Strato fisico Reti di trasporto e di accesso
|
|
- Paolo Guidi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 1
2 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa licenza, consultare: oppure inviare una lettera a: Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. This work is licensed under the Creative Commons NoDerivs- NonCommercial License. To view a copy of this license, visit: or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 2
3 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibra ottica Raggi Laser Radio Ponti radio Satelliti Reti Cellulari RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 3
4 Caratteristiche mezzi trasmissivi elettrici Il mezzo ottimale è caratterizzato da: Resistenza, capacità parassite e impedenza basse Buona resistenza alla trazione Flessibilità Le caratteristiche dei mezzi elettrici dipendono da: Geometria Numero di conduttori e distanza reciproca Tipo di isolante Tipo di schermatura RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 4
5 Parametri di merito mezzi trasmissivi elettrici Impedenza (in funzione della frequenza) Velocità di propagazione del segnale (0.5c-0.7c per cavi e 0.6c per fibre ottiche) Attenuazione (cresce linearmente, in db, con la distanza e con la radice quadrata della frequenza) Diafonia o Cross-Talk (misura del disturbo indotto da un cavo vicino cresce con la distanza fino a stabilizzarsi) metri P rx P tx diafonia attenuazione 10-4 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 5
6 Il Doppino Detto anche coppia (pair), è il mezzo trasmissivo classico della telefonia Due fili di rame ritorti (binati, twisted) per ridurre le interferenze elettromagnetiche usando tecniche trasmissive differenziali Costi ridotti e installazione semplice RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 6
7 Doppino: connettore RJ45 (TX) (RX) (RX) (TX) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 7
8 Il Doppino UTP Versione senza schermatura (Unshielded Twisted Pair), usata nelle reti telefoniche e dati Diviso in sette categorie, di qualità crescente Categoria 7 in fase di standardizzazione 1 Telefonia analogica 2 Telefonia ISDN 3 Reti locali fino a 10 Mb/s 4 Reti locali fino a 16 Mb/s 5 Reti locali fino a 100 Mb/s 5e Reti locali fino a 1 Gb/s 6 Reti locali fino a 1 Gb/s (migliore qualità di Cat.5e) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 8
9 Il cavo coassiale Sistema trasmissivo composto da un connettore centrale e una o più calze di schermo. Maggiore schermatura dai disturbi esterni (gabbia di Faraday), minori interferenze Costi elevati, maggiore difficoltà di installazione Velocità trasmissive ~ centinaia di Mb/s Due tipologie dominanti Cavo oscilloscopio (RG-58) Cavo TV (RG-59) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 9
10 La Fibra Ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito da due parti (core e cladding) con indici di rifrazione diversi Per la legge di Snell, il raggio luminoso (generato da un LED o da un laser) introdotto nella fibra entro un angolo di accettazione rimane confinato nel core CLADDING! GUAINA PROTETTIVA! CORE! RIVESTIMENTO PRIMARIO! RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 10
11 La Fibra Ottica Vantaggi Totale immunità da disturbi elettromagnetici Alta capacità trasmissiva (fino a decine Terabit/s) Bassa attenuazione (~0.1dB/km), dipendente dalla lunghezza d onda Dimensioni ridotte e costi contenuti Svantaggi Adatte solo a collegamenti punto-punto Difficili da collegare tra loro e con connettori Ridotto raggio di curvatura RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 11
12 Attenuazione delle fibre Si identificano tre finestre di lavoro centrate circa attorno a lunghezze d onda di 0.8 µm, 1.3 µm e 1.55 µm RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 12
13
14 Attenuazione delle fibre Attenuation (db/km)" 10" 1.0" 0.1" 0.01" Rayleigh scattering" UV absorption" Optical fiber" Infrared absorption" 800" 1000" 1200" 1400" 1600" 1800" Prima" Seconda " Terza" Wavelength (nm)" finestra" finestra" finestra" 850 nm" 1300 nm" 1550 nm" a=1.2 db/km! a=0.4 db/km! a=0.2 db/km" RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 13
15 Posa di cavi sottomarini Avviene solitamente interrando i cavi sul fondo del mare Richiede cavi con amplificatori ottici ridondati ogni 30/50 Km RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 14
16 Canale trasmissivo radio (Etere) Propagazione del segnale in presenza di ostacoli naturali: Riflessione per cammini multipli (interferenza da riflessioni multiple dello stesso segnale) Fading (variazione veloce dell ampiezza del segnale dovuta alla combinazione in fase di copie dello stesso segnale) Shadowing (variazione lenta dell ampiezza del segnale) Interferenza da altri segnali (interferenza cocanale) Attenuazione (quadrato della distanza) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 15
17
18 Rete di trasporto e di accesso La rete di accesso comprende: Apparati e mezzi trasmissivi che collegano l utente con il nodo di accesso (es. centrale telefonica urbana) del gestore di servizi di TLC La rete di trasporto comprende: apparati e mezzi trasmissivi appartenenti ad uno o più gestori di servizi di TLC e destinati al transito di fonia e dati tra due nodi di accesso RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 16
19 Rete di trasporto Gruppo Reti TLC RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 17
20 Plesiochronous Digital Hierarchy Plesiouchonous Digital Hierarchy (PDH) era lo standard per reti telefoniche numeriche schema a divisione di tempo espressamente pensata per il trasferimento di canali vocali numerici a 64Kb/s non si usa Store-and-Forward: occorre una stretta sincronizzazione tra TX e RX. Tale esigenza è soddisfatta con un sistema quasisincrono (plesio-synchronous) Standard diversi in USA/Europa/Giappone Complessità di interfacciamento RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 18
21 Gerarchie T- ed E- Livello America Europe Japan (T-) (E-) Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s Mb/s RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 19
22
23
24
25 CH1 CH2. CH23 CH24 T-1 carrier system 24- canali vocali sono campionati, quantizzati e codificati in un canale TDM PCM Canale di segnalazione di 1 bit per trama Un carriert-1 ha quindi una velocità di (24*8+1)*8000=1.544Mb/s frame Campione MUX CH1 CH2 CH3 MSB Un campione per canale ogni 125µsec Una trama ogni 125µsec x x x x x x x x Posso multiplare più trame in canali di velocità superiore... CH22 CH23 CH24 LSB RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 20
26
27 Gerarchia T- e DS- CH1 CH2 CH3... CH22 CH23 CH24 DS1 DS1 DS1 DS = Mb/s T1 Frame trasmessi in un canale DS1 E difficile identificare un singolo canale dentro uno stream: ogni volta occorre demultiplare tutti i livelli per estrarre/ inserire altri canali DS2 DS2 DS2 DS2 DS2 DS2 DS2 4 DS1 = 1 DS = Mb/s DS3 DS3 DS3 DS3 DS3 DS3 7 DS2 = 1 DS = Mb/s E difficile mantenere due canali in perfetta sincronia: si usa un bit stuffing per avere un sistema quasi sincrono DS4 6 DS3 = 1 DS = Mb/s RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 21
28 PDH: sincronizzazione Sistema di trasmissione numerico che multipla flussi di velocità più bassa in flussi a velocità maggiore Ogni apparato ha un suo orologio (non c è sincronizzazione globale) Orologi locali hanno derive che portano a errori di sincronizzazione Problema risolto avendo la possibilità di inserire e rimuovere bit di riempimento (bitstuffing) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 22
29 SONET/SDH L attuale infrastruttura della rete telefonica è in larga misura basata sulle gerarchie sincrone, evoluzioni delle gerarchie plesiocrone: SONET - Synchronous Optical NETwork (segnali ottici multipli della velocità base di segnale di Mbit/s) SDH - Synchronous Digital Hierarchy (equivalente europeo ed internazionale di SONET) STS - Synchronous Transport Signal (standard corrispondente per i segnali elettrici) La topologia è sovente ad anelli per motivi di affidabilità. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 23
30 Gerarchia SONET/SDH OC level STS level SDH level Mbit /s OC-1 STS OC-3 STS-3 STM OC-12 STS-12 STM OC-24 STS-24 STM OC-48 STS-48 STM OC-192 STS-192 STM OC-768 STS-768 OC-3072 STS-3072 STM STM RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 24
31 Framing SONET In SONET/SDH si trasmette un sequenza continua di bit ad una certa velocità La multiplazione dei diversi flussi di informazione è ottenuta con un complesso schema a divisione di tempo (TDM) progettata in modo da consentire efficienti implementazioni VLSI Ogni trama temporale include una PCI con: Informazioni di sincronizzazione Canali vocali di servizio Gestione guasti/errori RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 25
32 SONET: struttura trama STS-1 0 µs 90 byte 3 byte 87 byte A1 Framing A2 B1 E1 D1 D2 H1 Puntatori H2 B2 K1 D4 D5 D7 D8 D10 D11 Z1 Z2 C1 F1 D3 H3 K2 D6 D9 D12 E2 Section overhead Payload J1 B3 C2 G1 F2 H4 Z3 Z4 Z5 Line overhead Payload Path overhead tempo 125µs RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 26
33 Rete di accesso Gruppo Reti TLC RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 27
34 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain Old Telephone Service (POTS) Integrated Services Digital Network (ISDN) Asymmetric Digital Subscriber Loop (ADSL) cable-modem su reti con tecnologia Cable-TV (CATV) reti via radio (wireless); esempi: Local Multipoint Distribution Service (LMDS), Wi-MAX reti via radio cellulare (GPRS, UMTS) reti di accesso ottiche RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 28
35 Reti di accesso radio Rete WIRELESS (sotto)rete in cui l accesso da un terminale avviene attraverso un canale senza filo Rete CELLULARE rete la cui copertura geografica è ottenuta con una tassellatura di aree adiacenti e/o sovrapposte dette celle. L utente (terminale mobile) si può muovere attraverso la rete passando da una cella all altra senza interrompere la comunicazione RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 29
36
37 Accesso POTS: il modem MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete telefonica pubblica Trasformano il segnale da digitale ad analogico e viceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica in tecnologia analogica su banda fonica RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 30
38 Terminologia: Accesso POTS: il modem DTE = apparato utente (computer) DCE = apparato di rete (modem) DTE! DTE! Interfaccia RS232 o USB! MODEM! DCE! Rete Telefonica! Analogica Pubblica! MODEM! DCE! RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 31
39 Standard trasmissivi per modem Modulazioni analogiche (Bell e CCITT) V b/s V b/s (Bell 212A) V.22 bis 2400, 1200 b/s V.23 75/1200 b/s usato per Videotel V , 4800 b/s V.32 bis 14400, 12000, 9600, 7200, 4800 b/s V , 31200, 28800, 26400, 24000, 21600, 19200, 16800, 14400,. b/s Ultima versione di modem (standard V.90) raggiunge i 56 kb/s (teorici) in ricezione e 33.6 kb/ s in trasmissione RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 32
40
41 ISDN: Accesso digitale alla rete telefonica Acronimo di Integrated Services Digital Network (Rete Numerica Integrata nei Servizi)." La rete è integrata: fornisce agli utenti diversi tipi di servizio utilizzando le stesse risorse di rete. " La rete è numerica: le informazioni sono trasferite in forma numerica, indipendentemente dalla loro origine, fino al terminale d utente. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 33
42 ISDN: Caratteristiche principali orientata alla connessione (tariffazione a tempo) pubblica e/o privata numerica end-to-end plesiocrona (usa trame TDM) offre servizi a circuito e pacchetto (telefonia, fax, trasmissione dati) supporta la telefonia standard tramite conversione D/A presso l utente finale RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 34
43 ISDN: Origine ed evoluzione ISDN nasce dall esigenza di estendere i servizi di TLC oltre la telefonia predisporre una rete uniforme e standardizzata fornire un interfaccia utente numerica semplice ed unificata per tutti i servizi ISDN evolve dal 1980 al 1988 in ambito CCITT (ITU-T) standardizzata fra fine anni '70 ed inizio anni '90 offerta agli utenti a partire dalla fine anni '80 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 35
44 Architettura ISDN voce" dati" video" appliances" termin." ISDN" termin." ISDN" voce" dati" video" appliances" servizi ISDN" avanzati" voce" dati" video" appliances" termin." ISDN" nodo" nodo" voce" dati" video" appliances" termin." ISDN" PABX" ISDN" nodo" nodo" nodo" nodo" punto di" accesso ISDN" interfaccia ISDN " verso reti private" interfaccia verso " altre reti" RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 36
45 ISDN: Struttura di trasmissione all interfaccia utente-rete È organizzata in due tipi di flussi: Canale B - Bearer - 64 kb/s voce, dati, fax, video bassa risoluzione Canale D - Data - 16 kb/s (o 64 kb/s) segnalazione, dati, telecontrollo In linea di principio un accesso ISDN è del tipo nb + md (n ed m arbitrari) In pratica sono ammesse solo alcune combinazioni di m ed n. RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 37
46 ISDN: Struttura di trasmissione all interfaccia utente-rete Sono definite alcune interfacce utente standard: BRI - Basic Rate Interface 2B + D (128kb/s) PRI - Primary Rate Interface 30B + D (EU) 23B + D (USA) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 38
47 ISDN: Basic Rate Interface Utilizzata per utenza domestica o piccoli uffici. " Mantiene la compatibilità con pre-esistenti impianti analogici per mezzo di adattatori." Distribuzione del segnale numerico per mezzo del cosiddetto S-bus." RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 39
48 ISDN: Primary Rate Interface Utilizzata per utenza affari. Permette di raggruppare diversi canali B in un unico canale H: H0-6B kb/s H11-24B kb/s - equivalente a DS1 H12-30B kb/s - equivalente a E1 RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 40
49 ISDN: Raggruppamenti Funzionali e Punti di Riferimento TE2! "" R! TE1! TA! S! S-bus! S! NT2! T! NT1! U! RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 41
50 Rete di Accesso DSL DSL (Digital Subscriber Line) è una famiglia di tecnologie (chiamate anche xdsl) fornisce servizio dati ad alta velocità sulla rete di accesso La più diffusa è ADSL (Asymmetric DSL) Velocità maggiore in downstream che in upstream Velocità massime ADSL (velocità dipende da distanza utente-centrale): 9 Mbps downstream 640 Kbps upstream RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 42
51 ADSL: scenario di utilizzo RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 43
52 ADSL: apparati utente Filtro Splitter ha il compito di separare il segnale vocale dai dati Modem (de)modulare il segnale alle frequenze opportune (es. per ADSL dai 25 KHz in upstream ai 240 KHz in downstream) Voce Dati RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 44
53 ADSL: apparati di centrale Filtro/modem POTS: funzione duale del filtro splitter dell utente, separa flussi voce e dati DSLAM (DSL Access Multiplexer): riceve flussi dati diversi e li convoglia su un unico canale RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 45
54 Reti di accesso HFC Le reti CATV si chiamano anche Hybrid Fiber Coax (HFC) tap" headend" fiber" Sono pensate per funzionamento unidirezionale remote" node" coax" amplifier" RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 46
55 HFC: principi di funzionamento Usa lo stesso mezzo fisico della TV via cavo (fibra nella rete e coassiale nell ultimo miglio) La banda viene multiplata tra tutti gli utenti usando una topologia ad albero I dati e segnali TV occupano porzioni diverse di banda (occorre un filtro presso l utente) Mhz per TV, 6Mhz per canale Mhz per dati in downstream 5-50 Mhz per dati in upstream (spesso non usato, l upstream viene effettuato su linea telefonica standard) L utente usa un cable modem per decodificare i dati RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 47
56 ADSL vs. HFC HFC è condiviso tra utenti della stessa zona residenziale; ADSL è punto-punto (nell ultimo miglio) HFC ha problemi di sicurezza legati alla condivisione del mezzo fisico DSL si appoggia alla tecnologia telefonica standard (presso l utente); HFC richiede la posa di cavi ad hoc La qualità della connessione ADSL decresce con la distanza tra utente e centrale di commutazione; HFC non risente della distanza RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 48
57 Accesso Radio Mobile Tecnologie wireless consolidate: Copertura cellulare: GPRS, UMTS Copertura Hot Spot: IEEE (Wi-Fi) Tecnologie wireless in fase di sviluppo: IEEE (Wi-Max) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 49
58 Accesso Radio Mobile Reti satellitari (consolidate) GEO (35000 km, 270ms, 3 satelliti per copertura globale), usati per trasmissioni broadcast e servizi dati MEO (15000 km, 50ms, >10 satelliti), usati per GPS, non telecom LEO (<1000 km, 5ms, >50 satelliti), usati per telefonia satellitare con antenne omnidirezionali e bassa latenza; esempi: Iridium, Globalstar Piattaforme stratosferiche (in fase di studio) RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 50
59
60 Rete Iridium 66 satelliti operativi e 11 di riserva su una costellazione di sei piani polari Ogni piano ha 11 satelliti che operano come nodi di una rete telefonica Ogni regione della terra è coperta da almeno un satellite Valore originale $5 miliardi, svenduto a $25 milioni, riprende servizio nel Marzo 2001 dopo fallimento del consorzio originale RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 51
61 Rete Globalstar 48 satelliti operativi e 4 di riserva su costellazioni a multipiani incrociati trasmissione CDMA RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 52
Rete di accesso. Reti di accesso
Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l
RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto
Copyright Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.
Strato fisico Reti di trasporto e di accesso. Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Copyright
Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza
Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso
Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain
Mezzi trasmissivi e livello fisico
Il livello fisico Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ IL LIVELLO FISICO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici Doppino non schermato Cavo coassiale Ottici Fibra ottica
Mezzi e sistemi trasmissivi. Reti di Calcolatori AA 2010/2011. Il livello Fisico. Renato Lo Cigno. Quest opera è protetta dalla licenza:
1 Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Il livello Fisico Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons
Reti di Calcolatori AA 2010/2011
Reti di Calcolatori AA 2010/2011 http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Il livello Fisico Renato Lo Cigno Copyright Quest opera è protetta dalla licenza: Creative Commons
Programmazione in Rete
Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della
Reti di Calcolatori:
Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì
Sistemi a larga banda (Broadband)
61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale
Rete di accesso in rame Pag 1
Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche Rete di accesso in rame Pag 1 Tecnologie per l ultimo miglio Parametri di una linea trasmissiva in rame I 0 Cellula elementare I x G V 0 l g r c V x Linea
MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7
MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia
Indirizzi in Internet
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Reti di accesso e mezzi trasmissivi
Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso
Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica
Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 Martedì 11-03-2014 1 Accesso alla rete Gli host possono connettersi
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire
Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.
Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei
i nodi i concentratori le dorsali
RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons
Reti di Telecomunicazioni 1
Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse
Introduzione alle Reti Telematiche
Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.
Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing
Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti
Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori
La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni
Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it
Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione
Il livello fisico. Topologia generica di rete a commutazione di circuito
Novembre 2004 Reti e Sistemi Telematici Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB IL LIVELLO FISICO - 1 Topologia
Capitolo 5 1 /2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella
Capitolo 5 1 /2 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Mezzi trasmissivi fisici Cavo coassiale Guida Coppia di cavi intrecciati (twisted pair) Fibra Ottica Non guida Aria Vuoto M. Campanella
Componenti della rete
Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti
MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER
1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'
Corso di Informatica
CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento
RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine
RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze
Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza:
Pagina 1 di 5 Topologie WAN Reti di reti Nel modulo 5 si è discusso delle topologie di rete e si è affermato che una rete di telecomunicazioni può essere rappresentata con un grafo, ossia una struttura
2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1
RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze
Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea
Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea Silvano Gai Pietro Nicoletti WAN-4-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)
Il livello fisico e Topologie di rete. Mauro Gaspari
Il livello fisico e Topologie di rete Mauro Gaspari 1 Il livello fisico I protocolli sono realizzati sopra il livello fisico Lo scopo del livello fisico è di trasportare un flusso grezzo di bit da una
Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta
I semestre 03/04 Livello fisico Mezzi di Trasmissione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Il livello fisico deve garantire il trasferimento di un flusso
Unbundling e xdsl. Mario Baldi
Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze
Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx
Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE
Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza
DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento
DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica
Infrastrutture per la banda larga
Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la
I mezzi trasmissivi Per formare una rete
I mezzi trasmissivi Per formare una rete di comunicazione possono essere usati diversi mezzi trasmissivi (o media). La loro classificazione può essere fatta in base alle loro caratteristiche fisiche e
FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania
FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito
Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base
Mezzi trasmissivi Vittorio Maniezzo Università di Bologna Funzionamento di base Si codificano i dati come energia e si trasmette l'energia Si decodifica l'energia alla destinazione e si ricostruiscono
Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE
Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite
ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni
ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1
Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 03 parte 1 Introduzione Indispensabili per l esistenza delle reti, sono spesso sottovalutati mezzi fisici o guidati (conducted
Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl
Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 4
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 4 Martedì 17-03-2015 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi si dividono in
Tecnologie e potenzialità della banda larga
Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/22 Il doppino
Scaricatori di sovratensioni. Telecomunicazioni e linee dati
Scaricatori di sovratensioni Telecomunicazioni e linee dati Guida alla scelta Protezione di reti telefoniche PSTN (Public Switched Telephone Network) e xdsl (Digital Subscriber Line) PSTN è una rete telefonica
RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici
Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO
Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30
Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione
SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE
SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE L acronimo xdsl indica una famiglia di sistemi che consente di impiegare il doppino telefonico in rame per trasportare il traffico numerico
R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Mezzi Trasmissivi, Marzo 2010
1 9: Strato fisico: mezzi trasmissivi Mezzi trasmissivi 2 mezzi trasmissivi guidati: doppino e sue varianti cavo coassiale fibra ottica mezzi trasmissivi non guidati: ponti radio trasmissioni satellitari
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo
Sistemi di Telecomunicazione
Sistemi di Telecomunicazione Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche (seconda parte) Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/32 Il doppino
Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.
Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione
Utilizzo efficiente del canale di comunicazione
Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l
Connettività in Italia
Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori
Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere
DigitalSubscriberLine(DSL)
DigitalSubscriberLine(DSL) 1 La famiglia di tecnologie, nota come DSL (DigitalSubscriberLine), è stata introdotta allo scopo di aumentare il ritmo binario sulle ordinarie linee d utente fino a valori dell
Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di
Utilizzo efficiente del canale di comunicazione
Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare
Utilizzo efficiente del canale di comunicazione
Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente
Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet
Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet 7.1 Ethernet a 10 Mbps e 100 Mbps 7.1.1 Ethernet a 10 Mbps 10 base 2, 10 base 5, 10 base formano Legacy Ethernet. Le 4 caratterisiche comuni di Legacy sono: 1. timing
Networking e Reti IP Multiservizio
Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure
Modem analogici. Modem Rete Modem
xdsl Modem analogici Linea telefonica Linea telefonica Modem Rete Modem Il canale telefonico ha una banda di circa 3,3 KHz ( tra 300 Hz e 3.400 Hz). I modem utilizzano tale banda per trasmettere i dati
Livello fisico: i mezzi trasmissivi
Livello fisico: i mezzi trasmissivi Mod4_1_2_3 Uno degli aspetti più importanti di una rete, indipendentemente dal fatto che sia essa locale o geografica, è costituito dal tipo e dalle caratteristiche
Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni
Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad
Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1
Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server
Standard nelle fibre ottiche
Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è
Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione
Reti di Calcolatori Brevi considerazioni sulla Tecnologia 1 Definizioni Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Nodi: Calcolatore general purpose Switch o router
Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia
Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO
Introduzione alle Reti di Telecomunicazione. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it
Introduzione alle Reti di Telecomunicazione IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Telecomunicazione Definizione: con il termine telecomunicazione (Tlc) si intende la trasmissione a
Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori
I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è
Reti di calcolatori. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Livello Fisico
Reti di calcolatori Livello fisico Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia R3.1 mezzi trasmissivi L'informazione viene trasmessa a distanza variando una caratteristica fisica del mezzo scelto
Esame di INFORMATICA Lezione 6
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete
INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica
Reti di Telecomunicazioni 1
Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento
LE RETI: LIVELLO FISICO
LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto
Crescita di Internet. Torna alla prima pagina
Crescita di Internet Ogni computer connesso ad Internet viene univocamente identificato dal proprio IP address: stringa di 32 bit costituita dall indirizzo della rete (net-id), e dall indirizzo del computer
Guida all hardware di rete
!"##$% Guida all hardware di rete ad uso degli Studenti del Corso di RETI DI CALCOLATORI CdL I livello in Ingegneria Informatica Versione 0.5 Autore: Davide Mazza Mantova, li 16/03/2004 GUIDA ALL HARDWARE
La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi
La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete
Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella
Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati
Reti di Elabotori Canale 2
Reti di Elabotori Canale 2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Via Salaria 113 Ricevimento: su appuntamento Pagina web del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/reti_elab/mz/ Reti di calcolatori
RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti
RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE
1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE
Reti di calcolatori 1.1 Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un'insieme di computer, collegati fra di loro mediante un opportuna infrastruttura, ed in grado di comunicare allo scopo
Queste raccomandazioni definiscono le specifiche dei modem, delle interfacce, delle apparecchiature di test e la qualità delle linee.
Pagina 1 di 10 Collegamenti telefonici analogici via modem Modem per collegamenti telefonici analogici La modulazione consiste nel modificare lo spettro di frequenze del segnale informativo digitale (codifica
Fondamenti di reti WAN
Indice generale Fondamenti di reti WAN...... Definizione:... Fondamenti di reti WAN Il termine Public Switched Telephone Network (PSTN) è riferito al servizio offerto dalla ditta telefonica per connettere
Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili
Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,
RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica ISDN ADSL RAS Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto ATM Reti wireless