REPUBBLICA ITALIANA. la Corte dei conti. in Sezione centrale di controllo. sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA. la Corte dei conti. in Sezione centrale di controllo. sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato"

Transcript

1 Deliberazione n. 6/2014/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato I e II e Collegio per il controllo sulle entrate nell adunanza del 10 luglio 2014 * * * Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 ed, in particolare, l art. 3, comma 4, ai sensi del quale la Corte dei conti svolge il controllo sulle gestioni delle Amministrazioni pubbliche, verificandone la legittimità e la regolarità, il funzionamento degli organi interni, nonché la corrispondenza dei risultati dell attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge, valutando comparativamente costi, modi e tempi dello svolgimento dell azione amministrativa; vista la legge 20 dicembre 1996, n. 639; visto il regolamento per l organizzazione delle funzioni di controllo, approvato con deliberazione n. 14/2000 delle Sezioni Riunite in data 16 giugno 2000 e successive modificazioni; visto l art. 1, comma 172, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006), con cui, ad integrazione dell articolo 3, comma 6, della legge n. 20/1994, viene stabilito che le Amministrazioni comunichino alla Corte dei conti ed agli Organi elettivi (Parlamento Consigli regionali), entro sei mesi dalla data di ricevimento delle relazioni della Corte stessa, le misure conseguentemente adottate in esito ai controlli effettuati;

2 2 visto l art. 3, comma 64, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), con cui viene stabilito che, ove l Amministrazione ritenga di non ottemperare ai rilievi formulati dalla Corte, a conclusione di controlli su gestioni di spesa o di entrata svolti a norma dell articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, adotti, entro trenta giorni dalla ricezione dei rilievi, un provvedimento motivato da comunicare alle Presidenze delle Camere, alla Presidenza del Consiglio dei ministri ed alla Presidenza della Corte dei conti; vista la deliberazione della Sezione in adunanza plenaria n. 1/2013/G con la quale è stato approvato il programma di controllo sulla gestione per l esercizio 2013; vista la relazione dei Consiglieri istruttori dott. Angelo Ferraro e dott. Ugo Montella, concernente gli esiti dell indagine condotta su Lo stato di attuazione ed i problemi di operatività del Fondo Unico Giustizia (FUG) istituito dal d.l. n. 143/2008, convertito dalla legge n. 181/2008 ; vista l ordinanza in data 17 giugno 2014 con la quale il Presidente della Sezione ha convocato il I, il II Collegio nonché il Collegio per il controllo sulle entrate per l adunanza del giorno 10 luglio 2014, ai fini della pronunzia, ai sensi dell art. 3, comma 4, della legge n. 20/1994, sulle attività di gestione in argomento; vista la nota n del 19 giugno 2014 con la quale la Segreteria della Sezione Servizio adunanze ha trasmesso la relazione: al Ministero dell economia e delle finanze: Gabinetto del Ministro; Dipartimento del Tesoro Direzione V;

3 3 Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato; Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato Ispettorato generale di bilancio Ufficio X; Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato Ispettorato generale di finanza; Organismo indipendente di valutazione della performance; Ufficio centrale di bilancio; al Ministero della giustizia: Gabinetto del Ministro; Dipartimento per gli affari di giustizia Direzione generale della giustizia civile Ufficio I; Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale del bilancio e della contabilità; Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati; Organismo indipendente di valutazione della performance; Ufficio centrale di bilancio; al Ministero dell interno: Gabinetto del Ministro; Dipartimento politiche del personale; Organismo indipendente di valutazione della performance; Ufficio centrale di bilancio; all Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC); ad Equitalia giustizia S.p.A.;

4 4 Presidente; Amministratore delegato; uditi i relatori Cons. Angelo Ferraro e Cons. Ugo Montella; uditi, in rappresentanza: del Ministero dell economia e delle finanze: o il dott. Fabrizio CORBO, capo dell Ufficio I dell IGF; o il dott. Luigi D ATTOMA, dirigente dell IGB, Ufficio X; del Ministero della giustizia: o la dott.ssa Barbara FABBRINI, Vice Capo di Gabinetto; o il dott. Massimiliano MICHELETTI, coordinatore Ufficio del bilancio; o il dott. Marco MANCINETTI, direttore generale della Direzione generale della giustizia civile; o il dott. Luigi MIRAGLIA, direttore dell Ufficio I della stessa Direzione generale; o il dott. Lucio BEDETTA, direttore generale della Direzione generale del bilancio e della contabilità; o la dott.ssa Daniela INTRAVAGLIA, direttore generale della Direzione generale dei sistemi informativi automatizzati; o la dott.ssa Anna Maria CONO, dirigente dell Ufficio centrale del bilancio, intervenuta assieme al dott. Fabio MURIZZI, funzionario dello stesso UCB; del Ministero dell interno: o il dott. Francesco RICCIARDI, dirigente generale del Dipartimento della pubblica sicurezza; o il dott. Antonio COLAIANNI, dirigente del Dipartimento per le politi-

5 5 che del personale, intervenuto unitamente al dott. Maurizio VALLO- NE, dirigente; dell Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): o il dott. Umberto POSTIGLIONE, direttore dell Agenzia, intervenuto con la dott.ssa Maria Rosaria LAGANA, dirigente; di Equitalia giustizia S.p.A.: o o il dott. Marco DI CAPUA, presidente; il dott. Carlo LASSANDRO, amministratore delegato, intervenuto con il dott. Fabio ZOLEA, dirigente; DELIBERA di approvare, con le modifiche apportate dal Collegio in camera di consiglio, la relazione conclusiva dell indagine concernente Lo stato di attuazione ed i problemi di operatività del Fondo Unico Giustizia (FUG) istituito dal d.l. n. 143/08, convertito dalla legge n. 181/08 ; ORDINA che la presente deliberazione e l unita relazione siano trasmesse, a cura della Segreteria della Sezione Servizio adunanze: - alla Presidenza del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati; - alla Presidenza delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati; - alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Segretariato Generale quale organo di coordinamento dell attività amministrativa del Governo; - ai Ministeri interessati dall istruttoria dell indagine, all Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati

6 6 alla criminalità organizzata (ANBSC) e ad Equitalia giustizia S.p.A.. Le Amministrazioni interessate: - comunicheranno alla Corte e al Parlamento, entro sei mesi dalla data di ricevimento della relazione, le misure conseguenzialmente adottate ai sensi e per gli effetti dell articolo 3, comma 6, della legge n. 20/94, modificato dall articolo 1, comma 172, della legge 23 dicembre 2005 n. 266; - adotteranno, entro trenta giorni dalla ricezione della relazione, l eventuale provvedimento motivato previsto dall articolo 3, comma 64, della legge 24 dicembre 2007, n Copia della presente deliberazione e l unita relazione saranno trasmesse, ai sensi e per gli effetti dell articolo 41 del R.D. 11 luglio 1934, n. 1214, al competente Collegio delle Sezioni Riunite, affinché possa trarne deduzioni ai fini del nuovo referto al Parlamento sul Rendiconto Generale dello Stato, anche in ordine alle modalità con le quali le Amministrazioni interessate si sono conformate alla vigente disciplina finanziaria e contabile. Il Presidente (Dott. Giorgio CLEMENTE) I RELATORI Cons. Angelo FERRARO Cons. Ugo MONTELLA Depositata in Segreteria il 24 LUG IL DIRIGENTE (Dott.ssa Luciana TROCCOLI)

7 Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato Lo stato di attuazione ed i problemi di operatività del Fondo unico Giustizia (FUG) istituito dal d.l. n. 143/08, convertito dalla legge n. 181/08. I magistrati relatori (Cons. Angelo Ferraro) (Cons. Ugo Montella)

8 INDICE II.2 Lo stato di attuazione ed i problemi di operatività del Fondo Unico Giustizia (FUG) istituito dal D.L. n. 143/08, convertito dalla legge n. 181/08 Sintesi pag Oggetto e modalità di svolgimento dell indagine.pag Quadro normativo, regolamentare e convenzionale di riferimento 2.1. Le norme di legge..pag La disciplina regolamentare...pag I provvedimenti amministrativi..pag Le convenzioni e i protocolli d intesa.pag Il soggetto gestore: Equitalia Giustizia S.p.A...pag L alimentazione del Fondo Unico Giustizia 3.1. Modalità di comunicazione, intestazione e versamento.pag Somme, proventi e risorse che affluiscono al Fondo.pag Oneri di versamento a carico dell Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).pag Il ruolo dell Agenzia.pag I rapporti tra l Agenzia ed Equitalia Giustizia S.p.A..pag La gestione del Fondo 4.1. La gestione finanziaria e l attività di investimento..pag Spese di gestione e commissioni trattenute dagli operatori.pag. 50 2

9 4.3. Spese di conservazione e amministrazione delle risorse oggetto di intestazione al FUG..pag Misurazione e liquidazione dell aggio spettante a Equitalia Giustizia S.p.A pag La destinazione delle risorse gestite dal Fondo 5.1. Restituzioni a seguito di provvedimenti di dissequestro o di revoca della confisca..pag Somme devolute/versate al bilancio statale (capo XI, capitoli 2413 e 2414) pag Quota di risorse in sequestro versate a titolo di anticipazione.pag Somme riassegnate agli appositi fondi di pertinenza dei Ministeri dell interno e della giustizia...pag La rendicontazione dell attività gestoria del FUG 6.1. La contabilità separata..pag L attività di rendicontazione..pag I controlli interni ed il monitoraggio direzionale pag Valutazioni conclusive e raccomandazioni...pag Appendice...pag. 82 3

10 Sintesi L indagine ha approfondito i vari aspetti della complessa attività gestoria del Fondo unico giustizia, dalla costituzione intervenuta nel 2008 fino a tutto il primo quadrimestre 2014, accertando l osservanza, da parte di Equitalia Giustizia S.p.A, dei vincoli e delle modalità gestorie fissati dal regolamento approvato con decreto n. 127/2009, nonché l adeguatezza delle attività di controllo e vigilanza demandate al livello ministeriale e la validità del sistema dei controlli interni. L analisi istruttoria, orientata a verificare innanzitutto la corretta e tempestiva acquisizione al FUG della congerie di somme, proventi e prodotti finanziari ed assicurativi oggetto di provvedimenti ablatori, ha evidenziato la presenza di risorse ancora in sequestro, alcune risalenti addirittura a anni addietro, per le quali non risultano intervenuti (o comunicati) successivi provvedimenti definitivi di confisca, restituzione o devoluzione allo Stato. Ulteriore sintomo di criticità è rappresentato dal numero non indifferente di uffici giudiziari, tra quelli non ancora abilitati alla trasmissione delle informazioni con sistema web, che non hanno mai effettuato comunicazioni di provvedimenti di pertinenza del FUG. Inoltre, dall esame dei rapporti tra l Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ed Equitalia Giustizia S.p.A. è emerso il fenomeno, di cui non si conoscono ancora le reali dimensioni, della mancata volturazione al Fondo di molte delle liquidità oggetto di sequestro e, poi, di confisca e della diffusa abitudine degli amministratori giudiziari a non soddisfare gli obblighi di rendicontazione. Risultano, anche, evidenziati nel referto, relativamente alla gestione delle risorse del Fondo, il problema delle risorse liquide non rendicontate alla fine dell esercizio, che la Società giudica comunque marginale rispetto alla massa amministrata, nonché il fenomeno ricorrente nel settore penale dell inadempimento degli operatori finanziari all obbligo di comunicazione delle risorse intestate. Altro profilo problematico è quello concernente l eventuale alienazione degli strumenti finanziari e assicurativi in sequestro, ammessa dalla legge ma subordinata all adozione di un decreto attuativo finora non emanato. Le maggiori criticità in materia derivano dal fatto che i titoli sequestrati, a differenza di quelli oggetto di confisca, entrano soltanto in via provvisoria nella disponibilità dello Stato e sono suscettibili di restituzione, a seconda dell esito finale del procedimento giudiziario o amministrativo dal quale ha avuto origine il provvedimento ablatorio. 4

11 Analoghe perplessità sorgono in riferimento alla possibilità, disciplinata dalla normativa, di destinare all entrata del bilancio dello Stato anche una percentuale, ormai consolidata prudenzialmente al 10% dei sequestri giacenti, delle somme oggetto di sequestro penale o amministrativo, disponibili per massa, in base a criteri statistici e con modalità rotativa. Ma la percentuale di risorse da anticipare, decurtata dei prelievi precedentemente devoluti allo stesso titolo, è destinata ad esaurirsi a breve e va considerata con la massima attenzione e prudenza l ipotesi di estendere l area delle anticipazioni, trattandosi di risorse che rimangono nella titolarità di terzi e la cui utilizzazione è considerata nei conti nazionali alla stregua di un anticipazione passiva dello Stato con effetti negativi sul debito pubblico. L indagine ha, poi, verificato un altro aspetto di apparente anomalia, costituito dalla vistosa sproporzione tra la consistenza annuale effettiva del Fondo, che ha raggiunto al 31 dicembre 2013 l ammontare di oltre milioni di euro, e le risorse versate al capitolo 2414 del bilancio statale (complessivamente 623,6 milioni di euro nel periodo ) e, ancora, quelle riassegnate ai pertinenti capitoli di spesa dei Ministeri della giustizia e dell interno (560,1 milioni di euro). Il dato è spiegabile, a parte qualche rilievo della Corte sulle modalità e i tempi delle finalizzazioni previste a legislazione vigente, osservando come le risorse intestate FUG effettivamente versate al bilancio statale siano limitate a quelle liquide confiscate e oggetto di devoluzione nonché ad una quota dei proventi in sequestro, oltre all utile netto della gestione finanziaria. Nel referto viene esplorata anche ma non ritenuta, al momento, percorribile l ipotesi di riduzione dell aggio concesso finora al Soggetto gestore nella misura massima del 5% dell utile della gestione finanziaria. In conclusione, sulla scorta dei risultati dell istruttoria svolta, è stato interessato il Ministero della giustizia, Direzione generale della giustizia civile, che ha già avviato i necessari riscontri e la verifica delle posizioni con evidente indice di anomalia, dopo aver acquisito da Equitalia Giustizia l elenco degli uffici giudiziari potenzialmente inadempienti e la situazione di tutti i sequestri più datati. Per il futuro è auspicabile che sia la medesima Società a segnalare d iniziativa le situazioni di incoerenza del sistema meritevoli di approfondimento. Analoghe sollecitazioni sono state rivolte all ANBSC che ha esteso le operazioni di verifica alle procedure pregresse per favorire l emersione delle liquidità non volturate e richiamato gli amministratori al puntuale soddisfacimento degli adempimenti imposti, con la possibilità anche di 5

12 subordinare la corresponsione del compenso e l affidamento di un nuovo incarico alla regolare presentazione dei rendiconti e alla loro approvazione. E stata, infine, prospettata l opportunità di estendere la massa di proventi da fare confluire al FUG, previa integrazione della normativa in materia, anche alle risorse derivanti dai sequestri ante causam operati dalle Procure della Corte dei conti. 6

13 1. Oggetto e modalità di svolgimento dell indagine Nell ambito dell attività di controllo sulla gestione programmata dalla Corte dei conti per l anno 2013 figurano, tra le altre, due indagini, concernenti, rispettivamente, la gestione del Fondo unico giustizia e il recupero dei crediti in conseguenza di sentenze passate in giudicato, che riguardano oggetti distinti ma che hanno in comune il Soggetto destinatario, Equitalia Giustizia S.p.A., gestore del Fondo e del sistema convenzionale di iscrizione a ruolo dei crediti di giustizia e degli adempimenti connessi. L indagine sullo stato di attuazione del FUG, preceduta da analoga iniziativa della Corte inerente il controllo sulla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (cfr. deliberazione n. 23/2010/G), ha inteso verificare, relativamente all intero quinquiennio trascorso dall istituzione del Fondo, il complesso processo di alimentazione, amministrazione e devoluzione allo Stato delle ingenti risorse oggetto di provvedimenti ablatori nell ambito di procedimenti penali, amministrativi o di applicazione delle misure di prevenzione, individuando eventuali aree di criticità negli adempimenti procedurali e nella realizzazione dei molteplici obiettivi previsti dalla legge istitutiva. Per controllare le concrete modalità di acquisizione al FUG delle somme e dei proventi in sequestro nonché i criteri ed i risultati della gestione, sono stati acquisiti informazioni e dati contabili, tra cui le relazioni ed i rendiconti annuali e trimestrali già sottoposti al vaglio del MEF e dei Ministeri della giustizia e dell interno, concernenti la natura e l entità delle risorse periodicamente intestate al Fondo, di quelle prelevate e versate all entrata del bilancio statale e di quelle restituite agli aventi diritto in caso di dissequestro o di revoca della confisca. Contestualmente, hanno formato oggetto di approfondimento la gestione finanziaria e le operazioni di investimento delle disponibilità del Fondo, le commissioni/spese trattenute dagli operatori finanziari, le spese di amministrazione sostenute da Equitalia Giustizia e quelle inerenti l attività di investimento. Allo scopo di verificare, poi, se erano regolarmente affluiti al Fondo tutti i proventi e le risorse previsti dalla normativa, sono state esaminate in dettaglio le varie procedure di comunicazione, di intestazione e di versamento poste in essere dagli uffici giudiziari, dall Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), da Poste italiane S.p.A., dalle banche e dai vari operatori finanziari e assicurativi. 7

14 In particolare, sono stati analizzati i rapporti tra l ANBSC ed Equitalia Giustizia, valutando l efficacia dell azione di monitoraggio e controllo svolta dall Agenzia nei confronti degli amministratori giudiziari e dei coadiutori relativamente alle operazioni di gestione dei compendi confiscati e di volturazione al FUG dei conti e dei proventi confiscati. Analoga attenzione è stata rivolta alle modalità di devoluzione al bilancio statale dei proventi oggetto di confisca e di quote delle risorse in sequestro, a titolo di anticipazione sui futuri provvedimenti ablatori definitivi, accertando la corretta riassegnazione degli stessi proventi agli appositi fondi di pertinenza dei Ministeri della giustizia e dell interno. In base agli ulteriori elementi di analisi acquisiti dal Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, è stata approfondita la questione degli strumenti finanziari ed assicurativi in sequestro, valutando rischi ed effetti negativi indotti dall eventuale attivazione, prevista dalla recente normativa ma subordinata all adozione di un decreto attuativo, della possibilità di procedere all alienazione dei titoli ed al versamento anticipato allo Stato del ricavato della vendita. Una particolare analisi è stata, poi, riservata ai criteri di misurazione e liquidazione dell aggio spettante ad Equitalia Giustizia nonché alle modalità e all efficacia dell azione di vigilanza e controllo sulla gestione del FUG assicurata dal MEF e dai Ministeri dell interno e della giustizia. Infine, sono state oggetto di approfondito esame l attività di rendicontazione, nei suoi diversi aspetti, la contabilità e le scritture separate istituite per le operazioni di gestione del Fondo ed il sistema dei controlli interni affiancato al monitoraggio direzionale. 2. Quadro normativo, regolamentare e convenzionale di riferimento 2.1. Le norme di legge Il decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, ha disposto (articolo 61, comma 23) il versamento ad unico fondo 1 delle somme di denaro sequestrate nell ambito 1 Per la gestione delle predette risorse poteva essere utilizzata la società, interamente posseduta da Equitalia S.p.A. che, ai sensi dell articolo 1, comma 367, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, deve provvedere, in base ad apposita convenzione stipulata con il Ministero della giustizia, alla gestione dei crediti di giustizia. 8

15 di procedimenti penali o per l applicazione di misure di prevenzione o di irrogazione di sanzioni amministrative nonché dei proventi derivanti dai beni confiscati nell ambito dei citati procedimenti. L articolo 2 del decreto legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181, ha, poi, introdotto una regolamentazione più puntuale ed ampliato l oggetto del neo costituito Fondo Unico Giustizia (FUG), affidandone la gestione ad Equitalia Giustizia S.p.A. e stabilendo che vi affluissero, oltre alle risorse indicate nel citato art. 61, comma 23, somme di denaro ovvero proventi, crediti e altri beni 2, con i relativi interessi, da intestare al FUG 3 a cura di Poste Italiane S.p.A., banche ed altri operatori finanziari, a loro volta destinatari anche di oneri di informazione 4 e versamento. L omessa intestazione ovvero la mancata trasmissione delle informazioni relative entro il termine stabilito sono punite con una sanzione amministrativa, applicabile dal Ministero dell economia e delle finanze 5. L art. 2 del D.L. n. 143/2008 è stato più volte integrato e modificato da una serie di provvedimenti successivi e, in particolare, dalle seguenti norme: art. 27, comma 21-ter, del decreto legge 29 settembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2; art. 42, comma 7-octies, del decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14; art. 2, comma 21, del decreto legge 21 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10; art. 5, comma 8, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44. Altre, numerose disposizioni legislative, emanate nel tempo per disciplinare settori diversi da quello connesso con la funzionalità del sistema giudiziario, hanno previsto interventi incidenti sul versante del finanziamento e della destinazione delle risorse del Fondo. Così: deve affluire al FUG anche il denaro contante sequestrato negli spazi doganali dall Agenzia delle dogane (ora Agenzia delle dogane e dei monopoli) o dalla Guardia di finanza in caso di violazioni della normativa in materia valutaria (art. 6, comma 7, del d.lgs. 19 novembre 2008, n. 195); L art. 61, comma 23, rinvia ad un decreto interministeriale la determinazione delle necessarie disposizioni di attuazione. 2 L elenco dettagliato delle risorse che devono affluire al FUG è riportato al successivo paragrafo Entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto n. 143/ Con modalità telematica e nel formato elettronico reso disponibile da Equitalia Giustizia S.p.A. sul proprio sito internet. 5 Che verifica il corretto adempimento degli obblighi di intestazione/(comunicazione, anche avvalendosi del Corpo della Guardia di finanza. 9

16 non rientrano tra le somme di denaro ed i proventi da intestare al FUG, ai sensi dell art. 2, comma 2, del d.l. n. 143/2008, quelli di complessi aziendali oggetto di provvedimenti di sequestro o confisca (art. 6, comma 2-bis, del decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38); la copertura del credito d imposta riconosciuto per l attività degli organismi di mediazione incaricati della conciliazione delle controversie civili e commerciali è assicurata a valere sulla quota delle risorse del FUG devolute allo Stato e di pertinenza del Ministero della giustizia (articoli 17 e 22 del d.lgs. 4 marzo 2010, n ); specifiche disposizioni, da adottarsi con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri di natura non regolamentare, devono disciplinare termini e modalità per la vendita dei titoli sequestrati, in modo tale da garantire la massima celerità del versamento del ricavato dell alienazione al FUG nonché la restituzione all avente diritto, in caso di dissequestro, della stessa somma (art. 6, comma 21-quinquies, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2010, n. 122); è istituito presso il Ministero dell interno il Fondo di solidarietà civile 7, alimentato da una quota del FUG non superiore ad un quinto delle risorse riassegnate al medesimo Dicastero ai sensi dell art. 2, comma 7, del d.l. n. 143/2008 (articolo 2-bis, comma 1, lett. a), del decreto legge 12 novembre 2010, n , convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217); la dotazione del Fondo per il finanziamento di misure perequative per il personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco 9, di cui all art. 8, comma 11-bis, del citato d.l. n. 78/2010, può essere incrementata 10 con quota parte delle risorse del FUG, riassegnate al Ministero dell interno ex art. 2, comma 7, del d.l. n. 143/2008 (art. 1, comma 2, del decreto legge 26 marzo 2011, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2011, n. 74); i titoli sequestrati di cui all art. 2 del d.l. n. 143/2008 devono essere venduti ed il ricavato deve essere versato al FUG, con le modalità individuate con il decreto di cui al citato art. 6, comma 21-quinquies, del 6 Attuativo della delega di cui all art. 60 della legge 18 giugno 2009, n A favore delle vittime di reati commessi in occasione o a causa di manifestazioni sportive o di altra natura. 8 La legge di conversione ha introdotto l art. 2-undecies della legge n. 575/1965, disponendo che i proventi derivanti dall utilizzo degli immobili confiscati mantenuti al patrimonio dello Stato e utilizzati dall Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) affluiscano al FUG al netto delle spese di conservazione. 9 Fondo sicurezza e soccorso pubblico. 10 Limitatamente al personale delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. 10

17 d.l. n. 78/2010 (art. 10, comma 21, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). Il decreto legge 29 dicembre 2010, n. 225 (c.d. decreto mille proroghe ), convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, ha, poi, stabilito che Equitalia Giustizia (art. 2, comma 21): recupera le proprie spese di gestione, inerenti le attività rese nell ambito dei fini statutari, secondo il principio della prededuzione, con le modalità, le condizioni e i termini stabiliti nelle convenzioni regolative dei rapporti con i competenti Ministeri : trasferisce le risorse sequestrate in forma di denaro intestate FUG su uno o più conti correnti intrattenuti con gli operatori finanziari che garantiscono un tasso di interesse attivo allineato alle migliori condizioni di mercato, nonché un adeguato livello di solidità e di affidabilità ed idonei livelli di servizio. Ulteriori previsioni riguardanti il FUG sono presenti negli articoli 40, 46 e 48 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (c.d. Codice Antimafia 11, come modificato dall analogo decreto 15 novembre 2012, n. 218 e dall art. 1, comma 189, della legge 24 dicembre 2012, n. 228) che ha, tra l altro, disciplinato le modalità di afflusso al Fondo dei proventi dei beni sequestrati e confiscati nell ambito delle misure di prevenzione e delle somme ricavate dall alienazione degli stessi beni. In forza dell articolo 40, commi 5-ter e 5-quater, del d.lgs. n. 159/2011, inoltre, il Tribunale può destinare alla vendita i beni mobili sequestrati, anche iscritti in pubblici registri, in caso di pericolo di deterioramento o di rilevanti diseconomie nella gestione. I proventi derivanti dalla vendita affluiscono al FUG al netto delle spese sostenute 12, per essere versati all apposito capitolo di entrata del bilancio dello Stato e riassegnati nella misura del 50% secondo le destinazioni previste dall art. 2, comma 7, del d.l. n. 143/ , e, per il restante 50%, allo stato di previsione della spesa del Ministero dell interno Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n Se il Tribunale non confisca i beni mobili sequestrati e venduti dispone la restituzione all avente diritto dei proventi ricavati dalla vendita e versati al FUG, con i relativi interessi, calcolati ai sensi del decreto interministeriale n. 127/ In misura non inferiore ad un terzo, al Ministero dell Interno; in misura non inferiore ad un terzo, al Ministero della Giustizia; all entrata del bilancio statale. 14 Per le esigenze dell Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, che li destina prioritariamente a finalità sociali e produttive. 11

18 Nel caso in cui occorra procedere alla restituzione dei beni confiscati, eventualmente alienati anche prima della confisca definitiva, a causa della revoca della misura ablatoria, la restituzione avviene per equivalente 15 ed il pagamento della relativa somma è posto a carico 16 del FUG (art. 46, comma 3, lett. a) del d.lgs. n. 159/2011). Inoltre, la legge di stabilità 2013 (legge 24 dicembre 2012, n. 228), ai commi dal 194 al 206, ha previsto una particolare procedura di liquidazione delle somme spettanti ai creditori muniti di ipoteca ovvero che abbiano avviato l esecuzione forzata su immobili sottoposti a confisca di prevenzione, ai quali non si applica la disciplina dettata dal libro I del d.lgs. n. 159/2011, in quanto la confisca è stata richiesta prima dell entrata in vigore del Codice Antimafia. La procedura prevede che: i titolari dei crediti 17, entro 180 giorni dall entrata in vigore della citata legge (entro il 30 giugno 2013), devono presentare, a pena di decadenza, domanda di ammissione del credito al giudice dell esecuzione, il quale, accertati la sussistenza e l ammontare del credito stesso nonché la presenza delle condizioni prescritte, emette il conseguente provvedimento di ammissione al pagamento, dandone comunicazione all Agenzia; decorsi 12 mesi dalla scadenza del termine (dal 1 luglio 2014) l ANBSC individua gli immobili da liquidare 18 per effettuare il pagamento dei crediti ammessi, procede alle operazioni di liquidazione e versa il ricavato in una gestione separata del FUG 19 ; terminate le operazioni suddette, l Agenzia individua i creditori con diritto a soddisfarsi sui beni in questione, forma il piano di riparto e procede ai conseguenti pagamenti, ponendo le somme a carico della gestione separata del FUG; il residuo giacente nella particolare gestione dopo le operazioni di pagamento dei crediti affluisce, al netto delle spese sostenute, al FUG 15 Al netto delle migliorie, quando i beni siano stati assegnati per finalità istituzionali e la restituzione possa pregiudicare l interesse pubblico, e ad un valore rivalutato sulla base del tasso di inflazione annua. In caso di beni immobili, si tiene conto dell eventuale rivalutazione delle rendite catastali. 16 Dal tribunale che determina il valore del bene. 17 Soggetti muniti di ipoteca scritta sui beni confiscati anteriormente alla trascrizione del sequestro di prevenzione ovvero che, prima della trascrizione del sequestro, hanno trascritto un pignoramento sul bene o che, alla data di entrata in vigore della legge n. 228/2012, sono intervenuti nell esecuzione iniziata con il pignoramento medesimo. 18 Beni dal valore di mercato complessivo non inferiore al doppio dell ammontare dei crediti ammessi. 19 Per il tempo necessario alle operazioni di pagamento dei creditori. 12

19 per essere versato all apposito capitolo di entrata del bilancio dello Stato 20. Più recentemente, la legge di stabilità , all art. 1, comma 467, ha disposto, esclusivamente per l anno 2014, che le quote delle risorse FUG destinate alla riassegnazione siano devolute in misura comunque non superiore al 50% con decreto, rispettivamente, dei Ministri dell interno e della giustizia, di concerto con gli altri Ministeri competenti per materia, ad alimentare i fondi di cui agli articoli 14 e 53 del d.p.r. 16 marzo 1999, n. 254 (fondi per l efficienza dei servizi istituzionali delle forze di polizia), nonché i fondi per l incentivazione del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. In sede di conversione del d.l. 10 dicembre 2013, n. 136, la legge 6 febbraio 2014, n. 6 ha introdotto all art. 2 il nuovo comma 5-bis, ai sensi del quale, fino alla conclusione degli interventi di bonifica nella cd. terra dei fuochi, concorre agli interventi in questione una quota del FUG, determinata annualmente in funzione delle somme e dei proventi derivanti dalla vendita di beni mobili e delle attività finanziarie confiscati nell ambito di procedimenti penali a carico della criminalità organizzata per la repressione di gravi reati 22 commessi nel territorio della regione Campania. Infine, la legge 27 febbraio 2014 n recante Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative, all art. 1, comma 21-quinquies, dispone l adozione, con decreto 24 di natura non regolamentare del Presidente del Consiglio dei Ministri, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge stessa, di specifiche disposizioni per disciplinare termini e modalità per la vendita dei titoli sequestrati, in modo da garantire la massima celerità del versamento del ricavato dell alienazione al FUG 25, nonché la restituzione all avente diritto, in caso di dissequestro, esclusivamente del ricavato dell alienazione, in ogni caso fermi restando i limiti entro i quali 26 è possibile l utilizzo dei beni e valori sequestrati. 20 Per essere riassegnato nei limiti e con le modalità di cui all art. 2, comma 7, del d.l. n. 143/2008, convertito dalla legge n. 181/2008. Analoga procedura è stata introdotta (art. 1, comma 205, della legge n. 228/2012) per i beni di cui al comma 194, confiscati in data successiva all entrata in vigore della stessa legge, e per i crediti vantati da terzi sugli stessi beni, anche se tale procedura è divenuta definitiva a decorrere dal 1 gennaio Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. 22 Di cui agli artt. 259 e 260 del d.lgs. n. 152/ Di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2013, n Su proposta del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con i Ministeri della giustizia e dell interno. 25 Versamento che deve avvenire comunque entro dieci giorni dalla notifica del provvedimento di sequestro. 26 Ai sensi dell art. 2 del d.l. n. 143/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 181/

20 2.2. La disciplina regolamentare In attuazione dell art. 61, comma 23, del d.l. n. 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133/2008, e dell art. 2, commi 1 e 6, del d.l. n. 143/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 181/2008, è stato emanato il regolamento approvato con decreto interministeriale 27 n. 127 del 30 luglio per disciplinare le attività gestorie del FUG, le procedure di devoluzione allo Stato e di restituzione in caso di dissequestro o di revoca della confisca, gli investimenti e la rendicontazione nonché le riassegnazioni ai Dicasteri della giustizia e dell interno. Con successivo regolamento, approvato con decreto interministeriale n. 119 del 15 giugno , è stato modificato ed integrato il precedente decreto per disciplinare le operazioni di reintestazione al FUG delle risorse assicurative 30 e dei contratti assicurativi 31 oggetto di provvedimenti di sequestro o di confisca. Il regolamento di cui al decreto n. 127/2009 ha, in particolare: 27 Del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con i Ministri della giustizia e dell interno. 28 Registrato alla Corte dei conti il 10 settembre 2009, Ufficio controllo Ministeri economicofinanziari, registro n. 4, foglio Registrato alla Corte dei conti il 14 luglio 2010, Ufficio controllo Ministeri economico-finanziari, registro n. 4, foglio n Somme di denaro, con i relativi interessi, dovute dagli operatori assicurativi (imprese di assicurazione che rientrano nell ambito di applicazione del regolamento). 31 Contratti di assicurazione sulla vita, che prevedono l obbligo dell operatore assicurativo di versare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana, nonché i contratti di capitalizzazione e i contratti di adesione a fondi pensione aperti, istituiti e gestiti da operatori assicurativi, che prevedono l obbligo dell operatore di pagare somme determinate al termine del periodo contrattuale senza assunzione di rischio demografico (art. 1, lett. l) del decreto n. 127/2009, come integrato dal decreto n. 119/2010). Relativamente all estensione alla previdenza complementare delle disposizioni in materia di FUG è stato avanzato da un associazione di categoria quesito alla Commissione di vigilanza sui fondi pensione, per conoscere in particolare se, nella fase di contribuzione al fondo pensione (c.d. fase di accumulo), le posizioni individuali degli aderenti fossero o meno intangibili anche rispetto ad eventuali provvedimenti di coercizione reale di carattere penale. Nella risposta, resa nel dicembre 2010, si precisa che la normativa in materia di FUG prevede, in generale, la possibilità di assoggettare al Fondo anche le posizioni di previdenza complementare, specie quelle conseguenti all adesione a fondi aperti. In materia, occorre considerare, però, che l art. 11, comma 10, del d.lgs. n. 252/2005 stabilisce il principio di intangibilità della posizione individuale nella fase di accumulo e fissa dei limiti alla cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità della prestazione previdenziale erogata al termine della fase di accumulo. La ratio sottesa al principio di intangibilità della posizione individuale dell iscritto nella fase di accumulo e ai limiti successivi riferiti alle prestazioni deve essere ravvisata nella tutela della funzione previdenziale propria della previdenza complementare, che assicura al credito dell iscritto una particolare tutela da azioni esecutive e cautelari. Sulla scorta dei chiarimenti giurisprudenziali contenuti in alcune sentenze della Corte di Cassazione, si può ritenere che la posizione individuale di previdenza complementare non possa assolutamente formare oggetto in fase di accumulo di sequestro conservativo (istituto che, nel processo penale, è posto a presidio della garanzia patrimoniale a fronte di responsabilità per obbligazioni di natura civilistica, pagamento delle spese o risarcimento dei danni). Di contro, le prestazioni pensionistiche in capitale e in rendita e le anticipazioni per spese sanitarie potrebbero essere oggetto di sequestro conservativo solo nei limiti di un quinto. A conclusioni diverse dovrebbe pervenirsi laddove si sia in presenza di un sequestro penale o preventivo (atti di coercizione reale come l altra misura ablatoria ma che, a differenza di quella, sono adottati all interno di un procedimento penale e si fondono sul rapporto di strumentalità e derivazione tra la cosa e il reato) perché in tal caso non vengono in rilievo ragioni creditorie di soggetti terzi (pretese di carattere civilistico) ma prevale l interesse superiore dell ordinamento alla repressione dei reati, sovraordinato rispetto alle ragioni creditorie dell iscritto a previdenza complementare. In queste situazioni non potrebbe essere invocata, pertanto, l applicazione della norma speciale dell art. 11, comma 10, del d.lgs. n. 252/

21 a. riservato ad Equitalia Giustizia l esecuzione delle restituzioni a seguito di provvedimento di dissequestro o di revoca della confisca, nonché la corresponsione degli interessi al netto delle spese di conservazione e amministrazione, delle commissioni, dei bolli e delle spese relative al rapporto con gli operatori 32 ; b. individuato puntuali obblighi di rendicontazione a carico di Equitalia Giustizia, chiamata a presentare rendiconti trimestrali delle restituzioni, delle devoluzioni allo Stato e delle intestazioni delle risorse relative ai procedimenti civili e fallimentari, oltre che un rendiconto annuale della gestione del Fondo; c. attribuito ad Equitalia il compito di effettuare il versamento all entrata del bilancio dello Stato delle risorse per le quali sussistono i requisiti per l incameramento; d. definito aspetti particolari della procedura di intestazione al Fondo delle risorse e regolato modalità e limiti di accesso 33 da parte degli amministratori giudiziari alle risorse intestate al Fondo, per fronteggiare le spese di conservazione e amministrazione dei beni sequestrati o confiscati; e. stabilito i vincoli che Equitalia deve rispettare nella gestione finanziaria del FUG ed i connessi adempimenti strumentali, prevedendo, in particolare: il divieto, salvo diversa disposizione dell Autorità giudiziaria, di disinvestimento delle risorse sequestrate in forma diversa dal denaro; l obbligo di registrare i tassi di interesse attivo riconosciuti dagli operatori finanziari sulle risorse intestate e di intrattenere un conto corrente, intestato FUG, con l operatore che riconosce il tasso più elevato, in ogni caso superiore a quello overnight 34 ; l obbligo di investire per massa, esclusivamente in titoli emessi e garantiti dallo Stato italiano, a condizione che sia garantita la pronta liquidazione dell investimento e che la relativa remunerazione sia complessivamente maggiore di quella assicurata dall operatore finanziario che riconosce il tasso di interesse più elevato; 32 Calcolati al c.d. tasso overnight, per il periodo intercorrente tra la data di intestazione e quella di restituzione, se le risorse sequestrate consistono in somme di denaro liquido, ovvero, negli altri casi, al tasso riconosciuto dagli operatori, per il periodo intercorrente tra la data del sequestro e quella della restituzione. 33 In particolare la Società deve mettere a disposizione dell amministratore delle somme o dei beni oggetto di sequestro o confisca, che ne faccia richiesta con atto formale previamente autorizzato dal giudice, le somme di denaro, nei soli limiti del saldo disponibile, afferenti al FUG e riferibili al compendio sequestrato o confiscato, con facoltà di compiere tutti gli atti di gestione consentiti dalla legge per la conservazione e amministrazione dei predetti beni. 34 Cioè alla media dei tassi di interessi attivi applicati dalle maggiori banche sui conti correnti dei loro clienti, di cui alla pubblicazione Bankitalia depositi overnight - presso l Eurosistema (cfr. art. 6, comma 3, lett. c. del regolamento n. 127/2009). 15

22 f. suddiviso le spese di gestione del Fondo tra commissioni e spese trattenute dagli operatori, spese sostenute da Equitalia Giustizia e spese inerenti alle attività di investimento; g. disciplinato le modalità di riassegnazione ai competenti Ministeri delle quote del Fondo destinate allo Stato; h. fissato la remunerazione massima spettante a titolo di aggio a Equitalia Giustizia nella misura del 5% dell utile netto della gestione finanziaria e rinviato ad apposito decreto ministeriale la determinazione dell aggio entro il limite massimo previsto. Il regolamento n. 119/2010 ha, come si è visto, esteso l applicazione della normativa sul FUG ai contratti assicurativi, vincolando gli operatori a trasmettere ad Equitalia Giustizia i provvedimenti di sequestro o confisca ed a versare, a seguito del verificarsi del rischio dedotto in garanzia e contemplato nei contratti ovvero alla scadenza degli stessi, le risorse dovute su conti correnti da essi aperti ed intestati al FUG. Lo stesso decreto contiene, inoltre, una disposizione di carattere generale (art. 6, comma 5), applicabile anche al di fuori dello specifico settore delle assicurazioni, concernente l obbligo di Equitalia Giustizia di comunicare al Ministero dell economia e delle finanze notizie utili ai fini dell avvio del procedimento sanzionatorio nei confronti degli operatori inadempienti rispetto agli oneri di informazione I provvedimenti amministrativi a. I decreti informazioni Le informazioni che gli operatori finanziari ed assicurativi devono trasmettere ad Equitalia Giustizia in merito alle risorse confluite nel FUG sono individuate con decreto interministeriale 35. Finora risultano emanati tre decreti (cd. decreti informazioni 36 ), in data 23 ottobre 2008, 25 settembre 2009 e 7 novembre , per individuare e definire le informazioni che le banche, Poste italiane S.p.A. e gli altri operatori finanziari devono trasmettere ad Equitalia Giustizia, nonché 35 Con decreto del Ministro dell economia e delle finanze (MEF), di concerto con il Ministro della giustizia, attuativo dell art. 2, comma 3, del d.l. n. 143/2008 più volte citato. 36 Come definiti dall art. 1, lett. e) del regolamento n. 127/ A firma del Direttore generale delle finanze del MEF di concerto con il Capo dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia. 16

23 disciplinare gli oneri e le analoghe procedure di informazione a carico degli operatori. b. I decreti di riparto delle quote da riassegnare Come disposto dall art. 2, commi da 7 a 7-quater del d.l. n. 143/ , la determinazione delle quote delle risorse FUG 39 da riassegnare ai Ministeri dell interno e della giustizia e all entrata del bilancio dello Stato è demandata ad un apposito decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e si riferisce al complesso delle risorse intestate al Fondo, compresi gli utili della gestione finanziaria, e, limitatamente alle risorse oggetto di sequestro penale o amministrativo 40, ad una quota da stabilire entro il limite massimo del 30% elevabile al 50% in funzione del progressivo consolidamento dei dati statistici. Le quote delle risorse da destinare, mediante riassegnazione, alle finalità di cui all art. 2, comma 7, del d.l. n. 143/2008 sono state determinate con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 novembre , dell 11 agosto 2011 e del 30 ottobre 2012 per le risorse intestate, rispettivamente, alla data del 31 dicembre 2009, del 31 dicembre 2010 e del 31 dicembre A tutt oggi non risulta emanato analogo decreto per stabilire, anche per l anno 2012, rispettivamente, le quote di riassegnazione delle risorse FUG e la percentuale delle somme in sequestro da versare allo Stato a titolo di anticipazione. Finora tutti i provvedimenti hanno determinato quote di riassegnazione del 49% al Ministero dell interno, finalizzate alla tutela della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico 42, del 49% al Ministero della giustizia, per assicurare il funzionamento e il potenziamento degli uffici giudiziari e degli altri servizi istituzionali, e del 2% all entrata del bilancio dello Stato. I vari d.p.c.m. fanno riferimento all interpretazione teleologica, sistematica e letterale delle disposizioni di cui ai commi 7 e 7-bis dell art Convertito, con modificazioni, dalla legge n. 181/ Comprese quelle oggetto di sequestro penale o amministrativo. 40 Disponibili per massa, in base a criteri statistici e con modalità rotativa, da destinare mediante riassegnazione. 41 In attesa dell emanazione del primo decreto, il Governo ha provveduto, nell ambito delle iniziative volte a fronteggiare i reati a sfondo sessuale, a riassegnare 100 milioni di euro al Ministero dell interno per il 2009 per le esigenze urgenti di tutela della sicurezza pubblica e del soccorso pubblico e 3 milioni di euro al Fondo nazionale contro la violenza sessuale (cfr. anche paragrafo 5.4. della presente relazione). 42 Fatta salva l alimentazione del Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive, di cui all art. 18, comma 1, lett. c) della legge 23 febbraio 1999, n. 44, e del Fondo di rotazione per la solidarietà delle vittime dei reati di tipo mafioso, di cui all art. 1 della legge 22 dicembre 1999, n

24 del d.l. n. 143/2008, in base alla quale è possibile superare la percentuale minima di un terzo prevista 43 per i due Ministeri della giustizia e dell interno, in caso di urgenti necessità, derivanti da circostanze gravi ed eccezionali degli stessi dicasteri. Tali circostanze vengono individuate, per il Ministero dell interno, nella necessità di attuare misure strategiche nell ambito di uno straordinario piano di interventi di contrasto alla criminalità e di rafforzare la realizzazione di iniziative straordinarie in materia di soccorso pubblico, e, per il Ministero della giustizia, nell urgente necessità di adottare misure volte all adeguamento delle proprie strutture in funzione delle straordinarie esigenze della giustizia nonché di assicurare anche la copertura degli oneri derivanti dall applicazione delle misure 44 in materia di mediazione e conciliazione. c. I decreti di anticipazione delle risorse sequestrate Ai sensi dell art. 2, comma 7, del d.l. n. 143/2008, anche una percentuale delle risorse intestate al FUG e rivenienti dai sequestri penali o amministrativi 45 può essere destinata alla riassegnazione ai Ministeri 43 Dalle lettere a) e b) del citato comma 7 dell art Ai sensi del d.lgs. 4 marzo 2010, n Il codice di procedura penale individua vari tipi di sequestro (sequestro penale, sequestro preventivo, sequestro conservativo), quali misure cautelari consistenti in atti di coercizione reale destinati ad assoggettare determinate cose ad un vincolo di indisponibilità, mediante lo spossessamento di chi è legittimato a farle circolare con effetti giuridici, e collega a ciascuna figura presupposti propri. Il sequestro preventivo in senso stretto o impeditivo (art. 321, comma 1, c.p.p. tende ad evitare la reiterazione dell attività illecita o l aggravarsi delle conseguenze del reato e si distingue da quello strumentale alla confisca (art. 321, comma 2, c.p.p.), misura che tende, invece, ad interrompere provvisoriamente il rapporto intercorrente tra persone e cosa, sintomatico del pericolo di attività delittuose. Scopo del sequestro conservativo (art. 317 c.p.p.), invece, è quello di impedire che l imputato o il responsabile civile, attraverso la disponibilità materiale e giuridica dei propri beni, si sottraggano alle rispettive obbligazioni nascenti dal reato e dal processo. Esso si esegue nelle forme del pignoramento e può avere ad oggetto anche crediti dovuti a titolo di stipendio, di salario o altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego. Il sequestro probatorio, disciplinato dall art. 253 c.p.p. e destinato ad assoggettare determinate cose ad un vincolo di indisponibilità, costituisce la misura più idonea per accertare la fondatezza della notitia criminis attraverso l acquisizione del corpo del reato o delle cose ad esso attinenti. Il sequestro amministrativo, a sua volta, è una misura cautelare, adottata ai sensi dell art. 13 del d.p.r. n. 571/1982 ( Norme per l attuazione degli articoli 15, ultimo comma, e 17, penultimo comma, della legge n. 689/1981 ), delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa. Le misure cautelari in questione si distinguono nettamente dalla confisca (art. 240 c.p.p.) misura di sicurezza patrimoniale consistente nell espropriazione coattiva e senza indennizzo ad opera dello Stato delle cose che sono servite o sono state destinate a commettere reato o ne rappresentano il profitto o il prodotto (la natura giuridica dell istituto è da qualche tempo riconosciuta come sanzionatoria). L art. 1, comma 143, della legge n. 244/2007 ha introdotto l istituto della confisca per equivalente, ai fini della repressione dei delitti indirizzati a fare conseguire al reo un profitto di natura economica e, quindi, con l estensione generalizzata a quasi tutti i reati tributari. Successivamente all entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti è possibile, come rilevato dalla Suprema Corte (Cass. Pen., sez. II, 18

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e sentita la Banca d Italia - contiene le istruzioni operative

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CBI 2010. Le evoluzioni del progetto Equitalia. Carlo Lassandro Amministratore Delegato Equitalia Giustizia. Per un Paese più giusto.

CBI 2010. Le evoluzioni del progetto Equitalia. Carlo Lassandro Amministratore Delegato Equitalia Giustizia. Per un Paese più giusto. CBI 2010 Le evoluzioni del progetto Equitalia Carlo Lassandro Amministratore Delegato Equitalia Giustizia Indice 1. Introduzione 2. Quadro Normativo 3. I numeri 4. Il modello di funzionamento del FUG 5.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Oggetto: Adesione al Protocollo promosso dalla Provincia autonoma di Trento per il sostegno dell accesso al credito dei fornitori della

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO l art. 23 quater, comma 9, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con la Legge 7 agosto 2012, n. 135 che, nel prevedere la soppressione dell Agenzia per lo sviluppo del settore ippico

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art.

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 191 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 29/12/2014 Circolare n. 191 Ai Dirigenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2008/31934 Disposizioni integrative del provvedimento del 19 gennaio 2007 in attuazione dell art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, così come modificato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO di concerto con IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO di concerto con IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO Decreto 10 febbraio 2014 Riparto dell'incremento del «Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili» di cui all'articolo 13, commi 8 e 9, del decretolegge 31 agosto

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 199 19/11/2013) OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DI MUTUI CONTRATTI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA E VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL ART. 175, COMMA 2 E 3 DEL D.LGS. 267/2000. PREMESSO che:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 542 del 19 dicembre 2012 VISTO l art. 66, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (Legge finanziaria 2003), e successive modificazioni, che istituisce i contratti di filiera e di distretto,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Il Regolamento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 666/2014/R/EEL ESTENSIONE DEL SISTEMA DI GARANZIE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI IMPORTI A CONGUAGLIO PER L ANNO 2013 AFFERENTI ALLE AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI ONERI GENERALI

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, comma quinto, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l'articolo 1 del decreto-legge 16 dicembre

Dettagli

N. 0100885 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO X - IL DIRIGENTE

N. 0100885 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO X - IL DIRIGENTE N. 0100885 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO X - IL DIRIGENTE VISTO il decreto-legge 8 luglio 2002 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 8 agosto 2002,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 217 Del 09/04/2015 Risorse Umane OGGETTO: Avviso di mobilitã volontaria esterna per la copertura di n. 1 posto vacante a tempo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota.

Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. Decreto interdirigenziale 14 giugno 2007 Nuova automazione dei servizi di pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio e approvazione dei nuovi modelli di nota. IL DIRETTORE

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015; PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: Rinegoziazione dei prestiti concessi alle Province e alle Città Metropolitane dalla Cassa Depositi e Prestiti società per azioni, ai sensi dell art. 1, comma 430, della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, che istituiscono e disciplinano l imposta municipale propria; Visto l articolo 13 del decreto

Dettagli

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 120 del 27/06/2013 INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di applicazione Art. 2 Gestione del servizio

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli