sughero [sù-ghe-ro], ant. suvero, sovero [só-ve-ro], subero,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sughero [sù-ghe-ro], ant. suvero, sovero [só-ve-ro], subero,"

Transcript

1 i sughero manuae tecnico per i corretto utiizzo dei tappi sughero [sù-ghe-ro], ant. suvero, sovero [só-ve-ro], subero, n.m. [p.-i] 1 abero sempreverde con corteccia moto grossa e porosa e piccoe fogie ovai, è detto anche quercia da sughero (fam. Cupuifere) 2 i materiae eastico, ricavato daa corteccia di tae abero e avorato per vari usi: un tappo di sughero;

2

3 i sughero manuae tecnico per i corretto utiizzo dei tappi Questo manuae è stato reaizzato con i contributo di: Amorim Cork Itaia Coombin & figio Mureddu Sugheri Sugherificio Ganau Sugherificio Moinas Comitato tecnico scientifico: Coordinamento Vaeria Mazzoeni Istituto di Enoogia e Ingegneria Agro-aimentare Facotà di Agraria, Università Cattoica de Sacro Cuore - Piacenza Membri de comitato Andrea Acanfora Coombin & figio Michee Addis Sugherificio Moinas M. Gabriea Daavae Mureddu Sugheri Roberta Danzi UIV (Unione Itaiana Vini) Coordinamento redazionae Antonea Nasini Sara Smedie Noesis Comunicazione, Miano Progetto grafico Marina de Cinque Stampa Arti Grafiche Meroni Maria Daria Fumi Facotà di Agraria - Università Cattoica de Sacro Cuore, Piacenza Finito di stampare ne mese di marzo 2012 Aessandro Ruggero Sugherificio Ganau Loris Vazzoer Assoenoogi Stefano Zaninotto Amorim Cork Itaia

4

5 I sughero fa parte dea nostra storia e dea nostra cività scrive nea prefazione de suo utimo ibro (1) Heena Pereira, nota ricercatrice portoghese studiosa de sughero, facendo riferimento a proprio paese, ma anche a moti atri paesi de Mediterraneo, tra cui Itaia. Questa affermazione è avvaorata da rinvenimento di numerosi reperti archeoogici di epoca romana, greca e ancora precedente, otre che da citazioni di numerose opere etterarie antiche.

6 Ne passato i sughero è stato sfruttato per e sue proprietà di isoamento termico, resistenza agi urti, gaeggiamento e capacità di sigiare i recipienti, tutti impieghi che ritroviamo pressoché immutati ai giorni nostri, nonostante i cambiamenti ed i progressi verificatisi nei vari settori de'attività umana. Ancora oggi a produzione di tappi in sughero per diverse tipoogie di bevande riveste una particoare importanza economica e sociae in determinati paesi; in campo enoogico, i sughero ha mantenuto un monopoio pressoché incontrastato per secoi, fino a'avvento dei sistemi di tappatura aternativi, negi utimi decenni. I successo de sughero ne settore enoogico si spiega considerando che a progressiva industriaizzazione verificatasi in cantina a partire daa fine de XVIII secoo ha messo in uce 'estrema duttiità di questo materiae che è riuscito ad adattarsi a inee di imbottigiamento sempre più veoci, precise ed automatizzate. Oggi 'industria sugheriera ha i compito non sempre facie di avorare un materiae di origine naturae, i sughero, in modo da rendero idoneo a'impiego nea cantina moderna, garantendone prestazioni che preservino a quaità de vino fino a momento dea stappatura dea bottigia. Per ottenere tae obiettivo è necessario 'impegno dei produttori di tappi ad un controo sempre più stretto dee varie fasi di avorazione; non va però dimenticato che i tappo in sughero svoge a megio i proprio compito se i suo utiizzo in cantina è ben controato.

7 Scopo de manuae è queo di focaizzare 'attenzione su percorso de tappo a'interno de'industria enoogica, partendo da conferimento in cantina, passando per a fase dea tappatura e dea conservazione in cantina, per arrivare ae fasi di distribuzione e consumo. Un ampio spazio viene dedicato a'esame dei possibii probemi correabii a'utiizzo de tappo, ae cause che i provocano e ae souzioni necessarie per risoveri. Quest'utima parte è trattata sinteticamente, in modo da essere prontamente consutabie, così da creare uno strumento utiizzabie direttamente in cantina. Tutti gi aspetti considerati vengono discussi non soo per i vini fermi, ma anche per i vini frizzanti e spumanti. I manuae è frutto de coordinamento tra competenze mutidiscipinari de settore sugheriero ed enoogico e si rivoge in primo uogo ai tecnici enoogici, ma anche agi studenti ed ai produttori, che vogiano trovare riuniti in un'unica opera, primo esempio de genere in Itaia, specifici spunti di rifessione su corretto utiizzo de tappo in sughero.

8 01 I DIVERSI TIPI DI TAPPO pag RICEVIMENTO IN CANTINA, IMMAGAZZINAMENTO E CONSERVAZIONE DEI TAPPI PRIMA DELL UTILIZZO pag UTILIZZO DEI TAPPI pag IMMAGAZZINAMENTO IN CANTINA DELLE BOTTIGLIE TAPPATE pag TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO PRIMA E DOPO LA VENDITA, CONSUMO pag QUADRO SINOTTICO DI POSSIBILI PROBLEMI E CAUSE (TROUBLE SHOOTING) pag RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI pag. 56

9 01 1 I DIVERSI TIPI DI TAPPO I tappi in sughero reperibii su mercato itaiano si possono cassificare come segue: tappo monopezzo in sughero naturae tappo aggomerato (*) tappo monopezzo in sughero naturae comatato sottoposto ad un trattamento superficiae mediante 'uso di povere di sughero mista a coante, che ha o scopo di eiminare e imperfezioni superficiai de tappo tappo aggomerato con rondee (1+1 o 0+1 o 0+2 a seconda de numero dee rondee e dea oro posizione rispetto ae due facce de tappo) (*) tappo mutipezzo in sughero naturae (detto anche accoppiato o compensato, costituito da due o più pezzi di sughero uniti da un coante. I sughero proviene da pance a crescita enta, di basso spessore, e conferisce a tappo una densità eevata tappo aggomerato di nuova generazione: tappo ottenuto per aggutinazione di granuato di sughero trattato con coanti e composto per ameno i 75% di granuati di sughero (in peso) (*) (*) questi tappi sono anche definiti Tappi tecnici in sughero, secondo a norma ISO 633:2007 Sughero Vocaboario I tappo può essere sceto in base a: Caratteristiche quai diametro, unghezza, cassi visive ed atre, a cui determinazione è riportata ne Nuovo Discipinare sue metodiche anaitiche per i controo de tappo di sughero ad uso enoogico.(2) Sovrappressione interna dea bottigia. Si distingue: A) tappo in sughero naturae (di quasiasi tipoogia), per vini fermi B) tappo aggomerato, per vini fermi, frizzanti e spumanti C) tappo aggomerato con rondee, per vini fermi (0+1 o 1+1), frizzanti e spumanti (con e rondee posizionate soamente sua faccia de tappo che sarà a'interno dea bottigia) Linea di affondamento rispetto aa bocca dea bottigia. Si distingue: A) tappatura a raso bocca, con affondamento massimo di 1 mm, per vini fermi o frizzanti B) tappatura a fungo, in cui i tappo sporge per a metà circa de'atezza daa bocca dea bottigia ed assume a tipica forma a fungo grazie aa gabbietta di ancoraggio, per vini frizzanti e spumanti. Pressione usuae in bottigia Indicativamente, i vaori usuai di sovrappressione interna aa bottigia (a 20 C) riscontrabii per e diverse categorie di vini sono: vino fermo o tranquio, anche iquoroso: eggera depressione/sovrappressione rispetto aa pressione atmosferica a seconda dee modaità di imbottigiamento vino frizzante: sovrappressione interna compresa tra 1,5 e 2,5 bar vino spumante: sovrappressione interna compresa tra 3,5 e 6 bar

10 01 BOX A ALCUNE DEFINIZIONI (da CODICE INTERNAZIONALE DELLE PRATICHE PER LA PRODUZIONE DEI TAPPI DI SUGHERO C.E. Liège, 6 edizione, 2011) PRODOTTI FINITI Tappo prodotto ottenuto a partire da sughero naturae e/o in sughero aggomerato, costituito di uno o più pezzi e destinato ad assicurare a tenuta dee bottigie e a preservare i oro contenuto Tappo mutipezzo tappo costituito da pezzi di sughero naturae accoppiati Tappo aggomerato per estrusione/a stampo (*) tappo ottenuto per aggutinazione dei granuati di sughero, di granuometria compresa tra 0,25 e 8 mm, con coanti con un procedimento per estrusione o a stampo Tappo raso-bocca aggomerato con rondee di sughero naturae per vini fermi e vini frizzanti (*) tappo costituito da un corpo in sughero aggomerato e una o due rondee in sughero naturae incoate su una o sue due teste. L'aggomerato può essere ottenuto a partire da granuato di sughero trattato. Tappo aggomerato con rondee in sughero naturae per vini mossi (*) tappo aggomerato di sughero con una o più rondee in sughero naturae incoate sua stessa testa Tappo aggomerato con rondee di sughero naturae per vini mossi metodo tradizionae (*) tappo di sughero aggomerato avente una o più rondee in sughero naturae sua stessa testa. Lo spessore dee rondee non potrà essere inferiore a 4 mm e atezza de insieme dee rondee dovrà essere compresa tra 10 e 13 mm. L aggomerato può essere ottenuto a partire da granuato di sughero trattato. (*) questi tappi sono anche definiti Tappi tecnici in sughero, secondo a norma ISO 633:2007 Sughero Vocaboario PRODOTTI SEMILAVORATI Corpo ciindro in sughero naturae, di uno o più pezzi, o in sughero aggomerato, ottenuto per estrusione o stampo Granuati frammenti di sughero, ottenuti per macinazione e/o frantumazione de sughero preparato o avorato per tagio, cassificati per granuometria e per massa voumica. La granuometria può variare tra 0,25 e 8 mm Disco o rondea pezzo ciindrico in sughero naturae di spessore e diametro variabii, fabbricato per tagio ne senso perpendicoare agi anei di accrescimento dea pancia Granuato di sughero trattato granuato preparato secondo un procedimento che tende a migiorare a sua neutraità organoettica e che è destinato aa produzione di «tappi aggomerati di granuato di sughero trattato»

11 01 BOX B CATEGORIE DI PRODOTTI VITIVINICOLI (Aegato I de Regoamento (CE) N. 491/2009 de Consigio de 25 maggio 2009) Vino prodotto escusivamente daa fermentazione acoica totae o parziae di uve fresche, pigiate o no, o di mosti di uve. Ha un titoo acoometrico totae 15 % vo (con deroghe). Vino iquoroso prodotto da mosto di uve parziamente fermentato o da vino... con aggiunta di acoe neutro di origine vinica, di distiati di vino, di mosto di uve concentrato...(con deroghe).. avente un titoo acoometrico effettivo compreso tra 15 e 22 % vo e un titoo acoometrico voumico totae 17,5 % vo (con deroghe). Vino spumante prodotto daa prima o daa seconda fermentazione acoica di uve fresche, di mosti di uve, di vino e caratterizzato aa stappatura dea bottigia da uno sviuppo di anidride carbonica proveniente escusivamente daa fermentazione. La cuvée destinata aa spumantizzazione deve avere un titoo acoometrico totae 8,5% vo. In bottigia presenta una sovrappressione 3 bar a 20 C Vino spumante di quaità prodotto come i vino spumante da vini di quaità (es. a denominazione di origine). In bottigia presenta una sovrappressione 3,5 bar a 20 C Vino spumante di quaità de tipo aromatico prodotto da mosti di uve o mosti di uve parziamente fermentati provenienti da specifiche varietà aromatiche. Lo spumante deve avere titoo acoometrico effettivo 6 % vo e totae 10 % vo. In bottigia presenta una sovrappressione 3 bar a 20 C Vino frizzante prodotto con titoo acoometrico effettivo 7 % vo ottenuto da vino che presenta un titoo acoometrico totae 9% vo. In bottigia presenta una sovrappressione dovuta a anidride carbonica endogena in souzione compresa tra 1 bar e 2,5 bar a 20 C Vino spumante gassificato/vino frizzante gassificato prodotto da vino mediante aggiunta di anidride carbonica. La sovrappressione in bottigia deve rispettare i vaori indicati sopra per e rispettive categorie. Nota: e deroghe riguardano diversi vini tipici a D.O.P. E a I.G.P

12 RICEVIMENTO IN CANTINA, IMMAGAZZINAMENTO E CONSERVAZIONE DEI TAPPI PRIMA DELL UTILIZZO Acquisto de tappo Scegiere i tappo idoneo aa tappatura in reazione: aa tipoogia di vino aa pressione de vino ae condizioni di trasporto a profio de diametro interno de coo dea bottigia. Per quanto riguarda quest utimo punto, occorre considerare che non tutte e bottigie sono uguai e che anche bottigie dea stessa tipoogia (p.es. bordoese standard) ma di peso diverso o di fornitori differenti possono avere un diametro interno eterogeneo ae indicazioni e specifiche tecniche date da fornitore. Ricevimento dei tappi Quando i tappi arrivano in cantina devono essere verificati i seguenti parametri: condizioni de mezzo di trasporto utiizzato, che deve essere asciutto, privo di odori e non deve trasportare contemporaneamente materiai che possano in quache modo inquinare i tappi (es. vernici, soventi, detergenti, prodotti aimentari con odori accentuati, ecc.) stato dee confezioni, che devono essere chiuse, integre ed asciutte, poste su paet in pastica o su paet in egno trattato HT (ad ata temperatura) in base agi accordi commerciai definiti con i fornitore corrispondenza tra i materiae consegnato e queo ordinato per quanto riguarda a tipoogia di tappo, a timbratura e a quantità de materiae controi quaitativi eseguiti secondo i Nuovo Discipinare sue metodiche anaitiche per i controo de tappo di sughero ad uso enoogico (2) verifica de iveo di quaità concordato tra fornitore e ciente

13 02 BOX C 1/2) 3) 4) 5/6) 7/8) 9) 10) Esempi di sughero cipoato Esempio di anno secco in tappo monopezzo Esempio di anno secco in tappo spumante (particoare) Esempi di sughero verdonato Esempi di gaerie di insetto Esempio di fenditure ongitudinai Esempio di fenditure trasversai DIFETTI CRITICI DEL TAPPO DI SUGHERO (8,9) SUGHERO CIPOLLATO ANNO SECCO O ANNO LEGNOSO SUGHERO VERDONATO GALLERIE DI INSETTO FENDITURE LONGITUDINALI O TRASVERSALI 24 Discontinuità strutturae a interno di un anno di crescita, in genere causata daa perdita totae dee fogie da parte dea pianta, che determina a formazione di uno o più strati di ceue piccoe ed appiattite. Taora tae difetto è visibie macroscopicamente sotto forma di fessurazioni su ruo o sua testa de tappo, ma taora è competamente invisibie; esso si manifesta mediante una disgiunzione totae o parziae dee due parti contigue aa discontinuità. Discontinuità egnosa a interno de tessuto suberoso, generatasi per incusione in uno strato di sughero dei tessuti di conduzione sottostanti (ibro o foema) in seguito a fenomeni di intensa aridità; tae discontinuità può essere quasi totae (in questo caso si tratta più propriamente di anno secco) oppure parziae, generando nodui o incusioni egnose. Tappo con una o più zone di sughero a maturazione incompeta de tessuto suberoso, in cui e ceue hanno un aspetto trasucido e brunastro. Questo tessuto durante a stagionatura assume un coore chiaro e si restringe deformandosi. Sughero che presenta una o più gaerie di insetti. Generamente e gaerie si sviuppano su piano di accrescimento deo stesso anno che può interessare tutto o in parte sia i diametro che a unghezza de tappo. I sughero presenta due fori sua superficie de tappo. Tappi che presentano una o più aperture di forma e unghezza irregoari, presenti su ato dea schiena. Una fenditura può essere ongitudinae se si sviuppa ne senso de atezza de tappo, o trasversae, se interessa trasversamente i corpo. 25

14 02 3 Immagazzinamento dei tappi Le confezioni contenenti i tappi non devono essere mai asciate a esterno, ma vanno portate immediatamente a interno di un adeguato ocae di immagazzinamento. Tae ocae deve essere: puito, areato ed asciutto ad una temperatura ottimae di C ed un umidità reativa de % (temperature più basse sono comunque accettabii, fino a 5 C, purché i tappi vengano condizionati per ameno 24 ore aa temperatura ottimae prima de uso) privo di odori, che possano contaminare i prodotto possibimente utiizzato soo per i tappi, ma in ogni caso non deve mai contenere sostanze chimiche di acun tipo (vernici, idrocarburi, prodotti per a puizia, prodotti per i trattamento dea vigna, ecc.) puito con detergenti che non contengono coro esente da parti in egno o materiai egnosi (paet, pai, assi, ecc.) trattati con sostanze chimiche ed in modo particoare con aofenoi È consigiabie effettuare periodicamente e anaisi de aria de ocae per verificare a presenza di eventuai inquinanti chimici (aofenoi e aoanisoi), ne rispetto dea vigente normativa È consigiabie verniciare e pareti con prodotti resistenti ao sviuppo di muffe e che non riascino sostanze responsabii di anomaie sensoriai (norma UNI 11021: 2002) I tappi devono sempre essere conservati a interno dei contenitori originai, chiusi e integri (in caso di apertura per campionamento, i contenitore deve essere immediatamente sigiato) Le confezioni devono essere soevate da pavimento e mai esposte ai raggi soari, neppure attraverso vetrate I materiae deve essere utiizzato entro a data consigiata da produttore di tappi La merce deve essere utiizzata secondo i criterio FIFO (First In First Out) 26 27

15 03 BOX D 1 UTILIZZO DEI TAPPI REQUISITI DELLA BOTTIGLIA. (stracio da Capitoato per a fornitura di bottigie standard per i vini, Assovetro e Unionvini, 1 revisione, novembre 2009) Verifiche sua bottigia Otre ai requisiti riepiogati ne Box D, e bottigie devono essere esenti dae cassi di difettosità definite a punto de Capitoato per a fornitura di Bottigie standard per Vini (Assovetro e Unionvini, 1 Rev., 2009) e, in particoare, da: Le bottigie devono essere fabbricate con vetro idoneo a contenere prodotti aimentari (vetro sodico - cacico di tipo A secondo i D.M. de 21/03/73 e successivi aggiornamenti) e conforme per quanto attiene i contenuto dei metai pesanti a D.Lgs. 22 de 05/02/97 (in recepimento dea Direttiva CE 94/62 de 21/12/94) e successivi aggiornamenti de 19/02/01 e de 08/05/06). Le caratteristiche tecniche dee bottigie e dee bocche e i imiti di utiizzo dei contenitori sono riportati nei documenti tecnici messi a disposizione da ciascuna azienda produttrice de vetro. Per e dimensioni de contenitore si deve fare riferimento a disegno tecnico. Le toeranze di diametro, atezza, verticaità, paraeismo baga/fondo devono essere conformi aa norma CE.T.I.E. DT2. La capacità dei contenitori Recipienti Misura deve essere conforme ai requisiti de D.Lgs. 451 de 03/07/76 e egge n 416 de 19/08/76. La metodoogia di controo ufficiae è riportata nea norma ISO 8106:2004. Per 'utiizzo con tappo a fungo per vini spumanti, e bottigie devono essere idonee e certificate per imbottigiamento di vini con sovrappressione interna a 3,5 bar. Per vini frizzanti, e bottigie devono essere idonee e certificate per imbottigiamento di vini con sovrappressione interna compresa tra 1,5 e 2,5 bar. Casse B: rientrano in questa casse tutte e non conformità che non garantiscono una corretta conservazione e consumazione de prodotto contenuto. Tagio passante bocca Boe stirate bocca Non paraeismo baga fondo, massima toeranza secondo norma CE.T.I.E. DT2 (se impedisce una corretta tappatura) Fuori verticaità, massima toeranza secondo norma CE.T.I.E. DT2 (se impedisce una corretta tappatura) Piega su piano bocca Profio interno imboccatura fuori specifica Casse C: rientrano in questa casse tutte e non conformità che incidono sua produttività dee inee di riempimento. Coi strozzati (se provocano difficotà di riempimento o tappatura) Contenitori fuori specifica dimensionae Resistenza aa pressione interna fuori specifica Bottigie miste ne paet (anche a presenza di un soo contenitore comporta i temporaneo accantonamento de otto di consegna. La gestione dea non conformità è demandata ad accordi tra e parti) 28 29

16 ) Esempio di deformazione di un tappo da spumante 3) Esempio di presenza di una rigatura causata da un non corretto funzionamento de tappatore 4) Esempio di deformazione di tappi per vino tranquio 5) Esempio di iveo di inserzione eccessivo de tappo Verifiche preiminari su tappatore Verifiche di funzionamento de'impianto 1 Verificare integrità dee ganasce e a oro puizia Mantenere un iveo di puizia adeguato de casteo di tappatura, dea tramoggia di carico e dei tubi di aimentazione dei tappi Verificare i massimo punto di compressione dee ganasce di tappatura (diametro ottimae 15,5 mm) Mantenere un adeguato iveo di ortogonaità de tappo Verificare che i sistemi di avanzamento dee bottigie siano adeguati ae bottigie utiizzate Regoare 'atezza dea testa di tappatura in conformità aa bottigia utiizzata Verificare a tenuta dea moa di compensazione se presente Verificare i funzionamento de sistema di saturazione, se presente Verificare i funzionamento de sistema di aspirazione, se presente 1) Esempio di deformazione de tappo causata da un non corretto inserimento ne coo dea bottigia A riempimento dea bottigia: Verificare i iveo di riempimento e regoaro se necessario in base aa temperatura di riempimento e de successivo trattamento termico de vino Verificare 'assenza di bagnatura nea parte di coo compresa tra tappo e vetro (in caso di vini iquorosi o doci requisito essenziae) Verificare a presenza di eventuae pressione nea bottigia dovuta a gas di trasporto (per vini fermi) Verificare i vaore di depressione (per vini fermi) Verificare i funzionamento de sistema di auto iveo, se presente Aa tappatura dea bottigia: Verificare che i tappo sia perfettamente inserito nea camera di compressione e non sporga a'esterno Verificare che i tappatore non provochi deformazioni o aterazioni aa struttura de tappo Verificare 'esatto iveo di inserzione de tappo (per tappatura a raso bocca compreso tra 0 e 1 mm)

17 03 3 BOX E Verificare i voume dea camera d'aria - I voume ibero compreso tra a base de tappo e i vino deve essere pari a circa 1% de voume de vino aa temperatura di 20 C (3), per imitare aumento dea pressione interna dovuta aa diatazione de vino in seguito ad un eventuae aumento dea temperatura. Ad esempio, in bottigie da 0.75 itri, i voume dea camera d'aria deve essere di circa 8 m. Questo voume può essere cacoato secondo a formua V= π r 2 h - Da punto di vista pratico, ci si basa spesso sua misura de'atezza dea camera d'aria; tuttavia questa misura è indicativa e va vautata in funzione dee caratteristiche dea bottigia Verificare assenza di vibrazioni o evitare bocchi improvvisi durante a fase di tappatura Non superare i numero di bottigie/ora per testa di tappatura consigiato da produttore de'impianto (per vini fermi) Verificare 'assenza di autoespusione de tappo (per tappatura a fungo) Aa gabbiettatura e a'ancoraggio (per vini spumanti e frizzanti): Controare posizionamento e ancoraggio dea gabbietta Verificare che operazione di gabbiettatura non ateri ortogonaità de tappo Verificare a unghezza de gambo dopo 'ancoraggio dea gabbietta (24 ± 1 mm). Questa misura è riferita a tappo 0+2; per atre tipoogie (ad esempio 0+1) occorre fare riferimento ae specifiche de produttore. I rispetto dea unghezza indicata assicura una corretta tenuta de tappo, grazie a'effetto corona (vedere BOX E ) EFFETTO CORONA (Stracio da: "Manuae di tappatura per vini spumanti") (4) Quando a gabbietta viene vincoata aa baga dea bottigia, si determina una deformazione eastica dea parte de tappo di sughero che è stata asciata fuori da coo dea bottigia nea fase di tappatura. Questa deformazione eastica risponde aa necessità di ottenere i cosiddetto effetto tappo corona. L effetto tappo corona è constatabie appunto ne utiizzo di questo tipo di tappo che è costituito da un cappeotto metaico capace di aggraffarsi aa bocca dea bottigia mediante a compressione di una sottie guarnizione tra a sua parte metaica e i raso bocca dea bottigia. La gabbietta riesce ad ottenere o stesso effetto da tappo di sughero, sfruttandone easticità e a deformabiità, comprimendoo assiamente su raso bocca dea bottigia sino ad ottenere una zona di massima compattazione de materiae in cui si determina, per deformazione eastica, a chiusura dee microporosità de aggomerato di sughero e quindi i cosiddetto effetto tappo corona. 45 mm 45 mm 25 mm ø 20 mm 27 mm ø 19 mm 32 Esempio di misura de'atezza dea camera d'aria, pari a un voume ibero de'1% de voume de vino, in due tipoogie di bottigie bordoesi da 0.75 itri In figura sono rappresentate e sezioni verticai di due coi di bottigia, i primo chiuso da un tappo corona e i secondo da un tappo di sughero a fungo con gabbiettatura. Le frecce evidenziano e zone di contatto dee bottigie dove si determina, appunto, effetto tappo corona 33

18 03 4 BOX F Verifiche di fine inea Verificare a temperatura standard (20 C) i posizionamento de tappo Verificare a temperatura standard (20 C) i iveo de iquido Verificare che a sovrappressione interna aa bottigia sia inferiore a 0,5 bar (per vini fermi) Verificare prima de incapsuamento assenza di acqua o umidità sua superficie de tappo (per vini fermi) Verificare eventuae bagnatura de tappo prima de confezionamento in cartoni Mantenere e bottigie a fine inea i più a ungo possibie in posizione verticae (tempo consigiato: 3 ore). (vedere anche Box F ) COMPORTAMENTO DEL TAPPO MONOPEZZO DOPO COMPRESSIONE E RILASCIO Una vota compresso dae ganasce de tappatore e riasciato, i tappo di sughero monopezzo ha i seguente recupero dimensionae: a) istantaneamente: 85% de diametro iniziae b) dopo tre ore: i 95% de diametro iniziae c) dopo 24 ore: i 99% de diametro iniziae 34 35

19 BOX G IMMAGAZZINAMENTO IN CANTINA DELLE BOTTIGLIE TAPPATE Idoneità dei ocai Temperatura TENUTA DEL SISTEMA TAPPO/BOTTIGLIA (5, 6) In figura, esempi di attacco di insetti a un tappo di sughero. Notare anche i segni di coatura di vino I sughero assorbe facimente gi odori; pertanto nei ocai di immagazzinamento dee bottigie in cantina devono essere assenti sostanze da'impatto sensoriae negativo quai aofenoi e aoanisoi Nei ocai di immagazzinamento deve essere assicurata 'assenza di insetti, e cui arve possono attaccare i sughero (ad esempio, tra gi insetti più frequenti vi sono i Lepidotteri appartenenti ae famigie dei Tineidi e degi Ecoforidi) Vanno rispettate e norme vigenti in ambito di saubrità aimentare La temperatura dei ocai di immagazzinamento è una variabie cruciae ne assicurare a migiore tenuta de tappo in bottigia e deve essere mantenuta entro i C. Aumenti dea temperatura provocano un aumento de voume de vino (circa 0,2 m/ C) e riduzione deo spazio di testa, con conseguente innazamento dea pressione interna. Ciò comporta rischi di perdita di tenuta de tappo. Uteriori osservazioni sono riportate ne Box G La perdita di vino daa bottigia tappata è un fenomeno che riguarda essenziamente i tappi monopezzo, ma anche atre tipoogie di tappo, sebbene con frequenza moto minore. Le bottigie sono generamente definite "coose", anche se occorre distinguere tra: "coosità" o "coatura" che costituisce un difetto di maggiore entità, con percoamento di vino attraverso i tappo o ungo una piega; a perdita di vino non si interrompe e porta generamente aa impossibiità di commerciaizzare a bottigia "trafiamento" o "trasudazione" che rappresenta i processo per cui i vino si infitra tra i vetro e i tappo causando una perdita di prodotto poco rievante; a fuoriuscita di vino può essere momentanea A parte i probemi di presentazione dea bottigia, una fuoriuscita di vino anche piccoa può causare un aumento di umidità sua faccia superiore de tappo o neo spazio tra tappo e capsua, con i rischio di favorire a crescita fungina

20 Esempio di proiferazione di muffe suo specchio superiore di un tappo Esempio di trafiamento di vino suo specchio superiore di un tappo C ,85 1,80 1,74 1,68 1,64 1,59 1,54 1,45 1,68 1,64 1,36 1,32 1,28 1,24 1,20 1,16 1,13 1,09 1,06 1,03 1,00 0,97 0,95 0,93 0,91 0,88 Temperatura Per i vini tappati a raso bocca c'è i rischio de'innazamento de tappo, con parziae fuoriuscita. Per i vini frizzanti, aumenti dea temperatura provocano un aumento dea sovrappressione interna secondo i fattore di conversione riportato nea Tabea a fianco, cosa che può causare una perdita dea sovrappressione interna. In tabea, rapporto tra a sovrappressione (espressa in Pasca) di un vino frizzante a 20 C e a sovrappressione ad una temperatura t Umidità Un ambiente troppo secco può provocare un'essiccazione eccessiva dea faccia de tappo a contatto con esterno con conseguente perdita di easticità e probemi di tenuta. In ambiente eccessivamente umido, può verificarsi, invece, una proiferazione di muffe sua faccia superiore de tappo, con rischi di trasmissione di gusti anomai. L umidità reativa dei ocai deve essere compresa tra i 60% e 80%. Esempio di trafiamento e conseguente sviuppo di muffe su un tappo per spumante Posizione dee bottigie durante 'immagazzinamento La posizione verticae od orizzontae di immagazzinamento dee bottigie di vino fermo era considerata in passato una dee variabii che potevano controare 'ingresso di ossigeno in bottigia. Studi recenti tendono a minimizzare impatto che a posizione dea bottigia può avere ne evouzione de vino, in quanto non si sono rievate differenze quantitative ne ingresso di ossigeno nei due casi [7]. Per quanto riguarda 'effetto su'easticità de tappo (con a possibiità di trafiamento di vino) e su'aumento de rischio di cessioni per i contatto vino/sughero, a sceta dea posizione dea bottigia deve tenere conto de rapporto tra profio de coo e dimensione de tappo, dea tipoogia di tappo impiegato e dea tipoogia de vino

21 TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO PRIMA E DOPO LA VENDITA, CONSUMO Trasporto dee bottigie Durante a fase di trasporto a quaità dea tappatura può essere garantita se: i container e i camion utiizzati presentano buone condizioni igieniche e non sono stati inquinati da precedenti trasporti e bottigie di vino non sono sottoposte a temperature superiori ai 40 C e bottigie di vino non subiscono sbazi termici superiori a 30 C Immagazzinamento dee bottigie prima dea vendita I magazzino de distributore/ rivenditore in cui sono immagazzinate e bottigie prima dea vendita dovrebbe avere e seguenti caratteristiche: assenza di odori anomai o di sostanze che possano causare contaminazione sensoriae a prodotto temperatura (15-18 C) e umidità (60-80%) controate; e bottigie non devono mai essere sottoposte a temperature superiori ai 40 C e non devono mai subire sbazi termici superiori ai 30 C condizioni ambientai tai da garantire omogeneità dea conservazione de otto Conservazione dee bottigie dopo a vendita e consumo I fattori da prendere in esame a fine di conservare e caratteristiche de prodotto acquistato sono: tempo di conservazione prima de consumo condizioni di conservazione (ambienti ad ata temperatura) temperatura di consumo (per vini spumanti) congeamento dea chiusura uso corretto de cavatappi puizia dei bicchieri 40 41

22 06 (TROUBLE QUADRO SINOTTICO DI POSSIBILI PROBLEMI E CAUSE SHOOTING) Avvertenze per una corretta consutazione de quadro sinottico: sono di seguito riportati origini / cause / controi / precauzioni reativi a probematiche rievabii ne vino imbottigiato e dovuti a tappo, bottigia, riempimento, tappatura, immagazzinamento e consumo sono riportate anche acune probematiche riscontrabii su vino in bottigia, e cui origini e cause possono essere differenti rispetto a quee sopracitate. In questo quadro vengono indicate soo e più frequenti, a cui origine è da ricercarsi nee fasi produttive precedenti a contatto de vino con i sughero. I trattamento di atre probematiche esua da contesto de presente manuae ed è materia egata aa buona pratica di produzione vitivinicoa i tappi per vino spumante si intendono dea tipoogia 0+2 nea coonna "riferimenti" sono riportati i richiami a testo de manuae per i metodi anaitici di controo dei tappi si rimanda a Nuovo discipinare sue metodiche anaitiche per i controo de tappo di sughero ad uso enoogico" [2] I controi e e precauzioni sono stati indicati tenendo conto anche dea attuabiità da parte degi utiizzatori 1 VINO FERMO 2 VINO FRIZZANTE 3 VINO SPUMANTE PROBLEMA ORIGINE CAUSA CONTROLLI/PRECAUZIONI RIFERIMENTI ASSORBIMENTO ECCESSIVO / COLATURA / TRAFILAMENTO TAPPO - diametro inferiore a'accettabiità prevista in rapporto a vaore nominae - diametro insufficiente in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - eseguire preventivamente i controo dimensionae sui tappi - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO anomaie de sughero - verificare 'assenza di difetti critici BOX C - trattamenti superficiai di rivestimento inadeguati - eseguire a prova di tenuta a iquido - conservazione non idonea dei tappi - verificare e condizioni e a durata di conservazione dei tappi CAPITOLO 2.3 BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D RIEMPIMENTO - presenza di bagnatura de coo tra tappo e vetro - verificare a fase di riempimento TAPPATURA - presenza di rigature, pieghe, sabbrature - verificare i corretto funzionamento dee ganasce de tappatore CAPITOLO tappo storto - verificare i corretto posizionamento dea bottigia rispetto a punzone di inserimento - compressione eccessiva de tappo - verificare i diametro di compressione dee ganasce CAPITOLO scarso affondamento de tappo - verificare che i tappo sia inserito di 24 ± 1 mm dopo a gabbiettatura - irregoare posizionamento dea gabbietta - verificare che i posizionamento dea gabbietta avvenga in modo corretto - sovrappressione eevata: n scarsa compressione dee ganasce - verificare i diametro di compressione dee ganasce CAPITOLO 3.2 n affondamento troppo ento de tappo - verificare a veocità di inserimento de tappo n voume dea camera d'aria insufficiente - verificare i voume dea camera d'aria IMMAGAZZINAMENTO - incompeto recupero dimensionae de tappo: insufficiente tempo di sosta in verticae dea bottigia - attendere non meno di tre ore prima di coricare e bottigie CAPITOLO immagazzinamento e conservazione dee bottigie in ambienti troppo secchi - verificare che 'umidità reativa dei ocai sia compresa tra 60% e 80% CAPITOLO innazamento dea temperatura in fase di conservazione e/o trasporto dee bottigie - verificare e condizioni di conservazione e/o trasporto dee bottigie CAPITOLO

23 06 1 VINO FERMO 2 VINO FRIZZANTE 3 VINO SPUMANTE PROBLEMA ORIGINE CAUSA CONTROLLI/PRECAUZIONI RIFERIMENTI AUTOESPULSIONE DEL TAPPO TAPPO - sceta inadeguata de ubrificante o dose eccessiva - verificare preventivamente o stato dea ubrificazione vautando a forza di estrazione BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D TAPPATURA - scarso affondamento de tappo - verificare che i tappo sia inserito di 24 ± 1 mm dopo a gabbiettatura - pressione eevata de vino - verificare a pressione de vino aa tappatura IMMAGAZZINAMENTO - innazamento dea temperatura in fase di conservazione e/o trasporto dee bottigie - verificare e condizioni di conservazione e/o trasporto dee bottigie CAPITOLO 5 DEVIAZIONI SENSORIALI PER CONTAMINAZIONE DA METABOLITI MICROBICI TAPPO VINO - inquinamento sughero in foresta - inquinamento sughero durante a avorazione - inquinamento da uve in cattivo stato sanitario - contatto con contenitori o attrezzature non adeguatamente puiti - controo sensoriae e/o anaisi strumentae sui tappi - controo sensoriae e/o anaisi strumentae sui tappi - non usare uve in cattivo stato sanitario - puire i contenitori e e attrezzature che vanno a contatto con i vino senza usare sostanze contenenti coro - contatto con egno inquinato - verificare preventivamente a presenza di inquinanti - inquinamento de'ambiente di cantina - conservare i vino in ocai in cui siano assenti sostanze inquinanti IMMAGAZZINAMENTO - uso e conservazione non idonea dei tappi - conservare i tappi in uogo idoneo e non asciari in sacchi aperti o nee tramogge CAPITOLO conservazione non idonea dee bottigie - verificare e condizioni di conservazione dee bottigie CAPITOLO 5 DISTACCO DELLE RONDELLE TAPPO - diametro superiore a'accettabiità prevista in rapporto a vaore nominae - diametro non adeguato in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - eseguire preventivamente i controo dimensionae sui tappi - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO scarsa adesione dee rondee a corpo - eseguire preventivamente i test di resistenza aa boitura BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D TAPPATURA - compressione eccessiva de tappo - verificare i diametro di compressione dee ganasce CAPITOLO

24 06 1 VINO FERMO 2 VINO FRIZZANTE 3 VINO SPUMANTE PROBLEMA ORIGINE CAUSA CONTROLLI/PRECAUZIONI RIFERIMENTI EVOLUZIONE ANOMALA DEL VINO TAPPO - perdita di tenuta de tappo: n anomaie de sughero - verificare 'assenza di difetti critici BOX C n diametro inferiore a'accettabiità prevista in rapporto a vaore nominae - eseguire preventivamente i controo dimensionae sui tappi n diametro insufficiente in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO 2.1 n residui di sostanze ossidanti su tappo - effettuare preventivamente a vautazione dea cessione di sostanze ossidanti BOTTIGLIA - perdita di tenuta de tappo: n profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D TAPPATURA - perdita di tenuta de tappo: n presenza di rigature, pieghe, sabbrature - verificare i corretto funzionamento dee ganasce de tappatore CAPITOLO 3.2 n scarso affondamento de tappo - verificare che i tappo sia inserito di 24 ± 1 mm dopo a gabbiettatura n presenza di bagnatura de coo tra tappo e vetro - verificare a fase di riempimento n tappo storto - verificare i corretto posizionamento dea bottigia rispetto a punzone di inserimento n non corretta appicazione dea gabbietta - verificare i corretto posizionamento dea gabbietta VINO - inquinamento da uve in cattivo stato sanitario - non usare uve in cattivo stato sanitario - contatto con contenitori o attrezzature non adeguatamente puiti - puire i contenitori e e attrezzature che vanno a contatto con i vino senza usare sostanze contenenti coro - contatto con egno inquinato - verificare preventivamente a presenza di inquinanti - inquinamento de'ambiente di cantina - conservare i vino in ocai in cui siano assenti sostanze inquinanti IMMAGAZZINAMENTO - uso e conservazione non idonea dei tappi - conservare i tappi in uogo idoneo e non asciari in sacchi aperti o nee tramogge CAPITOLO innazamento dea temperatura in fase di conservazione e/o trasporto dee bottigie - verificare e condizioni di conservazione e/o trasporto dee bottigie CAPITOLO

25 06 1 VINO FERMO 2 VINO FRIZZANTE 3 VINO SPUMANTE PROBLEMA ORIGINE CAUSA CONTROLLI/PRECAUZIONI RIFERIMENTI INNALZAMENTO DEL TAPPO RISPETTO ALLA LINEA DI AFFONDAMENTO TAPPO - corpo in aggomerato non conforme - diametro insufficiente in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - verificare preventivamente a massa voumica apparente e o stato di aggomerazione de corpo - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO ubrificazione eccessiva - verificare preventivamente o stato dea ubrificazione vautando a forza di estrazione BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie; verificare assenza di conicità inversa CAPITOLO 3.1/BOX D TAPPATURA - sovrappressione eevata: n scarsa compressione dee ganasce - verificare i diametro di compressione dee ganasce CAPITOLO 3.2 n affondamento troppo ento de tappo - verificare a veocità di inserimento de tappo n voume dea camera d'aria insufficiente - verificare i voume dea camera d'aria n non corretta appicazione dea gabbietta - verificare i corretto posizionamento dea gabbietta IMMAGAZZINAMENTO - innazamento dea temperatura in fase di conservazione e/o trasporto dee bottigie - verificare e condizioni di conservazione e/o trasporto dee bottigie CAPITOLO 5/BOX G PERDITA DELLA SOVRAPPRESSIONE INTERNA TAPPO - corpo in aggomerato non conforme - diametro inferiore a'accettabiità prevista in rapporto a vaore nominae - verificare preventivamente a massa voumica apparente e o stato di aggomerazione de corpo - eseguire preventivamente i controo dimensionae sui tappi - diametro insufficiente in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO 2.1 BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D TAPPATURA - presenza di rigature, pieghe, sabbrature - verificare i corretto funzionamento dee ganasce de tappatore CAPITOLO tappo storto - verificare i corretto posizionamento dea bottigia rispetto a punzone di inserimento - eccessivo affondamento de tappo - verificare che i tappo sia inserito di 24 ± 1 mm dopo a gabbiettatura - irregoare posizionamento dea gabbietta - verificare che i posizionamento dea gabbietta avvenga in modo corretto 48 49

26 06 1 VINO FERMO 2 VINO FRIZZANTE 3 VINO SPUMANTE PROBLEMA ORIGINE CAUSA CONTROLLI/PRECAUZIONI RIFERIMENTI PRESENZA DI POLVERI O FRAMMENTI DI SUGHERO NEL VINO TAPPO TAPPATURA - anomaie de sughero - presenza di poveri residue da avorazione - iveo di puizia non adeguato de tappatore - verificare 'assenza di difetti critici - verificare preventivamente a cessione dee poveri - effettuare una adeguata puizia di tutto 'impianto di tappatura prima e durante i processo BOX C CAPITOLO danneggiamento de tappo da parte dee ganasce o de sistema di aimentazione de tappatore - verificare i corretto funzionamento dee ganasce de tappatore e de sistema di aimentazione CAPITOLO sabbrature e/o sbeccature con frammentazione de tappo dovute a centratura non adeguata - verificare i corretto posizionamento dea bottigia rispetto a punzone di inserimento ROTTURA DEI TAPPI TAPPO - anomaie de sughero - corpo in aggomerato non conforme - verificare 'assenza di difetti critici - verificare preventivamente a massa voumica apparente, o stato di aggregazione e a resistenza aa torsione de corpo BOX C - ubrificazione inadeguata - verificare preventivamente o stato dea ubrificazione vautando a forza di estrazione CONSUMO - stappatura con cavatappi inadeguati e/o non corretta manuaità - utiizzo di cavatappi adeguati e/o corretta manuaità nea stappatura CAPITOLO 5.3 SCOPPIO DELLE RONDELLE TAPPO - anomaie de sughero dee rondee - diametro superiore a'accettabiità prevista in rapporto a vaore nominae - verificare 'assenza di difetti critici - eseguire preventivamente i controo dimensionae sui tappi BOX C - diametro non adeguato in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO 2.1 BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D TAPPATURA - compressione eccessiva de tappo - verificare i diametro di compressione dee ganasce CAPITOLO

27 06 1 VINO FERMO 2 VINO FRIZZANTE 3 VINO SPUMANTE PROBLEMA ORIGINE CAUSA CONTROLLI/PRECAUZIONI RIFERIMENTI STAPPATURA DIFFICILE TAPPO - densità troppo eevata - verificare preventivamente a massa voumica apparente de tappo - diametro superiore a'accettabiità prevista in rapporto a vaore nominae - eseguire preventivamente i controo dimensionae sui tappi - diametro eevato in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO sceta inadeguata de ubrificante o dose insufficiente - verificare preventivamente o stato dea ubrificazione vautando a forza di estrazione BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme (esempio raso bocca a uncino) o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D - presenza a'interno de coo di prodotti antigraffio - controo preventivo di difettosità diffusa mediante test di imbottigiamento TAPPATURA - eccessivo affondamento de tappo - verificare che i tappo sia inserito non otre 24 ± 1 mm dopo a gabbiettatura - pressione de vino non idonea - verificare a pressione de vino aa tappatura; se è corretta può essersi verificata una successiva perdita di pressione (vedi "perdita dea sovrappressione interna") - pastorizzazione de vino in bottigia o imbottigiamento a cado - informare i fornitore di tappi de processo di trattamento dee bottigie IMMAGAZZINAMENTO - conservazione non idonea dei tappi - verificare e condizioni e a durata di conservazione dei tappi CAPITOLO

28 06 1 VINO FERMO 2 VINO FRIZZANTE 3 VINO SPUMANTE PROBLEMA ORIGINE CAUSA CONTROLLI/PRECAUZIONI RIFERIMENTI STAPPATURA TROPPO AGEVOLE / TAPPO CHE "GIRA" TAPPO - densità scarsa - diametro inferiore a'accettabiità prevista in rapporto a vaore nominae - verificare preventivamente a massa voumica apparente de tappo - eseguire preventivamente i controo dimensionae sui tappi - diametro insufficiente in rapporto a diametro e a profio interno de coo dea bottigia - identificare preventivamente e dimensioni ottimai de tappo in funzione de diametro e de profio interno de coo dea bottigia CAPITOLO sceta inadeguata de ubrificante o dose eccessiva - verificare preventivamente o stato dea ubrificazione vautando a forza di estrazione BOTTIGLIA - profio interno de coo non conforme o non adeguato a'utiizzo - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1/BOX D TAPPATURA - scarso affondamento de tappo - verificare che i tappo sia inserito di 24 ± 1 mm dopo a gabbiettatura - danneggiamento dea struttura de sughero - verificare a posizione de punzone di inserimento e dea gabbietta - pressione de vino eevata - verificare a pressione de vino aa tappatura SVILUPPO DI MUFFE SULLA SUPERFICIE ESTERNA DEL TAPPO TAPPATURA IMMAGAZZINAMENTO - presenza di umidità o iquidi sua superficie esterna de tappo prima de'incapsuamento - presenza di umidità o vino sua superficie esterna de tappo prima de'incapsuamento - verificare che, a momento de posizionamento dea capsua, a faccia esterna de tappo sia asciutta e non presenti sviuppo fungino - verificare che, a momento de posizionamento dea capsua, a faccia esterna de tappo sia asciutta e non presenti sviuppo fungino - immagazzinamento e conservazione dee bottigie in ambienti troppo umidi - verificare che 'umidità reativa dei ocai sia compresa tra i 60% e '80% CAPITOLO 4.3 TAPPO A CHIODO TAPPO - anomaie de sughero dee rondee - verificare 'assenza di difetti critici (es. sughero verdonato, ecc) BOX C TAPPATURA - scarso affondamento de tappo - verificare che i tappo sia inserito di 24 ± 1 mm dopo a gabbiettatura BOTTIGLIA - profio interno de coo ciindrico (a conicità quasi nua) - controare preventivamente i profio interno de coo dee bottigie CAPITOLO 3.1 VINO - pressione troppo eevata de vino - verificare a pressione presente ne vino in bottigia IMMAGAZZINAMENTO - pressione eevata dovuta a trasporto e/o conservazione dee bottigie non corretti - verificare e condizioni di conservazione e/o trasporto dee bottigie CAPITOLO 5 - conservazione dee bottigie per periodi moto unghi VARIE - cao dea sovrappressione interna - vedere a sezione "perdita dea sovrappressione interna" 54 55

29 07 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1) H. Pereira, Cork. Bioogy, Production and Uses, Esevier Ed., Amsterdam. 2) Nuovo discipinare sue metodiche anaitiche per i controo de tappo di sughero per uso enoogico, [scaricabie da sito aa voce sughero ] 3) Discipinare sua produzione ed utiizzo de tappo di sughero in enoogia, Stazione Sperimentae de Sughero -Tempio Pausania, Istituto di Enoogia - Università Cattoica de Sacro Cuore - Piacenza. 4) V. Mazzoeni, M. Addis, A. Bianco, A. Ferrero, Manuae di tappatura per vini spumanti, 5) M. Lambri, E. Grio, I probemi di coatura dea tappatura dee bottigie di vino in reazione a'impiego de tappo in sughero, Internet di Viticotura e Enoogia, n. 4/1. 6) J.M. Ribouet. C. Aegoet, Aspects pratiques du bouchage des vins, Bourgogne Pub., La Chapee de Guinchay. 7) P. Lopes, C. Saucier, P.L. Teissedre, Y. Gories, Impact of Storage Position on Oxygen Ingress through Different Cosures into Wine Bottes, J. Agric. Food Chem., 54, ) Charte des bouchonniers iègeurs, Cinquième édition, novembre ) O. Coagrande, I tappo di sughero, Chiriotti Ed., Pineroo

30 58 59

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'IMBOTTIGLIAMENTO

LINEE GUIDA PER L'IMBOTTIGLIAMENTO BRENTAPACK srl Via Armentera, 8/10 38051 Borgo Valsugana (TN)- Italy Tel +39.0461.1788028 P.IVA 02242580229 info@brentapack.com www.brentapack.com LINEE GUIDA PER L'IMBOTTIGLIAMENTO PREMESSA L imbottigliamento

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL I sistemi INDUFLOOR -IB La souzione ideae per i commercio e industria Sistemi senza fughe a base di resina epossidica 213 Un Sistema basato su un iveante I sistemi a base di resina epossidica non sono

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Guida per un corretto utilizzo di SUPERCAP

Guida per un corretto utilizzo di SUPERCAP Guida per un corretto utilizzo di SUPERCAP 1-2 - 3 - TAPPI VINO PREMESSA Data la variabilità delle tipologie dei vini, dei processi di produzione e di imbottigliamento, il tappo SUPERCAP deve essere utilizzato

Dettagli

Linea scarichi e sifoni

Linea scarichi e sifoni Scarici a pavimento Advantix dimensione 4 inea scarici e sifoni IT 3/ istino prezzi 20 Con riserva di modifice. Advantix Scarici a pavimento d imensione 4 Questi scarici a pavimento A dvantix sono idonei

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE 0 7 LT EFFICIENZ

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo ENOPIU S.R.L. PIANO HACCP SEZIONE 1 Descrizione del processo produttivo La ditta si occupa di imbottiglia a domicilio con materiali forniti esclusivamente dal cliente (vino tappi etichette cartoni). Le

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Il tipo di consegna dei componenti viene concordato con il competente settore commerciale

Il tipo di consegna dei componenti viene concordato con il competente settore commerciale Informazioni Tecniche Elastospray 1622/1 Pag 1 /3 Versione 01 Edizione 29/10/14 Utilizzo Sistema poliuretanico rigido a celle chiuse per l isolamento termico interno ed esterno di edifici industriali,

Dettagli

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91

Contenuti. Espresso 1 8. Espresso 2 23. Prefazione 4. Indice delle attività 6. Materiale fotocopiabile 37. Soluzioni 91 Contenuti Prefazione 4 Indice dee attività 6 Espresso 1 8 Espresso 2 23 Materiae fotocopiabie 37 Souzioni 91 3 Prefazione Le attività presentate in questo voume offrono agi insegnanti nuovi spunti per

Dettagli

2. IL PALLET IN LEGNO

2. IL PALLET IN LEGNO 2. IL PALLET IN LEGNO Il pallet in legno è uno strumento logistico fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento di lavoro, in quanto presente in

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150.

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150. DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae Portata Termica Nominae Potenza Nominae Potenza Nominae Rendimento Utie Portata Termica Minima Potenza Minima Rendimento a carico ridotto (0 di Pn) PORTATA GAS

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto?

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto? Ciao o arrivederci? Piacere o moto ieto? Indicazioni per insegnante Obiettivi didattici formue di presentazione formue di sauto i verbo essere i nomi signore e signora Svogimento L insegnante mostra quattro

Dettagli

La qualità dei tappi di sughero

La qualità dei tappi di sughero La qualità dei tappi di sughero Franco Pampiro, Maria Giua, Giovanni Antonio Farris Alla Ricerca della qualità nella filiera sughero-vino Oristano 12 maggio 2006 - Auditorium di San Domenico Le prestazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00 (immagine puramente indicativa per identificare il prodotto) Introduzione Linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 La linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 è un sistema di protezione provvisorio

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 Sistema tubo-guarnizione per Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 BLU SEWER EVOLUTION Prestazioni superiori garantite dal sistema di giunzione integrato al tubo Il nuovo tubo Blu Sewer Evolution

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Convertitore RS232 / fibra ottica

Convertitore RS232 / fibra ottica Caratteristiche tecniche e collegamenti Cod.: Rev.: Ediz.: C5844E0027ITA 00 16/05/2008 Modulo SOI Convertitore RS232 / fibra ottica Via del Lavoro 13-48011 Alfonsine (RA) - Italy Tel.: +39-054484277 Fax:

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Isodomus e Isodomus Classic

Isodomus e Isodomus Classic Isodomus e Isodomus Classic Ristrutturazione Cascinale in località Pienza - Siena 20 Dettaglio della copertura vedi legenda pag. 18 Il pannello Isodomus rappresenta la massima evoluzione in senso estetico

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~ ~~~(!?d;ne Jf/~~ @rouffu~~e @r~j~ Jt~U&?o r~/if:~/m::u r 96~"g~ 96ur: n o ~ 30110/2009 4228/2009 AS/amp Ai Sigri Presidenti degi Ordini Provinciai dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestai Ai Sigri Presidenti

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE I TRASPORTI 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: vie di comunicazione... mezzi di trasporto... autostrada...

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli