidazolinoni e di arilossifenopropionati-cicloesenoni sono pari, rispettivamente, a 79 mila e 534 mila chilogrammi. I principi attivi meno utilizzati risultano i nitroderivati-benzonitrili, i derivati dell urea e le sostanze varie. 6

7 Tav. 9 - Aziende che impiegano prodotti fitosanitari per superficie e quantità di principi attivi utilizzata nella coltivazione dei cereali - Annata agraria (superficie in ettari, quantità in chilogrammi) PRINCIPI ATTIVI Aziende Superficie Quantità impiegata UTILIZZATI Composizione 7 Totale Composizione Percentuale FRUMENTO TENERO Totale Composizione Media per ettaro Fungicidi , ,85 28, ,02 33,6 0,98 Azoto solforganici , ,14 3, ,27 6,0 1,36 Azoto organici aromatici alifatici , ,33 5, ,83 1,3 0,19 Azoto organici eterociclici , ,32 13, ,99 7,2 0,47 Triazoli , ,06 15, ,38 3,9 0,21 Altri 981 2, ,54 3, ,55 15,2 3,31 Insetticidi e acaricidi , ,53 17, ,11 3,5 0,17 Derivati vegetali e simili sintetici , ,17 6,9 229,36 0,1 0,02 Carbammati , ,96 3,7 401,51 0,3 0,06 Fosforganici , ,41 8, ,48 3,1 0,31 Altri ,10.. 6,76.. 0,25 Erbicidi e diserbanti , ,07 89, ,79 62,9 0,59 Derivati dell urea , ,46 8, ,48 9,6 0,92 Nitroderivati-benzonitrili , ,76 13, ,44 4,3 0,26 Solfuree-imidazolinoni , ,35 53, ,12 19,1 0,30 Arilossifenopropionati-Cicloesenoni , ,52 25, ,78 7,7 0,26 Ormonici , ,30 40, ,54 17,6 0,37 Altri , ,53 23, ,43 4,6 0,17 Totale , ,16 100, ,92 100,0 0,84 FRUMENTO DURO Fungicidi , ,25 5, ,76 11,9 1,19 Azoto organici eterociclici , ,75 3, ,58 3,9 0,54 Triazoli , ,68 6, ,39 1,9 0,17 Altri 774 1, ,88 0, ,79 6,1 3,61 Insetticidi e acaricidi , ,53 6, ,32 1,8 0,15 Derivati vegetali e simili sintetici , ,95 1,8 230,93 0,1 0,02 Carbammati 681 0, ,66 1,1 477,72 0,1 0,06 Fosforganici , ,53 3, ,07 1,4 0,23 Altri 296 0, ,43 0,4 701,60 0,2 0,25 Erbicidi e diserbanti , ,02 99, ,52 86,3 0,48 Derivati dell urea , ,30 3, ,05 9,1 1,55 Nitroderivati-benzonitrili , ,33 9, ,42 8,2 0,46 Solfuree-imidazolinoni , ,06 53, ,57 19,2 0,20 Arilossifenopropionati-Cicloesenoni , ,68 56, ,61 13,0 0,13 Ormonici , ,02 53, ,43 34,5 0,36 Altri , ,43 42, ,44 1,9 0,02 Totale , ,83 100, ,60 100,0 0,55 ORZO Erbicidi e diserbanti Derivati dell urea , ,05 15, ,36 15,6 0,79 Nitroderivati-benzonitrili , ,30 20, ,12 13,2 0,52 Solfuree-imidazolinoni , ,09 45, ,98 21,0 0,37 Arilossifenopropionati-Cicloesenoni , ,46 4,3 585,54 1,6 0,29 Ormonici , ,08 60, ,16 47,6 0,63 Altri , ,82 6,4 367,52 1,0 0,12 Totale , ,52 100, ,68 100,0 0,79 AVENA Erbicidi e diserbanti Sulfuree-imidazolinoni , ,62 29, ,44 19,9 0,50 Arilossifenopropionati-Cicloesenoni , ,14 26,9 768,61 2,5 0,07 Ormonici , ,81 89, ,88 75,1 0,62 Altri , ,83 8,5 760,71 2,5 0,21 Totale , ,77 100, ,64 100,0 0,73

8 Nella coltura dell orzo gli ormonici sono i principi attivi più diffusi; infatti, con quasi 18 mila chilogrammi essi rappresentano il 47,6% della quantità di sostanze erbicide complessivamente impiegate nella difesa di tale coltivazione (Tav. 9). Le aziende agricole fanno uso anche di circa chilogrammi di solfuree-imidazolinoni, di chilogrammi di derivati dell urea e di chilogrammi di nitroderivati-benzonitrili; i principi attivi meno utilizzati sono gli arilossifenopropionati-cicloesenoni e le sostanze varie. Le quantità di sostanze attive usate nella coltivazione di avena sono abbastanza modeste e risultano pari a poco più di 30 mila chilogrammi (Tav. 9); gli ormonici costituiscono il 75,1% del totale per una dose media di 0,62 chilogrammi per ettaro; la quantità di sulfurei-imidazolinoni impiegata su 12 mila ettari è pari a 6 mila chilogrammi, mentre i principi meno utilizzati sono gli arilossifenopropionati-cicloesenoni e quelli vari. Confronti con analoghe rilevazioni condotte su altre coltivazioni Tra il 1999 e il 2002 l indagine è stata condotta su altre importanti coltivazioni (vite, melo, olivo e mais) presenti in Italia. Dal confronto tra i dati della rilevazione sui cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena Annata agraria ) e le analoghe informazioni raccolte negli anni precedenti per le altre coltivazioni emergono interessanti differenze sulla diffusione e l intensità nell uso di prodotti fitosanitari (Tav. 10). Il confronto fra i dati viene calcolato sul numero medio di trattamenti e sulla quantità media di principi attivi per ettaro di superficie complessivamente con prodotti fitosanitari per coltivazione. Per la vite vengono in media 6,8 trattamenti con una quantità di principi attivi pari a 24,1 chilogrammi per ettaro di superficie complessivamente (Tav. 10); i fungicidi sono quelli più utilizzati, sia per numero di trattamenti (6,3 per ettaro di superficie ) che per quantità impiegata (23,3 chilogrammi per ettaro). Nella coltivazione del melo vengono eseguiti in media 10,1 trattamenti, utilizzando 53,0 chilogrammi di principi attivi per ettaro di superficie complessivamente. Nei trattamenti a base di insetticidi si impiegano 32,6 chilogrammi di sostanze attive distribuiti in 3,1 interventi per ettaro; per i fungicidi si utilizza una quantità pari a 19,7 chilogrammi per ettaro distribuita in 5,7 trattamenti. Risulta minore l impiego di erbicidi pari a 0,4 trattamenti e 0,7 chilogrammi per ettaro. Nella coltivazione dell olivo si utilizza una quantità media per ettaro di superficie complessivamente di 5,9 chilogrammi di principi attivi distribuiti in 1,4 trattamenti; sono i fungicidi ad essere impiegati maggiormente con una quantità media pari a 4,9 chilogrammi e 0,5 trattamenti per ettaro. Per il mais si eseguono mediamente 1,3 trattamenti per ettaro di superficie complessivamente, impiegando 1,1 chilogrammi di principi attivi; gli erbicidi risultano le sostanze attive più impiegate con 1,1 chilogrammi per ettaro. Nella coltivazione del frumento tenero in media vengono eseguiti 1,5 trattamenti utilizzando 0,8 chilogrammi per ettaro di superficie complessivamente ; i trattamenti a base di erbicidi sono i più diffusi con una quantità media di 0,5 chilogrammi distribuiti in un solo intervento per ettaro; mentre per i fungicidi vengono eseguiti in media 0,3 trattamenti con una quantità media pari a 0,3 chilogrammi per ettaro. Come per il frumento tenero, anche per il frumento duro vengono eseguiti maggiormente trattamenti erbicidi, in media 1,1 interventi con una quantità media di 0,5 chilogrammi per ettaro di superficie complessivamente ; i trattamenti insetticidi, con una media di 0,1 interventi per ettaro, presentano la più bassa intensità d uso. 8

9 Tav medio di trattamenti e quantità media di principi attivi impiegata per coltivazione e per ettaro di superficie (trattamenti in numero per ettaro di superficie, quantità in chilogrammi per ettaro di superficie ) COLTIVAZIONI (a) trattam. Fungicidi Insetticidi Erbicidi Misti Totale Quantità principi attivi trattam. Quantità principi attivi trattam. Quantità principi attivi trattam. trattam. Quantità principi attivi Vite 6,3 23,3 0,3 0, ,2 6,8 24,1 Melo 5,7 19,7 3,1 32,6 0,4 0,7 0,9 10,1 53,0 Olivo 0,5 4,9 0,8 1, ,4 5,9 Mais - - 0,1.. 1,2 1,1-1,3 1,1 Frumento tenero 0,3 0,3 0,2.. 1,0 0,5-1,5 0,8 Frumento duro 0,1 0,1 0,1.. 1,1 0,5-1,3 0,6 Orzo ,1 0,8-1,1 0,8 Avena ,0 0,7-1,0 0,7 (a) Le indagini sull utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni sono riferite alle seguenti annate agrarie: coltivazione della vite, coltivazione del melo, coltivazione dell olivo, coltivazione del mais, coltivazione del frumento tenero, frumento duro, orzo e avena. Nella coltivazione dell orzo si eseguono 1,1 trattamenti per ettaro di superficie complessivamente, impiegando 0,8 chilogrammi di principi attivi erbicidi. Per l avena viene effettuato un unico intervento con una quantità media di 0,7 chilogrammi di principi attivi erbicidi per ettaro di superficie complessivamente. Alla luce dei confronti, si può affermare che le coltivazioni cerealicole (mais, frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) sono quelle sulle quali viene effettuato il minor numero di trattamenti ed impiegata la minor quantità di principi attivi. Nota informativa La popolazione di riferimento è costituita da tutte le aziende agricole che, in occasione del 5 Censimento generale dell Agricoltura anno 2000, risultavano coltivare frumento tenero e/o frumento duro e/o orzo e/o avena sia da granella che da foraggio. L unità di rilevazione è l azienda agricola. Il piano di campionamento è di tipo stratificato (la variabile di stratificazione è la superficie coltivata a: frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) e tiene conto della distribuzione asimmetrica delle aziende agricole italiane, caratterizzata da una numerosità molto elevata di piccole e medie unità. Il campione teorico, pari a aziende, è stato determinato sia in funzione dell errore campionario atteso (3%) sia in modo da contenere i costi della rilevazione. La raccolta dei dati è avvenuta utilizzando la tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing), al fine di ottenere vantaggi in termini di qualità dell informazione, tempestività dei risultati e riduzione del fastidio statistico ai rispondenti. Il tasso di risposta delle interviste effettivamente utilizzabili è risultato pari all 82,33%. 9

10 Glossario ACARICIDA: sostanza che ha la proprietà di uccidere gli acari e di inibirne la crescita. ANNATA AGRARIA: comprende il periodo che ha inizio il 1 novembre e termina il 31 ottobre dell anno successivo. ERBICIDA O DISERBANTE: sostanza che ha una azione tossica sulle specifiche piante infestanti. FUNGICIDA: sostanza che ha la proprietà di distruggere i funghi, batteri e virus, e le loro spore e di inibirne la crescita. INSETTICIDA: sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte e da inibirne la crescita. PRINCIPI O SOSTANZE ATTIVE: sostanze e microrganismi aventi un azione generale o specifica sugli organismi nocivi o su vegetali, su parti di vegetali o su prodotti vegetali. PRODOTTI FITOSANITARI: preparati contenenti una o più sostanze o principi attivi presentati nella forma in cui sono forniti all utilizzatore e destinati a: proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti, favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, conservare i prodotti vegetali, eliminare le piante indesiderate, eliminare parti di vegetali e frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento. SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA: è l, insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, coltivazioni legnose agrarie, prati permanenti e pascoli. SUPERFICIE TRATTATA: rappresenta l area coltivata su cui vengono effettivamente eseguiti uno o più trattamenti con fitosanitari. TRATTAMENTO ERBICIDA O DISERBANTE: intervento di difesa fitosanitaria contro le erbe infestanti; il prodotto usato in questa tipologia di trattamento può essere anche un defogliante, diradante, ecc. TRATTAMENTO FUNGICIDA: intervento di difesa fitosanitaria per combattere le malattie crittogamiche ossia la presenza di funghi, batteri e virus. TRATTAMENTO INSETTICIDA E ACARICIDA: intervento di difesa fitosanitaria per contrastare insetti ed acari. TRATTAMENTO MISTO: intervento di difesa fitosanitaria in cui sono utilizzati contemporaneamente prodotti fungicidi e/o insetticidi e acaricidi e/o erbicidi e/o altri. 10

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 13 Settembre 2005 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 2003-2004 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 3 febbraio 2010 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 2008-2009 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei

Dettagli

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO 24 febbraio 2012 Annata agraria 2010-2011 UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO Nell annata agraria 2010-2011 sono stati effettuati in totale 390 mila trattamenti: in media 2,3

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dell olivo Annata agraria 2005-2006

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dell olivo Annata agraria 2005-2006 11 settembre 2007 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dell olivo Annata agraria 2005-2006 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari Anno 2009

La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari Anno 2009 19 ottobre 21 La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari Anno 29 L Istat rende disponibili i principali risultati della rilevazione, riferita al 29, sulla distribuzione per uso agricolo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 22 febbraio 2011 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili, per l annata agraria 2009-2010, i principali risultati dell indagine

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Mezzi tecnici - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 2008 Sementi - Serie storica 2000-2006 Fertilizzanti - Serie storica

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI E DEI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI E DEI FITOSANITARI 20 gennaio 2015 Anno 2013 LA DISTRIBUZIONE PER USO DEI FITOSANITARI Nel 2013 sono stati distribuiti in totale 41,1 milioni di quintali di fertilizzanti, 13,4% in meno rispetto all anno precedente. Rispetto

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 3 febbraio 2010 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 8 febbraio 2012 Annata agraria 2011-2012 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dagli agricoltori, relative all annata agraria 2011-2012, mostrano un

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 21 marzo 2008 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2007-2008 L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

Un Piemonte a tutto riso - Le carte

Un Piemonte a tutto riso - Le carte Un Piemonte a tutto riso - Le carte Testi di Mario Perosino - Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dell Agricoltura Settore Programmazione Elaborazioni cartografiche di Sergio Gallo e Emilio

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI Consiste nel non lasciare che su un dato terreno si avvicendi per due volte di seguito un ciclo colturale della stessa pianta o di piante della stessa famiglia. AVVICENDAMENTI

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011 11 febbraio 2011 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2010-2011 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,,

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,, Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS) Via Stephenson, 94, 20157 Milano (Italy), Tel. +39 02 3568661,

Dettagli

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,,

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,, Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS) Via Stephenson, 94, 20157 Milano (Italy), Tel. +39 02 3568661,

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008 18 dicembre 29 La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 28 L Istat rende disponibili i principali risultati della rilevazione, riferita al 28, sulla distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti.

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO dr. Alberto Brocco SPISAL AULSS 21 di Legnago Dati di vendita l analisi delle vendite di fitosanitari quale indicatore del loro utilizzo Rischi

Dettagli

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015 LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA IV TRIMESTRE 2015 A cura di: Questlab srl, 18/02/2016 Nota metodologica La raccolta dei questionari è stata effettuata dalla società

Dettagli

AGRICOLTURA AMBIENTE LOMBARDIA INDICATORI. BOX 1 L agricoltura INTRODUZIONE IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI LA ZOOTECNICA

AGRICOLTURA AMBIENTE LOMBARDIA INDICATORI. BOX 1 L agricoltura INTRODUZIONE IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI LA ZOOTECNICA RAPPORTO SULLO STATO 2010 DELL IN AMBIENTE LOMBARDIA 2011 AGRICOLTURA INTRODUZIONE IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI LA ZOOTECNICA PRODOTTI AZOTATI, FOSFATICI, POTASSICI INDICATORI BOX 1 L agricoltura lombarda

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 27 novembre 2012 Anno 2011 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Dopo la forte caduta dei consumi dei fertilizzanti registrata negli anni precedenti, il 2011 vede una netta ripresa dei quantitativi

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA)

REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA) REGISTRO DEI TRATTAMENTI (QUADERNO DI CAMPAGNA) DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME SESSO DATA DI NASCITA M F giorno mese anno COMUNE DI NASCITA CODICE FISCALE P.IVA DOMICILIO O

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE Definizione dei Gruppi (Clusters): - Cluster

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA II TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA II TRIMESTRE 2015 LA CONGIUNTURA DEL SETTORE MANIFATTURIERO NELLE MARCHE NOTA METODOLOGICA II TRIMESTRE 2015 A cura di: Questlab srl, 04/08/2015 Nota metodologica La raccolta dei questionari è stata effettuata dalla società

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2013 Febbraio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A febbraio 2013 gli occupati sono 22 milioni 739 mila, in aumento dello 0,2% rispetto a gennaio (+48 mila). La crescita riguarda la sola

Dettagli

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Superfici agricole Superfici agricole - censimento agricoltura 2010 0 500 1000 1500 2000 2500 ha Sup. a pascolo Sup. a prato Sup. agricola La

Dettagli

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici Settore primario nazionale Indicatori strutturali ed economici Indicatori strutturali Fonte: ISTAT 2011 Superficie agricola utilizzata (SAU) Insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari,

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 3 ottobre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2005 L Istat, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione del bestiame a carni bianche macellato

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2013 Marzo 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2013 gli occupati sono 22 milioni 674 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto a febbraio (-51 mila). Il calo riguarda la sola componente

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Registro dei trattamenti

Registro dei trattamenti Registro dei trattamenti novità introdotte dal d.lgs 150/2012 a cura di Rita Bonfanti 18/05/2016 1 Normativa di riferimento La tenuta del registro dei trattamenti o quaderno di campagna è un adempimento

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI 7 gennaio 1 Anno 1 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI Nel 1 sono stati distribuiti in totale 7, milioni di quintali di fertilizzanti per uso agricolo. La quantità dei concimi minerali

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI SEZIONE DI AGRONOMIA E COLTIVAZIONE ERBACEE Esame: Metodologia sperimentale Seminario Sperimentazione in

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368131 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 10 agosto 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003 L Istituto nazionale di statistica, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione

Dettagli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico del glifosate Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Maggio 2017 1 Obiettivi Utilizzo del glifosate nella gestione del diserbo. Importanza

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100)

Figura Indici dei prezzi dei prodotti acquistati e venduti dagli agricoltori - medie annuali Italia (anno 2000=100) 5.2 Mezzi tecnici L aumento dei prezzi delle materie prime, come conseguenza diretta o indiretta dell incremento dei costi dei prodotti energetici, è un fenomeno che ha coinvolto tutti i settori economici.

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007

Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 3 dicembre 2008 Struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2007 L Istat presenta i principali risultati della rilevazione sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole con riferimento

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli