Le novitàdel modello UNICO SC 2013 relatore Massimiliano Sironi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le novitàdel modello UNICO SC 2013 relatore Massimiliano Sironi"

Transcript

1 Le novitàdel modello UNICO SC 2013 relatore Massimiliano Sironi Milano, 7 maggio 2013 Massimiliano Sironi 7 maggio

2 Novitàmodello UNICO SC 2013 Locazioni finanziarie Manutenzioni Perdite su crediti Deducibilità auto Società in perdita sistematica Addizionale IRES per società non operative IRAP su costo del lavoro deducibilità analitica Massimiliano Sironi 7 maggio

3 Locazioni finanziarie Norma di riferimento: art. 102 co. 7 T.U.I.R. Modificato da: art 4-bis D.L. n. 16 del 2/3/2012 (convertito con modificazioni in L. n. 44 del 26/4/2012) Entrata in vigore: 29 Aprile 2012 contratti stipulati dal Irrilevanza della durata contrattuale del contratto di locazione finanziaria per operare la deduzione IRES Massimiliano Sironi 7 maggio

4 Locazioni finanziarie/segue Tipologia beni Criteri deduzione ante-modifiche durata: non inferiore a 2/3 periodo Beni mobili amm.to Criteri deduzione post-modifiche Deduzione pari a 2/3 periodo di amm.to a prescindere dalla durata Beni immobili durata: non inferiore a 2/3 periodo amm.to. Con periodo minimo 11 anni e massimo 18 anni Deduzione pari a 2/3 periodo di amm.to a prescindere dalla durata. Con periodo minimo 11 anni e massimo 18 anni Fiscalità non corrente Massimiliano Sironi 7 maggio

5 Locazioni finanziarie/segue autovetture, autocaravan, cicli e motocicli Implicazioni: -Revisione % deducibilità auto -Rideterminazione acconti 2013 strumentali uso pubblico uso promiscuo a dipendenti altri 2/3 periodo normale amm.to 100% amm.to fiscale ex art. 164 co.1 lett. b) Massimiliano Sironi 7 maggio

6 Locazioni finanziarie/segue Tre ipotesi Durata contratto UNICO 2013 Fiscalità non corrente Inferiore ai 2/3 del periodo di amm.to in aumento Imposte anticipate Pari ai 2/3 del periodo di amm.to = = Superiore ai 2/3 del periodo di amm.to in diminuzione Imposte differite 35 Massimiliano Sironi 7 maggio

7 Locazioni finanziarie/segue Cosa succede alla fine del periodo di locazione per la parte di canoni NON dedotta: a) variazioni in diminuzione nei limiti dell importo massimo annuo deducibile (Assilea, circ. 18/2012) b) Elementi aggiuntivi del costo fiscale del bene (Assonime, circ. 14/2012) Massimiliano Sironi 7 maggio

8 Manutenzioni Norma di riferimento: art. 102 co. 7 T.U.I.R. Modificato da: art 3, comma 16-quater D.L. n. 16 del 2/3/2012 (convertito con modificazioni in L. n. 44 del 26/4/2012) Entrata in vigore: a decorrere dal periodo di imposta in corso al 29/4/2012 Massimiliano Sironi 7 maggio

9 Manutenzioni/segue - Spese di manutenzione /riparazione /ammodernamento e trasformazione - Deducibili annualmente nei limiti del 5% del costo dei beni strumentali Massimiliano Sironi 7 maggio

10 Manutenzioni/segue - Costo dei beni strumentali: costo complessivo beni materiali ammortizzabili dall inizio dell esercizio come risulta dal registro beni ammortizzabili Massimiliano Sironi 7 maggio

11 Manutenzioni/segue - Quindi: non rilevano più pro-rata temporis i beni entrati/uscito nel corso del periodo - Invariati: modalità di calcolo per soggetti di nuova costituzione Esclusione dei beni materiali ammortizzabili coperti da contratti di manutenzione periodica Inserimento nel plafond manutenzioni dei beni per il costo fiscalmente riconosciuto Beni in leasing nel computo (cfr. circ. n. 29 del 27/6/2011) solo per soggetti che adottano il metodo finanziario di contabilizzazione (per es. IAS adopters) Massimiliano Sironi 7 maggio

12 Manutenzioni/segue Eccedenza: Quota annua: 6 Massimiliano Sironi 7 maggio

13 Perdite su crediti Norma di riferimento: art. 101 co. 5 T.U.I.R. Modificato da: art 33, comma 5 D.L. n. 83 del 22/6/2012 (convertito con modificazioni in L. n. 134 del 7/8/2012) Entrata in vigore: 12/8/2012 Massimiliano Sironi 7 maggio

14 Perdite su crediti/segue Criterio generale di deducibilità: [ ] se risultano da elementi certi e precisi Gli elementi certi e precisi sussistono in ogni caso quando: a. il credito èdi modesta entità e b. è decorso un periodo di sei mesi dalla dalla scadenza del credito stesso Massimiliano Sironi 7 maggio

15 Perdite su crediti/segue a. Modesta entità - crediti di importo non superiore a per imprese con volume d affari/ricavi non inferiore a crediti di importo non superiore a in tutti gli altri casi Massimiliano Sironi 7 maggio

16 Perdite su crediti/segue a. Modesta entità/criticità: - è applicabile per crediti che in passato hanno già maturato i requisiti, ma non sono ancora stati dedotti? - il modesto importo si misura fattura per fattura o per scheda contabile? (Circ. n.4/2012 Consorzio studi e ricerche fiscali gruppo Intesa Sanpaolo valutazione per singola posizione) - l entità del singolo credito, prescinde dal rapporto contrattuale sottostante? - la valutazione della modesta entità si deve commisurare in relazione al credito originario (es.: incassi parziali)? Massimiliano Sironi 7 maggio

17 Perdite su crediti/segue b. Decorso del periodo di sei mesi: - decorre a prescindere dalle condizioni civilistiche per rilevare la perdita? (cfr. OIC n.15) - l opzione di valutare l entità del credito per singola fattura (invece che per masse ) come incide sul computo del decorso del periodo di sei mesi Massimiliano Sironi 7 maggio

18 Perdite su crediti/segue 101 co. 5 In generale: -Come si coniuga la deducibilità delle perdite su crediti da modesta entità con l esistenza di un accantonamento (anche fiscale ex art. 106 Co. 1 e 2 T.U.I.R.)? Istruzioni UNICO SC 2013: Nel rigo RS 65, vanno indicate, [ ] in colonna 2 quelle deducibili ai sensi dell art. 101, Comma 5 del T.U.I.R. [ ] Massimiliano Sironi 7 maggio

19 Perdite su crediti/segue Ulteriori ipotesi deducibilità perdite su crediti: - avvenuta prescrizione del diritto alla riscossione del credito - per i soggetti IAS cancellazione dei crediti da bilancio in dipendenza di eventi estintivi Massimiliano Sironi 7 maggio

20 Deducibilità costi auto Norma di riferimento: art. 164 T.U.I.R. Modificata da: art. 4 co. 72 lett. a) L. n. 92 del 28/6/2012 e successivamente da art. 1 co. 501 L. n. 228/2012 (G.U. s.o. n. 212 alla G.U. n. 302 del 29/12/2012) - Riduzione delle soglie di deducibilità per spese e altri componenti negativi correlati all utilizzo di mezzi di trasporto a motore nell esercizio di impresa, arti o professioni - Decorrenza: 1 gennaio 2013 (art. 1 co. 561 L. n.228/2012) Massimiliano Sironi 7 maggio

21 Deducibilità costi auto/segue Tipologia di auto Costo massimo rilevante Percentuale deducibilità 2013 Percentuale di deducibilità riforma "Fornero" (L. n.92/2012) Percentuale deducibilità 2012 Auto esclusivamente strumentale Nessuno 100% 100,00% 100% Autocarro Nessuno 100% 100,00% 100% Auto ad uso aziendale (art. 164 co. 1 lett. b, T.U.I.R.) ,99 20% 27,50% 40% Auto aziendale a noleggio 3.615,20 20% 27,50% 40% Auto in usopromiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d'imposta (art. 164 co.1 lett. b-bis T.U.I.R.) Nessuno 70% 70,00% 90% Auto noleggio in uso al dipendente Nessuno 70% 70,00% 90% Auto dell agente di commercio ,84 80% 80,00% 80% Auto del professionista ,99 20% 27,50% 40% Autocaravan ,99 Motocicli 4.131,66 Ciclomotori 2.065,83 Locazione/noleggio autovetture e autocaravan 3.615,20 Locazione/noleggio motocicli 774,69 Locazione/noleggio ciclomotori 413,17 Massimiliano Sironi 7 maggio

22 Deducibilità costi auto/segue Esercizio in forma individuale di arti o professioni: deducibilità per un solo veicolo Esercizio in forma associata di arti o professioni: deducibilità pari a un veicolo per ogni associato/socio Esercizio attività d impresa (anche in forma individuale): nessun limite Veicoli assegnati in uso promiscuo: solo ai dipendenti (cfr. circ. 5/E del 2001), no amministratori, no co.co.pro Fringe benefit: 30% per percorrenza di km al costo Km tabella ACI 2013 (G.U. s.o. n. 211 del 21/12/2012 n.297) Massimiliano Sironi 7 maggio

23 Deducibilità costi auto/segue - Come si computano le modifiche? si applicano sugli ammortamenti esercizio per esercizio; no esigenza di ricalcolo (circolare n.12/e del 19 febbraio 2008) - Acconti 2013 (metodo storico-rideterminazione) la determinazione deve avvenire assumendo quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata applicando le nuove percentuali di deducibilità(cfr. circ. Ag. Entrate n. 12/E del 3/5/2013) Massimiliano Sironi 7 maggio

24 Societànon operative una premessa Norma di riferimento: art. 30 L. n. 724/1994 Ulteriori modifiche: Art. 27 D.L. n. 41/1995 (L. n. 85/1995) Art. 2 D.L. n. 437/1996 (L. n. 556/1996) Art. 3 co. 37 L. n. 662/1996 Art. 35 co. 15 e 16 D.L. n. 223/2006 (L. n.248/2006) Art. 1 co. 109 L. n. 296 del 27/12/2006 L. n. 244 del 24/12/2007 Art. 2 co. da 36-quinquies a 36-duodecies D.L. n. 138/2011 (L. n.148/2011) Massimiliano Sironi 7 maggio

25 Si applica a: 1. s.p.a. residenti 2. s.a.p.a. residenti 3. s.r.l. residenti 4. s.n.c. residenti 5. s.a.s. residenti 6. s.o. residenti di enti esteri Ambito di applicazione AMBITO SOGGETTIVO Non si applica a: 1. società cooperative 2. società di mutua assicurazione 3. società consortili 4. enti commerciali residenti 5. enti commerciali e non commerciali residenti 6. società ed enti esteri privi di stabile organizzazione Un caso particolare: soggetti esterovestiti (art. 73 co. 5-bis Tuir) s.r.l.s. s.r.l. a C.R. Start-up Art. 26 co. 4 D.L. 179/2012 Massimiliano Sironi 7 maggio

26 Le diverse fasi All'interno dell'ambito soggettivo Cause di esclusione Cause di disapplicazione No inversione onere della prova Sì inversione onere della prova Istanza (*) Massimiliano Sironi 7 maggio

27 La nuova presunzione di non operatività: soggetti in perdita sistematica Art. 2 co. 36-decies D.L. n.138/2011 (conv. con modifiche L. n.148/2011) Pur non ricorrendo i presupposti di cui all'articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n. 724, le societàe gli enti ivi indicati che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi d'imposta consecutivisono considerati non operativi a decorrere dal successivo quartoperiodod'imposta ai fini e per gli effetti del citato articolo 30. Restano ferme le cause di non applicazione della disciplina in materia di società non operative di cui al predetto articolo 30 della legge n. 724 del 1994 Massimiliano Sironi 7 maggio

28 Soggetti in perdita sistematica/segue Art. 2 co. 36-decies D.L. n.138/2011 (conv. con modifiche L. n.148/2011): Perdita fiscale Perdita fiscale Perdita fiscale NON OPERATIVA Almeno uno di questi periodi interessati da interpello Massimiliano Sironi 7 maggio

29 Soggetti in perdita sistematica/segue Perdita fiscale Reddito fiscale Perdita fiscale NON OPERATIVA Interpello disapplicativo non necessario per perdita sistematica Massimiliano Sironi 7 maggio

30 Soggetti in perdita sistematica (2 caso) Art. 2 co. 36-undecies D.L. n. 138/2011 (conv. con modifiche in L. n.148/2011) Il comma 36-decies trova applicazione anche qualora, nell'arco temporale di cui al medesimo comma, le società e gli enti siano per due periodi d'imposta in perdita fiscale ed in uno abbiano dichiarato un reddito inferiore all'ammontare determinato ai sensi dell'articolo 30, comma 3, della citata legge n. 724 del Massimiliano Sironi 7 maggio

31 Soggetti in perdita sistematica/interpello (segue) Art. 2 co. 36-undecies D.L. n. 138/2011 (conv. con modifiche in L. n.148/2011) Perdita fiscale Perdita fiscale Reddito inferiore al minimo NON OPERATIVA MA ANCHE Perdita fiscale Reddito inferiore al minimo Perdita fiscale NON OPERATIVA Periodi potenzialmente interessati da interpello disapplicativo per perdita sistematica Massimiliano Sironi 7 maggio

32 Soggetti in perdita sistematica (segue) Decorrenza: - dal periodo successivo a quello di entrata in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione (in vigore dal 17 settembre 2011; L.n.148/2011; G.U. n.216 del 16 settembre 2011) - dal quarto periodo d imposta successivo. Entrata in vigore disposizione periodo d imposta 2012 (cfr. interrogazione parlamentare On. Barbato n del 15/09/2011) - Anticipazione entrata in vigore per acconti 2012 Massimiliano Sironi 7 maggio

33 Provvedimenti e prassi ministeriali In materia di soggetti in perdita sistematica: Circolare n. 23/E dell 11 giugno 2012 Provvedimento Direttore Ag. Entrate prot. n.2012/87956 dell 11 giugno 2012 Circolare n. 25/E del 19 giugno 2012 Massimiliano Sironi 7 maggio

34 Cause di non applicabilità e perdita sistematica Restano le cause di non applicazione della disciplina in materia di società non operative di cui al predetto articolo 30 della legge n. 724 del 1994 (art. 2 co. 36 decies D.L. n.138/2011). Sono richiamate tutte le cause di non applicabilità Massimiliano Sironi 7 maggio

35 Cause di non applicabilità e perdita sistematica (segue) Circ. 23/E 2012: Valgono de iure le cause di esclusione previste dall art. 30 co. 1 da nr. 1 a nr. 6-sexies L. n.724/1994 (no istanza disapplicazione) Tipologia soggetti obbligati a costituirsi in forma di società di capitali soggetti che si trovano nel primo periodo d'imposta società in amministrazione controllata e straordinaria società ed enti che controllano società ed enti i cui titoli sono negoziati in mercati regolamentati italiani ed esteri, nonché per le stesse società ed enti quotati e per le società da essi controllate anche indirettamente società esercenti pubblici servizi di trasporto società con numero di soci non inferiore a 50 società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero di dipendenti mai inferiore alle dieci unità Rif. nr.1 nr.2 nr.3 nr.4 nr. 5 nr. 6 nr. 6-bis società in stato di fallimento, assoggettate a procedure di liquidazione giudiziaria, di liquidazione coatta amministrativa e di concordato preventivo nr. 6-ter società che presentano un ammontare complessivo del valore della produzione superiore al totale attivo di stato patrimoniale nr. 6-quater società partecipate per almeno il 20% del capitale sociale da enti pubblici nr. 6-quinquies società che risultano congrue e coerenti ai fini studi di settore nr. 6-sexies Massimiliano Sironi 7 maggio

36 Cause di non applicabilità e perdita sistematica (segue) In quale periodo devono sussistere tali cause? Nel periodo di osservazione (triennio NO) Nel quarto periodo (SI ) Perdita fiscale Cause di esclusione applicabile Valore produzione superiore al totale attivo stato patrimoniale Valore produzione superiore al totale attivo stato patrimoniale Valore produzione superiore al totale attivo stato patrimoniale 2012 Utile fiscale 80 Cause di esclusione applicabile Nessuna Massimiliano Sironi 7 maggio

37 Situazioni oggettive di non applicabilità (provvedimento Dir. Ag. Entrate 11/6/2012) Sintesi: ampio richiamo ad analogo provvedimento del Direttore Ag. Entrate del 14 febbraio 2008 in materia di non operatività; qualora si verifichi una situazione oggettiva di non applicabilità NO INTERPELLO(cfr. Circ. 23/E 2012) Riferimento [ ] esclusivamente ad uno dei periodi d imposta indicati nel comma 36 decies del citato art. 2, determinando un immediato effetto interruttivo del periodo di osservazione Massimiliano Sironi 7 maggio

38 Situazioni oggettive di non applicabilità (provvedimento Dir. Ag. Entrate 11/6/2012) - segue Circ. 23/E 2012 ambito temporale differente rispetto a quello di esclusione automatica Periodo di osservazione Perdita fiscale Cause di esclusione Provvedimento nessuna Congrua e coerente a studi di settore nessuna Massimiliano Sironi 7 maggio

39 Societànon operative e UNICO 2013 Massimiliano Sironi 7 maggio

40 Maggiorazione di aliquota art. 2 co. 36-quinquies D.L. 138/ innalzamento aliquota IRES 10,5%(dal 27,5% al 38%) Esclusioni: - società di persone; - enti non commerciali (per es.: trust) [ ] Sulla quota del reddito imputato per trasparenza ai sensi dell articolo 5 del Testo unico delle imposte sui redditi dai soggetti indicati dall articolo 30, comma 1, della legge 23 dicembre 1994, n.724, a società o enti soggetti all imposta sul reddito delle società trova comunque applicazione detta maggiorazione Massimiliano Sironi 7 maggio

41 Maggiorazione di aliquota (segue) Società (IRES) non operativa Confronto tra reddito effettivo e reddito presunto La maggiorazione si applica sull intero reddito (anche qualora effettivo > presunto) cfr. Circ. Ag. Entrate n. 3/E del 4/3/2013 In senso affermativo anche circolare IRDCEC n.25/ir del 31/10/2011 (conferma anche nella relazione accompagnatoria al c.d. maxiemendamento per conversione D.L. n.138) Massimiliano Sironi 7 maggio

42 Maggiorazione di aliquota e consolidato fiscale Art. 2 co. 36-quinquies D.L. n.138/2011: - in pendenza del regime (opzionale) di consolidato fiscale (art T.U.I.R.) - il soggetto NON operativo assoggetta autonomamente il proprio reddito imponibile alla maggiorazione Massimiliano Sironi 7 maggio

43 Maggiorazione di aliquota e consolidato fiscale (esempio) A s.p.a. (consolidante) Società operativa Reddito Aliquota IRES 27,50% Dichiarazione e versamento Consolidante = CNM B s.p.a. (consolidata) Società operativa Reddito ,50% Consolidante = CNM C s.r.l. (consolidata) NON operativa Reddito ,50% 10,50% Consolidante = CNM Consolidata = RN Massimiliano Sironi 7 maggio

44 Maggiorazione di aliquota e consolidato fiscale (segue) Art. 2 co. 36-sexies D.L. n.138/2011: - estensione del meccanismo del co. 36-quinquies - alla quota di reddito imputato per trasparenza (ex art. 5 T.U.I.R.) - a una società/ente in regime di consolidato fiscale Massimiliano Sironi 7 maggio

45 Maggiorazione di aliquota e consolidato fiscale (esempio 2) Situazione 100% A s.p.a. (consolidante) Società operativa Reddito x 27,5% x 10,5% B s.p.a. (consolidata) Società operativa Reddito 500 C s.n.c. (NON consolidata) NON operativa Reddito 100 Massimiliano Sironi 7 maggio

46 Maggiorazione di aliquota e trasparenza Art. 2 co.36-octies D.L. n.138/2011: - i soggetti partecipati che hanno esercitato i regimi di trasparenza fiscale (artt. 115 e 116 T.U.I.R.) - assoggettano autonomamente il proprio reddito imponibile alla maggiorazione (deroga al criterio di trasparenza). - i soggetti partecipanti in regime di trasparenza ex art. 115 T.U.I.R. - assoggettano il proprio reddito imponibile alla maggiorazione - senza tener conto del reddito imputato dalla partecipata Massimiliano Sironi 7 maggio

47 Maggiorazione di aliquota e trasparenza (esempi) Partecipata Partecipante B s.r.l. C s.r.l. B s.r.l. non op. C s.r.l. 50% A s.r.l. non op. 50% 50% A s.r.l. 50% La maggiorazione (10,5%) non viene imputata. Viene dichiarata e versata da A B s.r.l. assoggetta a maggiorazione senza tener conto del reddito imputato da A Massimiliano Sironi 7 maggio

48 UNICO 2013 Maggiorazione aliquota Utilizzabili fino a reddito minimo RS fino a X 10,5% Al netto di quanto già utilizzato per IRES ordinaria Gestione Int. Passivi (RF) Massimiliano Sironi 7 maggio

49 IRAP su costo del lavoro Norma di riferimento: art. 2 D.L. n.201/2011 (convertito con modificazioni in L. n. 214 del 22/12/2011) Entrata in vigore per la deduzione analitica: periodo di imposta in corso al 31/12/2012 Massimiliano Sironi 7 maggio

50 IRAP su costo del lavoro/ segue Deduzione analitica: variazione in diminuzione dalle imposte sui redditi dell IRAP [ ] relativa alle spese per il personale dipendente [ ] a condizione che alla formazione del valore della produzione imponibile abbiano concorso spese per redditi di lavoro dipendente [ ] e per redditi assimiliati (Circ. Ag. Entrate n. 8/E del 3/4/2013 Massimiliano Sironi 7 maggio

51 IRAP su costo del lavoro/ segue Imposta rilevante ai fini della deduzione (cfr. anche art. 99 T.U.I.R.): - saldo IRAP periodo precedente + -il minore tra gli acconti versati per il periodo e l imposta effettivamente dovuta. N.b.: valgono anche versamenti IRAP effettuati a titolo di ravvedimento operoso o per iscrizione a ruolo Massimiliano Sironi 7 maggio

52 IRAP su costo del lavoro/ segue Coesistenza tra - deduzione analitica (RF 54 cod. 33) e - deduzione forfetaria (10%) (RF 54 cod. 17) Solo qualora nel periodo considerato vi siano anche oneri finanziari indeducibili oltre a costo del lavoro IRAP ammessa in deduzione complessivamente NON può eccedere l imposta complessivamente dovuta/versata N.b.: valgono anche versamenti IRAP effettuati a titolo di ravvedimento operoso o per iscrizione a ruolo Massimiliano Sironi 7 maggio

Società in perdita sistematica e/o di comodo dopo il decreto semplificazioni e la legge di stabilità 2015: riflessioni operative e aspetti procedurali

Società in perdita sistematica e/o di comodo dopo il decreto semplificazioni e la legge di stabilità 2015: riflessioni operative e aspetti procedurali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ Società in perdita sistematica e/o di comodo dopo il decreto semplificazioni e la legge di stabilità

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze

#$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze !" #$%& '%()%#$%%) Prof. Gianfranco FERRANTI Capo dipartimento Scienze Tributarie Scuola Superiore Economia e Finanze *#+ %#()%%$ AMBITO DELLE NOVITÀ AMMORTAMENTO ANTICIPATO REDDITO DI IMPRESA DURATA CONTRATTI

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE Tesi della dottrina Nozione di perdita e modalità di calcolo Teorie: aziendalista, nominalistica, maggioritaria Giurisprudenza Corte di Cassazione RIDUZIONE DEL CAPITALE

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Alessandra

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO SCHEMA DI SINTESI - DISCIPLINA DAL 2007 TRATTAMENTO FISCALE LIMITI DI IMPORTO VEICOLI A MOTORE ALTRI VEICOLI AMMORTAMENTO PARTICOLARITÀ PER AGENTI DI COMMERCIO DISCIPLINA

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO

AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO AUTO AZIENDALI E DETERMINAZIONE DEL REDDITO Come è noto, l articolo 4, commi 72 e 73, della Legge 28-6-2012 n. 92, in vigore dal 12 agosto 2012, ha abbassato la soglia di deducibilità delle spese e degli

Dettagli

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 SEGRETERIA PROVINCIALE - TORINO La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 A cura di Riccardo Perinetto DAL 2012 ESISTONO DUE TIPOLOGIE DI SOCIETA DI COMODO SOCIETA NON OPERATIVE (problemi ricavi)

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo

Oggetto di cosa si tratta. Ambito Soggettivo soggetti beneficiari. Beni Agevolabili ambito oggettivo Agevolazioni fiscali 2016 Oggetto di cosa si tratta Un importante beneficio fiscale è stato introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per gli acquisti di beni strumentali NUOVI effettuati nel periodo compreso

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 3 08.01.2015 Tariffe Aci per il 2015 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con il consueto comunicato di fine anno sono state pubblicate

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

LE NOVITÀ DEL MOD. UNICO 2013 SC

LE NOVITÀ DEL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 081 25 MARZO 2013 DICHIARAZIONI LE NOVITÀ DEL MOD. UNICO 2013 SC Istruzioni mod. UNICO 2013 SC Nel mod. UNICO 2013 SC sono presenti alcune novità connesse con l operatività di una serie

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate

LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate LA DEDUCIBILITÀ DELLE AUTO DATE AI DIPENDENTI La risposta dell Agenzia delle Entrate a cura di Antonio Gigliotti Nel corso dell esercizio 2007 si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF

UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Seminario LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ Arezzo 20 maggio 2008 Firenze 22 maggio 2008 Pisa 28 maggio 2008 UNICO 2008 - Le novità del Quadro RF Dott. Fabio Giommoni Le novità della dichiarazione

Dettagli

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali informativa per i clienti dello studio Ammortamento auto strumentali Ai gentili Clienti Loro sedi Premessa Una delle misure di maggior interesse contenute nel disegno di Legge di Stabilità 2016 è relativa

Dettagli

Periodico informativo n. 5/2013

Periodico informativo n. 5/2013 Periodico informativo n. 5/2013 Tabelle ACI 2013 aggiornate e auto in uso promiscuo ai soci e dipendenti Gentile Cliente, Le inviamo la presente per comunicarle che l ACI ha pubblicato, come ogni anno,

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali

Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Moro & Partners Il Nuovo Trattamento Fiscale delle Autovetture Aziendali Quadro di sintesi utile per potersi orientare all interno delle recenti modifiche normative in tema di autoveicoli aziendali. Moro

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013

Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero 43/2013 Pagina 1 di 10 Deducibilità auto aziendali dimezzata dal 2013 Numero : 43/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164, COMMA 1, LETT. B),

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

ART. 164 DEL T.U.I.R.

ART. 164 DEL T.U.I.R. API NOTIZIE N. 16 DEL 07/09/2012 OGGETTO: LA NUOVA DEDUCIBILITÁ DEI COSTI DELLE AUTO AZIENDALI DAL 2013 Riferimenti: Legge 92/2012 Riforma del Lavoro (Legge Fornero) art. 4 commi 72 e 73. La Riforma del

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale STUDIO GAMBI OGGETTO: Beni aziendali in uso a soci / familiari : aspetti contabili e fiscali Diverse tipologie di utilizzo dei beni d impresa L assegnazione in godimento di beni ai soci è fattispecie che

Dettagli

UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013)

UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013) Dott. Gianluca Cristofori (Commercialista in Verona) UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013) 1 Circolare 31/E/2013 1. onere addebitato

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi dott. Gianluca Odetto Eutekne Tutti i diritti riservati Interessi passivi soggetti a monitoraggio AMBITO OGGETTIVO Tutti gli interessi passivi sostenuti

Dettagli

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE FRANCESCA GEROSA

Dettagli

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA

Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Le novità fiscali 2013 sulle auto: deducibilità e detraibilità IVA Il rapporto fra il fisco italiano e le auto non è certo dei più semplici e tranquilli. Le modifiche normative alla deducibilità dei costi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Enrico ZANETTI Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi PROFILI INTRODUTTIVI PROSPETTO NEL QUADRO RF 2 AMBITO DI APPLICAZIONE ESCLUSIONE

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

Tariffe Aci per il 2014

Tariffe Aci per il 2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 08 10.01.2014 Tariffe Aci per il 2014 Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma 1 del D.Lgs.

Dettagli

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 giugno 2015 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dell IRAP Legge di Stabilità 2015 2 INDICE Premessa... 3 1) Imprese operanti in concessione e a tariffa...

Dettagli

La deduzione delle spese relative alle autovetture

La deduzione delle spese relative alle autovetture PERIODICO INFORMATIVO N. 27/2010 La deduzione delle spese relative alle autovetture Una serie di interventi normativi ha profondamente modificato il trattamento fiscale delle auto aziendali ai fini delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 283 03.11.2015 Finanziaria 2016: super ammortamento anche per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Il disegno di Legge di Stabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 251/E

RISOLUZIONE N. 251/E RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti

Dettagli

N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali

N. 269. La circolare di aggiornamento professionale. 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali La circolare di aggiornamento professionale N. 269 19.07.2012 La nuova deducibilità delle auto aziendali Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la modifica dell art. 164, comma 1, TUIR da

Dettagli

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing

Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Profili contabili e fiscali della nuova disciplina dei contratti di leasing Disciplina fiscale e relativi effetti contabili Ambito temporale di applicazione della nuova disciplina Art. 1, comma 163, della

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA 1. PREMESSA L art. 33, comma 5, del D.L. 22.6.2012, n. 83, così come modificato dalla legge di conversione 7.8.2012 n. 134, ha sostituito il comma 5 dell articolo

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI 1 L AMMORTAMENTO (NOZIONE GIURIDICA) il costo delle immobilizzazioni, materiali ed immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI QUADRO SG SOMME DERIVANTI DA RISCATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E CAPITALI CORRISPOSTI IN DIPENDENZA DI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA, O DI CAPITALIZZAZIONE NONCHÉ RENDIMENTI DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali A. Detraibilità Iva La normativa sulla detraibilità dell Iva pagata al momento dell acquisto di veicoli

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1

Auto aziendali e Fisco. Alexandre Martinelli 23 Ottobre 2013 1 Auto aziendali e Fisco 2013 1 La deducibilità dei costi 2 autovetture Mezzi di trasporto presi in considerazione dall art. 164, DPR 917/1986 ciclomotori Il veicolo non rientra in una delle categorie individuate

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005 CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 novembre 2005 Oggetto: Chiarimenti in merito all ammortamento dei beni strumentali per l esercizio di alcune attività regolate. Articolo

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 4/2013 Tivoli, 16/01/2013 Oggetto: NOVITA DEDUCIBILITA AUTO. Spett.le Clientela, con la presente circolare siamo a comunicare che con la Riforma del mercato del lavoro, L. 28/06/2012 n. 92,

Dettagli

ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015. Roma, 29 ottobre 2015

ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015. Roma, 29 ottobre 2015 CIRCOLARE SERIE AUTO N. 18/2015 SERIE FISCALE N. 25/2015 ALLA DIREZIONE GENERALE DI TUTTE LE ASSOCIATE Roma, 29 ottobre 2015 Oggetto: Ddl Stabilità 2016. Il Super-ammortamento nel leasing auto e strumentale.

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI Massimiliano Sironi 25.05.2015 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Svalutazione e perdite su crediti: problematiche

Dettagli

Anno 2013 N.RF018. La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013

Anno 2013 N.RF018. La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013 Anno 2013 N.RF018 ODCEC VASTO OGGETTO La Nuova Redazione Fiscale AUTO AZIENDALI - NUOVA DEDUCIBILITÀ DAL2013 www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 10 RIFERIMENTI ART. 164 TUIR; ART. 4 C. 72 L. 92/2012; ART.

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni

REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI. revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni REGIME FISCALE PER CONTRIBUENTI MINORI E MINIMI revisione del sistema di tassazione e nuovo regime contributivo per le imprese di minori dimensioni E INTRODOTTO IL REGIME FISCALE AGEVOLATO RISERVATO AI

Dettagli