Valutazione della deformazione ultima del calcestruzzo in funzione delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle armature di confinamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione della deformazione ultima del calcestruzzo in funzione delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle armature di confinamento"

Transcript

1 Vautazione dea deformazione utima de aetruzzo in funzione dee aratteritihe geometrihe e meanihe dee armature di onfinamento F. Braga, G. F. Corrado, M. Laterza Dipartimento di Strutture, Geotenia, Geoogia Appiata a ingegneria. Univerità degi Studi dea Baiiata, Potenza, Itay SOMMARIO: Ne preente avoro i è anaizzato i omportamento a rottura di oonne in.a. onfinate da taffe quadrate di varia ompeità (empii e ompote, on egature e taffe interne di varia forma attravero una proedura anaitia he, utiizzando per i aetruzzo onfinato i egame otitutivo Braga-Laterza, vauta a deformazione utima de individuando e ondizioni di rottura dea taffa. La proedura anaitia onente di riavare tutte e aratteritihe di oeitazione e di deformazione dea ezione di pigoo dea taffa, maggiormente oeitata, a variare deo tato deformativo nea ezione in.a. Sono tate effettuate anaii omparative a variare dee aratteritihe meanihe e geometrihe de armatura traverae ed i vaori dea deformazione utima di ompreione ottenuti ono tati onfrontati ia on i vaori perimentai riportati in etteratura ia on quei ottenuti attravero e formuazioni emiempirihe di Sott e Mander. I metodo anaitio meo a punto ha onentito, a differenza dei metodi emi-empirii detti, di effettuare numeroe ed intereanti oervazioni a variare dei parametri geometrii e meanii dee armature di onfinamento. Dae anaii effettuate, ad eempio, è emero he taffe in aiaio inrudente fruttano megio i meanimi de onfinamento, in partioare inrementando, ripetto agi aiai ordinari, a deformazione utima de aetruzzo onfinato. Emerge dunque opportunità di utiizzare aiai ignifiativamente inrudenti per e taffe, differenziando aiaio per ee utiizzato da aiaio dee armature ongitudinai, a differenza di quanto prefigurato dae normative. ABSTRACT: The paper preent an anayti a non inear method to evauate the utimate train of the onfined onrete oumn o modifying the Braga-Laterza inear mode approah. The anaytia method ha put in evidene evera remark on the infuene of geometria and mehania propertie; thee reut have been ompared whit the reut given by the emiempiria method (e.g., Sott et a., Mander et a.. For intane the anaye arried out have hown an inreae in onrete dutiity when tee hardening of the hoop inreae. ompared For oumn of quare etion the experimenta data ha been ompared whit reut propoed and mode at preent avaiabe; the propoed mode how a fitting ignifianty better. INTRODUZIONE Per una truttura in emento armato a poibiità di reitere ad azioni dinamihe evere, quai quee imihe, è egata aa apaità dee ezioni più oeitate di uperare i imite eatio diipando uffiiente energia in ampo patio, in atri termini è egata aa apaità duttie dee trutture portanti. Per oneguire tae riutato è fondamentae onfinare opportunamente i aetruzzo affinhé migiori e ue aratteritihe di reitenza e duttiità ae azioni iihe. L armatura traverae, otre a garantire a neearia reitenza a tagio e a tabiità dee armature ongitudinai, aiura un effiae azione di onfinamento attravero un meanimo di ambio paivo di preioni on i aetruzzo he e onentono di oppori ae

2 deformazioni traverai di quet utimo. Confinare i tradue ne diporre nea ezione e ne eemento oniderato una adeguata quantità di armatura ongitudinae e traverae (taffatura he modifia e aratteritihe meanihe de aetruzzo. I omportamento dee ezioni, degi eementi e quindi dee trutture, in preenza di azioni di onfinamento paivo de aetruzzo, viene dunque a dipendere da numeroi parametri ia meanii ia geometrii (forma, diametro ed interae dee taffe e de armatura ongitudinae; egame otitutivo de aiaio, forma dea ezione. Ne preente avoro arà anaizzata, utiizzando approio teorio a onfinamento paivo de modeo Braga-Laterza, infuenza di tai fattori imitatamente aa apaità duttie dee ezioni, aumendo he per gi eementi trutturai maggiormente vunerabii, quai ono i piatri, a deformazione utima di ompreione de aetruzzo i attinga quando i ha a rottura dea prima taffa (Sott et a.98, Mander et a. 988a, Saatiogu & Razvi 998. IL MODELLO DI CONFINAMENTO UTILIZZATO I modeo anaitio utiizzato (Braga & Laterza 998 definie e preioni aterai di onfinamento de eemento in.a. ompreo tra due taffe oneutive attravero a ovrappoizione di una ditribuzione otante di ompreioni e di una di trazioni variabii on egge paraboia aompagnate da tenioni tangenziai variabii inearmente ungo i bordo. Tae ovrappoizione determina una egge di preioni variabie paraboiamente ungo i bordo on vaore maimo agi pigoi (Fig.. - A( - Y + - A( - X + B B -AX Conrete Core A( - Y - B Conrete Core o X o X -AY -AY -AX A( - X - B Y Fig.. Stato tenionae prodotto da armatura traverae Y I probema viene tudiato, in tato piano di deformazione, attravero due poinomi aratterizzati da due oeffiienti A e B riavati imponendo he tra taffa e aetruzzo iano oddifatti equiibrio dee forze ambiate e a ongruenza. Nea figura viene motrato o hema utiizzato per i aoo dee oeitazioni e degi potamenti ua taffa (grazie aa immetria de probema è tato tudiato i omportamento di metà braio di taffa. L epreione de ario appiato (preioni eeritate da aetruzzo è: q( x = [ A( X B ]S, quea deo forzo normae è: N + N ( x = AS( x No = (reazione ae preioni agenti u braio ortogonae dea taffa ( o B A S

3 No X X q(x Ax Y Y a b Fig.. Shemi adottati per i aoo dea deformata dea taffa mentre i oeffiienti A e B ono: A = 5S E B = + 6SE E 8 E E S E z [ 5I ( υ+ + A ( υ + 5 ] 98E I A ( υ ε A υ [ S E + 5 E I ( υ+ ] ( υ+ + A ( υ E I E ε A z { 5S E + 6SE E [ 5I ] A ( υ } dove S = interae taffe (pao, = emiunghezza de braio taffa, E = Moduo eatio dea taffa, A = Area dea ezione dea taffa, I = Moduo di inerzia taffa, ε z = Deformazione ongitudinae de aetruzzo, E = Moduo eatio iniziae de aetruzzo, ν = Moduo di Poion de aetruzzo. In virtù dee azioni eeritate da aetruzzo in epanione, ungo i brai dee taffe vengono a generari oeitazioni di forzo normae, momento fettente e tagio (fig.. υ ( M (x x 6S x ( A B 5AS M ( x = + 6BS ASx S + ( A 5B 5 N (x N( x = S( B Ax x T (x Sx( + A T ( x = B Ax x Fig.. Andamento dee oeitazioni ungo un emi-braio di taffa La rottura de armatura traverae i manifeterà nea ezione più oeitata, ioè nea ezione di pigoo in ui e aratteritihe di oeitazione ono maime. I modeo anaitio oì definito, vautando equiibrio dee forze ambiate tra aetruzzo e taffe ne ipotei di omportamento ineare dei due materiai, riuta inuffiiente ad anaizzare a rottura di un eemento avente aratteritihe piatamente non ineari quae è a

4 taffa. Si è reo neeario, pertanto, modifi are i modeo introduendo e aratteritihe effettive de aiaio otituente e taffe per poi imporre equiibrio e a ongruenza. Per inquadrare i probema nei termini orretti ono tati effettuati tudi preiminari di aratterizzazione de omportamento non ineare di ezioni iroari in aiaio, quae quea dee taffe, per poi paare a omportamento de inieme taffa aetruzzo. COMPORTAMENTO DI SEZIONI CIRCOLARI PIENE IN ACCIAIO Per i momento i è eaminato i omportamento a rottura di ezioni di taffa oeitate da forzo normae di trazione e momento fettente, traurando gi effetti de tagio. In primo uogo i ono otruiti i domini di rottura, per una ezione iroare ottopota a forzo normae e momento fettente, oniderando un egame otitutivo de aiaio di tipo eatio perfettamente patio; andamento dee tenioni, per una deformazione a rottura infinita, è de tipo birettangoare riportato in figura. Nea tea figura viene riportata a frontiera di tae dominio, normaizzato attravero i rapporti m=m/m P ed n=n/n P, eendo M P i momento he equiibra o tato tenionae b (momento maimo ed N P o forzo normae he equiibra o tato tenionae (forzo normae maimo. Ne grafio di figura è riportata anhe a frontiera de dominio eatio dea ezione. n = N/Np Dominio di rottura Limite eatio Fig.. Ditribuzione di tenioni birettangoare e Dominio di rottura per una ezione iroare piena e egame otitutivo de aiaio eatio patio perfetto Si è poi riavato, per i ao di aiaio inrudente (anhe in preenza di pateau e per una deformazione di rottura prefiata, i dominio di rottura normaizzato, on m = M/M U ed n = N/N U, dove M U ed N U ono i momento fettente e o forzo normae orripondenti ae ditribuzioni di tenioni di figura 5 (momento e forzo normae maimi. Fig.5. Ditribuzione di tenioni da oo momento fettente e da oo forzo normae I nuovo dominio preenta un punto di feo (Fig. 6 perdendo a onveità di queo otruito per egame eatio - perfettamente patio. I dominio onveo, infatti, è aratteritia tipia dei materiai tabii eondo Druker ui non appartengono gi aiai

5 inrudenti. Ogni tipo di aiaio inrudente ha quindi un partioare dominio di rottura funzione dea perentuae di inrudimento e dea deformazione di rottura (Fig. 6. n = N/Np Inrudimento 9 % Inrudimento % Inrudimento % Inrudimento % n = N/Np Rottura 6 % Rottura 9 % Rottura % Rottura % a b Fig.6. Domini di rottura per aiai on divere perentuai di inrudimento: a-deformazione di rottura fiata, b-deformazione di rottura variabie on perentuae di inrudimento otante. La rottura dea taffa può, dunque, vogeri eondo modaità divere a variare de egame otitutivo de aiaio. Si è pertanto ritenuto opportuno, neo tudio de omportamento a rottura dee taffe, oniderare tre poibii tipi di egame he ben rappreentaero a variabiità degi aiai utiizzabii modeandoi ripettivamente attravero un egame biineare eatioperfettamente patio, un biineare eato patio inrudente ed un triineare eato patio inrudente on pateau he approima on uffiiente preiione i omportamento degi uuai aiai doi da arpenteria. IL COMPORTAMENTO NON LINEARE DELLA STAFFA A aumentare de ario ongitudinae appiato a boo di aetruzzo armato, e oeitazioni nea ezione di pigoo dea taffa aumentano provoandone, prima dea rottura, a patiizzazione. Si è pertanto tudiato i omportamento di tae ezione in ampo non ineare attribuendoe i egame otitutivo eatio perfettamente patio, eato patio inrudente e eato patio inrudente on pateau. Per portare in onto tae non inearità, è tato introdotto ne modeo Braga-Laterza un nuovo hema di aoo per e taffe on aggiunta di una erniera patia in orripondenza dea ezione d angoo e quindi di una oppia eterna M t appiata in tae ezione (Fig. 7. Sono tate modifiate di oneguenza e epreioni ( dei oeffiienti A e B de modeo di bae, oddifaendo, tra taffa e aetruzzo, equiibrio dee forze ambiate e a ongruenza. Le epreioni (, ottenute on proedimento de tutto anaogo a queo uato da modeo di bae, ono quindi funzione anhe de momento fettente M t appiato aa erniera di pigoo. Mt X q(x Y Fig.7. Shema di aoo adottato per a determinazione dei nuovi oeffiienti A e B

6 A = (S B = (S E E E E ( SE ( SE (E ε + SE E (5I (E ε + SE z A υ 5M E (5I A υ + 5M ( υ + + z t + E ( υ + + A ( υ A (5υ E t 5E M t A ( υ + (E I A ( υ ε υ M z I A (5υ E I A ( υ t A queto punto è tata impementata una proedura he, a aumentare dee deformazioni ongitudinai ε z de aetruzzo e quindi dee preioni aterai di onfinamento (funzioni di A e B, fornie e oeitazioni ed i meanimo di deformazione fino aa rottura dea ezione d angoo dea taffa (Fig. 8. ( M (x x N (x x 6S x ( A B 5AS + 6BS ASx M ( x = + N ( x = S( B Ax M t T (x x Sx( + A T( x = B Ax Fig.8. M(x, N(x e T(x ungo un emibraio di taffa Definite e aratteritihe geometrihe e meanihe dea taffa (diametro, unghezza dei brai, pao, egame otitutivo de aiaio e dea ezione di aetruzzo onfinata (egame otitutivo non onfinato, moduo di Poion, nueo onfinato, a reere dee deformazioni ongitudinai ε z de aetruzzo i paa daa ituazione in ui a ezione d angoo dea taffa i deforma in ampo eatio (Fig. 9-a, per quea di patiizzazione inferiore (Fig. 9-b per arrivare, infine, aa patiizzazione inferiore e uperiore (Fig. 9-. La proedura, nei ai eaminati, i arreta empre in quet utimo tato di equiibrio, a raggiungimento di una ondizione di oao aratterizzata da deformazione media pari aa deformazione di rottura a trazione de aiaio. a b Fig.9. Ditribuzione dee tenioni nea ezione d angoo dea taffa

7 Per quanto detto i probema riuta divio in tre fai: Fae : Le deformazioni dea ezione d angoo dea taffa ono tutte eatihe. Si aoano a pao (i-eimo i due oeffiienti di Airy A e B forniti dae ( e funzioni dea deformazione ε z (i de aetruzzo, e quindi i vauta a oppia di oeitazioni ao pigoo dea taffa per o hema di aoo di figura : M t ( A 5B S = ; N t = B A S ( 5 Imponendo equiibrio aa traazione ed aa rotazione ed utiizzando a ditribuzione di tenioni di figura 9-a, i definie a poizione de ae neutro e quindi andamento dee deformazioni dea ezione. Quando, a aumentare di ε z, a deformazione de embo inferiore raggiunge i imite eatio ε i paa aa fae. Fai e : La ezione è parziamente patiizzata. Si definiono (figura : o forzo normae a pao (i-eimo N(i = N(i- + N, on N(i- forzo normae a pao (i-; i momento iniziae di aoo M t = M min = M ner per i quae a deformazione de embo inferiore dea ezione è pari a vaore di nervamento ε. Linearizzando, attravero uno viuppo in erie arretato a primo ordine, epreione deo forzo normae ( i riava a ε z (i: ( i N( i N ε z ( i = + ε δb δa δεz δεz e z e z z ( i i vautano quindi i due oeffiienti A e B forniti dae ( e a unghezza de tratto di taffa in ui i momento ha uperato i vaore di nervamento M ner (unghezza dea erniera patia imponendo he M(x M ner =. Ipotizzando per o hema di figura un andamento dee urvature paraboio per i tratto di taffa e ui ezioni hanno uperato a deformazione di nervamento, i aoa a deformata ed imponendo he oti a minimo daa deformata deo hema di figura 7, i riava a urvatura media he viene aegnata tutta aa ezione d angoo dea taffa. Tenendo preente e ditribuzioni di tenioni di figura 9-b per a fae e di figura 9- per a fae, e onoendo a urvatura ed i momento M t dea ezione d angoo, i riavano attravero gi equiibri aa rotazione ed aa traazione ae neutro, ampiezza dei embi patiizzati dea ezione e forzo normae N t. Ne ao in ui quet utimo non orriponda a queo impoto in partenza (N t N(i, i itera u momento M t ungo a retta N=N(i di figura, ottenendo a pao andamento dee deformazioni per a ezione di taffa e a orripondente deformazione ongitudinae ε z (i de aetruzzo. Si paa daa fae aa quando a deformazione de embo uperiore (ompreo upera anh ea o nervamento ε. L intera proedura i arreta fornendo i vaore dea ε u quando a deformazione media dea ezione di taffa raggiunge i vaore di rottura a trazione. ( n = N/Np Dominio di rottura Limite eatio M min Fig.. Le variabii dee fai n e N = N(i

8 5 MECCANISMI DI ROTTURA DELLE STAFFE Definita a proedura, per una ezione quadrata di ato mm ed interae taffe pari a mm, è tata effettuata una erie di anaii a reere dea deformazione ongitudinae de aetruzzo ε z, ed a variare de tipo di egame otitutivo e de diametro dee taffe. I riutati ottenuti ono epoti di eguito orreandoi a tipo di modeazione adottato per i egame otitutivo de aiaio. Legame otitutivo biineare, eatio perfettamente patio Le oppie m,n (m=m/mp, n=n/np reative ae ezioni d angoo dea taffa hanno andamento riportato in figura -a. Si evine he a reere dea deformazione ongitudinae de aetruzzo ε z o forzo normae aumenta mentre i momento fettente in proimità de dominio inizia a diminuire. La rottura interviene (aterio u dominio per teno feione e non per trazione ome generamente peifiato in etteratura, attribuendo ae taffe i oo ruoo di tiranti (effetto aro. n = N/Np Rottura f mm f mm f 8 mm f mm Rottura f 8 mm Rottura f mm n = N/Np In. % In. %. In. % In. % a b Fig.. a-egame otitutivo eatio perfettamente patio, b- taffa φ 8 mm; egame otitutivo eato patio inrudente (oppie m-n normaizzate ripetto ai propri N max ed M max. Legame otitutivo biineare eato patio inrudente Nea figura -b è rappreentato, per un prefiato diametro e pao di taffa, andamento dee oppie m-n in funzione dea perentuae di inrudimento de aiaio utiizzato. In queto ao ia o forzo normae ia i momento fettente aumentano proporzionamente aa deformazione ongitudinae ε z de aetruzzo fino a raggiungere a rottura he, a aumentare de inrudimento, i attinge per aratteritihe dea oeitazione n m reenti. n = N/N p In. % In..5 % In. % In. % In. 5% n = N/N p Pat. % Pat. 5 % Pat. % Pat. % m = M/Mp a b Fig.. Legame otitutivo eato patio on inrudimento e pateau; taffa φ8 mm, a-inrudimento variabie; b-unghezza de pateau variabie - (oppie m n normaizzate ripetto ad Mp ed Np de egame eatio perfettamente patio.

9 Legame otitutivo triineare eato patio inrudente on pateau Tutte e notazioni introdotte he riguardano infuenza de inrudimento e de diametro u andamento dee oppie m n per i egame otitutivo biineare ontinuano ad avere vaidità (Fig. -a, fatta eezione per un tratto a momento dereente a ui unghezza dipende da pateau attribuito aa armatura traverae (Fig. -b; minore è i pateau e minore arà i tratto in ui i momento deree. La rottura dea taffa avviene per aratteritihe dea oeitazione he i riduono poo a aumentare dea unghezza de pateau; i grafii ono oinidenti fino a quando a deformazione de embo teo non raggiunge a deformazione di fine pateau. Di fatto a unghezza de pateau appare poo infuente ai fini di una orretta vautazione dee ondizioni di rottura. 6 DEFORMAZIONE ULTIMA DI COMPRESSIONE CONFRONTI Per vautare effiaia de modeo propoto ono tati effettuati onfronti tra i vaori dea deformazione utima da eo previti ed i vaori dea deformazione utima di oonne ottopote a prove di ompreione entrata ottenuti perimentamente. Tra i numeroi dati diponibii in etteratura ono tati eti quei reativi a perimentazioni di ui venivano riportate, on uffiiente attendibiità, e aratteritihe meanihe degi aiai utiizzati per e taffe, eendo tae informazione fondamentae ai fini di un orretto utiizzo dea proedura qui preentata (Shamin et a. 98,Sott et a.98, Mander et a. 988a, Saatiogu & Razvi 998. I vaori dea deformazione utima aoati on a metodoogia propota ono tati inotre onfrontati on e torihe epreioni emi-empirihe riavate ripettivamente da Sott e da Mander (Tab.. L epreione propota da Sott (Sott et a.98 per a vautazione dea deformazione utima di ompreione di oonne onfinate è: u f yh =. +.9ρ ε (5 on i termine otante (.=deformazione ongitudinae per ui i opriferro i taa, ρ =rapporto in voume tra aiaio traverae e nueo di aetruzzo onfinato, f yh =tenione di nervamento dea taffa. Mander (Mander et a. 988b, ipotizzando e verifiando perimentamente he a deformazione utima ne aetruzzo oinida on a rottura dea prima taffa, propone a ouzione de bianio energetio (6 he, noti f ed f in funzione dea deformazione ongitudinae, fornie tae deformazione per via numeria. Tae bianio energetio, tenendo preente he area ottea dae urve dei egami otitutivi di figura rappreenta energia per unità di voume neearia a rompere i aetruzzo, eprime appunto he inremento di energia dovuto a onfinamento (area tratteggiata, dipende euivamente da aorbimento di energia da parte de armatura traverae. ε u ρ = fdε + ρ fdε.7 f ' (6 ε u on f = reitenza a ompreione de aetruzzo non onfinato in Mpa, f =tenione di ompreione ongitudinae ne aetruzzo, ε u =deformazione utima di ompreione de aetruzzo onfinato, f =tenione ne aiaio ongitudinae, =energia media di deformazione per unità di voume de nueo di aetruzzo, in MJ/m, de aiaio traverae di onfinamento (riavato da prove perimentai di trazione u barre di divero diametro e ai di aiaio 75 e 8 aventi deformazione di rottura ε f variabie tra. e.9 e (.7 f ' pari a energia di deformazione per unità di voume, in MJ/m, aorbita da aetruzzo non onfinato. I vaori dea deformazione utima aoati on equiibrio energetio di Mander (M di tabea ono tati infine onfrontati on i vaori di tae deformazione (M di tabea ottenuti

10 utiizzando ne equiibrio energetio detto, non un energia media di deformazione per unità di voume de nueo di aetruzzo otante e pari a MJ/m ome uggerito da Mander, benì i vaore effettivo di tae energia. Tae vaore de energia è tato aoato per ognuno dei egami otitutivi degi aiai riportati dagi perimentatori. Fig.. Legame otitutivo di Mander ed a. Tabea Vaori dea deformazione utima ottenuti perimentamente ed anaitiamente Armatura ε u Sezione Armatura traverae * ongitudinae % Aut. Tipo f Lato σ Arm. φt S σ In. ε p ε r Sper. Mod. Sott M Sez. MPa Sez. mm MPa Long. mm mm MPa % % % 5 φ M [] 5 8 φ φ [] φ φ φ φ [] φ φ φ φ φ [] φ φ φ []=Saatiogu, Razvi, []=Mander, Prieey e Park, []=Shamin, Sheikh, Uzumeri, []=Sott, Park, Prietey, f =Reitenza iindria a ompreione de aetruzzo non onfinato, σ =Tenione di nervamento de aiaio, S=Pao taffe, In.=Inrudimento aiaio, ε p =Deformazione fine pateau, ε r =Deformazione di rottura dea taffa, ε u =Deformazione utima di ompreione de aetruzzo onfinato, φ = Diametro armatura, Sper.=Sperimentazione, Mod.=Modeo Propoto, Sott.=Formua di Sott, M=Modeo di Mander, M=Modeo modifiato di Mander.

11 I riutati ottenuti dai onfronti effettuati ono riportati in tabea ed in figura. Si rieva on etrema hiarezza a migiore preiione evidenziata da metodo propoto ripetto ai metodi di Sott e di Mander. Si evine atreì he e vautazioni effettuate utiizzando i modeo di Mander ovratimano ignifiativamente i dato perimentae ne ao i utiizzino i vaori di energia a rottura indiati dao teo autore, mentre migiorano e i utiizzano, più orrettamente ao per ao, i vaori effettivi di tae energia. La formuazione di Sott, anhe e di maggiore diperione ripetto a modeo propoto, appare indubbiamente migiore ripetto a quea aia di Mander, e iò probabimente grazie ae ue aratteritihe di formuazione empiria aibrata u buona parte dei riutati utiizzati ne onfronto qui effettuato. e u Anaitii Fig Sott Mander Modeo Propoto Mander Modifiato e u Sperimentai Vaori dea deformazione utima ottenuti perimentamente ed anaitiamente Per evidenziare uteriormente e differenze eitenti tra i modeo propoto ed i due modei emi-empirii prei a riferimento è tato effettuato un uteriore onfronto variando i diametro dea taffa ed i uo pao ed utiizzando divere perentuai di inrudimento per aiaio traverae(fig. 5. Come era ogio attenderi i tre modei anaitii onfrontati portano tutti in onto infuenza he diametro e pao dee taffe e reitenza de aiaio utiizzato hanno ua duttiità de aetruzzo onfinato. La variabiità de inrudimento, invee, è portata in onto da oo modeo propoto; in partioare a deformazione utima de aetruzzo aumenta a reere de inrudimento de aiaio utiizzato; informazione quet utima non traurabie ia per fini tipiamente progettuai ia per eventuai indiazioni di arattere normativo. e Sott Mander Mander mod. In. % In. % In. % In. 5 % e Pao taffe (mm Pao taffe (mm Fig.5. Confronto tra e deformazioni utime de aetruzzo onfinato da taffe φ=8 e mm a variare de pao e de inrudimento de aiaio utiizzato (Legame otitutivo triineare Sez. x mm Sott Mander Mander mod. In. % In. % In. % In. 5 %

12 Si è infine effettuato (vedi figura 6 un onfronto a variare de diametro dee barre ongitudinai. Si evidenzia una forte variabiità dee apaità duttii de aetruzzo a variare dea unghezza ibera di infeione dee barre ongitudinai, ioè dea oro apaità di onfinare i aetruzzo ompreo tra due taffe ueive. L inremento di duttiità a aumentare dea rigidezza feionae dee barre ongitudinai, portata in onto epiitamente ne modeo Braga-Laterza, è riutato in buon aordo on attuae normativa Itaiana he impone, nee zone ritihe degi eementi in.a., una taffatura avente pao non inferiore a 6 vote i diametro minimo dee barre ongitudinai. Ne grafio di figura 6, infatti, tae prerizione, eppure introdotta per evitare intabiità dee barre ongitudinai, individua una perdita minima di duttiità maima onferibie, fiato i diametro dee taffe, e oprattutto un andamento otante a variare de diametro de armatura ongitudinae. e u arm. on. 6 mm arm. on. mm arm. on. mm arm. on. 8 mm arm. on. mm Normativa (6 db Pao taffe (mm Fig.6. Confronto tra e deformazioni utime de aetruzzo onfinato da taffe φ=8 mm a variare de diametro dee armature ongitudinai (Legame otitutivo triineare Sez. x mm 7 CONCLUSIONI Aa ue dei onfronti effettuati, i metodo propoto riuta eere un utie ed affidabie trumento per quantifiare a deformazione utima de aetruzzo onfinato. Le omparazioni on i riutati perimentai motrano, infatti, una buona onordanza tra queti ed i vaori aoati attravero a metodoogia propota. I metodo propoto, totamente anaitio, evidenzia una ignifiativa apaità di eggere infuenza he i vari fattori geometrii e meanii de armatura traverae hanno ue modaità di rottura de aetruzzo. Non è traurabie, infine, i uggerimento he e ne trae u opportunità di utiizzare aiai inrudenti per e taffe e a onferma he e prerizioni di norma attuamente in vigore imitano effiaemente utiizzo di barre ongitudinai di pioo diametro. 8 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Braga, F. & Laterza, M A new approah to the onfinement of R/C oumn. th European Conferene on Earthquake Engineering, Pari 6- September 998 Mander, J. B. Prietey, M. J. N. Park, R. 988a. Oberved Stre Strain Behaviour of Confined Conrete, Journa of Strutura Engineering, Vo., No 8, Augut 988. Mander, J. B. Prietey, M. J. N. Park, R. 988b. Theoretia Stre Strain Mode for Confined Conrete, Journa of Strutura Engineering, Vo., No 8, Augut 988. Saatiogu, M. & Razvi, S. R High Strength Conrete Coumn with Square Setion under Conentri Compreion, Journa of Strutura Engineering, Vo., No, Deember 998. Sott, B. Park, D. R. Prietey, M.J.N. 98. Stree Strain Behaviour of Conrete Confined by Overapping Hoop at Low and High Strain Rate, ACI Journa. Shamin, Sheikh, A. Uzumeri, S. M. 98. Strength and Dutiity of Tied Conrete Coumn, Journa of Strutura Diviion, Vo. 6, No ST5, May 98.

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Inrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Pubbiazione periodia

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Lezione n.11 Rischio demolizioni

Lezione n.11 Rischio demolizioni CORO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E ICUREZZA NE CANTIERE corso A ezione n. Prof. Renato aganà Rischio demolizioni + 5. 6 7 0 0 a 5 0 b 6 0 7 + 7. 7 0 b 5 6 0 0 a 0 + 0.5 +. 7 7 5 0 6 0 0 a + 0. 0 6

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche oduo n. - I maeriai nee avorazioni meaiche PROPRIETÀ ISIHE, EANIHE, TENOOGIHE (Diiazione vericae) OBIETTIVI: A) onocenza dee proprieà dei maeriai finaizzaa a oro uiizzo; B) apacià di eeguire cacoi ue principai

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Prestazioni eccezionali... un incredibile investimento

Prestazioni eccezionali... un incredibile investimento Carrei eevatori diee e 4 ruote on pneumatii 1.5 3.5 tonneate S FD/FG15N FD/FG18N FD/FG0CN FD/FG0N FD/FG5N FD/FG30N FD/FG35N Pretazioni eezionai... un inredibie invetimento Sviuppata per aiutare i votro

Dettagli

+ l 35 l 60 l. U 1 + v p 35 + v 2 2 p 35

+ l 35 l 60 l. U 1 + v p 35 + v 2 2 p 35 Esercizio n. 1 n 35-enne stipua una poizza per assicurare, tra 25 anni, e 100:000 00 a se stesso, se sara vivo (E 1 ), e e 200:000 00, a coniuge superstite, in caso di premorienza sua o dea mogie (E 2

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ALLEGATO 1 Ministero dee Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, a Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistii Direzione Generae per i Trasporto Stradae e per Intermodaità Determinazione

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013

Interazione tra forze verticali e longitudinali: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Interazione tra forze verticai e ongitudinai: effetti anti 5.5 aggiornato 19-11-2013 Ne piano frontae si studia interazione tra forze verticai Fz e forze aterai Fy sviuppate a iveo de impronta a terra.

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione Rinforzo di trutture in c.a. con materiali compoiti fibrorinforzati (FRP) Condizioni ultime Aderenza lamina-calcetruzzo Condizioni di ervizio Feurazione Crii per delaminazione Simplified modelling F F

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione Eeritazione ull utilizzo del oftware CENED+ Edifiio di nuova otruzione Si riportano di eguito i dati riguardanti un edifiio reidenziale di nuova realizzazione ompoto da 15 unità abitative. Si rihiede di

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

Il Direttore Generale Decreto Rep. n. 537 Anno 2015

Il Direttore Generale Decreto Rep. n. 537 Anno 2015 I irettore Generae ereto Rep. n. 537 Anno 2015 Prot. n. 41334 VISTO i ereto de irettore Generae de 26 febbraio 2015 n. 344 prot n. 25649 on i quae sono state approvate e Linee Guida per a riorganizzazione

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015) Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

ESTENSIMETRO O STRAIN GAUGE

ESTENSIMETRO O STRAIN GAUGE ez I trasduttori di forza e di pressione La misura di una forza o di una pressione si ric onduc e aa misura di una deformazione. E queo c he succ ede nee bianc e c he permettono di misurare a forza peso

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI

Il PRINCIPIO dei LAVORI VIRTUALI I PRINCIPIO dei LAVORI VIRUALI I Prinipio dei Lavori Virtuai (P.L.V.) otituie i mezzo di indagine più potente ne ambito dea Sienza dee Cotruzioni. Eo i appia ia a itemi trutturai ompoti da orpi rigidi

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

J yy > Jxx. l o H A R A R B

J yy > Jxx. l o H A R A R B oitecnico di Torino I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistena de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica Fatica oligociclica a Tensione alterna R S N Zona di progettazione a tempo (fatica ad alto numero di cicli) LF La Curva di Wöhler Vita infinita 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8 log N 1 a Fatica oligociclica

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi B6a - Preentazione della lezione B6 /5- Obiettivi onoere le aturazioni di livello dell amplifiatore e aper prevedere la loro influenza ui egnali onoere gli offet dell amplifiatore e aper prevedere la loro

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio, punzonamento, torsione

Sezioni in c. a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite. Taglio. Taglio, punzonamento, torsione Sezioni in. a. ae tenioni ammiibii agi tati imite agio, punzonamento, torione agio eramo, ottobre 006 Eoaro M. Marino Comportamento i una trave trave Comportamento i una trave aetruzzo reitente a trazione

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato:

LIVELLI DI ANALISI. Sono possibili i seguenti livelli di analisi per le strutture in calcestruzzo armato: Teoria del aletruzzo armato LIVLLI DI ANALISI Sono poiili i eguenti livelli di analii per le trutture in aletruzzo armato: I tadio: omportamento elatio lineare di aletruzzo e aiaio; aletruzzo reagente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi 1/2 tubi in polietilene Sitemi integrali per traporto ed il trattamento dei fluidi tubi in polietilene Gamma dei tubi in polietilene inch 3/8" 1/2" 3/4" 1" 11/4" 11/2" 2" 21/2" 3" 4" 4" 5" 6" 6" 8" 8"

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli