ZICONOTIDE ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZICONOTIDE (30-10-2007)"

Transcript

1 ZICONOTIDE ( ) Specialità: Prialt (Eisai Srl) Forma farmaceutica: soluzione per infusione intratecale 1fl 1ml 100mcg/ml fl 5ml 100mcg/ml Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Agosto 2007 ATC: N02BG08 Categoria terapeutica: altri analgesici ed antipiretici Fascia di rimborsabilità: Classe PTN: H-OSP 1 Indicazioni Ministeriali: Ziconotide è indicato per il trattamento del dolore severo, cronico, in pazienti che richiedono analgesia intratecale. Decisioni della CTR Data Riunione: 03/06/2008 La Commissione, considerata la carenza di informazioni, non ritiene di poter definire un elenco dei centri prescrittori. Il farmaco viene, pertanto, inserito in prontuario con richiesta per singolo paziente limitatamente ai pazienti che hanno fallito una precedente terapia intratecale con oppioidi. Al momento della richiesta del farmaco l U.O. richiedente dovrà presentare una relazione attestante la presenza dei requisiti richiesti dalla Commissione: elevato numero di pompe interne ed esterne inserite nell ultimo anno (da specificare il numero suddiviso tra interne ed esterne), comprovata esperienza di gestione della terapia spinale, presenza della degenza all interno del Centro. Analisi della letteratura La scelta della modalità di trattamento del dolore di grado severo refrattario e persistente rappresenta, tuttora, una decisione difficile per il clinico [1]. Dal punto di vista strettamente sintomatico, il cardine fondamentale della strategia terapeutica è rappresentato dalla Scala Analgesica a Tre Gradini proposta dall OMS per il trattamento del Dolore Cronico Oncologico, che prevede un approccio farmacologico proporzionato all intensità del dolore. Il primo gradino riguarda l uso di un farmaco non-oppioide (es. aspirina, paracetamolo o ibuprofene) e, se questo non raggiunge il suo scopo, si dovrebbe aggiungere un oppioide debole per il trattamento del dolore da lieve a moderato (es. codeina) [2]. Quando l oppioide debole per il trattamento del dolore da lieve a moderato in associazione ad un farmaco non oppioide non fornisce un efficace controllo analgesico, allora verrà sostituito con un oppioide forte indicato per il trattamento del dolore da moderato a grave (come la morfina o altra sostanza appartenente allo stesso gruppo terapeutico della morfina). I farmaci adiuvanti dovrebbero essere somministrati durante il trattamento in qualsiasi momento per alleviare gli effetti collaterali degli analgesici, per aumentare il controllo del dolore e per trattare disturbi psicologici concomitanti quali insonnia, ansia e depressione. Nei pazienti che non trovano beneficio con le opzioni terapeutiche indicate in questi tre gradini, la somministrazione intratecale di oppioidi potrebbe rappresentare un quarto gradino [3]. Secondo quanto riportato in una revisione delle linee guida internazionali pubblicate negli ultimi 20 anni, l oppiaceo di prima scelta per il dolore oncologico moderato forte è la morfina (livello di evidenza C), la cui via di somministrazione ottimale è quella orale [4]. La somministrazione spinale (epidurale, intratecale) di analgesici oppiacei associati ad anestetici locali o clonidina dovrebbe essere presa in considerazione in pazienti che manifestano analgesia inadeguata o che

2 sviluppano effetti indesiderati intollerabili, nonostante l uso ottimale di oppiacei sistemici e di non oppiacei (livello di evidenza B). La morfina era, sino ad oggi, l unico farmaco analgesico per il quale fosse consentito, secondo quanto riportato in alcune linee guida internazionali, l utilizzo intratecale e rappresentava la sola opzione disponibile per pazienti di questa tipologia, benché altri farmaci (oppioidi, ketamina, midazolam, clonidina, lidocaina e bupivacaina) siano stati utilizzati off-label per via intratecale per il trattamento del dolore cronico [5]. Si segnala, tuttavia, che le schede tecniche dei prodotti a base di morfina commercializzati in Italia non riportano la modalità di somministrazione intratecale tra quelle registrate, benché questa modalità sia comunemente utilizzata nella pratica clinica. In ogni caso, la percentuale di fallimento terapeutico con morfina intratecale può variare dal 23 all 80% e l incidenza di effetti indesiderati dopo iniezioni intratecale di morfina a lungo termine è relativamente elevata [1]. Il farmaco Lo ziconotide è un analogo sintetico di un ω-conopeptide di 25 aminoacidi, la MVIIA, trovato nel veleno prodotto dalla lumaca marina Conus magus ed è il primo esponente approvato per l uso clinico di una nuova classe di composti analgesici non oppioidi, gli antagonisti dei canali del calcio voltaggio dipendenti di tipo N (NCC) [6]. Tali canali regolano il rilascio dei neurotrasmettitori in specifiche popolazioni di neuroni responsabili dell elaborazione del dolore a livello spinale. Legandosi agli NCC neuronali, lo ziconotide inibisce la corrente del calcio voltaggio-sensibile negli afferenti nocicettivi primari che terminano negli strati superficiali del corno dorsale del midollo spinale. A sua volta, questo inibisce il loro rilascio di neurotrasmettitori (compresa la sostanza P) e di conseguenza la trasmissione spinale del dolore. Ziconotide è un analgesico designato dall EMEA come farmaco orfano per il trattamento del dolore cronico in pazienti che richiedono analgesia intratecale ed è destinato esclusivamente ad un uso per somministrazione intratecale in infusione continua tramite pompa interna od esterna [1]. Il trattamento deve essere praticato soltanto da parte di medici esperti nella somministrazione di prodotti medicinali per via intratecale; durante la preparazione e la manipolazione della soluzione per infusione e per il caricamento della pompa devono essere osservate rigide procedure asettiche. La somministrazione di ziconotide deve essere iniziata al dosaggio di 2,4 µg/die (0,1 mcg/h), e adattata a ciascun paziente in base alla sua risposta analgesica ed alle reazioni avverse presentate. Il dosaggio deve essere aggiustato con incrementi 2,4 mcg/die, fino ad un massimo di 21,6 mcg/die. L intervallo minimo fra i singoli incrementi della dose deve essere di 24 ore; l intervallo consigliato, per motivi di sicurezza, deve essere di 48 ore o più. In caso di reazioni avverse la dose può essere diminuita in qualsiasi misura (compresa la sospensione dell infusione). Efficacia L approvazione di ziconotide da parte dell EMEA si è basata sui risultati di tre studi clinici di fase III, randomizzati, in doppio cieco, controllati verso placebo, condotti su pazienti affetti da dolore cronico severo di origine maligna o benigna [1]. I primi due studi, di breve durata, hanno confrontato l efficacia e la sicurezza di dosi incrementali di ziconotide somministrato per via intratecale rispetto al placebo in pazienti con dolore cronico di origine maligna (studio ) [7] e non maligna (studio ) [1]. In questi due studi è stato seguito uno schema di aumento progressivo delle dosi più rapido e sono state utilizzate delle dosi più elevate rispetto a quanto raccomandato in scheda tecnica e utilizzato nel terzo studio. In entrambi gli studi si è partiti utilizzando una dose iniziale di 0,4 mcg/h con incrementi giornalieri frequenti fino alla massima dose tollerabile. Con questo schema posologico è stato, tuttavia, riscontrato che una titolazione rapida è associata ad una elevata incidenza di eventi avversi severi per cui il regime terapeutico iniziale è stato modificato a 0,1 mcg/h come dose iniziale con incrementi di 0,1 mcg/h ad intervalli di non meno di 24 ore, fino ad una dose massima di 2,4 mcg/h. I pazienti sono stati randomizzati in rapporto 2:1 a ricevere, nella fase di titolazione, ziconotide o placebo per 5-6 giorni; una volta conclusa la fase di titolazione nello studio i pazienti non responder di entrambi i gruppi sono passati all altro braccio di trattamento, nello studio i pazienti non responder del braccio di controllo sono passati al braccio trattato con ziconotide mentre i non responder del braccio ziconotide sono usciti dallo studio. In questi studi sono stati considerati responder i pazienti che presentavano una diminuzione 30% nel punteggio VASPI [1] (Visual Analog Scale of Pain Intensity) rispetto al valore iniziale, che avevano ricevuto contemporaneamente analgesici oppioidi in misura stabile o ridotta e che non avevano ricevuto oppiacei di tipo diverso rispetto a prima dell infusione, se trattati con oppiacei. End-point primario di efficacia era la variazione delle percentuali nella scala VASPI alla fine della fase di titolazione rispetto al basale; end-point secondari erano la variazione delle percentuali nella scala VASPI

3 alla fine della fase di crossover dopo 5-6 giorni, l incidenza di eventi avversi, il grado di sollievo dal dolore (misurato con la scala CPRS, Categorical Pain Relief Scale), le variazioni del consumo di oppioidi (rispetto al basale) e la percentuale di pazienti responder rilevate alla fine del periodo di titolazione. Il protocollo iniziale prevedeva che l analisi di efficacia relativamente all end-point primario venisse condotta solo sui pazienti valutabili (trattati per almeno 4 giorni) ma successivamente è stata condotta sulla popolazione Intention to treat modificata (m-itt) ossia sui pazienti randomizzati che avevano ricevuto almeno un trattamento e per i quali era disponibile la rilevazione del punteggio VASPI al basale e durante la fase di titolazione. Nello studio pazienti con dolore cronico maligno (87% affetti da cancro e 13% da AIDS) refrattari ai trattamenti convenzionali sono stati randomizzati a ricevere ziconotide (n=71) oppure placebo (n=40). Il 32% dei pazienti era già stato trattato con morfina intratecale [7]. In questo studio, i punteggi medi VASPI al termine dell adattamento iniziale del dosaggio sono migliorati rispetto al basale del 51.4% nel gruppo ziconotide contro il 18,1% nel gruppo placebo (p <0,001) nella popolazione m-itt (n=111) e del 53.1% nel gruppo ziconotide contro il 18,1% nel gruppo placebo (p <0,001) nei 108 pazienti ritenuti valutabili. L alleviamento del dolore è stato da moderato a completo nel 52,9% dei soggetti trattati con ziconotide vs il 17,5% di quelli del gruppo trattato con placebo (p <0,001). Cinque soggetti trattati con ziconotide hanno ottenuto un alleviamento completo del dolore (vs nessuno nel braccio di controllo). La percentuale di pazienti responder è stata significativamente superiore nel braccio ziconotide sia nella popolazione m-itt (47,9% vs 17,5% nel controllo, p=0.001) che nei 108 pazienti considerati valutabili (50,0% vs 17,5% nel controllo, p<0.001). Nei pazienti responder che hanno proseguito il trattamento con ziconotide è stata riscontrata una variazione del punteggio VASPI del 69,4% alla fine del periodo di mantenimento che ha avuto una durata di 5 giorni (vs 69.2% alla fine della fase di titolazione). I 26 pazienti inizialmente trattati con placebo e passati a ziconotide hanno mostrato alla fine della fase di crossover una riduzione media del punteggio VASPI del 44,9% (vs 4,2% dei pazienti passati a placebo, p=0.005). Nello studio [1] 255 pazienti con dolore cronico non maligno sono stati randomizzati a ricevere ziconotide (n=169) oppure placebo (n=86). Il 76% dei pazienti soffriva di dolore neuropatico e il 58% dei pazienti era già stato trattato con morfina intratecale. In questo studio, i punteggi medi VASPI al termine dell adattamento iniziale del dosaggio sono migliorati rispetto al basale del 31,2% nel gruppo ziconotide contro il 6,0% nel gruppo placebo (p < 0,001) nella popolazione m-itt (n=250) e del 30,7% nel gruppo ziconotide contro il 6,2% nel gruppo placebo (p < 0,001) nei pazienti ritenuti valutabili (n=238). La percentuale di pazienti responder alla fine del periodo di titolazione è stata significativamente superiore nel braccio ziconotide sia nella popolazione m-itt (33,7% vs 12,8% nel controllo, p<0.001) che nei pazienti considerati valutabili (33,3% vs 13,9% nel controllo, p=0.002). Nel terzo studio [8], di durata maggiore (21 giorni), 220 pazienti con dolore cronico di grado severo non adeguatamente controllato da oppioidi per via sistemica (e/o intratecale) sono stati randomizzati a ricevere ziconotide ad un dosaggio iniziale di 0,1 mcg/h (2,4 mcg/die) (n=112) oppure placebo (n=108). Il dosaggio è stato aumentato gradualmente nell arco di un periodo di 21 giorni, con incrementi di 0,05-0,1 mcg/h ad intervalli di non meno di 24 ore, fino ad una dose massima di 0,9 mcg/h (21,6 mcg/die). Vista, infatti, l elevata incidenza di eventi avversi e drop out verificatisi negli studi precedenti, lo schema posologico è stato modificato diminuendo la dose iniziale e titolando lentamente. La dose media raggiunta al termine dello studio è stata di 0,29 mcg/h (6.96 mcg/die). La maggior parte dei pazienti presentava dolore spinale (n=134), principalmente per Failed back surgery sindrome [1] (n=110), un numero minore presentava neuropatia (n=36). Soltanto cinque soggetti presentavano dolore maligno. Il punteggio medio VASPI rilevato al basale era molto elevato (80,7 mm). Il 97% dei pazienti randomizzati era ritenuto dal medico curante refrattario ai trattamenti attualmente disponibili ed il 90% di essi era già stato trattato con morfina per via intratecale; altre terapie praticate prima dell arruolamento comprendevano oppiacei per via orale (99%), stimolazione midollare (40%), chirurgia spinale (67%) neuroablazione (10,5%) e fisioterapia (94%). End-point primario di efficacia era la percentuale di variazione del punteggio VASPI alla settimana 21 rispetto al basale. Il grado di sollievo dal dolore (misurato con la scala CPRS) e la percentuale di pazienti responder (pazienti con una diminuzione 30% nel punteggio VASPI rispetto al valore iniziale) alla settimana 21 erano end-point secondari. Dopo 21 giorni, il miglioramento percentuale nella media del punteggio della scala VASPI è stato del 14,7% nel gruppo trattato con ziconotide e del 7,2% nel gruppo placebo (p=0,036). Il 16.1% dei pazienti

4 del braccio ziconotide ha presentato una diminuzione 30% nel punteggio VASPI rispetto al valore iniziale vs il 12.0 % del controllo (p=ns). [1] Scala VASPI: scala visuale analogica di intensità del dolore, il cui punteggio può variare da 0 a 100 mm Non sono ad oggi disponibili studi controllati di durata superiore alle 3 settimane [1]. I dati relativi agli effetti a lungo termine sono limitati, in modo particolare, per i pazienti affetti da patologie maligne in fase terminale per i quali l elevato tasso di mortalità ha precluso la possibilità di avere dei dati a lungo termine. Dati provenienti da due studi in aperto a lungo termine riportano che 172 pazienti (la maggior parte dei quali presentava dolore non maligno) sono stati trattati per un periodo 1 anno con ziconotide ma sono comunque necessari ulteriori studi a supporto dell efficacia e della sicurezza a lungo termine. L uso dello ziconotide in associazione con la chemioterapia intratecale non è stato studiato approfonditamente ed è controindicato in scheda tecnica [6]. Due studi clinici in aperto sembrerebbero, comunque, indicare che la combinazione di ziconotide e morfina intratecale potrebbe ridurre efficacemente il dolore e diminuire l uso di oppioidi per via sistemica per un periodo di tempo prolungato. Con l aggiunta di ziconotide per via intratecale a dosi stabili di morfina intratecale (come pure con l inizio della monoterapia con ziconotide per via intratecale) potrebbero, tuttavia, verificarsi eventi avversi psicotici (es. allucinazioni, reazioni paranoidi) o potrebbe rendersi necessaria la sospensione del trattamento a causa di un peggioramento degli eventi avversi. [2] Failed Back Surgery Syndrome: sindrome che raggruppa alcune possibili conseguenze legate all intervento chirurgico di decompressione di ernia discale, contrassegnata da quadri algici legati alla instabilità della colonna, alle sindromi neurogene da lesione radicolare sia di tipo irritativo che lesionale, alle adesioni epidurali di natura cicatriziale più o meno marcate, all aracnoidite e alla stenosi del canale. Tollerabilità La sicurezza dello ziconotide somministrato sotto forma di infusione intratecale continua è stata valutata in più di 1400 pazienti che hanno partecipato a sperimentazioni cliniche sul dolore acuto e cronico, nel corso delle quali l 88% dei pazienti ha presentato reazioni avverse al medicinale [6]. Tale percentuale è salita a 92,9% nello studio randomizzato controllato di 21 giorni (vs 82,4% nel braccio di controllo, p=0.023) [8]. Gli eventi avversi verificatisi in tale studio sono stati principalmente di grado da lieve a moderato; il 42% dei pazienti trattati con ziconotide ha manifestato eventi avversi gravi (vs 26.9% nel braccio di controllo). Il profilo di sicurezza emerso nel corso degli studi registrativi è caratterizzato da una elevata incidenza di eventi avversi soprattutto a carico del sistema nervoso centrale. Nei pazienti trattati con ziconotide sono stati segnalati deficit cognitivi, capogiri, nistagmo,andatura anomala, stato confusionale, allucinazioni, deficit della memoria, in misura significativamente superiore rispetto al placebo. Aumenti dei valori della creatin-chinasi, generalmente asintomatici, sono comuni nei pazienti trattati con ziconotide intratecale. Ziconotide a differenza degli oppioidi non sembra causare effetti endocrini a lungo termine né vi sono state evidenze di depressione respiratoria. L EMEA evidenzia questa caratteristica e ipotizza un utilizzo in prima linea in pazienti a rischio di depressione respiratoria acuta (COPD). L uso di ziconotide non è associato a dipendenza fisica o psicologica; la tolleranza agli effetti analgesici sembra verificarsi lentamente nel tempo [9]. La somministrazione di medicinali per via intratecale comporta un rischio di infezioni potenzialmente gravi, come la meningite, provocata dalla penetrazione di microrganismi nel punto d ingresso del catetere o per contaminazione accidentale del sistema di infusione, che possono mettere in pericolo la vita del paziente. Poiché il rischio di meningite provocata da una cateterizzazione prolungata dello spazio intratecale è superiore con un sistema di infusione con catetere esterno, si raccomanda l uso di sistemi interni per la somministrazione di ziconotide per tempi prolungati mentre un sistema con catetere esterno deve essere utilizzato soltanto nei casi in cui non sia possibile impiantare un sistema con catetere interno. L incidenza di meningite è risultata comunque simile all incidenza riscontrata con l impiego intratecale di altri analgesici. Per quanto riguarda la sicurezza a lungo termine, non si escludono possibili effetti tossici locali a carico del midollo spinale ed i dati preclinici a tale riguardo sono limitati. Linee guida Le recentissime Linee guida per il trattamento del dolore da cancro nell adulto del National Comprehensive Cancer Network (NCCN) 2007 [10] riportano lo ziconotide tra le procedure intratecali comunemente utilizzate e specificano che la somministrazione intratecale di un oppioide dovrebbe essere

5 considerata solo nei pazienti che hanno manifestato sedazione o confusione non accettabile in seguito alla somministrazione sistemica. Le recentissime linee guida del The Medical Letter [4] relative ai farmaci per il dolore riportano come farmaci di scelta per il trattamento del dolore di grado grave gli oppioidi forti, considerando la morfina come standard di riferimento. La tolleranza alla maggior parte degli effetti collaterali degli oppioidi, compresa la depressione respiratoria e quella del sistema nervoso centrale, si sviluppa altrettanto rapidamente della tolleranza dell effetto analgesico: aumentando la dose, la tolleranza può, tuttavia, essere superata ed essere ristabilita un adeguata analgesia. Gli schemi di associazione che impiegano non oppioodi, oppioidi e analgesici adiuvanti sono utili nel dolore cronico grave come quello che si manifesta nei pazienti con cancro. Per quanto riguarda ziconotide, le linee guida del The Medical Letter riportano semplicemente che tale farmaco ha ridotto il punteggio del dolore in alcuni pazienti quando aggiunto alla terapia standard per il dolore cronico grave refrattario, incluso il dolore neuropatico e che nel corso degli studi clinici non è stato segnalato sviluppo di tolleranza agli effetti analgesici dello ziconotide o dipendenza o depressione respiratoria. Le linee guida ricordano che durante il trattamento si sono verificati gravi effetti collaterali psichiatrici e a carico del SNC, che possono risolversi lentamente dopo la sospensione del farmaco. Costi Il costo di un anno di trattamento di un paziente cronico (es. paziente con Failed back surgery sindrome) con ziconotide è di circa se somministrato al dosaggio di 9,6 mcg/die (dosaggio medio riportato in scheda tecnica) e di (dosaggio medio utilizzato negli studi clinici) con un dispositivo elettromedicale dal serbatoio di 20 ml. Il costo di 21 giorni di terapia con ziconotide somministrato con una pompa esterna (es. in un paziente oncologico con basse aspettative di vita) è di 640 al dosaggio medio indicato in scheda tecnica e 1600 considerando il dosaggio massimo. Tali costi non comprendono quello della pompa intratecale, che può variare a seconda del modello prescelto. I costi sono spropositamente superiori rispetto al costo di un trattamento con morfina intratecale (pari a 0,58 per giorno di terapia). Conclusioni La scelta della modalità di trattamento del dolore di grado severo refrattario e persistente rappresenta, tuttora, una decisione difficile per il clinico [1]. Secondo quanto riportato nelle linee guida internazionali, la somministrazione spinale (epidurale, intratecale) di analgesici dovrebbe essere presa in considerazione in pazienti che manifestano analgesia inadeguata o che sviluppano effetti indesiderati intollerabili, nonostante l uso ottimale di oppiacei sistemici e di non oppiacei. La morfina rappresenta lo standard terapeutico utilizzato per via intratecale (benché sia off-label) ma la percentuale di fallimento di tale terapia può variare dal 23 all 80% e l incidenza di effetti indesiderati a lungo termine è relativamente elevata. Ziconotide è un analgesico designato dall EMEA come farmaco orfano per il trattamento del dolore cronico in pazienti che richiedono analgesia intratecale ed è destinato esclusivamente ad un uso per somministrazione intratecale in infusione continua tramite pompa interna od esterna. Lo ziconotide è il primo esponente approvato per l uso clinico di una nuova classe di composti analgesici non oppioidi, gli antagonisti dei canali del calcio voltaggio dipendenti di tipo N: legandosi agli NCC neuronali, lo ziconotide inibisce la corrente del calcio voltaggio-sensibile negli afferenti nocicettivi primari che terminano negli strati superficiali del corno dorsale del midollo spinale. A sua volta, questo inibisce il loro rilascio di neurotrasmettitori (compresa la sostanza P) e di conseguenza la trasmissione spinale del dolore. L approvazione di ziconotide da parte dell EMEA si è basata sugli esiti di tre studi clinici di fase III, randomizzati, in doppio cieco, controllati verso placebo, condotti su pazienti affetti da dolore cronico severo di origine maligna o benigna. Lo studio di maggiore durata è stato condotto su 220 pazienti con dolore di grado severo, il 90% dei quali era già stato trattato con morfina per via intratecale. Dopo 21 giorni, il miglioramento percentuale nella media del punteggio alla scala del dolore VASPI (endopoint primario di efficacia) è stato del 14,7% nel gruppo trattato con ziconotide e del 7,2% nel gruppo placebo (p=0,0360). Gli altri studi avevano valutato un dosaggio molto più elevato di quello registrato ed avevano infatti presentato parecchi effetti collaterali gravi in seguito alla titolazione rapida. Il profilo di sicurezza emerso nel corso degli studi registrativi è caratterizzato da una elevata incidenza di eventi avversi soprattutto a carico del sistema nervoso centrale. Ziconotide a differenza degli oppioidi non è, comunque, associato a dipendenza fisica e/o psichica, né sembra determinare tolleranza agli effetti analgesici, effetti endocrini a lungo termine e depressione respiratoria. L EMEA sottolinea questa caratteristica e ne ipotizza l utilizzo in prima linea in pazienti con fattori di rischio per depressione respiratoria acuta.

6 Il costo di un anno di trattamento di un paziente cronico (es. paziente con Failed back surgery sindrome) con ziconotide è di circa se somministrato al dosaggio di 9,6 mcg/die (dosaggio medio riportato in scheda tecnica) e di (dosaggio medio utilizzato negli studi clinici) con un dispositivo elettromedicale dal serbatoio di 20 ml. Il costo di 21 giorni di terapia con ziconotide somministrato con una pompa esterna (es. in un paziente oncologico con basse aspettative di vita) è di 640 al dosaggio medio indicato in scheda tecnica e 1600 considerando il dosaggio massimo. Tali costi non comprendono quello della pompa intratecale, che può variare a seconda del modello prescelto. I costi sono spropositamente superiori rispetto al costo di un trattamento con morfina intratecale (pari a 0,58 per giorno di terapia). Bibliografia: 1. Prialt. European Public Assessment Report Scientific Discussion. (accesso del 17/08/2007) (accesso del 17/08/2007). 3. Doggrell SA, et al. Exp Opinion Investig Drugs 2004; 13: (accesso del 17/08/2007). 5. The Medical letter Treatment guidelines Prialt â. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 7. Staats PS, et al., JAMA 2004; 291: Rauck R et al., J Pain Symptom Management 2006; 31: Ziconotide: Adis Drug Profile; CNS Drugs 2006; 20: National Comprehensive Cancer Network (NCCN) Guidelines 2007 Costo di un anno di terapia in un paziente cronico calcolato considerando l impiego di un dispositivo elettromedicale dal serbatoio di 20 ml Costo di un anno di Dose di terapia all ospedale Note mantenimento (comprensivo del lavaggio della pompa) 7,2 mcg/die (da studi clinici) 9,6 mcg/die (da scheda tecnica) 21,6 mcg/die (dose massima riportata in scheda tecnica) Ø La somministrazione di ziconotide deve essere iniziata al (costo di un singolo ciclo dosaggio di 2,4 mcg/die, e adattata a ciascun paziente in di base alla sua risposta analgesica ed alle reazioni avverse presentate. Il dosaggio deve essere aggiustato con incrementi 2,4 mcg/die, fino ad un massimo di 21,6 mcg/die. L intervallo minimo fra i singoli incrementi consigliato, per motivi di sicurezza, deve essere di 48 ore o più. Ø Circa il 75% dei pazienti che rispondono in maniera soddisfacente alla terapia richiede una dose 9,6 mcg/die. Ø Il dosaggio finale medio raggiunto negli studi clinici era pari a 7,2 mcg/die Ø Utilizzando una Pompa Synchromed è stata dimostrata la stabilità del prodotto per 14 giorni alla temperatura di 37ºC non preventivamente esposta al medicinale e per 60 giorni a 37 C se precedentemente esposta al medicinale. Qualora la pompa non fosse stata precedentemente esposta prima di iniziare la terapia, deve essere lavata tre volte con 2 ml di ziconotide alla concentrazione di 25 mcg/ml (150 mcg 1 fl e mezza: 480 ) *Prezzi da listino ditte Agosto 2007 (prezzi comprensivi delle riduzioni temporanee di legge) Costo di 21 giorni di terapia in un paziente oncologico calcolato utilizzando una pompa esterna: Dose Costo di 21 giorni di terapia all ospedale Note 9,6 mcg/die (dose media di 640 Utilizzando una Pompa esterna CADD-Micro pump è stata mantenimento) dimostrata la stabilità del prodotto per 21 giorni a 21,6 mcg/die temperatura ambiente (dose massima) *Prezzi da listino ditte Agosto 2007 (prezzi comprensivi delle riduzioni temporanee di legge)

7 Costo di altri farmaci: Farmaco Dose da banca Costo di un giorno di Costo di un giorno di Costo di un anno di dati terapia all ospedale terapia all ospedale terapia all ospedale Micromedex Morfina intratecale 0,2-1 mg/die 0, (off label) *Prezzi da listino ditte Agosto 2007 (prezzi comprensivi delle riduzioni temporanee di legge) Data di redazione: 30 ottobre 2007

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Dialogo sui Farmaci n. 1/2008 Prescrivere News NUONE ENTITÀ TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE

Dialogo sui Farmaci n. 1/2008 Prescrivere News NUONE ENTITÀ TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE 1 ZICONOTIDE Incazioni Trattamento del dolore severo cronico in pazienti che richiedono analgesia intratecale Altri analgesici e antipiretici N02BG08 Prialt EISAI intratec 1 flac 100 mcg/ml 1 ml 373,35

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ZICONOTIDE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ZICONOTIDE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC N02BG08 (PRIALT ) Presentata da: Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Dicembre 2007 Per le seguenti motivazioni : Ziconotide rappresenta

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo La Terapia Antalgica Invasiva Il 4 Gradino4 DR. S. Di Santo Chronic Pain Treatment Continuum Dolore cronico: Scala dei Trattamenti Terapia medica (NSAIDs, oppioidi, antidepressivi, anticonvulsivanti, cortisonici,

Dettagli

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO Risultati di una ricerca su un campione di 135 bambini Massimiliano Petrillo Magda Di Renzo CAMPIONE DI RICERCA 135 bambini (106 M / 29 F) Età compresa tra 2,5-16,5

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA III Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA Maria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli