ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica"

Transcript

1 ELETTRONICA CdS Ingegnea Bomedca LEZIONE A.04 Amplfcato Caattestche degl amplfcato Tp d amplfcatoe Relazon ta paamet de modell d amplfcatoe Amplfcatoe cascata Rsposta feqenza degl amplfcato Elettonca pe bogegne A04.

2 Pate Caattestche degl amplfcato Defzone Gadagno d tensone e d coente Gadagno d potenza Decbel (db) Elettonca pe bogegne A04.2

3 Amplfcatoe Defzone S ha n ccto a de pote, d c s conosce l compotamento fnzone delle gandezze IN, IN, U, U S pò defe amplfcatoe n sstema d qesto tpo se all fomazone scta è assocata na potenza meda speoe a qella dell fomazone gesso IN U IN U Elettonca pe bogegne A04.3

4 Defzone Gadagno d tensone Ponamoc nel caso c l fomazone è assocata a pccol segnal Sappamo che, nell tono del pnto d poso, possamo leazzae l ccto pe pccol segnal Il appoto ta e che s ottene nel ccto leazzato s defsce gadagno d tensone o, semplcemente, amplfcazone A V Eqale alla pendenza della caattestca d tasfemento U - IN Nel ccto s ha A V Elettonca pe bogegne A04.4

5 Defzone Gadagno d coente Nello stesso ccto, leazzato nell tono del solto pnto d poso, possamo detemae, con femento a n geneatoe d coente gesso e alla coente d scta, anche l appoto ta e Tale appoto s defsce gadagno o amplfcazone d coente A I Nel ccto s ha A I Elettonca pe bogegne A04.5

6 Gadagno d potenza Potenza totale gesso e scta P IN + I V + V + I P U + I V + V + I Potenza meda assocata all fomazone P INm P Um A I A V A P P INm Il appoto A P ta le potenze mede assocate all fomazone s defsce gadagno d potenza Se A P <, s pala d attenatoe Elettonca pe bogegne A04.6

7 Decbel (db) Spesso s sa espmee l gadagno foma logatmca Alcn ogan d senso (es. dto) hanno elazon logatmche ta sensazone e potenza del segnale Defsco R IN la esstenza sta dall gesso e R L la esstenza del caco (pote pendele gal) A db P 0log P Um INm 0log R 2 L R IN 2 20log + R 0log R IN L A db P 0log P Um INm 0log 2 2 R R L IN 20log + 0log R R L IN Elettonca pe bogegne A04.7

8 Pate 2 Tp d amplfcato Defzone de tp Eqazon e modell cctal Condzon pe l ndezonaltà Eqalenza ta paamet Elettonca pe bogegne A04.8

9 Rete leae a de pote Pe descee completamente na ete leae a de pote, senza geneato dpendent ten, occoono 4 paamet Ho 4 gandezze ((,,, ) Posso sceglee a pacee d espmee 2 gandezze (na pe pota) fnzone delle 2 manent A cascna scelta cosponde n modello cctale e n tpo d amplfcatoe D tensone ( fnzone d, ) D coente ( fnzone d, ) Tanscondtto ( fnzone d, ) Tansessto ( fnzone d, ) Elettonca pe bogegne A04.9

10 Amplfcatoe d tensone Eqazon f f f + fo + f Modello /f fo f f f Elettonca pe bogegne A04.0

11 Amplfcatoe d coente Eqazon h f h + + h o h Modello h h h f /h o Elettonca pe bogegne A04.

12 Amplfcatoe tanscondtto Eqazon g f g + + g o g Modello g f /g g /g o Elettonca pe bogegne A04.2

13 Amplfcatoe tansessto Eqazon f + + o Modello f o Elettonca pe bogegne A04.3

14 Condzon pe l ndezonaltà Negl amplfcato è desdeable che le gandezze d scta non abbano effett s qelle d gesso L amplfcatoe deale è ndezonale Qesto s tadce, pe 4 modell, condzon s paamet Amplfcatoe d tensone: f 0 Amplfcatoe d coente: h 0 Amplfcatoe tanscondtto: g 0 Amplfcatoe tansessto: 0 Elettonca pe bogegne A04.4

15 Alte condzon d dealtà Negl amplfcato sono olte desdeabl alte de cose Le gandezze d gesso che contollano l geneatoe d scta doebbeo essee peleate senza dstbae l ccto d gesso Ne modell paamet con pedce doebbeo tendee a 0 La gandezza podotta dal geneatoe d scta non doebbe essee alteata dal ccto c esso è seto Ne modell paamet con pedce o doebbeo tendee a 0 Elettonca pe bogegne A04.5

16 Pate 3 Relazon ta paamet Passaggo da n modello all alto Elettonca pe bogegne A04.6

17 Condzon d eqalenza Lo stesso amplfcatoe pò essee modellato mod des I sstem d eqazon possono essee solt fnzone delle gandezze cognte Pe tasfomae n modello nell alto conene defe paamet tamte espement s modell Rappoto ta gandezze elettche patcola condzon d fnzonamento Ccto apeto o cotoccto Elettonca pe bogegne A04.7

18 Paamet dell amplfcatoe d tensone f f f + fo + f f f con scta apeta f o con gesso cotoccto f con scta apeta f con gesso cotoccto Elettonca pe bogegne A04.8

19 Paamet dell amplfcatoe d coente h f h + + h o h h f con scta cotoccto h o con gesso apeto h con scta cotoccto h con gesso apeto Elettonca pe bogegne A04.9

20 Paamet dell amplfcatoe tanscondtto g f g + + g o g g f con scta cotoccto g o con gesso cotoccto g con scta cotoccto g con gesso cotoccto Elettonca pe bogegne A04.20

21 Paamet dell amplfcatoe tansessto f + + o f con scta apeta o con gesso apeto con scta apeta con gesso apeto Elettonca pe bogegne A04.2

22 Esempo d passaggo Da tansessto ad amplfcatoe d coente h f 0 f o f h o 0 o o h 0 f o h h f h 0 o h /h o Elettonca pe bogegne A04.22

23 Pate 5 Amplfcato cascata Schema d amplfcato cascata Calcolo de paamet compless Elettonca pe bogegne A04.23

24 Amplfcato cascata Stazone comne ne sstem elettonc Eseczone d elaboazon sccesse Relazon d connessone 2 2 IN U IN2 U2 IN U IN2 2 U2 Elettonca pe bogegne A04.24

25 Calcolo de paamet compless Stazone consdeata Amplfcato ndezonal Modellat modo analogo Pe esempo, come amplfcato d tensone Le gandezze che m teessano sono 2 e spetto a e 2 2 f f f f 2 2 /f /f 2 fo fo2 2 2 ff2ff + f2fo f + f o2 2 Elettonca pe bogegne A04.25

26 Pate 6 Rsposta feqenza Gl amplfcato egme ssodale La fnzone d tasfemento Pol e ze Dagamma d bode Elettonca pe bogegne A04.26

27 Amplfcato egme ssodale I modell st foa non tengono conto degl element dtt e capact Ttt paamet sono nme eal I segnal appesentano l ampezza de pccol segnal In pesenza d element eatt s pò coee al calcolo fasoale I paamet sono opeato compless, che dcano opeazon d amplfcazone e sfasamento d ssod I segnal sono faso, che appesentano ssod eqfeqenzal, caattezzate da ampezza e fase Elettonca pe bogegne A04.27

28 Calcolo de paamet S possono detemae paamet sando l ccto leazzato compenso d L e C La elazone - è data da opeato compless che espmono la deata e l tegale d na ssode V(ω) jωl I(ω) V(ω) I(ω) / (jωc) Qest opeato, deft mpedenza, possono essee sat pe solee l ccto a egme ssodale Valgono le legg d Kchhoff e ttt teoem delle et lea Elettonca pe bogegne A04.28

29 Uso dell opeatoe s Pò conene ae l elaboazone d qest opeato L so delle legg de nme compless (j( 2 ) pota a espesson (appot d polom ω con coeffcent eal o mmaga) d dffcle tepetazone S pò lascae dcato l opeatoe jω foma smbolca Pe esempo, s pò poe nelle mpedenze jω s S aa a espesson pe paamet che sono appot d polom s a coeffcent eal Possono essee ceate metodologe standad d tepetazone d qeste qanttà, assocandole dettamente al compotamento del ccto a na data feqenza Elettonca pe bogegne A04.29

30 Pol e ze Dopo aee todotto l opeatoe s,, ogn paameto è espesso da n appoto ta polom A(s) N(s)/ )/D(s) Possamo toae gl ze d nmeatoe (ze) e denomatoe (pol) Saanno geneale eal o compless congat, sto che coeffcent de polom sono eal Sano gl ze z, z 2,, z n e pol p, p 2,, p m ; alloa polom possono essee scompost podotto d tem del tpo K(s - z )(s - z 2 ) (s - z n )/(s - p ) (s - p m ) Elettonca pe bogegne A04.30

31 Osseazon I pol d na fnzone d tasfemento (appoto ta na gandezza e l geneatoe che l ha ogata) sono na caattestca del ccto e non dpendono dalla poszone de geneato Un appoto d polom c l denomatoe è espesso foma d podott d tem elementa pò essee sctto come somma d sgol appot c l denomatoe è costtto da cascno de tem Elettonca pe bogegne A04.3

32 Dagamm d Bode Sosttamo d noo s con jω nell amplfcazone Ottenamo n appoto ta polom scompost tem elementa (no pe cascno zeo e polo) Possamo altae l effetto d cascn teme del nmeatoe e del denomatoe sl modlo e slla fase dell amplfcazone Rpotamo l ampezza db fnzone del logatmo della feqenza Rpotamo la fase adant fnzone del logatmo della feqenza Elettonca pe bogegne A04.32

33 Elettonca pe bogegne Elettonca pe bogegne A04 A Effetto d pol e ze Effetto d pol e ze (0) ) ( 2 2 m n p j p j p j z j z j z j A j A ω ω ω ω ω ω ω [ ] [ ] log... 20log 20log... 20log (0) 20log ) ( 20log n p m j p j z j z j A j A ω ω ω ω ω

34 Effetto sll ampezza Pma della sgolatà non s ha effetto Dopo s ha na cescta (pe lo zeo), o decemento (pe l polo), d 20 db pe decade d dstanza dalla sgolatà A db 20log jω z 20log ω z pe ω << z 20 db/dec 20log jω z ω 20log z pe ω >> z ω(log) Elettonca pe bogegne A04.34

35 Effetto slla fase Ogn teme pò essee espesso notazone d Eleo, edenzando l so contbto d fase L acotangente ha n effetto slla fase da na decade pma della sgolatà (z( ) a na dopo L effetto totale d n zeo è d tode π/2 (90 deg) Qello d n polo lo togle ph(a) jω z ω z + e ω j actg z 2 45 deg/dec z /0 z 0 z ω(log) Elettonca pe bogegne A04.35

36 Esempo della sqada RC R k V 2πRC 59. Vac 0Vdc V C 0 0 A( jω) + jωrc + j2πrcf Elettonca pe bogegne A04.36

37 -0 Esempo della sqada RC Hz 0Hz 00Hz.0KHz 0KHz 00KHz.0MHz DB(V2(C)) Feqency Elettonca pe bogegne A04.37

38 Esempo della sqada RC 0d -50d -00d.0Hz 0Hz 00Hz.0KHz 0KHz P(V2(C)) Feqency Elettonca pe bogegne A04.38

39 Fatto & Da fae Defzon elate agl amplfcato Tp d amplfcato Undezonaltà e alte condzon d dealtà Eqalenza ta modell Amplfcato cascata Rsposta feqenza Amplfcato a tanssto bpola Amplfcato a tanssto a effetto d campo Elettonca pe bogegne A04.39

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

CALCOLO DI POTENZIOMETRI PARTICOLARI

CALCOLO DI POTENZIOMETRI PARTICOLARI N.d.C. - Potenzomet 1 CALCOLO DI POTENZIOMETI PATICOLAI Nella maggo pate de cas, n potenzometo esplca la fnzone del pattoe lneae d tensone l c appoto ta ngesso e scta è popozonale pecentalmente alla poszone

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset 8a resentazone della lezone 8 /6 Obettv come s tene conto della lmtazone d ampezza e d veloctà come s tene conto della lmtazone d reqenza come s tene conto degl oset 8a saper preved. col calcolo l nlenza

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

A741. LF 157 BIFET con

A741. LF 157 BIFET con L amplfcatoe opeazonale (8 Un amplfcatoe opeazonale (O è: n ntegato (peo ato pe omme, moltplcazon, ntegazon, che contene n amplfcatoe a pù tad I che genealmente chede na almentazone dale (de b I b = tenon

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Introduzione... 2 Configurazione Darlington... 2 Dinamica di uscita della configurazione CC-CC... 7 Connessione Darlington in tecnologia Bi-CMOS...

Introduzione... 2 Configurazione Darlington... 2 Dinamica di uscita della configurazione CC-CC... 7 Connessione Darlington in tecnologia Bi-CMOS... Appunt d Elettonca Captolo 0 Amplfcato plustado Intoduzone... Confuazone Dalnton... Dnamca d uscta della confuazone CCCC... 7 Connessone Dalnton n tecnoloa BCMO... 8 Confuazone CCCE... Confuazone cascode

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) Tansste plae a unzne (BJT) Pate 2 www.de.n.un.t/pes/mast/ddattca.htm (esne del 29-5-2012) mpe del tansste cme amplfcate lleand una esstenza al cllette s ttene una tensne dpendente dalla tensne B Nella

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI 1 Generaltà S dce che n n amplfcatore esste reazone qando na parte del segnale d scta, voltamente o nostro malgrado, s compone col segnale d ngresso. Un amplfcatore a reazone

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

A3 - Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche

A3 - Coordinate curvilinee, cilindriche, sferiche A - Coonate clnee clnce sfece A. Sstem coonate clnee Un sstema coonate clnee nello spao R è efnto con femento a n sstema catesano a fnon scala el tpo: Le fnon scala sopa sctte o n altenata la fnone ettoale:

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1 Diagrammi di Bode Lezione 16 1 Funzione di trasferimento da considerare Tracciare il diagramma di Bode (solo spettro di ampiezza) della funzione di trasferimento: H() s = Punti critici: ss ( + 500) ( s+

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda F I L T R I Un filtro è un dispositivo che elabora il segnale posto al suo ingresso; tipicamente elimina (o attenua) determinate (bande di) frequenze mentre lascia passare tutte le altre (eventualmente

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente

V u = C. Funzione di rete. Cambio di punto di vista ω variabile. Il circuito simbolico è resistivo e lineare, con un solo generatore indipendente ambio di pnto di vita variabile Fnzione di rete X X X X l circito imbolico è reitivo e lineare, con n olo eneratore indipendente H Proporzionalità tra caa ed effetto H è na qantità complea, fnzione di

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Dispense di IDRAULICA per gli allievi ingegneri edili specialisti e ingegneri edili-architetti del nuovo ordinamento

Dispense di IDRAULICA per gli allievi ingegneri edili specialisti e ingegneri edili-architetti del nuovo ordinamento Anea Balzano Dspense IDRAULICA pe gl allev ngegne el specalst e ngegne el-achtett el novo onamento 0,5 U /g U L λ gd Ω Ω U g U L λ gd p A γ U /g U /g U /g η U /g U L λ gd U c g h A z A ε ε D D D.. ε p

Dettagli

Rivelatori di Particelle

Rivelatori di Particelle elator Partcelle Prof. Francesco agsa Unerstà egl St Mlano ezone n. 2 4 Marzo 25 Il teorema amo Elaborazone el segnale Anno accaemco 24/25 Il Teorema amo Venamo aesso alla mostrazone el Teorema amo Slppato

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Intodione Una tasfomaione dello spaio è na fnione geneia he tasfoma n pnto p in n alto pnto p : p χ ( p) Essendo p (,,) e p (,, ) Pe il momento non faiamo alna ipotesi slla foma

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 1^ parte applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI NORTON 1^ parte applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia NTODUZONE... CAATTESTCA D TASFEMENTO (OPEN LOOP)... OPEAZONALE NOTON DEALE FUNZONANTE N EGME LNEAE... APPLCAZON LNEA...4 CONNESSONE NVETENTE...4 Stdio delle condizioni di polarizzazione:...4 Calcolo dell'amplificazione

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti

Introduzione alla Termodinamica Esercizi svolti Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt Robeto Zanè AA 7/8 Robeto Zanè Dpatmento d Scenze Chmche Unà del Stud adoa 5//7 Intoduzone alla Temodnamca Esecz solt CAITOLO

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2 . Studio della loro risposta ad un onda quadra 1 Filtri elettrici ideali: sono quadrupoli che trasmettono un segnale di ingresso in un certo intervallo di frequenze ovvero esiste una banda di pulsazioni

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

Funzioni di trasferimento

Funzioni di trasferimento 1 Funzioni di trasferimento Introduzione 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: introduzione uso dei decibel e delle scale logaritmiche diagrammi di Bode 4 Funzione di trasferimento

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano Pofesso Mao ente, Pofessoessa Gula Bozzano patmento d Chmca, Mateal e Ingegnea Chmca "Gulo Natta" Sezone Chmca Industale e Ingegnea Chmca Poltecnco d Mlano Pazza Leonado a Vnc, 3-033 Mlano (MI) Pemessa.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Misura della banda passante di un filtro RC-CR Elettronica Applicata a.a. 05/06 Esercitazione N Misura della banda passante di un filtro RC-CR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico

Dettagli

CAP.1. necessario per definire una sequenza di eventi. L unità di misura è il sec.

CAP.1. necessario per definire una sequenza di eventi. L unità di misura è il sec. CAP. Concett fondamental e pncp della meccanca Gandee fondamental Le gandee fondamental della meccanca sono spao, tempo, massa e foa. Non possono essee completamente defnte, ma accettate slla base dell

Dettagli

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE Lo stdio dei circiti RC in regime sinsoidale riveste particolare importanza, poiché essi costitiscono i più semplici esempi di filtri passa-basso e passa-alto. Inoltre

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello ITG LST L. Enaud S.Guseppe esuvano (N / - Sape essenzal d Fsca pof. ngelo tello Elettostatca L elettostatca è la pate della fsca che studa le nteazon fa cache elettche non n movmento (o tascuandone l movmento

Dettagli

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq Appunti di ELETTONIA lassi QUINTE Integratori e Derivatori attivi:.d.t., diagrammi di Bode, risposte nel tempo A.S. 999-000 - martedì 7 dicembre 999 Pagina n. 53..d.T. con uno EO nell'origine ed un POLO

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

APPENDICE C. Dispositivi elettrici a semiconduttore. C.1 Materiali semiconduttori

APPENDICE C. Dispositivi elettrici a semiconduttore. C.1 Materiali semiconduttori APPENDIE Dspost elettc a semconduttoe. ateal semcondutto In elettonca sulta utle pote contollae con la tensone applcata ad una coppa d mosett d ngesso (o con la elata coente) la coente che attaesa una

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Elettotecca : patmeto d Igegea dell Eega e de Sstem CIRCUITI EQUIVALENTI ELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Coso d Lauea Igegea Elettca slde d 48 LE LINEE ELETTRICHE AEREE Sstem Tfase: lee elettche La peseza

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Appunti di ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Giorgio Porcu Appunti di EETTONA E TEEOMUNAZON T nformatica lasse QUATA 1 evisione: 30/01/2011 Appunti di EETTONA E TEEOMUNAZON 1. ET EETTHE OMPONENT EETT D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

2. 4 ASPETTI GENERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CON N ELETTRONI

2. 4 ASPETTI GENERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CON N ELETTRONI . 4 ASPETTI GEERALI RELATIVI ALLO STUDIO DEGLI ATOMI CO ELETTROI L'atomo d dogeno fonsce uno degl esemp pù semplc d sstema quantstco: esso è nfatt un sstema a due cop. In questo caso è possble condue lo

Dettagli

Carica elettrica e campo elettrico

Carica elettrica e campo elettrico Ve. del 8/4/9 Caca elettca e campo elettco ) La caca elettca. S nota che stofnando con un panno d lana un pezzo d plastca, questo dvene capace d attae de pccol pezz d cata ovveo d esectae delle foze. Tale

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Esercitazione Analisi delle incertezze. 2 - Analisi dei dati sperimentali: misura di una reattanza

Esercitazione Analisi delle incertezze. 2 - Analisi dei dati sperimentali: misura di una reattanza Esecitazione Analisi delle incetezze - Esecitazione Analisi delle incetezze - Oggetto Esempio di applicazione della Noma N CE 9 ( Gida all espessione dell incetezza di misa. Analisi di dati povenienti

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Parallelo della macchina sincrona funzionante da generatore

Parallelo della macchina sincrona funzionante da generatore DINAMICA DEE MACCHINE E DEGI IMPIANTI EETTRICI: MACCHINA SINCRONA REGOAZIONE DI TENSIONE Esectazone 5: Paallelo ella macchna sncona funzonante a geneatoe Quano la macchna sncona è collegata alla ete a

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli