Sistemi xdsl. Giacinto Gelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi xdsl. Giacinto Gelli"

Transcript

1 Sistemi xdsl Giacinto Gelli Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Claudio 21, I-80125, Napoli, Italy gelli@unina.it c Giacinto Gelli Corso SEMA 1999

2 Il local loop Telephone End office Toll office Intermediate switching office(s) Toll office End office Telephone Local loop Toll connecting trunk Very high bandwidth intertoll trunks Toll connecting trunk In una rete pubblica (PSTN, Public Switched Telephone Network), il local loop è l ultimo tratto del collegamento fino all utente. Nella rete telefonica il local loop è stato concepito per la trasmissione analogica vocale (POTS, Plain Old Telephone Services). Per questo motivo si è utilizzato un supporto trasmissivo (doppino) relativamente poco costoso e di banda non elevata. Inoltre il collegamento nel local loop è stato ottimizzato per la trasmissione analogica nella banda W di 4 khz (inserzione di filtri passabasso per limitare la banda del collegamento). L infrastruttura di rete per la CATV (Cable TV) è basata sul cavo coassiale e presenta una banda molto maggiore (dell ordine di 6 MHz), tuttavia è (1) tendenzialmente unidirezionale (2) non molto capillarmente diffusa (3) senza possibilità di commutazione. Local loop c Giacinto Gelli Corso SEMA

3 Accesso BTTH (Broadband to the home) Con l avvento della trasmissione dati è sorta l esigenza di adeguare il local loop per supportare servizi a larga banda, quali: tele-educazione; tele-lavoro; video interattivo e on-demand; audio; web-browsing; commercio elettronico. Tipo di servizio Banda BER Ritardo massimo Real-time audio (HI-FI) 0.20 Mb/s ms Real-time video 4 Mb/s ms Web browsing 0.25 Mb/s ms Telelavoro 1 Mb/s min c Giacinto Gelli Corso SEMA

4 Tecniche di accesso digitale nel local loop Le tecniche DSL (Digital Subscriber Loop) rappresentano in sintesi le soluzioni tecnologiche proposte per garantire l accesso BTTH: Accesso in fibra puro (FTTH) Soluzioni ibride fibra/rame (FTTC/HFC) Wireless local loop (WLL) Accesso in rame (modem in banda vocale, ISDN, xdsl) c Giacinto Gelli Corso SEMA

5 Fiber to the home (FTTH) L accesso FTTH prevede l installazione di fibra ottica fino all utente. Le spese di installazione della fibra fino all utente sono proibitive. Inoltre l utente deve equipaggiarsi con costose apparecchiature ottiche (ONU, Optical Networking Unit) per potersi collegare alla rete. L ipotesi FTTH appare oggi largamente impraticabile per una diffusione a larga scala nel local loop, per motivi di ordine economico. c Giacinto Gelli Corso SEMA

6 Fiber to the curb (FTTC) e Hybrid Fiber Coax (HFC) Switching office High-bandwidth fiber trunk Junction box House Switch High-bandwidth fiber trunk Junction box Copper cable TV wire Fiber Copper twisted pair Fiber House Soluzioni miste fibra/rame nelle quali la fibra arriva fino in prossimità dell utente. L ultimo tratto avviene in rame utilizzando o l infrastruttura telefonica (doppino) oppure quella CATV (cavo coassiale, HFC). Consente di utilizzare supporti già ampiamente installati. Evita il problema di dover equipaggiare l utente con costose apparecchiature ottiche. Nella soluzione HFC il cavo coassiale è tuttavia un canale condiviso da più utenti (banda a disposizione di ciascun utente ridotta, necessità di un protocollo MAC). c Giacinto Gelli Corso SEMA

7 Wireless local loop (WLL) Una soluzione praticabile al giorno d oggi è quella di realizzare il local loop con un collegamento via radio wireless. Standard utilizzati: macrocellulare (GSM, IS-54, IS-95, UMTS), cordless (DECT). Vantaggi: ridotti tempi di installazione; bassi costi di installazione e manutenzione; supporto eventuale della mobilità degli utenti. Svantaggi: modeste velocità supportate: fino a 9.6 kb/s nel GSM, fino a 500 kb/s (DECT), fino a 2 Mb/s in UMTS (2002). capacità limitata; bassa qualità del servizio; elevati costi di connessione. Per questi motivi non si prevede che l accesso WLL possa rappresentare un alternativa praticabile all accesso fisso nel futuro, almeno nei paesi sviluppati. c Giacinto Gelli Corso SEMA

8 Tecniche di accesso su rame Le tecniche in fibra (FTTH, FTTC, HFC) non sembrano praticabili nel breve-periodo per gli elevati costi di installazione. Le tecniche WLL non sembrano praticabili nel medio periodo come alternativa all accesso fisso per la bassa qualità del servizio e la banda limitata, ma per complementare l accesso fisso (supporto della mobilità). L elevata diffusione e capillarità dei supporti in rame spinge all individuazione di tecniche DSL su rame che costituiranno realisticamente l alternativa praticabile nel breve-medio periodo. Tali tecniche consentiranno l introduzione di servizi a larga banda a costi contenuti, il che instaurerà un circolo virtuoso di domanda/offerta che favorirà la transizione verso le nuove tecnologie ottiche. Nel lungo periodo le tecnologie puramente ottiche (FTTH) prenderanno il sopravvento. c Giacinto Gelli Corso SEMA

9 Modem in banda vocale Modem Doppino Rete telefonica (POTS) Doppino Modem 56 kb/s Realizzano la trasmissione dati utilizzando la banda vocale di 4kHz. La trasmissione avviene in maniera trasparente per la rete ed è di tipo end-to-end (i due terminali devono supportare lo stesso protocollo). A causa della banda modesta le velocità di trasmissione raggiungibili sono contenute (< 56 kb/s). c Giacinto Gelli Corso SEMA

10 Modem DSL Modem DSL Doppino Modem DSL Rete telefonica (POTS) Modem DSL Doppino Modem DSL La banda del doppino è molto maggiore dei circa 4 khz utilizzati per la trasmissione vocale. Per sfruttare appieno tale banda bisogna rimuovere i filtri passabasso dal lato centrale ed utilizzare una coppia di modem, sia dal lato utente che da quello rete. La trasmissione non è più trasparente per la rete ed è tipo punto-punto. Inoltre in generale si richiede un buon condizionamento della linea per una corretta operazione (rimozione di loading coils e/o bridged taps). c Giacinto Gelli Corso SEMA

11 ISDN: Integrated Services Data Network Customer's office Carrier's office Customer's office Carrier's office ISDN Telephone ISDN Terminal ISDN Terminal Customer's equipment ISDN Alarm T Digital bit pipe NT1 U ISDN Exchange Carrier's equipment To carrier's internal network TE1 ISDN Terminal TE1 ISDN Telephone R TA S S S NT2 ISDN PBX T NT1 Digital bit pipe U ISDN Exchange Carrier's equipment To carrier's internal network Non ISDN Terminal LAN Gateway Customer's equipment Digital bit pipe: flusso di dati numerici tra l utente e la rete; supporta più canali indipendenti a divisione di tempo (TDM). NT1 (Network Terminating Device) rappresenta il dispositivo per garantire l accesso di utente a ISDN. Può supportare fino ad 8 dispositivi ISDN (telefoni, terminali, allarmi, etc.). NT2 garantisce il collegamento di un maggior numero di terminali rispetto a NT1. È un vero centralino (PBX, Private Branch exchange) ISDN. R, S, T, U reference point o interfacce standardizzate dal CCITT. c Giacinto Gelli Corso SEMA

12 Canali ISDN La digital bit pipe può supportare diversi tipi di canali TDM. I canali standardizzati sono: A: canale telefonico analogico a 4kHz; B: canale numerico PCM per voce o dati a 64 kb/s; C: canale numerico a 8 o 16 kb/s; D: canale numerico a 16 kb/s per segnalazione out-of-band; E: canale numerico a 64 kb/s per segnalazione ISDN interna; H: canali numerici a 384 (H0=6B), 1472 (H10=23B), 1536 (H11=24B) o 1920 (H12=30B)kb/s. Poichè ISDN è basata sostanzialmente sui canali a 64 kb/s Narrowband ISDN o N-ISDN c Giacinto Gelli Corso SEMA

13 Accesso ISDN D (64 kbps) Basic rate D (16 kbps) B1 to B2 Primary rate B1 to B23 or B30 Accesso base (BRI): (2B+D) consiste in due canali B ed un canale D a 16kb/s (totale 144 kb/s). Uso residenziale. Accesso primario (PRI): (24B+D) o (30B+D) consiste in 24 canali B (USA, compatibile con T1) o 30 canali B (Europa, compatibile con E1) ed un canale D a 64 kb/s per la segnalazione (totale 1536 e 1984 kb/s, rispettivamente). Uso affari. Nell accesso BRI è possibile utilizzare un canale B per la fonia e in simultaneo l altro per i dati, oppure combinare i due canali B (bonding) per avere una trasmissione dati a 128 kb/s (4 volte quella dei modem in banda vocale). c Giacinto Gelli Corso SEMA

14 ISDN: codici di linea e banda impegnata spettro POTS ISDN f (khz) BRI: 160 kb/s (2B +D+16kb/s overhead) su circuito a due fili in modalità full duplex con cancellazione d eco (interfaccia U). Codici di linea impiegati: 2B1Q (2 Binary 1 Quaternary): 80 kbaud, banda impegnata da 0 fino a 80 khz (USA); 4B3T (4 Binary 3 Ternary): 120 kbaud, banda impegnata da 0 fino a 90 khz (Europa); L utilizzo della banda fino alla continua non consente l utilizzo simultaneo di POTS uno dei canali B può essere utilizzato a tale scopo. c Giacinto Gelli Corso SEMA

15 ISDN: vantaggi e svantaggi Vantaggi: Velocità (rispetto ai più veloci modem in banda vocale); Possibilità di collegare più dispositivi alla stessa linea fisica; Segnalazione separata dal traffico tempi di setup del collegamento molto bassi. Svantaggi: Incompatibile con la telefonia analogica tradizionale Richiede installazione di apparecchiature al lato utente e al lato rete I lunghi tempi di standardizzazione hanno reso obsolete le scelte tecnologiche Le velocità supportate non sono adeguate a garantire BTTH. Applicazioni più interessanti: accesso a Internet a kb/s a prezzi contenuti Evoluzione verso Broadband ISDN (B-ISDN) e ATM c Giacinto Gelli Corso SEMA

16 xdsl BRI ISDN (2B+D) non è una soluzione proponibile per BTTH a causa della limitata velocità. Per questo motivo sono stati proposti numerosi altri sistemi per ottenere l accesso BTTH su doppino in rame. I sistemi xdsl rappresentano in effetti una classe di tecniche proposte a tale scopo, in cui la x identifica la particolare tecnica: HDSL SDSL ADSL VDSL La prima tecnica proposta (HDSL) nasce per consentire la trasmissione tra centrali telefoniche di multiplex T1 (USA) su doppino in rame. c Giacinto Gelli Corso SEMA

17 Trasmissione TDM/PCM su rame Canale base (DS0): 64 kb/s. T1 (DS1) (USA): Mb/s (24 canali a 64 kb/s + bit di framing e di overhead). E1 (Europa): Mb/s (30 canali a 64 kb/s + bit di framing e di overhead). La trasmissione di T1 ed E1 con codice AMI o HDB3 richiede una banda di MHz e MHz (vedi tabella). Tale banda non consente la trasmissione su doppino in rame se non su distanze estremamente contenute (max 1 km). Codice di linea Numero simboli Banda AMI 3 (pseudo) bit-rate HDB3 3 (pseudo) bit-rate 2B1Q 4 0.5* bit-rate 4B3T *bit-rate c Giacinto Gelli Corso SEMA

18 HDSL HDSL: High data rate Digital Subscriber Line Ideato negli anni 80 da Joseph Lechleider dei Bell Communications Research (Bellcore). Motivazione: trasmissione T1 ed E1 su doppino in rame per distanze di 3-4 km senza ricondizionamenti della linea. La prima versione di HDSL impiega il codice di linea 2B1Q per garantire la velocità di 784 kb/s (duplex), con banda di 392 khz su collegamenti in doppino fino a circa 3.5 km. L impiego di un codice di linea CAP consente di ridurre ulteriormente la banda fino a 175 khz. Per il trasporto di un multiplex T1 a Mb/s sono necessari due doppini (784 kb/s per ciascuno). Per il trasporto di un multiplex E1 a Mb/s sono necessari tre doppini (784 kb/s per ciascuno) oppure due doppini (1168 kb/s ciascuno). La trasmissione avviene in full duplex con l impiego di cancellatori d eco ed egualizzatori DFE (Decision Feedback Equalizer). c Giacinto Gelli Corso SEMA

19 HDSL: applicazioni Tipiche applicazioni: collegamento tra centrali (sostituito dalla fibra) collegamento PBX alla rete telefonica collegamento di stazioni base nella telefonia cellulare sistemi DLC reti private Limite maggiore: l impiego di più doppini per raggiungere velocità dell ordine del Mb/s non ne consente l uso per l accesso BTTH. c Giacinto Gelli Corso SEMA

20 SDSL SDSL: Single line Digital Subscriber Line È un evoluzione di HDSL che consente la trasmissione di T1 o E1 su una singola linea. In molti casi non impegna la banda vocale per cui può coesistere con il sistema telefonico tradizionale. Si presta a fornire l accesso BTTH perchè utilizza un solo doppino. Fornisce un collegamento simmetrico (stessa velocità nei due sensi) con velocità di Mb/s su distanze dell ordine di 3 km. Applicazioni: utenti con esigenze di un forte flusso simmetrico (server, LAN remote). c Giacinto Gelli Corso SEMA

21 ADSL ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line In molte applicazioni il flusso dati dalla rete verso l utente (downstream) è molto maggiore del flusso dati dall utente verso la rete (upstream). Questo è tipico di applicazione quali video-on-demand (VOD), home shopping, accesso Internet, accesso remoto ad una LAN, accesso a risorse multimediali. Il sistema ADSL sfrutta tale asimmetria del traffico garantendo velocità fino a circa 6 Mb/s downstream e fino a 640 kb/s upstream su un singolo doppino. In questo modo ADSL riesce a ottenere velocità downstream superiori (a parità di distanza) rispetto a sistemi simmetrici (es. SDSL). ADSL non impegna la banda vocale per cui può coesistere con il sistema telefonico tradizionale. ADSL supporta le velocità tipiche di ISDN e può anche essere reso compatibile a livello fisico. c Giacinto Gelli Corso SEMA

22 ADSL: banda impegnata spettro spettro ADSL ADSL POTS Upstream Downstream POTS Upstream Downstream f (khz) f (khz) FDM Con cancellazione d'eco ADSL impiega una banda al di sopra della banda di 4 khz riservata alla fonia (compatibilità con POTS). I sistemi di modulazione (codici di linea) adottati sono necessariamente in banda traslata e non in banda base (QAM, CAP, DMT). La massima frequenza impegnata è dell ordine di 1 MHz. Nella soluzione con cancellazione d echo il canale upstream è allocato all interno della banda downstream che è maggiore maggiore complessità circuitale. Nella soluzione FDM i canali upstream e downstream sono separati in frequenza (preferibile). c Giacinto Gelli Corso SEMA

23 ADSL: architettura del collegamento c Giacinto Gelli Corso SEMA

24 ADSL: descrizione apparecchiature Service Module (SM): adattatore di terminale (set-top box, interfaccia PC, router LAN) Terminal equipment (TE): apparecchiature di utente (PC, TV, VTR, HI-FI etc.) Splitter: filtri passivi per la separazione di ADSL da POTS ATU-C: ADSL Transceiver Unit - Central Office: modem di rete (può essere integrato nel nodo di accesso ATU-R: ADSL Transceiver Unit - Remote Site: modem di utente Access node: nodo di accesso: punto di concentrazione per il traffico a banda larga e stretta. Dislocato in una centrale telefonica oppure fisicamente separato da essa Premises distribution network (PDN): sistema di rete per collegare ATU-R agli SM (differenti topologie) V C,V A,U C 2 etc. interfacce c Giacinto Gelli Corso SEMA

25 Splitter ADSL occupa la banda immediatamente superiore a quella vocale (4 khz) Mediante uno splitter (filtro passivo) è possibile garantire la trasmissione sullo stesso doppino di servizi POTS e ADSL allo stesso tempo. Necessitano di una banda di guardia tra 4 e 20 khz per garantire una buona separazione. La scelta di filtri passivi garantisce la disponibilità di POTS anche in casi di emergenza (assenza di alimentazione). Gli splitter possono essere integrati negli ATU-C e ATU-R. Soluzioni splitterless G.Lite (ITU-T Recommendation G.992.2). c Giacinto Gelli Corso SEMA

26 ATU-C Svolge le funzioni di multiplexing, demultiplexing, trasmissione, ricezione e controllo di sistema. Fornisce l interfaccia verso il loop, la rete, e i sistemi di commutazione. Si interfaccia con il nodo di accesso attraverso V A. Può essere integrato nel nodo di accesso. c Giacinto Gelli Corso SEMA

27 ATU-R Si interfaccia con la rete di distribuzione di utente attraverso l interfaccia T-SM o direttamente con i service module se la rete di distribuzione di utente è un collegamento passivo punto-punto. Può avere più di una interfaccia T-SM (ad esempio una connessione T1/E1 ed una connessione Ethernet). Può essere integrato in un service module. Presenta una interfaccia verso un terminazione di rete ISDN NT1 per garantire l accesso base 2B+D full duplex a 160 kb/s. Presenta una interfaccia a velocità di 384 kbit/s (canale H0 ISDN) adatta per applicazioni di video-conferenza. c Giacinto Gelli Corso SEMA

28 ADSL: standardizzazione e classi di trasporto ADSL è stato recentemente standardizzato in USA dall ANSI (sottogruppo T1E1.4, standard T1E1.413, 1995) In Europa l ETSI ha adattato lo standard proposto dall ANSI alle velocità di trasmissione tipiche della telefonia europea (E1) Le classi di trasporto definite dall ETSI sono riportate nella tabella seguente: Classe di trasporto Simplex Duplex rate [kb/s] Distanza downstream indicativa rate [Mb/s] [km] 2M , 160, 384, 544 o 576 kb/s 3.5 2M , 160, o 384 kb/s 4.2 2M , 160 kb/s 4.8 c Giacinto Gelli Corso SEMA

29 ADSL: fattori di limitazione delle prestazioni Risposta non ideale del cavo: nella banda di circa 1 MHz occupata da ADSL il doppino presenta un comportamento distorcente con la frequenza: H(f, d) = e dk f Bridged taps: possono dare luogo a minimi molto pronunciati nella risposta in frequenza del canale. Diafonia (NEXT e FEXT): si adottano i modelli visti precedentemente. Interferenza AM: alle frequenze tipiche di ADSL posso avere significativa interferenza dai segnali radio AM Rumore impulsivo: dovuto ad apparecchiature esterne, presenta valori tra i µv e le decine di mv, e durate che possono arrivare a qualche ms. Rumore termico c Giacinto Gelli Corso SEMA

30 Effetto della diafonia ATU-C FEXT Doppino NEXT ATU-R ATU-C Cavo Doppino ATU-R Upstream Downstream Il disturbo dominante è la NEXT che è maggiore al lato centrale per l elevata concentrazione dei doppini. Il flusso upstream deve tipicamente essere a più bassa velocità perchè viene ricevuto alla centrale con NEXT maggiore. Viceversa nella direzione downstream la NEXT al terminale di utente è limitata (basso grado di concentrazione all utente) e quindi è possibili ottenere velocità più elevate. Inoltre poichè il flusso upstream è soggetto ad una maggiore diafonia, allora è trasmesso a più bassa frequenza dove l attenuazione del cavo è minore. c Giacinto Gelli Corso SEMA

31 ADSL: modulazioni adoperate (codici di linea) Per ADSL sono stati proposti ed implementati diversi schemi di modulazione: QAM (Quadrature Amplitude Modulation) CAP (Carrierless Amplitude/Phase Modulation) DMT (Discrete Multitone Modulation) Tra questi schemi, ANSI ed ETSI hanno entrambe scelto (e standardizzato) DMT per le seguenti ragioni: migliori prestazioni in trasmissione/ricezione (prossime al limite di Shannon); migliore adattamento alle caratteristiche variabili del canale; maggiore flessibilità in termini di bit-rate e impiego di banda; maggior resistenza al rumore impulsivo; maggiore capacità di integrazione con ATM. Il lato negativo di DMT è la maggiore complessità, che tuttavia può essere ampiamente supportata dai moderni chip DSP (Digital Signal Processors). c Giacinto Gelli Corso SEMA

32 Discrete Multitone Modulation (DMT) La modulazione DMT è una modulazione multi-portante o OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing). Il flusso informativo viene diviso in M sottoflussi e ciascuno di essi modula una portante a diversa frequenza, ad esempio con tecnica QAM (efficiente in banda). Il vantaggio è quello di poter adattare la distribuzione dei bit sulle diverse bande caratteristiche del canale (bit loading). R B /M Mod. QAM f 1 x 1 (t) spettro R B S/P R B /M R B /M Mod. QAM f 2... Mod. QAM f M x 2 (t) x M (t) x(t)... f1 f2 f3 f4 f5 f6 f7 fm f c Giacinto Gelli Corso SEMA

33 Bit loading (1) bits/can. H(f) bits/can. f f f Doppino bits/can. H(f) AM bits/can. f f f Doppino con bridged tap e interferenza AM c Giacinto Gelli Corso SEMA

34 Bit loading (2) La procedura è iniziata dall ATU-C (il collegamento downstream è il più critico). L ATU-C trasmette un uguale numero di bit per canale per misurare le caratteristiche del canale trasmissivo (a sinistra). L ATU-R elabora il segnale ricevuto e comunica (sul canale upstream a bassa velocità) la distribuzione ottimale dei bit in accordo alle caratteristiche del canale downstream. L ATU-C adatta il flusso dei bit sulle varie sottoportanti in accordo alla distribuzione ottimale comunicata. Data la banda stretta di ciascun canale, non si ha distorsione significativa ed i requisiti di egualizzazione sono molto contenuti (al limite, nulli). Il bit loading è un grosso punto di forza della modulazione DMT data l estrema variabilità delle caratteristiche del local loop. c Giacinto Gelli Corso SEMA

35 Differenze tra DMT e OFDM OFDM è una modulazione multiportante che si basa sullo stesso principio di DMT Utilizzata per Digital Audio & Video Broadcasting (DAVB) in Europa Non c è canale di ritorno (è un applicazione broadcasting) e quindi non posso effettuare l allocazione dei bit (bit loading) Se c è canale di ritorno DMT con bit loading offre prestazioni superiori a OFDM c Giacinto Gelli Corso SEMA

36 Identificazione del canale Se il numero delle portanti è elevato, è possibile ritenere ciascun sottocanale ideale (non distorcente). Il modello per la trasmissione nel dominio della frequenza diventa: Y (f i )=H(f i )X(f i )+N(f i ) i =1, 2,...,M In tal caso trasmettendo una sequenza nota è possibile identificare H(f i ) con tecniche di mutua correlazione e quindi determinare il rumore per sottrazione. La procedura di identificazione consente allora di ottenere una stima del SNR su ogni sottocanale. c Giacinto Gelli Corso SEMA

37 DMT in pratica (1) X 1,k x 1,k X 2,k x 2,k b bit buffer.. &. IFFT. encoder P/S.. R B (b = R B T).. D/A LPF x(t) X M,k x N,k M simboli QAM N = 2M campioni nel dominio del tempo sampling rate = N/T La modulazione multiportante viene realizzata in pratica con tecniche FFT/IFFT che garantiscono una bassa complessità computazionale e l implementazione su DSP. Il flusso di ingresso a velocità R B (b/s) è memorizzato in blocchi di b = R B T bits in un buffer. T periodo di simbolo, 1/T symbol rate o baud rate. c Giacinto Gelli Corso SEMA

38 DMT in pratica (2) I b bit sono segmentati (in base all algoritmo di bit loading) in M sottoblocchi di b i bit ciascuno, ognuno dei quali è destinato ad essere trasmesso sull i-esimo sottocanale: b = M i=1 b i I b i sono trasformati dal codificatore in un subsimbolo complesso X i appartenente ad esempio ad una costellazione QAM a 2 b i simboli. X i,k rappresenta l i-esimo subsimbolo nel k-esimo simbolo da trasmettere. E i energia media di X i P i = E i /T potenza media di X i c Giacinto Gelli Corso SEMA

39 DMT in pratica (3) L IFFT è una trasformazione ortogonale che trasforma gli M N =2M campioni reali nel dominio del tempo: subsimboli complessi in x n = 1 N 1 N i=0 X i e j 2π N in X i = X i i =1, 2,...,M 1 Re(X M ) i =0 Im(X M ) i = M X N i i = M +1,...,N 1 In pratica X i è una sequenza costruita da X i in modo da avere simmetria hermitiana, cosicchè x n sia reale. c Giacinto Gelli Corso SEMA

40 DMT in pratica (4) Il convertitore D/A ha frequenza di campionamento f S spettrali superiori a f S /2 subiscono aliasing. Le frequenza dei fasori caratteristici dell IFFT in analogico sono: f i = i/t i =0, 1, 2,...,N 1 = N/T per cui le componenti Di queste portanti, in pratica solo quelle con f i < 0.5N/T i < 0.5N = M corrispondono a frequenze senza aliasing, le altre in pratica corrispondono alla porzione negativa dello spettro. Quindi le portanti effettive saranno: f i = i/t i =0, 1,...,M 1 in accordo al fatto che i sottocanali sono M e non N =2M c Giacinto Gelli Corso SEMA

41 Prefisso ciclico Il segnale x(t) viene trasmesso sul canale, e in uscita si ottiene y(t) =x(t) h(t) (convoluzione lineare). Per effetto della dispersione del canale si perde in genere l ortogonalità del segnale trasmesso. In altri termini, ciascun blocco di b bit viene allungato o disperso dal canale e si ha interferenza interblocco (IBI). Per evitare questo problema è sufficiente ricondurre la convoluzione lineare ad una convoluzione circolare. Se ν è la durata equivalente del canale a tempo discreto campionato al sampling-rate, è sufficiente considerare un blocco di lunghezza maggiore di N, con un prefisso costituito dagli ultimi ν campioni del blocco (prefisso ciclico). Tale prefisso viene inserito in trasmissione e rimosso in ricezione, e serve a garantire la perfetta ortogonalità dei sottocanali. L inserimento del prefisso ciclico comporta uno spreco di risorse, diminuendo il bit-rate di un fattore N/(N + ν), trascurabile se N ν. c Giacinto Gelli Corso SEMA

42 Caratteristiche di un sistema ADSL Downstream Upstream Numero sottoportanti (M) Lunghezza IFFT (N =2M) Lunghezza prefisso ciclico 32 4 Symbol rate 4 kbaud Lunghezza simbolo 250 µs Campioni per simbolo Sampling rate 2208 khz 276 khz Overhead di sincronismo 1 simbolo ogni 68 Separazione tra sottoportanti khz Massima larghezza di banda khz khz Massimo traffico 6.8 Mb/s 800 kb/s c Giacinto Gelli Corso SEMA

43 Analisi delle prestazioni (1) Su ciascun sottocanale si utilizza una modulazione QAM, la cui probabilità di errore èben approssimata da ( ) dout,i P e,i 4 Q 2σ i d OUT,i distanza minima tra i punti della costellazione all uscita dell i-esimo canale; σ i deviazione standard del rumore sull i-esimo canale; La distanza d OUT,i è legata a d IN,i attraverso la risposta dell i-esimo sottocanale: d 2 OUT,i = d2 IN,i H i 2 L energia media E i può essere approssimata per una costellazione QAM con: E i 2b i 1 d IN,i 6 c Giacinto Gelli Corso SEMA

44 Analisi delle prestazioni (2) Si fissa la probabilità di errore uguale per ogni sottocanale: ( ) P e,i = dout,i (tipico) = 14.5 db (dai grafici della Q( )) 2σ i Si aggiunge un fattore di margine γ M e sottrae un fattore γ C di guadagno di codifica (coding gain) (valori tipici γ M = 6 db, γ C = 3 db): ) ( dout,i db 2σ i db =14.5 db + γ M γ C Sostituendo nelle equazioni precedenti si trova: ( dout,i 2σ i ) 2 = H i 2 E i 2σ 2 i Γ SNR gap (si assume indipendente da i) 3 2 b i 1 = SNR i 3 2 b i 1 =3Γ c Giacinto Gelli Corso SEMA

45 Analisi delle prestazioni (3) Si ha allora: (3Γ) db =14.5 db + γ M γ C Γ db =9.8 db + γ M γ C Sfruttando la definizione di Γ, si ha: Γ=SNR i 1 2 b i 1 ( b i = log 2 1+ SNR ) i Γ Il numero totale di bit trasmessi per simbolo è: b = M i=1 b i = M i=1 ( log 2 1+ SNR ) i Γ c Giacinto Gelli Corso SEMA

46 Confronto con Shannon Bit rate trasmesso: R B = b T = 1 T M i=1 ( log 2 1+ SNR ) i Γ Poichè 1/T è la spaziatura tra due toni consecutivi per M ed una fissata banda W si ha [ R B log 2 1+ SNR(f) ] df Γ La capacità di Shannon per un canale AWGN non ideale, di banda W,è: C = log 2 [1 + SNR(f)] df Questo giustifica il termine SNR gap adottato per Γ. W W c Giacinto Gelli Corso SEMA

47 Calcolo del margine Numero di bit per simbolo: M M b = b i = i=1 i=1 ( log 2 1+ SNR ) ( i b = M log 2 1+ SNR ) Γ Γ SNR [ M SNR i ] 1/M (media geometrica dei SNR) i=1 Si ricava Γ Γ= SNR 2 b/m 1 Infine si ricava il margine γ M = 10 log 10 Γ+γ C 9.8 db c Giacinto Gelli Corso SEMA

48 Un semplice algoritmo di bit loading 1. In base alla potenza disponibile, allocare preliminarmente l energia ai sottosimboli in maniera uniforme E i =(PT)/M. 2. Calcolare il rapporto segnale-rumore SNR i per ciascun sottocanale. 3. Calcolare il numero di bit che possono essere trasmessi su ciascun sottocanale con un dato margine ed un dato guadagno di codifica (ovvero, un dato Γ) come ( b i = log 2 1+ SNR ) i Γ 4. Per i sottocanali con b i < 0.5, porre E i =0e ridistribuire la loro energia uniformemente sugli altri sottocanali. 5. Ripetere i passi 2, 3, 4 un certo numero di volte. 6. Calcolare b = M i=1 b i e il massimo bit-rate R B = b/t. c Giacinto Gelli Corso SEMA

49 Algoritmi effettivi di bit loading L algoritmo visto è puramente esemplificativo, in quanto il numero di bit da allocare per ogni sottocanale è vincolato ad essere intero (granularità finita); Inoltre di solito l obiettivo è conseguire un determinato bit-rate complessivo con una prefissata energia a disposizione. Algoritmo di bit-loading di Chow. c Giacinto Gelli Corso SEMA

50 VDSL VDSL: Very high-speed Digital Subscriber Line Prevede due modi di operazione (FTTC): asimmetrico (classe I): applicazioni residenziali, velocità downstream 26 Mb/s e upstream 3 Mb/s, lunghezza collegamento 1 km max; simmetrico (classe II): applicazioni affari, velocità 26 Mb/s downstream/upstream, lunghezza collegamento 1.5 km max. Supporta pienamente ATM. In fase di standardizzazione da ANSI T1E1.4 ( ed ETSI TM6 ( Poichè la trasmissione avviene su linee molto più corte di ADSL, il progetto dei modem è molto semplificato. Anche VDSL non impegna la banda vocale per cui può coesistere con il sistema telefonico tradizionale. c Giacinto Gelli Corso SEMA

51 VDSL: banda impegnata spettro POTS ISDN-BRI Banda di frequenza disponibile per VDSL f (khz) VDSL deve poter essere trasmesso sullo stesso cavo con altri servizi a banda stretta (POTS, ISDN) (tecnica di splitting) Inoltre VDSL deve essere compatibile con altri DSL eventualmente impiegati su doppini adiacenti appartenenti ad uno stesso cavo di distribuzione (altri VDSL, HDSL, ADSL, ISDN BRI, ISDN PRI, etc.) c Giacinto Gelli Corso SEMA

52 Confronto tra le diverse tecniche xdsl Nome Significato Velocità Modalità Applicazione V.xx Voice Band Modem kb/s Duplex Trasmissione dati DSL Digital Subscriber Line 160 kb/s Duplex ISDN, trasmissione voce e dati HDSL High data rate Mb/s (2 UTP) Duplex T1/E1, PBX, WAN, LAN Digital Subscriber Line Mb/s (2-3 UTP) SDSL Single line Mb/s Duplex come HDSL, più Digital Subscriber Line accesso di utente ADSL Asymmetric Mb/s Downstream accesso Internet, video Digital Subscriber Line kb/s Upstream on demand, simplex video, accesso LAN, multimedia VDSL Very high data rate 26 Mb/s Downstream come ADSL, più HDTV Digital Subscriber Line 3-26 Mb/s Upstream c Giacinto Gelli Corso SEMA

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE L acronimo xdsl indica una famiglia di sistemi che consente di impiegare il doppino telefonico in rame per trasportare il traffico numerico

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

DigitalSubscriberLine(DSL)

DigitalSubscriberLine(DSL) DigitalSubscriberLine(DSL) 1 La famiglia di tecnologie, nota come DSL (DigitalSubscriberLine), è stata introdotta allo scopo di aumentare il ritmo binario sulle ordinarie linee d utente fino a valori dell

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/39 Tecnologie xdsl di nuova generazione Le tecniche

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.17n Reti a collegamento diretto: soluzioni xdsl,, HFC, FTTB

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Rete di accesso in rame Pag 1

Rete di accesso in rame Pag 1 Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea

Dettagli

Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s

Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s Precisiamo i innanzitutto it tt DUE NOZIONI 1. Banda a livello 1 2. Bit rate (frequenza di cifra) BANDA (LIVELLO FISICO) È riferita al dominio delle frequenze Si misura in Hz Banda di un segnale Banda

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi di telecomunicazione (Raccomandazioni CCITT I.112 e I.211) Servizi di Telecomunicazione servizi portanti teleservizi Servizio portante: un tipo di servizio

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation).

Modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation). Sistemi xdsl Pag 1 Schema a blocchi generale del sistema ADSL Lato centrale Lato utente Downstream DTE Servers Network ATU-C LOOP PLANT ATU-R Customer Interace Modules Upstream Linea ADSL Collegamento

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Guida all installazione per VDSL

Guida all installazione per VDSL Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati

Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati Scaricatori di sovratensioni Telecomunicazioni e linee dati Guida alla scelta Protezione di reti telefoniche PSTN (Public Switched Telephone Network) e xdsl (Digital Subscriber Line) PSTN è una rete telefonica

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Pro. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Modem analogici. Modem Rete Modem

Modem analogici. Modem Rete Modem xdsl Modem analogici Linea telefonica Linea telefonica Modem Rete Modem Il canale telefonico ha una banda di circa 3,3 KHz ( tra 300 Hz e 3.400 Hz). I modem utilizzano tale banda per trasmettere i dati

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Dall accesso POTS alla banda larga su doppino A.A.

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame

Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame xdsl Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame LORENZO MAGNONE LAMBERTO PETRINI La trasmissione numerica su coppie simmetriche in rame costituisce uno dei principali elementi

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico

Mezzi trasmissivi e livello fisico Il livello fisico Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ IL LIVELLO FISICO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibra ottica

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Corso di Tecniche e Sistemi di Trasmissione Fissi e Mobili TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Prof. Carlo Regazzoni RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] Z. Papir, A. Simmonds, Competing

Dettagli

Queste raccomandazioni definiscono le specifiche dei modem, delle interfacce, delle apparecchiature di test e la qualità delle linee.

Queste raccomandazioni definiscono le specifiche dei modem, delle interfacce, delle apparecchiature di test e la qualità delle linee. Pagina 1 di 10 Collegamenti telefonici analogici via modem Modem per collegamenti telefonici analogici La modulazione consiste nel modificare lo spettro di frequenze del segnale informativo digitale (codifica

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli