1. Turismo, turisti, Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Turismo, turisti, Internet"

Transcript

1 1. Turismo, turisti, Internet di Maurizio Götz e Cesare Massarenti Lo scopo di questo capitolo è duplice. Da un lato, rispondere alla seguente domanda: quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell esperienza del viaggio? Dall altro lato, guidare il lettore attraverso l esplorazione della complessa relazione tra turismo e web. All interno di questa relazione, la novità principale è sicuramente l introduzione del Web 2.0. Con tale termine si fa riferimento alla possibilità di far uso della Rete per costruire social network e conoscenza condivisa, generata dalla comunità degli utenti. Come tale novità si coniuga con il fenomeno turistico? Gli esempi sono molteplici. Oggi, chi vuole andare in vacanza può scegliere la propria meta on line, consultare community, chiedere pareri nei forum, mettersi in contatto con persone che hanno già fatto la stessa esperienza di viaggio. Esistono anche un Youtube dei video turistici; il Podcasting sulle offerte turistiche (siti come Orbitz o come Lonelyplanet dai quali si possono scaricare sul proprio ipod le offerte, i racconti sui viaggi, ecc.); il Virtualtourism.blogspot.com che permette agli utenti di fare visite virtuali del luogo desiderato grazie ad un servizio integrato fra le mappe di Google, i testi di Wikipedia e i video di Youtube; il Wikitravel, un enciclopedia costruita dagli amanti dei viaggi Verso il palinsesto personale del turista L impatto di Internet su interi settori economici e sociali è stato dirompente e ne ha cambiato completamente la morfologia e le dinamiche competitive. Basti pensare a quanto gli utilizzi della rete, con l amplissima varietà di servizi proposti, abbiano profondamente trasformato il mercato dei media, dell industria della comunicazione e della fruizione della musica, ma sopratutto l intero settore del turismo. Grazie ad Internet la competizione turistica è diventata realmente globale. Un maggiore numero di destinazioni e di operatori turistici sono entrati in rete, mettendo in crisi un modello turistico di massa che si è andato sviluppando nel corso degli ultimi cinquant anni, così come il modello delle piccole agenzie. A differenza della comunicazione di tipo intersti- 27

2 ziale sui mezzi tradizionali, la comunicazione on line è di tipo attrattivo: non interrompe la visione di un contenuto, è cercata, desiderata, voluta. Sul web le persone ricercano informazioni, confrontano offerte, in base alle proprie aspettative e ai propri interessi e non in funzione delle intenzioni dei comunicatori. All interno di questo nuovo scenario, sono stati premiati quegli operatori turistici che hanno saputo comprendere l esigenza di riformulare la propria proposta di valore attraverso un radicale cambio di paradigma, dal prodotto al cliente, dalla destinazione all esperienza turistica, e che hanno saputo offrire chiavi multiple di accesso all informazione. In pochi anni, gli utenti hanno iniziato a costruire il proprio palinsesto personale, in funzione dei loro gusti e delle proprie attese, favorendo lo sviluppo di nuove pratiche turistiche e delle proposte di nicchia, creando ciò che poi Chris Anderson (2004, 2006, ) avrebbe definito: The Long Tail, ovvero la Lunga Coda, un insieme di tantissimi micro-mercati che allungano, ampliano e diversificano nel tempo e nello spazio la diffusione di elementi informativi libri, dischi, dvd, film e, in generale, dei contenuti più svariati ; in altri termini, mentre il mercato tradizionale della vendita al dettaglio si è concentrato sui best seller (corrispondente alla parte sinistra delle curve riportate nella Figura 1), la vendita ondine trova un aumento delle vendite con l allungarsi della coda (corrispondente alla parte destra delle curve in Figura 1). Figura 1. Longtail Fonte: Immagine di Pbroks13 1 Anche Interview of Chris Anderson with Russ Robert (durata 52 minuti). Sito consultato nel mese di febbraio

3 Nel tempo, aumenta la possibilità di aumentare le vendite anche di quei prodotti che non s imposero come best seller, la cui commercializzazione è concentrata in tempi relativamente brevi, immediatamente successivi all uscita del prodotto sul mercato Da informazione asimmetrica a pluralità delle fonti. Da Web 1.0 a Web 2.0 Internet ha contribuito a riequilibrare l asimmetria informativa che, dagli anni Cinquanta-Sessanta con lo sviluppo del turismo di massa, ha giocato a favore degli operatori turistici e delle agenzie di grandi dimensioni, spesso internazionali, dando un nuovo potere ai viaggiatori che hanno potuto trovare in rete una enorme quantità d informazioni, di offerte turistiche e di opinioni di altri viaggiatori sulle loro esperienze di viaggio, in base alle quali formare le proprie preferenze di acquisto. «Originariamente il web è stato concepito come modo per visualizzare documenti ipertestuali statici, creati con l uso del linguaggio HTML» 2 (Hyper Text Markup Language, cfr. appendice per dettagli). In questo contesto, la possibilità di immettere informazioni in rete era appannaggio soprattutto di persone con competenze informatiche e con disponibilità economiche di entità tali da permettere di coprire l insieme dei costi della costruzione e della manutenzione dei siti, anche in assenza di un modello economico viabile e sostenibile. Il riferimento è relativo allo stato del World Wide Web e a qualsiasi stile e design di siti utilizzati prima del Web 2.0. Web 1.0 iniziò con l apertura pubblica del www nel 1991, ed è il termine generale che è stato creato per descrivere il Web prima dell esplosione della bolla Dot-com nel 2001, considerata da molti come il momento di svolta di Internet. Questo approccio è stato definito Web In una successiva fase evolutiva, definita Web 2.0 4, sono stati sviluppati nuovi software, siti e servizi che enfatizzano l apertura, la collaborazione on line e la condivisione tra utilizzatori. Dal 2004, Web 2.0 è il termine utilizzato per descrivere lo stato attuale di Internet. Nella Figura 2 indichiamo le corrispondenze tra utilizzi da parte dei fruitori nei due ambiti Web 1.0 e Web 2.0. Tra queste: doppio click vs Google AdSense; website personali vs blog; ricerca speculativa di nomi di dominio vs ottimizzazione 2 Sito consultato nel mese di febbraio Sito consultato nel mese di febbraio Sito consultato nel mese di febbraio Sito consultato nel mese di febbraio

4 di motori di ricerca; viste per pagina vs costo per click; sistemi per il management di contenuti vs wikis. Figura 2. Corrispondenze tra Web 1.0 e Web 2.0 Fonte: Figura 3. Una nuvola di puntatori rappresentante temi del Web 2.0 Fonte: immagine di Markus Angermeier e Luca Cremonini 30

5 1.3. Siti Web 2.0 e partecipazione dei potenziali viaggiatori Come appena detto, il Web 2.0 offre una nuova e partecipativa visione del Web. Ciò ha profondamente modificato le interazioni in rete, dando la possibilità ad un numero elevatissimo di persone, anche senza alcuna conoscenza di tipo informatico, di poter inserire in rete informazioni e contenuti personali in modo semplice ed immediato: attraverso applicazioni come i blog, le piattaforme di condivisione di contenuti fotografici come Flickr, o quelle di condivisione di contenuti video come YouTube o di mix media come MySpace, o di creare relazioni attraverso Social Network quali Facebook. Con Social Network si intende generalmente una struttura sociale costituita da individui o organizzazioni, chiamate nodi, che sono collegati (connessi) tra loro da una o più tipologie di interdipendenza, quali per es. amicizia, parentela, scambi economici, relazioni sessuali, relazioni religiose o di conoscenze o di prestigio. L analisi dei Social Network considera le relazioni sociali nei termini descritti dalla teoria delle reti e dalla teoria dei grafi, che consistono di nodi e di collegamenti tra i nodi. Per nodi s intendono gli attori individuali che fanno parte del network, mentre per collegamenti s intendono le relazioni tra attori. Le strutture risultanti, che sono rappresentate da grafi, sono spesso molto complesse, anche perché vi possono essere molte tipologie di connessioni tra i nodi, anche con intensità di relazioni e pesi diversi. Le ricerche in diversi ambiti accademici mostrano che i social network operano su più livelli, da quelli di parentela e di amicizia fino a quelli tra nazioni, e costituiscono un ruolo critico, di grande importanza, nel determinare come vengono risolti problemi, come vengono fatte funzionare le organizzazioni, e come e in quale misura gli individui riescono a raggiungere i loro obiettivi. Nella sua forma più semplice, un social network è la mappa che rappresenta i collegamenti rilevanti tra tutti i nodi che vengono presi in considerazione nel network, che può anche essere utilizzato per misurare il capitale sociale, cioè il valore che un individuo trae dal Social Network. Spesso questi concetti sono raffigurati mediante un diagramma, nel quale i nodi sono rappresentati da punti e i collegamenti da linee 5. Su di un piano più orientato alle relazioni di tipo professionale, vi sono Social Network quali LinkedIn 6, Plaxo 7 ; è altresì possibile comunicare in 5 (sito consultato nel mese di febbraio 2010). 6 Sito aperto nel maggio Si tratta di un network prettamente professionale, utilizzato per ricercare collaboratori, posti di lavoro di livelli medio-alti, oppure da società che propongono offerte di lavoro; ha più di 60 milioni di utilizzatori registrati: (sito consultato nel mese di febbraio 2010). 31

6 tempo reale con la propria rete sociale, attraverso piattaforme di microblogging come Twitter 8. I concetti che afferiscono alla filosofia del Web 2.0, nata da un intuizione di Timothy O Reilly 9 importante ed eclettico editore, ma anche punto di riferimento di grande rilevanza per l innovazione sul Web, si sono presto estesi al settore turistico attraverso la diffusione del termine Travel , che rappresenta l evoluzione della semplice offerta turistica on line in un nuovo approccio consapevole e partecipativo da parte dell utente. In questi siti vengono ampliati notevolmente i significati e le applicazioni di quelli che sono nel Web 1.0 i forum e le chat, che diventano fortemente interattivi, con circolazione molto più rapida e capillare delle informazioni. Le nuove tecnologie di rete hanno di fatto contribuito a rendere reale e concreta la centralità del consumatore (user-centric information), offrendo ai viaggiatori nuovi strumenti che hanno permesso loro di comparare le offerte turistiche attraverso meta-motori di ricerca turistica come Kayak, Mobissimo, o SideStep. SideStep (fondato nel 1999 e online dal 2000) è un meta-motore di ricerca nell ambito del turismo: individua e consolida, connettendoli, i risultati ottenuti da più di 200 siti web dedicati al turismo. Il sito opera ricerche su più di hotel e 600 compagnie aree nel mondo intero. In seguito ad acquisizioni e accordi commerciali, SideStep cominciò ad offrire più di recensioni generate dagli utilizzatori, e oggi offre anche guide di viaggio di tipo editoriale mediante partnership con diversi fornitori di contenuti specializzati. Acquisito nel 2007 dal concorrente Kayak, SideStep ha un modello economico basato su pubblicità e remunerazioni incrociate con diversi provider, evitando di alterare le graduatorie dei 7 Sito aperto nel novembre È un indirizzario online e un social network con aggiornamento automatico dei dati inseriti dagli utilizzatori nelle loro pagine; quando un utente aggiorna i propri dati, questi vengono aggiornati automaticamente negli indirizzari di tutti gli altri utilizzatori con i quali è collegato; ha più di 20 milioni di utenti registrati: (sito consultato nel mese di febbraio 2010). 8 Sito aperto nel Si tratta di un servizio che permette agli utilizzatori d inviare e ricevere messaggi scritti noti come tweets, ovvero pigolii o cinguettii; si tratta di messaggi testuali fino ad un massimo di 140 caratteri che appaiono sulla pagina dell autore e sono inviati ai sottoscrittori di quella pagina, indicati come seguaci o simpatizzanti; gli autori possono limitare l accesso a liste specifiche oppure permettere libero accesso; dalla fine del 2009 gli utilizzatori possono seguire anche liste di più autori; tutti, autori e lettori, possono inviare e ricevere messaggi attraverso il sito di Twitter, ma anche mediante l utilizzo degli SMS, tanto che è divenuto noto anche come il servizio SMS di Internet; è il Social Network con il numero più elevato di utilizzatori insieme a Facebook: (sito consultato nel mese di febbraio 2010). 9 Sito consultato nel mese di febbraio Sito consultato nel mese di febbraio

7 risultati nel meta-motore, per cui i prezzi che si trovano consultando SideStep sono uguali a quelli che si trovano sui singoli siti. Il valore aggiunto del sito è legato all ottenimento di risultati consolidati 11. Vi è inoltre la possibilità di valutare il giudizio di altri viaggiatori su alberghi e ristoranti attraverso siti come TripAdvisor, TravelPost, HotelChatter, Jaunter. Fondato nel 2000, il più noto è TripAdvisor.com, sito che si presenta come una guida di viaggio e come ricerca di offerte: assiste i viaggiatori nell acquisizione di informazioni su viaggi, a mettere in rete opinioni su argomenti direttamente e indirettamente collegate ai viaggi, e a cooperare in modo interattivo sui forum specializzati; in base a queste caratteristiche, TripAdvisor è un esempio di media generati dai consumatori o fruitori. L accesso e l utilizzo sono completamente gratuiti, e i fruitori creano la grande maggioranza dei contenuti; il sito funziona con un modello di business basato sulla pubblicità. È internazionale, con siti anche localizzati nel continente americano, in vari paesi europei e nell Est asiatico. Con espansione mediante acquisizioni, TripAdvisor include ora VirtualTourist, sito con più di un milione di utilizzatori, OneTime.com, sito che opera paragoni attraverso numerosi altri siti, e nel 2008 ha acquisito la maggioranza di FlipKey.com, un sito specializzato nei noleggi e affitti per il turismo. Nel 2009 ha acquisito Kuxun.cn, il secondo più importante sito cinese di viaggi, ricerca di hotel e viaggi aerei 12. Più in generale, tutti questi siti permettono di verificare, attraverso la pubblicazione di contenuti generati dagli utenti, la veridicità e l affidabilità delle informazioni di marketing degli operatori turistici, costringendoli ad operare con trasparenza molto superiore alle modalità utilizzate fino a pochi anni or sono. Nel primo stadio evolutivo del Web, i diversi attori dell industria turistica avevano dovuto fare i conti con la frammentazione e con la conseguente segmentazione del pubblico, ma anche con la necessità di differenziare l offerta per i diversi segmenti di clientela; l evoluzione del Web in ottica partecipativa ha imposto di tenere in dovuta considerazione anche gli influenzatori, sorta di opinion leader nell ambito dei siti Web 2.0 per il turismo Condivisione e collaborazione La prima fase del Travel 2.0, iniziata nel 2004, è stata caratterizzata dalla condivisione delle esperienze di viaggio tra utenti. Le persone hanno 11 Sito consultato nel mese di febbraio Sito consultato nel mese di febbraio

8 iniziato ad aprire blog tematici personali, al fine di raccontare i loro viaggi, utilizzando piattaforme come Blogger, Typepad, Movable Type, Splinder. Blogger è un servizio di memorizzazione e management che permette di datare e aggiornare singoli blog oppure anche quelli multi-utenti. Creato nel 1999 uno dei primi strumenti di pubblicazione dei blog fu acquisito da Google nel 2003 e il modello economico è basato sulla pubblicità onscreen. Con l acquisizione nel 2004 da parte di Google anche di Picasa, questo servizio, con le sue possibilità di utilizzare immagini, venne integrato dentro Blogger mediante la modalità chiamata Hello (Figura 4). Figura 4. Home page del sito Blogger.com Fonte: Particolarmente importante per il turismo è la possibilità di fare upload che tengono conto della localizzazione geografica, nota sotto il termine di geotagging. Questo è un processo che permette di aggiungere metadati di identificazione geografica ai vari media, quali fotografie, spezzoni video, siti web, o aggregatori di tipo RSS; in altri termini, si tratta di una forma di matadati geo-spaziali. Questi dati solitamente indicano la latitudine e la longitudine, ma possono includere anche altezze, indicatori di direzione, distanze e nomi di luoghi. In seguito sono apparsi i Travelblog, che hanno svolto il ruolo di aggregatori dei blog di viaggio, con l obiettivo di garantire una migliore visibilità e una più ampia condivisione d informazioni tra utenti interessati ad uno scambio e ad una condivisione di informazione sui viaggi e sulle esperienze di viaggio. 34

9 Queste sono vere e proprie piattaforme collettive, tra cui le più utilizzate sono Travelpod, MytripJournal, Mylife of Travel. TravelPod è un servizio on line che permette agli utilizzatori di creare dei blog di viaggio. Probabilmente il primo sito di questo tipo, creato da Luc Levesque nel 1997, il travelblog è inteso come travelogue o giornale di viaggio. Nel 2006 è stato acquisito dal gruppo Expedia. Il servizio è stato poi esteso per poter utilizzare anche fotografie effettuate con un cellulare: moblogging. I turisti, mediante TravelPod, e con diversi livelli e modalità di sicurezza, possono inviare avvisi ai familiari e agli amici, o anche ad altri viaggiatori man mano che i diversi travelblogs vengono aggiornati. Più recentemente TravelPod ha creato anche un gioco in rete, denominato Traveller IQ, nel quale i giocatori debbono identificare il più rapidamente e accuratamente possibile città e luoghi su mappe, con livelli incrementali di difficoltà. In pochissimi anni gli utenti hanno iniziato ad utilizzare gli strumenti del Social Bookmarking, un metodo applicabile a Internet per condividere, organizzare, ricercare e gestire bookmark (segnalibri 13, siti preferiti) di risorse del Web. Diversamente dai metodi e software applicativi di file sharing (condivisione di file), non sono condivise direttamente le risorse, mentre lo sono i segnalibri che si riferiscono a queste, con grande economia di spazio memoria Ram e rapidità di accesso. Ai segnalibri possono essere aggiunte descrizioni in forma di metadati, che permettono ad altri utilizzatori di capire il contenuto delle risorse senza necessità di fare prima un download per leggerle. Queste descrizioni possono essere testuali, possono essere in forma di voto pro o contro la qualità del servizio descritto, oppure tags (etichette) che in modo collettivo o collaborativi divengono Folksonomy. Viene spesso utilizzato il termine social tagging (etichettatura sociale) il processo mediante il quale molti utilizzatori aggiungono ai contenuti condivisi metadati sotto forma di parole chiave. Nei sistemi di social bookmarking gli utilizzatori salvano i link alle pagine web che desiderano ricordare e/o condividere. Spesso questi segnalibri sono di libero accesso, e possono essere memorizzati in modo esclusivo da un singolo utilizzatore oppure essere condivisi con persone o gruppi specifici oppure ancora essere condivisi all interno di certi networks, o in una combinazione qualsiasi tra domini privati e pubblici. In generale, i segnalibri sono ordinati in modo cronologico, secondo categorie o tags o mediante un motore di ricerca. Dall autunno del 2009 Google è in grado di ricercare pagine anche in siti di social network, ampliando così l accesso a pagine assai più personali e personalizzate; questo servizio è di 13 Il concetto di segnalibri condivisi on line era stato messo a punto fin dal 1996 con l apertura del sito itlist, che includeva già i segnalibri pubblici e privati. 35

10 grande utilità per i potenziali turisti che operano prevalentemente su Internet. Queste modalità d uso si sono notevolmente ampliate e offrono numerose varianti di organizzazione dei dati/segnalibri/etichette da parte degli utilizzatori, con servizi che permettono anche di essere avvertiti automaticamente di nuovi segnalibri man mano che essi sono salvati, condivisi e organizzati (tagged) da altri utilizzatori. Con l utilizzo sempre più frequente e con utilizzatori più esperti questi servizi si sono diffusi sempre più, e sono stati aggiunte altre caratteristiche, quali per es. classificazioni e commenti ai segnalibri, la possibilità d importare e esportare segnalibri da diversi browser, invio di di segnalibri, annotazioni sul web (web annotation), insieme ad altre configurazioni ed evidenziazioni possibili, spesso costruite in modo automatico. La funzione di selezione dei siti preferiti, caratteristica di tutti i browser, come Internet Explorer, Firefox, Opera, Safari e, più recentemente, Chrome (Google), è diventata collaborativa, attraverso piattaforme sul Web: per esempio questo è quanto permettono aggregatori quali del.icio.us. (divenuto delicious.com nel 2008). Uno dei più noti e utilizzati è RSS-Really Simple Syndication; un documento RSS (denominato feed o web feed o anche canale ) può includere un intero testo oppure un sommario di questo, con i metadati, quali per es. nome dell autore, editore, data di pubblicazione, ecc. Come gli altri aggregatori, Delicious è un servizio web di Social Bookmarking per memorizzare, condividere e scoprire i siti preferiti. Fondato nel 2003, acquisito nel 2005 da Yahoo!, alla fine del 2009 il servizio era utilizzato da più di sei milioni di navigatori con quasi duecento milioni di URL di segnalibri memorizzati. Gli aggregatori sono una famiglia di formati di web feed utilizzati per pubblicare in una forma standardizzata lavori che sono aggiornati molto frequentemente: blog, notizie dell ultima ora, audio e video su siti di social network o di news. Anche in queste tipologie è molto importante l apporto fornito ai potenziali turisti alla ricerca d informazioni: le modalità di funzionamento degli aggregatori permettono di rendere assai più rapide e focalizzate le ricerche. Più recentemente sono state sviluppate le aggregazioni di fonti omogenee, fino all apertura di piattaforme specifiche per il mondo dei viaggi come Travelicious. Queste tipologie di servizi utilizzano un sistema di classificazione non gerarchico con il quale gli utilizzatori possono marcare (tag) ciascuno dei propri siti preferiti con termini di indicizzazione liberamente scelti, generando così una specie di Folksonomy. È possibile avere una visione combinata di tutti i segnalibri con una determinata marcatura: per es. mostrerà tutti i più recenti link marcati wiki. La natura collettiva del servizio rende possibile la visualizzazione dei preferiti aggiunti da altri utilizzatori. 36

11 Anche Wikipedia, l enciclopedia collaborativa multilingua più famosa del mondo, costruita sulla piattaforma wiki (si veda l appendice per approfondimenti), ha ispirato la progettazione di enciclopedie turistiche come Wikitravel, che insieme alle guide turistiche generate dagli utenti quali World 66, 43 Places e Offbeat hanno fornito un supporto informativo, spesso in grado di orientare le preferenze di viaggio degli utenti. Wikitravel 14 è stato messo ondine nel luglio 2003 ed è oggi disponibile in 21 lingue; è un progetto per creare una o più guide di viaggio accessibili gratuitamente, molto complete, aggiornate e con contenuti affidabili. Sono attualmente disponibili guide e articoli di varia natura per circa destinazioni; il tutto è scritto e rivisto da Wikitravellers (viaggiatori wiki) da tutto il mondo, cioè i contenuti sono creati interamente dai turisti stessi, che hanno come obiettivo di parlare con altri turisti condividendo le esperienze di viaggio, ma anche le riflessioni, le critiche, le soddisfazioni. Mediante l utilizzo di un modello wiki, la collaborazione dei viaggiatori può coprire praticamente qualsiasi livello di approfondimento e qualsiasi tipologia di descrizione utile ai turisti, Gli argomenti sono connessi in modo logico in gerarchie, specificando per esempio che il luogo preso in considerazione in un commento o articolo fa parte di un luogo più ampio descritto in un altro commento o articolo Web, guide turistiche, strumenti d accesso in mobilità e organizzazione personale Le guide di viaggio sul web si sono trasformate in progetti informativi multimediali audio e video da fruire on line o da poter scaricare sul proprio lettore mp3: possono essere citate come esempi le audio guide di Tourcaster, Mp3Travel o gli itinerari turistici personalizzabili e stampabili forniti da Simpatigo. Le stesse Guide Michelin, Guide Bleue e, almeno in parte, quelle del Touring Club Italiano, offrono sui loro siti spazi che utilizzano tecnologie proprie del Web 2.0, senza però autorizzare la libertà di apporti che si ritrovano negli altri siti menzionati nella sezione precedente. Le informazioni turistiche generate dagli utenti hanno iniziato a diventare sempre più rilevanti, diversificate e ricche. Condivisione di esperienze, consigli di viaggio, rating di alberghi, ristoranti e altro, sono diventati sempre più l elemento di maggiore influenza nella formazione delle preferenze dei viaggiatori, tanto nella fase esplorativa, di ricerca, che in quelle di scelta e di decisione. In quasi tutti i siti che si possono classificare come funzionanti nell ambito del Web 2.0 la segmentazione del pubblico è sempre più affinata, fino a diventare auto-segmentazione Sito consultato nel mese di febbraio

12 Il fenomeno dell auto-segmentazione deriva da due grandi tendenze che si sono sviluppate in questi ultimi anni nei vari settori dei media e della comunicazione. Da una parte, la televisione non è più un sistema monolitico, costituito da un numero limitato di canali su poche piattaforme: nei paesi più avanzati la televisione generalista ha regolarmente perduto audience dal 2000 in poi e le trasmissioni rivolte in qualche modo al settore del turismo, sia in modo diretto (spot pubblicitari, editoriali, servizi speciali all interno dei telegiornali) che in modo indiretto (per es. programmi che parlano di luoghi italiani e stranieri sotto veste informativa ) hanno un influenza praticamente nulla sulle scelte dei viaggiatori potenziali. La televisione è esplosa in una miriade di televisioni, al plurale, con un pubblico sempre più segmentato, pur mantenendo la propria caratteristica di medium di massa. D altra parte la diffusione in questi ultimi dieci anni dell utilizzo del computer e di Internet attira un numero sempre crescente di potenziali turisti alla consultazione di siti che possono essere semplicemente visitati oppure in qualche partecipati : le modalità di utilizzo uno-a-molti si mescolano con le modalità interattive, specializzate, auto-segmentanti. Con il crescere del livello di alfabetizzazione informatico-internettiano dei turisti aumenta la richiesta d informazioni che possono essere trovate in modo molto più ampio, ma anche più dettagliato e più affidabile su tutti quei siti che rientrano nelle modalità proprie del Web 2.0, degli wiki, e di tutto ciò che offre possibilità di identificazione e di condivisione in senso più stretto: è in queste condizioni che le teorie della psicologia sociale relative alle attese, alle aspettative trovano applicazioni molto specifiche (Heider, 2000). Ma, attraverso la scelta delle destinazioni, i commenti, gli articoli, i rating, l autore rivela una parte di se stesso ed è possibile identificare tali comportamenti con quelli descritti da Erving Goffman (1969, 1971, 1979, 2001). Il risultato congiunto di questi due aspetti comportamentali potrebbe essere descritto come la risoluzione di esigenze sul piano cognitivo: seguire le osservazioni, i consigli, le valutazioni espressi da altri visitatori a proposito di una determinata località, in certe stagioni, per certe durate, con certi limiti di spesa, in solitudine o in compagnia, può essere interpretato come una forma di tendenza al conformismo (conformity) e, sotto altre condizioni, di tentativo di risolvere conflitti o di restringere e ridurre situazioni e livelli di dissonanza cognitiva. Inoltre, se guardiamo al futuro prossimo, è assai verosimile che non solo aumenterà notevolmente la frequentazione di siti che offrono alti livelli d interattività, ma che fattori puramente demografici da una parte e la diffusione progressiva della banda larga dall altra ADSL o vera banda 38

13 larga del tipo Fiber-To-The-Home (FTTH) 15 o anche Fiber-To-The- Building (FTTB) con la diffusione sempre più capillare dei sistemi d accesso ai contenuti in mobilità modificheranno in modo molto profondo le tipologie dei contenuti stessi, il modo di crearli, di trasmetterli e di utilizzarli. I turisti già oggi utilizzano numerosi servizi distribuiti mediante telefoni cellulari; l accesso ai contenuti in mobilità aumenterà con l introduzione sul mercato di altri sistemi multi-funzionali, quali per es. le nuove console per videogiochi, che permetteranno di partecipare a giochi in rete, in modo integrato con persone che utilizzeranno cellulari in mobilità, ma anche computer o netbook o tablet computer da postazioni fisse o in mobilità; o ancora con la progressiva diffusione di e-book che potranno offrire accesso in tempo reale a guide di diversi tipi provenienti da editori tradizionali, ma anche da contenuti organizzati secondo le modalità wiki. L affissione digitale schermi posizionati strategicamente in località turistiche, tanto in interni che in esterni apre nuove frontiere alla comunicazione just-in-time, con informazioni e proposte fortemente localizzate nel tempo e nello spazio cioè lo sviluppo della comunicazione detta di prossimità. La possibilità d interazione tra schermi per l affissione digitale (che sono in postazioni fisicamente fisse) con i sistemi d accesso in mobilità offrirà ai visitatori possibilità di ricevere e inviare informazioni e messaggi secondo modalità ancora in fase di studio e ricerca, ma è possibile prevedere che avranno un forte impatto sul modo di vivere l esperienza turistica. Sotto altri punti di vista, gli utenti non si limitano a condividere informazioni su luoghi e destinazioni turistiche, ma hanno anche iniziato a creare relazioni per incontrare persone con gli stessi interessi. Si sono sviluppate in rete comunità virtuali di viaggiatori caratterizzate da uno stesso modo di intendere il viaggio attraverso piattaforme verticali come Ecotrotters, per i viaggiatori attenti all ecologia, Ermes.net per quelli interessati ad un viaggio più responsabile e consapevole, o Glissers, comunità di viaggiatori amanti del surf. Nuovi strumenti sempre più sofisticati per l organizzazione di un viaggio hanno caratterizzato siti di nuova generazione come Mytripbook, Traveltrip.org o Tripcart e iloho, capaci di integrare contenuti generati dagli utenti con le funzionalità caratteristiche dei siti Web 2.0, come le mappe, i tag e la possibilità di mettere in risalto le informazioni ritenute più u- tili attraverso un sistema di voto. 15 L organismo FTTH Council Europe, parte delle strutture europee, ha per scopo di accelerare il deployment, la posa e la diffusione dell accesso a Internet mediante fibra ottica in tutta Europa per utilizzo da parte dei consumatori, delle società e delle istituzioni. 39

14 Alcune delle osservazioni riportate sopra si applicano in particolar modo a quei siti o blog o videoblog nei quali vengono utilizzati degli avatar, anche se questa modalità non è molto diffusa perché la costruzione dell avatar richiede tempo e il suo impiego rende spesso meno agevole e immediata la comunicazione. Un utilizzo più particolare, ma al tempo stesso più funzionale degli avatar, si ritrova nel turismo virtuale: esperienze di viaggio degli avatar nelle land del metaverso, paesaggi sintetici, affascinanti scenari virtuali, quartieri e intere città che aspettano di essere visitate e popolate. Una parte dei navigatori turistici ritiene addirittura che visitare questi luoghi fatti di pixel sia più emozionante che trascorrere una vacanza in un atollo del Pacifico Nuove piattaforme tecnologiche e pratiche turistiche: il Social Travel A partire dal 2007, sono state rese disponibili nuove piattaforme tecnologiche che hanno consentito agli utenti di organizzarsi per viaggiare insieme o di utilizzare il viaggio per instaurare nuove relazioni di diversa natura, dando vita ai fenomeni del Social Travel e del Co-travel. Viaggiatori di affari hanno iniziato ad usare piattaforme come PairUp per conoscersi prima del viaggio e per facilitare il networking, persone collegate nei diversi Social Network su Facebook, Friendfeed o Twitter hanno potuto, attraverso siti come Dopplr.com, informare la propria rete sociale sui propri spostamenti, consentendo di facilitare gli incontri o di pianificare un viaggio in treno o in aereo con i propri amici, fino allo sviluppo di una nuova generazione di servizi 2.0 per la condivisione dei mezzi di locomozione per i pendolari, tra i quali RoadSharing e, per l organizzazione di servizi di Car Pooling, come Zimride. Il Social Travel è un fenomeno in forte sviluppo, con tante diramazioni. Consente la co-organizzazione di viaggio tra persone appartenenti alla stessa rete sociale, ma anche di mettere in contatto persone che si vogliono conoscere per i più svariati motivi. Il Travel Dating utilizza il viaggio come pretesto per favorire l incontro di persone potenzialmente affini (si veda anche il capitolo di Laura Arosio). Se da una parte il Travel 2.0 ha accentuato i processi di disintermediazione, attraverso marketplace in grado di fare incontrare turisti e comunità ospitanti come Airbnb o Coachsurfing, social network per gli scambi di casa, ha anche facilitato nuove forme d intermediazione turistica. Molto spesso i viaggiatori, di fronte ad un eccesso d informazioni e ad una pletora di offerte, si sono trovati smarriti e hanno sentito la necessità di consultare servizi in grado di suggerire proposte turistiche rilevanti in fun- 40

15 zione dei loro bisogni e delle loro esigenze. I nuovi intermediari turistici aggregano l informazione, mettono a disposizione nuovi strumenti per facilitare non solo la scelta, ma anche la pianificazione del viaggio, favoriscono la condivisione delle informazioni e l incontro tra persone con gusti e preferenze simili. Appare sempre più sfumato il confine tra i siti d informazione e di promo-commercializzazione dell offerta turistica da una parte e i Social Network dall altra. La rete scompone e ricompone i diversi elementi come un grande frullatore, nel quale tutto si ricompone, tutto si trasforma. Chi ha decretato la scomparsa degli intermediari turistici, oggi si deve ricredere. Le agenzie turistiche meno attente alle evoluzioni del mercato turistico e alle nuove modalità di fruizione da parte dei turisti sono destinate a scomparire in numero rilevante, soprattutto per quanto concerne le piccole agenzie e quelle a conduzione famigliare, che sono la grande maggioranza, non solo in Italia. Altre agenzie, più attente a quanto succede sul mercato e più consapevoli dei propri limiti, dopo aver considerato Internet semplicemente una minaccia, hanno iniziato a ripensare il loro ruolo, spostando sempre più l offerta dai prodotti, sui quali i margini sono diventati vicini allo zero o addirittura provocano perdite quando si tiene conto dei costi fissi di funzionamento, ai servizi, e specialmente a quei servizi per i quali il valore aggiunto è chiaramente percepito dall utente. Nuovi soggetti propongono nuove forme di intermediazione per mettere in contatto le agenzie turistiche con clienti a livello globale. Siti come Triporama e Groople offrono agli utenti una piattaforma tecnologica che permette loro di raggruppare viaggiatori individuali e di poter entrare in contatto con agenzie specializzate in viaggi di gruppo e con guide turistiche. Operatori come Tripology permettono la connessione tra viaggiatori con esigenze molto specifiche con agenzie di nicchia, le quali offrono per es. viaggi in bicicletta, in aree desertiche e/o di difficile accesso o sono specializzate nell organizzazione di viaggi in determinate aree del mondo, anche per piccoli gruppi di turisti con particolari interessi Alcune conclusioni I nuovi aggregatori del Travel 2.0 combinano contenuti degli operatori turistici con quelli degli utenti, raggruppando e personalizzando offerte dei vettori aerei, delle società di noleggio e suggerendo itinerari personalizzati. Tripit, Tripbase, NileGuide, Go Planit rappresentano gli sviluppi più recenti e più avanzati della personalizzazione dell offerta turistica nel Web 2.0. Se da una parte l utilizzo di tecnologie aperte, insieme alla diminuzione dei costi tecnologici, diminuiscono drasticamente le barriere all entrata nell arena della competizione turistica sul Web, dall altra parte innalzano le 41

16 barriere al successo. Vecchi e nuovi operatori cercano di distinguersi per ottenere attenzione in una rincorsa, che può sembrare a volte sfrenata, all innovazione. Vi sono siti che puntano al video-commerce come TV Trip, che offre lo strumento delle video guide degli alberghi, in altri invece si punta alla fidelizzazione dei clienti attraverso servizi a valore aggiunto come Yapta, che offre un servizio di alert via che informa il viaggiatore sul migliore momento per fare una prenotazione di un volo aereo o di un hotel al prezzo, usufruendo del prezzo più basso. Anche gli operatori turistici tradizionali cercano di stare al passo, utilizzando i media sociali, i social network o Twitter, una delle piattaforme di microblogging più largamente utilizzata, per fornire offerte in tempo reale differenziate per target, offerte last minute, le mappe per geolocalizzare le loro proposte turistiche, o ancora cercano di coinvolgere i viaggiatori invogliandoli a condividere le loro esperienze di viaggio mediante la pubblicazione di commenti, fotografie e video. Sarebbe estremamente riduttivo osservare le modalità comunicative dell ambito Travel 2.0 unicamente sotto il profilo tecnologico, quando esse hanno invece, e soprattutto, un ruolo di abilitatori volti a permettere di dare vita a nuove e più autentiche esperienze di viaggio, in cui al centro ci sono i viaggiatori e le comunità ospitanti. La diffusione di tecnologie GPS (Global Positioning System 16 ) sui dispositivi mobili sta dando un nuovo impulso ai servizi informativi turistici di nuova generazione in grado di sfruttare le opportunità della comunicazione in mobilità ed in tempo reale e alla possibilità di coinvolgimento di reti sociali e di sistemi di profilazione sempre più sofisticati. In sintesi, fare turismo oggi implica una maggiore conoscenza dei viaggiatori, dei loro gusti, dei loro desideri, delle loro attese, delle loro disponibilità economiche e di propensione alla spesa attraverso un loro coinvolgimento attivo nel processo esperienziale di costruzione dell offerta turistica, che sempre di più sarà delineata attorno e con il contributo degli stessi viaggiatori. É la rete sociale che permette esperimenti come ExperienceLess.org, un movimento culturale di persone non interessate a visitare una città o una destinazione turistica, ma a viverla con gli occhi dei nativi, gli unici in grado di suggerire il migliore modo di vivere esperienze autentiche. Sta all industria del turismo saper intercettare i nuovi bisogni e anticipare le tendenze attraverso il monitoraggio dei segnali deboli che nascono e si sviluppano in rete e che stanno trasformando sempre di più l industria del turismo verso nuovi modelli partecipativi ed esperienziali. 16 Il sistema GPS è costituito da una rete di satelliti che orbitano nello spazio a una distanza ben precisa dalla Terra e inviano segnali ai ricevitori GPS al suolo. A questi segnali sono associati un codice temporale e dati geografici che consentono agli utenti di tutto il pianeta di stabilire con esattezza la propria posizione, l ora e la velocità di marcia ( sito consultato nel mese di aprile 2010). 42

17 Appendice ADSL Acronimo per Asymmetric Digital Subscriber Line; la velocità di trasmissione dati è più elevata in download che in upload; può arrivare anche fino a 100 Mbt/s (per es. in Olanda), ma di norma è di qualche Mbit/s; l offerta di prezzi è assai diversificata a seconda dei paesi e dei provider. Non utilizza necessariamente la fibra ottica; i dati possono essere trasmessi anche via cavo telefonico in rame (infrastruttura esistente in tutti i paesi) con opportuni algoritmi, router e apparecchi specifici di ricezione-trasmissione (questi sono spesso proprietari o bloccati per l utilizzo in abbonamento con un provider specifico). oppure DNS DNS, acronimo per Domain Name System, è un sistema di denominazione gerarchico per computer, servizi, o qualsiasi altra risorsa presente su Internet. Associa diverse informazioni con nomi di dominio assegnati alle diverse risorse. Traduce nomi di dominio comprensibili in linguaggio umano in identificatori in codice binario associati con le apparecchiature di rete, con lo scopo di localizzare e indirizzare questi device in tutto il mondo. Un analogia che aiuta a spiegare DNS è che serve come una guida telefonica per tradurre indirizzi scritti con parole in indirizzi comprensibili per il protocollo di Internet (IP - Internet Protocol) Vedi anche: HTTP HTTP, acronimo per HyperText Transfer Protocol, è un protocollo a livello applicativo per sistemi informativi distribuiti, collaborativi, ipermediali. È un protocollo generico che può essere utilizzato per molte attività e compiti, oltre il suo uso per gli ipertesti. HTTP è utilizzato dal Si veda anche: HTML HTML, acronimo per HyperText Mark-Up Language, linguaggio di marcatura per ipertesti, è un linguaggio di formattazione (non di programmazione) usato per descrivere i documenti ipertestuali disponibili nel Web. Tutti i siti web sono scritti in HTML, codice che viene letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina che viene visualizzata sullo schermo del computer; descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web. È stato sviluppato alla fine degli anni Ottanta da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra. Dal 1994 ha avuto una forte diffusione, in seguito ai primi utilizzi commerciali del web. Si veda anche: 43

18 URI, URL, URN Uno URI, Uniform Resource Identifier, identifica univocamente una risorsa generica che può essere un indirizzo Web, un documento, un'immagine, un file, un servizio, un indirizzo di posta elettronica, ecc. L URL, Uniform Resource Locator, è più comunemente chiamato indirizzo web. Uno URI può essere classificato come un localizzatore (URL) oppure nome (URN) o entrambi. Uno URN, Uniform Resource Name, è come il nome di una persona fisica o di un soggetto giuridico, mentre Uniform Resource Locator (URL) è come il suo indirizzo. URN definisce l identità di un oggetto o soggetto, mentre URL fornisce il metodo per trovarlo. Gli URI rendono disponibili le risorse secondo una varietà di protocolli quali HTTP, FTP, ecc. XML L XML, acronimo di extensible Markup Language Linguaggio di marcatura estensibile è un metalinguaggio creato nel 1998 e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C); permette di definire la grammatica di diversi linguaggi specifici derivati. Rispetto all'html, l XML ha uno scopo ben diverso: mentre il primo è un insieme di tag, creati principalmente per la descrizione e la formattazione di pagine web e, più in generale, di ipertesti, il secondo è un metalinguaggio utilizzato per creare nuovi linguaggi, atti a descrivere documenti strutturati. Mentre l'html ha un insieme ben definito e ristretto di tag, con l'xml è invece possibile definirne di propri a seconda delle esigenze. L XML è oggi molto utilizzato anche come mezzo per l'esportazione di dati tra diversi sistemi di management di database (DBMS) Wi-Fi Abbreviazione di Wireless Fidelity, indica uno standard di tecnologia di telecomunicazioni per computer, personal digital assistant, stampanti, scanner, cellulari, ecc., che possono collegarsi a reti locali senza fili ed è interoperabile su diversi sistemi e prodotti di diversi costruttori, tanto in case e uffici (creando dei network locali senza fili) che in mobilità. La comunicazione viene effettuata mediante un collegamento Internet via rete cablata fino a punti detti access point o hot spot dotati di antenna che trasmettono e ricevono i segnali in collegamento con il device utilizzato. La portata del segnale è di circa m., con velocità di trasmissione che varia da circa 2,5 (per lo standard IEEE b) a 54 Mbit/s (per lo standard IEEE g). 44

19 oppure WiMAX Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è una tecnologia che consente l'accesso a reti di telecomunicazioni a banda larga e senza fili; è stato definito da WiMAX Forum nel 2001 come standard interoperabile IEEE WiMAX estende reti Wi-Fi su distanze fino anche a km., e con maggiore velocità di trasmissione dati, fino a Mbit/s; distanze e velocità variano a seconda delle condizioni ambientali. Può essere utilizzato per fornire accesso ad alta velocità ad utenti che non potrebbero essere raggiunti da reti cablate a banda larga (rete ADSL o a larghissima banda fino alla stazione base, anche assai distante dall utente, poi collegamento wireless con WiMAX). Questo tipo di connessione misto può contribuire a diminuire fortemente il digital divide territoriale, permettendo collegamenti su vaste aree rurali e montane. È in competizione con le reti per telefonia cellulare più avanzate. WiMAX è stata usata per riconnettere luoghi distanti dopo lo tsunami in Indonesia e dopo l uragano Katrina in Louisiana, sostituendo tutte le altre connessioni andate distrutte. oppure WWW: World Wide Web Il World Wide Web, acronimo WWW, spesso abbreviato in Web, anche conosciuto come grande ragnatela mondiale (la traduzione letterale più accurata sarebbe "ragnatela intorno al mondo"), è uno dei servizi di Internet. Il Web è, con la posta elettronica, il servizio di Internet più utilizzato e conosciuto; mette a disposizione degli utenti uno spazio elettronico e digitale per la pubblicazione di contenuti multimediali, oltre che un mezzo per la distribuzione di software e la fornitura di servizi particolari sviluppati dagli stessi utenti. Il Web è stato creato da Tim Berners-Lee, mentre era ricercatore al CERN di Ginevra, sulla base di idee dello stesso Berners-Lee e del suo collega Robert Cailliau, e oggi gli standard su cui è basato, in continuo sviluppo, sono mantenuti dal World Wide Web Consortium (W3C). La nascita del Web risale al 6 agosto 1991, giorno in cui Berners-Lee mise on-line su Internet il primo sito web. Si vedano anche:

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete Associazione Documentaristi Emilia Romagna 12 aprile 2012 obiettivi come i nuovi strumenti digitali possono diventare veri e propri alleati per la formazione

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch:

Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch: Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch:.com 2011 by Goingo s.n.c. di Simone Lelli e Riccardo Santarelli Tourboox.com è un progetto ideato e sviluppato da Simone Lelli e Riccardo Santarelli

Dettagli

Come Creare un sito web gratis

Come Creare un sito web gratis Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione

Dettagli

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl Get experienced, Get your travel By You Travelers srl Cosa c è di meglio per acquistare il proprio viaggio di un sito web con informazioni pratiche e dettagliate sulle destinazioni pubblicate che offra

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...

Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla... Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22

Dettagli

Il turismo e la rivoluzione mobile

Il turismo e la rivoluzione mobile 15 Forum di Agenda 21 Laghi Turismo sostenibile in Agenda 21 Laghi Brebbia, 9 maggio 2014 Il turismo e la rivoluzione mobile Prepared by: Posteri Piero Delta Marketing srl Indice pagina pagina pagina pagina

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

Il progetto Insieme a Scuola di Internet Il progetto Insieme a Scuola di Internet Glossario Glossario > A @ (at) La @, che si pronuncia at oppure chiocciola comunemente chiamata a commerciale, è un carattere utilizzato generalmente per la posta

Dettagli

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA

ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA WIKITUDE E L ESPLORAZIONE DEL MONTE CUCCO La Realtà Aumentata e l esplorazione turistica Per realtà aumentata (in inglese

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

Area Albergatori HotelManager

Area Albergatori HotelManager Area Albergatori HotelManager Presentare dettagliatamente il vostro hotel Predisporre statistiche Creare widgets personalizzati Costruite la vostra reputazione online con: www.holidaycheck.it/area_albergatori

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Comunicazione e Pubblico

Comunicazione e Pubblico Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.

Dettagli

Cercare è per metà trovare

Cercare è per metà trovare Introduzione Cercare è per metà trovare Cercare su Internet Un Web nella Rete Struttura del libro I n t r o d u z i o n e La prima edizione del libro che avete tra le mani nasceva nel 2005. Si trattava

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE www.agordino.net Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online. La presente policy

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti Nicoletta Vittadini La rete di contenuti Il sito web tradizionale La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com

Gli argomenti qui accennati trovano una più grande ed esaustiva declinazione sul BLOG: www.aimepernettaz.com In questa breve guida si prenderanno in considerazione alcuni Social Media e le possibilità in termini di promozione turistica che questi ultimi consentono Gli argomenti qui accennati trovano una più grande

Dettagli

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare

QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare QRcode immobiliare QRpass al servizio del settore immobiliare Al servizio dei cittadini, Pubblica Amministrazione, Imprese Il nostro servizio permette di: Trasformare campagne off- line in campagne on-

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO!

7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! UNIVERSO WEB 7mas ti aiuta ad entrare nell universo del web PASSO DOPO PASSO! TRE DESIDERI PER Costruire e ottimizzare la strada del web! Consulenza Fornisce ai responsabili di imprese, attività commerciali

Dettagli

CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009

CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti APPLICAZIONI Laura Antichi Applicazioni Web 2.0 Si ritorna all agorà, in cui tutti hanno la possibilità di accedere

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Teoria della Long Tail

Teoria della Long Tail Il web Definizioni 2/8 Web = un mezzo/strumento per comunicare, informare, raccontare, socializzare, condividere, promuovere, insegnare, apprendere, acquistare, vendere, lavorare, fare business, marketing,

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Scoprite chi siamo e cosa facciamo Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Esempio Cookie Policy

Esempio Cookie Policy Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le

Dettagli

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 WEB MARKETING nei motori di ricerca SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1 1 1. INTRODUZIONE I motori di ricerca sono la funzione più utilizzata sul web e sono secondi solo alla posta elettronica nella lista delle

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

MuseoscienzApp COSA È

MuseoscienzApp COSA È 01 MuseoscienzApp COSA È MuseoscienzApp è l applicazione, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci in partnership con Samsung e sviluppata da ETT, offerta ai visitatori

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli