Indice Introduzione Analisi del mercato delle TLC con particolare attenzione al Broadband... 9 Le tecnologie Wireline Broadband...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Introduzione... 6 1 Analisi del mercato delle TLC con particolare attenzione al Broadband... 9 Le tecnologie Wireline Broadband..."

Transcript

1 Indice Introduzione Analisi del mercato delle TLC con particolare attenzione al Broadband I mercati delle telecomunicazioni in Europa Settore della rete fissa e della banda larga Settore della telefonia mobile Settore del Wi-Fi I mercati delle telecomunicazioni in Italia Settore della rete fissa e della banda larga Settore della telefonia mobile Settore del Wi-Fi Le tendenze in atto Le tecnologie Wireline Broadband Tecnologie su doppino e la trasmissione analogica e digitale ISDN ADSL HDSL e SDSL Conclusione Fibra ottica Tecnologia satellitare Conclusioni Le tecnologie Wireless Broadband Wi-Fi G UWB Confronto tra le tecnologie Wi-Fi vs 3G Wi-Fi vs UWB EDGE vs UMTS Digital Divide: una sfida per il futuro La tecnologia WiMax Panorama delle tecnologie di accesso wireless Lo standard Fixed WiMax: lo standard IEEE Mobile WiMax: il futuro con lo standard e Configurazione di una rete WiMax Lo spettro WiMax La banda per il Fixed WiMax La banda per Mobile WiMax Value Proposition

2 5.4.1 Applicazione della tecnologia WiMax Caratteristiche tecniche Analisi del mercato attuale e potenziale WiMax a confronto con le altre tecnologie di accesso wireless WiMax vs Wi-Fi e cellular fixed wireless WiMax vs 3G La struttura industriale della tecnologia WiMax Component & subsistem vendor Antenna e base station-tower vendor Component vendor Chipset-semiconductor vendor Communication equipment vendor System integrator Service provider Europe North America Asia Comportamento strategico degli operatori chiave della filiera La standardizzazione Benefici e rischi dello standard La standardizzazione nel settore delle telecomunicazioni La gestione della proprietà intellettuale durante Standard-Setting Process Il ruolo delle Standard Setting Organization nelle fasi del processo di standardizzazione Le fasi del processo di standardizzazione I costi coinvolti Analisi delle Standard Setting Organization Gestione della proprietà intellettuale all interno delle Sso La disclosure Le licenze Il processo di standardizzazione della tecnologia WiMax Gli incentivi del mercato alla standardizzazione Esternalità di rete diretta Esternalità di rete indiretta Problemi di gestione della rete L importanza della mobilità dell utente finale e della portabilità Abilità di sfruttare ulteriori economie di scala nell industria manufatturiera del hardware Il caso WiMax Le principali tappe del processo di standardizzazione Gli attori coinvolti: IEEE working group

3 9.3.1 I membri del gruppo IEEE Gli attori coinvolti: ETSI BRAN Gli attori coinvolti: WiMax Forum La certificazione del WiMax Forum Le differenti strategie degli equipment vendor Le scelte per i service provider La relazioni tra gli attori Il ruolo della proprietà intellettuale nel processo di standardizzazione del WiMax Introduzione Politica brevettuale e procedure del gruppo IEEE La dichiarazione di brevetti essenziali allo standard Conclusioni Abbreviazioni principali Bibliografia Sitografia Allegati ALLEGATO 1: Membri del WiMax Forum; ALLEGATO 2: IEEE database dei brevetti dichiarati essenziali allo standard Lista delle figure Figura 1 Europa occidentale, connessioni a banda larga (milioni) Figura 2 Europa occidentale-connessioni a banda larga per tecnologie wireline (milioni) Figura 3 Tasso di diffusione delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net Rattings) Figura 4 Tasso di crescita delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net rating) 15 Figura 5 Crescita delle linee broadband nel biennio (%) Figura 6 Tasso di diffusione delle connessioni broadband nei principali paesi europei (fonte:nielsen net Ratings) Figura 7 Europa,mercato dei servizi mobili,voce e dati. (miliardi di euro) Figura 8 Europa occidentale, Location per servizi Wi-Fi Figura 9 Evoluzione degli accessi a banda larga dal 2000 al 30 giugno

4 Figura 10 Linee di accesso a banda larga in Italia (milioni) (fonte: Autorità) Figura 11 Linee a banda larba (milioni) Figura 12 L evoluzione della Generazione Mobile Figura 13 Caratteristiche della rete Wlan e UMTS Figura 14 Gli standard wireless Figura 15 Wireless technologies target segments. (fonte: Intel) Figura 16 Evoluzione dello standard (fonte: Intel) Figura 17 Modello di riferimento e lo scopo dello standard Figura 18 Configurazione di una rete WiMAX Figura 19 Configurazione del backhaul del WiMax Figura 20 Le applicazioni dello standard IEEE Figura 21 Lo standard permette connessioni punto-multipunto non Line-of-Sight e applicazioni Line-of-Sight Figura 22 Principali tecnologie di accesso wireless (fonte: Intel) Figura 23 Caratteristiche Wi-Fi, WiMax, 3G (fonte: Intel) Figura 24 Evoluzione del Broadband Wireless Access (fonte: wimaxtrends.com).. 85 Figura 25 La filiera verticale dell industria del WiMax Figura 26 Shylight reasearch 10/ Figura 27Struttura industriale del WiMax prima e dopo al standardizzazione Figura 28 BRAN Standards Figura 29 Relazione tra gli attori: ETSI, IEEE e WiMax Forum Figura 30 Relazione tra gli attori: ETSI, IEEE, WiMax Forum Figura 31 Diagramma di flusso del processo di gestione delle disclosure (fonte: IEEE) Figura 32 Ripartizione tra membri e non dell IEEE che hanno effettuato la disclosure Figura 33 Ripartizione tra membri e non del WiMax Forum che hanno effettuato la disclosure Figura 34 Percentuale delle società che nella disclosure hanno indicato i brevetti nello specifico

5 Lista delle tabelle Tabella 1 Svantaggi e vantaggi delle tecnologie wired Tabella 2 Confronto tra le tecnologie UBW, Wi-Fi e UMTS Tabella 3 Gli standard Tabella 4 Nomenclatura delle varie specifiche d interfaccia aria dello standard (fonte: IEEE) Tabella 5 Tipi di accesso alla rete WiMax. (fonte: WiMax Forum) Tabella 6 Le tecnologie wireless a confronto Tabella 7Spinta esercitata dai criteri alla standardizzazione Tabella 8 Milestone del progetto di sviluppo degli standard Tabella 9 Profili di certificazione del WiMax Forum basati su (fonte: WiMax Forum) Tabella 10 Round di certificazione WiMax (fonte: WiMax Forum) Tabella 11 Patent owner (elaborazione del 12/2005)

6 Introduzione Negli ultimi anni il settore delle telecomunicazioni è stato interessato da profondi cambiamenti strutturali. Si è passati dai monopoli legali e da una struttura verticalmente integrata ad un mercato liberalizzato caratterizzato da una struttura deverticalizzata con molteplici attori. In questo contesto di cambiamento la necessità di standard si fa sempre più crescete al punto che lo si ritiene indispensabile per assicurare l inter-comunicazione, la compatibilità e l interoperabilità tra tutti i mezzi di informazione e telecomunicazione. La pluralità di soggetti, il carattere apparentemente concorrenziale del nuovo mercato e la progressiva irrilevanza dei confini nazionali rendono il coordinamento requisito indispensabile per evitare la duplicazione delle risorse e permettere la globalizzazione delle telecomunicazioni. In ambito europeo sono state intraprese importanti azioni spontanee volte ad assicurare la compatibilità e l interoperabilità dei servizi, mediante coalizioni spontanee che rappresentano per il contesto europeo una sensibile evoluzione verso il modello statunitense rispetto ai tradizionali modelli di coordinamento in cui l autorità centrale svolge un ruolo determinante. Esempi nei quali il processo di standardizzazione è stato affidato a coalizioni spontanee di imprese sono: la telefonia di terza generazione con Open Mobile Alliance, la televisione digitale terrestre con il consorzio Digital Video Broadcasting e il Wi-Fi con Wi-Fi Alliance. Nonostante le diverse forme di coalizioni siano accolte con favore, le autorità nazionali e comunitarie sono molto attente alla possibilità che all interno di questi consorzi, nei quali si coordinano soggetti spesso tra loro in concorrenza orizzontale, non si verifichino comportamenti anticoncorrenziali. Il rischio che il coordinamento conduca a comportamenti collusivi in materia di fissazione dei prezzi, scambio di informazioni e, infine, di eliminazione della concorrenza, rappresenta un eventualità non trascurabile. Le condizioni di mercato che si verrebbero a creare a valle delle aggregazioni non sono tali da garantire e incoraggiare la competizione di prodotto. Alla prospettiva che la standardizzazione, dal punto di vista economico, ponga dei forti limiti alla competizione, riducendo la 6

7 varietà di prodotti diversificati, va aggiunta la possibilità che le coalizioni agiscano come veri e propri cartelli ostacolando così ulteriormente l entrata di nuove imprese. Evidentemente nell industria delle telecomunicazioni, dove i benefici legati allo standard e agli effetti di rete sono tangibili, si ritiene necessario sacrificare il benessere dei consumatori legati alla concorrenza a favore della massimizzazione della dimensione della rete. In questo contesto un attenzione sempre più crescente viene rivolta al problema della gestione dei portafogli di proprietà intellettuale nell attività di standard setting. Nonostante le più importanti imprese europee nel settore delle telecomunicazioni tendano a preferire alle forme di protezione intellettuale modalità alternative quali il segreto industriale, le economie di rapidità e il possesso degli asset complementari, le evidenze empiriche evidenziano una crescita esponenziale delle domande di brevettazione nel settore delle telecomunicazioni in generale e in particolare nelle tecnologie di accesso. Ad esempio all epoca del processo di standardizzazione del GSM, quando la liberalizzazione era ancora incompleta, circa milleduecento i brevetti furono ritenuti rilevanti per il funzionamento della rete e di questi circa cinquecento risultarono essenziali. Per il processo di standardizzazione dell UMTS i brevetti rilevanti sono circa duemila, duecento dei quali essenziali. Gli esperti di proprietà intellettuale trovano le ragioni di questo fenomeno, non solo nell appropriazione dei rendimenti dell innovazione, ma anche nell utilizzo della proprietà intellettuale in chiave strategica. L idea è che i portafogli brevettuali vengano costituiti e gestiti con l intento di disporre di asset intangibili al fine di acquisire potere contrattuale nelle interazioni con i concorrenti del mercato orizzontale e con le imprese a monte e a valle della filiera. Le modalità con cui i portafogli brevettuali vengono utilizzati per scopi strategici sono numerose. Si parte dalla brevettazione difensiva per prevenire l imitazione e per proteggere l area tecnologica che si è deciso di presidiare (patenting around), si prosegue con utilizzo dei brevetti per acquisire potere contrattuale nelle negoziazioni commerciali, per terminare utilizzando i brevetti come strumento per le litigation e ritaliation. Il brevetto può anche essere uno strumento per le strategie di cross licensing e patent pooling, che consentono di affrontare il problema del patent thicket 7

8 e hold-up. Infine non sono trascurabili i comportamenti strategici che prevedono una disclosure incompleta dell invenzione ovvero submarine o torpedo patent. L attività di standard setting rappresenta un terreno favorevole all emergere di comportamenti di tipo moral hazard, fondati sulla gestione strategica della proprietà intellettuale da parte dei partecipanti, come le strategie di torpedo patent e pratiche di patent pooling. La disclosure incompleta di un brevetto o la minaccia della sua esistenza può essere utilizzata come arma di vero e proprio ricatto da parte di chi intende influenzare a proprio favore il processo di definizione dello standard nonostante le associazioni consortili cerchino di evitare tali comportamenti, attraverso strumenti quali obbligo di disclosure e licenze FRAND (fair, reasonable and non dicriminatory). Il famoso caso Qualcom contro Ericsson nel processo di definizione dello standard 3G mostra quanto sia concreto il rischio che avvengano comportamenti di tipo opportunistico. Questo lavoro vuole analizzare il processo di standardizzazione del WiMax, una nuova tecnologia per il Broadband Wireless Access. L obiettivo è quello di analizzare i comportamenti strategici e collusivi delle aziende interessate allo sviluppo di questa nuova tecnologia soffermandosi sulla possibilità che si verifichino in fase di standardizzazione comportamenti volti a influenzare tale processo a proprio favore attraverso la gestione strategica dei brevetti. La trattazione è stata organizzata come segue. Al fine di comprendere al meglio gli interessi economici delle imprese coinvolte nella struttura industriale del WiMax, si effettuerà un approfondita analisi del mercato broadband e delle tecnologie wireline e wireless BWA. A ciò farà seguito una trattazione dettagliata della tecnologia che metta in risalto le potenzialità di business del settore. Nei capitoli successivi vi è un approfondita analisi della filiera di imprese coinvolte nello sviluppo della tecnologia a cui segue l analisi del processo di standardizzazione: incentivi alla standardizzazione, attori, tempi e relazioni. Lo studio termina con l analisi del ruolo strategico dei brevetti nel processo di standardizzazione e con una prospezione sulle possibili evoluzioni future del mercato. 8

9 1 Analisi del mercato delle TLC con particolare attenzione al Broadband 1 Nel 2004, il mercato mondiale delle telecomunicazioni è cresciuto del 5,3% in termini nominali, attestandosi a 878 miliardi di euro, mentre per gli anni 2005 e 2006 è previsto un ulteriore aumento, rispettivamente, del 4,9%, e del 4,4%. L evoluzione del mercato internazionale delle telecomunicazioni, sia con riferimento alle varie componenti merceologiche (telefonia fissa, telefonia mobile, Internet, e così via), sia dal punto di vista dell articolazione geografica per aree e paesi, mostra come i servizi a larga banda, i servizi mobili innovativi e la diffusione di contenuti digitali rappresentino i principali fattori propulsivi per lo sviluppo di questa industria. Si evidenzia, per questa via, il progressivo rafforzamento del processo di convergenza, che, da un lato, determina consistenti economie di scala e di scopo nella produzione, promovendo maggiore efficienza e produttività nelle imprese e, dall altro lato, registra, quantomeno in questa fase iniziale, una maggiore competizione tra le diverse piattaforme tecnologiche su cui vengono veicolati sia i nuovi servizi della convergenza, sia i tradizionali servizi di telecomunicazione. Si possono individuare alcuni trend indicativi del processo di ridefinizione degli assetti competitivi: Il mercato della fonia su rete fissa continua a registrare una flessione dei ricavi, a causa della pressione sui prezzi derivante offerte degli operatori alternativi, i primi ad indirizzarsi su tali servizi nel tentativo di sottrarre clienti agli operatori storici, si sono aggiunte in diversi paesi quelle dell operatore incumbent, segnalando che questa diviene una importante frontiera competitiva per i servizi di fonia vocale; Il mercato dell accesso ad Internet in modalità Wi-Fi da hot-spot pubblici si trova ancora in una fase di decollo; Il triple play sta catalizzando l attenzione degli operatori incumbent e di alcuni operatori alternativi. Con riferimento all Europa, oltre agli operatori che già propongono offerte integrate di questo tipo (Fastweb, France Télécom, Free, 1 Elaborato dalla Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 30 giugno

10 Neuf Télécom, Deutsche Telecom, Telefonica, VideoNetwork, Kingston Communications e TeliaSonera), nel corso del 2005 e del 2006, dovrebbero aggiungersi Telecom Italia, Wind, Belgacom, British Telecom, Swisscom, Cégétel, Telecom Austria, Telenor e Versatel;dalla maggiore concorrenza interna al settore, nonché dell impatto crescente del processo di sostituzione ad opera dei servizi di telefonia mobile; Il mercato della trasmissione dati su rete fissa continua a crescere; L accesso ad Internet a banda larga si conferma uno dei più importanti driver del mercato dei servizi di telecomunicazione: la crescita del numero di connessioni è il risultato delle imponenti campagne pubblicitarie condotte dagli operatori, della generalizzata riduzione dei prezzi e della disponibilitàrescente di modelli di fruizione del servizio (in termini di banda disponibile e di modalità di tariffazione). La crescita degli accessi a banda larga ha stimolato l offerta di servizi VoIPVoice over Internet Protocol), nella modalità di VoBB (Voice over Broadband). Alle Il mercato dei servizi su rete mobile continua a crescere a ritmi elevati (intorno all 11% complessivo); in particolare, nei paesi dell Europa occidentale, dopo anni di incertezze e ritardi, nel 2004 si è consolidata l offerta dei servizi UMTS da parte dei principali operatori mobili. Alla fine dello scorso anno, erano sedici i paesi nei quali risultavano disponibili servizi UMTS. La crescita dei servizi voce è comunque destinata a ridursi nei prossimi anni per effetto della maturità raggiunta da alcuni mercati dei paesi industrializzati, nonché per la maggiore concorrenza derivante dalle offerte degli operatori UMTS, i quali, in una prima fase, si stanno indirizzando verso una competizione di prezzo nei servizi vocali. Per questi motivi, l attenzione degli operatori tende a spostarsi verso i servizi dati, la cui crescita, come per la rete fissa, può contrastare la tendenziale diminuzione dei ricavi unitari dei servizi vocali. L offerta degli operatori mobili nel mercato dei servizi dati si è,infatti, notevolmente arricchita, anche se il settore presenta tuttora ampi margini di crescita, in particolare nel segmento affari, che finora ha mostrato un atteggiamento diffidente rispetto all utilizzo di tali servizi, a motivo soprattutto delle problematiche legate alla sicurezza nelle applicazioni aziendali wireless; 10

11 Con riguardo ai servizi mobili offerti alla clientela residenziale, nel corso del 2004 l attenzione degli operatori è stata rivolta in particolare al downloading dei servizi audio e video. L offerta dei servizi audio è stata influenzata dall attuale successo del mercato della musica online, caratterizzato da iniziative quali l i- Tunes di Apple, il proliferare di negozi di musica online e la crescente domanda di dispositivi MP3 nel mercato dell elettronica di consumo. 1.1 I mercati delle telecomunicazioni in Europa Settore della rete fissa e della banda larga Il mercato europeo dei servizi su rete fissa ha raggiunto un valore di 132,5 miliardi di euro nel 2004, con un incremento del 3,9% rispetto all anno precedente, quale risultante di una contrazione dello 0,4% dei servizi voce e di un contestuale aumento del 15,8% dei servizi dati. Tra i fattori che hanno concorso alla contrazione complessiva del mercato si segnala in particolare la sostituzione da parte dei servizi di rete mobile, che ha portato sia ad una modifica della composizione dei flussi di traffico a favore della direttrice mobile-mobile, sia alla eliminazione di un numero apprezzabile di linee fisse, anche se il fenomeno per ora risulta prevalentemente circoscritto alle seconde linee. Anche la consistente crescita dei servizi di accesso ad Internet a banda larga ha provocato un fenomeno di riduzione nei volumi di traffico relativi alle comunicazioni Internet in modalità dial up, con evidenti conseguenze anche in termini dei relativi ricavi; la nascente concorrenza degli operatori VoIP ha anch essa contribuito, sia pure ancora in misura marginale, alla flessione dei ricavi da servizi di fonia tradizionale. Nell ambito del mercato dei servizi di accesso ad Internet, il 2004 è stato principalmente caratterizzato dalla crescita delle linee a banda larga, che nei paesi dell Europa occidentale hanno superato i 38 milioni (Figura 1), con un incremento superiore al 60% rispetto al

12 Figura 1 Europa occidentale, connessioni a banda larga (milioni) Analogamente a quanto accade a livello mondiale, l xdsl rappresenta la piattaforma di accesso dominante, con una quota prossima all 80% sul totale delle connessioni broadband (Figura 2 ). Entro la fine del 2005, si prevede che la banda larga costituirà la modalità di accesso ad Internet maggiormente diffusa nel mercato residenziale dei paesi dell Europa occidentale. Figura 2 Europa occidentale-connessioni a banda larga per tecnologie wireline (milioni) La crescita del numero delle connessioni è stata favorita da vari fattori: L enfasi posta dagli operatori di telecomunicazione su tale servizio, attraverso imponenti e persistenti campagne pubblicitarie, ha convinto molti utenti di Internet dei vantaggi di tale modalità di accesso, rispetto al tradizionale accesso tramite dial-up; La progressiva crescita della copertura del territorio e della popolazione con tecnologie a larga banda: attualmente, si valuta che in Europa circa il 90% delle 12

13 famiglie sia nella condizione di poter usufruire dell accesso in modalità broadband; Forte riduzione dei prezzi, che ha assunto dimensioni assai rilevanti nel caso francese, dove l operatore incumbent ha dovuto contrastare la concorrenza assai aggressiva di operatori alternativi, che hanno offerto l accesso broadband congiuntamente ad altri servizi quali ad esempio il VoIP o i servizi video (sia nella forma di trasmissione di programmi televisivi free to air, sia nella forma di programmi di pay tv); L aumento considerevole della velocità delle connessioni, avvenuta spesso senza che si registrassero contestualmente aumenti di prezzo per il cliente finale. A questo proposito, si stima che alla fine del 2004 la velocità media nominale di download offerta dalle connessioni ADSL si collocasse in Europa intorno a 1,2 Mbps, contro gli 800 Kbps del 2003: per l anno in corso, è attesa una ulteriore crescita della velocità media, a 1,8 Mbps; Motivazioni di natura concorrenziale: l accesso a larga banda consente ai nuovi entranti di accrescere la propria attrattiva presso la clientela dell incumbent, con proposte di servizi innovativi. Secondo i dati raccolti da EITO, l European Information Technology Observatory promosso da Smau, si prevede che le connessioni broadband raggiungeranno, nel 2007, quota 62 milioni, per ricavi complessivi pari a 29 miliardi di euro, contro gli 8,1 del La DSL rimarrà la tecnologia leader, con il 74% delle connessioni, seguita dalla banda larga via cavo con il 19%. Tra i fattori che contribuiscono a questa crescita spiccano il continuo aumento del numero di connessioni nell'europa Occidentale, una sempre maggiore domanda di file e contenuti multimediali che richiedono una notevole ampiezza di banda, e una quantità sempre più elevata di operatori disposti a offrire prodotti innovativi. A questi poi si aggiungono lo sviluppo dei servizi voce e video via Internet, dei servizi di e-learning, e-government, gaming online, e lo sforzo sempre più evidente dei governi di regolare e promuovere la diffusione della banda larga nella società. Non mancano però i fattori frenanti, tra cui il permanente basso livello di investimenti da parte delle aziende in tecnologia, sia a livello di infrastrutture sia di servizi, il basso numero di provider in alcuni Paesi, e il fattore sicurezza informatica, 13

14 che ancora frena gli utenti nell approccio al Web come strumento indispensabile per migliorare la propria competitività sul mercato. La presenza di infrastrutture a banda larga rappresenta uno degli asset di importanza strategica per un area geografica. Tali infrastrutture, infatti, oltre a favorire l attrazione di investimenti privati, rappresentano un importante fattore nei processi di innovazione e di sviluppo. Il trend di crescita della banda larga in Europa nell'ultimo anno è estremamente accelerato e porta tre Paesi (Francia, Spagna e Paesi Bassi) a tassi di penetrazione superiori al 30% del totale della popolazione Internet che si collega alla rete da casa. Tassi che collocano questi tre Paesi sopra gli Stati Uniti. Una visione globale mostra come i mercati della broadband in Europa e negli USA siano molto al di sotto di quello di Hong Kong, che ha una penetrazione dell'82% sul totale dell'utenza Internet che accede da casa (Figura 3). Approfondendo l'analisi sulla realtà europea, appare molto evidente come la banda larga sia ancora una tecnologia minoritaria. In termini assoluti il mercato più grande è quello tedesco, che coinvolge più di 5 milioni di individui. In realtà, l'impatto della banda larga se non ancora evidente in termini di numerosità del fenomeno, crea delle sperequazioni vistosissime in termini di fruizione della rete. In tutta Europa, infatti, il numero di utenti a banda stretta è maggiore rispetto al numero di utenti a banda larga. Questi ultimi, però, vedono più pagine per persona, fanno un maggior numero di sessioni e restano mediamente on-line per più tempo rispetto agli utenti con connessione a banda stretta. 14

15 Figura 3 Tasso di diffusione delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net Rattings) Da parte delle autorità di regolamentazione e dai new comers del mercato c è una forte pressione verso l unbundling del local loop, per permettere l ingresso di un maggior numero di nuovi operatori sul mercato. Nei paesi dove esiste un estesa rete di collegamenti via cavo, anche altri operatori stanno entrando sul mercato per offrire i loro servizi, sfruttando la connettività delle loro reti. Le nazioni più avanti in tale diffusione della larga banda sono senz altro i paesi scandinavi e il Benelux, che hanno sfruttato per l appunto l estesa rete di collegamenti via cavo già esistenti per la televisione; dietro di loro la Germania e il Regno Unito stanno incrementando considerevolmente le loro installazioni di banda larga. Nel complesso l'adsl rimarrà la tecnologia più diffusa nel settore della larga banda nei prossimi tre anni, con una quota di mercato compresa tra il 75% e il 90%. Figura 4 Tasso di crescita delle connessioni broadband (fonte: Nielsen Net rating) 15

16 I piani di sviluppo della banda larga e dei servizi a essa legati seguono approcci diversi in funzione del contesto economico del Paese in esame. Rivestono comunque molta importanza fattori di tipo storico, l ambito regolatorio e il contesto istituzionale. Figura 5 Crescita delle linee broadband nel biennio (%) Figura 6 Tasso di diffusione delle connessioni broadband nei principali paesi europei (fonte:nielsen net Ratings) 16

17 1.1.2 Settore della telefonia mobile Il valore totale del mercato dei servizi voce e dati su rete mobile in Europa era pari, alla fine del 2004, a 97,7 miliardi di euro, con una crescitad el 6,2% rispetto all anno precedente (Figura 7 ). Figura 7 Europa,mercato dei servizi mobili,voce e dati. (miliardi di euro) In termini di linee, nel 2004, l Europa occidentale ha raggiunto quasi 320 milioni di linee, con una crescita del 2,6% rispetto al 2003.L avvio dei servizi di terza generazione (UMTS) da parte di diversi provider mobili costituisce senz altro uno degli elementi caratterizzanti il mercato europeo dei servizi di telefonia cellulare nel Settore del Wi-Fi Con riguardo all accesso Internet tramite hot spot, in Europa occidentale a fine 2004 risultavano essere circa le location abilitate all utilizzo di servizi Wi-Fi (Figura 8). 17

18 Figura 8 Europa occidentale, Location per servizi Wi-Fi Tra i principali aspetti che attualmente caratterizzano tale mercato può essere ricordato come nel corso del 2004 gli operatori mobili abbiano spesso integrato i servizi Wi-Fi con le offerte GPRS/UMTS, attraverso la disponibilità di PC card e smartphone che supportano tutte e tre le tipologie di accesso. British Telecom con Openzone risulta l operatore con la maggiore copertura del servizio nell area considerata. Gli operatori mobili, in prevalenza, non provvedono direttamente all installazione di hot spot, ma si limitano ad affittare la capacità di rete da altri fornitori per offrire il servizio con il proprio marchio. In termini di tipologia di location, la maggior parte degli hot spot si trova negli hotel (43%) e nei caffè e ristoranti (40%). La Gran Bretagna era il paese che, alla fine del 2004, vantava il maggiore numero di location (oltre 7.700), seguita dalla Germania (circa 6.000) e dalla Francia (3.000). Complessivamente, questi tre paesi vantavano il 70% circa di tutte le location dell Europa occidentale. Decisamente distaccata l Italia, al quarto posto, con circa location. 1.2 I mercati delle telecomunicazioni in Italia Nel 2004, nonostante la perdurante debole congiuntura economica, il mercato italiano dei servizi di telecomunicazione ha registrato una crescita del 6,3%. Il confronto con l incremento nominale del Prodotto Interno Lordo, pari al 3,9%, mostra come le telecomunicazioni si confermino uno dei settori più dinamici del Paese, caratteristica che viene ulteriormente ribadita dalle favorevoli previsioni di 18

19 crescita per il 2005: il valore complessivo del mercato si è attestato a 34,6 miliardi di euro, destinati a raggiungere, secondo le previsioni, i 36,9 miliardi nel 2005 (con un ulteriore incremento del 6,4%) Settore della rete fissa e della banda larga Il comparto della telefonia fissa cresce a tassi contenuti, mediamente del 3,3% nel 2004, raggiungendo i 16,4 miliardi di euro. Alla oramai consueta contrazione (-2,9%) dei servizi di fonia vocale, si contrappone la crescita dei servizi di trasmissione dati (+4,4%) e, soprattutto, il notevole aumento dei servizi di accesso ad Internet (+48,8%), trainati dalla diffusione della larga banda. Per quanto riguarda la diffusione della larga banda nel mercato italiano i dati aggiornati alla fine di giugno del 2005 messi a disposizione dall Osservatorio della banda larga mostrano che ormai il 19% delle famiglie, il 37% delle imprese e il 61% della P.A. usano connessioni broadband con un fatturato atteso per il 2005 di 1,8 miliardi di. Il tasso di crescita atteso per i prossimi anni di nuovi allacciamenti si aggira sul 30% annuo. La copertura ADSL della popolazione italiana è passata da meno del 60% del 2001 all 86% di fine

20 Figura 9 Evoluzione degli accessi a banda larga dal 2000 al 30 giugno 2005 La diffusione degli accessi a larga banda è giunta a 4,7 milioni di linee a fine 2004, con un sostanziale raddoppio rispetto all anno precedente (Figura 9) e si stima che a fine marzo 2005 abbiano superato i 5 milioni. È da sottolineare (Figura 10) come, nel biennio , l Italia sia stata il paese europeo che ha registrato il più elevato tasso di crescita degli accessi a larga banda, mentre con riguardo alle sole linee ADSL, queste, nello stesso periodo, sono passate dal 9,2 al 14,6% del totale europeo. In termini di variazione assoluta, sempre con 20

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a. l ambito dell

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi PARTNERSHIP PROGRAM Da oltre 10 anni offriamo connettività professionale dedicata alle aziende. Diventa partner Fibering e accelera il tuo business. Garantiamo efficienza, affidabilità e supporto. Metti

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15 Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico Allegato Tecnico Commerciale Mondo BT Soluzioni dedicate alle piccole, medie e grandi aziende per ogni tipo di esigenza PERCHÉ SCEGLIERE BT BT è

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Next Generation Network

Next Generation Network Next Generation Network dall Architettura alla Neutralità della Rete Giuseppe Augiero Whois Network & It Security Specialist presso il centro di eccellenza Fondazione Gabriele Monasterio (CNR / Regione

Dettagli

Libro bianco. wireless network White Paper

Libro bianco. wireless network White Paper Libro bianco wireless network White Paper Settembre 2011 Tecnologia multi-fascio Belkin - Perché e come Background: Qual è la necessità di una tecnologia multi-fascio? Nell'arco dell'ultimo decennio, i

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY MODULO ADSL Manuale di Installazione Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento,

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto.

Eliminato la pre call di contatto - il corriere consegnerà l apparato all indirizzo di spedizione indicato sul contratto. Focus ADSL Ripartiamo.. Principali cause dello stop alle vendite 1. Passaggio al nuovo CRM 2 di Telecom Italia 2. Elevata % di contratti a recupero documentale Perché ripartiamo 1. Stabilità del CRM 2

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La nuova offerta Prepagata di Aria. 17 dicembre 2012

La nuova offerta Prepagata di Aria. 17 dicembre 2012 La nuova offerta Prepagata di Aria 17 dicembre 2012 Aria Smart Pack: nasce l offerta prepagata di Aria Prepagato L offerta Aria Smart Pack è la prima offerta prepagata di Aria. Con l acquisto di un AriaBox

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita 1 Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita L Osservatorio semestrale della Società dell Informazione, realizzato da Federcomin, analizza semestralmente lo stato e le dinamiche

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 Dicembre 2011 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Osservatorio SosTariffe.it ADSL PROMOZIONI ADSL: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE CAMBIANDO PROVIDER ADSL CON E SENZA TELEFONIA INDICE p. 1 1. Introduzione: la penetrazione della banda larga in Italia

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli