Il Mondo delle Comunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mondo delle Comunicazioni"

Transcript

1 Il Mondo delle Comunicazioni reti sociali reti sociali servizi e applicazioni pervasive servizi web, ciberspazio servizi e applicazioni pervasive reti di sensori Internet reti di sensori comunicazioni ottiche comunicazioni radio Internet delle cose terminali personali per comunicazioni multimediali e elettronica di consumo M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

2 Convergenza dei servizi e dei mercati Innovazione tecnologica TLC Convergenza Wireless pervasivo Larga banda Web 2.0 Le regole I mercati Ex-ante/Ex-post Network neutrality Concorrenza infrastrutturale/ di servizio Sicurezza/Privacy IPR/DRM Emergency services Globalizzazione Consolidamento nei settori maturi Investimenti per infrastrutture IT Service Oriented Architecture (SOA) Software as a Service Open Source Virtualizzazione Semantic Web NGN: Next Generation Network NGA: Next generation Access FTTx: Fiber To The x (x=home, Cabinet, ) IMS: Integrated Multimedia Subsystem IPR: Intellectual Property Rights DRM: Digital Rights Management P2P: Peer To Peer MVNO: Mobile Virtual Network Operator M2M: Machine To Machine Infrastrutture NGN/NGA (FTTx, IMS) Wireless 4G (WiMax) L industria TMT (Technology Telecom Media) sotto pressione: forti trasformazioni in corso/vista L IPTV rappresenta un fronte di sviluppo La tecnologia wireless abilita nuovi scenari: soprattutto M2M Cala drasticamente la fonte primaria dei ricavi degli operatori TLC: trasformazione ricavi Flat fee vs consumo e service bundle (3-ple & 4-ple play) Operatori overlay Temi scottanti Supply chain MVNO Unbundling Service/infrastruc ture competition Digital Divide/Universal Service Obligation Overlay/P2P Servizi La tecnologia VoIP è un driver essenziale della trasformazione in corso Offerta IPTV (P2P) User generated content Personal service (My*) Unified Communication Collaborative work Social networks Machine To Machine (M2M) Domanda La telefonia è una delle applicazioni della unica rete Opportunità di sviluppo di applicazioni e servizi evoluti Dal prodotto al servizio M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

3 Necessità di banda per utente La necessità di banda in accesso cresce con l evoluzione dei servizi convergenti Aumento dei servizi via Web Aumento delle funzionalità video e miglioramento della qualità Aumento di servizi multimediali (es. online gaming) Condivisione di contenuti multimediali Megabit per second Bandwidth requirements of the Electronic Home / Business Fiber needed here Source Fonte: Yankee Group (2007) HD VIDEO 2 HD VIDEO 1 SD VIDEO 2 SD VIDEO 1 DATA VOICE HDTV (MPEG-4) Gaming Multimedia surfing Videoconferenz a Home working 3-10 Mbit/s 2 Mbit/s sessione 8 Mbit/s media 3 Mbit/s sessione 4 Mbit/s media Downstream increase drivers Upstream increase drivers M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio SDTV HSI 2 Mbit/s 8-12 Mbit/s SDTV HSI HDTV (MPEG-4) Personal content upload Gaming Multimedia surfing Videoconferenza Remote home monitoring Home working 0,2 Mbit/s 2 Mbit/s media 0,5 Mbit/s 3 Mbit/s 2 Mbit/s sessione 2 Mbit/s sessione 3 Mbit/s sessione 0,5 Mbit/s chiamata 1 Mbit/s media Fonte: Alcatel (2006)

4 NGN: in cosa consiste? A Next Generation Network (NGN) is a packet-based network able to provide services including Telecommunication Services and able to make use of multiple broadband, QoS-enabled transport technologies and in which service-related functions are independent from underlying transportrelated technologies. It offers unrestricted access by users to different service providers. It supports generalized mobility which will allow consistent and ubiquitous provision of services to users < ITU-T Recommendation Y.2001 (12/2004) - General overview of NGN> Benefici attesi: Una sola rete subentra a molte reti separate: Costi unitari inferiori Prezzi minori per i servizi attuali Banda larghissima per abilitare nuovi servizi: IPTV (in particolare HDTV) Incremento della banda upstream Servizi ricchi di contenuti Separazione di trasporto e intelligenza: Rapidità e risparmio nello sviluppo di nuovi servizi La leva dell innovazione si sposta dal trasporto ai server Ampia gamma di nuovi servizi in regime competitivo AREE DECENTRATE, RURALI E MONTANE HSPA / LTE / WIMAX FTTB HSPA / LTE / WIMAX ( 10 Mbit/s) PERSONAL COMMUNICATION PLATFORM Piattaforme dei Media Digitali M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio ADSL2+ ( 10Mbit/s) // // //// IP-DSLAM (4.000) // IP-MSAN FTTC (ONU) VDSL2 ( 50Mbit/s ) FTTH / B ( 100Mbit/s ) AREE METROPOLITANE IT - PLATFORM GPON CRM SERVICE DELIVERY CUSTOMER DATA BASE DATA WAREHOUSE SERVICE ASSURANCE WORK FORCE MANAGEMENT OPTICAL PACKET METRO MSC.S xgsn RNC-UNC DPI RAN CN BRAS PE BBAN EDGE STORAGE BILLING TRAFFIC & USAGE NETWORK NEUTRAL EM MULTISERVICE EDGE NODE (POP) ERP NETWORK MANAGEMENT NETWORK DATA BASE OPTICAL PACKET BACKBONE P2P VOIP HSS C2 P WEB B2B+C IPTV DVB-H CONTENT ENGINE/DRM MUSIC VIDEO OVER IP IMS DIRECTORY VIDEO MSG MSG GAMES Piattaforme delle Applicazioni Informatiche MANAGED SERVICES STORAGE ON DEMAND MESSAGING COLLABORATION SOA UTILITY COMPUTING MESSAGE STORE APPLICATIONS DISASTER RECOVERY CENTRI SERVIZI (Digital Media & Application Center)

5 NGN: architecture components 3 Service Platform Types (NGS) Convergent Communications: fixed-mobile telephony over IP, messaging, videocommunication, presence, Internet Access, etc. Networked IT Services, enterprise and public administration applications, from IT services on demand to public health, infomobility, traffic control, environment control, etc. Multimedia Content, television over IP: real-time, on demand, peer-to-peer, targeted advertising, etc. Optical Backbone & Metro Networks, Ultra high speed fiber based network core, with service differentiation for Quality of Service 2 Types of Access (NGA) NGN 1 Access: ADSL on the entire distribution copper loop (up to ADSL2+) NGN 2 Access Fiber to the Cabinet and VDSL on the secondary distribution copper loop Fiber to the Curb/Building and VDSL2 on the in-building copper loop Fiber directly to the Home At user side, either wired CPEs, or wireless base stations and access points can be placed to allow both wired and wireless user access devices M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

6 FTTx: architetture di riferimento I nodi di una rete di accesso con cavi in fibra sono solitamente indicati con i termini: OLT (Optical Line Terminal): elemento che funge da interfaccia lato rete ONU (Optical Network Unit): elemento dislocato nelle vicinanze dell utente: più ONU sono collegate a un OLT. La ONU si interfaccia verso il terminale ONT (Optical Network Terminal): combinazione di ONU con la Network Termination Due approcci distinti all uso della fibra riguadano l uso o meno di componenti attivi: AON (Active Optical Network), dette anche Point-to-Point (P2P): tratte di fibra con trasmissione punto-punto su ogni tratta e uso di apparati attivi (passaggio a elettronico) e topologie stellari (tecnologia Ethernet evoluta) PON (Passive Optical Network): ricorso alla diramazione passiva (branching) delle fibre con spiltter ottici e topologie ad albero (esistono diverse alternative M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio Fiber Fiber Active Node Fiber Fiber Fiber Switch 1xN (10M/100M/1G Ethernet) Mezzo dedicato Pto-Pto Splitter Fiber Fiber Derivazione ottica 1xN Mezzo condiviso (contesa) Potenza downstream ripartita Fiber

7 FTTE/FTTCab/FTTCurb Il termine Fiber to the Exchange indica un architettura nella quale il cavo in fibra ottica arriva al Central Office (CO) ed il collegamento dal CO all utente è realizzato con cavi in rame, in tecnologia ADSL F.O. CO 1,2-1,5 km* Coppie in rame (ADSL) FTTE m* F.O. ONU Coppie in rame (VDSL) FTTCab: l ONU ONU è situato nell armadio telefonico nelle strade *Rete di Telecom Italia F.O. ONU m* Coppie in rame (VDSL) FTTCurb: l ONU ONU è situato in prossimità degli edifici dove si trovano gli utenti Fiber to the Curb e Fiber to the Cabinet: il cavo in fibra ottica arriva a un ONU e il collegamento dall ONU all utente finale è realizzato su cavo in rame M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

8 FTTP/FTTB/FTTH Con il termine Fiber to the Premises si identifica un architettura nella quale il cavo in fibra ottica arriva direttamente in casa o ufficio dell utente o nelle immediate vicinanze Fiber to the Building: la fibra arriva all edificio dove si trova l utente e l utente è raggiunto tramite cavo in rame o per mezzo di tecnologia wireless Fiber to the Home: la fibra arriva direttamente nell appartamento o nella casa dell utente F.O. CO VDSL, Ethernet, Wireless F.O. ONU FTTB: nelle aree con edifici a sviluppo verticale F.O. F.O. ONT ONT Elemento ottico FTTH: anche nel caso di case individuali M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

9 Tecnologie di accesso wireline E.g. Telecom Italia access network 1,2-1,5 km 1-1,2 km m m (~10K) (~140K) (~5M) (~22M) Current telco broadband FTTCab Exchange Cabinet Curb Premises DSLAM / ATM aggregation Aggregation DSLAM ADSL/ADSL2+ VSDL/VDSL2 DSL modem DSL modem + set-top + home GW FTTCurb Aggregation GE/EPON/GPON ONU VDSL2 DSL modem + set-top + home GW FTTH OLT GE/EPON/GPON ONT + set-top + home GW Fibra Rame M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

10 Verso il 10 Gbit/s Anche il Backahuling delle nuove reti 4G ad accesso radio è un driver sostanzioso Aggregazione reti n Aggregazione reti e Aggregazione reti LTE Fonte: IEEE giugno 2007 M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

11 La soluzione ROF per la rete mobile Backhauling su f.o. (FTTB) per maggiore capacità trasmissiva (es. per HSPA) microcella Apparato Macrocellulare Apparato Microcellulare ONU Sede SL Modulo RF remotizzato cella Sedi SGU (aree urbane) ONU GbE Pool di BANDA BASE delle stazioni che hanno il modulo RF remotizzato su ROF. ONU microcella Soluzione ROF: utilizzo fibra per remotizzazione modulo RF delle stazioni radio micro/macro microcella ONU Copertura indoor AGW M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

12 Architetture attive o passive? Non c e una prevalenza assoluta di una filosofia rispetto all altra: Sono gli elementi al contorno (es. presenza di impianti, densità della popolazione, livello di concentrazione della popolazione negli edifici e nei centri abitativi (es. Multi Dwelling Unit) e le strategie di business (servizi, profilo finanziario, posizione di mercato es. incumbent vs OLO vs municipalità,...) a concorrere in modo determinante alla scelta Percentage of family dwellings in multi-tenant buildings with 10 or more units (FTTH-Council 2007) Global Equipment Revenue by Type Fonte: Broadbandtrends 2007 M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

13 GPON vs EPON M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

14 Regulatory Trends to Focus on Economic Bottleneck BT End Users NTT East/West End Users Telstra End Users BT Retail BT Wholesale BTS Equivalent condition BTWS Access Service Division Competitors Equivalent condition (For competitions and BT s other Division) Bottleneck facilities user unit Equivalent condition Competitors Bottleneck facilities management unit Retail Unit Equivalent condition Wholesale Unit Network Unit Competitors M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

15 NGN interconnection The ETSI (3GPP & TISPAN) ITU standards have extended the interconnection and roaming approach of GSM to the NGN The IP Multimedia Subsystem (IMS) is being proposed as the foundation of the core of the converged network Media and control interworking functions have been added to core functions to connect visited and home networks: Session Border Controllers (SBCs) are the commercial equipment offering a number of functions needed at the border between network domains, such as: Firewall control NAT control Screening and adaptation of signaling information Media adaptation Settlement protocols UE A Mobile and Nomadic Users A and B Home network of A Network visited by A Home network of B Network visited by B Points Of Interconnection UE B UE User Equipment Signaling path Media path M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

16 Punti di interconnessione Evolution of the PSTN interconnects in the UK Le architetture NGN emergenti riducono il numero di stadi e di nodi ed hanno interfacce aperte ad ogni strato e tra strati orizzontali Punti di interconnessione diversi per servizi differenti ed a diversa profondità della rete Gli standard stanno lavorando per definire interfacce aperte con granularità fine per lasciare alle forze del mercato la plasmatura della catena del valore e delle modalità di interconnessione I regolatori spingono per l unbundling del local loop e per la separazione operativa della rete d accesso per spianare la via alla concorrenza Rischio di scoraggiare investimento in accesso innovativo Existing BT PSTN Conc 5500 sites Local switch Tandem switch Logical points of voice service interconnect to legacy networks Emulated PSTN on 21CN MSAN 5500 sites Logical points of voice service interconnect 300 sites Metro node 110 sites Tandem switch 70 sites Tandem switch Tandem switch Metro node Local switch The physical Points of Handover may be remote from the switch site Control & Signaling Transport Access bitstream ULL Conc NG physical PoH (at up to 1100 MSAN sites) Core MSAN Service & Application Source: BT Points Of Interconnection Deepest level of infrastructure competition M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

17 Interconnessione all accesso Fonte: Telecom Italia, aprile 2007 M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

18 Policy Goals & Telecom Businesses Source: CGI, 2008 M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

19 Le strategie degli operatori infrastrutturati sono tese ad alzare la posta a cui si può essere protagonisti: ingenti investimenti (rischiosi), per indirizzare nuove fonti di revenue (sostitutive di ricavi tradizionali), evitando di essere vittima di uso parassitaro delle proprie risorse IPTV vs P2PTV accessibilità ai concorrenti: subloop unbundling vs Bitstream NGN: chi la finanzia? M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

20 Modello Openreach Modello logico Customer Supplier BT Wholesale BT Retail 4b 4a 3 Communication Provider Openreach 2 End users 1 EOI 1. CP compra un servizio di accesso da Openreach basato esclusivamente su asset passivi (Physical layer). 2. CP compra un servizio di accesso da Openreach che necessità di capacità elaborativa (Transmission Layer). Openreach acquista questo servizio da BT Wholesale e lo contabilizza come voce di costo nel P&L. 3. CP compra un servizio di accesso da Openreach e altri servizi da BT Wholesale che poi rivende. CP può essere un operatore virtuale. 4. BT Retail rivende servizi che acquista da BT Wholesale che a sua volta, a seconda del servizio, si appoggia (4a) o meno (4b) su Openreach. NTE BT Local/CP Access node OR/CP Equipment BT Local Access node or BT Core node or Comm Provider site Modello di rete Network layer Transmission layer Physical layer BT s Access Network BT s Backhaul Network BT Core NTW, CP NTW Asset di proprietà OpenReach Asset di proprietà BT. Openreach ne riconosce l utilizzo come voce di costo nel P&L Asset generico di proprietà di BT. M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

21 Modello Open Access C Open Access Wholesale / Rete OLO TI Retail L I E N T I Asset fisici passivi Apparati elettronici Servizi di accesso basati su asset fisici Servizi di rete basati su asset elettronici Open Access fornisce l uso dei portanti fisici a TI ed OLO assicurando parità di trattamento OLO mantiene la possibilità di richiedere il servizio con modalità One- Stop-Shopping da TI Wholesale M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

22 Incumbent NGA Deployment Ofcom, July 2007 Ofcom, July 2007 M. Dècina Maurizio Dècina, AEIT Rete Accesso, Roma, 12 Maggio

Il ruolo della fibra ottica nelle reti NGN

Il ruolo della fibra ottica nelle reti NGN Il ruolo della fibra ottica nelle reti NGN Convegno NGN Pula, 27 Giugno 2008 Ing. Luca Rea Fondazione Ugo Bordoni Outline Convergenza dei servizi e dei mercati la banda cresce!!! NGN: la soluzione Metro

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel I nuovi device, il trend BYOD, cambiano l IT 2 There will be 5B mobile devices and 2B M2M nodes Global mobile

Dettagli

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel

Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Quale rotta verso il Cloud? Le scelte per una adozione su misura Stefano Pileri, AD Italtel Cosa sta cambiando nel mondo ICT? I nuovi device, il trend BYOD, e le APPS cambiano l ICT 3 There will be 5B

Dettagli

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula Pula, 27 giugno 2008 Referente Progetti Strategici di Technology & Operations Agenda Scenario di mercato Trend di mercato, rischi ed opportunità Bandwidth budget nel prossimo

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN

TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN Milano, 6 novembre 2007 Telecom Italia Senior TLC Architect Agenda Scenario di mercato e driver di evoluzione Bandwidth budget nel

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli

NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center. Alberto Vetuli NGN le reti per i servizi multimediali del futuro, dalle tecnologie di accesso al Data Center Alberto Vetuli AZIENDE SANITARIE AO - ASL TELEMEDICINA PRIVATE CLOUD SCENARIO DI SERVIZI E RETI IN ITALIA

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Cloud Computing & Cloud Services un mercato in movimento verso la logica del servizio garantito Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel

Cloud Computing & Cloud Services un mercato in movimento verso la logica del servizio garantito Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel Cloud Computing & Cloud Services un mercato in movimento verso la logica del servizio garantito Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel Italtel, Italtel logo and imss (Italtel Multi-Service Solutions)

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore GRUPPO TELECOM ITALIA Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore Quadrato della Radio 16 novembre 2013 «Smart», Perché? Il mercato è in continua evoluzione

Dettagli

LE RETI OTTICHE PASSIVE

LE RETI OTTICHE PASSIVE LE RETI OTTICHE PASSIVE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INDICE La rete di accesso Le reti ottiche passive Gli Standard

Dettagli

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro

Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro Next Generation Access Network: Evoluzione delle Reti TLC nel prossimo futuro STEFANO NOCENTINI TECHNOLOGY TILab - Innovation, Engineering, Testing 0 Indice dei contenuti I principali driver del cambiamento

Dettagli

Telecomunicazioni chiavi in mano. www.digitelitalia.com

Telecomunicazioni chiavi in mano. www.digitelitalia.com Telecomunicazioni chiavi in mano www.digitelitalia.com Chi siamo Digitel Italia nasce nel 1999 dall iniziativa di quattro imprenditori con l intento di cogliere l opportunità che in quel momento si stava

Dettagli

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx

Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici A. A. 2009/2010. Reti di accesso. Architettura di rete HFC FTTx Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Reti di accesso Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza

Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Il Codice della PA digitale Evolvere verso la mobilità e la convergenza Raimondo Anello Responsabile Marketing Enterprise & Public Safety Ericsson in Italia Mobilità e convergenza Ericsson per la PA ForumPA

Dettagli

SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.

SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,

Dettagli

Banda larga e ultralarga: lo scenario

Banda larga e ultralarga: lo scenario Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Ancona, 4 luglio 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi e

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

La Nuvola Italiana di Telecom Italia. Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation

La Nuvola Italiana di Telecom Italia. Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation La Nuvola Italiana di Telecom Italia Simone Battiferri Direttore Top Clients Domestic Market Operation Spesa ICT delle Imprese Italiane Incidenza Imprese su Mercato ICT Italia 2009 Caratteristiche Chiave

Dettagli

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio

Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8

Dettagli

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini

Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud. Marketing - Stefano Nocentini Unified Communication Collaboration ai tempi del Cloud Marketing - Stefano Nocentini ROMA 26 GENNAIO 2012 Il Cloud Computing Da dove partiamo Il Cloud Computing è per tutti! Perché il Cloud Computing Compliance

Dettagli

Architettura di una rete di Telecomunicazione

Architettura di una rete di Telecomunicazione Marco Listanti Architettura di una rete di Telecomunicazione Struttura di una rete Rete di accesso Connette gli utenti terminali ai Nodi di Accesso (Access Node - AN) e fornisce la connettività necessaria

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Le componenti dell accesso

Le componenti dell accesso Le telecomunicazioni verso l anno 2020 Le componenti dell accesso Ing. Franco Grimaldi Giornata di approfondimento e di ricordi IN NOME DI FRANCESCO VALDONI Pontecchio Marconi 4 Dicembre 2012 Miliardi

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

Sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione, NGAN

Sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione, NGAN Sviluppo delle reti di accesso di nuova generazione, NGAN Maurizio Dècina Politecnico di Milano Giornata IEEE-AICT sulle NGAN- Milano, 8/7/2009 1 Sommario Tecnologie e servizi Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA,

Dettagli

Microsoft Innovation Center Roma. Pierluigi Del Nostro Stefano Paolozzi Maurizio Pizzonia

Microsoft Innovation Center Roma. Pierluigi Del Nostro Stefano Paolozzi Maurizio Pizzonia Microsoft Innovation Center Roma Pierluigi Del Nostro Stefano Paolozzi Maurizio Pizzonia Il MIC Roma Cos è Uno dei risultati dei protocolli di intesa tra il Ministero della Pubblica Amministrazione e l

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Ancona, 4 Luglio 2013 Agenda Rete di TLC: modelli architetturali e requisiti dei servizi Evoluzione tecnologica

Dettagli

Profili Tecnologici e Industriali. Maurizio Dècina Politecnico di Milano

Profili Tecnologici e Industriali. Maurizio Dècina Politecnico di Milano Profili Tecnologici e Industriali Maurizio Dècina Politecnico di Milano Discussione Profili Tecnologici Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX) Banda Ultralarga (FTTC, FTTH/GPON, FTTH/P2P; LTE/WiMAX) Transizione

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA

IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA VIII Summit sull Industria della comunicazione in Italia IL PROGETTO LOMBARDIA CABLATA Raffaele Tiscar Finlombarda S.p.A. Roma, 25 gennaio 2011 Unioncamere Sala Longhi Palazzo Sallustio Il Progetto Bul

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless

I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless I nuovi scenari nel mercato italiano delle tecnologie e delle applicazioni wireless 5 Italian Wireless Business Forum Milano, 11 e 12 Aprile 2006 Stefano Longhini, Managing Partner, Communications Industry

Dettagli

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Dalla televisione digitale di prima generazione alla Ip-TV Guido Salerno Aletta Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Il passaggio al digitale nella telefonia mobile e nella televisione inizia dal

Dettagli

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive 12 Giugno 2013 Prof. Maurizio Dècina Qualità dell accesso ad Internet - Attori e prospettive di interesse nel mercato italiano Associazione

Dettagli

I servizi Metro Ethernet

I servizi Metro Ethernet I servizi Metro Ethernet Attualmente i servizi Metro Ethernet stanno guadagnando una fetta di mercato sempre più considerevole, grazie ai loro attraenti benefits quali la facilità di utilizzo, economicità

Dettagli

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso Reti di Accesso Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l ultima tratta di rete viene detta rete d accesso ( local loop in inglese) Tecnologie nelle reti di accesso: Plain

Dettagli

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive 12 Giugno 2013 Prof. Maurizio Dècina Qualità dell accesso ad Internet - Attori e prospettive di interesse nel mercato italiano Associazione

Dettagli

TELECOM ITALIA@ICT TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014

TELECOM ITALIA@ICT TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014 TELECOM ITALIA@ICT TRADE Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014 Il Gruppo Telecom Italia oggi Ricavi 23.407 M.ni di Dipendenti 65.623 Unità Investimenti Industriali 4.400

Dettagli

Banda Larga: il nostro ponte

Banda Larga: il nostro ponte Banda Larga: il nostro ponte Antonello Pellegrino Agenzia Laore - Direttore Servizio Affari generali e sistemi informativi Cagliari, 4 giugno 2010 1 Banda larga tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Cittadino

Dettagli

Le telecomunicazioni di nuova generazione fattore abilitante del Cloud

Le telecomunicazioni di nuova generazione fattore abilitante del Cloud Le telecomunicazioni di nuova generazione fattore abilitante del Cloud Stefano Pileri Amministratore Delegato Italtel Cloud Forum 2011-29 Marzo 2011 Le Reti IP di Nuova Generazione e le Cloud Platform

Dettagli

Telecom Italia guarda avanti

Telecom Italia guarda avanti GRUPPO TELECOM ITALIA Convegno Asati 2015 Roma, 24 novembre 2015 CEO Telecom Italia Group L evoluzione del mercato delle TLC Il nostro mercato di riferimento cambia, i dati diventano centrali. Andiamo

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni

Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC. Rinaldo Negroni Potenzialità e servizi della Core Network IMS nella nuova rete integrata di TLC Rinaldo Negroni Servizi TLC PES Multimedia Connectivity VCC Presence Conference Multimedia Conferencing Internet IPTV Streaming

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept.

TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. Next Generation Access Network: le architetture SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. 0 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Soluzioni e-government in mobilità per la PA

Soluzioni e-government in mobilità per la PA 25 Maggio 2007 FORUM PA Soluzioni e-government in mobilità per la PA Giovanni Gasbarrone Agenda Stato dell arte delle tecnologie wireless-mobile Esempi di proposte Telecom per le municipalità Approccio

Dettagli

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering

TI Connected Home. Secondo Gallo Technology Home Network Engineering TI Connected Home Secondo Gallo Technology Home Network Engineering Da domani disponibili le offerte Ultra Internet Fibra Ottica per navigare da casa ad una velocità di 30 Megabit al secondo grazie alla

Dettagli

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH

Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH GRUPPO TELECOM ITALIA Soluzioni di replicabilità dei servizi legacy su rete NGN FTTH Giovanni Picciano Wireline Access Engineering Total Replacement NGN e migrazione dei servizi legacy Nel caso di Total

Dettagli

LA RETE DI FASTWEB PG. 3

LA RETE DI FASTWEB PG. 3 Palermo 01/04/2014 AGENDA 2 LA RETE DI FASTWEB 40.000 Km di cavi in fibra ottica posati dal 2000 ad oggi per costituire la propria rete i grandi progetti come basi dello sviluppo al Sud nel 2010 il Progetto

Dettagli

Smart Grid e Telecomunicazioni:

Smart Grid e Telecomunicazioni: Smart Grid e Telecomunicazioni: infrastruttura tt e servizi i Roma, 1 dicembre 2010 Gabriele ELIA Telecom Italia Strategia t ed Innovazione L innovazione ICT si sviluppa ai bordi Digital 1990 2010 Voice

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Next Generation Access Networks

Next Generation Access Networks Next Generation Access Networks Maurizio Dècina Politecnico di Milano Lo sviluppo delle reti a larga banda in Italia LUISS, Roma, 25 giugno 2014 Market entry of Wired and Wireless technologies Source:

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 e contesto infrastrutturale regionale 1 2 Modello della rete Architettura delle reti ditelecomunicazioni 3 4 Principali segmenti di rete Rete di accesso

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Networking all Italiana

Networking all Italiana Networking all Italiana v.3.0 Giuseppe Augiero (c) - 8 giugno 2016 - Seminari del Gulp - DaoCampus - Pisa Dove ci eravamo lasciati Ultimo speech sull argomento: 29 febbraio 2012 Tecnologia di accesso:

Dettagli

L ascesa del Mobile Broadband. Maximo Ibarra Direttore Business Unit Consumer Mobile Wind Telecomunicazioni

L ascesa del Mobile Broadband. Maximo Ibarra Direttore Business Unit Consumer Mobile Wind Telecomunicazioni L ascesa del Mobile Broadband Maximo Ibarra Direttore Business Unit Consumer Mobile Wind Telecomunicazioni L ascesa del Mobile Broadband, Capri 9 ottobre 2009 La banda: tra l'uovo e la gallina Capri, 9

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla

Dettagli

Wireless IP e Digital Divide

Wireless IP e Digital Divide Wireless IP e Digital Divide una promessa da mantenere Enrico Carlin I-Tec S.r.l. La Mappa del Digital Divide Definizione di Digital Divide Nella Società dell informazione, il divario, la disparità o la

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2012) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2012) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

La collaborazione come strumento per l'innovazione.

La collaborazione come strumento per l'innovazione. La collaborazione come strumento per l'innovazione. Gabriele Peroni Manager of IBM Integrated Communication Services 1 La collaborazione come strumento per l'innovazione. I Drivers del Cambiamento: Le

Dettagli

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 1 IL QUADRATO DELLA RADIO Le nuove realtà del mondo ICMT: la rete, gli operatori e l l industria L' IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE WIRELESS PER

Dettagli

Convergenza. 2013 anno della svolta decisiva. Giuseppe Tetti

Convergenza. 2013 anno della svolta decisiva. Giuseppe Tetti Convergenza 2013 anno della svolta decisiva Giuseppe Tetti Si sapeva già dal 2011 AGCOM Delibera 229/11/CONS Art. 4 Disposizioni finali e processo di migrazione all interconnessione IP 4...A partire dal

Dettagli

DALLA VOCE ALL IMMAGINE

DALLA VOCE ALL IMMAGINE DALLA VOCE ALL IMMAGINE Ing. Reina Giuseppe La voce scorre su due fili: il telefono di Meucci 1856: invenzione del telefono dovuta ad Antonio Meucci (Firenze 13.4.1808 - Long Island 18.10.1889) "...queste

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

! Siamo ancora un IX? ! Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale. Aprile 2014. luca.cicchelli@top-ix.

! Siamo ancora un IX? ! Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale. Aprile 2014. luca.cicchelli@top-ix. Siamo ancora un IX? Evoluzione di TOP-IX nel contesto locale, nazionale e internazionale Aprile 2014 luca.cicchelli@top-ix.org Definizione di IX o IXP (Internet exchange Point) A physical network infrastructure

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

LA CITTA DIVENTA SMART

LA CITTA DIVENTA SMART GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia

Dettagli

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni

Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public

Dettagli

Verso le Next Generation Networks

Verso le Next Generation Networks Verso le Next Generation Networks Reti di nuova generazione (o Next Generation Networks) è un termine molto ampio per indicare l insieme delle reti di TLC che sono previste per i prossimi 5-10 anni e che

Dettagli