I lipidi sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi non polari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I lipidi sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi non polari"

Transcript

1 DISLIPIDEMIE

2 I lipidi sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi non polari A causa della loro insolubilità in acqua, non possono essere trasportati come tali nel plasma ma vengono veicolati da complessi molecolari chiamati lipoproteine

3

4

5 ACIDI GRASSI SATURI E ALIMENTAZIONE Tra gli acidi grassi saturi, solo l acido stearico (18:0) non comporta un aumento della colesterolemia, ma al contrario ha una azione ipocolesterolemizzante. Questo effetto sarebbe dovuto alla rapida conversione, a livello epatico, in acido oleico (18:1), principale acido grasso monoinsaturo dell olio extravergine di oliva.

6 ACIDI GRASSI POLINSATURI Gli acidi grassi polinsaturi sono essenziali Si distinguono in omega-3 e omega-6 a seconda che il primo doppio legame si trovi dopo il terzo o il sesto atomo di carbonio a partire dalla estremità metilica della molecola.

7 FONTI ALIMENTARI DI OMEGA-6 (acido linoleico): oli vegetali, come l olio di girasole, di soia, di colza e di altre piante superiori Gli omega-6 riducono le concentrazioni plasmatiche del colesterolo e delle LDL con un meccanismo duplice: 1. aumento del numero dei recettori e dell affinità delle LDL per i recettori stessi 2. ridotta sintesi di lipoproteine a livello epatico

8 FONTI ALIMENTARI DI OMEGA-3 (acido linolenico, acido eicosapentaenoico, acido docosapentaenoico): pesce, oli di pesce, oli vegetali. Effetti protettivi degli omega-3: 1. Riduzione del tasso di trigliceridi ematici e delle VLDL 2. Inibizione della sintesi del trombossano A2, aumento della sintesi della prostaciclina ed effetto antitrombotico 3. Attività antinfiammatoria 4. Azione antiaritmica dimostrata da studi clinici controllati

9 Lipoproteine: sono particelle globulari ad alto peso molecolare costituite da: CORE o nucleo centrale: contenente lipidi non polari, trigliceridi ed esteri del colesterolo MANTELLO POLARE: formato da un unico strato di fosfolipidi, colesterolo non esterificato e proteine pecifiche dette apoproteine

10

11

12 5 classi principali di lipoproteine chilomicroni VLDL (very low density lipoproteins IDL (intermediate density lipoproteins) LDL (low density lipoproteins) HDL (high density lipoproteins)

13 CHILOMICRONI: sono le particelle più grandi, a bassa densità Trigliceridi VLDL (very low density lipoproeins o a bassissima densità): Trigliceridi, poco colesterolo, apoproteina B 100 IDL (intermediate density lipoproteins o a densità intermedia): derivano dal catabolismo delle VLDL. La maggior parte si trasforma in LDL2, costituite quasi esclusivamente da Apo-B e da una piccola quantità di trigliceridi.

14 LDL (low density lipoproteins o a bassa densità): Colesterolo e Apo-B100 Le LDL trasportano il colesterolo al fegato e ai tessuti extraepatici, che forma le membrane cellulari e sintetizza gli ormoni steroidei e gli acidi biliari HDL (high density lipoproteins o ad alta densità): Colesterolo e Apo-A Entrate in circolo acquisiscono le particelle lipidiche, ricche di fosfolipidi, che provengono dal metabolismo dei chilomicroni e delle VLDL. Rappresentano il substrato più importante per l esterificazione del colesterolo. Fondamentali per il trasporto del colesterolo dai tessuti periferici al fegato, svolgendo un ruolo protettivo sul processo aterogenico.

15 IPERLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Alterazioni quantitative e qualitative dei lipidi plasmatici secondarie a: 1. aumentata sintesi 2. ridotto catabolismo delle lipoproteine Il National Cholesterol Education Program, ha fissato i valori desiderabili di lipidi plasmatici nella popolazione generale ed in soggetti con fattori di rischio per malattia coronarica

16 Colesterolo totale (mg/dl) Colesterolo LDL (mg/dl) Colesterolo HDL (mg/dl) Trigliceridi (mg/dl) < < < < Desiderabile Borderline Alto Ottimale Accettabile Borderline Alto Molto alto Basso Alto Accettabile Borderline Alto Molto alto

17 Numerosi dati epidemiologici evidenziano il carattere multifattoriale dell ATS, identificando come fattori di rischio: iperlipidemia Ipertensione arteriosa Fumo di sigaretta Diabete mellito LDL (bassa densità) IDL (densità intermedia) VLDL (bassissima densità) Sedentarietà Riduzione livelli plasmatici delle HDL (lipoproteine ad alta densità)

18 TERAPIA Il trattamento delle iperlipidemie è diretto: 1. a prevenire episodi di pancreatite acuta, potenzialmente fatali, in caso di ipertrigliceridemia severa 2. a ridurre il rischio di ATS negli altri disturbi del metabolismo lipoproteico Dieta: primo approccio al trattamento delle iperlipidemie anche se in alcune malattie geneticamente determinate può non dare risultati. Se la dieta da sola risulta inefficace può essere necessario associare Terapia farmacologica con farmaci ipocolesterolemizzanti: - Statine (inibitori delle HMG_CoA reduttasi) - chelanti degli acidi biliari - acido nicotinico - Fibrati (derivati dell acido fibrico) in caso di ipertrigliceridemia severa

19 TERAPIA DIETETICA DELLE DISLIPIDEMIE dislipidemie ipertrigliceridemia ipercolesterolemia Rischio pancreatite acuta Rischio cardiopatia ischemica Rischio cardiopatia ischemica

20 Scopo del trattamento nutrizionale da solo o in associazione con attività fisica e/o terapia farmacologica è quello di: Ridurre l apporto di grassi totali grassi saturi colesterolo Nel tentativo di: 1. ridurre i livelli di colesterolo totale, LDL e trigliceridi 2. diminuendo contemporaneamente il rischio ATS o modificandone l evoluzione nei pz già affetti Se dopo 6 mesi di stretta terapia dietetica o dopo 3 mesi nelle forme più severe non sono stati raggiunti gli scopi prefissati, si deve ricorrere alla terapia farmacologica.

21 Riduzione quota calorica giornaliera per mantenere o raggiungere un peso corporeo ottimale L aumento di peso contribuisce marcatamente ad aumentare la colesterolemia ed in particolare le LDL: sovrapproduzione di lipoproteine contenenti apo B da parte del fegato (dovuta al sovraccarico di acidi grassi giunti al fegato) e la ridotta attività dei recettori per le LDL dovuta all aumentata sintesi i colesterolo e all aumentato introito alimentare di acidi grassi saturi e colesterolo. Inoltre, nell obesità aumentano anche le VLDL e riduce le HDL, elementi che promuovono l ATS.

22 Anamnesi alimentare prima dell impostazione del piano dietetico. Dovrebbe essere determinato l apporto di : - colesterolo - grassi totali - grassi saturi - grassi insaturi - alcool - carboidrati semplici e complessi - fibra alimentare Misure antropometriche per una valutazione precisa della struttura corporea e dello stato nutrizionale - Peso - Altezza - BMI - Circonferenze corporee

23 Valutazione parametri biochimici - Colesterolo - trigliceridi Esame obiettivo per valutare l entità delle alterazioni lipidiche Nelle alterazioni primitive, geneticamente determinate Terapia dietetica + Terapia farmacologica Nelle forme meno gravi secondarie a farmaci o alcool Rimuovere la causa Terapia dietetica

24 LINEE GUIDA DIETETICA DELL Associazione Americana di Cardiologia L introduzione complessiva di grassi dovrebbe essere < 30% delle calorie totali L introduzione complessiva di grassi saturi dovrebbe essere inferiore al 10% delle calorie totali L introduzione complessiva dei grassi polinsaturi non dovrebbe superare il 10% delle calorie totali L introduzione di colesterolo non dovrebbe superare i 300 mg/die L introduzione di carboidrati dovrebbe costituire il 50% o più delle calorie totali, dando particolare importanza ai carboidrati complessi L introduzione proteica dovrebbe fornire la restante parte di calorie L introduzione di sodio non dovrebbe superare i 3 g/die Il consumo di alcool non dovrebbe superare i g di etanolo/die Le calorie totali giornaliere dovrebbero essere sufficienti a mantenere un peso corporeo ottimale Dovrebbe essere consumata un ampia varietà di cibi

25 CORREZIONE APPORTO DI SODIO Riduzione di sodio può prevenire l ipertensione di circa il 20% L AHA consiglia di limitare l apporto di NaCl a 6 g/die equivalente a 100 mmol di sodio al giorno (2400 mg) alla scelta degli alimenti a causa del sale nascosto, infatti ci sono alimenti ricchi di sodio per il loro processo di preparazione (salumi, insaccati, formaggi ecc.)

26 Contenuto in sodio di alcuni alimenti (INRAN) Alimenti mg Na Alimenti mg Na Prosciutto di Parma Salmone affumicato Salame Brianza Pancetta magretta Bresaola Spek Salame Milano Pecorino Formaggino Margarina Pizza bianca Pizza rossa Fontina Gorgonzola Mortadella Biscotti secchi Tonno sott olio olio sgocc Pane tipo 0 Mozzarella di vacca Gamberi freschi Uovo gallina intero Sogliola fresca Spinaci Salmone fresco Merluzzo Maiale Pollo Carne bovina Pasta secca /76 46/86 41/57 17

27 ACQUA MINERALE Le acque sono soluzioni saline con concentrazioni che vanno da un minimo di 50 mg/l fino a valori di 1500 mg/l, per cui non dobbiamo sottovalutare l assunzione di elettroliti con i liquidi. Il contenuto di Na può variare da < 200 mg/l (acqua sodica) fino a < 20 mg/l (acqua a basso tenore di sodio) nella scelta dell acqua occorre leggere l etichetta e scegliere in base al contenuto in sodio

28 IPERCOLESTEROLEMIA Colesterolo totale Colesterolo LDL Colesterolo HDL Colesterolo LDL / colesterolo HDL Dieta I livello. Nei pz che non rispondono in maniera soddisfacente al trattamento dietetico di I livello, dopo 3 mesi si imposta una dieta di II livello con ulteriore restrizione dietetica.

29 Alimenti Quantità raccomandata Grassi totali Ac grassi saturi Ac grassi polinsaturi Ac grassi monoinsaturi carboidrati proteine colesterolo Calorie totali Dieta di I livello 30% o meno delle calorie totali 8-10% delle calorie totali Circa il 10% delle calorie totali Circa il 15% delle calorie totali 55% o più delle calorie totali Circa il 15% delle calorie totali < 300 mg/die Tali da raggiungere e mantenere il peso desiderabile Dieta di II livello Meno del 7% delle calorie totali < 200 mg/die Tali da raggiungere e mantenere il peso desiderabile

30 Ac grassi saturi a lunga catena (ac palmitico, miristico, laurico) hanno azione ipercolesterolemizzante attraverso la riduzione e inibizione della sintesi dei recettori per le LDL Ac grassi trans hanno azione ipercolesterolemizzante. Si ottengono per idrogenazione catalitica dei lipidi presenti ad es nelle margarine e nel burro di arachidi. Alimenti particolarmente ricchi di ac grassi trans sono: -Biscotti - merendine - patatine fritte - formaggi grassi - creme dolci spalmabili - cibi confezionati

31 Ac grassi monoisaturi: ac oleico, riducono il colesterolo totale e le LDL. Per cui gli oli vegetali più ricchi di grassi insaturi devono essere preferiti a margarina e burro Ac grassi poliinsaturi riducono il colesterolo plasmatico. Fanno parte di questo gruppo gli ac grassi essenziali che comprendono due classi: 1. ω-3 il cui capostipite è l ac linolenico 2. ω-6 il cui capostipite è l ac linoleico Questi due acidi, nell organismo, per reazioni di allungamento e desaturazione danno origine ad altri ac grassi essenziali rispettivamente della serie 1. ω-6 : ac arachidonico 2. ω-3 : ac eicosapentenoico e ac docosaesaenoico

32 Gli ω-6 hanno effetto: colesterolo trigliceridi Gli ω-3 hanno effetto: trigliceridi VLDL Scarsi effetti sul colesterolo Quindi è importante consigliare un adeguato consumo di pesce di mare e molluschi che contengono elevate concentrazioni di ac grassi ω-3

33 La riduzione dell assunzione di grassi totali al 30% delle calorie totali, necessita di un corrispondente aumento dei carboidrati complessi per raggiungere i fabbisogni calorici. I carboidrati dovrebbero rappresentare il 50-55% delle calorie totali. Per l apporto di fibre in grado di ridurre l assorbimento intestinale di trigliceridi e colesterolo, deve essere promosso il consumo di: - pane integrale - prodotti a base di cereali integrali - frutta - verdura - legumi Limitare il consumo di zuccheri semplici al 10% delle calorie apportate dai carboidrati Le proteine dovrebbero rappresentare il 12-15% delle calorie totali giornaliere.

34 Quindi esempio di alimentazione ideale, bilanciata e gradevole è la DIETA MEDITERRANEA

35 Ogni frutto e ortaggio ha anche una sua specifica composizione in funzione della sua diversa colorazione: giallo/arancio, bianco, blu/viola, rosso e verde. Giallo-Arancio Arance e nespole, carote e zucche: il caratteristico colore giallo-arancio identifica frutta e verdura che contengono vitamina A, B e Ce sono ricchi di flavonoidie carotenoidi, sostanze importanti per migliorare la funzionalitàdel sistema immunitario e proteggere gli occhi. Rosso Pomodori, ciliege, fragole, peperoni e anguria: il colore rosso corrisponde ad un alto contenuto di licopenee antocianine, la cui funzione èquella di proteggere le cellule dall'azione aggressiva dei radicali liberi. Alcune ricerche hanno inoltre recentemente dimostrato l'importanza del licopenenella prevenzione del tumore alla prostata e dei disturbi cardiovascolari. Bianco Funghi, cavolfiori, patate e banane contengono dei pigmenti, le antoxantine, responsabili del colore bianco che li contraddistingue. Ricchi di polifenolie composti solforati, sono collegati ad una bassa incidenza di alcuni tipi di tumori. Aglio e cipolle, inoltre, sono ricchi di allicina, un composto chimico che serve a mantenere bassi livelli di colesterolo e a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Blu-Viola Melanzane, mirtilli, radicchio, prugne e fichi devono il colore blu-violaalle antocianine, antiossidanti che servono a ridurre il rischio di cancro, infarto e malattie cardiovascolari. Ricchi di polifenoli, migliorano la memoria e combattono i segni del tempo. Verde Dalla comune insalata al basilico, passando per kiwi, broccoli e spinaci, la frutta e la verdura di colore verde per l'alto contenuto di clorofilla èricca di luteina, un particolare antiossidante che protegge gli occhi da cataratta e maculopatia. Magnesio, carotenoidie polifenoliservono invece a mantenere in salute i vasi sanguigni, i denti e le ossa.

36 Gli antiossidanti agiscono prevenendo la formazione dei radicali attraverso la chelazione degli ioni metallici o attraverso la trasformazione dei perossidi in idrossidi. Selenio, rame, zinco e manganese hanno un effetto antiossidante e protettivo, ed alcuni sono cofattori per enzimi con attività antiossidante (glutatione perossidasi, superossido dismutasi)

37 Come ridurre l assunzione di colesterolo e di grassi alimenti evitare ridurre sostituire con Latticini Latte, formaggi, yogurt interi, gelati, prodotti non caseari Latte parzialmente scremato, formaggini freschi, yogurt da latte parz scremato Latte scremato, yogurt e formaggi a ridotto contenuto di grassi (1-2%) Carni e uova Frattaglie Tuorli d uovo, d burro, pesce sott olio olio Carni magre, pesce, pollame senza pelle, tonno o salmone al naturale Cereali Dolci (torte, brioches, bomboloni, paste), pasta all uovo, snack ricchi di grassi, patatine Pane e cereali integrali, riso, pasta, patate Grassi Tutti i grassi (soprattutto quelli saturi), burro, lardo, pancetta, panna, margarina, burro di cacao, oli di cocco e di palma Oli polinsaturi (girasole, mais, soia), oli monoinsaturi (oliva, arachidi) Frutta e verdura Cocco, verdura condita con burro e lardo Avocado, olive Fresca, congelata, in scatola o secca

38 IPERTRIGLICERIDEMIA dei carboidrati semplici Fornire carboidrati complessi perché contengono più fibre i grassi saturi e idrogenati Alcool. trigliceridi > 250 mg/dl: riduzione sostanziale dell assunzione di alcool o sua eliminazione trigliceridi > 500 mg/dl: astinenza dall alcool Incoraggiare regolare attività fisica Se necessario ridurre il peso corporeo

39 Distribuzione delle calorie giornaliere: 50-60% carboidrati 30% grassi ( nelle ipertrigliceridemie severe è necessario un trattamento dietetico più restrittivo; l introito di grassi dovrebbe essere ridotto al 10% dell apporto calorico totale, che corrisponde ad un adulto a g/die) 12-15% proteine

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

I grassi negli alimenti: luci ed ombre

I grassi negli alimenti: luci ed ombre I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).

I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7 77% della perdita di anni di vita in buona salute ALMENO 200 G DI FRUTTA AL GIORNO (2-3 PORZIONI)

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche

Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Placca arteriosclerotica Ipercolesterolemia (colesterolo LDL) infiltrazione dello strato sottoendoteliale Ossidazione del colesterolo LDL Formazione delle foam-cells Formazione delle strie lipidiche Evoluzione

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Fattori di Rischio Modificabili_alcol Fattori di Rischio Modificabili_alcol Controllare il consumo di bevande alcoliche: non più di 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini e 1-2 per le donne, tenendo conto che una lattina di birra o

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Vitamina A 800 microgr al di Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo Vitamina D 5 microgr al di Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Sole Vitamina E 10 mg al dì Cavolo, spinaci, broccoli, nocciole,

Dettagli

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy LA DIETA MEDITERRANEA PATRIMONIO DELL UMANITA!!! Dal16 Novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata dichiarata dall UNESCO Patrimonio Immateriale dell Umanità. Attività

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

VERSO LA TERAPIA NUTRIZIONALE PARTECIPATIVA

VERSO LA TERAPIA NUTRIZIONALE PARTECIPATIVA VERSO LA TERAPIA NUTRIZIONALE PARTECIPATIVA dr.ssa Simona Moscatiello Specialista in Scienza dell Alimentazione SSD Dietetica Clinica U.O. Malattie del Metabolismo Azienda Ospedaliera - Universitaria S.Orsola

Dettagli

Dieta per Ipertrigliceridemia

Dieta per Ipertrigliceridemia Dieta per Ipertrigliceridemia Si può parlare di Ipertrigliceridemia quando i valori delle analisi del sangue superano i 200 mg/dl, si parla invece di valori normali se si rimane al di sotto dei 150 mg/dl.

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

I g rassi e gli alimenti grassi

I g rassi e gli alimenti grassi Le funzioni dei grassi nel corpo I grassi e gli oli sono fornitori di energia molto concentrata. Un grammo di grasso fornisce circa 9 kcal per grammo. Questo è più del doppio dell energia rispetto a quanto

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare I gruppi alimentari Gli alimenti vengono suddivisi in gruppi alimentari, questi assicurano un equivalente apporto di sostanze nutritive indispensabili. Ciò non significa

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi)

https://sites.google.com/site/colcito/ Polimeri (non i lipidi) Monomeri Polimeri (non i lipidi) Grassi o Lipidi: Un gruppo eterogeneo di composti insolubili in acqua (idrofobici) e solubili in solventi organici non polari, come l etere etilico o l acetone. I lipidi

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dietista Marco Giuli Cell. 3923033631 mgiuli@gmail.com L elaborazione delle tabelle dietetiche si basa su principi

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare

I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare I LIPIDI DELLA CARNE Alcuni miti da sfatare In occasione di I Meat, 11 aprile 2016, Modena Mattiaccio Mary Dipartimento di Scienze mediche veterinarie mary.mattiaccio@unibo.it Il grasso nella carne Grasso

Dettagli

degli obiettivi primari per il trattamento dell insufficienza renale cronica.

degli obiettivi primari per il trattamento dell insufficienza renale cronica. Nell insufficienza renale è importante tenere sotto controllo, con una corretta alimentazione, l introduzione di acqua e scorie in quanto la dialisi può non essere sufficiente. La dieta rappresenta dunque

Dettagli

CORRETTA ALIMENTAZIONE

CORRETTA ALIMENTAZIONE CORRETTA ALIMENTAZIONE D.ssa Dorotea Totagiancaspro Specialista in Scienza dell Alimentazione Indirizzo Nutrizione Clinica Università degli Studi di Siena Obiettivi principali Controllo glicemico Controllo

Dettagli

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE

INDICATORI QUALITA MOLECOLARE INDICATORI QUALITA MOLECOLARE Pier Luigi Rossi Medico Specialista Scienza della Alimentazione e Medicina Preventiva www.pierluigirossi.it pierluigirossi@tiscali.it INDICATORI di QUALITA MOLECOLARE Gli

Dettagli

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL)

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL) -Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL) -Per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari è opportuno non solo abbassare

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO 6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Lâ allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) Ã unâ allergia piuttosto diffusa, che puã² manifestarsi in reazioni anche gravi, sebbene generalmente le

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 DIPARTIMENTO MEDICO S.S. DIETOLOGIA Polo Ospedaliero di SESTRI LEVANTE

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

scaricato da  GLICEROFOSFOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI

DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI DIETA PER CALCOLI DELLA COLECISTI I calcoli della colecisti sono un disturbo piuttosto frequente: colpisce circa il 15% della popolazione ed è maggiormente riscontrabile nei soggetti di sesso femminile.

Dettagli

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA

COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA COME TI CUCINO IL COLESTEROLO.? L AQUILA 06.03.2007 COME ERAVAMO GRASSI COLESTEROLO TRIGLICERIDI MA SE I GRASSI FANNO MALE A COSA SERVONO? DEPOSITO ENERGETICO ISOLAMENTO TERMICO COSTITUZIONE MEMBRANE

Dettagli

Dieta iposodica per Ipertensione arteriosa

Dieta iposodica per Ipertensione arteriosa Dieta iposodica per Ipertensione arteriosa L'ipertensione arteriosa è una malattia estremamente comune nei paesi industrializzati (colpisce circa il 20% della popolazione), mentre la sua diffusione nelle

Dettagli

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale

Dettagli

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard GLI ALIMENTI principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard A cura di: U.L.S.S. n.16 di Padova Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dr. Rocco Sciarrone

Dettagli

Dieta liquida comune n. 1

Dieta liquida comune n. 1 ALLEGATO A) Dieta liquida comune n. 1 Kcal 2375 Proteine g 72 (12%) Lipidi g 81 (31%) Glucidi g 354 (57%) 1) Latte intero g 500 2) Carne magra g 240 3) Formaggini g 30 4) Parmigiano g 20 5) Pasta g 100

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Smartfood: siamo nell epoca dell alimentazione intelligente? Alimenti tradizionali, nuove ricerche e alimenti moderni a confronto: impariamo a conoscerli. Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

Dieta per l'intolleranza al lattosio

Dieta per l'intolleranza al lattosio Dieta per l'intolleranza al lattosio Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Normalmente, l enzima chiamato lattasi, presente nell intestino tenue, scompone il lattosio in zuccheri più semplici

Dettagli

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis GLI ACIDI GRASSI SONO CLASSIFICATI IN BASE ALLA STRUTTURA DELLA CATENA IDROCARBURICA SATURI - senza doppi legami catena satura in H, completamente ridotta MONOINSATURI - un doppio legame POLINSATURI -

Dettagli

Chimica degli Alimenti

Chimica degli Alimenti Chimica degli Alimenti Alimentazione e nutrizione ALIMENTO DEFINIZIONE: sostanza che contiene nutrienti utilizzabili dal nostro organismo 1. Si definiscono alimenti primari quelli che devono essere assunti

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# ".# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ "($.#

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# .# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ ($.# 2 ! "#!%# "(# )#* +,!".# / (# (# (#%# 0/""# %# 2 /""# )# ".# 3# 4 "%# 5 # + * 6!3# "#"(# 2 7 3# (# 7 "(.# 3 ) ( /"#!%# 0""/ 8 9 26.000 25.000 24.000 23.000 22.000 2.000 25.37 24.572 23.367 23.268 22.825

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

Qu Q a u li a lime m nt n i s ono n a lleati d ella salut u e? Dr.ssa Augusta Palmo

Qu Q a u li a lime m nt n i s ono n a lleati d ella salut u e? Dr.ssa Augusta Palmo Quali alimenti sono alleati della salute? Dr.ssa Augusta Palmo Buona giorno a tutti. Oggi parliamo di alimentazione. GRUPPO III GRUPPO I GRUPPO V L alimentazione è come un fiore GRUPPO VII GRUPPO I GRUPPO

Dettagli

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi classi FUNZIONI NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE GLUCIDI LIPIDI PROTIDI VITAMINE SALI MINERALI GLUCIDI LIPIDI FORNISCONO ALL ORGANISMO L ENERGIA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano

Consigli per mangiare in modo sano Consigli per mangiare in modo sano Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Published on l'albero (http://www.alberobio.it) Home > Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1] Le proprietà benefiche degli alimenti

Dettagli

Dieta per Terapia anticoagulante orale

Dieta per Terapia anticoagulante orale Dieta per Terapia anticoagulante orale Gli anticoagulanti orali (disponibili in Italia con il nome commerciale di Coumadin e Sintrom) sono farmaci che agiscono contrastando l azione della Vitamina K. Con

Dettagli

L alimentazione come strumento di prevenzione e cura

L alimentazione come strumento di prevenzione e cura L alimentazione come strumento di prevenzione e cura Dott. Roberto Mele Responsabile Organizzativo Gestionale Biologo Nutrizionista Ospedale San Raffaele Patologie e fattori di rischio Nel 1981, due scienziati

Dettagli

Lipidi. Classi seconde

Lipidi. Classi seconde Lipidi Classi seconde Generalità Sono composti prevalentemente ternari poiché sono formati da C, H, O. Talvolta però vi si legano anche N e P. Costituiscono circa il 13-17% del nostro peso corporeo. Sono

Dettagli

ASL 5 Collegno (TO) SIAN Area Funzionale Nutrizione PRIMI PIATTI

ASL 5 Collegno (TO) SIAN Area Funzionale Nutrizione PRIMI PIATTI PRIMI PIATTI Asciutti Nelle ristorazioni collettive è preferibile utilizzare la pasta di semola di grano duro anziché la pasta all'uovo (più ricca di lipidi e colesterolo), la pasta fresca, le paste ripiene

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA 2015 Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Dr Maria Chiara Bassi Ph.D. Evoluzione e stime

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare Alimentarsi in maniera corretta, insieme all abbandono della sedentarietà, risulta di fondamentale importanza per il raggiungimento del benessere fisico. Uno stile alimentare viene definito corretto quando

Dettagli

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio Anche quest anno, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna

Dettagli

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito.

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito. Trigliceridi I trigliceridi sono i grassi per eccellenza: burro, lardo, margarina, olii di tutti i tipi compreso quello d oliva, il bianco dei salumi, del prosciutto, il grasso giallo che si nota nelle

Dettagli