Next Generation Access Network: Tecnologie e apparati
|
|
- Cristoforo Papa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Next Generation Access Network: Tecnologie e apparati MARCO BURZIO TECHNOLOGY AFT Wireline Access Innovation 0
2 Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi 1
3 Architetture FTTx Centrale Rete Primaria Cabinet Rete Secondaria Building ( m) ( m) FTTE xdsl ADSL Mbps <1 Mbps FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17M M 2-10 M FTTB VDSL2 30M M M FTTH Optical Gbps 2
4 Tecnologie scelte - Rame FTTCab: loop in rame corti ( m) Tecnologia VDSL2, profilo a 12 MHz (12a) Tecnologia VDSL2, profilo a 17 MHz (17a) per capacità più elevate sui loop più corti, bonding sui loop più lunghi FTTB/FTTCurb: drop in rame molto corti (max 150 m) Tecnologia VDSL2, profilo a 30 MHz (30a) e profilo a 17 MHz (17a) quando sufficiente, e per deployment iniziale FTTCAB Metro Feeder OLT GbE Central Office VDSL2 ONU Street Cabinet VDSL2 (12/17 MHz) FTTB Metro Feeder OLT GPON Central Office ONU VDSL2 VDSL2 (17/30 MHz) 3
5 Tecnologie scelte Fibra ottica FTTCab: Cabinet grandi con centinaia di utenti Tecnologia GbE Opzione WDM per ottimizzazione fibra / evoluzione FTTB/FTTCurb: decine di utenti per ONU Tecnologia GPON FTTCAB Metro Feeder OLT GbE GbE ONU VDSL2 FTTB Central Office Street Cabinet Metro Feeder OLT GPON Central Office GPON ONU VDSL2 4
6 Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi ON NU VDS SL2 VDSL2 17M M 2-10 M 5
7 Prestazioni dei sistemi xdsl Mbit/s Prestazioni xdsl ADSL (1MHz) ADSL2+ (2MHz) VDSL2 (12MHz) VDSL2 (30MHz) Le prestazioni dipendono da: Attenuazione della linea (lunghezza) Tipo di cavo (caratteristiche trasmissive del cavo) Rumore (diafonia, riempimento cavo) 30 Profilo P utilizzato t 20 (estensione dello spettro) metri 6
8 Caratteristiche della modulazione DMT Banda di trasmissione suddivisa in un insieme di sottoportanti, ciascuna utilizzata come canale indipendente sul quale è trasmessa una frazione della capacità di trasporto secondo uno schema QAM con efficienza spettrale massima di bit/hz Sottoportanti (o toni) di eguale ampiezza spettrale ed equispaziate tra loro con larghezza di banda sufficientemente piccola in modo da permettere un uso quasi ottimo della capacità del canale Implementazione completamente numerica della mo/demodulazione tramite algoritmi i di trasformata t veloce inversa/diretta di Fourier Livello spettrale nominale sagomato secondo i vari profili Distribuzione non uniforme della capacità di trasporto del sistema nelle sottoportanti componenti in funzione delle specifiche condizioni di rapporto segnale rumore nella banda di ciascun tono. 7
9 Bit loading per tono nel codice di linea dell xdsl Il numero di bit assegnato ad ogni portante (bit loading) è funzione del rapporto tra segnale e rumore di interferenza (SNR) che il sistema stima essere presente nella banda occupata dalla portante considerata Il valore minimo di SNR è quello necessario a garantire un tasso di errore sul bit (BER) pari a (e corrisponde alla situazione con 0 db di NM). Per garantire maggior robustezza alla trasmissione contro disturbi non stazionari o piccole variazioni in eccesso del livello di diafonia nel cavo, il valore di SNR nominale deve essere garantito con un margine di almeno 6dB. 8
10 DMT bit loading Effetto dell attenuazione Bits/tono Atten Bits/tono khz Frequency Frequency Frequency Effetto dell attenuazione, derivazioni in parallelo, RF, diafonia Bits/tono Atten RF Bits/tono Frequency Frequency xtalk Frequency 9
11 Occupazione e allocazione dello spettro: VDSL2 vs. ADSL e ADSL2+ US0 DS1 ADSL US0 DS1 ADSL Band Plan 998 VDSL2 US0 DS1 US1 DS2 US MHz Band Plan 998E17 US0 DS1 US1 DS2 US2 US3 DS MHz Band Plan 998E30 US0 DS1 US1 DS2 US2 US3 DS3 US4 DS MHz 10
12 Caratteristiche dei collegamenti su coppie simmetriche: Diafonia Paradiafonia (NEXT) Tx Telediafonia (FEXT) Tx Rx Aumenta con f 15 db/dec NON dipende dalla attenuazione del tratto di accoppiamento Rx Aumenta con f 20 db/dec DIPENDE dalla attenuazione del tratto di accoppiamento L entità dell accoppiamento dipende da: distanza reciproca tra le coppie; tipologia di cavo (tipo di isolante, cordatura,...); eventuale degrado caratteristiche di isolamento; eventuali sbilanciamenti localizzati (es. giunti,...); Vicine elevata diafonia Cavo eventuali stress meccanici. Lontane bassa diafonia I sistemi FDD a bande separate (ADSL, VDSL) riducono i contributi NEXT 11
13 Le definizioni del VDSL2 Lo standard ITU definisce più annessi, per diversi contesti: Annesso A per il Nord America Annesso B per l Europa Annesso C per il Giappone Esistono 8 differenti profili generali 8abcd 8a,b,c,d 12a,b 17a 30a Per l Europa, attualmente, esistono due gruppi di piani spettrali approvati: Gruppo 998 con 7 configurazioni di uso della banda Gruppo 997 con 6 configurazioni di uso della banda 12
14 Caratteristiche della tecnologia VDSL2 Tx Power 20.5 dbm I Piani spettrali attualmente previsti VDSL2 8b 17.5 dbm 14.5 dbm A A D D S S L L 2 + VDSL2 8a No US0 VDSL2 8d VDSL2 12a,b VDSL2 17a VDSL2 30a w/ US dbm VDSL2 8c MHz # of Tones kbaud 8 kbaud 13 Analog Bandwidth DSP Power
15 Innovazioni principali del VDSL2 Il VDSL2 (ITU-T G.993.2) costituisce l evoluzione naturale del VDSL1 di prima generazione, e rispetto ai sistemi ADSL1/2+ e VDSL1 questo ultimo introduce diverse migliorie, tra cui: Sfruttamento dello spettro sul doppino fino a 30 MHz Trasporto nativo di frame Ethernet in maniera efficiente (standard EFM 802.3ah). Gestione dinamica della PSD (Power Spectral Density) in funzione della lunghezza del collegamento. La potenza sottesa dalla maschera ITU-T è > della potenza aggregata permessa dal profilo VDSL2. Possibilità di gestione della PSD (Power Spectral Density) e disponibilità di meccanismi di power back-off (PBO) in grado di permettere la coesistenza nello stesso cavo di sistemi VDSL2 da cabinet con gli altri sistemi xdsl dispiegati da centrale. Bonding di più doppini VDSL2. 14
16 Coesistenza di sistemi diversi: problematiche per gli Operatori Le potenzialità di dispiegamento e la coesistenza in rete di sistemi differenti dipendono dalla natura e dalla compatibilità spettrale dei segnali trasmessi sul cavo La necessità di regole di inserimento inreteperisistemixdslderivadaproblemidi compatibilità spettrale Le regole di inserimento in rete devono essere condivise ed applicate da tutti gli Operatori che utilizzano la rete in regime di Local Loop Unbundling e Local Loop Sub Unbundling Le buone regole di inserimento in rete si basano su: Segregazione di sistemi su coppie lontane o settori separati (il più possibile) Rispetto delle maschere spettrali standard Limitazione sul numero massimo di sistemi installabili nel settore di cavo Limitazione aprioridella portata dei sistemi, basata su ipotesi di rumore sufficientemente conservative (e che tengano conto degli scenari di penetrazione futuri) Tutto è abbastanza chiaro se i sistemi partono dallo stesso punto: CO oppure Cabinet. Ma in scenari CO-Cabinet/Building in OVERLAY tutto si complica!! 15
17 PSD shaping - VDSL2 da CAB in presenza di ADSL2+ DPBO (Downstream Power Back Off) Central Office Cabinet VDSL2 CAVO FO OLT ON NU xds SL Utente VDSL2 Utente VDSL2 CAVO CT1240/CT1031 Fext Noise ADSL2+ DS ADSL ATTENUAZIONE PRIMARIA DS1 VDSL DS ADSL DS1 VDSL Con DPBO SECONDARIA Utente ADSL2+ 16
18 PSD shaping - banda Upstream per VDSL2 da CAB UPBO (Upstream Power Back Off) Central Office CAVO FO Cabinet VDSL2 Utente VDSL2 vicino Utente VDSL2 lontano OLT ONU xdsl Fext Noise US1 US1 US1 US2 US2 US2 ATTENUAZIONE US1 US2 SECONDARIA 17
19 Prestazioni VDSL2 in condizioni per test WT114 con D&UPBO Ipotesi per la simulazione: Coding gain = 5.5dB Implementation loss = 2dB Noise floor = -140 dbm/hz NM = 6dB 18
20 NGN2: Evoluzione dei consumi W/port 3.0 VDSL2 system power consumption Short term [ ] Medium term [ ] Long term [2011.] L adozione di sistemi VDSL2 distribuiti in rete potrebbe portare ad un incremento dei consumi per l operatore (per porta) È necessario adottare sistemi, tecnologie e standard orientati alla riduzione dei consumi 19
21 Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi ON NU VDS SL2 VDSL2 17M M 2-10 M 20
22 GPON: Gestione del mezzo condiviso TDM: Time Division Multiplexing Downstream: nm TDMA: Time Division Multiple Access Upstream: nm B C ONT A A ONT A A OLT A B C A B C ONT B OLT A B C B ONT B A B C C ONT C ONT C MAC: Media Access Control 21
23 GPON (ITU-T T G.984.x) 1244 / 2488 Mbit/s Access Node NB BB CC LT... LT λ 1 = nm 155 / 622 / 1244 Mbit/s λ 2 = nm... ONU 1:64 max ONU 0-20 km ONT G General characteristics for G-PON (01/2003) G GPON: Physical Media Dependent (PMD) layer specification (01/2003) G GPON: Transmission Convergence (TC) layer specification (10/2003) G GPON: ONT Management and Control Interface specification (05/2004) 22
24 Tecnologia GPON Caratteristiche principali Tra le varie combinazioni di velocità di linea, gli Operatori FSAN ne hanno scelta una sola per concentrare l effort dei Vendor (ottica, chip-set set, ): Gbit/s in downstream e Gbit/s in upstream Le GPON utilizzano un metodo di incapsulamento GEM (GPON Encapsulation Method) per il trasporto del traffico Ethernet in modo nativo, mentre per l ATM viene utilizzata una parte dedicata del payload La trasmissione in upstream è gestita tramite un meccanismo di controllo di accesso al mezzo (MAC - Media Access Control), che consente l allocazionell dinamica della banda (DBA Dynamic Bandwidth Assignment) upstream Gli strumenti definiti dalla Raccomandazione ITU-T G per la gestione della QoS nei sistemi GPON sono la classificazione dei servizi in base ai requisiti di delay, la definizione di diverse tipologie di banda associabili a priorità differenti, la definizione dei Traffic Containers (T-CONTs) in grado di trasportare unoopiù servizi iiaggregandoli in unsingolo buffer logico e la definizione i i di messaggi standard scambiati tra la OLT e le ONU per la gestione dinamica del traffico upstream (l algoritmo di DBA non è standardizzato, ma è lasciato alla libera implementazione i dei costruttori) tt 23
25 Confronto tra sistemi xpon APON/BPON GPON EPON Line Rate DS 155/622/1244 Mbit/s 1.244/2.488 Gbit/s 1.25 Gbit/s Line Rate US 155/622 Mbit/s 155/622/1244 Mbit/s 1.25 Gbit/s Protocollo L2 ATM GEM Ethernet Lunghezza pacchetti Fissa Variabile Variabile Efficienza 70% 93% 49% Bandautile DS 435/870 Mbit/s 2300 Mbit/s 600 Mbit/s Fattore di splitting 1:32 1:64 (MAC 1:128) 1:16 Lunghezza max. 20 km 20 km (MAC 60 km) 20 km FEC No RS(255,239) RS configurabile Encryption Churning AES No Protezione Sub-50 ms Sub-50 ms No Terza λ per video Si Si No 24
26 Backhauling con GPON Principio i i di condivisione i i della banda in downstream Una porta GPON a 2,5G in downstream può trasmettere: Traffico Multicast destinato a tutti gli ONU Traffico Unicast destinato ad un solo ONU Il traffico Multicast (ad es. traffico BTV) viene trasmesso 1 sola volta per porta GPON e può raggiungere tutti i clienti (attestati a tutti gli ONU relativi alla GPON). Per quanto riguarda i canali BTV resta valida la funzionalità IGMP Proxy che consentela trasmissione i dei soli canali richiesti da almeno 1 cliente attestato alla GPON. La banda unicast (2,5Gbit/s banda occupata dal traffico Multicast) è condivisa per le trasmissioni punto- punto tra ONU e OLT GPON 2,5Gbit/s Flusso ricevuto da tutti gli ONU multicast ONU-1 ONU-2 ONU-3 ONU-n-1 ONU-n Unicast xwdm SGU/SL OLT Trasmissione Broadcast 2,5Gbit/s ONU-4 L allocazione della banda in downstream e upstream può essere effettuata t in maniera completamente t dinamica i (con QoS ONU B ONU B differenziata). 25 ONU B ONU B
27 Dimensionamento GPON: ipotesi per il calcolo 30% clienti solo voce 30% clienti senza Opzione TV 40 % clienti con Opzione TV Traffico Voce (*): Traffico Voce (*): Traffico Voce (*): 30 merlang per cliente 30 merlang per cliente 30 merlang per cliente Codifica 24kb/s Codifica 24kb/s Codifica 24kb/s Traffico Dati (*): 1 Mb/s per cliente Traffico Dati (*): 1 Mb/s per cliente Es: su 400 clienti serviti Traffico TV (*): -Tutti i canali video (sia SD sia HD) (ipotesi conservativa) -50% degli clienti fruisce di un canale Multicast (0,5 Erlang/cliente) 120 clienti 120 clienti 160 clienti Valutazione del numero di canali VoD contemporanei sostenibili (sul netto della banda downstream della GPON) al netto della banda Voce, Dati e Video Multicast (*) I valori di traffico sono da ritenersi valori medi nel periodo di punta 26
28 Dimensionamento GPON: analisi della Banda disponibile per VoD (Traffico dati = 1 Mb/s per cliente) 288 kb/s 280 Mb/s 896 Mb/s 400 clienti serviti 400 clienti fruiscono del servizio voce 280 clienti fruiscono del servizio dati 160 clienti fruiscono del servizio TV 50% di questi clienti mediamente fruiscono di TV distributiva la banda residua risultante (1124Mb/s) permette la fruizione di un massimo di Mb/s canali VoD contemporanei VoIP High Speed Internet Video diffusivo (contemporaneità 50%) Banda disponibile per Video on Demand 27
29 Dimensionamento GPON: sintesi dei risultati Banda disponibile per VoD (Mb/s) Massimo # Canali VoD contemporanei Banda canale VoD = 16 Mbit/s Banda dati per cliente = 200 kbit/s Banda canale VoD = 16 Mbit/s Banda dati per cliente = 1 Mbit/s Banda canale VoD = 10 Mbit/s Banda dati per cliente = 200 kbit/s Banda canale VoD = 10 Mbit/s Banda dati per cliente = 1 Mbit/s Pur avendo utilizzato ipotesi ritenute conservative (es. canale Utenti BB e Ultra BB: 280 (70%) 50 % contemporaneità del Multicast) la banda disponibile per il servizio VoD appare adeguata e soltanto ipotesi i di scenari limite i (100% di penetrazione del servizio video) potrebbero portare il link prossimo alla saturazione (realistico?) IPOTESI DI RIFERIMENTO: Bacino di utenza: 400 utenti Utenti BB e Ultra BB: 280 (70%) Utenti con opzione video: 160 (40%) Contemporaneità dei canali Multicast: 28
30 Indice dei contenuti Introduzione: le architetture e le tecnologie abilitanti BB VDSL2 Backhauling ottico, la tecnologia GPON Provisioning automatico dei servizi ON NU VDS SL2 VDSL2 17M M 2-10 M 29
31 Fixed Access Network: soluzioni ZERO Touch FTTCAB ~10k ~100k >1M Prov/config automatico ZERO TOUCH ADF Metro Feeder OLT ONU VDSL2 FTTB Central Office Prov/config automatico Street Cabinet Metro Feeder OLT Central Office Prov/config automatico ZERO TOUCH ONU VDSL2 ST&T Maggiore è la presenza di fibra in accesso Maggiore è il numero di apparati sparsi nella rete Maggiore è la necessità di considerare soluzioni tecniche che permettano di ridurre i costi operativi (soluzioni zero touch o quasi zero touch ): Architettura FTTCab: si assume di adottare soluzioni ADF (Automatic Distribution Frame): queste tecnologie sono attualmente critiche per costi e dimensioni Architettura FTTB: si assume di adottare soluzioni ST&T (Switching Termination & Testing) 30
32 Provisioning Automatico in FTTB Funzionamento dell ST&T (Switching, Termination & Testing device) Bypass della ONU per dare solo POTS o ULL da centrale Fornitura di servizio POTS + VDSL2 Fornitura di servizio VDSL2 puro Disconnessione i dell utente t Line testing verso l utente From secondary To customer Electrical powering GPON VDSL #1 VDSL #2 PS #1 PS #2 OTU-R ONU-B + Relay AC/DC VDSL #n PS #n Secondary network Copper joint Box 31
33 Esempio di configurazione i ST&T : POTS + VDSL2 MELT Secondary Network A B C To the Customers A B C Operating State POTS + VDSL User Disconnected MELT VDSL Only GPON OTU-R VDSL #1 VDSL #2 PS #1 PS # Pass Through Powering VDSL #n PS #n 32
34 ADF: dimensionamento FTTCAB ~10k ~100k >1M prov/config automatico ZERO TOUCH ADF Metro Feeder OLT GbE Central Office ONU VDSL2 Street Cabinet Per il deployment di FTTCab, Telecom Italia è interessata all uso di Automatic Distribution Frame (ADF) L ADF dovrebbe avere una dimensione di 900x600 porte, così suddivise: 600 verso la rete secondaria (utenti) ti) 400 verso la ONU FTTCab TR 400 verso la rete primaria (fase overlay) o verso nuovo appararto (in futuro) 100 per Sub-Loop Unbundling L ADF dovrebbe essere Any-to-Any SLU 100 cp Rete Primaria o Nuovo apparato. 400 cp terminations VDSL2 400 cp ADF 900 X 600 ONU VDSL2 (400) terminations Rete Secondaria 600 cp Sono in valutazione altre soluzioni che permettano di ridurre il numero di porte (es. ADF più piccoli con relays, ADF A2M, ecc) 33
35 Bibliografia Philip Golden, H.D. (ed.) Implementation and Applications of DSL Technology, Auerbach Publications, 2007 Telecom Italia Lab aa.vv., La casa in rete", Ed. Franco Angeli, 2007 Philip Golden, H.D. (ed.) Fundamentals of DSL Technology, Auerbach Publications, 2006 Thomas Starr, M.S. DSL Advances 11, Prentice Hall PTR, 2002 Bingham, J.A.C. ADSL, VDSL, and Multicarrier Modulation, Wiley-Interscience, 2000 Thomas Starr, J.M.C. Understanding Digital Subscriber Line Technology, Prentice Hall PTR,
36 Standard di riferimento per PON e GPON G G G Broadband optical access systems based on Passive Optical Networks (PON) (03/06) ONT management and control interface specification for B-PON (01/07) A broadband optical access system with increased service capability by wavelength allocation (07/05) G A broadband optical access system with increased service capability using dynamic bandwidth assignment (01/05) G A broadband optical access system with enhanced survivability (01/02) G General characteristics for G-PON (01/2003) G GPON: Physical Media Dependent (PMD) layer specification (01/2003) G GPON: Transmission Convergence (TC) layer specification (10/2003) G GPON: ONT Management and Control Interface specification (05/2004) 35
37 Standard di riferimento per xdsl G992.1 Asymmetric digital subscriber line (ADSL) transceivers (03/03) G992.3 Asymmetric digital subscriber line transceivers 2 (ADSL2) (03/06) G992.5 Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL) transceivers - Extended bandwidth ADSL2 (ADSL2plus) (07/07) G993.2 Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2) (12/06) G994.1 Handshake procedures for digital subscriber line (DSL) transceivers (11/07) G997.1 Physical layer management for digital subscriber line (DSL) transceivers (12/06) 36
38 Grazie per l attenzione it 37
Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx
Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete
SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE
SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE L acronimo xdsl indica una famiglia di sistemi che consente di impiegare il doppino telefonico in rame per trasportare il traffico numerico
LE RETI OTTICHE PASSIVE
LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard
ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni
ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione
Reti ottiche di accesso
Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte
Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl
Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie
DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento
DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire
Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione
Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133
Rete di accesso in rame Pag 1
Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea
NGN2: accesso e impiantistica
TECNOLOGIE SPECIALE NGN2 NGN2: accesso e impiantistica MARCO URZIO SAVERIO ORLANDO STEFANO PANATTONI Nel presente articolo vengono illustrate le soluzioni tecnologiche che sono alla base del dispiegamento
Sistemi a larga banda (Broadband)
61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale
NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli
NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center Alberto Vetuli AZIENDE SANITARIE AO - ASL TELEMEDICINA PRIVATE CLOUD SCENARIO DI SERVIZI E RETI IN ITALIA
DigitalSubscriberLine(DSL)
DigitalSubscriberLine(DSL) 1 La famiglia di tecnologie, nota come DSL (DigitalSubscriberLine), è stata introdotta allo scopo di aumentare il ritmo binario sulle ordinarie linee d utente fino a valori dell
Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)
Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl
Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)
LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna
Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso
Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain
Unbundling e xdsl. Mario Baldi
Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze
Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia
GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.
Utilizzo efficiente del canale di comunicazione
Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l
Utilizzo efficiente del canale di comunicazione
Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare
Utilizzo efficiente del canale di comunicazione
Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente
TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept.
Next Generation Access Network: le architetture SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. 0 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab
NGN2 e scorporo della rete
NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite
Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità
Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino
La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni
coaxdata Coaxdata: HomePlug AV e Gigabit (HomePlug AV IEEE1901) adattatore coassiale ethernet 200 Mbps 1 Gbps 284 Catalogo 2014 / 2015
COAXDATA adattatore coassiale ethernet Coaxdata: HomePlug AV e Gigabit (HomePlug AV IEEE1901) La larghezza di banda del cavo coassiale consente di multiplare altri servizi senza interferire sul segnale
Reti di Telecomunicazioni 1
Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse
Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia
Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/39 Tecnologie xdsl di nuova generazione Le tecniche
WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)
WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione
Rete di accesso. Reti di accesso
Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l
ACT6000 IL PIU COMPLETO E POTENTE QUALIFICATORE DI COPPIE SIMMETRICHE AL MONDO!
ACT6000 IL PIU COMPLETO E POTENTE QUALIFICATORE DI COPPIE SIMMETRICHE AL MONDO! ACT6000 Advanced Communication Tester.Cos è? E uno strumento qualificatore di coppie simmetriche di elevato li vello Generatore
EVOLUZIONE TECNOLOGICA PER LA RETE NGAN
54 NETWORK EVOLUZIONE TECNOLOGICA PER LA RETE NGAN Paola Cinato, Flavio Marigliano, Maurizio Valvo 55 I l rapido e continuo incremento della richiesta di banda per i nuovi servizi richiede una continua
L Aquila La nuova rete di TIM
GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto
Le Tecnologie di Accesso. VI WORKSHOP del GARR
Le Tecnologie di Accesso Fabrizio Ferri/Valentino Carcione VI WORKSHOP del GARR Roma 18 Novembre 2005 PREMESSA Esigenza di valutare nuove tecnologie di accesso per soddisfare la nuova tipologia di utenti
Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)
GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete
Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing
Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione
La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)
La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario
Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo
TECNOLOGIE Larga banda: le innovazioni in Telecom Italia e nel mondo ANTONINO CICCARDI MARCO DE BORTOLI MARCO POLANO La crescita del mercato della larga banda e le richieste di maggiori velocità nel segmento
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione
Programmazione in Rete
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della
Tecnologie e potenzialità della banda larga
Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro
Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso
Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case
Reti di Calcolatori:
Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì
NEW GENERATION NETWORK
NEW GENERATION NETWORK STRATEGIE DI ACCESSO Nel campo delle telecomunicazioni è alle porte la rivoluzione NGN, ossia una nuova rete basata sempre più su sistemi informatici e ispirata totalmente alla filosofia
Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s
Precisiamo i innanzitutto it tt DUE NOZIONI 1. Banda a livello 1 2. Bit rate (frequenza di cifra) BANDA (LIVELLO FISICO) È riferita al dominio delle frequenze Si misura in Hz Banda di un segnale Banda
Prefazione all edizione italiana
Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8
LTE Long Term Evolution Late To Evolve
LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo
Fondazione Ugo Bordoni
La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni
Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica
Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C
CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione
Componenti della rete
Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti
Mezzi trasmissivi e livello fisico
Il livello fisico Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ IL LIVELLO FISICO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibra ottica
TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione
TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)
Connettività in Italia
Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless
Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce
1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare
Evoluzione della rete Ethernet
Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.17n Reti a collegamento diretto: soluzioni xdsl,, HFC, FTTB
Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica
GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 13/05/2015 Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica Massimo Giuliani, PMP, CBAP
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Dall accesso POTS alla banda larga su doppino A.A.
Infrastrutture per la banda larga
Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la
Fast Ethernet. Caratteristiche generali
Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare
Networking e Reti IP Multiservizio
Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità
Standard nelle fibre ottiche
Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è
Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN)
Università di Genova Facoltà di Ingegneria Local Loop: Doppino binato 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE 802.16) Permutatore Prof. Raffaele
Reti ottiche di accesso
Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2010) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2010) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte
LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND
LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame
xdsl Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame LORENZO MAGNONE LAMBERTO PETRINI La trasmissione numerica su coppie simmetriche in rame costituisce uno dei principali elementi
R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010
1 8: Strato fisico: campionamento, multiplexing FDM e TDM Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario trasformare il dato analogico
Guida all installazione per VDSL
Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...
RETI INTERNET MULTIMEDIALI
RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO
Networking all Italiana
Networking all Italiana v.3.0 Giuseppe Augiero (c) - 8 giugno 2016 - Seminari del Gulp - DaoCampus - Pisa Dove ci eravamo lasciati Ultimo speech sull argomento: 29 febbraio 2012 Tecnologia di accesso:
Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.
La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un
PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE
PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:
Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori
ADSL fino a? Clausola indicata in quasi tutti i contratti dei maggiori operatori TELECOM - ALICE 20 MEGA INTERNET H24 FINO A 20 MEGA Internet H24 fino a 20 Mega ADSL veloce, indispensabile per condividere
La rete in rame di Telecom Italia: caratteristiche e potenzialità per lo sviluppo delle tecnologie xdsl.
ACCESSO La rete in rame di Telecom Italia: caratteristiche e potenzialità per lo sviluppo delle tecnologie xdsl. PAOLO IMPIGLIA FABIO LAURENTI LORENZO MAGNONE ROSARIA PERSICO L articolo richiama al lettore
2 - Canali e Multiplazione
Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1
PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE
PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo di riferimento:
Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)
Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Ancona, 4 Luglio 2013 Agenda Rete di TLC: modelli architetturali e requisiti dei servizi Evoluzione tecnologica
Lo sviluppo della rete di accesso
Modena, 14 maggio 2014 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Ringraziamenti Un particolare ringraziamento all Ing. Sandro Pileri (HRS-SUF) per il materiale che ha gentilmente
Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it
Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata
Principi fondamentali
Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit
WiMAX: uno standard in evoluzione
WiMAX: uno standard in evoluzione Giovanni Cancellieri Università Politecnica delle Marche Centro Radioelettrico Sper. G. Marconi g.cancellieri@univpm.it Pontecchio Marconi, 9 giugno 26 Sensitivity e data
Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH
GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total
Gestione della QoS: Il progetto IKNOS
Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Ottimizzazione Tatiana Onali Tatiana Onali, CNIT & Università di Cagliari Obiettivi di ottimizzazione Per una gestione ottima della QoS, le infrastrutture di rete
PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa
AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2015 Rev. 20150918 Pagina 1 di 25 SERVIZI XDSL & HIPERLAN AI SENSI DELLE DELIBERE
PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa
AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2014 Rev. 20140915 Pagina 1 di 23 SERVIZI XDSL & HIPERLAN AI SENSI DELLE DELIBERE
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,
Rete Radiomobile TETRA
Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server
Dal Digital Divide alle Reti di Nuova Generazione (NGN)
Dal Digital Divide alle Reti di Nuova Generazione (NGN) Fondazione Ugo Bordoni Relatori : Francesco Matera Luca Rea Sergio Pompei mat@fub.it +39 0654802215 Roma, 11-14 14 Maggio 2009 Outline Ruolo della
Standard delle reti wireless
Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical
Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti
Oggetto: PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo
Pianificazione e progetto di reti geografiche
Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 e contesto infrastrutturale regionale 1 2 Modello della rete Architettura delle reti ditelecomunicazioni 3 4 Principali segmenti di rete Rete di accesso