SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA USL 2 LUCCA 2) Codice regionale: RT 1S bis) Responsabile del progetto: (Questa figura non è compatibile con quella di coordinatore di progetti di cui al punto 2 ter né con quella di operatore di progetto di cui al successivo punto 16) i. NOME E COGNOME: Sirio Del Grande ii. DATA DI NASCITA: 05/11/1968 iii. CODICE FISCALE: DLGSRI68S05E715U iv. INDIRIZZO MAIL: s.delgrande@usl2.toscana.it v. TELEFONO: 348/ vi. CURRICULUM VITA E E COPIA DOCUMENTO IDENTITA' E CODICE FISCALE DA ALLEGARE ALLA SCHEDA PROGETTO 2 ter) Coordinatore di progetti (da individuare tra quelli indicati in sede di adeguamento/iscrizione all'albo degli enti di servizio civile regionale): vii. NOME E COGNOME: Monica Biggeri CARATTERISTICHE PROGETTO 3)Titolo del progetto: Salute senza barriere: assistenza e orientamento agli stranieri 4) Settore di intervento del progetto: ARE A GENERALE Legge Regionale n. 35/2006, art. 3, lettera d) Valorizzazione dell integrazione, dell interculturalità e della multiculturalità 4bis) Codice identificativo dell'area di intervento: CODICE AREA GEN 5)Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:

2 L'Azienda USL 2 di Lucca si colloca all'interno del Servizio Sanitario Pubblico, come parte del Sistema Sanitario Toscano. Il Servizio Sanitario Regionale, in coerenza con i principi e i valori della Costituzione e dello Statuto regionale, ispira la propria azione a: Centralità e partecipazione del cittadino, in quanto titolare del diritto alla salute e soggetto attivo del percorso assistenziale; Universalità e parità di accesso ai servizi sanitari per tutti gli assistiti; Garanzia per tutti gli assistiti dei livelli uniformi ed essenziali di assistenza previsti negli atti di programmazione; Unicità del sistema sanitario e finanziamento pubblico dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza; Sussidiarietà istituzionale e pieno coinvolgimento degli enti locali nelle politiche di promozione della salute; Sussidiarietà orizzontale e valorizzazione delle formazioni sociali, in particolare di quelle che operano nel terzo settore; Concorso dei soggetti istituzionali e partecipazione delle parti sociali agli atti della programmazione sanitaria regionale; Libertà di scelta del luogo di cura e dell'operatore sanitario nell'ambito dell'offerta e dei percorsi assistenziali programmati; Valorizzazione professionale del personale del servizio sanitario regionale e promozione della sua partecipazione ai processi di programmazione e valutazione della qualità dei servizi. L Azienda USL 2 promuove e tutela la salute dei singoli e della collettività nell ambito della propria competenza territoriale, garantendo a tutti il raggiungimento dei livelli di assistenza definiti dalla programmazione sanitaria nazionale e regionale. A tal fine l Azienda si impegna costantemente a raggiungere gli obiettivi di salute nel proprio territorio e a migliorare con continuità le proprie prestazioni nell ottica della soddisfazione dei bisogni e delle aspettative dei propri utenti. Il contesto entro il quale si sviluppa e realizza il progetto è quello dell Azienda USL 2 di Lucca, organizzato territorialmente in due Zone-Distretto: Zona-Distretto Piana di Lucca e Zona-Distretto Valle del Serchio. La Zona-Distretto Piana di Lucca comprende i Comuni di: Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica (7 comuni). La Zona-Distretto Valle del Serchio comprende i Comuni di: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, S. Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli e Villa Collemandina (20 comuni). Dunque, i servizi offerti dall Azienda Sanitaria USL 2 di Lucca sono distribuiti in maniera capillare su un ampio territorio. Tre sono gli Ospedali che fanno parte dell Azienda: l Ospedale San Luca di Lucca, appena attivato (18 maggio 2014), lo Stabilimento Ospedaliero San Francesco di Barga e lo Stabilimento Ospedaliero Santa Croce di Castelnuovo Garfagnana. A questi presidi si aggiungono la Casa della Salute di Marlia, quella di Piazza al Serchio, la nuova Cittadella della Salute Campo di Marte, ubicata nei padiglioni del Vecchio Ospedale, e tutti i Centri Socio-Sanitari, diffusi capillarmente sul territorio (6 nella Piana di Lucca e 6 nella Valle del Serchio). Queste sedi rappresentano punti di incontro quotidiano tra il cittadino e l Azienda e costituiscono un veicolo per dare concretezza al principio di partecipazione e per migliorare l efficacia e l efficienza dei servizi disponibili

3 puntando sull accessibilità alle informazioni attraverso l ascolto dei cittadini e il loro orientamento. In particolare, con la costituzione della Cittadella della Salute nel vecchio Presidio Campo di Marte si intende creare una rete sinergica ed integrata di servizi territoriali che possa riorganizzare l offerta complessiva per la città di Lucca e che sia fulcro delle attività territoriali di tutta la Piana. In questo contesto è presente l Ufficio Rapporti Internazionali il quale ha lo scopo di gestire tutte le problematiche inerenti il cittadino straniero, indirizzandolo e seguendolo nel percorso di assistenza a livello sanitario. Nell ambito del Servizio Sanitario Regionale l Azienda è compresa nell Area Vasta Nord-Ovest unitamente alle Aziende USL 1 di Massa e Carrara, 5 di Pisa, 6 di Livorno, 12 di Viareggio ed all Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana. La popolazione del territorio di competenza dell Azienda USL 2, al 1 gennaio 2013 risulta di abitanti, di cui maschi (48,6%) e femmine (51,4%). L ulteriore suddivisione del territorio dell ASL nelle due Zone-Distretto evidenzia che nella zona Piana di Lucca risiedono abitanti, rappresentanti il 74,4% dell intera popolazione della ASL (74,2% nel 2011), mentre il restante 25,6% (58.795) risiede nella zona Valle del Serchio. Si rileva una forte presenza di anziani (soggetti di età superiore ai 65 anni) nella popolazione, con il 23,8% sul totale; la presenza di anziani è più elevata nella Zona Valle del Serchio (26,6%) rispetto alla Piana di Lucca (22,9%). L andamento della struttura demografica degli ultimi anni è caratterizzato da un trend negativo, in senso numerico, della popolazione residente, ovvero il numero delle nascite continua ad essere inferiore rispetto al numero delle morti: tale trend negativo è ancora compensato dalla popolazione immigrata, per cui alla fine il bilancio demografico continua ad essere positivo. La necessità di garantire un adeguata accessibilità ai servizi socio-sanitari dei migranti rappresenta quindi oggi un elemento di grande rilevanza. All interno dell Azienda USL 2 è attivo da più di dieci anni un servizio di mediazione linguistica, informazione ed orientamento ai servizi socio sanitari rivolto ai cittadini stranieri, denominato InfoPointSalute - Servizio di mediazione linguistica, iniziativa organizzata in collaborazione con Il Ponte Società Cooperativa Sociale Onlus. Con questo servizio l Azienda intende assicurare le risorse informative e orientative che permettono ai cittadini stranieri di relazionarsi ai servizi sanitari e di conoscere e individuare i percorsi per affrontare i loro problemi di salute. L'obiettivo è quello di promuovere, facilitare e migliorare l'accesso dei cittadini stranieri alle strutture sanitarie e sociali, attraverso azioni di informazione, orientamento e accompagnamento sostenute con l'aiuto di un mediatore linguistico culturale, il quale, agendo con imparzialità, utilizza il proprio patrimonio di conoscenza e la capacità di gestione delle relazioni interpersonali, cercando di rimuovere le barriere linguistiche e culturali, per: rappresentare, nel modo migliore possibile, i bisogni dei cittadini stranieri agli operatori sanitari o sociali aziendali, favorendo, così, una maggiore comunicazione tra gli operatori aziendali e i migranti; far comprendere ai migranti i contenuti dell'assistenza e i servizi e le diverse disposizioni che regolano le attività dell'azienda Sanitaria L'operatore sanitario è nel contempo stimolato a comprendere le dinamiche sociali e culturali che spesso rendono difficile l'accesso e l'utilizzo di una serie di servizi da parte dei migranti. L'infopoint Salute prevede anche un servizio di reperibilità telefonica per la mediazione in lingua araba, francese, inglese e cingalese e, inoltre, è previsto anche un servizio di traduzione scritta per i documenti sanitari. L'Infopoint

4 Salute prevede la presenza di mediatrici presso alcuni servizi fondamentali in ambito materno infantile, come il consultorio ostetrico ginecologico e le vaccinazioni dei bambini. L Azienda USL 2 di Lucca dal 2009 è parte attiva del Progetto SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati coordinato dalla Provincia di Lucca. Tale sistema, istituito dalla legge n. 189/2002, è costituito dalla rete degli enti locali che accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell asilo per realizzare, con l imprescindibile apporto del Terzo Settore, progetti di accoglienza integrata destinati a richiedenti protezione internazionale, rifugiati, titolari di protezione sussidiaria e umanitaria. In particolare, negli ultimi cinque anni, l Azienda USL 2 ha garantito cure ed assistenza ad oltre 40 soggetti deboli provenienti prevalentemente da Paesi del Maghreb e del Corno d Africa. Alla luce dei sempre più frequenti arrivi di richiedenti asilo e rifugiati che il Ministero degli Interni attraverso la Prefettura ha dirottato anche sul territorio lucchese, l Azienda, in sinergia con gli altri attori facenti parte della rete locale SPRAR, negli ultimi mesi sta lavorando per cercare di uniformare e rendere effettive le procedure di presa in carico socio-sanitaria, di profilassi, di accoglienza/integrazione/sostegno attraverso la redazione di un protocollo condiviso da ciascun partner. L Azienda USL 2 ha inoltre collaborato, insieme alle altre Aziende Sanitarie toscane, alla realizzazione del Progetto Mum Health, un intervento per la promozione della salute globale delle donne straniere, coordinato da L Albero della Salute, Struttura di riferimento per la promozione della salute dei migranti. Si rende però necessaria l introduzione di ulteriori forme di accoglienza e di orientamento degli immigrati nei percorsi socio-sanitari dell Azienda USL 2. Secondo il XXIII Rapporto Caritas-Migrantes all inizio del 2013 risiedevano in Italia persone, di cui (7,4%) di cittadinanza straniera. La popolazione straniera è aumentata di oltre unità (+8,2% rispetto all anno precedente). L incremento degli ultimi anni è dovuto principalmente all apporto della natalità dato dalle donne straniere, le quali costituiscono il 53% degli oltre 4 milioni e 300 mila stranieri residenti nel nostro Paese. In relazione alle provenienze, l immagine che si ottiene ad inizio 2013 è sostanzialmente identica a quella degli ultimi anni visto che i cittadini romeni rappresentano la principale collettività immigrata con un numero che si avvicina al milione di unità, pari al 21% del totale. Gli altri cittadini comunitari, invece, hanno percentuali molto più basse per quanto in Italia, nell insieme, quasi il 30% dei cittadini stranieri residenti sono provenienti da Paesi dell Unione Europea. A proposito dei cittadini non comunitari, invece, la nazionalità prevalente è quella albanese seguita a breve distanza dalla marocchina. La distribuzione regionale conferma un dato ormai storico, che vede il 61,8% degli immigrati nel Nord, il 24,2% nel Centro e il 14% nel Sud e nelle Isole. La popolazione straniera residente in Toscana ad inizio 2013 corrisponde a unità. Queste persone sono diversamente distribuite sul territorio regionale, con Firenze, Prato, Pisa e Arezzo che esercitano una forte funzione attrattiva. Tra le nazionalità numericamente più rilevanti vi sono la romena, l albanese e la cinese che nell insieme rappresentano circa il 60% dei residenti stranieri in Toscana. Nella provincia di Lucca risultano residenti immigrati equamente divisi sui due generi. In particolare, nel territorio di competenza della ASL 2 di Lucca risiedono stranieri, come evidenziato nella tabella sotto riportata.

5 Comuni Maschi Totale Femmine Totale Totale Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Fosciandora Gallicano Giuncugnano Lucca Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Sillano Vagli Sotto Vergemoli Villa Basilica Villa Collemandina (Fonte ISTAT) Come suggeriscono questi dati, la dimensione della salute è sempre più fortemente condizionata da determinanti e da dinamiche di natura sociale, tra cui ha rilevante peso la componente migratoria. Il crescente fenomeno di immigrazione che riguarda anche il nostro Paese impone di valutare in maniera oggettiva e quantitativa quali siano i reali bisogni di salute di tali popolazioni al fine di garantire un effettivo universalismo di salute e benessere per tutta la cittadinanza, così come indicato nel programma dei Paesi Europei dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) denominato Salute 2020: Una politica di riferimento europea a sostegno di un azione trasversale ai governi e alle società per la salute e il benessere. Attraverso di esso gli Stati membri concordano una nuova politica comune di riferimento in ambito socio-sanitario da realizzarsi entro il 2020 e finalizzata anche a ( ) ridurre le disuguaglianze nella salute, potenziare la sanità pubblica e garantire sistemi sanitari centrati sulla persona, che siano universali, equi, sostenibili e di elevata qualità.

6 In Italia i testi generali di riferimento per la tutela della salute degli immigrati sono il Testo unico sull immigrazione (D.Lgs. n. 286 del 1998) ed il relativo regolamento di attuazione (d.p.r. 394/1999), assieme alla circolare del Ministero della Sanità del 24 marzo La loro importanza risiede principalmente nel fatto che in ambito sanitario hanno sancito per i cittadini stranieri, presenti regolarmente o irregolarmente sul territorio nazionale, la certezza del diritto e dell inclusione ordinaria nel sistema di tutela sanitaria. L autonomia regionale (devolution) ha tuttavia prodotto un quadro nazionale molto eterogeneo in merito alla definizione delle modalità con cui viene garantito agli immigrati l accesso ordinario alle prestazioni sanitarie preventive, curative e riabilitative. La Regione Toscana ha da sempre posto una particolare attenzione all integrazione delle popolazioni e alla garanzia di accesso ed equo utilizzo dei servizi di welfare disponibili sul territorio. Gli articoli della Legge Regionale n. 29 del giugno 2009 Norme per l accoglienza, l integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana, confermano la volontà di includere a tutti i livelli gli stranieri presenti regolarmente o irregolarmente sul territorio. In particolare, viene sottolineata l importanza di: - promuovere l adozione di strumenti epidemiologici per il riconoscimento e la valutazione dei bisogni di salute specifici dei cittadini stranieri; - sviluppare interventi informativi per favorire l accesso ai servizi - organizzare specifiche iniziative d informazione e di educazione alla salute nei luoghi di lavoro e su temi relativi alla salute collettiva; - utilizzare i mediatori culturali nei servizi di primo accesso alle prestazioni sanitarie; - sviluppare politiche di formazione sulla normativa vigente in tema di salute per gli stranieri e sul tema dell intercultura per il personale socio sanitario, medico e paramedico - adattare i servizi socio-sanitari ad un utenza pluriculturale. Date le numerose interpretazioni ed applicazioni difformi della normativa vigente in materia di cura verso i cittadini stranieri, le recenti Linee Guida Regionali per l applicazione della normativa sull assistenza sanitaria dei cittadini non italiani presenti in Italia (febbraio 2012) rappresentano un primo tentativo di rendere omogenei i criteri e le modalità di accesso all assistenza sanitaria per gli immigrati. Una recente ricerca commissionata da Regione Toscana al Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa in collaborazione con l Università di Firenze, ha esplorato il fenomeno dell assistenza sanitaria agli immigrati in Toscana. Attraverso un analisi di stampo quali-quantitativo effettuata sull offerta dei servizi in relazione ai bisogni sanitari e sociali della popolazione immigrata, sulle esperienze dei migranti che usufruiscono di tali servizi e degli operatori, sanitari e amministrativi, che più spesso sono a contatto con gli utenti stranieri, sono state confermate o raggiunte importanti conclusioni. In particolare è emersa la difficoltà dei migranti di accedere ai servizi socio-sanitari, elemento che non consente la reale promozione e tutela della salute; dunque, la verifica dell esistenza di ostacoli e la loro rimozione è il primo passo da compiere verso servizi sanitari realmente migrant friendly. La motivazione principale alla base di questo progetto è quella di garantire all interno delle strutture sanitarie un'accoglienza più equa e adeguata ai cittadini stranieri, che permetta di orientarli al meglio nei percorsi da intraprendere e nei servizi da usufruire, così da renderli maggiormente partecipi e attivi all interno della società. Le modalità di accoglienza incidono notevolmente sulla percezione e sul grado di

7 soddisfazione dei cittadini che richiedono una prestazione: spesso l opinione iniziale dell utente, se negativa, finisce per riprodurre all infinito lo stereotipo dell inefficienza del servizio pubblico. E una convinzione difficile da modificare e può pregiudicare anche i successivi approcci all Azienda Sanitaria. Un aspetto da evitare è rappresentato dal possibile disorientamento del cittadino, a cui spesso vengono fornite informazioni contrastanti o poco chiare. In definitiva, lo scopo di questo progetto è quello di intervenire sulle principali criticità rilevate, quali la mancanza o la scarsa efficacia dell informazione e le barriere linguistiche. Infatti, molto spesso, la circolazione di informazioni destinate ad orientare l accesso dei migranti ai servizi sanitari e ad aumentare la loro consapevolezza sul diritto all assistenza non è sufficiente e non si rivela efficace (presumibilmente per le modalità scelte di comunicazione e veicolazione delle informazioni - tipo di messaggio, modalità di formulazione, supporto scelto, luoghi di diffusione). In particolare è ormai evidente che la sola utilizzazione di brochures, volantini e poster multilingua non esaurisce il reale bisogno di informazioni sulla salute e sull accesso ai servizi che lo straniero richiede. L interazione, il contatto e lo scambio con un operatore che sia a conoscenza del sistema e che abbia il giusto atteggiamento di apertura verso l Altro, oltre che le necessarie abilità linguistiche, è la premessa necessaria affinché la comunicazione sia efficace. I volontari del servizio civile si collocano in questo contesto affiancando il personale dipendente e dedicando tempo e attenzione a coloro che effettivamente necessitano di presa in carico (immigrati regolari e non), sia per l orientamento nel percorso sociosanitario sia per superare i disagi che si possono creare nell utilizzo dei servizi e delle nuove tecnologie messe a disposizione dei cittadini. 6) Obiettivi del progetto: In considerazione della molteplicità dei servizi presenti sul territorio rivolti alla popolazione straniera e da questa ancora poco conosciuti il presente progetto vuole rafforzare la rete dei punti di contatto ed orientamento rispetto alle esigenze espresse da questa categoria di utenza più debole. In un ottica di riduzione delle disuguaglianze nell esercizio del diritto alla Salute dei migranti e di una loro maggiore integrazione nella società, l obiettivo generale che l Azienda si propone di raggiungere risponde alla necessità di implementare la conoscenza dei percorsi facilitati/appropriati di accesso ai servizi da parte dei cittadini stranieri in una prospettiva multiculturale. In particolare, due saranno i punti informativi aziendali che beneficeranno della presenza dei volontari: il punto di accoglienza della Zona Distretto Piana di Lucca (presso la Cittadella della Salute Campo di Marte ) in diretto contatto, anche in virtù della sua collocazione con l Ufficio Relazioni Internazionali e il punto accoglienza dello Stabilimento Ospedaliero di Castelnuovo Garfagnana nella Zona Distretto Valle del Serchio. In questo quadro, il Servizio Civile Regionale può dare un importante contributo per la realizzazione dei seguenti obiettivi specifici di supporto all Ufficio Relazioni Internazionali nell espletamento delle sue peculiari funzioni: Accoglienza Informazioni (possibilità di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale

8 (SSR), documentazione da produrre per l iscrizione, informazioni riguardanti le prestazioni sanitarie a pagamento per coloro che non hanno diritto all iscrizione al SSR, indicazioni sul percorso da seguire per il cittadino di passaggio (turista) in caso di necessità di prestazioni sanitarie ) Aiuto nella compilazione della modulistica Orientamento in relazione ai percorsi burocratico-amministrativi da seguire, anche in collegamento con altri Enti del territorio che fungono da punti di riferimento per i migranti (Prefettura, Questura, Comune ) Redazione di reportistica/censimento utile per rispondere in modo appropriato al debito informativo nei confronti di Regione Toscana, Prefettura, Questura ed altri Enti Pubblici Conservazione atti ed altro materiale Informazioni specifiche sull utilizzo dei servizi socio-sanitari (orari ambulatori, modalità di prenotazione delle prestazioni, accesso al CUP, contatti con Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta ) e sulle nuove tecnologie offerte ai cittadini (in particolare, per i cittadini stranieri in possesso della Tessera Sanitaria, la possibilità di attivarla usufruendo così di altri servizi di semplificazione nell accesso al SSR) Obiettivi verso i volontari 1. Sviluppare nel volontario la consapevolezza del proprio ruolo sociale e l importanza di una partecipazione attiva nella società, in particolare in relazione alla propria posizione di supporto nei confronti di una fascia debole come la maggior parte degli immigrati che si approcciano al Sistema Sanitario; 2. Sviluppare le capacità di comunicazione interpersonale in modo efficace, in particolare adeguandole alle specificità dell interlocutore migrante; 3. Sviluppare, attraverso il lavoro in équipe multi professionali, la capacità di promuovere un accoglienza ed un primo contatto con l istituzione sanitaria che si rivelino efficaci e realmente attenti ed aperti alle peculiarità del target migrante. 7)Definizione sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei giovani in servizio civile: 7.1 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell ente (non prendere in considerazione i giovani in servizio civile regionale). Il progetto, vista l importanza dei processi comunicativi che vuole promuovere e del

9 target specifico cui si rivolge, focalizza le azioni sugli aspetti relativi all accoglienza e alla correttezza delle informazioni date. Nell Azienda USL 2 di Lucca il progetto si svilupperà con la partecipazione organizzata anche in gruppi di lavoro multi professionali di personale dipendente: Operatori che lavorano nell ambito dei servizi amministrativi di accoglienza ed informazione territoriale CUP (3 dirigenti e 33 amministrativi così suddivisi: 14 Zona-Distretto Valle del Serchio e 19 Zona-Distretto Piana di Lucca) SS Comunicazione, Gestione Relazioni con il pubblico e Marketing (1 Dirigente - 1 Responsabile P.O. URP - 1 Responsabile P.O. Comunicazione 6 amministrativi) Ufficio anagrafe e Ufficio Rapporti Internazionali (2 amministrativi) Assistenti Sociali (1 per la Piana di Lucca, 1 per la Valle del Serchio) Saranno inoltre ricercate e concordate modalità di coinvolgimento delle Associazioni del Terzo Settore che si occupano di accoglienza ed integrazione degli immigrati, nonché di Enti territoriali e locali coinvolti nel processo di relazione con i migranti. 7.2 Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto. I giovani del Servizio Civile saranno di supporto alle seguenti attività già elencate nel precedente punto 6) e riassumibili in due macroaree di attività concrete: A) Attività di accoglienza e orientamento, di informazione sull accesso ai servizi offerti, di supporto nella compilazione della modulistica. Sulla base delle richieste e delle domande dell utenza il personale addetto all accoglienza deve essere in grado di individuare i servizi competenti ed i percorsi appropriati per dare risposta al bisogno espresso. Il rapporto costante con altri Enti del territorio che si occupano a vario titolo di immigrazione permetterà di poter fornire sintetiche informazioni di massima anche su questioni non strettamente correlate all ambito sanitario. L informazione dovrà essere completata con indicazioni di giorni, orari, modulistica, ecc., al fine di semplificare e migliorare l accesso alle procedure e alle attività. La conoscenza delle lingue straniere, inoltre, faciliterà notevolmente la comunicazione con l interlocutore straniero. B) Attività di monitoraggio dell affluenza di soggetti migranti agli sportelli previsti dal progetto, di censimento dell utenza (soprattutto in relazione ai richiedenti asilo e rifugiati), di eventuale aggiornamento della loro posizione sui database aziendali. Anche per queste operazioni i volontari saranno adeguatamente formati e guidati dagli operatori aziendali che spiegheranno loro le modalità di censimento e registrazione degli accessi, nonché le indicazioni necessarie per poter accedere al sistema anagrafico aziendale. 8)Numero dei giovani da impiegare nel progetto (min. 2, max. 10): 4

10 9)Eventuale numero ulteriore di soggetti da impiegare (non superiore al 50% di quelli indicati al precedente punto 8) che l'ente intende autonomamente finanziare, impegnandosi ad anticipare alla regione le somme necessarie per l'intera copertura delle relative spese prima dell'avvio dei giovani in servizio: 0 10) Numero posti con vitto: 4 11) Numero posti senza vitto: 0 12) Numero ore di servizio settimanali dei giovani (minimo 25, massimo 30): 30 13) Giorni di servizio a settimana dei giovani (minimo 4, massimo 6) : 5 14) Eventuali particolari obblighi dei giovani durante il periodo di servizio: Partecipazione al percorso formativo generale e specifico; Flessibilità oraria nei limiti previsti dalla normativa; Partecipazione ai momenti di verifica dell esperienza di servizio civile svolti su base periodica e previsti a tre, sei, dodici mesi (fine servizio); Utilizzo del cartellino di riconoscimento; Disponibilità alla partecipazione a corsi di formazione organizzati dalla Regione Toscana, dall Ufficio Regionale Servizio Civile e da altri provider accreditati; Rispetto delle norme aziendali previste dal regolamento vigente; Disponibilità al trasferimento temporaneo dalla sede in caso di eventi di formazione e/o sensibilizzazione sulla tematica di riferimento del progetto (Accoglienza Migranti).

11 15) Sede/i di attuazione del progetto (1): N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo (compresa eventuale partizione interna) N. giovani per sede (2) 1 Stabilimento Ospedaliero di CASTELNUOVO DI Via dell Ospedale, Castelnuovo di Castelnuovo Garfagnana GARFAGNANA Garfagnana (LU) 1 2 Sede Zona Distretto di Lucca LUCCA Via dell Ospedale, 1 Padiglione Centrale Edificio B (1) le sedi devono essere individuate esclusivamente fra quelle indicate in sede di iscrizione/adeguamento all'albo degli enti di servizio civile regionale, riportando la stessa denominazione e indirizzo (compresa l'eventuale ripartizione interna, es. scala, piano, palazzina, ecc) indicate sulla procedura informatica SCR. (2) il numero complessivo di giovani di questa colonna deve coincidere con il numero indicato al precedente punto 8)

12 16) Nominativo operatore di progetto per singola sede (almeno uno per sede): i. NOME E COGNOME: Lucia Regoli ii. DATA DI NASCITA:11/04/1959 iii. CODICE FISCALE: RGLLCU59D51G648C iv. INDIRIZZO MAIL: urpvds@usl2.toscana.it v. TELEFONO: 0583/ vi. CURRICULUM con copia di un documento di identità e codice fiscale leggibili (da allegare alla scheda di progetto) vii. SEDE PROGETTO ALLA QUALE VIENE ASSEGNATO (da scegliere fra uno di quelle indicate al precedente punto 15): Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Stabilimento Ospedaliero di Castelnuovo Garfagnana CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Via dell Ospedale, Castelnuovo di Garfagnana (LU) viii. HA SVOLTO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO E/O FORMAZIONE PROGRAMMATO DALLA REGIONE TOSCANA (O, SI IMPEGNA A FARLO ENTRO L'ANNO IN CUI SI REALIZZA IL PROGETTO): - corso svolto in data sede del corso oppure - si impegna a svolgerlo entro l'anno: SI NO 17) Nominativo operatore di progetto per singola sede (almeno uno per sede): i. NOME E COGNOME: Sergio Mura ii. DATA DI NASCITA: 30/09/1961 iii. CODICE FISCALE: MRUSRG61P30E715L iv. INDIRIZZO MAIL: s.mura@usl2.toscana.it v. TELEFONO: 0583/ vi. CURRICULUM con copia di un documento di identità e codice fiscale leggibili (da allegare alla scheda di progetto) vii. SEDE PROGETTO ALLA QUALE VIENE ASSEGNATO (da scegliere fra uno di quelle indicate al precedente punto 15): Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Sede Zona Distretto di Lucca LUCCA Via dell Ospedale, 1 Padiglione Centrale Edificio B viii. HA SVOLTO IL CORSO DI AGGIORNAMENTO E/O FORMAZIONE PROGRAMMATO DALLA REGIONE TOSCANA (O, SI IMPEGNA A FARLO ENTRO L'ANNO IN CUI SI REALIZZA IL PROGETTO): - corso svolto in data sede del corso oppure - si impegna a svolgerlo entro l'anno: SI NO

13 17)Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile regionale: Giornali, tv, radio, internet (sito web aziendale: 18)Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati di progetto: Focus-group, riunioni periodiche, questionario di gradimento del servizio per l utenza, questionario di gradimento con spazio per suggerimenti che i volontari dovranno compilare dopo 2, 5, 9 mesi dall inizio del servizio. Riunioni periodiche con tutti i giovani partecipanti al progetto (al 3 e al 6 mese), incontro di fine servizio (al 12 mese). Durante gli incontri verranno proposte attività di gruppo finalizzate alla verifica e alla rilettura dell esperienza. Entro 45 giorni dopo la scadenza del primo semestre ed entro sessanta giorni dopo la scadenza del progetto invio al competente ufficio della Regione della relazione relativa all attuazione del progetto, con particolare riferimento all attività di preparazione e supporto svolta, alla partecipazione dei giovani, ai risultati conseguiti e alle eventuali criticità riscontrate. 19) Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge regionale 25 luglio 2006, n. 35: Conoscenza lingua italiana parlata e scritta; conoscenza discreta della lingue straniere, in particolare inglese e francese; conoscenza tecniche informatiche di base; attitudine al lavoro di gruppo; predisposizione ai rapporti interpersonali. 20) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive utilizzate per l'acquisto di beni o servizi destinati ai giovani in servizio: Spese per vitto: euro )Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: Per la formazione l Azienda mette a disposizione: aule formative, proiettori, strumenti di presentazione, video e dispense. Le attività del progetto si svilupperanno con il supporto delle attrezzature informatiche e di comunicazione (computer, stampanti, fax, fotocopiatrice e telefoni) oltre che delle dotazioni strumentali d ufficio che saranno messe a disposizione, non necessariamente in modo esclusivo, ad ogni singolo volontario. Per gli spostamenti nell ambito del progetto sarà possibile usufruire dei mezzi di servizio dell Azienda USL 2, secondo le disponibilità e con le modalità di accesso valide per i dipendenti. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 22) Competenze e professionalità acquisibili dai giovani durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:

14 La SC Formazione dell Azienda USL 2 di Lucca ha conseguito la certificazione ISO 9001:2008 relativa al sistema di gestione per la qualità dell attività di formazione nel marzo del 2010, nel corso del 2011 e 2012 sono state superate positivamente le verifiche intermedie ed a marzo 2013, è stata sottoposta ad una revisione completa dall organismo certificatore, che ne ha constatato il permanere delle condizioni ottimali che ne avevano permesso la certificazione. Tale certificazione testimonia della validità delle procedure e delle modalità con le quali viene erogata la formazione nell ambito dell azienda Usl 2. Oltre alla certificazione di qualità suddetta l Azienda USL 2 di Lucca è riconosciuto quale provider ECM (Educazione Continua in Medicina) del Sistema Sanitario Regionale Toscano L accreditamento quale provider è il riconoscimento pubblico di un soggetto attivo nel campo della formazione continua in sanità che, sulla base di un sistema di requisiti minimi che riguardano anche il piano formativo proposto e di procedure concordate a livello nazionale, lo abilita a realizzare attività didattiche per l ECM (Educazione Continua in Medicina) e ad assegnare direttamente i crediti ai partecipanti, crediti validi su tutto il territorio nazionale. Considerato che un'adeguata formazione - finalizzata a far acquisire ai volontari una capacità relazionale adeguata e positiva rispetto al tipo di utenza coinvolta dal servizio, oltre a concrete capacità e competenze professionali - si fonda anche sulla partecipazione a processi formativi durante l'attività lavorativa, i Volontari del sevizio Civile saranno inseriti nei percorsi formativi idonei allo svolgimento delle proprie mansioni e in quelli verso i quali il Volontario mostra interesse; percorsi che, qualora portati termine consentono ai Volontari di acquisire l attestazione di partecipazione ed i relativi crediti ECM. Tali crediti sono quindi da considerare quali titoli certificati e riconosciuti da enti terzi, in quanto l Azienda li rilascia a nome del Sistema Sanitario Regionale Toscano nella sua qualità di Provider Accreditato, ed hanno validità nazionale in quanto riconosciuti nel sistema ECM. I volontari potranno partecipare a eventi formativi di carattere generale e trasversale su argomenti quali la Privacy, la sicurezza sui luoghi di lavoro, l organizzazione aziendale che solitamente vengono inseriti nel Piano di Formazione annuale redatto dalla SC Formazione ed eventualmente, al manifestarsi di uno specifico bisogno formativo relativo alla mansione che andranno a svolgere ed alla struttura aziendale nella quale saranno inseriti, ad eventi su argomenti ad hoc per soddisfare tale bisogno formativo. I Volontari del Servizio Civile saranno indirizzati, inoltre, alla partecipazione a corsi di aggiornamento organizzati dalla Regione Toscana e da ogni altro Ente Provider Accreditato in grado di rilasciare crediti formativi. Formazione generale dei giovani 23) Sede di realizzazione: Sede Zona Distretto di Lucca - Via dell Ospedale, 1 Padiglione Centrale Edificio B 24) Modalità di attuazione:

15 Lezioni frontali, proiezioni di slide, lavoro di gruppo, role playing 25) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Il percorso formativo si realizzerà tramite moduli didattici attivi. L obiettivo è quello di inserire proficuamente il volontario nell organizzazione dell ente presso cui presta il servizio civile, in modo che possa sperimentare atteggiamenti e comportamenti solidali, di comprensione della persona che a lui si rivolge per il soddisfacimento di un bisogno. La tecnica utilizzata sarà quella delle lezioni frontali, del lavoro di gruppo, del confronto, del role playing e dell elaborazione di quanto appreso. Saranno a questo scopo somministrati test di verifica dell apprendimento. 26) Contenuti della formazione: La formazione viene realizzata in moduli: 1. Identità del gruppo di volontari (nella prima giornata è necessario che si formi lo spirito di gruppo e che i ragazzi inizino a conoscersi) 5 ore 2. Il Servizio Civile: dall obiezione di coscienza al servizio civile 4 ore 3. La difesa civile non armata e non violenta: la gestione dei conflitti 4 ore 4. Elementi di educazione civica: la Costituzione e le Istituzioni 3 ore 5. Normativa vigente, diritti e doveri del volontari 5 ore 6. Presentazione ed organizzazione dell ente 4 ore 7. La comunicazione quale elemento fondamentale nei rapporti fra Istituzione e cittadino 10 ore 35 ore 27) Durata (espressa in ore): Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei giovani 28) Sede di realizzazione: Sede Zona Distretto di Lucca - Via dell Ospedale, 1 Padiglione Centrale Edificio B 29) Modalità di attuazione: La realizzazione del progetto richiede un adeguata formazione sia generale (vedi sopra) che specifica. Quest ultima si articola in due parti, una teorica di 12 ore riguardante il sistema sanitario e le norme che lo regolano, una pratica di 18 ore effettuata all interno delle singole sedi con l affiancamento dell operatore di progetto.

16 30) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: La parte teorica sarà svolta in aula con lezioni frontali e con l utilizzo di mezzi audiovisivi. Sono previsti lavori e prove di gruppo. Nel corso degli incontri verranno simulate tipologie di situazioni che i giovani in servizio civile spesso dovranno affrontare nella pratica quotidiana. Le lezioni pratiche rappresenteranno pertanto momenti di confronto diretto in cui i volontari concretizzeranno quanto appreso e verificheranno la competenza che stanno acquisendo. Al termine del percorso formativo iniziale si somministrerà ai giovani un questionario di autovalutazione delle competenze possedute. Nel secondo, quinto e nono mese verranno effettuati incontri con i giovani finalizzati a conoscere meglio le loro competenze tecniche professionali. Nel 12 mese, nell ambito dell ultimo incontro di monitoraggio, sarà effettuata la verifica dell esperienza svolta, con somministrazione di un questionario di valutazione finale e scheda di autovalutazione delle competenze possedute alla fine del servizio. 31) Contenuti della formazione: PARTE TEORICA: Modulo A Organizzazione sanitaria (5 ore) A) Organizzazione sanitaria: esposizione dei principali servizi specialistica ambulatoriale, ricoveri, assistenza di base. B) Ruolo del pronto Soccorso nel contesto dell assistenza. C) Cenni sull assistenza sociale e socio-sanitaria Modulo B Gestione delle relazioni (7 ore) D) Presa in carico e gestione delle relazioni, problem solving E) Organizzazione delle funzioni di informazione e di accesso ai servizi: carta dei servizi, URP F) Accoglienza, informazione, comunicazione efficace. Modulo C Immigrazione e salute (11 ore) G) Normativa in materia di assistenza sanitaria per i cittadini stranieri H) Iscrizione al SSN, assistenza ai cittadini stranieri, permesso di soggiorno I) Nozioni di anagrafe aziendale e reportistica J) TEAM e progetto Carta Sanitaria Elettronica/Fascicolo Sanitario Elettronico K) Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. PARTE PRATICA: Modulo D (da svolgere nelle singole Aziende) 7 ore, suddiviso in esercitazioni pratiche e teoria L) Uso dei programmi informatici aziendali 30 ore 32) Durata (espressa in ore):

17 Altri elementi 33) Presenza di almeno una delle altre figure previste per la gestione del servizio civile regionale (diversa dall'operatore di Progetto) che nell'ultimo anno abbia frequentato il corso di formazione o/e/o aggiornamento programmato dalla Regione Toscana (o si impegni a parteciparvi entro l'anno in cui si realizza il progetto): Nome e cognome: Maurizio Petrillo Ruolo: Responsabile di Servizio Civile Regionale corso Responsabile del Servizio Civile Regionale frequentato data del corso 22/05/2014 sede Palazzo Dell'Anpas Via Pio Fedi 46/48,50142 Firenze 34) Impegno a far partecipare i giovani aderenti al progetto alla formazione aggiuntiva programmata dalla regione Toscana: SI NO 35) Attestazione che all'interno del medesimo bando sono stati presentati progetti per un numero complessivo di posti inferiori al 50% di quelli richiedibili in base alla categoria di appartenenza: SI NO n progetti presentati: 2 n posti richiesti complessivamente: 6 36) Impegno a far partecipare i giovani aderenti al progetto ad almeno due manifestazioni, eventi o attività di carattere regionale inserite nel sistema delle politiche giovanili della regione Toscana: SI NO 37) Coprogettazione tra i seguenti enti (è necessario allegare l'accordo sottoscritto dagli enti per la coprogettazione, da cui risulti l'ente capofila): Denominazione ente Codice RT Categoria d'iscrizione all'albo SCR Ente pubblico o privato Il sottoscritto Joseph Polimeni nato a New York (USA) il 21/04/1969 in qualità di responsabile legale dell'azienda USL 2 Lucca dichiara che l'ente che rappresenta è in possesso di tutti i requisiti previsti per l'iscrizione all'albo degli enti di servizio civile regionale (art. 5 comma 1 legge regionale n. 35 del 25/07/2006). Lucca, 27 maggio 2014 Il Responsabile legale dell ente

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROCURA DELLA REPUBBLICA DI AREZZO 2) Codice regionale: RT 1S00250 2bis)

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PROCURA DELLA REPUBBLICA DI AREZZO 2) Codice regionale: RT 1S00250 2bis)

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: Arca Cooperativa Sociale a r.l. 1) Codice regionale: RT 1S00297 2bis) Responsabile del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

MEDIATORE INTERCULTURALE

MEDIATORE INTERCULTURALE Allegato 1 REGIONE LAZIO MEDIATORE INTERCULTURALE Il Mediatore Inter svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti:

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LE VOCI DI DENTRO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI, PROFUGHI (codice A04) OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Azienda USL 5 di Pisa. DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

Azienda USL 5 di Pisa. DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA SOCIETÀ della SALUTE dell Alta Val di Cecina Comuni di: Volterra Pomarance Castelnuovo VC Montecatini VC Azienda USL 5 di Pisa Deliberazione n. 34 del 04.12.2013 DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA Oggetto: Progetto

Dettagli

ASL 1 ASL 1 PROTOCOLLO D'INTESA

ASL 1 ASL 1 PROTOCOLLO D'INTESA ASL 1 ASL 1 PROTOCOLLO D'INTESA QUALIFICAZIONE DELL INFORMAZIONE E DEI PERCORSI DI ORIENTAMENTO E ACCESSO AI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI PER LE PERSONE STRANIERE Premesso che il Piano Sanitario Nazionale

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Percorso formativo in Area Vasta

Percorso formativo in Area Vasta L albero della salute Struttura di riferimento per la Mediazione culturale in Sanità Regione Toscana Responsabile dott.ssa Elisabetta Confaloni Percorso formativo in Area Vasta Alla luce di quanto previsto

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli