Il ruolo e le attività AGCOM nel mutevole scenario delle Comunicazioni e New Media

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo e le attività AGCOM nel mutevole scenario delle Comunicazioni e New Media"

Transcript

1 Il ruolo e le attività AGCOM nel mutevole scenario delle Comunicazioni e New Media Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione

2 SOMMARIO 1. L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 2. Programma di ricerca ISBUL 3. Programmi di ricerca sui Contenuti 4. Altre attività di studio e ricerca 1/83

3 SOMMARIO 1. L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 2. Il programma di ricerca ISBUL 3. I programmi di ricerca sui Contenuti 4. Altre attività di studio e ricerca 2/83

4 Operators, by means of: implementation of liberalization in the telecommunication market through regulation and supervision activities, and through dispute resolution; rationalization of resources in audiovisuals; application of antitrust rules in the field of communications, inquiries on dominant positions; organization of the Registry of Communication Operators (ROC). Consumers, by means of: strict control on quality and distribution of services & products -- including advertisement; resolution of disputes between Operators and Consumers; regulation of universal service and creation of specific rules aimed at safeguarding socially vulnerable categories; fostering and safeguarding political, social and economic pluralism in broadcasting; enforcement of copyright of audiovisual and software products. AGCOM as a guarantor towards: 3/83

5 Law 249/97 established AGCOM as a convergent Authority, aiming at regulating Telecommunication, Broadcasting and Media / Publishing sectors, addressing the whole communication services convergent approach. AGCOM as a convergent Authority The convergent approach takes into account deep changes caused by "digital revolution" which has blurred the boundaries between different medias, whose contents images, data, voice are becoming more and more interactive. Telephone, TV and Personal Computer are getting more and more integrated, creating common platforms where technologies converge and increase services offered to public. The AGCOM convergent model is almost unique in the international scenario, and many countries are looking at it with growing interest. 4/83

6 AGCOM areas of competency TELECOMMUNICATIONS: Interconnection and Access, numbering plan, price regulation, Universal Service Obligations, Quality of Service, dispute resolution, AUDIOVISUAL: channel allocation, Advertising, protection of minors, enforcement of compliance with applicable antitrust legislation and pluralism principle PRESS: monitoring on cross-ownership in the media sector COPYRIGHT: monitoring compliance with regulations CONFLICT OF INTERESTS (communications sector): monitoring compliance with regulations 5/83

7 Il framework europeo di riferimento (1/5) Grado di convergenza delle Autorità SPETTRO NUMERAZIONE SERVIZI POSTALI AUDIOVISIVO TUTELA DEI CONSUMATORI 6/83

8 Il framework europeo di riferimento (2/5) Grado di integrazione delle Autorità TELECOMUNICAZIONI AUDIOVISIVO RETE GAS SERVIZI POSTALI SICUREZZA ICT RETE ELETTRICA RETE FERROVIARIA CONCORRENZA 7/83

9 Il framework europeo di riferimento (3/5) Regolazione market-based in Europa: i tre stadi Stadio 1: Identificare i mercati suscettibili di regolazione ex-ante (three criteria test) Barriere all ingresso elevate e non-transitorie Nessuna tendenza verso una maggiore concorrenza Insufficienza delle leggi sulla concorrenza Stadio 2: Identicare l operatore dominante (SMP test) Stadio 3: Imporre remedies 8/83

10 Il framework europeo di riferimento (4/5) I razionali della regolamentazione Meglio avere regole specifiche che ampliare le leggi sulla concorrenza La regolazione è ex-ante, la concorrenza è ex-post Le NRA hanno dei vantaggi funzionali sulle NCA La regolazione si applica quando le leggi sulla concorrenza non sono sufficienti La regolazione viene rivista periodicamente anche in base ai cambiamenti tecnologici 9/83

11 Il framework europeo di riferimento (5/5) Le differenze tra NRA e NCA REGOLAMENTAZIONE Identificazione dei mercati suscettibili di intervento Definizione del mercato Significativo potere di mercato Rischio di fallimento di mercato in caso di mancata regolamentazione Remedies (trasparenza, controllo dei prezzi, ) CONCORRENZA Definizione del mercato Posizione dominante Intese e/o abusi Sanzioni e obblighi 10/83

12 Le sfide regolamentari (1/3) Le nuove architetture di rete fissa Next Generation Access Today 11/83

13 Le sfide regolamentari (2/3) La necessità di una gestione dello spettro più efficiente Negli ultimi anni vi è stata una significativa crescita degli utenti di servizi dati mobili, e si attende uno sviluppo ancora più marcato nei prossimi anni. 12/83

14 Le sfide regolamentari (3/3) I contenuti digitali Autonomia, centralità dei contenuti e convergenza Dematerializzazione e disintermediazione dei contenuti ( il fattore Internet ) Evoluzione della struttura del mercato: da oligopolio e integrazione verticale a filiera produttiva caratterizzata da molteplici attori Nuovi attori nella catena del valore (fornitori di connettività, aggregatori, consumatori) Il consumatore come parte attiva (UGC e social network) 13/83

15 Cabinet of ofthe Authority AGCOM Relevant Bodies Chairman Council Commission for for Services & Products (CSP) Commission for for Infrastructures & Networks (CIR) (CIR) General Secretariat Directorates Services 14/83

16 AGCOM Board Members Chairman Corrado Calabrò Council Commission for for Infrastructures & Networks (CIR) Commission for for Services & Products (CSP) Nicola D Angelo Stefano Mannoni Roberto Napoli Enzo Savarese Antonio Martusciello Michele Lauria Gianluigi Magri Sebastiano Sortino 15/83

17 AGCOM Human Resources Staff (as of 1th March 2011): Total: 352 long-term: 278 limited-term: 51 from other Administrations: 23 Council Resolution n. 350/07/CONS, enforced via DPCM 10th July 2007, increased by 25% the new Staff plan to a total of 419 units: Executives: 43 Officials: 226 Operators: 115 Coadjutors: 35 16/83

18 17/83

19 Operating Structure (1st level Units) General Secretariat International affairs Co.Re.Com Board secretariat External relations and press Electronic communication networks and services Audiovisual content and media Market analysis and competition Consumer protection Studies, research and education Directorates Services Legal affairs Supervisory and registry Politics communication and conflict of interests Human resources Budgeting & Control Contractual & General Affairs 18/83

20 AGCOM Mission The two main tasks assigned to AGCOM by Law 249/97 are: i. to ensure equitable conditions for fair market competition, and ii. to protect fundamental rights of all citizens. AGCOM also pursues the goal of Technological Innovation, which stimulates creation of new products and services, new productive cycles and related, increased resources made available; encourages the creation of new languages while promoting computer literacy of citizens towards the "information society". In such context, the Directorate of Studies, Research & Education aims at catalyzing AGCOM s Research & Development initiatives across the domestic (and international), arena, with specific attention to Advanced Education and Telecommunications R & D activities. 19/83

21 SOMMARIO 1. L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 2. Il programma di ricerca ISBUL 3. I programmi di ricerca sui Contenuti 4. Altre attività di studio e ricerca 20/83

22 Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e UltraLarga Porre le basi per un presidio permanente dell Autorità sulle tematiche tecnologiche, normative, economiche, relative agli aspetti infrastrutturali delle Reti di Nuova Generazione a banda larga e ultra larga, al fine di ottenere risultati utili alla promozione e allo sviluppo delle reti, a vantaggio dell intera collettività, relativamente a: Accesso Fiber To The x (FTTx) nello sviluppo della NGAN Broadband Wireless Access (BWA) Digital Dividend e aspetti connessi all'uso dello Spettro < 3,5 GHz Neutralità della Rete e Sicurezza delle Infrastrutture di TLC Contenuti Audiovisivi e Media Aspetti normativi / opere civili / condivisione condotti e infrastrutture Aspetti economici, Business Planning e opzioni di finanziamento, modelli investimenti pubblici / privati (PPP) Impatto della Regolamentazione sull Economia;. Obiettivi Programma ISBUL 21/83

23 Il Programma di Ricerca, del valore di euro, è articolato su 3 aree disciplinari (Progetti Tecnologico, Economico e Giuridico) e 14 sottoprogetti (Work Packages) completato nel 2010 numerose Università coinvolte, con i più importanti accademici della materia -- Milano (Bocconi e Politecnico), Napoli Federico II, Roma (LUISS, Roma Tre, Sapienza e Tor Vergata), Siena, Politecnico di Torino, Imperial College (Londra) valore aggiunto specifico dalla trasversalità dei temi trattati e dall approccio metodologico che stimola sia gli approfondimenti verticali (all interno delle 3 aree disciplinari), sia quelli interdisciplinari -- temi trasversali ai diversi progetti / sottoprogetti: promozione di investimenti efficienti e condivisione dei rischi ladder of investment e nuovi modelli di accesso gestione della transizione verso le NGN mercati geografici e digital divide digital spectrum dividend Programma ISBUL 22/83

24 Program ProgramManagement F.Ananasso F.Ananasso Steering Committee inter-struttura AGCom (SCom) WP WP 0 (Assistenza (Assistenza Program ProgramManagement) --C.Leporelli C.Leporelli M.Listanti M.Listanti A.Nicita A.Nicita G.Napolitano G.Napolitano PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro Tecnico Tecnico Infrastrutturale Infrastrutturale Economico Economico Regolatorio Regolatorio Giuridico Giuridico Normativo Normativo (QGN) (QGN) (QTI) (QTI) A.Milan A.Milan (QER) (QER) I.Pinto I.Pinto A.Vercelli A.Vercelli WP WP Infrastrutture Infrastrutture di di Rete Rete Fissa Fissa --M.Dècina M.Dècina WP WP Accesso Accesso Radio Radio M.Ajmone M.AjmoneMarsan Marsan WP WP Catasto Catasto Infrastrutture Infrastrutture V.Del V.DelGiudice WP WP NGN NGN Service Service Layer Layer L.Paura L.Paura WP WP Trasmissione Trasmissione contenuti contenuti TV TV // Multimediali Multimediali L.Paura L.Paura WP WP Nuovi Nuovi Modelli Modelli WP WP 3.1.Semplificazione 3.1.Semplificazione Interconnessione Interconnessione Amministrativa Amministrativa C.Cambini C.Cambini G.Napolitano G.Napolitano WP WP Opzioni Opzioni WP WP Servizi Servizi // Finanziamento Finanziamento NGN NGN Applicazioni Applicazioni di di Pubblica Pubblica S.Frova S.Frova Utilità Utilità G.De G.DeMinico WP WP Fattori Fattori Abilitanti Abilitanti WP WP Domanda Domanda di di Servizi Servizi Governance Governancedi di Sistema Sistema A. A. Del Del Monte Monte A.Nicita A.Nicita WP WP Impatto Impatto WP WP Investimenti Investimenti NGN NGN sullo sullo Obblighi Obblighi Co-locazione Co-locazione Sviluppo Sviluppo Economico Economico del del Accordi Accordi Condivisione Condivisione Paese Paese F.Sacco F.Sacco Istallazioni Istallazioni G.Visentini G.Visentini 23/83

25 Digital Divide Province Italiane tasso di penetrazione BB wireline nel 2007 (per 1000 abitanti > 18 anni) N-Ovest N-Est Centro Sud Isole Average Italy = 18,678 % [97-146] [ ] [ ] [ ] (1st quartile) (2nd quartile) (3rd quartile) (4th quartile) 24/83

26 Situazione Regionale 100% 80% 60% 40% 20% 0% kb/s Mb/s Veneto 25/83 Valle d'aosta / Vallee d'aoste Popolazione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria

27 Expected coverage evolution Optical fiber -- primary areas 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Mb/s Popolazione Area Gradual spreading of ADSL2+ and VDSL intermediate areas digital divide reduction Mbps areas from copper to fiber + copper 26/83

28 State aids only in white areas (market failure) in Europe Public private partnership (PPP) in gray areas? Private investments in black areas full (infrastructure / service) competition Switch off from analogue to digital TV digital spectrum dividend State as facilitator to achieve the necessary levels of investment National strategy on ICT ICT Industrial Policy / digital plan ICT as an accelerator of economic crisis recovery address ICT illitteracy Financing options Role of Government 27/83

29 Digital Divide and USO Direzione Studi, Ricerca e Formazione Effective policy against Digital Divide (DD) needs structural actions to address socio-economic, technological and cultural issues in order to boost BroadBand (BB) adoption in the presence of: technological digital divide cultural digital divide e-government / P.A. BB policy plans to play a major role against DD Universal Service Obligations (USO) definition does not presently include BB services but strong debate in progress on whether or not to extend present USO provisions to BB economical, demographical and cultural situations to estimate optimal BB coverage detect over- and under-performing areas BB access as a new social right -- 4th generation right? New USO approach? from demand spreading to social utility? 28/83

30 Metropolitan Network (optical fiber) SGU / SL OLT ODF Exchange DF Distribution Frame GPON Gigabit Passive Optical Network ODF Optical Distribution Frame OLT Optical Line Termination ONT Optical Network termination P2P Point to Point SDF Subloop Distribution Frame Metropolitan Network (optical fiber) primary optical fiber access network FTTH P2P-vs vs-gpon FTTH P2P - to Home SGU / SL OLT (single fiber per home) ODF Exchange SDF Cabinet secondary optical fiber access network FTTH GPON (single fiber per many homes) primary optical fiber access network - to Home to other Buildings splitter SDF SDF horizontal vertical DF DF manhole indoor adduction secondary optical fiber access network SDF Home ONT floor N floor 0 DF horizontal vertical Home ONT floor N DF to other Homes splitter indoor adduction manhole 29/83

31 OLT OLO 1 OLO 2 OLO n Local Loop Unbundling Wavelength (λ)division Multiplexing (WDM) approach λ 1, λ n+1 λ 2, λ n+2 λ n, λ 2n WDM Switch n:1 Ethernet speed on a single colour: 1, 10, 40 or 100 Gbit/s Infrastructure sharing - WDM λ 1, λ 2,..., λ n λ n+1, λ n+2,..., λ 2n Passive Splitter 1:m λ 1, λ 2,..., λ 2n OLT Optical Line Termination ONT Optical Network Termination OLO Other Licensed Operator λ 1, λ 2,..., λ 2n ONT... λ 1, λ n+1 λ 2, λ n+2 λ 2, λ n+2 λ 3, λ n+3 λ n, λ 2n coarse WDM: up to 18 colours dense WDM: up to 162 colours 30/83

32 Struttura del modello Mercato ARPU MERCATO la domanda (il mercato) Servizi Accesso Operatori Canone OPCO OPCO OPCO OPCO vari operatori TLC (service provider) Rete Accesso NGNCo una rete NGN (monopolio naturale) Variabili del modello Costo del capitale Valore della rete in rame di TI Condizioni di equilibrio Canone in unbundling per il mercato wholesale Dinamica del take-up del ARPU minimo per il mercato retail servizio ultrabroadband 31/83

33 NGAN economics (Italy) Italy: ~60 million population; ~27 million fixed lines UBB coverage options: 20% (~5.5 m lines), 50% (~13,5 m lines) UBB lines take up rate: from ~40% to % in 10 years Network architecture options: FTTB, FTTH Access technology options: GPON, P2P total replacement copper network value (5-to-15 b ) WACC 5-to-8% NGN CapEx % coverage (750 1,000 / UBB line) P2P costs from ~10% (FTTB) to ~35% (FTTH) higher than GPON NGN access fee / required ARPU to break even -- higher than with conventional lines Source: ISBUL WP2.2 NGN Financing Options 32/83

34 NGA impact on domestic economy Population Population Cost Cost Total Total effects effects multiplier multiplier equivalent equivalent Covered Covered Architecture Architecture billion billion New New jobs jobs ( ( bill.) bill.) (total (total eff./cost) eff./cost) GDP GDP increase increase % min min max max min min max max min min max max 91% 91% mixed mixed P2P P2P // GPON GPON 15,5 15, ,9 109,9 785,8 785,8 7,1 7,1 50,7 50,7 0,7 0,7 5,1 5,1 50% 50% FTTH FTTH P2P P2P 13,3 13, ,6 66,6 438,0 438,0 5,0 5,0 32,9 32,9 0,4 0,4 2,9 2,9 20% 20% FTTB FTTB GPON GPON 3,0 3, ,6 23,6 172,1 172,1 7,9 7,9 57,4 57,4 0,2 0,2 1,1 1,1 Source: ISBUL WP2.4 NGN Investments Impact on Country Economic Development 33/83

35 basic BroadBand (bbb): 2 Mbps to everyone copper local loop - best effort / no QoS, typically asymmetric (up / downstream) e-government; e-banking; basic e-health / e-education / e-home; wireless possible also anti digital divide (rural / underserved areas) extended (or Fast) BroadBand (ebb / FBB): 7 20 Mbps symmetry / QoS / speed not guaranteed (focus on average speed) copper local loop (FTTC) - ATT, Qualcomm, Belgacom, BT,. web 2.0, photo / file transfer, fair quality TV, music, videoclips,.. wireless possible (HSPA, LTE, ) caveat on # of users in the cell Ultra (or Super Fast) BroadBand (UBB - SFB): > 30 Mbps, trend Mbps -- QoS / speed / link symmetry guaranteed substantially optical technologies wireless breakthroughs possible Radio over Fiber (RoF) outdoor islands Femtocells (with FTTH) in general terms: : BB < ~10 0 Mbps; UBB > ~30 Mbps Broadband-vs vs-ultra Broadband 34/83

36 Fixed / wireless broadband technologies ~ 5 years the gap between the two classes of technologies tends to remain ~constant 35/83

37 Copper-vs vs-fiber Optics Curb xdsl: xdigital Subscriber Line Home NT: Network Termination OLT: Optical Line Termination Local Exchange Cabinet Building copper ONU: Optical Network Unit UNI: User Network Interface UNI OLT NT FTTEx ADSL OLT ONU NT FTTCab ADSL/VDSL OLT ONU NT FTTC/ FTTB VDSL OLT fiber NT ONU FTTH 36/83

38 Capital & Operating Expenditures (CapEx / OpEx) CapEx: substantially (60%-80%) civil works costs home passed / connected OpEx: NTT / Verizon: 40-60% OpEx decrease with FTTH networks w.r.t. copper local loop 37/83

39 Aerial Access Network (Japan) 38/83

40 World BB & UBB Subscribers (4Q2009) ~470 million wireline subscribers -- ~410 million BB (xdsl & Cable Modem + other); ~60 million UBB FTTx ~250 million BB wireless subscribers -- ~20 million WiMAX, ~230 million HSPA + other Broadband & UltraBroadband Subscribers per access technology (millions) Geographic Area DSL Cable FTTx WiMAX Western Europe 93,86 17,16 2,16 Eastern Europe 17,06 5,37 4,73 4,07 North America 36,87 49,74 5,50 6,25 South America 21,14 8,94 0,02 2,14 Asia Pacific 26,05 11,59 27,15 Southern & Eastern Asia 94,98 1,41 20,79 5,99 Middle East & Africa 12,52 0,90 0,17 1,46 World BB & UBB 302,48 (~65%) 95,11 (~20%) 60,52 (~13%) 19,91 (~8%) Fonte: Elaborazioni su Point Topic, Idate, GigaOM e WiMAX Forum 39/83

41 Japan - UBB In Japan, FTTH exceeded ADSL in 2Q08 Fonte: Ministry of Internal Affairs and Communications 40/83

42 EU27 Broadband Penetration (4Q09) (BB lines per 100 population) Italy: ~60 m people ~12,4 m lines (~12 m DSL) EU27: ~500 m people ~124 m lines Fonte: Elaborazioni su EU Communications Committee e Eurostat 41/83

43 Fonte: Elaborazioni su OECD e Idate EU BB statistics (4Q09) Ripartizione degli abbonati broadband (~120M) Fiber-to-the-Premises (FTTP) rappresenta il 5% degli abbonati broadband Ripartizione degli abbonati ultra-broadband (~6M) La Russia possiede oltre il 50% degli abbonati Fonte: Elaborazioni su Idate Svezia, Italia, Francia, Norvegia e Olanda rappresentano circa il 30% 42/83

44 Top 10 EU BB statistics (4Q09) Ripartizione degli abbonati BB UBB (~85M) Italia Francia Germania Norvegia Slovenia Danimarca Olanda Lituania Russia Svezia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fonte: Elaborazioni su Idate e OECD DSL FTTP Cable Altro Norvegia e Svezia hanno una maggiore diffusione della fibra Francia, Germania e Italia presentano un alta percentuale di abbonati DSL (>90%) 43/83

45 EU UBB Household penetration (4Q09) Percentuale di home passed rispetto alle abitazioni totali Fonte: FTTH Council Europe 44/83

46 A dicembre M abbonati 28M home passed 20% grado di utilizzo EU UBB Abbonati [M] I I player playerprincipali sono sono le le multiutilitutility (60%), (60%), seguite seguite dagli dagli OLO OLO multi- (29%) (29%) e dagli dagli incumbent (11%) (11%) Home passed [M] Dic 07 Giu 08 Dic 08 Giu 09 Dic 09 Fonte: Idate 20% 19% 18% 17% 16% 15% 14% 13% 12% Grado di utilizzo 0 Fonte: Idate Dic 07 Giu 08 Dic 08 Giu 09 Dic 09 11% 10% Fonte: Idate Dic 07 Giu 08 Dic 08 Giu 09 Dic 09 45/83

47 EU UBB (FTTP) forecast Fonte: FTTH Council Europe 46/83

48 In termini di abbonati UBB, nei 5 semestri considerati la Top 10 Europa è variata, con un sempre crescente numero di paesi dell Europa orientale. Paesi sempre presenti nella Top Ten Europa da 4Q07 (Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Olanda, Russia, Slovenia, Svezia) Paesi presenti nella Top Ten Europa 4Q07 (Spagna) Paesi presenti nella Top Ten Europa 2Q08 (Polonia) Paesi presenti nella Top Ten Europa 2Q09 (Rep. Slovacca) Paesi presenti nella Top Ten Europa 4Q08 e 4Q09 (Lituania) EU Top Ten Europe (1/2) Fonte: Elaborazioni su Idate e Cullen International 47/83

49 EU Top Ten Europe (2/2) Paese FTTP Market (Fiber To The Premises, FTTH + FTTB) Home passed 4Q 2008 Abbonati 4Q 2008 Home passed 2Q 2009 Abbonati 2Q 2009 Home passed 4Q 2009 Abbonati 4Q 2009 Svezia ~ Italia Francia Norvegia Olanda Danimarca Germania Russia Slovenia Lituania Fonte: ISBUL WP 1.1 Fonte: Idate 48/83

50 Italy UBB Degli abbonati a banda larga, il 3% utilizza tecnologia FTTP: di questi, il 95% FTTH e il 5% FTTB. L operatore predominante è Fastweb con più di 2M di home passed e circa 300k abbonati. Dicembre 2007 Giugno 2008 Dicembre 2008 Giugno 2009 Dicembre 2009 Abbonati UBB [migliaia] 271,5 291,5 306,5 324,5 325,0 Home passed UBB [migliaia] 2.062, , , , ,0 Grado di utilizzo 13,2 % 14,1 % 14,5 % 15,2 % 14,8 % Fonte: Elaborazioni su Idate 49/83

51 Regione EMILIA ROMAGNA Reti locali di accesso in fibra ottica Fonte:Elaborazioni su siti dei gestori Gestore Infrastruttura (km) Note LEPIDA 3000 Rete regionale (prevalentemente per la P.A) ACANTHO (HERA) 2000 Province di Modena, Bologna, Imola, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione, Ravenna e Ferrara DELTA WEB 250 Ferrara e provincia BT ENIA TEL 850 Province di Parma, Piacenza, e Reggio Emilia FRIULI VENEZIA G. INSIEL (ex MERCURIO) 1200 Rete regionale LIGURIA SASTERNET 250 Comune di Genova METROWEB 2255 Reti MAN e di quartiere (provincia di Milano) Reti di lunga distanza LOMBARDIA ABM ICT 400 Bergamo e provincia AEMCOM 235 Cremona (città e hinterland) Progetto "WI-PIE" 1670 Zone a rischio di esclusione digitale PIEMONTE Progetto "Patti Territoriali" 430 Provincia di Torino AEMnet 140 Torino SARDEGNA RETE TELEMATICA REGIONALE 1190 Rete per connettere varie sedi delle PP.AA. SICILIA SICILIA e-innovazione 3100 Rete regionale e capoluoghi TERRE CABLATE 650 Siena e provincia TOSCANA NETSPRING 100 Grosseto e provincia (P.A.) LUCCA 200 distretti industriali TRENTINO ALTO ADIGE TRENTINO NETWORK 800 Trento e provincia VENETO AGSM 150 Verona ASCO TLC 850 Treviso e provincia 50/83

52 SOMMARIO 1. L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 2. Il programma di ricerca ISBUL 3. I programmi di ricerca sui Contenuti 4. Altre attività di studio e ricerca 51/83

53 Iniziative AGCOM sui Contenuti Programma di Ricerca ISBUL (*) ( ) tempo Indagine Conoscitiva Contenuti Digitali (**) Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d Autore (***) Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****) Programma di Ricerca SCREEN (*****) ( ) (*) (**) (***) (****) (*****) 52/83

54 Iniziative AGCOM sui Contenuti Programma di Ricerca ISBUL (*) ( ) tempo Indagine Conoscitiva Contenuti Digitali (**) Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d Autore (***) Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****) Programma di Ricerca SCREEN (*****) ( ) (*) (**) (***) (****) (*****) 53/83

55 Il Libro Bianco - il contesto Direzione Studi, Ricerca e Formazione Il Libro Bianco sui Contenuti vede la luce in una fase di grande trasformazione del mondo delle comunicazioni Sviluppo del digitale La diffusione di reti a banda larga Integrazione tra reti e contenuti - convergenza Tutto ciò pone impone di analizzare i fenomeni (mercati) in una una nuova prospettiva. L impatto si presenta in particolare nei settori in cui opera AGCOM (Audiovisivo e Telecomunicazioni) Il Libro Bianco non pretende di fornire la soluzione ai vasti problemi analizzati e tantomeno di fornire soluzioni definitive, ma è una ricognizione ad ampio spettro e un primo indispensabile passo per acquisire gli elementi che possano consentire ad AGCOM di conoscere e interpretare un fenomeno così ampio e complesso al fine di meglio operare. 54/83

56 Il Libro Bianco sui Contenuti (1/5) Attività preparatoria Ascoltati in audizione 54 operatori in Italia, attraverso un indagine conoscitiva iniziata nel novembre 2008; intervistati, a Bruxelles e Londra, esperti e responsabili di importanti procedimenti della Commissione Europea, della Competition Commission UK, di OFCOM e alcuni dei maggiori player internazionali (MPA, BBC); realizzati workshop tematici con esperti del settore; coinvolti Università e primari Centri di Ricerca; consultate 179 fonti bibliografiche (libri, riviste, rapporti di ricerca). 55/83

57 Il Libro Bianco sui Contenuti (2/5) La struttura Il Libro Bianco è organizzato in 3 parti: I parte: convergenza digitale e impatto socio-economico sul sistema della comunicazione e sulla relazione tra media e contenuti. II parte: configurazione del nuovo mercato / i dei contenuti e il suo funzionamento, caratteristiche dal lato della domanda e dell offerta nuova catena del valore, protagonisti e modelli di business, dimensione economica. III parte: riflessioni sugli elementi chiave di una possibile regolamentazione dei contenuti, da realizzare nel rispetto di due principi cardine: la neutralità tecnologica e la neutralità della rete. 56/83

58 Il Libro Bianco sui Contenuti (3/5) Il contesto di riferimento Autonomia, centralità dei contenuti e convergenza. Dematerializzazione e disintermediazione dei contenuti -- il fattore Internet. Evoluzione della struttura del mercato: da oligopolio e integrazione verticale a filiera produttiva caratterizzata da molteplici attori. Nuovi attori nella catena del valore -- fornitori di connettività, aggregatori, consumatori. Il consumatore come parte attiva UGC, social networks,... 57/83

59 Il Libro Bianco sui Contenut (4/5) Le questioni aperte: innovazione e concorrenza Il moltiplicarsi dei prodotti, delle modalità di fruizione e di distribuzione dei contenuti aumenta le possibilità dei consumatori di accesso all informazione e alla conoscenza e amplia i mercati di sfruttamento per l industria. Nasce una serie di problematiche, quali la tutela e la gestione dei diritti digitali, i diritti di proprietà intellettuale, l accessibilità dei contenuti, la tutela della privacy e la tutela dei minori. In questo grande universo in trasformazione, in cui la dimensione geografica nazionale appare inadeguata, è possibile garantire un adeguato level playing field? 58/83

60 La neutralità della rete Gestione della rete, copyright e access to the search I contenuti (video) rappresentano un fattore primario per lo sviluppo della domanda di banda larga e ultra larga e la creazione di meccanismi di gestione della rete - basati sulla qualità del servizio (QoS-vs-best effort) - possono determinare forme di discriminazione potenzialmente arbitrarie. Il possibile conflitto tra l accesso libero e senza limiti ai contenuti e l esigenza manifestata dagli operatori di rete di gestire il traffico Internet sulla propria infrastruttura per evitarne la congestione ha posto al centro del dibattito il tema della network neutrality. Connessi a questi temi (contenuti online) emergono con forza le problematiche del copyright in ambiente digitale e la regolazione (o meno) dei nuovi soggetti forti, coloro che detengono la leve principali dello sviluppo di internet (aggregatori, motori di ricerca). Il Libro Bianco sui Contenuti (5/5) 59/83

61 Iniziative AGCOM sui Contenuti Programma di Ricerca ISBUL (*) ( ) tempo Indagine Conoscitiva Contenuti Digitali (**) Indagine Conoscitiva Tutela Diritto d Autore (***) Indagini Conoscitive VoIP/ P2P e Net Neutrality (****) Programma di Ricerca SCREEN (*****) ( ) (*) (**) (***) (****) (*****) 60/83

62 La possibilità di distribuire e scambiare agevolmente attraverso nuovi canali digitali i contenuti rende possibile che essi, in qualsiasi forma si estrinsechino, vengano distribuiti senza che i legittimi titolari siano in condizione di esercitare un effettivo controllo. L intersezione dei differenti interessi in gioco esprime contrasti sempre più frequenti tra il diritto d autore ed altri istituti fondamentali del nostro ordinamento, in particolare la libertà di espressione, la privacy e il diritto di accesso ad Internet. Dall evoluzione tecnologica e dalle nuove forme di fruizione dei contenuti digitali nasce l esigenza di ricostruire il quadro del diritto d autore in Italia, per garantire un efficace applicazione dello stesso (diritto alla libertà di espressione e all equa remunerazione degli autori), e un adeguata tutela dei diritti dei cittadini (accesso alla cultura e ad Internet, privacy, libertà di espressione). Indagine conoscitiva sul diritto d autore perché? 61/83

Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN

Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN Roma, 24 Maggio 2010 Porre le basi per un presidio permanente dell Autorità sulle tematiche tecnologiche, normative,

Dettagli

Presentazione del Libro Bianco

Presentazione del Libro Bianco Presentazione del Libro Bianco Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione L ITALIA DIGITALE - Presentazione del Libro Bianco sui Contenuti di AGCOM 1 aprile 2011, Aula Pio XI, ore 9.30 Università

Dettagli

BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program)

BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program) BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program) Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education f.ananasso@agcom.it Broadband-vs vs-ultra Broadband basic BroadBand

Dettagli

Overview sul Broadband in Italia

Overview sul Broadband in Italia Overview sul Broadband in Italia Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Broadband Summit, Roma, 31 Marzo 2010 1. Programma di Ricerca ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra

Dettagli

Programmi di Ricerca dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Programmi di Ricerca dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Programmi di Ricerca dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Convegno Telecomunicazioni: settore strategico per la crescita del Mezzogiorno

Dettagli

Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014. Business

Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014. Business Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile 2014 La Digital Agenda for Europe (DAE) 1. Mercato digitale unico e dinamico 2. Interoperabilità e standard 3.

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012 La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo Novembre 2012 Agenda Digitale Europea 2 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive 12 Giugno 2013 Prof. Maurizio Dècina Qualità dell accesso ad Internet - Attori e prospettive di interesse nel mercato italiano Associazione

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga

INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga Guido Citerni di Siena INFRATEL ITALIA 1 I modelli di intervento Piano Banda Larga Piano Banda Ultra-Larga A) Modalità diretta

Dettagli

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND

LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND LA TECNOLOGIA FTTS E L ULTRABROADBAND Milano 11 dicembre 2014 Paolo Cristoforoni 2 Internet sempre, ovunque e comunque. Il mondo è always on. IN UN MONDO SEMPRE CONNESSO LA DOMANDA DI BANDA E PERVASIVA.

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive

La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive La qualità dell accesso ad Internet in Italia: realtà e prospettive 12 Giugno 2013 Prof. Maurizio Dècina Qualità dell accesso ad Internet - Attori e prospettive di interesse nel mercato italiano Associazione

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011 1 Gli obiettivi della L.R. n. 11 del 2004 Promuovere l Information Communication Technology (ICT) Intervento integrato per pubbliche

Dettagli

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014 Infratel Italia Broadband and UltraBroadband Plan Settembre 2014 Agenda Digitale Europea Piano Banda Larga Aiuti di Stato SA 33807/2011 e n 646/2009 Piano Banda Ultra-Larga (Next Generation Access Network)

Dettagli

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano - 5 marzo 2015 - Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia italiana per la banda ultralarga e per la crescita digitale 2014-2020. Le due strategie

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale e le sfide dell Agenda Digitale Milano, 17 Maggio 2011 Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS La governance interregionale Le

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato

L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Agenda 1. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0 N.1 Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0 Potenza, 11th March 2015 Salvatore Panzanaro Regione Basilicata -Ufficio Società dell informazione N.2 L Agenda Digitale della Regione Basilicata superamento

Dettagli

Banda Larga: il nostro ponte

Banda Larga: il nostro ponte Banda Larga: il nostro ponte Antonello Pellegrino Agenzia Laore - Direttore Servizio Affari generali e sistemi informativi Cagliari, 4 giugno 2010 1 Banda larga tra Pubblica Amministrazione, Impresa, Cittadino

Dettagli

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC Il Rapporto sull innovazione nelle regioni d Italia Ad oggi, citate, ma mai approfondite

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia

Roma, 26 maggio 2016. Gruppo Telecom Italia Roma, 26 maggio 2016 Gruppo Telecom Italia Telecom Italia, l impresa italiana che investe di più in Italia ~3,9 Società quotate: investimenti in Italia, anno 2015 dati in miliardi di euro ~2,5 ~1,9 ~1,3

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Report di inizio anno A cura dello staff di HOC-LAB, DEI Novembre 2010 Iscrizioni a.a. 2010/2011 Nell anno accademico 2010/2011

Dettagli

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico

Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna. Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Diffusione e sviluppi della banda larga e ultra larga in Emilia- Romagna Chiara Mancini/Barbara Santi Coordinamento Piano Telematico Obiettivi della Digital Agenda su Banda Larga Copertura con banda larga

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

Infratel Italia. marzo 2014

Infratel Italia. marzo 2014 Infratel Italia marzo 2014 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte le aree sottoutilizzate del Paese, attraverso la realizzazione e l integrazione d infrastrutture di

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali. 26 settembre 2012

L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali. 26 settembre 2012 L ecosistema digitale per le smart cities: dalla banda larga alle competenze digitali 26 settembre 2012 La Smart City secondo Between GOVERNANCE Sviluppo sostenibile: Efficienza nell uso delle risorse,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

TAVOLA ROTONDA: RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE? TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?" WIND Telecomunicazioni - Strategy & Business Development Francesco De Leo, Ph. D. Fondazione Politecnico di Milano Milano, 10 Maggio 2006 1 Indice L evoluzione

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il ruolo della Compliance nella definizione strategica delle relazioni

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile della rete di accesso FTTC/FTTH a banda ultra larga nella trasparenza della qualità del servizio

Lo sviluppo sostenibile della rete di accesso FTTC/FTTH a banda ultra larga nella trasparenza della qualità del servizio Lo sviluppo sostenibile della rete di accesso FTTC/FTTH a banda ultra larga nella trasparenza della qualità del servizio Alberto Calcagno Roma, 12 giugno 2013 Il mondo always on e la broadband equation

Dettagli

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015 Sviluppo delle reti a banda ultralarga 5 giugno 2015 Strategia nazionale per la banda ultralarga Il 3 marzo 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato la nuova strategia nazionale per la banda ultralarga

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA Obiettivi e struttura del rapporto PARTE PRIMA: IL MERCATO (I) I principali mercati

Dettagli

BROADBAND AND BROADCAST READY

BROADBAND AND BROADCAST READY BROADBAND AND BROADCAST READY Un progetto nazionale per la messa in rete del patrimonio immobiliare italiano 22 ottobre 2014 Verso una «full-smartness» Fonte: presentazione prof. Francesco Profumo Agenda

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom Ing. Federico Flaviano La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom 7 Giugno 2011 Roma 7 giugno 2011 1 di 16 Secondo Morgan Stanley nei prossimi anni Gli utenti Internet da rete

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA La missione di Infratel Infratel Italia SpA Estendere le

Dettagli

Internet del Futuro: opportunità per l innovazione

Internet del Futuro: opportunità per l innovazione Internet del Futuro: opportunità per l innovazione Luigi Alfredo Grieco, PhD Politecnico di Bari a.grieco@poliba.it Forum PA 2012 Agenda Digitale Italiana Ricerca e Innovazione 18 Maggio 2012 Indice ICT

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone Outline I metodi e le metriche di misura del progetto MisuraInternet per la rete fissa Le metriche

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione Milano Roma Bari Napoli Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione Presentazione della ricerca Formez - Lattanzio

Dettagli

Trentino Territorio dell Innovazione

Trentino Territorio dell Innovazione DIPARTIMENTO INNOVAZIONE, RICERCA E I.C.T. Trentino Territorio dell Innovazione Presentazione sintetica dei progetti della Provincia Autonoma Trento in relazione alla banda larga e ultralarga La vision

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

L enforcement amministrativo delle violazioni del diritto d autore online

L enforcement amministrativo delle violazioni del diritto d autore online L enforcement amministrativo delle violazioni del diritto d autore online Maja Cappello ISAN Italia Roma, 26 giugno 2014 L AGCOM e il diritto d autore online Come presentare un istanza Le istanze pervenute

Dettagli

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti

Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Il Cloud Computing e la Pubblica Amministrazione

Il Cloud Computing e la Pubblica Amministrazione Forum PA Roma 19 maggio 2010 Il Cloud Computing e la Pubblica Amministrazione Daniela Battisti Chair Working Party on the Information Economy Committee for Information Computer Communications Policies

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore GRUPPO TELECOM ITALIA Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore Quadrato della Radio 16 novembre 2013 «Smart», Perché? Il mercato è in continua evoluzione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani Roma, 10 maggio 2011

Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani Roma, 10 maggio 2011 Forum PA Dal Cloud per la PA alla PA in Cloud Giancarlo Capitani L iniziativa IBM - NetConsulting Next step Evento presentazione/ discussione Modello e White Paper Modelli di implementazione White Paper

Dettagli

Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM

Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM Rete a Banda Ultra Larga della città di Cremona (e comuni limitrofi) AEMCOM - 1 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO AEM Cremona e AEMCOM AEM di Cremona è una Società per Azioni posseduta interamente dal Comune

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia. Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con:

Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia. Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con: Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con: IL MERCATO DELL OFFERTA 23 gennaio 2003 Slide 1 L estensione della fibra ottica

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna;

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna; L Agenda Digitale Locale: il piano strategico condiviso per le politiche di innovazione e di progettazione di comunità locali intelligenti e sostenibili: il caso dell Emilia-Romagna Il progetto MADLER

Dettagli

Telecom Italia guarda avanti

Telecom Italia guarda avanti GRUPPO TELECOM ITALIA Convegno Asati 2015 Roma, 24 novembre 2015 CEO Telecom Italia Group L evoluzione del mercato delle TLC Il nostro mercato di riferimento cambia, i dati diventano centrali. Andiamo

Dettagli

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati in Italia Roma, 27 marzo 2014 I servizi idrici integrati 2 2 Dati caratteristici del settore Acqua fatturata: 5,5 miliardi m 3 Reti acquedotto: 490.000 km Reti fognarie: 450.000km

Dettagli

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 1 IL QUADRATO DELLA RADIO Le nuove realtà del mondo ICMT: la rete, gli operatori e l l industria L' IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE WIRELESS PER

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli