La ruota e il binario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ruota e il binario"

Transcript

1 Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto La ruota e il binario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA)

2 Testo di riferimento Mayer L., Impianti Ferroviari, I Volume, CIFI

3 La ruota ferroviaria La ruota si compone di due elementi: il corpo o centro e il cerchione.

4 La ruota ferroviaria La sala di un veicolo ferroviario compone con centro e cerchione la sala montata.

5 La ruota ferroviaria La sala di un veicolo ferroviario compone con centro e cerchione la sala montata.

6 Inclinazione dell asse delle rotaie I piani di rotolamento delle rotaie ed i cerchioni hanno una inclinazione di 1/20 e sono convergenti verso il centro del binario, per ridurre i moti di serpeggiamento e lo scorrimento fra ruota e rotaia nei moti in curva.

7 Inclinazione dell asse delle rotaie I piani di rotolamento delle rotaie ed i cerchioni hanno una inclinazione di 1/20 e sono convergenti verso il centro del binario, per ridurre i moti di serpeggiamento e lo scorrimento fra ruota e rotaia nei moti in curva.

8 Inclinazione dell asse delle rotaie I piani di rotolamento delle rotaie ed i cerchioni hanno una inclinazione di 1/20 e sono convergenti verso il centro del binario, per ridurre i moti di serpeggiamento e lo scorrimento fra ruota e rotaia nei moti in curva.

9 Inclinazione dell asse delle rotaie I piani di rotolamento delle rotaie ed i cerchioni hanno una inclinazione di 1/20 e sono convergenti verso il centro del binario, per ridurre i moti di serpeggiamento e lo scorrimento fra ruota e rotaia nei moti in curva.

10 Il binario Le caratteristiche geometriche e termiche del binario influenzano i fattori cinematici e dinamici del materiale rotabile.

11 Numero e distribuzione appoggi Moduli adottati da FS: - modulo di 6/10 di metro (60 cm), cioè 10 traverse ogni 6 metri (adottato sui binari con rotaie pesanti, con massimi pesi degli assi sui veicoli e velocità più elevate); - modulo di 6/9 di metro (66,66 cm), cioè 9 traverse ogni 6 metri (adottato su linee con caratteristiche uguali al punto precedente, ma con velocità minori); - modulo di 6/8 di metro (75 cm), cioè 8 traverse ogni 6 metri (adottato su linee armate con rotaie appartenenti alle categorie precedenti o, eccezionalmente, con armamento leggero, con limiti alle velocità di percorrenza e ai pesi).

12 Distribuzioni delle giunzioni Giunzioni affacciate o concordanti: la retta che unisce i centri delle giunzioni normale all asse del binario Allineamento in curva giunzioni corte (8,94 contro 9 metri) giunzioni cortissime (47,707 contro 48 metri)

13 Distribuzioni delle giunzioni Giunzioni sfalsate: le ruote di un asse non subiscono contemporaneamente l urto dovuto alla giunzione. Lunghezza totale Sfalsamento

14 Lunghe rotaie saldate Legge di dilatazione della rotaia al variare della temperatura: L Lo ( 1a Dt) L o : lunghezza rotaia alla temperatura di riferimento DT: variazione della temperatura a: coefficiente di dilatazione (acciaio laminato: 11,5x10-6 / 12x10-6 ) Con l adozione degli attacchi indiretti si utilizzarono le lunghe rotaie saldate, con campate di saldatura illimitate. E opportuno che si disponga di un opportuno intervallo di tempo durante il quale la temperatura resti costante (31 ) affinché si possa eseguire la posa dell armamento e la saldatura delle rotaie.

15 Termica del binario Effetto della variazione di temperatura sullo stato della tensione interna s della rotaia: in cui s a DT: variazione della temperatura a: coefficiente di dilatazione termica E DT E: modulo elastico (per l acciaio N/mm 2 )

16 Ciclo di isteresi Termica del binario

17 Temperatura di posa Viene definita temperatura di posa a luce zero (T 0 ) la temperatura alla quale le rotaie, in assenza di attriti, sono con le testate a contatto (31 ). Viene definita temperatura di posa (T p ) quella di effettiva posa del binario, alla quale corrisponde una luce di posa diversa da zero.

18 Lo scartamento E la distanza tra i bordi interni dei funghi delle due rotaie del binario misurata a 14 mm al di sotto del piano di rotolamento. Scartamento normale: 1435 mm (rettilineo), utilizzato da tutte le ferrovie europee, ad eccezione di Spagna e Portogallo (1676 mm) e di Russia e Finlandia (1524 mm) Scartamento ridotto: 950 mm (rettilineo) Tolleranza: + 5 mm / 2 mm In curva, per R < 275 m, è necessario l allargamento (fino a max 1465 mm)

19 L allargamento in curva Poiché è necessario conservare l andamento planimetrico della rotaia esterna per la sua funzione di guida del bordino, l allargamento va ottenuto modificando la posizione planimetrica della rotaia interna di un mm/m e va localizzato: in presenza del raccordo parabolico: in modo tale che esso sia completo al punto di transizione tra raccordo parabolico e curva circolare. in assenza di raccordo parabolico: a cavallo del punto di tangenza tra rettifilo e curva con gli eventuali scostamenti necessari per non interferire con apparecchi del binario o con altri vincoli.

20 L allargamento in curva Necessario per diminuire gli sforzi trasversali Con attacchi diretti (meno robusti) l allargamento veniva posto anche su curve di raggio minore o uguale a 700 m. Allargamento max 30 mm (fasce dei cerchioni di dimensioni tali da impedire alle ruote di cadere all interno delle rotaie).

21 al di sopra di 275 L allargamento in curva

22 La sopraelevazione in curva Necessaria per contrastare la forza centrifuga che spinge i bordini contro la rotaia Pericoli: slargamento o lineamento della curva per strappamento delle traverse della massicciata; ribaltamento della rotaia per strappamento dall attacco; svio del veicolo per salita del bordino sul fungo della rotaia esterna della curva; consumo anormale del bordino e del fungo della rotaia esterna.

23 La sopraelevazione in curva Altri inconvenienti: - pericolo di ribaltamento del veicolo - perdita di equilibrio - riduzione comfort Per ovviare a tali inconvenienti occorre che la risultante della forza centrifuga e del peso proprio del veicolo risulti idealmente normale al piano del binario.

24 La sopraelevazione in curva h s mv R mg 2 A mv 2 /R v h g R s mg C B A s B C h Valore massimo di h pari a 160 mm

25 La sopraelevazione in curva 2 v h anc R s g a nc : accelerazione centrifuga non compensata

26 La sopraelevazione in curva v max hg s ancr [m/s] v max 3, 6 hg s ancr [km/h] coefficiente d esercizio c 3, 6 hg s anc

27 Velocità limite di tracciato Velocità limite = è la V max consentita in una curva di raggio R dotata della massima sopraelevazione per avere un accelerazione non compensata di: 0,6 0,8 1,00 1,6 m/s 2 ; la formula è: V K * R V in Km/h e R in metri Il valore di K dipende dal rango della linea

28 Velocità limite di rango Rango A: (treni pesanti e merci con locomotive elettriche e diesel) K = 4,62 (max acc. centrif. non comp. = 0,6 m/s 2 ) Rango B: (elettrotreni, elettromotrici ed automotrici e materiale viaggiatori certificato per V = 140 Km/h) K = 4,89 (max acc. centrif. non comp. = 0,8 m/s 2 ) Rango C: (elettrotreni, treni viaggiatori e materiale viaggiatori certificato per V maggiore 160 Km/h) K = 5,15 (max acc. centrif. non comp. = 1,0 m/s 2 ) Rango P: (pendolino e treni alta velocità) K = 6,07 (max acc. centrif. non comp. = 1,6 m/s 2 ) (K = 3,76 per acc. centrif. non comp. = 0,0 m/s 2 )

29 Velocità, raggio e sopraelevazione

30 Linee ad alta velocità: circolazione eterotachica

31 Velocità

32 Per R = 1200 m Velocità

33 RACCORDI PARABOLICI Lungo il raccordo parabolico si realizza il graduale passaggio dal moto in rettilineo al moto lungo la curva circolare; per il calcolo della lunghezza del raccordo parabolico occorre verificare quattro condizioni: limite alla variazione dell accelerazione non compensata, o contraccolpo ( m/sec 3 ) Limite alla pendenza con cui si solleva la rotaia esterna (mm/m) Limite alla velocità di sollevamento della ruota esterna (mm/sec) Limite alla velocità di rotazione della cassa del veicolo (rad/sec)

34 Profilo altimetrico della rotaia esterna

35 Curve di transito L accelerazione non compensata è nulla in rettilineo, e pari ai valori indicati in precedenza lungo la curva circolare; tra rettilineo e curva circolare bisogna inserire un tratto a raggio di curvatura variabile, nel quale l accelerazione non compensata possa passare da zero al valore finale (a nc ). E facile calcolare la lunghezza L della curva di transito, nota la velocità di percorrenza V ed il valore del contraccolpo Ψ: a nc = Ψ x L / (V/3,6) L = a nc / [Ψ / (V/3,6) ]

36 Raccordi parabolici Nel piano verticale il raccordo parabolico della rotaia esterna segue un andamento a pendenza costante: z h x L La rotaia passa gradualmente dalla sopraelevazione nulla alla sopraelevazione h. La lunghezza del raccordo (L) viene fissata in modo da ottenere che la pendenza verticale sia contenuta entro determinati limiti: - 2 mm per metro per velocità eguali od inferiori a 75 km/h - 1,5 mm per metro per velocità comprese tra 75 e 100 km/h - 1 mm per metro per velocità superiori a 100 km/h

37 Raccordi parabolici Per linee ad alta velocità i raccordi di transizione sono previsti a parabola cubica. Per raggi compresi tra e metri si hanno lunghezze dei raccordi variabili tra 178 e 333 metri. Per raggi superiori si ha: L h 1,11 V h max max

38 Raccordi parabolici

39 Raccordi parabolici a nc Y w Vs 0,6 0,25 0, ,8 0,35 0, ,4 0,040 60

40 Raccordi parabolici Per rispettare le precedenti condizioni si inserisce un elemento a curvatura variabile tra rettifilo e curva, detto curva di transito, talora raccordo parabolico ; in pratica si utilizza la parabola cubica, o radioide alle ascisse, mentre in campo stradale si utilizza la clotoide, o radioide agli archi: y x 3 6 L R R: raggio di curvatura L: proiezione della curva sull asse x delle ascisse Spesso si pone: LR = µ (vedi inserimento raccordo)

41 La scelta della parabola cubica si motiva considerando che: Raccordi parabolici dy/dx = 3 x 2 / 6LR Per x = L, dy/dx = L / 2R (tangente nel punto finale) 3 x y 6 L R d 2 y/dx 2 = 6 x / 6LR = x/lr Per x = L, D 2 y/dx 2 = 1 / R (curvatura nel punto finale) A rigore: 1/ ρ = d 2 y/dx 2 / [ 1 + (dy/dx) 2 ] 3/2

42 Profilo altimetrico della rotaia esterna

43 Inserimento della curva di transizione (da G. Tesoriere, Strade ferrovie, aeroporti) b = ΔR = L 2 /24R φ L / 2R (rad)

44

45

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 ARMAMENTO FERROVIARIO Docente: Michele OTTOMANELLI II Facoltà di Ingegneria (Taranto) Dip. di Ingegneria

Dettagli

La geometria del binario

La geometria del binario La geometria del binario Accanto alla geometria interna del binario, rappresentata dallo scartamento e dallo sghembo, è essenziale la posizione del binario nei confronti del piano su cui si adagia il tracciato.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Meccanica della trazione ferroviaria Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (A.A. 2011 2012) BOZZA Testi di riferimento

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale SIMULAZIONE DELLA DINAMICA DI MARCIA DEI VEICOLI TRAM-TRENO Luca Rizzetto - Sapienza Università di Roma interoperabilità nel trasporto pubblico locale I sistemi tram-treno realizzano l integrazione fra

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ANDAMENTO PLANO-ALTIMETRICO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ANDAMENTO PLANO-ALTIMETRICO INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ANDAMENTO PLANOALTIMETRICO A.A. 89 La forza centrifuga Agendo sul veicolo ne facilita lo svio per sormonto della rotaia esterna da parte del bordino. Trasmessa al binario lo

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Armamento ferroviario

Armamento ferroviario Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Armamento ferroviario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testi di riferimento Lucio Mayer, Impianti ferroviari,

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVESITA MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA LAUEA MAGISTALE IN INGEGNEIA CIVILE COSO DI INFASTUTTUE FEOVIAIE LECTUE 04 - ANDAMENTO PLANO-ALTIMETICO DEL TACCIATO DI UNA LINEA FEOVIAIA Docente: Ing. Marinella

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI Docente: Ing. Marinella Giunta DEVIATOI - DEFINIZIONE I deviatoi,

Dettagli

FERROVIE. (7.5 km) 3 ottobre 1839 Milano-Monza (13 km) 1840

FERROVIE. (7.5 km) 3 ottobre 1839 Milano-Monza (13 km) 1840 FEOIE (7.5 km) 3 ottobre 1839 Milano-Monza (13 km) 1840 1 FEOIE EICOLO FEOIAIO 3 FEOIE EICOLO FEOIAIO A) Corpo Sala B) Portata di calettamento H) Cerchione F) Corona ASSALE E) Disco C) Fusello D) Mozzo

Dettagli

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto

Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Il Tracciato Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido BOZZA Testi di riferimento Lucio Mayer, Impianti ferroviari,

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVESITA MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA LAUEA MAGISTALE IN INGEGNEIA CIVILE COSO DI INFASTUTTUE FEOVIAIE LECTUE 04 - ANDAMENTO PLANO-ALTIMETICO DEL TACCIATO DI UNA LINEA FEOVIAIA Docente: Ing. Marinella

Dettagli

CORSO DI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI GEOMETRIA ED ARMAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE ORDINARIE E AD ALTA VELOCITÀ

CORSO DI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI GEOMETRIA ED ARMAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE ORDINARIE E AD ALTA VELOCITÀ CORSO DI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI GEOMETRIA ED ARMAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE ORDINARIE E AD ALTA VELOCITÀ Alcuni concetti base È UN TRASPORTO A GUIDA VINCOLATA. LA FUNZIONE DI GUIDA

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Strada ferrata Risultati workshop

Strada ferrata Risultati workshop Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ufficio federale dei trasporti FöV Finanzchefvereinigung öffentlicher Verkehr deutsche Schweiz ACRT Association

Dettagli

Infrastrutture ferroviarie

Infrastrutture ferroviarie Andrea Tocchetti Infrastrutture ferroviarie con la collaborazione di Vittorio De Riso e Francesca Mennitti ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Pendenza Trasversale LA CURVA CIRCOLARE CURVE A RAGGIO VARIABILE Effetti benefici: 1 - riducono il contraccolpo (variazione di accelerazione trasversale); 2 - favoriscono

Dettagli

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN)

Prescrizioni tecniche nazionali notificate (PTNN) Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Divisione Infrastruttura ID CH-TSI INF CR-001 Paese Stato: valida da: luglio 2016 Calcolo della linea limite degli impianti

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO prof. ing. Bruno DALLA CHIARA POLITECNICO DI TORINO,

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

LA LINEA FERROVIARIA

LA LINEA FERROVIARIA Via Lungarini 129 90014 Casteldaccia (PA) LA LINEA FERROVIARIA 1. Definizioni Si definiscono: - Rotaia: l elemento d acciaio che costituisce il supporto e la guida del veicolo; la sua parte superiore,

Dettagli

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2013-2014 Contenuti del Corso 1. Generalità sui sistemi di propulsione Contenuti del Corso : Classificazione sistemi di

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE COSTRUZDE, FERROVIE ED AER LA ONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE Concetti introduttivi L andamento altimetrico del nastro stradale, detto anche profilo longitudinale del tracciato è costituito

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi,

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, PRESCRIZIONI NORMATIVE Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza trasversale va limitata al 6 % e di conseguenza il raggio minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, corrisponde a tale

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

La pavimentazione di una superficie di circa 140.000 mq è stata ipotizzata costituita da:

La pavimentazione di una superficie di circa 140.000 mq è stata ipotizzata costituita da: CARATTERISTICHE FUNZIONALI E TECNICHE La superficie, pressoché pianeggiante, dedicata a terminal intermodale, all interno del porto di Gioia Tauro è costituita da circa 52.000,00 mq in area MCT, di circa

Dettagli

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 07: La composizione dell asse

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Lezione 05: Geometria del lato aria

Lezione 05: Geometria del lato aria Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 05: Geometria del lato aria Roberto Roberti

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile CORSO DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE Esercitazione : PROGETTO DI UNA BRETELLA STRADALE Anno

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE PARTE I

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE PARTE I Infrastrutture Ferroviarie INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE PARTE I A.A. 2008-09 Valori pratici per il coefficiente di aderenza C aso ferroviario: Formula di Müller (1927) f a = f

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 03 - MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE Docente: Ing. Marinella Giunta

Dettagli

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari R. Licciardello (*), G. Malavasi (*), A. Tieri (**), P. Vitali (*) (*) SAPIENZA Università di Roma, DICEA Dipartimento

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

PROGETTO IN09 LOTTO 10 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 7 5 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO 11

PROGETTO IN09 LOTTO 10 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 7 5 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO 11 FUNZIONALE TRATTA RESCIA-VERONA 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL 4 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 4 DESCRIZIONE DEL 7 5 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO 11 6 TIPOLOGIA MATERIALI ADOTTATI 16 7 DESCRIZIONE

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI, E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI Parametri ed elementi descrittivi della dinamica del moto in campo ferroviario Università degli Studi di Catania Dipar?mento di Ingegneria

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI Andamento plano-altimetrico dei tracciati ferroviari Università degli Studi di Catania Dipar?mento di Ingegneria Civile e Archite.ura CORSO

Dettagli

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale THE INFLUENCE OF SKID RESISTANCE AND SURFACE CHARACTERISTICS OF PAVEMENTS ON ROAD SAFETY L influenza sulla sicurezza stradale dell aderenza

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli